Camere di Combustione per Turbine a Gas

Documenti analoghi
Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

CogenDay by ASCOMAC Cogena

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Camere di Combustione per Turbine a Gas

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

ASPETTI AMBIENTALI DELLA COMBUSTIONE

La legge dei gas perfetti

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

COMPETENCE DEVELOPMENT EMEA FORMAZIONE SULLA NUOVA GAMMA RENAULT TRUCKS PAGINA 1

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Reazioni lente e reazioni veloci

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

LA COMBUSTIONE NELLE TURBINE A GAS: CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONI DEI COMBUSTORI E DEGLI ATOMIZZATORI

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati -

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

Tecnologie catalitiche avanzate per l abbattimento di NOx. Ferruccio Trifirò Facoltà Chimica Industriale Bologna

termica operativa, cioè a un risparmio di combustibile per unita di potenza termica o elettrica prodotta. Tuttavia il funzionamento della caldaia con

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

PREPARAZIONE DEL COMBUSTIBILE Nella fase di miscelamento tra aria e combustibile i processi di atomizzazione ed evaporazione dei getti liquidi sono

Lezione di Combustione

L inquinamento atmosferico

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Controllo dei motori a combustione interna

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Il 'triangolo' del fuoco

EMISSIONI IN ATMOSFERA

4. Controllo sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione. iniettore - pompa

Fluidodinamica e Macchine

energia Cos è? è un lavoro.

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Camere di combustione [1-28]

1. MOTIVAZIONE DELLE PRINCIPALI SCELTE PROGETTUALI

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Report mensile sulla qualita dell aria

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Introduzione alla combustione

MISCELE DI GAS PERFETTI

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Lezione 2. Leggi ponderali

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

Report mensile sulla qualita dell aria

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Corso di Igiene Scolas0ca

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

Chimica e Fluidodinamica della. Combustione. Corso di dottorato Politecnico di Milano Università Federico II Napoli. Anacapri 5-9 Ottobre 2009

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Report mensile sulla qualità dell aria

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Transcript:

Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti (cont.) Impianti per l energia 009-010

Principali inquinanti in Camera di Combustione per Turbine a Gas Specie Effetto Inquinante Tempo di Residenza CO anidride carbonica CO monossido ci carbonio HC idrocarburi NO x - ossidi di azoto Effetto serra Tossico, tende a legarsi con emoglobina Smog fotochimico, cancerogeni, tossico, effetto sera (CH 4 ) Smog fotochimico, deposizioni acide, tossico, effetto serra Molto elevato effetto globale Basso effetto locale Basso effetto locale (CH 4 ) elevato effetto globale Basso effetto locale SO x - ossidi di zolfo Tossico, deposizioni acide Basso effetto locale TSP - Particolato solido sospeso (totale) Tossico, effetto frigorifero Basso effetto locale

Principali inquinanti in Camera di Combustione per Turbine a Gas Specie Effetto Inquinante Tempo di Residenza CO anidride carbonica Effetto serra Molto elevato effetto globale CO monossido ci carbonio Tossico, tende a legarsi con emoglobina Basso effetto locale HC idrocarburi NO x - ossidi di azoto Smog fotochimico, cancerogeni, tossico, effetto sera (CH 4 ) Smog fotochimico, deposizioni acide, tossico, effetto serra Basso effetto locale (CH 4 ) elevato effetto globale Basso effetto locale SO x - ossidi di zolfo Tossico, deposizioni acide Basso effetto locale TSP - Particolato solido sospeso (totale) Tossico, effetto frigorigeno Basso effetto locale

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo CO CO - Prodotto naturale dalla combustione degli idrocarburi Esempio: combustione di un idrocarburo generico (C n H m ) in aria C n H m m n 4 O 3,76N n CO H O n 3,76 N m m 4 Emissione specifica di CO [kg CO /kwh] m Θ CO CO s kg kg m L CO fuel CO u m m CO fuel m L fuel Θ 44 n 44 1 n m m 1 n u CO η g 1 LHV m f(fuel,η ) CO s g Combustibili più leggeri (CH 4 ) Aumento rendimento globale dell impianto ( g )

