I N D I C E C. FATTORI ANTROPICI SINERGICI INDIPENDENTI DAL PROGETTO (ANTE OPERAM)... 2 C.1. METODOLOGIA DI ANALISI... 3

Documenti analoghi
IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

SITO B008 - Lago Pavia n.1

EMILIA ROMAGNA ART 6 TOTALE 41 AGGIORNAMENTO OTTOBRE Pagina 1 di 14. Ministero

SITO B000 - Ex Cava Bazzini

SITO B003 - Discarica Valle Botta

SITO B027 - Discarica Sant'Angelo Lomellina

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

SITO B026 - Discarica Dorno

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

SITO B014 - Ex Fibronit

DOSSIER SUL SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI PORTO TORRES

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Funzione Agibilità. Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 06/08/2012

Funzione Agibilità. Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

SISMA 2012 Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012

EMILIA ROMAGNA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Bologna Argelato NH093 Goldengas S.p.A. - Deposito Funo (14) Stoccaggio di GPL

EMILIA ROMAGNA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Bologna Argelato NH093 Goldengas S.p.A. - Deposito Funo (14) Stoccaggio di GPL

MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE GALERIA FASE 1

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

INVENTARIO NAZIONALE DEGLI STABILIMENTI SUSCETTIBILI DI CAUSARE INCIDENTI

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

Provincia di Reggio Emilia

PROVINCIA DI VICENZA

INVENTARIO NAZIONALE DEGLI STABILIMENTI SUSCETTIBILI DI CAUSARE INCIDENTI

INVENTARIO NAZIONALE DEGLI STABILIMENTI SUSCETTIBILI DI CAUSARE INCIDENTI

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i.

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

INVENTARIO NAZIONALE DEGLI STABILIMENTI SUSCETTIBILI DI CAUSARE INCIDENTI

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Caratterizzazione Terre e Rocce da Scavo (ai sensi dell Art. 24 e dell Allegato 4 del D.Lgs. 120/2017)

INDAGINI GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E ARCHEOLOGICHE PRELIMINARI

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

Sito Caratteristiche. Contaminanti. Tipo intervento. Monitoraggio

LA GESTIONE DELLE MACERIE: RIMOZIONE, STOCCAGGIO E RECUPERO L ESPERIENZA DI AIMAG SPA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

INVENTARIO NAZIONALE DEGLI STABILIMENTI SUSCETTIBILI DI CAUSARE INCIDENTI

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI ORISTANO. Indice

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Sito Caratteristiche. Contaminazione Tipica delle aree adibite a distribuzione carburanti (matrici: terreno e acque sotterranee)

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

INDICE. GEN0100 Relazione cave, impianti e discariche Pagina 1/8

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

bacini imbriferi inteso a prevenire un eventuale penuria di acqua Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti

Ordinanza n. 15 del 11 Luglio 2018

COMUNE DI MONSELICE (PD)

Portoscuso, 9 febbraio Area industriale di Portovesme interventi di risanamento e messa in sicurezza dei suoli e della falda

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Ordinanza n. 51 del 10 Ottobre 2016

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2017

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Decreto n del 7 giugno 2018

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

APPROFONDIMENTI. Schede Recettore

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Lista Civile CITTADINI IN COMUNE via Maurizio Quadrio n Falconara M.ma

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

CODICE C.U.P. E81B

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Determinazione n. DN3 /42 del 10/03/2008 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Analisi cluster delle caratteristiche socio-economiche dei comuni dell Emilia-Romagna: un confronto tra comuni dentro e fuori dal cratere del sisma

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

4.2 Bonifiche dei siti inquinati

Transcript:

I N D I C E C. FATTORI ANTROPICI SINERGICI INDIPENDENTI DAL PROGETTO (ANTE OPERAM)... 2 C.1. METODOLOGIA DI ANALISI... 3 C.1.1. Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (RIR)... 3 C.1.2. Siti contaminati o potenzialmente contaminati... 4 C.1.3. Impianti di smaltimento e recupero rifiuti... 6 C.2. SORGENTI D INQUINAMENTO RILEVATE INDIPENDENTI DAL PROGETTO... 8 C.2.1. Provincia di Reggio Emilia... 8 C.2.1.1 Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.)... 8 C.2.1.2 Siti contaminati o potenzialmente contaminati... 9 C.2.1.3 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti... 9 C.2.2. Provincia di Modena... 10 C.2.2.1 Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.)... 10 C.2.2.2 Siti contaminati o potenzialmente contaminati... 12 C.2.2.3 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti... 17 C.2.3. Provincia di Ferrara... 18 C.2.3.1 Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.)... 18 C.2.3.2 Siti contaminati o potenzialmente contaminati... 20 C.2.3.3 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti... 25 C.3. CONCLUSIONI... 27 Allegato 1 Indagini preliminari sito FER1 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 1 di 34

C. FATTORI ANTROPICI SINERGICI INDIPENDENTI DAL PROGETTO (ANTE OPERAM) Nella presente relazione verranno descritte le possibili sorgenti di inquinamento non condizionate dalla realizzazione del progetto, che sono state individuate sul territorio interessato dalla realizzazione dell infrastruttura autostradale e dalle opere ad essa connesse. Nello specifico, le sorgenti di inquinamento analizzate sono costituite da: - stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (individuazione su scala provinciale degli stabilimenti soggetti a D.Lgs 334/99 come modificato dal D.Lgs 238/2005); - siti contaminati o potenzialmente contaminati; - impianti di smaltimento e recupero rifiuti. Per lo svolgimento di tali attività è stato considerato dapprima l ambito provinciale, individuando il Comune interessato dalla possibile sorgente di inquinamento, e determinando poi la distanza dalle opere in progetto. Nel seguito verrà descritta la metodologia seguita per l analisi e verranno presentati i risultati suddividendoli per ogni Provincia interessata. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 2 di 34

