Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Documenti analoghi
SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81

Il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09. Taranto 12 marzo 2010

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81. Corso Base RLS M. Corazzari RLS-2

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

FORMAZIONE DIRIGENTI Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

1. OBIETTIVO. Possono essere finanziati progetti di investimento e progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

IL TITOLO I Principi comuni

CONOSCERE PER PREVENIRE

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

un contributo alla chiarezza ci auguriamo

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

Le principali novità introdotte dal CORRETTIVO al Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

D. Lgs. 81 del aggiornato al D.Lgs. 106 del

Giornata seminariale Gli strumenti della bilateralità artigiana Aggiornamenti e Approfondimenti

CORSO SICUREZZA PER ASPP_RLS MODULO A2 1

Sistema Istituzionale

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

Il ruolo dell Istituto per la formazione e la sicurezza sul lavoro

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

Titolo I Principi comuni Capo II Sistema istituzionale

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 521/AV4 DEL 12/07/2017

Gli Organismi Paritetici

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Vice Presidente; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

GLI ORGANISMI PARITETICI L esperienza Piemontese, le nuove prospettive

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

NOTA INFORMATIVA 2014

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

OMISSIS ARTICOLO 32. (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro).

COMPARTO AGRICOLTURA Rossella Baragiola ATS dell Insubria

INAIL : Meccanismi incentivanti disponibili per le imprese virtuose rispetto alla sicurezza e prevenzione nel luogo di lavoro

La disciplina legale e contrattuale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

Art. 36. Informazione ai lavoratori

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Provvedimenti attuativi della L. 98/2013 in materia di sicurezza sul lavoro

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Il Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori: compiti e strumenti operativi. Articolo 11 Consultazione e partecipazione dei lavoratori

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Il sistema nazionale della prevenzione e la valutazione dei rischi: introduzione

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008

Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI così strutturata obbligatoria dal 26/01/2013

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Accordo applicativo del decreto legislativo n. 81 del 2008

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

PROGETTO INAIL/EBAP SOSTEGNO ALLA BILATERALITÀ. La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. paritetici territoriali

1.Qualificazione. 2.Patente a punti. Roma, 4/4/2012 Ing. Andrea Cini.

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Ruolo dell'informazione e della formazione

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

LA STORIA Anni 70 primi organismi paritetici Anni 80 Protocollo IRI Anni 90 definizione ambiti e funzioni degli EB: Legge 236/1993, Protocollo 23 lugl

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

SUPPLEMENTO A LO SCANDAGLIO - SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Indicazioni operative per la gestione della rappresentanza sindacale nella sicurezza

Le modifiche al Testo Unico Sicurezza (II parte)

approvato dal Consiglio dei Ministri del 6 marzo 2008

LA FORMAZIONE NEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

A cura di CGIL-CISL-UIL

Trento, ZBM, 16 luglio 2010

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure

Dr. Luciano Marchiori

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

L ORGANISMO PARITETICO REGIONALE PER L ARTIGIANATO(OPRA) E GLI ORGANISMI TERRITORIALI (OPTA) Relatore: Giorgio Delsignore Componente OPRA Piemonte

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

N A Z I O N A L E P A R I T E T I C O. E. N. B i. F o r m. O R G A N I S M O RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale

Il provvedimento è entrato in vigore (progressivamente) a partire dal quindicesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e cioè il:

NOTA INFORMATIVA 2015

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Come il Jobs Act modifica il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Direzione Regionale Lazio. Dott. Pasquale Desideri CONTARP

Transcript:

Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Livello base obbligatorio individuato sulla base delle disposizioni legislative 1. Soluzione controversie Fatto salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva, gli organismi di cui al comma 1 sono prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione, previsti dalle norme vigenti. (Art. 51 c.2) 2. Riferimento per la rappresentanza territoriale Gli organismi paritetici comunicano alle aziende di cui all articolo 48, comma 2, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale. Analoga comunicazione effettuano nei riguardi degli organi di vigilanza territorialmente competenti. (Art. 51 c.8) Gli organismi paritetici comunicano all INAIL i nominativi delle imprese che hanno aderito al sistema degli organismi paritetici e il nominativo o i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali (Art. 51 c. 8-bis.) Per l esercizio delle proprie attribuzioni, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale accede ai luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità e del termine di preavviso individuati dagli accordi di cui al comma 2. Il termine di preavviso non opera in caso di infortunio grave. In tale ultima ipotesi l accesso avviene previa segnalazione all organismo paritetico (Art.48 c.4) Ove l azienda impedisca l accesso, nel rispetto delle modalità di cui al presente articolo, al rappresentante 1

