Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Documenti analoghi
Anteprima Estratta dall' Appunto di Tossicologia

Anteprima Estratta dall' Appunto di Misure elettroniche,sensori e trasduttori 1

Anteprima Estratta dall' Appunto di Economia politica 2

Anteprima Estratta dall' Appunto di Quiz chimica

Anteprima Estratta dall' Appunto di

Anteprima Estratta dall' Appunto di Diritto commerciale

Generica equazione chimica:

Anteprima Estratta dall' Appunto di Scienza delle costruzioni

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Anteprima Estratta dall' Appunto di

Reazioni chimiche e stechiometria

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Chimica A.A. 2017/2018

Esame (0) classei - Codice Prova:

Chimica A.A. 2017/2018

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Esercizi bilanciamento redox

prendono parte alla reazione.

Prova scritta d esame

Reazioni ed Equazioni Chimiche

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

... X N PA % Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Reagente limitante / in eccesso

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Carica e massa di particelle atomiche

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Concentrazioni e diluizioni

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Anteprima Estratta dall' Appunto di Economia e politica agraria

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

COMPITO A DI CHIMICA DEL

See more about

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Esercizi di stechiometria

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

LE REAZIONI CHIMICHE

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Scritto chimica generale

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

Cosa è una reazione chimica?

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

CCS Biologia A.A

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

M di acido formico (Ka =

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Pesi atomici e molecolari La mole

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

Olimpiadi di Chimica

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Chimica A.A. 2017/2018

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

H N. Mn Fe H 2 O

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Reazioni Chimiche: Esempi

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Transcript:

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.abctribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1]

L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. Grafico dei voti medi per questo esame: Grafico Copyright ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Grafico dei giorni medi per la preparazione di questo esame: Grafico Copyright ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Clicca qui per i grafici aggionati su Chimica analitica >> ABCtribe.com - [Pagina 2]

Relazioni ponderali e volumetriche nelle reazioni Una reazione chimica bilanciata esprime il rapporto molecolare (e quindi molare) secondo il quale i reagenti si combinano tra loro e il rapporto molare secondo il quale si formano i prodotti. E possibile determinare esattamente le quantità dei reagenti e dei prodotti coinvolti nella reazione considerata. calcolare le moli di tutte le sostanze che prendono parte alla reazione, mettere in relazione fra di loro le moli dei reagenti e dei prodotti tramite i coefficienti stechiometrici, moltiplicare le moli di tutte le sostanze per i rispettivi pesi molecolari in modo da ottenere le quantità in grammi. ESEMPIO 65 Calcolare i grammi di Al2O3 che reagiscono completamente con 20,58 g di H2SO4 secondo la reazione: Al2O3 + 3 H2SO4 Al2(SO4)3 + 3 H2O Calcolare inoltre le quantità di solfato di alluminio e di acqua che si formano. Calcoliamo prima le moli di H2SO4: 20,58g n H 2 SO 4 = = 0,21 mol 98g / mol 1 Le moli di Al2O3 sono di quelle di H 2SO4: 3 ABCtribe.com n Al 2 O 3 = 3 1 x 0,21 mol = 0,070 mol I grammi di Al2O3 sono dati dal prodotto del peso molecolare per il numero delle moli: ABCtribe.com - [Pagina 3]

m Al 2 O 3 = 0,07 mol x 102 g/mol = 7,14 g Le moli di Al2(SO4)3 sono uguali a quelle di Al2O3 perciò: m Al 2 (SO 4 ) 3 = 0,07 mol x 342 g/mol = 23,94 g le moli di acqua sono uguali a quelle di H2SO4 perciò: m H 2 O = 0,21 mol x 18 g/mol = 3,78 g ESEMPIO 66 Determinare quanti grammi di AlBr3 e quanti grammi di Na2SO4 occorrono per formare 154,5 g di NaBr; calcolare inoltre i grammi di Al2(SO4)3 che si formano. La reazione è la seguente: 2 AlBr3 + 3 Na2SO4 6 NaBr + Al2(SO4)3 Calcoliamo prima le moli di NaBr: 154,5 g n NaBr = = 1,50 mol 103 g/mol 2 1 Le moli di AlBr3 sono cioè di quelle di NaBr: 6 3 1 n AlBr 3 = x 1,50 = 0,50 mol 3 ABCtribe.com m AlBr 3 = 0,50 mol x 267 g/mol = 133,5 g Le moli di Na2SO4 sono 6 3 cioè 2 1 di quelle di NaBr: n Na 2 SO 4 = 2 1 x 1,50 mol = 0,75 mol m Na 2 SO 4 = 0,75 mol x 142 g/mol = 106,5 g Le moli di Al2(SO4)3 sono 6 1 di quelle di NaBr: n Al 2 (SO 4 ) 3 = 6 1 x 1,50 mol = 0,25 mol m Al 2 (SO 4 ) 3 = 0,25 mol x 342 g/mol = 85,5 g ESEMPIO 67 ABCtribe.com - [Pagina 4]

