DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)



Documenti analoghi
NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

Facoltà di Giurisprudenza

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Law and Economics MA021

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

INDICE-SOMMARIO. Premessa... PARTE I NOZIONE E FONDAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

MASTER di I Livello MA324 - LAW AND ECONOMICS I EDIZIONE 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA324

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

MASTER di I Livello LAW AND ECONOMICS. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA324

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Materia: LEGISLAZIONE AERONAUTICA. Programmazione dei moduli didattici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

Definizione delle conoscenze richieste per l accesso p. 4. Quadro generale delle attività formative p. 5. Struttura didattica e sistemi di valutazione

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

1. 2 incluso il titolo è abrogato incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a LINEE GUIDA

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

DIRITTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Università degli Studi di TORINO. Laurea Specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E LOGISTICHE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

Università degli Studi di Messina

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Transcript:

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13 Tipologia di insegnamento: lezioni frontali Propedeuticità: nessuna, ma vedi prerequisiti. Frequenza: fortemente consigliata. Prerequisiti: Non sono richiesti esami propedeutici, ma è assai utile la conoscenza del Diritto costituzionale (o Istituzioni di diritto pubblico) e delle Istituzioni di diritto privato. Sarebbe auspicabile anche una base formativa istituzionale in Storia contemporanea e in Relazioni internazionali. Obiettivi: Fornire agli studenti del corso di laurea di primo livello un quadro sintetico, ma completo, del diritto internazionale pubblico, con un metodo didattico teoricosistematico, ma che si fondi anche sulla prassi internazionale. Ciò al fine di dotare i laureati di primo livello di una preparazione metodologica e professionale adeguata, e di costituire al tempo stesso la base per ulteriori studi più specialistici nel settore internazionalistico, per gli studenti che intendano proseguire nei corsi di laurea magistrale, nei master o nei dottorati di ricerca. Contenuti delle lezioni: PARTE PRIMA: L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE A. LA COMUNITA INTERNAZIONALE E IL SUO DIRITTO. 1. Nozione di Comunità e di Diritto internazionale. 2. Attenuazione del carattere interstatale dell ordinamento internazionale contemporaneo. 3. Caratteristiche essenziali dell ordinamento internazionale. 4. Evoluzione storica della Comunità internazionale. 5. Evoluzione storica della scienza del diritto internazionale. 6. Segue. 7. Fondamento giuridico del diritto internazionale. B. SOGGETTI E DESTINATARI DI NORME INTERNAZIONALI. 8. Il concetto di soggettività internazionale. Crisi attuale di tale concetto. 9. Stati. Insorti. 10. Governi in esilio, comitati nazionali all estero, movimenti di liberazione nazionale, altri enti non territoriali. 11. Il riconoscimento. 12. Organizzazioni internazionali. 13. ONU, UE, CdE ed altre organizzazioni. 14. Individui, minoranze e popoli.

PARTE SECONDA: FORMAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE A. FONTI NORMATIVE. 15. La consuetudine. 16. Segue 17. I principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili. I principi del diritto internazionale. 18. I trattati come fonti del diritto internazionale. Le teorie sul valore degli accordi di codificazione. 19. Le fonti previste da accordi. Gli atti vincolanti delle organizzazioni internazionali. 20. Il soft law e le raccomandazioni internazionali. Le teorie sul valore delle dichiarazioni di principi dell AG. 21. Giurisprudenza e dottrina. Equità. 22. Le norme di ius cogens 23. Obblighi erga omnes. Obblighi di risultato e di diligenza. Obblighi a realizzazione progressiva. 24. Atti unilaterali. 25. La gerarchia delle fonti. B. DIRITTO DEI TRATTATI 26. Formazione dei trattati. Competenza a stipulare. 27. Le riserve. 28. Efficacia dei trattati. Interpretazione dei trattati. 29. Successione degli Stati nei trattati. 30. Invalidità ed estinzione dei trattati. PARTE TERZA: CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE A. SOVRANITA TERRITORIALE E TUTELA DI ALTRI STATI. 31. Sovranità territoriale. 32. Il dominio riservato. 33. Trattamento degli stranieri. Protezione diplomatica. 34. Trattamento ed immunità degli agenti diplomatici e di altri organi stranieri. 35. Trattamento ed immunità degli Stati stranieri. 36. Trattamento ed immunità delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari. B. SOVRANITA TERRITORIALE E TUTELA DI INDIVIDUI 37. Tutela internazionale dei diritti umani. 38. Segue. 39. Diritto internazionale umanitario. 40. Diritto internazionale penale. I crimini internazionali degli individui. C. SOVRANITA TERRITORIALE E COOPERAZIONE FRA STATI 41. Diritto internazionale dell'ambiente. 42. Diritto internazionale dell'economia, del commercio e dello sviluppo. D. POTERE DI GOVERNO DEGLI STATI IN ALTRI SPAZI 43. Diritto del mare. Mare territoriale e zona contigua. 44. Piattaforma continentale e zona economica esclusiva. 45. Alto mare e fondi oceanici. La navigazione marittima. 46. Regioni polari. Spazio aereo e cosmico.