CO 1) C a ) CO Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo CO/HC (1) 1 La ossidazione del atomo di C a CO passa attraverso la formazione di CO O 1 O CO CO molto veloce meno veloce La presenza di CO nei prodotti della combustione può avvenire sempre che una delle seguenti situazioni si verificano: Insufficienza di ossigeno per completare la reazione ; Abbassamento della temperatura e conseguente congelamento della reazione. HC La presenza di idrocarburi incombusti nei prodotti della combustione derivano da: debole atomizzazione del combustibile (combustibili liquidi) cattiva combustione quenching della reazione per parte dell aria di raffreddamento Presenza di HC sotto forma di Gocce di vapore di combustibile primario Prodotti della degradazione termica della molecola di combustibile (altri idrocarburi)

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo CO/HC ()

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo CO/HC (3)

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo NO x (1) NO x Termici (meccanismo di Zedolvich) Prompt NO Fuel NO Ossidazione del azoto presente nell aria Ossidazione del azoto presente nel combustibile 1) NO x Termici: Meccanismo endotermico ad elevato flusso di produzione di NO ove la temperatura di fiamma è molto elevata (T 1850K) O N O O N O NO N NO O N OH NO H meccanismo di Zedolvich ) Promt NO: NO formatto all inizio del processo di combustione in condizione di miscela povera e premiscelata. N CH HCN N HCN CN NCO NO reagisce mediante la a reazione del meccanismo di Zedolvich 3) Fuel NO: NO formatto dovuto alla presemza di N nel combustibile (quasi inesistente nei combustibili gassosi).

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo NO x ()

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo NO x (3)

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo SO x Ossidazione del zolfo presente nel combustibile la quantità di zolfo dipende molto dal tipo di combustibile, in combustibili più pregiatiti questo è praticamente inesistente. SO molecola più stabile alle alte temperature SO x SO 3 molecola più stabile alle basse temperature S O SO Semplificazione di un processo molto complesso, che passa attraverso la formazione di composti anche loro più complessi. La concentrazione di ossidi di zolfo nei prodotti di combustione cambia considerevolmente con il tipo di combustibile 0,03/50 ppm.

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo Particolato () Particolato (SOOT) Prodotto nella zona primaria, nelle regioni ad alta temperatura e con carenza di ossigeno. Nella zona secondaria può avvenire l ossidazione di parte del particolato. Particolato carbonioso la formazione di particolato carbonioso avviene attraverso la pirolisi Ceneri (contenenti metalli pesanti) legato alla presenza di inerti nel combustibile (elevato il contenuto nei prodotti di combustione del carbone) Formazione delle specie percussore Formazione del nucleo della particola Crescita superficiale della particola e formazione di agglomerati ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ossidazione della particola Depositi sul particolato. Solfati Nitrati COV PM10 Particele di diametro inferiore ai 10um. L apparato respiratorio non riesce a filtrarle

Meccanismi di formazione e principali parametri di controllo Particolato ()

Meccanismi di formazione degli inquinanti

Unità di misura delle emissioni Concentrazione volumetrica Il riferimento più naturale è quello della concentrazione volumetrica, generalmente riferita ai fumi secchi. ppmvd part per million, volume, dry 1ppmvd 10 6 n n i fs n i moli di inquinante n fs moli fumi secchi Nell utilizzo di questa grandezza, bisogna considerare che la concentrazione volumetrica di un inquinante è variabile con la diluizione dei fumi, ossia con la quantità di aria aggiunta rispetto alle normale condizione di combustione. E necessario specificare il contenuto di ossigeno nei fumi secchi, come indice del grado di diluizione dei fumi. I riferimenti usati sono: combustibili liquidi o gassosi in caldaie 3% vol. O combustibili solidi in caldaie 6% vol. O fumi di scarico di turbina a gas 15% vol. O motori alternativi 5% vol. O

Relazioni impiegate nella conversione delle concentrazione molari di un inquinante a) Diluizione dei prodotti della combustione na moli di fumi, x% O Conc. inquinante: ppmx (na+nb) moli di fumi, y% O Conc. inquinante: ppmy Bilancio di massa ossigeno n n n A B A x n 100 y x 1 y B 1 100 n A n B y 100 nb moli di aria, 1% O Conc. inquinante: zero b) Per unità di aria secca Bilancio di massa inquinante n A ppmx n 6 10 n ppmx 1 n B B A 0 n A ppmy n B ppmy 6 10 1ppmvd 1ppmv n f n f n H O n f moli fumi n HO moli acqua