C.1. METODOLOGIA DI ANALISI La metodologia seguita per l individuazione delle possibili sorgenti di inquinamento indipendenti dal progetto si è basata dapprima sulla consultazione degli strumenti di pianificazione delle tre Provincie in cui sono localizzate l autostrada e le opere connesse, dei siti web di interesse e degli archivi disponibili, per poi approfondire il tema incontrando gli Enti interessati e svolgendo sopralluoghi. Per le modalità di trattazione dei tre diversi temi interessati, viene a seguire descritta la metodologia alla base del lavoro svolto. C.1.1. Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (RIR) Per il censimento delle aziende a rischio di incidente rilevante ha costituito attività preliminare, propedeutica alla successiva fase di campo, il reperimento di informazioni desumibili dagli elenchi riportati nell Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante, reperibili all indirizzo http://www.minambiente.it/menu/menu_attivita/inventario_nazionale_degli_stabilimenti_.html ed aggiornati all aprile 2011. In prima ipotesi sono stati presi in considerazione tutti i siti ricadenti nelle provincie di Reggio Emilia, Modena e Ferrara (si vedano le tabelle riportate nel seguito); sono stati sovrapposti a cartografie georiferite, per poi inserire il tracciato autostradale, così da definire le distanze lineari dei siti individuati rispetto al progetto. La fascia indagata è stata di 2000 m per parte dall asse autostradale. Da tale attività di indagine è stato possibile individuare i siti di potenziale interesse per il progetto in esame, ai quali è stato assegnato un codice identificativo. Sono stati quindi contattati i Comuni competenti per territorio in cui ricadono i siti così individuati, interloquendo con i relativi Uffici Tecnici, e si è provveduto a raccogliere prime indicative informazioni, presentando inoltre formale istanza di accesso agli atti riguardanti elaborati e documenti amministrativi relativi alle aziende a rischio di incidente rilevante. La successiva fase di campo si è svolta tramite sopralluoghi nei siti risultanti di interesse per il progetto in esame, raccogliendo, tramite i contatti diretti con il personale dirigente delle aziende, la documentazione necessaria a descrivere compiutamente il rischio di incidente rilevante connesso a tali attività. In particolare sono state acquisite informazioni in merito a: - scheda di informazione alla popolazione, - adozione dell Elaborato RIR da parte del Comune, 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 3 di 34

- adozione del Piano di Emergenza Esterno da parte della Prefettura, - probabilità e magnitudo delle aree di danno interessanti aree esterne allo stabilimento, - aspetti legati al trasporto di merci pericolose connesso con le attività in oggetto. Una volta reperite le informazioni in fase di campo, è seguita una fase di organizzazione dei dati che ha permesso di redigere una scheda monografica per ogni sito (e relativa fascia di danno) ricadente nel buffer analizzato (2000 m), determinando le possibili connessioni con le opere in progetto. C.1.2. Siti contaminati o potenzialmente contaminati Al fine di individuare i siti contaminati e potenzialmente contaminati attualmente noti agli Enti territorialmente competenti, ed eventualmente aree o attività tali da costituire un potenziale rischio di contaminazione delle matrici ambientali non ancora note, si è proceduto a reperire le seguenti informazioni: - siti inseriti nell Anagrafe dei Siti Contaminati nelle Provincie di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, interessate dal passaggio dell opera; tale attività è stata condotta effettuando incontri tecnici con gli enti coinvolti (Provincia, Arpa Provinciale, la quale ha rimandato alla stessa Provincia, ed Arpa Emilia Romagna); - siti inseriti nella Mappatura degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico con presenza di amianto della Regione Emilia-Romagna, Aggiornamento al 30 giugno 2011; - siti inseriti nel Piano Infraregionale delle attività estrattive (PIAE) per le Provincie di Reggio Emilia, Modena, Ferrara; - siti Individuati tramite ortofoto di dettaglio. In particolare è stato visionato, tramite ortofoto di dettaglio, il territorio ricadente nei Comuni interessati dall attraversamento dell intera opera, considerando una fascia di ampiezza massima di +/- 2000 m, per poi dettagliare le analisi nella fascia di +/- 1000 m dal tracciato definitivo. In una prima fase, sono stati individuati 130 siti, di cui 25 dall Anagrafe della Provincia Ferrara, 11 dall Anagrafe della Provincia di Modena, 1 dall Anagrafe della Provincia di Reggio Emilia, 6 nella Mappatura Regionale Amianto, 8 nel Piano Infraregionale delle attività estrattive, 79 siti individuati da ortofoto lungo il percorso. Per i siti individuati da ortofoto, si è utilizzato un criterio altamente prudenziale, andando a segnalare tutti i siti che mostrassero visivamente qualche anomalia o discontinuità con il territorio circostante, per esempio tutti i siti che mostrassero presenza di piccoli invasi o terreno sconnesso, rimaneggiato od incolto, o ancora con segni di degrado antropico (strutture abbandonate o mal conservate, depositi a cielo aperto ecc ). 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 4 di 34

Ad ogni sito è stato assegnato un codice costituito da una sigla comunale e numero progressivo, ad esclusione dei siti individuati nella Mappatura dell amianto della Regione Emilia-Romagna, indicati con la sigla A, e dei siti individuati nel Piano Infraregionale delle attività estrattive, indicati con la lettera C. Tutti i siti individuati sono stati oggetto di sopralluogo nella successiva fase di campo, fondamentale soprattutto per i siti individuati da ortofoto di dettaglio per poter verificare l eventuale presenza di contaminazione e confermare il sito all interno del censimento. A seguito dei sopralluoghi eseguiti, nella maggior parte dei siti individuati tramite ortofoto di dettaglio non sono state rilevate evidenze di potenziale contaminazione; pertanto per essi non si è dato seguito con l attività di censimento di dettaglio, non ritenendo presente un potenziale di contaminazione per alcuna matrice ambientale. Parallelamente ai sopralluoghi, si sono tenute riunioni tecniche con i responsabili delle Unità Operative competenti per materia delle Province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara, durante le quali si sono ricercati tutti i siti contaminati od oggetto di possibile contaminazione ricadenti nel territorio provinciale di interesse. Reperite tali informazioni, sono stati organizzati i dati ed è stato individuato il set definitivo dei siti contaminati e potenzialmente contaminati. La fascia inizialmente indagata di 2000 m è stata successivamente suddivisa, individuando i siti ricadenti in un buffer dei primi 1000 m dall asse autostradale per i quali è stata redatta una specifica scheda monografica, e i siti ricadenti in un secondo buffer che va dai 1000 ai 2000 m per i quali non è stata prodotta la scheda monografica, ma è stata comunque segnalata la loro presenza al fine di possedere una conoscenza il più esaustiva possibile del territorio interessato dal passaggio della futura opera. Si sono individuati, sono stati suddivisi nelle seguenti tipologie: - Discarica: ricadono al suo interno tutti i siti che sono stati oggetto di attività di discarica, sebbene differenti per tipo di intervento, tipologia di rifiuti raccolti (R.S.U., inerti, speciali) e situazione attuale (in attività, in bonifica, bonifica completata, messa in sicurezza permanente, in recupero); - Attività industriale: ricadono al suo interno tutti i siti oggetto di passata o presente attività industriale, sebbene differenti per tipologia di attività svolta e per situazione attuale (in attività, in bonifica, abbandonato ecc ); - Trattamento rifiuti: siti occupati da attività potenzialmente contaminanti, in particolare siti occupati da attività produttive di recupero e trattamento rifiuti (es: recupero e lavorazione rottami ferrosi); - Cava: siti all interno dei quali risultano presenti attività di cava in esercizio, secondo quanto desunto dal Piano Infraregionale delle Attività Estrattive per le province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara; - Punto vendita-deposito carburanti: ricadono al suo interno punti vendita e depositi di carburanti, in attività o dismessi, per cui è stata segnalata dagli Enti presenza di contaminazione; 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 5 di 34

