console per videogiochi

Documenti analoghi
Console domestiche per videogiochi: gli anni 70 e i primi anni 80 del 1900 Console di prima e seconda generazione

Come è fatto un computer

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens.

Caratteristiche di un PC

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

LE ALTRE BOARD ARDUINO

Nintendo GameCube Teardown

I VIDEOGIOCHI IN ITALIA NEL 2016: DATI SUL MERCATO E SUI CONSUMATORI

Scritto da Laura Benedetti Mercoledì 02 Aprile :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile :58

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

I dispositivi di input/output

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Console DS. Data di uscita in europa: 11 marzo 2005 CARATTERISTICHE TECNICHE

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Atari Jaguar: Do the Math HW Legend. Scritto da Predator87 Venerdì 25 Marzo :44

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Manuale per l installazione e l uso CENTRALINA STA50. Rev. 1.0 SELIN Cuneo tel fax

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

CAPITOLO 1 LA STORIA DEI VIDEOGIOCHI

Architettura di un PC

LLinux nelle Console da gioco

Scheda Espansione PCI Express USB 3.0 a 4 porte - 2 interne, 2 esterne - Adattatore PCIe alimentato SATA

MSI GS40 Phantom in Italia da Dal vivo con la Gaming Dock - Notebook Italia

Dal sistema operativo all' hardware

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE

In occasione di E3 2016, Electronic Entertainment Expo a Los Angeles, Alienware ha presentato quattro nuove macchine da gioco: il nuovo PC desktop

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

I Bus di Input-Output -- Interfacce

Mini altoparlanti Nokia MD /1

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

Sony PlayStation 2 Teardown. Scritto Da: matte18. ifixit CC BY-NC-SA / Pagina 1 di 10

Corso di Informatica

18/12/ BRAINSTORMING 00. BRAINSTORMING 00. BRAINSTORMING 00. BRAINSTORMING 00. BRAINSTORMING

Architettura del calcolatore

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Affari Web

Laboratorio di Informatica I

La memoria cache. Informatica generale

Architettura dei calcolatori

ASTI 11 OTTOBRE /10/2018 1

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

L MSI GT 780 monta a bordo il processore Intel Core i7-2630qm, quad core con clock di 2 GHz La CPU adotta la tecnologia

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

I dispositivi di input/output

QUATTROCHIP versione 6.0 Tariffario hardware usato aggiornato al 07/10/2018

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE ASPIRAPOLVERE

Cuffie HyperX Cloud II Numeri di parte: KHX-HSCP-GM (canna di fucile) KHX-HSCP-RD (rosso)

I dispositivi di input/output

Workstation Dell Precision T3600/T5600/ T7600

Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano

LABORATORIO DI INFORMATICA

USB 3.1 PCI Express 2 Porte 10Gbps USB 3.1 Gen 2 Type-C + Type-A

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

Adattatore per caricatore a 4 porte USB, USB Type-C

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC?

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

BIBLIOTECA DI CARNAGO

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

ASSEMBLIAMO UN PC (E CAPIAMOCI DI PIÙ) ANTONIO GUERRIERI

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

La scheda madre e le periferiche. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

UH3230. Dock multiporta USB-C con funzione di carica

Plantronics RIG 4VR e RIG 800/600/400, cuffie per PlaystationVR, PS4 e Xbox One - Notebook Italia

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

PARTE 1. TIC : I componenti hardware parte 1 1

[INFORMATICA: GENERALITA ]

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017

Affari Web

Struttura dell elaboratore elettronico

Indice. Introduzione BluePrint XIII XVII. Capitolo 1 L hardware del PC 1

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Sistema Operativo Display

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Acer Swift 7, Swift 5 e Swift 3 (2018) dal vivo. Foto e video panoramica - Notebook Italia

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Samsung Galaxy Tab S3: tablet Android con Snapdragon 820 e S-Pen - Notebook Italia

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

Dal sistema operativo all' hardware

Informazioni sui messaggi di Avvertenza. Dell Vostro 1320/1520/1720 Informazioni sull'installazione e sulle funzioni

Intel al CES 2019: Ice Lake a 10 nm, Project Athena e Lakefield - Notebook Italia

BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Presentazione Chromecast

Transcript:

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE console per videogiochi

Cenni storici ed evoluzione Una console è un dispositivo elettronico di elaborazione concepito esclusivamente o primariamente per giocare con videogiochi. Le industrie e le aziende che dagli anni 70 hanno prodotto console sono numerose. L universo delle console presenta una classificazione con la quale si categorizzano i diversi tipi di dispositivi, portatili e da tavolo (o fisse ): Le console portatili sono dispositivi palmari di piccole dimensioni dotati di schermo a cristalli liquidi (monocromatico o a colori), lettore di cartucce elettroniche o dischi ottici, nelle quali si trova memorizzato il programma, e alimentazione a batterie. Le console da tavolo sono costituite da maggiori dimensioni, circuiteria più complessa, presenza di connettori dove collegare periferiche come gamepad o altro, un cavo per l alimentazione e uno per la connessione ad uno schermo televisivo. La prima generazione delle console per videogiochi è iniziata nel 1972 e terminata nel 1977. Queste console non avevano al loro interno un microprocessore ma erano degli specifici automi a stati finiti senza codice, composti da circuiti a logica discreta che implementavano tutti i diversi aspetti del gioco stesso. Le ultime console di questa generazione inglobarono la parte principale della circuiteria su circuiti integrati ( pong su un chip ). La seconda generazione delle console è caratterizzata dall ingresso di molti costruttori, che entrarono in competizione grazie ai primi successi delle vecchie console. Con l avvento dei microprocessori economici i giochi poterono essere programmati dentro delle ROM. Le ROM, montate in cartucce di plastica, una volta inserite nello slot della console venivano lette dal processore, che eseguiva il contenuto. Questa generazione è caratterizzata anche dall introduzione delle console portatili. La terza generazione (conosciuta anche come era degli 8-bit) è la prima dopo il crash dell industria e comincia a vedere marchi dominanti, in particolare giapponesi. La quarta generazione (conosciuta anche come era dei 16-bit) vede la diffusione di sistemi a 16-bit, oltre che l apice della rivalità fra due case produttrici, entrambe giapponesi. La quinta generazione delle console è iniziata nel 1993, con l uscita della prima console a 32-bit. La maggiore potenza dell hardware ha dato il via alla diffusione dei videogiochi tridimensionali, in precedenza limitati ai sistemi più potenti. Inizia inoltre il passaggio dalle più costose cartucce ai più economici e capienti supporti ottici. La sesta generazione (conosciuta anche come era dei 128-bit) comincia nel 1998, con il rilascio da parte di una importante casa produttrice giapponese della sua ultima console. Da notare il basso numero di console sul mercato, dopo i falliti esperimenti da parte di numerose case produttrici. La settima generazione delle console è iniziata nel 2004, ed è caratterizzata da una definizione grafica sempre più elevata, dagli ormai consolidati servizi online, che permettono sia di giocare in multiplayer sia di scaricare nuovi contenuti, e da un innovativo sistema di controllo. L ottava generazione di console per videogiochi può dirsi cominciata nel 2011 con l introduzione degli schermi in 3D e del controllo touchscreen. 2

Linee del tempo che mostrano le principali console immesse nel mercato europeo. Colecovision Atari 2600 Philips Viodeopac G7000 Atari 5200 Atari 7800 Intelivision Master System NES N64 Wii Super Nintendo Megadrive TurboGrafx 16 Playstation Dreamcast Gamecube (Progetto) 1976 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008 2012 Principali componenti Jaguar Turbocup Saturn PS2 Xbox (Progetto) (Progetto) PS3 Xbox 360 Le console da tavolo sono di norma composte da una base centrale, di dimensioni ridotte, contenente l elettronica e i connettori di collegamento a: Rete elettrica; Dispositivi di comando remoti (joystick, gamepad); Collegamento al monitor e/o al televisore di casa; Slot per inserimento di cartucce programmate contenenti i giochi su cartuccia, o in alternativa un lettore ottico; Scheda di rete Ethernet che permette l accesso a servizi online, internet e videogiochi multiplayer. I componenti della base centrale di una console sono una CPU, una scheda grafica per interfacciarsi con la TV ed una scheda sonora per riprodurre suoni e musica. Una zona AT dove è presente un dispositivo in grado di trasformare la corrente di rete (alternata) in corrente continua. Presenza di condensatori con diametro maggiore di 2.5 cm (se presenti sono localizzati nell alimentatore/trasformatore). Esempio dei componenti di una console 1. Ventola 2. Processore 3. Dual Ram Chips 4. Gruppo ottico 5. Condensatori 6. Trasformatore 7. Scheda madre 8. Antenne (bluetooth, wifi, ecc) 3

