Riqualificazione energetica di edifici (pubblici) Pianificazione energetica (Patto dei Sindaci) Finanziamenti UE per l efficienza energetica

Documenti analoghi
Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze Ambientali. Incontro con i Comuni Provincia di Caserta, 1 Marzo 2012

Provincia di Salerno

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno - Anno 2013

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2012/2013

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 1 OTTOBRE 2007

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

CONSORZIO DI BONIFICA "VELIA"

Giunta Regionale della Campania. Decreto

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Allegato 4. Lotta attiva

fonte:

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Decreto Dirigenziale n. 65 del 21/07/2016

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Dove si perde la risorsa idrica. Taccuino n.2. Lo stato delle reti idriche per il trasporto dell acqua potabile in Italia è in generale deficitario.

Verbale di Assemblea straordinaria dei soci. 23 maggio 2019

Patto dei Sindaci: realizzazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Linee guida di implementazione

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Energia e Sostenibilità ambientale: opportunità e sfide

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Giunta Regionale della Campania /06/

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

D I R I G E N T E. Ordinanza numero 196 del 13/11/2018

Italia-Napoli: Servizi connessi alla produzione agricola 2017/S Bando di gara. Servizi

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Frazione Timpone snc Sapri 16,5 IT001E Contrada Fiume Pollica (Acciaroli) 27,5 IT001E

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

ACCORDO DI PROGRAMMA (EX ART. 34 D. LGS. 267/00)

Allegato 11. Analisi dello stato attuale della pianificazione forestale nel PNCVD e le sue aree contigue

VOTAZIONI PER L ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DELL ORDINE PER IL QUADRIENNIO 2013/2017

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Delibera della Giunta Regionale n. 693 del 30/12/2013

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

COMUNI Indirizzi Seggi Elettorali sez. elettorali di riferimento

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Italia in classe A: come avviare gli investimenti di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico

Piano d Azione per l Energia Sostenibile e progetti delle città

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

100 comuni efficienti e rinnovabili. Federico Beffa

Strutture di supporto del Patto dei Sindaci L esperienza della Provincia di Chieti Roma, 25 settembre Roberto Di Gennaro

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno

Le nuove misure di incentivazione POR FESR

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Ministero per i Beni e le Attività Culturali ARCHIVIO DI STATO SALERNO PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE. Serie I Categoria VIII Sezione IV

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Giunta Regionale della Campania 84 19/02/

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

PIRAP DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO - PROGETTI ENTRO TETTO N.

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

L esperienza della Provincia di Bergamo

Al servizio degli Enti

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni

Tab. C13 - Impianti di depurazione

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Come attuare il Conto Termico

ASSEMBLEA DEI SINDACI AL 12 OTTOBRE ACERNO /06/2017 CUOZZO MASSIMILIANO MONTECORVINO ROVELLA (SA) 24/11/1974

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

Riqualificazione energetica di edifici Pianificazione energetica - Patto dei Sindaci Finanziamenti UE per l efficienza energetica

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Cilento Interno (Regione Campania)

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Le iniziative avviate per l efficienza energetica

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Prot. n del 21/11/2013

SEZIONE 1 LAVORI DI MANUTENZIONE RETI IDRICHE E FOGNARIE

Cognome Nome data_nascita COMUNE Sede Formativa Prova di tiro

Presidente della Provincia On. Edmondo Cirielli. Assessore al P.T.C.P. Marcello Feola. Direttore Generale Prof. Francesco Fasolino

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Transcript:

Riqualificazione energetica di edifici (pubblici) Pianificazione energetica (Patto dei Sindaci) Finanziamenti UE per l efficienza energetica Carmine Lubritto Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli ANCE Salerno 26 Marzo 2013 1

Outline Il meeting ANCE SA del 31 Ottobre 2012 Gli Obiettivi generali Le motivazioni e le condizioni per aderire al Patto dei Sindaci Gli strumenti di finanziamento Il partenariato Pubblico/Privato, gli EPC, le ESCO e la guida EPEC OGGI: Cosa è successo in 4 mesi? cosa possiamo fare? Quali le opportunità? Quali gli interventi? 2

Il meeting ANCE SALERNO del 31 Ottobre 2012

Strategia UE e Nazionale in materia di Energia Gli obiettivi EU 20-20-20 entro il 2020: Ridurre le emissioni di gas serra del 20% Aumentare la quota delle rinnovabili al 20% x Ridurre il consumo di energia del 20% Roadmap 2050 Economia a basso contenuto di carbonio Strategia Energetica Nazionale (Decreto MISE e MINAMB)