Unità di misura delle emissioni Altri riferimenti Normale metro cubo Nm 3 : la quantità di un certo gas (kmoli o kg) contenuta in un metro cubo dello stesso gas, a p 0 =10135 Pa (pressione atmosferica) e T 0 =0 C (lo standard metro cubo si riferisce invece a 15 C). 3 R T 0 Nm vmol.413 p0 kmol 3.413 1kmol.413Nm ;1kg Nm M w 3 R 8,314510 10 3 J kmol K Concentrazioni riferite alle unità di energia: consente di fare almeno del concetto di diluizione mg MJ th mg kgfuel mg 3 Nm fuel Nel caso di una centrale elettrica viene normalmente usato il MJ el bisogna conoscere il rendimento dell impianto. Le concentrazione riferite all unità di energia sono più significative in rispetto alle precedente. Misure sperimentali normalmente effettuate in concentrazioni volumetriche => conoscere: LHV, composizione atomica del combustibile, reazione stechiometrica,...

Camera di Combustione per Turbine a Gas: Gas, Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Controllo della temperatura di fiamma (1) Il fattore determinate nelle emissioni di inquinanti nelle camere di combustione di turbine a gas è la temperatura di fiamma. 1000 K a carico parziale Nei bruciatori convenzionali T f 500 K carico massimo CO formazione significativa a T < 1670 K NO x formazione significativa a T > 1900 K Solamente nel range 1670 K < T < 1900 K i livelli di emissioni di CO e NO x stano sotto i 5 e 15 ppm, rispettivamente. L obiettivo basico dei approcci per controllare le emissioni è quello di contenere la temperatura nella zona di combustione dentro il range sopra specificato.

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Controllo della temperatura di fiamma ()

Camera di Combustione per Turbine a Gas: Gas, Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Lean Premix (Prevaporised) LP(P) Burners (1) L obiettivo principale dei combustori LP è eliminare le zone localizzate ad alta temperatura nella regione di fiamma Mescolando il combustibile e l aria precedentemente alla zona di combustione, si forma una miscela omogenea e povere (vicino al limite di infiammabilità) che promuove la abbassamento della temperatura di fiamma (dovuto alla presenza di aria in eccesso che attua come un inerte). Zona Primaria: Zona Secondaria: Zona Terziaria: Iniezione, evaporazione (prevaporised combustibili liquidi) e mescolamento; Stabilizzazione di fiamma (ricircoli) e completamento delle reazioni di combustione; Diluizione dei prodotti della combustione con l aria, uniformazione del profilo di temperatura. Sfruttando di lunghi tempi di residenza nella zona secondaria, è possibile ottenere basse emissioni sia di CO e HC sia di NO x, (fino a valori inferiori a 10 ppm di NO x ) Questo tipo di tecnologia ha lo svantaggio di incorrere in fenomeni come: Auto-accensione; Ritorno di fiamma; Instabilità di fiamma.

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Lean Premix (Prevaporised) LP(P) Burners ()

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Lean Premix (Prevaporised) LP(P) Burners (3)

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Lean Premix (Prevaporised) LP(P) Burners (4)

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Lean Premix (Prevaporised) LP(P) Burners (5)

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Rich-burn Quick-quench Lean-burn RQL Burners (1) L obiettivo principale dei combustori RQL è di promuovere la combustione con una miscela lontana dalla stechiometria. Zona Primaria: Zona Secondaria: Zona Terziaria: Combustione con miscela ricca e tempo di residenza basso ( 1.-1.6); Rapido quenching delle reazione con efficace mescolamento di aria; Combustione con miscela povera ( 0.5-0.7). E possibile ottenere basse emissioni particolarmente per gli NO x, (fino a valori inferiori a 10 ppm di NO x ) Questo tipo di tecnologia ha lo svantaggio di incorrere in fenomeni come: Elevata produzione di Soot; Rispetto ai LP burners, maggiore produzione di CO;

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Rich-burn Quick-quench Lean-burn RQL Burners ()