- Strutture e coperture in mca (materiali in cemento amianto): ricadono al suo interno strutture, in particolare adibite ad attività industriale e zootecnica, caratterizzate dalla presenza di mca, sia segnalati dalla Mappatura Amianto della Regione Emilia Romagna, sia individuati tramite ortofoto di dettaglio e successivo sopralluogo; - Eventi accidentali/contaminazioni storiche: ricadono al suo interno siti per cui gli enti hanno segnalato presenza di sversamenti passati ed eventi accidentali di contaminazione; - Deposito incontrollato: rientrano al suo interno siti caratterizzati da presente o passata attività di deposito incontrollato di materiali inerti o rifiuti, differente dalla tipologia discarica, ritenendo far parte della presente tipologia tutti gli avvenimenti di deposito non autorizzato. La fascia dei primi 1000 metri è stata successivamente suddivisa indicando le distanze: - Classe 1 (0 160 metri), - Classe 2 (160 500 metri), - Classe 3 (500 1000 metri), - Classe 4 (>1000 metri), così da valutare la tipologia di interferenza tra sito censito e opera in progetto. C.1.3. Impianti di smaltimento e recupero rifiuti Per il censimento degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti sono stati considerati gli impianti che eseguono lo smaltimento e il recupero dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali. Le informazioni raccolte derivano dall analisi dei Piani Provinciali di Gestione Rifiuti e dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali delle Provincie interessate, dal sito della Regione Emilia-Romagna, nonché dai colloqui intercorsi con i tecnici competenti degli enti. In particolare, per quanto riguarda la Provincia di Reggio Emilia, sono stati consultati: - Piano Provinciale Gestione Rifiuti, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 49 del 21.04.2004, - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 124 del 17.06.2010, - Relazione annuale 2010 redatta dall Osservatorio Provinciale Rifiuti, - portale della Regione Emilia-Romagna relativo alle Autorizzazioni Integrate Ambientali, individuando gli impianti rifiuti. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 6 di 34

Per la Provincia di Modena sono stati considerati: - Piano Provinciale Gestione Rifiuti, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 135 del 25.03.2005, - Aggiornamento del Piano Provinciale Gestione Rifiuti - Nuovo Quadro Conoscitivo, approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 104 del 22.03.2011 ai fini dell apertura della Conferenza di pianificazione ai sensi della LR 20/00 e smi, - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 46 del 18.03.2009, - Relazione annuale 2008 redatta dall Osservatorio Provinciale Rifiuti, - portale della Regione Emilia-Romagna relativo alle Autorizzazioni Integrate Ambientali, individuando gli impianti rifiuti. Per la Provincia di Ferrara il censimento degli impianti è stato eseguito attraverso l esame di: - Piano Provinciale Gestione Rifiuti, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 48/20422 del 01.04.2009, - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 80 del 28.07.2010, - Relazione annuale 2007 e report periodici redatti dall Osservatorio Provinciale Rifiuti, - Elenco degli impianti,di recupero e trattamento rifiuti ricevuto dall Amministrazione provinciale - portale della Regione Emilia-Romagna relativo alle Autorizzazioni Integrate Ambientali, individuando gli impianti rifiuti. Le informazioni raccolte sono state presentate per l ambito provinciale, suddividendo nei vari Comuni in cui si sviluppa l opera. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 7 di 34

C.2. SORGENTI D INQUINAMENTO RILEVATE INDIPENDENTI DAL PROGETTO Nelle sezioni successive, seguendo la metodologia precedentemente esposta, vengono riportate, suddivise per Provincie, le sorgenti di potenziale inquinamento rilevate nei Comuni interessati dal progetto. Accompagna la trattazione la serie cartografica PD_0_000_00000_0_IA_CT_01-03_A Elementi di criticità di origine antropica e di potenziale rischio ambientale, in scala 1:25.000. C.2.1. Provincia di Reggio Emilia C.2.1.1 Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.) Nel territorio provinciale di Reggio Emilia sono complessivamente presenti 8 stabilimenti a rischio di incidente rilevante, di cui 5 sono soggetti agli art. 6-7 (notifica e adozione) del D.Lgs 334/99 e s.m.i. e 3 sono soggetti anche all art. 8 (rapporto di sicurezza) del medesimo Decreto. Comune Codice Ministero Ragione sociale Attività Boretto DH022 Cary Valley Italia srl Stabilimento chimico o petrolchimico Cadelbosco di Sopra NH089 Liquigas S.p.A. Deposito di Gas liquefatti Correggio NH167 Silcompa S.p.A. Distillazione Reggio Emilia NH083 Scat punti vendita S.p.A. Deposito di oli minerali Reggio Emilia NH081 Energy Group S.p.A Deposito di oli minerali TABELLA C.2-1- SITI RICADENTI NEGLI ART. 6 E 7 DEL D.LGS. 334/99 IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Codice Ministero Ragione sociale Attività Correggio NH026 Dow Italia srl Gattatico NH153 Procter & Gamble Italia S.p.A. Stabilimento chimico o petrolchimico Stabilimento chimico o petrolchimico Quattro Castella NH149 IGR srl Galvanotecnica TABELLA C.2-2 - SITI RICADENTI NEGLI ART. 6, 7 ED 8 DEL D.LGS. 334/99 IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 8 di 34

Nell ambito delle indagini preliminari alla progettazione definitiva, è stata eseguita la sovrapposizione tra l ubicazione di tali siti e il tracciato autostradale, così da definire le distanze lineari dei siti individuati dal progetto autostradale. Dall elaborazione svolta, è risultato che tutti gli 8 siti RIR rilevati sono ubicati a distanze maggiori di 2 km dall asse autostradale di progetto. C.2.1.2 Siti contaminati o potenzialmente contaminati Nel territorio dei Comuni in Provincia di Reggio Emilia interessati dal progetto sono stati individuati 4 siti contaminati o potenzialmente contaminati. La tabella successiva elenca tali siti sulla base della rispettiva fonte dati. Nome sito Comune Codice Siti individuati dall Anagrafe dei siti contaminati della Provincia d: Reggio Emilia Ex Macello Fabbi Reggiolo REG7 Siti individuati dalla Mappatura degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico con presenza di amianto Cimitero Comunale (cappella) Via IV Novembre Rolo Siti individuati dal Piano Infraregionale delle Attività Estrattive(PIAE) PO015 Belgrado PO017 Margonara Luzzara Reggiolo TABELLA C.2-3 SITI CONTAMINATI O POTENZIALMENTE CONTAMINATI INDIVIDUATI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PROGETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Di questi tre siti individuati, solamente uno (Ex Macello Fabbi) è localizzato a distanza inferiore ai 2000 metri dall asse autostradale, più precisamente ad una distanza compresa tra i 1000 e i 2000 metri. Si tratta del: - Sito REG7, Ex Macello Fabbi, in Comune di Reggiolo (RE), attività industriale: sito individuato dalla Provincia di Reggio Emilia, area precedentemente occupata da attività di macellazione con presenza di contaminazione, procedura terminata. In funzione dello stato delle attività non si rilevano potenziali effetti sinergici rispetto alla realizzazione del progetto in esame. C.2.1.3 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti Il sistema impiantistico per lo smaltimento ed il recupero dei rifiuti solidi urbani in Provincia di Reggio Emilia è principalmente costituito da tre discariche, ubicate nei Comuni di Novellara e Carpineti, e da un inceneritore in Comune di Reggio Emilia. Pertanto nessuno di tali impianti si trova in prossimità delle opere in progetto. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 9 di 34