Consumo di Energia Primaria (Mtoe) Efficienza/Risparmio energetico: Dove siamo? 1900 1850 1842 Mtoe 1800 1750 1700 1650 1678 Mtoe Status attuale Scenari o as usual 1600 GAP 1550 1500 1450 Proiezioni del 2007 Proiezioni del 2009 Obiettivo del 20% di risparmio energetico 1474 Mtoe Obiettivo -20% 1400 2005 2010 2015 2020

La direttiva 2010/31/EU sul rendimento energetico nell edilizia La Direttiva 2010/31/EU Introduce il concetto di Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB Nearly Zero Energy Building) Articolo 2: Definizione Un edificio ad altissima prestazione energetica, cioè con fabbisogni energetici molto bassi o quasi nulli, che deve coprire il restante fabbisogno tramite fonti rinnovabili in loco o nelle vicinanze Art. 9 (1): Gli Stati membri devono assicurare che: entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere edifici a energia quasi zero (NZEB) e a partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di nuova costruzione occupati da Enti pubblici o di proprietà di questi ultimi, saranno edifici ad energia quasi zero.

Come stimolare gli interventi nell efficienza energetica degli edifici? Seguire le nuove direttive UE e obblighi Importanza dell Audit energetico e ruolo della certificazione energetica. Incremento delle attività delle ESCo Campagne di formazione e informazione

Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa della Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia della sostenibilità energetica ed ambientale. Contatto diretto Comuni Unione Europea

Patto dei Sindaci In cifre Firmatari al 20/03/2013 di cui italiani 4.396 2.314 Abitanti coinvolti 168.757.674 Piani di Azione per l Energia Sostenibile presentati in generale Presentati in Italia Piani d'azione accettati dalla Commissione europea - complessivi Piani d'azione accettati - Italiani 2.113 1.159 1.108 312

Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) È un documento chiave che indica come i firmatari rispetteranno gli obiettivi che si sono prefissati per il 2020. L orizzonte temporale del Patto dei Sindaci è il 2020 Fasi del PAES 1.Impegno politico - amministrativo, coinvolgimento stakeholder. 11 2. Realizzazione dell Inventario delle Emissioni (IBE). 3. Il Piano di Azione: definizione degli interventi e delle relative fonti di finanziamento. 4. Le azioni di monitoraggio.

Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Partendo dall Inventario di Base delle Emissioni IDENTIFICA i settori di intervento più idonei le opportunità più appropriate per raggiungere l obiettivo di riduzione di CO 2 DEFINISCE misure concrete di riduzione, tempi e responsabilità in modo da tradurre la strategia di lungo 12 termine in Azione

IL JOINT PAES Quando fare un JOINT PAES? Comuni di piccole dimensioni (<10.000 abitanti) che: singolarmente non dispongono delle risorse necessarie all elaborazione del PAES presentano problematiche comuni insistono sulla stessa area geografica un gruppo di firmatari si impegna collettivamente a ridurre le emissioni almeno del 20%. 13

JOINT PAES IN PROVINCIA DI SALERNO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, DiSTABiF - Seconda Università di Napoli 14

Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI 9 JOINT PAES NELL AMBITO DELL ATO SELE: 75 Comuni Alento Montestella (CasalVelino, San Mauro Cilento, Pollica, Montecorice, Serramezzana, Omignano, Sessa Cilento, Stella Cilento) Bussento Lambro e Mingardo (Ascea, Camerota, Centola, Pisciotta, Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, Laurito, Alfano) Gelbison Cervati e Calore (Campora, Stio, Ceraso, Moio Della Civitella, Cannalonga, Vallo Della Lucania, Orria, Perito, Gioi, Salento, Castelnuovo Cilento) Golfo Di Policastro (Tortorella, Caselle in Pittari, Torraca, Torre Orsaia, Ispani, Morigerati, San Giovanni a Piro, Vibonati, Sapri, Celle di Bulgheria, Roccagloriosa, Casaletto Spartano) Vallo Di Diano e Tanagro (Atena Lucana, San Rufo, Sassano, Sala Consilina, Auletta, Salvitelle, Teggiano, Padula, S. Pietro al Tanagro) Calore Alburni (Bellosguardo, Castel S. Lorenzo, Castelcivita, Corleto Monforte,Felitto, Laurino, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Trentinara, Valle dell Angelo) Agropoli, Castellabate, Laureana Cilento, Lustra, Ogliastro Cilento, Torchiara Battipaglia e Montecorvino Pugliano Eboli, Controne, Contursi, Oliveto Citra