La soda caustica, NaOH, può essere preparata facendo reagire Na2CO3 con calce spenta, Ca(OH)2. Calcolare quanti grammi di NaOH si possono ottenere trattando 1060 g di Na2CO3 con un eccesso di idrossido di calcio. La reazione che porta alla formazione dell idrossido di sodio è la seguente: Na2CO3 + Ca(OH)2 CaCO3 + 2 NaOH 1060 n Na2CO3 = = 10,0 mol n NaOH = 2 x n Na2CO3 = 20,0 mol 106 m NaOH = 20,0 mol x 40,0 g/mol = 800 g. ESEMPIO 68 Calcolare la massa di calce, CaO, che può essere preparata riscaldando 200,0 g di calcare costituito dal 95 % in peso di CaCO3. La reazione che porta alla formazione dell ossido di calcio è la seguente: m CaCO3 = 200,0 x 0,95 = 190,0 g 190, 0 n CaCO3 = 100 = 1,90 mol CaCO3(s) CaO(s) + CO2(g) ABCtribe.com n CaO = n CaCO3 n CaO = 1,90 mol m CaO = 1,90 x 56 = 106,4 g ESEMPIO 69 La maggior parte dell acido cloridrico commerciale è preparata riscaldando NaCl con H2SO4 concentrato. Calcolare quanti grammi di una soluzione acquosa di H2SO4, contenente il 98 % in massa di H2SO4, sono necessari per produrre 912,5 g di una soluzione di HCl contenente il 40,0 % in massa di HCl. La reazione che porta alla formazione dell acido cloridrico è la seguente: 2 NaCl + H2SO4 2 HCl + Na2SO4 m soluzione HCl al 40 % = 912,5 g ABCtribe.com - [Pagina 5]

m HCl = 912,5 x 0,40 = 365,0 g n HCl = 365,0 36,5 = 10,0 mol n H2SO4 = ½ x n HCl = 10 2 = 5,0 mol m H2SO4 = 5,0 x 98,0 = 490,0 g m soluzione H2SO4 al 98 % = 490,0 x 100 98 = 500,0 g ESEMPIO 70 La benzina avio, 100 ottani, è preparata aggiungendo 4,00 ml di piombo tetraetile, Pb(C2H5)4 densità 1,66 g/ml, a 3,5 L di carburante. Il composto è sintetizzato nel seguente modo: 4 C2H5Cl + 4 NaPb Pb(C2H5)4 + 4 NaCl + 3 Pb Calcolare quanti grammi di cloruro di etile sono necessari per preparare 4,00 ml di piombo tetraetile. m Pb(C2H5)4 = volume (ml) x densità (g/ml) = 4,00 x 1,66 = 6,64 g n Pb(C2H5)4 = 664, 333 = 0,020 mol n C2H5Cl = 4 x n Pb(C2H5)4 = 0,080 mol m C2H5Cl = 0,080 x 64,5 = 5,16 g ABCtribe.com ESEMPIO 71 Lo iodio può essere prodotto secondo la reazione: 2 NaIO3 + 5 NaHSO3 3 NaHSO4 + 2 Na2SO4 + I2 + H2O Calcolare quanti grammi di NaIO3 e di NaHSO3 sono necessari per produrre 1269 g di I2. n I2 = 1269 253, 8 = 5,0 mol n NaIO3 = 2 x n I2 = 10,0 mol n NaHSO3 = 5 x n I2 = 25,0 mol ABCtribe.com - [Pagina 6]

m NaIO3 = 10,0 x 198 = 1980 g m NaHSO3 = 25,0 x 104 = 2600 g ESEMPIO 72 Considerando la combustione dell alcool amilico, C5H11OH, calcolare: a) quante moli di O2 sono necessarie per la combustione di una mole di alcool; b) quante moli di H2O si formano per 1 mole di O2 consumata; c) quanti grammi di CO2 si formano per 1 mole di alcool bruciato; d) quanti grammi di CO2 si formano per 8,8 g di alcool bruciato; e) quante moli di aria saranno necessarie per bruciare completamente 2 moli di alcool (composizione dell aria N2 80 %, O2 20 % in volume). La reazione di combustione è la seguente: a) n O2 = 15 2 b) 2 C5H11OH + 15 O2 10 CO2 + 12 H2O x n alcool = 7,5 mol n H2O = 12 15 x n O 2 = 0,8 mol c) n CO2 = 5 x n alcool = 5,0 mol ABCtribe.com m CO2 = 5,0 x 44 = 220 g d) n alcool = 88, = 0,1 mol 88 n CO2 = 5 x 0,1 = 0,5 mol m CO2 = 0,5 x 44 = 22 g e) ABCtribe.com - [Pagina 7]

Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 8]

Preparati con le domande di ABCtribe su Chimica analitica. 1. Calcolare quanti ml di una soluzione 1 M di HCl è necessario aggiungere a 100 ml di una so Risposta: HCl in difetto + NH3 formano il tampone ammoniacale MH3 / NH4+ (o NH4Cl se preferisci) t.c. [OH-] = Kb * [NH3]/[NH4+] OH- lo ricavo da poh = 14 - ph = 14-9.5 = 4.5 ===> [OH-] = 10^-4.5 ==> [NH3]/[NH4+] = [OH-]/Kb = 10 [Clicca qui >> per continuare a leggere]. 2. Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione contenente 10,0 Risposta: in primi calcoliamo le moli del sale A2B: 10.0 g / 100 g/mol = 0.1 mol il sale si dissocia completamente: A2B - [Clicca qui >> per continuare a leggere]. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Chimica analitica e guadagna punti >> * Lezioni Private per Chimica analitica >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo ABCtribe.com - [Pagina 9]

scritto con l autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all indirizzo help@abctribe.com. ABCtribe.com - [Pagina 10]