La Relazione n. 15 redatta dall Osservatorio Provinciale Rifiuti della Provincia di Reggio Emilia (datata Novembre 2011) elenca gli impianti per lo smaltimento dei materiali raccolti in modo differenziato nel territorio provinciale all anno 2010. Dall elenco riportato non risultano impianti nei Comuni coinvolti dall opera. Consultando il portale della Regione Emilia-Romagna per le procedure di AIA, è risultato che nei Comuni di Rolo e Reggiolo non sono presenti impianti rifiuti autorizzati con tale procedura. È presente un impianto di trattamento reflui (depuratore) nel comune di Reggiolo, lungo strada Maggioli, ma risulta al di fuori dell area vasta di analisi. C.2.2. Provincia di Modena C.2.2.1 Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.) Nel territorio provinciale di Modena sono complessivamente presenti 8 stabilimenti a rischio di incidente rilevante, di cui 4 sono soggetti agli art. 6-7 (notifica e adozione) del D.Lgs 334/99 e s.m.i. e 4 ricadono anche nell art. 8 (rapporto di sicurezza) del medesimo Decreto. Comune Codice Ministero Ragione sociale Attività Formigine DH018 Distillerie Bonollo S.p.A. Distillazione Mirandola DH044 Plein Air International srl Deposito di Gas liquefatti Novi di Modena NH143 Soc. Padana Energia S.p.A. Deposito di oli minerali Soliera DH020 Duna Corradini srl Stabilimento chimico o petrolchimico TABELLA C.2-4 - SITI RICADENTI NEGLI ART. 6 E 7 DEL D.LGS. 334/99 IN PROVINCIA DI MODENA Comune Codice Ministero Ragione sociale Attività Marano sul Panaro NH175 Galvanica Nobili srl Galvanotecnica Mirandola NH179 Nichel Cromo 2 srl Galvanotecnica Modena NH176 Cromoduro srl Galvanotecnica Modena NH014 SCAM srl Stabilimento chimico o petrolchimico TABELLA C.2-5 - SITI RICADENTI NEGLI ART. 6, 7 ED 8 DEL D.LGS. 334/99 IN PROVINCIA DI MODENA Nell ambito delle indagini preliminari alla progettazione definitiva, è stata eseguita la sovrapposizione tra l ubicazione di tali siti e il tracciato autostradale, così da definirne le rispettive distanze. Presa come riferimento l asse autostradale, è stata tracciata da questa una fascia di ampiezza pari a 2 km al fine di 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 10 di 34

verificarne all interno la presenza di aziende a rischio di incidente rilevante o di aree di danno che da essa possano essere generate. Sulla base delle elaborazioni svolte, è stato rilevato che ricade all interno di tale buffer, nello specifico nel buffer che interessa il tratto A, il sito localizzato in Comune di Novi di Modena (Società Padana Energia S.p.A.) a ridosso del confine comunale tra Novi di Modena e Carpi, al quale è stato assegnato il codice identificativo RIR1 (si veda lo stralcio cartografico nel seguito). Comune Codice Ministero Ragione sociale Attività Codice Novi di Modena NH143 Soc. Padana Energia S.p.A. Deposito di oli minerali RIR1 TABELLA C.2-6 - AZIENDA RIR DI INTERESSE PER IL PROGETTO IN ESAME IN PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI NOVI DI MODENA L azienda rilevata, classificata come azienda a rischio elevato (soggetta agli articolo 6 e 7 del D.Lgs 334/99 e s.m.i.), è lo stabilimento Centro olio Cavone, situato in località S. Antonio in Mercadello, che riceve e tratta gli idrocarburi provenienti dalle aree pozzo attive del Campo di Cavone. Lo stabilimento risulta distante circa 1.930 m dal tracciato principale dell autostrada regionale. Dalla Scheda di informazione alla popolazione presentata dall azienda, le aree di danno si estendono fino ad un massimo di 105 m; pertanto non sussiste alcuna interferenza tra lo stabilimento e le opere in progetto. FIGURA C.2-1 LOCALIZZAZIONE IMPIANTO RIR1 RISPETTO AGLI INTERVENTI IN PROGETTO 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 11 di 34

C.2.2.2 Siti contaminati o potenzialmente contaminati Nel territorio dei Comuni in Provincia di Modena interessati dal progetto sono stati individuati 23 siti contaminati o potenzialmente contaminati, di cui 2 rilevati tramite l analisi delle ortofoto e confermati con i sopralluoghi eseguiti, e 21 risultanti dalle informazioni raccolte, come riportato in tabella. Nome sito Comune Codice Siti individuati dall Anagrafe dei siti contaminati della Provincia di Modena PV Repsol Mirandola MIR8 Gozzi e Bianchini Carburanti Mirandola MIR9 Azienda Polmac Mirandola MIR6 Pozzo Cavone 16 Mirandola MIR7 PV API San Possidonio SPOS5 Italia Zuccheri Finale Emilia FIN6 Azienda Klarius Finale Emilia FIN11 Centrale Cavone Novi di Modena NOVI5 Ex PV API Concordia sulla Secchia CONC5 PV Shell San Felice sul Panaro SFEL7 Ex PV Total Fina Erf Italia San Possidonio SPOS6 Siti individuati dalla Mappatura degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico con presenza di amianto Poliambulatori Concordia sulla Secchia A5 Ex Ceramiche Estensi Finale Emilia A2 Ex stalla bovini Finale Emilia A3 Ex Bellentani Finale Emilia A4 Torcitura di Novi Novi di Modena A6 Siti individuati dal Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE) POLO 23 La Forna Finale Emilia C6 POLO 24 Casa Storta Finale Emilia C5 POLO 28 Dogara San Felice sul Panaro C3 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 12 di 34