PAES Alento Montestella (CasalVelino, San Mauro Cilento, Pollica, Montecorice, Serramezzana, Omignano, Sessa Cilento, Stella Cilento) Bussento Lambro e Mingardo (Ascea, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Pisciotta, Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, Laurito, Alfano) Gelbison Cervati e Calore (Campora, Stio, Ceraso, Moio Della Civitella, Cannalonga, Vallo Della Lucania, Orria, Perito, Gioi, Salento, Castelnuovo Cilento) Golfo Di Policastro (Tortorella, Caselle in Pittari, Torraca, Torre Orsaia, Ispani, Morigerati, San Giovanni a Piro, Vibonati, Sapri, Celle di Bulgheria, Roccagloriosa) Vallo Di Diano e Tanagro (Atena Lucana, San Rufo, Sassano, Sala Consilina, Auletta, Salvitelle, Teggiano, Padula, S. Pietro al Tanagro) Abit. Sup. (kmq) Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO CONSUMI E POTENZIALITA CONSUMI ELETTRICI EDIFICI PUBBLICI (kwh/anno) CONSUMI TERMICI EDIFICI PUBBLICI GASOLI (l/anno) GAS NATURALE (mc/anno) GPL (l/anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA IMPIANTI (MWh/anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA ILLUMINAZ. (MWh/anno) FV ESISTENTE SU PUBBLICO (kwp) POTENZIALE FV SU PUBBLICO (kwp) 15.104 145 396.155 148.357 0 10.500 747,64 6.050,60 157 545 26.977 333 783.701 155.700 14.000 37.624 466,14 5.845,94 174 674 24.093 279 1.899.489 221.600 5.500 7.100 748,26 3.220,41 91 1.249 25.740 309 988.280 95.341 6.800 56.870 639,00 3.681,57 172 570 40.500 352 1.333.032 79.850 272.420 3.500 1.314,35 7.122,26 37 1.432 TOTALE PARZIALE (1) 132.414 1.418 5.400.657 700.848 298.720 115.594 3.915,68 25.920,78 631 4.470

PAES Calore Alburni (Bellosguardo, Castel S. Lorenzo, Castelcivita, Corleto Monforte, Felitto, Laurino, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Trentinara, Valle dell Angelo) Agropoli, Castellabate, Laureana Cilento, Lustra, Ogliastro Cilento, Torchiara Battipaglia e Montecorvino Pugliano Eboli, Controne, Contursi, Oliveto Citra Abit. Sup. (kmq) Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO CONSUMI E POTENZIALITA CONSUMI ELETTRICI EDIFICI PUBBLICI (kwh/anno) CONSUMI TERMICI EDIFICI PUBBLICI GASOLI (l/anno) GAS NATURAL E (mc/anno) GPL (l/anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA IMPIANTI (MWh/anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA ILLUMINAZ. (MWh/anno) FV ESISTENTE SU PUBBLICO (kwp) POTENZIALE FV SU PUBBLICO (kwp) 22.885 558 507.051 186.900 2.700 16.250 1.118,40 5.642,67 1.041,5 717 35.823 120 718.114 94.350 5.750 36.300 3.281,57 4.818,48 130 930 61.323 81 904.136 42.000 132.549 0 2.152,73 4.710,58 0 1.499 46.612 206 1.205.899 17.000 237.826 0 1.574,35 2.508,62 0 1.117 TOTALE PARZIALE (2) 166.643 965 3.335.200 340.250 378.825 52.550 8.127,05 17.680,35 1.171,5 4.263 CONSUMI TOTALE COMPLESSIVO 299.057 2383 8.735.857 1.041.098 677.545 168.144 12.042,73 43.601,13 1.802,50 8.733

Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO COSTI: spesa corrente per servizi pubblici energetici PAES Abit. Nuclei fam.ri Sup. (kmq) CONSUMI ELETTRICI EDIFICI PUBBLICI ( /anno) CONSUMI TERMICI EDIFICI PUBBLICI CONSUMO GASOLI ( /anno) GAS NAT.LE ( /anno) GPL ( /anno) TOTALE DI EN. ELETTRICA IMPIANTI ( /anno) CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA ILLUMIN. ( /anno) TOTALE ( ) TOT/Ab. ( ) TOT/fam. ( ) Alento Montestella 15.104 6.525 145 91.116 213.634 0 8.925 171.957 1.391.637 1.877.269 124,29 287,70 Bussento Lambro e Mingardo 26.977 10.410 333 180.251 224.208 12.544 31.980 107.212 1.344.566 1.900.761 70,46 182,59 Gelbison Cervati e Calore 24.093 8.181 279 436.882 319.104 4.928 6.035 172.100 740.694 1.679.743 69,72 205,32 Golfo Di Policastro 25.740 9.941 309 227.304 137.291 6.093 48.340 146.970 846.760 1.412.758 54,89 142,11 Vallo Di Diano e Tanagro 40.500 15.619 352 306.597 114.984 244.088 2.975 302.300 1.638.120 2.609.064 64,42 167,04 Calore Alburni 22.885 10.090 558 116.622 269.136 2.419 13.813 257.232 1.297.814 1.957.036 85,52 193,96 Agropoli 35.823 12.197 120 165.166 135.864 5.152 30.855 754.761 1.107.330 2.199.129 61,39 180,30 Battipaglia 61.323 18.735 81 207.951 60.480 118.764 0 495.127 1.083.432 1.965.755 32,06 104,92 Eboli 46.612 14.846 206 277.357 24.480 213.092 0 362.101 576.983 1.454.013 31,19 97,94

Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO COSTI: spesa corrente per servizi pubblici energetici 9 JOINT PAES Sud SALERNO 75 Comuni Totale abitanti: 299.057 Totale Nuclei Familiari: 106.544 Area totale: 2.383 km 2 TUTTI I PAES CONSUMI ELETTRICI EDIFICI PUBBLICI ( /anno) CONSUMI TERMICI CONSUMO TOTALE DI EN. ELETTRICA IMPIANTI CONSUMO TOTALE PUBBLICA ILLUMINAZIONE TOTALE COSTO MEDIO PER ABITANTE COSTO MEDIO PER FAMIGLIA GASOLIO ( /anno) GAS NAT.LE ( /anno) GPL ( /anno) ( /anno) ( /anno) ( /anno) ( /anno) ( /anno) TOTALE 2.009.246 1.499.181 607.080 142.923 2.769.760 10.027.336 17.055.528 57 160

20

21

I settori di intervento Edilizia Trasporti Interventi hardware (isolamento termico edifici, installazioni impianti FER, acquisto veicoli a basso impatto ambientale, etc.) Fonti energetiche rinnovabili Generazione distribuita di energia Sensibilizzazione, informazione, innovazione e comunicazione Interventi software (regolamenti edilizi, informazione e formazione, piano della mobilità, politiche di incentivazione per il risparmio energetico, le FER, la mobilità sostenibile, etc.) 22

Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZEE TECNOLOGIE AMBIENTALI JOINT PAES: AZIONI INDIVIDUATE N AREA DI INTERVENTO TIPOLOGIA INTERVENTO MODALITÀ DI ATTUAZIONE 1 Riqualificazione Energetica Interventi di ammodernamento e manutenzione della rete di pubblica illuminazione (sostituzione lampade e gestione flussi) 2 Riqualificazione Energetica Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici mediante interventi su impianti: gestione del calore e dei consumi termici (sostituzione caldaia e introduzione di tecnologie innovative) 3 Fonti Energetiche Rinnovabili Installazione di Impianti solari termici su Edifici Pubblici e impianti sportivi (per riscaldamento e acqua sanitaria) 4 Riqualificazione Energetica Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici mediante interventi su impianti elettrici 5 Riqualificazione Energetica edilizia privata Allegato energetico al regolamento edilizio: interventi efficienza energetica e installazione di rinnovabili su edilizia privata Bando pubblico per finanziamento interventi tramite ESCo. Progetti a finanziamento Bando pubblico per finanziamento interventi tramite ESCo. Finanziamento per progetti pilota Conto solare termico e intervento ESCo Bando pubblico per finanziamento. interventi tramite ESCo Comune 6 Fonti Energetiche Rinnovabili Installazione di Impianti fotovoltaici su Edifici Pubblici V Conto Energia e intervento ESCo 7 Riqualificazione Energetica Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici mediante interventi su involucro: sostituzione vetri e infissi; cappotto termico; isolamento solai; installazione di sistemi di Regolazione/Controllo su Edifici Pubblici. Risparmio su quota energia termica Edifici Pubblici 8 Riqualificazione Energetica Riduzione del consumo energetico degli impianti trattamento e sollevamento acque. In questo ambito si considerano anche misure volte al risparmio e razionalizzazione dei consumi idrici. 9 Riqualificazione Energetica. Fonti Rinnovabili Politiche di incentivazione all'utilizzo in ambito residenziale privato di tecnologie a basso impatto energetico/ambientale : progetto Condomini efficienti ed intelligenti Bando pubblico per finanziamento interventi tramite ESCo. Finanziamento per progetti pilota Bando pubblico per Esco gestito da consorzio sistemi idrici Investimento privato ed eventuali Fondi Europei o Regionali