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Staged Combustion (1) L obiettivo principale della staged combustion è l iniezione selettiva di combustibile, promovendo una temperatura di combustione sensibilmente costante. Il combustibile è fornito alla camera di combustione mediante diversi combinazioni di iniettori, i quali attuano d accordo con la condizione operativa. 1) Carichi parziali Aumento locale del rapporto di equivalenza ( 0.8) e conseguentemente della temperatura nelle zone di fiamma 1) Carico totale Rapporto di equivalenza globale basso ( 0.6) e conseguentemente limitazione della temperatura di fiamma Elevata efficienza di combustione Riduzione delle emissioni di CO e HC Estensione del limite di infiammabilità a bassi carichi Fiamma pilota per la zona di combustione principale (premix) Combustione stabile Basse emissioni di CO, HC e NO x

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Staged Combustion ()

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Geometria variabile Un sistema di geometria variabile ideale è quello che consente regolare il rapporto d aria primaria e di diluizione, mantenendo la temperatura di fiamma dentro la finestra delle basse emissioni. 1) Carichi parziali Diminuzione dell apporto d aria nella zona primaria e conseguente aumento dell aria di diluizione 1) Carico totale Diminuzione del rapporto di equivalenza nella zona primaria e conseguentemente diminuzione dell aria di diluizione Elevata efficienza di combustione Riduzione delle emissioni di CO e HC Miglioramento del film cooling Basse emissioni di CO, HC e NO x Elevati costi Soluzioni tecnologiche molto complesse

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Combustione umida L obiettivo principale della combustione umida è l abbassamento della temperatura di fiamma mediante l introduzione di vapore d acqua nella zona di combustione (inerte nel processo di combustione) e conseguente diminuzione degli NO x termici. Iniezione di 3%-4% in massa (100g aria 3g H O => 1:1 H O/Fuel) Iniezione d acqua direttamente in camera (liquido o vapore) Umidificazione dell aria compressa (liquido o vapore) HAT RWI STIG E possibile ridurre considerevolmente le emissioni di NO x, (fino a 80% del caso dry) Necessità di un serbatoio di acqua pari a quello di fuel Aumento delle emissioni di CO e HC Trattamento dell acqua Aumento del consumo specifico

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Combustione catalitica (1) Nella combustione catalitica viene usato un catalizzatore che inizia e promuove la reazione chimica di un flusso premiscelato d aria e combustibile, in condizioni povere. Possibilità di combustione con rapporti di equivalenza significativamente più bassi del normale limite di infiammabilità della miscela. Dalla combustione a temperature così ridotte si può aspettare una drastica diminuzione delle emissioni di NO x. Zona 1: Iniezione, evaporazione ( combustibili liquidi) e mescolamento; Zona : Reattore catalitico Attivazione delle reazione di combustione a bassa temperatura Ossidazione e completamento delle reazioni Zona 3: Reattore termico Aumento della temperatura dei gas (fino a alla richiesta TIT); Riduzione delle concentrazioni di CO e HC; Zona 4: Diluizione dei prodotti con la restante aria compressa. Le principali difficoltà riscontrate nella sviluppo di questo tipo di tecnologia sono Difficile accensione a basse temperature (avviamento) Materiali per la matrice catalitica in grado di supportare le elevate temperature

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti Combustione catalitica ()

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti SCR- Selective Catalitic Reduction / Recircolo dei gas esausti (1) SCR: Metodo di conversione degli NO x presenti negli esausti della turbina in azoto molecolare, mediante la iniezione di ammoniaca nella presenza di un catalizzatore. Zona 1: Catalizzatore ossidante per la rimozione di CO e HC; Zona : Iniezione di ammoniaca Zona 3: Catalizzatore SCR (pentossido di vanadio) per la riduzione selettiva degli NO x 6NO 4NH 6NO 3 8NH 5N 3 7N 6H O 1H SCR => Temperatura degli esausti 560K < T < 670K => recupero di calore! O Insieme all iniezione d acqua Riduzione fino a 90% Ricircolo dei gas esausti : Per abbassare la temperatura di fiamma, e di conseguenza le emissioni di Nox, vengono reintrodotti dei gas esausti raffreddati nella zona zona di combustione,. Ricircolo del ordine del 0% dei con riduzione fino al 50% dell emissioni di Nox; Facile applicazione a combustori standard; Necessità di un intercooler;

Tecniche di abbattimento dell emissione di inquinanti SCR- Selective Catalitic Reduction / Recircolo dei gas esausti ()