Nome sito Comune Codice POLO 29 Fondo Benefico San Felice sul Panaro C4 Cava prevista argilla Mirabello Siti individuati tramite ortofoto e confermati nei successivi sopralluoghi Capannoni abbandonati Finale Emilia FIN2 Ex azienda agricola Novi di Modena NOVI1 TABELLA C.2-7 SITI CONTAMINATI O POTENZIALMENTE CONTAMINATI INDIVIDUATI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PROGETTO PROVINCIA DI MODENA Considerando le diverse distanze (riferite al punto del sito più prossimo all opera in progetto) dall asse autostradale, i siti individuati sono così localizzati (la cava prevista in Comune di Mirabello non viene considerata in quanto ancora in programma): Classe 1 (0 160 metri) - Sito FIN2, Capannoni abbandonati, Comune di Finale Emilia (MO), struttura e coperture in mca: il cui punto più prossimo dista 25 metri dall asse principale e din prossimità dell intervento di collegamento C08, sito individuato tramite ortofoto di dettaglio e successivo sopralluogo, interessato dalla presenza di coperture in mca; - Sito MIR6, Azienda Polmac, Comune di Mirandola (MO), attività industriale: il cui punto più prossimo dista 20 metri dall asse principale, sito individuato dalla Provincia di Modena, interessato in passato da dispersione di idrocarburi nel sottosuolo da serbatoio interrato, procedimento concluso. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 13 di 34

FIGURA C.2-2 - LOCALIZZAZIONE DEL SITO MIR6 Classe 2 (160 500 metri) - Sito A4, Ex salumificio Bellentani, Comune di Finale Emilia (MO), struttura e coperture in mca: il cui punto più prossimo dista 280 metri dall asse principale, sito segnalato all interno della Mappatura amianto della Regione Emilia Romagna, caratterizzato da grosse strutture in stato di abbandono, parzialmente coperte da mca; - Sito NOVI1, Ex azienda agricola, Comune di Novi di Modena (MO), struttura e coperture in mca: il cui punto più prossimo dista 310 metri dall asse principale, sito individuato tramite ortofoto di dettaglio e successivo sopralluogo, interessato dalla presenza di coperture in mca. Classe 3 (500 1000 metri) - Sito A2, Ex Ceramica Estense, Comune di Finale Emilia (MO), struttura e coperture in mca: il cui punto più prossimo dista 721 metri dall asse principale, sito segnalato all interno della Mappatura 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 14 di 34

amianto della Regione Emilia Romagna, caratterizzato da grosse strutture in stato di abbandono, parzialmente coperte da mca; - Sito A3, Stalle bovini, Comune di Finale Emilia (MO), struttura e coperture in mca: il cui punto più prossimo dista 842 metri dall asse principale, sito segnalato all interno della Mappatura amianto della Regione Emilia Romagna, caratterizzato da strutture parzialmente coperte da mca; - Sito CONC5, Ex PV API, Comune di Concordia sulla Secchia (MO), punto vendita deposito carburanti: il cui punto più prossimo dista 665 metri dall asse principale, sito individuato dalla Provincia di Modena e da ARPA Emilia Romagna, interessato da procedura di bonifica per contaminazione da idrocarburi; - Sito FIN11, Azienda Klarius, Comune di Finale Emilia (MO), attività industriale: il cui punto più prossimo dista 844 metri dall asse principale, sito individuato dalla Provincia di Modena, caratterizzato da contaminazione da nichel e piombo nel sottosuolo, probabilmente legata all'attività produttiva qui insediata; - Sito MIR7, Pozzo Cavone 16, Comune di Mirandola (MO), Attività industriale: il cui punto più prossimo dista 920 metri dall asse principale, sito individuato dalla Provincia di Modena, caratterizzato da attività di estrazione di idrocarburi e interessato, in passato da perdita di idrocarburi dalle tubature; - Sito SPOS6, Ex PV TOTAL FINA ELF ITALIA, Comune di San Possidonio (MO), punto vendita deposito carburanti: il cui punto più prossimo dista 960 metri dall asse principale, sito individuato dalla Provincia di Modena e da ARPA Emilia Romagna, caratterizzato da presenza di contaminazione da idrocarburi legata all'attività qui insediata, in corso procedura di bonifica. Classe 4 (1000 2000 metri) - Sito A5, Poliambulatori, Comune di Concordia sulla Secchia (MO), struttura e coperture in mca, sito segnalato all interno della Mappatura amianto della Regione Emilia Romagna, edifcio abbandonato con copertura in mca; - Sito A6, Torcitura di Novi, Comune di Novi di Modena (MO), struttura e coperture in mca, sito segnalato all interno della Mappatura amianto della Regione Emilia Romagna, capannoni produttivi con copertura in mca; - Sito FIN6, Ex Zuccherificio Italia Zuccheri, Comune di Finale Emilia (MO), attività industriale: sito individuato dalla Provincia di Modena, contaminazione da idrocarburi, in corso bonifica; - Sito MIR8, Pv Repsol, Comune di Mirandola (MO), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Modena, presente contaminazione da idrocarburi nelle matrici suolo e acque, in corso procedura di bonifica; 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 15 di 34

- Sito MIR9, Ex Ingrosso Carburanti Gozzi & Bianchini, Comune di Mirandola (MO), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Modena e da ARPA Emilia Romagna, presenza passata di contaminazione da idrocarburi da serbatoi interrati, procedura di bonifica in corso; - Sito NOVI5, Centrale Cavone, Comune di Novi di Modena (MO), attività industriale: sito individuato dalla Provincia di Modena, presenza di pozzi di estrazione olio della Padana Energia, interessati da alcuni eventi di fuoriuscita di idrocarburi dalle condutture; - Sito SFEL7, Ex PV Shell Italia SpA, Comune di San Felice sul Panaro (MO), punto vendita deposito carburanti: il cui punto più prossimo dista 1278 metri dall asse principale, sito individuato dalla Provincia di Modena e da ARPA Emilia Romagna, caratterizzato da contaminazione da idrocarburi, in corso procedura di bonifica; - Sito SPOS5, Ex Pv Api, Comune di San Possidonio (MO), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Modena, caratterizzato da passata contaminazione da idrocarburi, procedura di bonifica conclusa; - Sito C3, Polo 28 Dogara, Comune di San Felice sul Panaro (MO), cava: sito inserito all interno del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive; - Sito C4, Polo 29 Fondo Benefico, Comune di San Felice sul Panaro (MO), cava: sito inserito all interno del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive; - Sito C5, Polo 24 Casa Storta, Comune di Finale Emilia (MO), sito inserito all interno del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive; - Sito C6, Polo 23 La Forna, Comune di Finale Emilia (MO), sito inserito all interno del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 16 di 34