JOINT PAES: AZIONI INDIVIDUATE N AREA DI INTERVENTO TIPOLOGIA INTERVENTO MODALITÀ DI ATTUAZIONE 10 Riqualificazione Energetica. Fonti Rinnovabili Progetti pilota per la costruzione di nuovi edifici o ristrutturazione edifici storici esistenti che siano a consumo energetico quasi zero (NZEB) ed eco sostenibili 11 Disseminazione, informazione Gestione comune Contratto Servizi Energetici e valorizzazione interventi per ottenimento dei titoli di efficienza energetica 12 Disseminazione, informazione e Creazione di un Centro Informativo Energetico del PAES e di coinvolgimento attività per la diffusione delle informazioni in campo energetico ambientale. Piattaforma informatizzata per monitoraggio real time attività dei PAES. 13 Mobilità Sostenibile Interventi di ammodernamento del parco auto comunale e politiche di incentivazione veicoli a basso impatto ambientale (elettrici, ibridi, etc.): progetto pilota rete di mobilità elettrica intercomunale con centri di ricarica presso edifici pubblici 14 Disseminazione, informazione e coinvolgimento Programmi formativi e informativi con scuole, enti, camera commercio ed associazioni di categoria. 15 Mobilità Sostenibile Realizzazione del Piano Traffico Urbano Comunale e sovra comunale. Interventi per lo sviluppo di un sistema di trasporti pubblico o privato misto sovra comunale: es. piccoli autobus, auto collettiva a chiamata per turisti, incentivo ai treni per la parte costiera, etc. 16 Disseminazione, informazione e Insediamento tavolo tecnico operativo per la velocizzazione coinvolgimento delle pratiche relative ad interventi nel settore energetico 17 Fonti Rinnovabili Progetti per l implementazione di impianti basati su biomassa o idroelettrico o altre rinnovabili 18 Riqualificazione Energetica. Fonti Rinnovabili Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI Politiche di incentivazione all'utilizzo in ambito residenziale privato di tecnologie a basso impatto energetico/ambientale: progetto turismo estivo intelligente: case ed alberghi ad elevata efficienza energetica Investimento privato ed eventuali Fondi Europei o Regionali Comune ed associazioni Vari Comuni Progetto da finanziare mediante finanziamenti nazionali o regionali Comune finanziabile con fondi POIn nazionale o regionale Comuni Progetto da finanziare mediante finanziamenti nazionali o regionali Comune. Parchi, Soprintendenze, etc Finanziamenti privati o su bandi nazionali o regionali Comune: campagna Informativa. Investimenti privati

EDIFICI

SETTORI D INTERVENTO

EDIFICI: Efficienza Energetica e Settori Intervento

EDIFICI: Efficienza Energetica - Piano Operativo

Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI ESEMPIO SCHEDA RIEPILOGO INTERVENTI PER JOINT PAES Tipo intervento Sostituzione serramenti Risparmio energia primaria Costi intervento Tempo di ritorno (anni) per edifici in zona climatica D 59% 1.170.000,00 8 Isolamento termico involucro Isolamento termico a cappotto pareti perimetrali Incentivo totale conto energia* 60.000 Tempo di ritorno con CE (anni) per edifici in zona climatica D 40% 808.000,00 9 250.000,00 5 Isolamento termico solai di copertura per edifici in zona climatica D 60% 1.552.500,00 10 250.000,00 7 6 Sostituzione generatore di calore + regolazione + contabilizzatori Solare termico per ACS scuole materne e asili nido 22% 204.307,43 3 10% 144.000,00 5 57.770,65 4 Impianti solari termici per riscaldamento 18% 625.500,00 9 191.125,00 6 Impianti fotovoltaici 23% 1.434.000,00 11 1.038.744,00 5 ILLUMINAZIONE PUBBLICA Sostituzione lampade con altre a più alta efficienza 26% 422.800,00 3 - Gestione flussi luminosi 21% 422.800,00 4 - Totale 6.783.907,43 1.877.639,65

Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI RIEPILOGO INTERVENTI SU PUBBLICO PER JOINT PAES Investimento previsto su pubblico Obiettivo riduzione CO 2 Alento Montestella (CasalVelino, San Mauro Cilento, Pollica, Montecorice, Serramezzana, Omignano, Sessa Cilento, Stella Cilento) 4.758.740,53 22% Bussento Lambro e Mingardo (Ascea, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Pisciotta, Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, 5.670.001,40 23% Laurito, Alfano) Gelbison Cervati e Calore (Campora, Stio, Ceraso, Moio Della Civitella, Cannalonga, Vallo Della Lucania, Orria, Perito, Gioi, Salento, 5.718.081,59 21% Castelnuovo Cilento) Golfo Di Policastro (Tortorella, Caselle in Pittari, Torraca, Torre Orsaia, Ispani, Morigerati, San Giovanni a Piro, Vibonati, Sapri, Celle di 4.164.204,95 21% Bulgheria, Roccagloriosa) Vallo Di Diano e Tanagro (Atena Lucana, San Rufo, Sassano, Sala Consilina, Auletta, Salvitelle, Teggiano, Padula, S. Pietro al Tanagro) 9.122.638,54 25% Calore Alburni (Bellosguardo, Castel S. Lorenzo, Castelcivita Corleto Monforte,Felitto, Laurino, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Trentinara, Valle 6.783.907,43 28% dell Angelo) Agropoli, Castellabate, Laureana Cilento, Lustra, Ogliastro Cilento, Torchiara 5.937.298,51 24% Battipaglia e Montecorvino Pugliano 7.180.049,28 26% Eboli, Controne, Contursi, Oliveto Citra 6.571.314,56 21% TOTALE 55.906.236,79 23%

Ruolo delle ESCo Le Energy Service Company (ESCo) sono società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell'iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono condivisi fra la ESCo e il Cliente finale con diverse tipologie di accordo commerciale. 31

Individuazion e del progetto La guida EPEC: Guidance on Energy Efficiency in Public Buildings Partners di progetto - le ESCO Varie tipologie di EPC (Energy Performance Contract) Selezione del progetto di riqualificazione energetica e fattibilità con gli EPC Preparazione del progetto Predisporre l organizzazione Valutare le fonti di finanziamento Fase preliminare alla gara Fase di gara Realizzazion e del progetto Regole generali e procedure di affidamento Questioni specifiche degli affidamenti tramite EPC Implementazione del meccanismo di PPP Misura e verifica dei risultati

La strategia per attuare il progetto Quali gli aspetti peculiari di un progetto di riqualificazione energetica rispetto ad altri tipi di progetti, costruzione e gestione? spesso i gestori degli edifici pubblici spesso non sono consapevoli o non hanno le competenze necessarie per valutare le opportunità o progettare interventi di efficienza energetica La ESCO che esegue il progetto deve assumersi diverse responsabilità ed offrire un ampio portafoglio di competenze specifiche (tecniche, economiche, legali, contrattuali e finanziarie), in quanto il modello di business si basa sui risparmi energetici raggiunti ovvero sulla capacità di gestire l intero processo UNA PARTNERSHIP TRA PUBBLICO E UNA SOCIETÀ PRIVATA (ESCO) AFFIDABILE SOTTO IL PROFILO TECNICO E FINANZIARIO RAPPRESENTA UNA SOLUZIONE ATTRAENTE

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, SUN PROGETTO: CONDOMINI INTELLIGENTI ED EFFICIENTI (collaborazione con ANCE SA) Il progetto Condomini Intelligenti ed Efficienti ha come obiettivo di creare degli esempi pilota di riqualificazione energetica di edifici condominiali, senza costi straordinari per i condomini. L obiettivo specifico è quello di riqualificare i condomini realizzando interventi finalizzati a migliorare l efficienza energetica negli edifici, con il rischio dell iniziativa a carico di una società di servizi energetici (ESCo), liberando così il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento. 34

35

36

CONDOMINI INTELLIGENTI ED EFFICIENTI 1. Campagna informativa e selezione, mediante bando pubblico del Comune, dei condomini sui quali realizzare la diagnosi energetica e delle ESCo interessate agli interventi (opzionale se accordo è fra privati) ; 2. Realizzazione degli audit energetici degli edifici ad uso civile individuati, a titolo gratuito per il condominio; 3. Elaborazione di un nuovo modello di servizio energetico indirizzato ai condomini: individuazione degli interventi e dei potenziali risparmi. Aggregazione della domanda di servizi energetici da parte dei condomini e dell offerta da parte delle Esco; 5. Definizione accordo fra le parti (Energy Performance Contract) ; 6. Realizzazione degli interventi; 7. Monitoraggio e analisi dei risultati al fine di sviluppare un modello di servizio flessibile 37