dei lavoratori per la sicurezza territoriale, questi lo comunica all organismo paritetico o, in sua mancanza, all organo di vigilanza territorialmente competente Art.48 c.5) 3. Formazione Gli organismi paritetici svolgono o promuovono attività di formazione, anche attraversol impiego dei fondi interprofessionali di cui all articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni, e dei fondi di cui all articolo 12 del decreto legislativo 10 settembre 2003,n. 276, nonché, su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese (Art. 51 c.3-bis.) La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l attività del datore di lavoro, durante l orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori (Art.37 c. 12) 4. Rapporti con i Comitati di coordinamento regionali Gli organismi di cui al presente articolo trasmettono al Comitato di cui all articolo 7 una relazione annuale sull attività svolta. ( Art. 51 c.7). Livello medio non obbligatorio ma individuato dalle disposizioni legislative 1. Supporto tecnico Gli organismi paritetici possono supportare le imprese nell individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Art. 51 c.3) Gli organismi paritetici di cui al comma 1, purché dispongano di personale con specifiche competenze tecniche in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono effettuare, nei luoghi di lavoro rientranti nei territori e nei comparti produttivi di competenza, sopralluoghi per le finalità di cui al comma 3 (Art. 51 c.6). rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese ( Art. 51 c.3 bis). Ai fini di cui al comma 3-bis, gli organismi paritetici istituiscono 2

specifiche commissioni paritetiche, tecnicamente competenti. (Art. 51 c.3 ter). 2. Servizio di prevenzione e Salvo quanto previsto dall articolo 34, il datore di lavoro organizza il protezione servizio di prevenzione e protezione all interno della azienda o della unità produttiva, o incarica persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di lavoro o gli organismi paritetici, secondo le regole di cui al presente articolo (Art.31 c.1) 3. Informazione e assistenza Le regioni e le province autonome gli organismi paritetici e..svolgono, anche mediante convenzioni, attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione, promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, in particolare nei confronti delle imprese artigiane, delle imprese agricole e delle piccole e medie imprese e delle rispettive associazioni dei datori di lavoro (Art.10 c.1) 4. Formazione La formazione di cui al comma 7 (dirigenti e preposti) può essere effettuata anche presso gli organismi paritetici di cui all articolo 51(Art.37 c. 7-bis) I corsi di formazione di Rpps e Aspp sono organizzati dalle regioni e dalle province autonome dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori o dagli organismi paritetici, (Art.32 c. 4) Livello elevato non obbligatorio ma individuato dalle disposizioni legislative 1. Asseverazione relativa al Mog rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all articolo 30, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività ( Art. 51 c.3 bis). Ai fini di cui al comma 3-bis, gli organismi paritetici istituiscono specifiche commissioni paritetiche, tecnicamente competenti. ( Art. 51 c.3-ter) 2. Collaborazione con il Sistema informativo nazionale per la prevenzione( Sinp) «buone prassi»: sono elaborate e raccolte dalle regioni, dall Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl), dall Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro 3

(INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all articolo 51 validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all articolo 6, previa istruttoria tecnica dell ISPESL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione (Art.2 comma 1 lettera v) 3. Attività promozionali e di sostegno Il Sistema informativo Allo sviluppo del medesimo concorrono gli organismi paritetici. (Art.8 comma 2) L INAIL finanzia con risorse proprie, anche nell ambito della bilateralità e di protocolli con le parti sociali e le associazioni nazionali di tutela degli invalidi del lavoro, progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese e progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai principi di responsabilità sociale delle imprese. Costituisce criterio di priorità per l accesso al finanziamento l adozione da parte delle imprese delle buone passi di cui all articolo 2, comma 1, lettera v). L INAIL svolge tali compiti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione Vigente (Art.11 c.5) Presso l Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) è costituito il fondo di sostegno alla piccola e media impresa, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e alla pariteticità. Il fondo opera a favore delle realtà in cui la contrattazione nazionale o integrativa non preveda o costituisca, come nel settore edile, sistemi di rappresentanza dei lavoratori e di pariteticità migliorativi o, almeno, di pari livello ed ha quali obiettivi il: a) sostegno ed il finanziamento, in misura non inferiore al cinquanta per cento delle disponibilità del Fondo, delle attività delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza territoriali, anche con riferimento alla formazione; b) finanziamento della formazione dei datori di lavoro delle piccole e medie imprese, dei piccoli imprenditori di cui all articolo 2083 del codice civile, dei lavoratori stagionali del settore agricolo e dei lavoratori autonomi; sostegno delle attività degli organismi paritetici (Art.52 c.1) 4. Rapporti con la Commissione consultiva nelle definizione del Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi Nell ambito della Commissione di cui all articolo 6, anche tenendo conto delle indicazioni provenienti da organismi paritetici, vengono individuati settori e criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, fondato sulla base della specifica esperienza, competenza e conoscenza (Art.27 c.1) 4

5