C.2.2.3 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti Nei territori dei Comuni in provincia di Modena interessati dal tracciato delle opere in progetto sono presenti gli impianti di trattamento e recupero rifiuti riportati in tabella. Comune Località Gestore Attività Cod Medolla Via Campana Aimag SpA Discarica RSU e speciali MO1 Mirandola Via Belvedere Aimag SpA Discarica RSU e speciali MO2 Finale Emilia Via Canaletto Quattrina Feronia srl Discarica RSU MO11 Finale Emilia Via Napoli ECO.GE.RI srl Recupero rifiuti plastici MO3 Finale Emilia Campo - compostaggio Recupero FORSU MO12 Finale Emilia Via Casumaro Bondeno Piani Srl Recupero rifiuti inerti MO4 Mirandola Via Belvedere Rieco Srl Recupero rifiuti inerti MO5 San Possidonio V. per Concordia 2 ACEA Costruzioni SpA Recupero rifiuti inerti MO6 Finale Emilia Via Statale Modena MON-MORI Prima destinazione metalli MO7 Finale Emilia Via Diliberto 4 O.A.M. Rottamazione auto MO15 Mirandola Via XXV aprile 11 Autodemolizioni Romano Rottamazione auto MO8 Concordia Via Grandi 39 CPL Concordia scrl Deodorizzazione MO9 Medolla Menù srl Depurazione MO13 Mirandola Via Statale nord 162 ACR Reggiani Trattamento fanghi MO10 Mirandola Aimag (Idaru) SpA Depurazione MO14 Mirandola Via Statale nord 121 TEAM Ambiente Smaltimento e recupero rifiuti pericolosi MO16 TABELLA C.2-8 IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO INDIVIDUATI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PROGETTO PROVINCIA DI MODENA Tutti gli impianti individuati si collocano ad una distanza di sicurezza tale da non creare interferenze rispetto al progetto in esame. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 17 di 34

C.2.3. Provincia di Ferrara C.2.3.1 Stabilimenti e/o industrie a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.) Nel territorio provinciale di Ferrara sono complessivamente presenti 10 stabilimenti a rischio di incidente rilevante, soggetti agli art. 6-7-8 (notifica, adozione, rapporto di sicurezza) del D.Lgs 334/99 e s.m.i.. Comune Codice Ministero Ragione sociale Attività Argenta NH020 VE.FA GAS srl Deposito di Gas liquefatti Argenta NH164 CFG Rettifiche srl Galvanotecnica Ferrara DH045 Polimeri Europa S.p.A. Ferrara NH012 Basell Poliolefine Italia srl Ferrara NH067 Vinyloop Ferrara S.p.A. Ferrara NH060 Yara Italia S.p.A. Stabilimento chimico o petrolchimico Stabilimento chimico o petrolchimico Stabilimento chimico o petrolchimico Stabilimento chimico o petrolchimico Ferrara NH024 Anriv srl Deposito di fitofarmaci Ostellato NH063 Cromoital S.p.A. Sant Agostino NH004 Chemia S.p.A. Stabilimento chimico o petrolchimico Stabilimento chimico o petrolchimico Tresigallo NH175 STOGIT Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Stoccaggi sotterranei TABELLA C.2-9 - SITI RICADENTI NEGLI ART. 6, 7 ED 8 DEL D.LGS. 334/99 IN PROVINCIA DI FERRARA Nell ambito delle indagini preliminari alla progettazione definitiva, è stata eseguita la sovrapposizione tra l ubicazione di tali siti e il tracciato autostradale, così da definirne le rispettive distanze. Presa come riferimento l asse autostradale, è stata tracciata da questa una fascia di ampiezza pari a 2 km al fine di verificarne all interno la presenza di aziende a rischio di incidente rilevante o di aree di danno che da essa passono essere generate. Sulla base delle elaborazioni svolte, è stato rilevato che ricade all interno di tale buffer, nello specifico nel buffer che interessa i tratti C, D e la viabilità di adduzione Raccordo Bondeno- Cento D04-D08, il sito localizzato in comune di Sant Agostino (Società Chemia S.p.A.) nella zona industriale di Dosso di Sant Agostino, al quale è stato assegnato il codice identificativo RIR2 (si veda lo stralcio cartografico nel seguito riportato). 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 18 di 34

Comune Codice Ministero Ragione sociale Attività Codice Sant Agostino NH004 Chemia S.p.A. Stabilimento chimico o petrolchimico RIR2 TABELLA C.2-10 - AZIENDA RIR DI INTERESSE PER IL PROGETTO IN ESAME IN PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI SANT AGOSTINO L azienda rilevata è lo stabilimento Dosso S. Agostino - Ferrara, finalizzata alla produzione e allo stoccaggio di fitofarmaci, classificata come azienda a rischio molto elevato (soggetta agli articolo 6, 7 e 8 del D.Lgs 334/99 e s.m.i.). Lo stabilimento risulta ad una distanza superiore ai 2 km dall alternativa Da dell autostrada, ma le aree di danno si estendono fino a 551 m dall impianto, ricadendo quindi nel buffer di indagine. Dal Piano Provinciale di Emergenza rischio industriale (predisposto dalla Provincia di Ferrara - UOPC Geologico e Protezione Civile) risulta che non sussiste alcuna interferenza tra lo stabilimento e le opere in progetto. FIGURA C.2-3 LOCALIZZAZIONE IMPIANTO RIR2 RISPETTO AGLI INTERVENTI IN PROGETTO 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 19 di 34

C.2.3.2 Siti contaminati o potenzialmente contaminati Nel territorio dei Comuni in Provincia di Ferrara interessati dal progetto sono stati individuati 31 siti contaminati o potenzialmente contaminati, di cui 3 rilevati tramite l analisi delle ortofoto e confermati con i sopralluoghi eseguiti, e 28 risultanti dalle informazioni raccolte, come riportato in tabella. Nome sito Comune Codice Siti individuati dall Anagrafe dei siti contaminati della Provincia di Ferrara AF Petroli Bondeno BON7 Deposito Carburanti Bondeno BON8 PV Esso Bondeno BON9 PV Agip Bondeno BON10 PV Erg Petroli Bondeno BON11 Zuccherificio Bondeno Bondeno BON12 Discarica inerti Bondeno BON6 PV Esso Cento CEN14 PV Saccomandi e Malagoli Cento CEN15 Cimitero Cento CEN18 PV Agip Cento CEN20 PV IP Cento CEN17 Scolo Guadora Cento CEN19 VM Motori Cento CEN21 Ex Stayer Ferrara FER7 PV Agip Ferrara FER6 Pista Guida Sicura Ferrara FER3 PV Oil Italia Ferrara FER4 PV Total Fina Ferrara FER5 Gambale Tegole Mirabello MIRB3 Az. Agricola F.lli Lodi Mirabello MIRB4 Discarica Albanina Seconda Mirabello MIRB5 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 20 di 34