PARTE QUARTA: APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NEGLI ORDINAMENTI STATALI. 47. Rapporti fra diritto internazionale e diritto interno. Monismo e dualismo: verso una integrazione fra i due concetti. 48. Applicazione del diritto internazionale generale nel diritto interno. 49. Applicazione dei trattati e degli atti delle organizzazioni internazionali nel diritto interno. 50. Applicazione del diritto dell UE nel diritto interno. PARTE QUINTA: VIOLAZIONE DELLE NORME E ATTUAZIONE COERCITIVA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE A. RESPONSABILITA' INTERNAZIONALE. 51. L'illecito internazionale dello Stato. L'elemento soggettivo. 52. L'elemento oggettivo. Le cause di esclusione dell illiceità. 53. La colpa e la violazione degli obblighi di diligenza. Il danno. 54. Le conseguenze dell illecito. La riparazione interstatale. 55. Le misure pacifiche di autotutela individuale: contromisure e ritorsioni. 56. Autotutela collettiva. Le violazioni di obblighi erga omnes. Le violazioni gravi dello ius cogens. 57. La responsabilità dello Stato verso gli individui. Diritto individuale alla riparazione. 58. La responsabilità dello Stato per fatti leciti. 59. La responsabilità delle organizzazioni internazionali B. USO DELLA FORZA. 60. Concetti generali sullo ius ad bellum. Divieto dell uso della forza da parte degli Stati. 61. Eccezioni. Legittima difesa 62. Altre possibili eccezioni. C. SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA 63. Il Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite. 64. Operazioni per il mantenimento della pace. Uso della forza autorizzato dal Consiglio di sicurezza. Le organizzazioni regionali di difesa. PARTE SESTA: SOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE E ACCERTAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 65. I mezzi diplomatici di soluzione delle controversie. 66. I mezzi giuridici di soluzione delle controversie: arbitrato e giurisdizione. 67. I tribunali internazionali. Prove di verifica: esame orale Testi consigliati per l esame: Gli studenti assiduamente frequentanti possono preparare l esame sugli appunti presi personalmente durante le lezioni. Ma si consiglia vivamente anche la lettura del manuale di Conforti, sotto indicato. Per gli studenti non frequentanti:

B. CONFORTI, Diritto internazionale, X ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2014 e in aggiunta, a scelta, uno fra i seguenti testi: N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, 4 ed., Giappichelli Editore, Torino, 2013, capitoli 1, 2, 12 e 17. C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. I, Il sistema degli Stati e i valori comuni dell umanità, 2 ed. CEDAM, Padova, 2012, capitolo V, sezioni 2, 3 e 4. DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Politico Amministrativo) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 40 Periodo: Primo semestre Crediti: 6 Settori: IUS/13 Tipologia di insegnamento: lezioni frontali Propedeuticità: nessuna, ma vedi prerequisiti. Frequenza: fortemente consigliata. Periodo didattico: I semestre Prerequisiti: Non sono richiesti esami propedeutici, ma è assai utile la conoscenza del Diritto costituzionale (o Istituzioni di diritto pubblico) e delle Istituzioni di diritto privato. Sarebbe auspicabile anche una base formativa istituzionale in Storia contemporanea e in Relazioni internazionali. Obiettivi: Fornire agli studenti del corso di laurea di primo livello un quadro sintetico, ma completo, del diritto internazionale pubblico, con un metodo didattico teoricosistematico, ma che si fondi anche sulla prassi internazionale. Ciò al fine di dotare i laureati di primo livello di una preparazione metodologica e professionale adeguata, e di costituire al tempo stesso la base per ulteriori studi più specialistici nel settore internazionalistico, per gli studenti che intendano proseguire nei corsi di laurea magistrale, nei master o nei dottorati di ricerca. Contenuti delle lezioni (il programma comprende le prime quattro parti del corso sopra indicate; cioè le lezioni dal numero 1 al numero 50). Prove di verifica: esame orale Testi consigliati per l esame: Gli studenti assiduamente frequentanti possono preparare l esame sugli appunti presi personalmente durante le lezioni. Ma si consiglia vivamente anche la lettura del manuale di Conforti, sotto indicato. Per gli studenti non frequentanti: B. CONFORTI, Diritto internazionale, X ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, Introduzione e Parti prima, seconda e terza e in aggiunta, a scelta, uno fra i seguenti testi:

N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, 4 ed., Giappichelli Editore, Torino, 2013, capitoli 1, 2, 12 e 17. C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. I, Il sistema degli Stati e i valori comuni dell umanità, 2 ed. CEDAM, Padova, 2012, capitolo V, sezioni 2, 3 e 4.