3. STRUMENTI FINANZIARI per la realizzazione degli interventi previsti nei Piani di Azione per l Energia Sostenibile

Come finanziare il tutto? Iniziative/finanziamenti europei, nazionali,... IEE programma Energia Intelligente in Europa ELENA (European Local ENergy Assistance) Interventi finanziati da privati su edifici pubblici Fondo Europeo sull Efficienza Energetica (EEEF) Fondo di rotazione Kyoto (Min. Ambiente) Fondi UE Strutturali - POR 2007/13 e 2014/20 Finanziamento Ministeri (POI Energia, Patto Province, Sole a Scuola,.) V Conto Energia, Conto Termico, Detrazioni fiscali, Certificati Bianchi,. Altri fondi UE e Nazionali (LIFE+, JESSICA,.) Partnership Pubblico/Privato (PPP) Energy Performance Contract

Iniziative europee: EIE EIE Energia Intelligente in Europa Mobilising Local Energy Investments (MLEI) Bando: Scadenza Maggio 2013 Finanzia l assistenza tecnica in favore delle autorità locali che vogliono realizzare progetti piccoli/medi nell ambito della sostenibilità energetica che prevedano una mobilitazione finanziaria locale. Finanziamento minimo 400.000 su un investimento totale minimo di 6 M, Fattore di leva 1/15, per ogni euro di costi legati all assistenza tecnica 15 euro di investimento totale. http://ec.europa.eu/energy/intelligent/

Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI ESEMPIO SCHEDA RIEPILOGO INTERVENTI PER PAES CALORE ALBURNI Tipo intervento Sostituzione serramenti Risparmio energia primaria Costi intervento Tempo di ritorno (anni) per edifici in zona climatica D 59% 1.170.000,00 9 Isolamento termico involucro Isolamento termico a cappotto pareti perimetrali per edifici in zona climatica D 40% 808.000,00 9 Isolamento termico solai di copertura per edifici in zona climatica D 60% 1.552.500,00 12 Sostituzione generatore di calore + regolazione + contabilizzatori Solare termico per ACS impianti sportivi Solare termico per ACS scuole materne e asili nido Impianti solari termici per riscaldamento 22% 204.307,43 3 0% - 10% 144.000,00 5 18% 625.500,00 15 Impianti fotovoltaici 23% 1.434.000,00 11 ILLUMINAZIONE PUBBLICA Sostituzione lampade con altre a più alta efficienza 26% 422.800,00 4 Gestione flussi luminosi 21% 422.800,00 5 Totale 6.783.907,43 - Incentivo totale conto energia* 60.000 250.000,00 250.000,00-57.770,65 191.125,00 1.038.744,00 - - 1.877.639,65 Tempo di ritorno con CE (anni) 8 5 9-4 11 5

Iniziative europee: EIE Priorità 2013 Efficienza Energetica ed energie rinnovabili nelle costruzioni Certificazioni Energetiche come strumento guida per un cambiamento step by step: maggiore interesse nell incremento dell uso del rinnovabile e delle certificazioni energetiche. = maggiore domanda di mercato. Trasformare gli edifici esistenti: le azioni comporteranno un alto tasso di ristrutturazione degli edifici esistenti verso il Nearly Zero Energy Buildings. Sviluppo professionale continuo: azioni che supportano la costruzione e l adeguamento di preesistenti strutture verso la filosofia del NZEB, attraverso la creazione di competenze professionali a larga accessibilità su tematiche quali design e management in ambito di strutture energeticamente efficienti. Monitoraggio delle transazioni di mercato: il monitoraggio delle performances delle azioni di efficientamento energetico intraprese verso la filosofia del NZEB e dell uso delle energie rinnovabili. In particolare queste ultime andrebbero ad impattare positivamente sull intera catena del valore, creando nuove relazioni tra gli attori del mercato e coinvolgendone nuovi.