Nome sito Comune Codice Area Dosso Sant'Agostino SAG8 Discarica Molino Boschetti Sant'Agostino SAG2 Siti individuati dal Piano Infraregionale delle Attività Estrattive(PIAE) Cava San Nicolò Bondeno C8 Cava prevista argilla Mirabello C7 Siti individuati tramite ortofoto e confermati nei successivi sopralluoghi Ex impianto di betonaggio Ferrara FER1 Area in stato di abbandono Cento CEN16 Discarica Ponte Rodoni Bondeno BON3 TABELLA C.2-11 SITI CONTAMINATI O POTENZIALMENTE CONTAMINATI INDIVIDUATI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PROGETTO PROVINCIA DI FERRARA Considerando le diverse distanze (riferite al punto del sito più prossimo all opera in progetto) dall asse autostradale, i siti individuati sono così localizzati: Classe 1 (0 160 metri) - Sito CEN19, Scolo Guadora, Comune di Cento (FE), eventi accidentali/contaminazioni storiche: il cui punto più prossimo dista meno di 5 metri dalla D04-D08 nel tratto in risezionamento di via Nuova, sito individuato dalla Provincia di Ferrara, interessato dalla presenza di fanghi contaminati da zinco e ddt; - Sito FER1, Ex impianto di betonaggio, Comune di Ferrara, attività industriale: parzialmente interferito dall asse principale, sito individuato tramite ortofoto di dettaglio e successivo sopralluogo, ex impianto di betonaggio, in parte convertito in cantiere edile, oggi abbandonato. Il concessionario ha provveduto a svolgere indagini preliminari sulle acque sotterranee mediante piezometri e sondaggi su campioni di suolo e sottosuolo che hanno evidenziato una possibile contaminazione di Arsenico per le acque e di Zinco e Idrocarburi C>12 per suolo e sottosuolo. Le indagini sono state svolte secondo quanto previsto all art. 245 Titolo V Bonifica di siti contaminati del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. ed al relativo Allegato 2. In allegato alla presente si riportano si riportano gli esiti delle Indagini Preliminari effettuate; 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 21 di 34

FIGURA C.2-4 LOCALIZZAZIONE SITI FER1, FER4 E FER5 - Sito FER4, Oil Italia, Comune di Ferrara, punto vendita deposito carburanti:, sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, interessato da iter di bonifica per la matrice suolo; - Sito FER5, Distributore TOTAL P.V. 3785, Comune di Ferrara, punto vendita deposito carburanti: il cui punto più prossimo risulta la rotatoria dell interventi di collegamento C11, sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, interessato da iter di bonifica per le matrici suolo e acque; Classe 2 (160 500 metri) - Sito CEN17, Ex PV IP 5881, Comune di Cento (FE), punto vendita deposito carburanti: il cui punto più prossimo dista 330 metri dalla D04-D08, sito individuato dalla Provincia di Ferrara, interessato da iter di bonifica per le matrici suolo e acque; Classe 3 (500 1000 metri) - Sito CEN21, VM Motori SpA, Comune di Cento (FE), attività industriale: il cui punto più prossimo dista 980 metri dall asse principale, sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, interessato da fenomeno di contaminazione delle matrici suolo e acque, è in corso procedura di bonifica secondo l'articolo 242 del D.Lgs. 152/06; 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 22 di 34

- Sito SAG2, Discarica Molino Boschetti, Comune di Sant Agostino (FE), discarica: il cui punto più prossimo dista circa 200 metri dalla D04-D08 e poco più di 500 m dall autostrada, sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, discarica per rifiuti urbani e rifiuti speciali assimilati agli urbani, realizzata nei primi anni 80, in parte interessata da contaminazione delle acque, la Provincia è in fase di approvazione del Piano della Caratterizzazione. Classe 4 (1000 2000 metri) - Sito BON3, Discarica Ponte Rodoni, Comune di Bondeno (FE), discarica, discarica comunale di rifiuti urbani; - Sito BON7, AF Petroli, Comune di Bondeno (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, rilevata contaminazione da idrocarburi leggeri e pesanti; - Sito BON8, Deposito carburanti Molinari, Comune di Bondeno (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, rilevata contaminazione da idrocarburi; - Sito BON9, Ex Pv ESSO 4001, Comune di Bondeno (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, rilevata contaminazione da idrocarburi; - Sito BON10, Pv Agip, Comune di Bondeno (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, rinvenuta contaminazione delle matrici suolo ed acque; - Sito BON11, Pv ERG Petroli, Comune di Bondeno (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, rinvenuta contaminazione delle matrici suolo ed acque, bonifica in corso; - Sito BON12, Ex Zuccherificio, Comune di Bondeno (FE), attività industriale: sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, sito non più in attività, procedura di bonifica conclusa ai sensi del art. 242 D.Lgs. 152/06; - Sito CEN14, Ex Pv Esso 4014, Comune di Cento (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, rinvenuta contaminazione delle matrici suolo ed acque; - Sito CEN15, Pv Saccomandi e Malagoli, Renazzo, Comune di Cento (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, rinvenuta contaminazione della matrice acque; - Sito CEN18, Area cimitero, Comune di Cento (FE), deposito incontrollato: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, rinvenuta presenza di prodotti petroliferi interrati a seguito di scavi nell area cimiteriale; - Sito CEN20, Ex Petrolifera Estense, Comune di Cento (FE), punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, rinvenuta contaminazione delle matrici suolo e acque, procedura di bonifica in corso; 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 23 di 34

- Sito FER3, Pista Guida Sicura, Comune di Ferrara, eventi accidentali/contaminazioni storiche: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, utilizzato come pista automobilistica in cui è stata rinvenuta presenza di piombo e solfati nel sottosuolo, derivati, probabilmente, da precedente attività e/o sversamento. - Sito FER6, Pv Eni Agip, Comune di Ferrara, punto vendita deposito carburanti: sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, rinvenuta contaminazione delle matrici suolo e acque, in corso procedura di messa in sicurezza; - Sito FER7, Ex Stayer Comune di Ferrara, attività industriale: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, ex sito produttivo caratterizzato da contaminazione suolo ed acque da composti clorurati; - Sito MIRB3, Gambale Tegole, Comune di Mirabello (FE), attività industriale; sito individuato dalla Provincia di Ferrara, azienda in attività, in attesa del Piano della Caratterizzazione; - Sito MIRB4, Azienda Agricola Lodi, Comune di Mirabello (FE), deposito incontrollato: sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, azienda agricola di grandi dimensioni, segnalata passata presenza di discarica abusiva con contaminazione terreno e falda; - Sito MIRB5; Discarica non autorizzata Albanina Seconda, Comune di Mirabello (FE), deposito incontrollato: sito individuato dalla Provincia di Ferrara e da ARPA Emilia Romagna, passata presenza di discarica non autorizzata con contaminazione da metalli; - Sito SAG8, Area Dosso, Comune di Sant Agostino (FE), deposito incontrollato: sito individuato dalla Provincia di Ferrara, area di nuova lottizzazione con presenza di rifiuti interrati, contaminazione matrice suolo da metalli, presentata Analisi di Rischio; - Sito C7, Cava prevista argilla, Comune di Mirabello (FE), sito inserito all interno del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive; - Sito C8, Cava San Nicolò, Comune di Bondeno (FE), sito inserito all interno del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 24 di 34