Dati di mercato (fonte AESVI Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) Dati generali del settore e comparazione con i principali paesi europei Analizzando le vendite dell anno 2011 l Italia riconferma la sua presenza nella classifica dei 5 mercati più importanti in Europa e avanza di una posizione rispetto al 2010, collocandosi al quarto posto della graduatoria per fatturato dietro a Gran Bretagna, Germania e Francia. Il settore dei videogiochi realizza nel nostro paese un giro d affari vicino al miliardo di euro (993,1 milioni di euro), con un trend del -7,1% rispetto all anno precedente. Se è vero che il dato segna una contrazione sul 2010, bisogna tenere presente che è riferito al solo mercato tradizionale dei videogiochi. L indagine, infatti, monitora soltanto le vendite dei prodotti pacchettizzati nei negozi e non coinvolge i segmenti dell online e del mobile che stanno acquisendo un importanza sempre più rilevante sul valore complessivo del settore. L evoluzione delle modalità di acquisto e di fruizione sta facilitando l accesso a nuove fasce di pubblico facendo diventare il videogioco una forma di intrattenimento sempre più mass market. La penetrazione dell hardware Cresce ancora il numero delle famiglie italiane che possiedono una console per videogiochi. Il livello di penetrazione nei nuclei familiari del nostro paese sale, infatti, di 2 punti percentuali rispetto al 2010, raggiungendo il 45,5% ovvero 11.455.800 famiglie. Mercato italiano in volume (unità) 2.560 54,3% 45,7% 2009 2010 2011 2009 2010 2011 Console Home 2.315 60,9% 39,1% 2.173 60,7% 39,3% Console Portable Mercato italiano in valore (Mln ) 501,1 64,2% 35,8% 445,8 69,5% 30,5% 393,6 67,2% 32,8% Trend in volume e valore Prezzo medio console hardware Console Hardware Console Home -14,6% -6,1% -11,7% -6,4% 195,74-1,6% 192,58-5,9% 181,13 Console Portable Trend in volume Trend in valore -5,7% -5% 2009 2010 2011 Prezzo in euro 4

Il mercato Console Hardware Il mercato delle console realizza nel 2011 un fatturato complessivo pari a 393,6 milioni di euro, per un totale di 2.173.000 piattaforme vendute, registrando un -11,7% a valore rispetto al 2010. Un dato che riflette alcune variabili intervenute rispetto all anno precedente, tra cui le politiche di taglio dei prezzi attuate dai produttori e l attesa di nuovi lanci sul fronte delle console fisse. Le console cosiddette next gen, infatti, sono state lanciate tra il 2005 e il 2007 e l arrivo delle nuove versioni è previsto sul mercato solo a partire dal 2013. Mentre il fronte delle portatili ha visto un unico importante lancio, relativo al Nintendo 3DS, la prima console a supportare la tecnologia 3D. In generale si può affermare che le console da tavolo, che rappresentano il 60,7% del mercato a volume e il 67,2% a valore, sono state privilegiate negli acquisti rispetto alle console portatili che si attestano al 39,3% del mercato a volume e al 32,8% a valore. I Gaming Devices (periferiche di gioco) Complice il successo dei videogiochi che prevedono una modalità di gioco multiplayer, nel 2011 il segmento dei Gaming Devices ha registrato un fatturato importante. Ammonta, infatti, a 150 milioni di euro la spesa per l acquisto di accessori e controller per videogiochi, per un totale di 4.876.000 pezzi venduti. Va segnalata una contrazione anno su anno pari al -9,9% a valore dovuta alla progressiva maturità del segmento Mercato italiano in volume (unità) Mercato italiano in valore (Mln ) 5.693 2009-3,9% 5.731 2010-15% 4.876 2011 Le componenti critiche e potenzialmente critiche 160 2009 +4% 167 2010-9,9% 150 2011 Riferimento normativo allegato D.lgs 151/05 allegato 3 Le console portatili : contengono: Lampade a scarica per retroilluminazione di schermi a cristalli liquidi Batterie (alimentazione) potrebbero contenere: Batterie (tampone) Plastiche contenenti ritardanti di fiamma Schede elettroniche di dimensioni superiori a 10 cm 2. Le console da tavolo : potrebbero contenere: Batterie (tampone) Condensatori elettrolitici contenenti sostanze potenzialmente pericolose (altezza > 25 mm, diametro > 25 mm o proporzionalmente simili in volume). Plastiche contenenti ritardanti di fiamma Schede elettroniche di dimensioni superiori a 10 cm 2. 5

www.cdcraee.it