Iniziative europee: EEEF Fondo Europeo per l Efficienza Energetica (EEEF) www.eeef.eu Strumento dell Unione Europea dedicato ai programmi di energia sostenibile Capitale iniziale: 265 milioni di euro Commissione UE, BEI, Cassa Depositi e Prestiti, Deutsche Bank Tramite ingresso di investitori privati si prevede di arrivare a 800 milioni

Iniziative europee: EEEF: Il fondo offre un ampia gamma di prodotti finanziari (prestiti e strumenti di private equity) in progetti che vedano la partecipazione di autorità pubbliche, nazionali, regionali o locali. Possono richiedere i finanziamenti gli enti locali e pubblici, ma anche le imprese private che gestiscono servizi pubblici, come le ESCo o società di trasporto pubblico. Il fondo finanzia progetti a partire da 5 milioni di euro.

Iniziative europee: EEEF EEE-F: finanzia interventi di efficienza energetica. l'adozione di misure per il risparmio energetico degli edifici pubblici e privati; lo sviluppo di sistemi combinati calore-energia (CHP) ad alta efficienza; lo sviluppo di sistemi puliti di trasporto urbano; l'ammodernamento delle infrastrutture, quali l'illuminazione stradale e le reti intelligenti. http://ec.europa.eu/energy/eepr/eeef/eeef_en.htm

Iniziative europee: ELENA ELENA (European Local ENergy Assistance) programma della BEI. Finanzia costi per l assistenza tecnica per programmi di investimento di efficienza energetica in edifici pubblici o privati, integrazione di FER negli edifici; investimenti nella rete dei trasporti urbani; infrastrutture locali; Investimenti per 50 milioni di euro. Coinvolgimento dei privati (ESCO, PPP, etc) fondamentale. http://www.eib.org/products/technical_assistance/elena/index. htm

ELENA: Azioni finanziabili ELENA può essere combinato con altri fondi europei o nazionali, Progetto di durata non superiore a 3 anni. ELENA finanzia fino al 90% dei costi eleggibili di assistenza tecnica per la preparazione dei progetti, la realizzazione e il finanziamento del programma di investimento, gli studi di fattibilità e di mercato, la strutturazione dei programmi, i piani operativi, le verifiche energetiche, i preparativi per le procedure sugli appalti. Eleggibili i costi dello staff e dell IVA qualora essa non venga rimborsata al beneficiario. Non sono finanziabili invece i costi legati alle attrezzature, ad esempio gli strumenti e i computer utilizzati, o l affitto di locali.

Iniziative nazionali: Fondo Kyoto Fondo di Rotazione Kyoto Programma Ministero Ambiente per gli enti locali e per i privati. Bando: attivo per Imprese ed ESCo (scad. Aprile 2013) Risorse: 400 milioni in Finanziamento tasso agevolato (0,5% e 0,2% Esco) Interventi vari e differenziati Obbligo di 3 (1 per ESCo) assunzioni www.minambiente.it

Decreto 28 dicembre 2012: Conto Energia Termico Soggetti beneficiari ed interventi possibili 1) Soggetti ammessi a) le amministrazioni pubbliche TUTTI GLI INTERVENTI PREVISTI DAL DECRETO: interventi d incremento dell efficienza energetica in edifici esistenti interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza b) i soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito d impresa o di reddito agrario) SOLO interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza 25/01/2013 Napoli Sede +39Energy 49

Cosa sara disponibile nel futuro periodo di programmazione UE 2014-2020? Fondi strutturali di coesione: 17 miliardi per efficienza energetica ed energie rinnovabili Obbligo di spesa di una percentuale minima del programma FESR per settore energia e efficienza energetica Horizon 2020: 6.5 miliardi per la ricerca e innovazione in "Secure, clean and efficient energy"

Strumenti europei per la riqualificazione energetica edifici pubblici : il caso Scuole 100 milioni di euro di investimento 10 scuole Assistenza Tecnica (finanziamenti per la progettazione) 1. BEI Elena 2. BEI Elena - EIE Miel Piano di investimenti (Finanziamenti. per la riqualificazione energetica delle scuole) 10 scuole con ESCO 10 scuole 3a. POIN Energia 3b., Incentivi Nazionali 10 scuole con FESR e BEI 10 scuole 4. FEEE Mix 1/5 10 scuole con FEEE 51

Intesa Ance Mise 2010/12 Per approfondimenti sulle varie attività dell Intesa nel 2010-11-12 e sul come utilizzare i vari Servizi offerti, si prega di contattare: Dr. Giulio Guarracino, Dr.ssa Elisabetta Sessa ue@ance.it, +32 2 2861228, 328 6931556, Skype : elisabetta.sessa84 52

Grazie della vostra attenzione ed a disposizione per ogni quesito Prof. Carmine Lubritto Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università Napoli carmine.lubritto@unina2.it Cell. 335.6223129 53