C.2.3.3 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti Nei territori dei Comuni in Provincia di Ferrara interessati dal tracciato delle opere in progetto sono presenti gli impianti di trattamento e recupero rifiuti riportati in tabella. Comune Località Gestore Attività Codice disegno Sant Agostino Località Molino Boschetti Sita Discarica RU SAG2 Sant Agostino Località Molino Boschetti Eonsudenergia SRL Rifiuti non pericolosi - impianto sperimentale per il trattamento dei rifiuti con processo termolitico SAG2 Sant agostino Via della Torre, 4 Balboni Omero Srl Sant'Agostino Via Statale 247 Ceramica Sant'Agostino S.p.A. Poggio Renatico Via Amendola La Poggese Poggio Renatico Poggio Renatico Via Scorsuro, 259 Chiesa Nuova Via Amendola 12, zona industriale Sipro Bovina Rino Via Scorsuro Niagara srl Poggio Renatico Via Uccellino 91 3DM Ecologica srl Messa in riserva e Recupero Materie plastiche Messa in riserva e Recupero - Fanghi e prodotti ceramici Trattamento, deposito preliminare e messa in riserva rs autodemolizione Messa in riserva e Recupero rifiuti non pericolosi Eliminazione o recupero rifiuti pericolosi Eliminazione o recupero rifiuti pericolosi FE1 FE2 FE3 FE4 FE5 FE6 Cento Via Modena, 28/A Morselli Marco Cento Cento Cento Cento Cento Ferrara Ferrara Ferrara Ferrara Via Correggio, 63 Casumaro Via dell'industria, 11 Casumaro Via Bondenese 71 Buonacompra Via dell'industria, 4 Casumaro Via Riga, Renazzo via Diana 44 Canal Bianco Via Finati n. 11 Cassana Via Sammartina, 43 Chiesuol del Fosso via Arginone, 373/B Chiossi Roberto Cippi di Rabboni Antonella Lodi S.r.l. Petra Polimeri Tassinari Calcestruzzi Srl Trattamento, deposito preliminare e messa in riserva rs autodemolizione Messa in riserva e Recupero Metalli Messa in riserva e Recupero Materie plastiche Messa in riserva e Recupero legno Messa in riserva e Recupero materiali plastici Messa in riserva e Recupero inerti FE7 FE8 FE9 FE11 FE10 FE12 Hera Ferrara Inceneritore rifiuti urbani FE23 AMP Films & Packaging spa Danieli Stefano Dario Pasqualini Rottami di Mattia Pasqualini & C Rifiuti non pericolosi - messa in riserva e trattamento (nuova linea di lavorazione cimose in fibre tessili) Trattamento, deposito preliminare e messa in riserva rs - autodemolizione Trattamento, deposito preliminare e messa in riserva rs - autodemolizione FE16 FE26 FE24 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 25 di 34

Comune Località Gestore Attività Codice disegno Ferrara Via S. Trenti 32 Akron S.p.A Messa in riserva selezione e trattamento FE25 Ferrara Via 2 Abeti 13 Graneco Rubber S.r.l. Messa in riserva e trattamento pneumatici fuori uso per la produzione di granulato e polverino in gomma FE13 Ferrara Ferrara Ferrara via C. Colombo 25-27 Cassana via Arginone, 373/B Via Gessi, 14 Cassana Ferrara Via Marconi, 73 Ferrara Ferrara Ferrara Ferrara Via Finati, 18 Cassana Via C.Diana 3, Cassana Via Eridano, 39 Casaglia Via Porrettana, scn San Martino Oberti srl Pasqualini Dario UNIRECUPERI S.r.l. Vinyloop Ferrara S.p.a. BETON VENETA Srl Calcestruzzi S.p.a. DE.MA. srl ECOINERTI S.r.l. Ferrara Via A. Zucchini, 21 Palumbo Vincenzo Ferrara Ferrara Via Finati, 49/51 Cassana Via Sammartina, 50/52 Chiesuol del Fosso Sintexcal S.p.A. Superbeton S.p.a. Messa in riserva (anche rifiuti da decontaminazione di apparecchiature contenenti PCB) e deposito preliminare Trattamento, deposito preliminare e messa in riserva rs autodemolizione Deposito preliminare, messa in riserva e trattamento Trattamento Recupero materiale da combustione Recupero materiale da combustione Messa in riserva e Recupero rifiuti ceramici e inerti Messa in riserva e Recupero rifiuti ceramici e inerti Messa in riserva e Recupero carta e cartone Messa in riserva e Recupero metalli e inerti Messa in riserva e Recupero conglomerato bituminoso, materiale da combustione FE14 FE24 FE15 FE17 FE21 FE18 FE27 FE19 FE20 FE28 FE22 TABELLA C.2-12 IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PROGETTO PROVINCIA DI FERRARA Tutti gli impianti individuati si collocano ad una distanza di sicurezza tale da non creare interferenze rispetto al progetto in esame. 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 26 di 34

C.3. CONCLUSIONI L indagine svolta ha perseguito l obiettivo di individuare all interno delle Province interessate dal progetto, con particolare riguardo per gli ambiti comunali direttamente interferiti dal tracciato, tutti gli elementi potenzialmente critici, sotto l'aspetto del rischio ambientale, indipendenti dall'intervento progettato. Sono stati quindi classificati gli elementi di criticità indipendenti dal progetto e successivamente individuati all interno territorio in esame, mostrando la loro localizzazione rispetto al corridoio interessato dall asse autostradale. Tale ricerca ha mostrato che le aziende a rischio di incidente rilevante censite nei comuni attraversati dai tracciati autostradali sono situato ad una distanza superiore a 2 km tale per cui non si evidenziano potenziali impatti. Lungo tutto il tracciato autostradale e le viabilità di adduzione sono stati indagati 130 siti contaminati o potenzialmente contaminati, localizzati nei Comuni interessati dal progetto. Rispetto ai 130 siti analizzati, solamente 54 sono risultanti ricadenti all interno della fascia di analisi dei 2000 metri o effettivamente da confermare nel censimento (infatti molti siti individuati tramite ortofoto sono stati eliminati in quanto non hanno mostrato visibili presenze di contaminazione). I 54 siti potenzialmente contaminati sono così ripartiti in base alle diverse ampiezze assunte per le fasce di indagine: - Classe 1 (0 160 metri): dove ricadono 7 siti contaminati o potenzialmente contaminati; - Classe 2 (160 500 metri): dove ricadono 5 siti contaminati o potenzialmente contaminati; - Classe 3 (500 1000 metri): dove ricadono 10 siti contaminati o potenzialmente contaminati; - Classe 4 (>1000 metri): dove ricadono 32 siti contaminati o potenzialmente contaminati. Pertanto 23 siti sono stati individuati nella fascia dei 1000 metri e 31 siti nella fascia ad essa esterna. Di questi risultano in prossimità del tracciato autostradale e degli interventi di collegamento i seguenti siti: - MIR6: Produzione macchine agricole; - FIN2: Capannoni abbandonati; - FER1: ex impianto di betonaggio; - FER5: deposito carburanti (in prossimità dell intervento di collegamento Tangenziale Ovest di Ferrara FE04 ); - FER4: distributore Total (in prossimità dell intervento di collegamento Tangenziale Ovest di Ferrara). 6141_PD_0_000_00000_0_IA_RG_03_A Pagina 27 di 34