La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Documenti analoghi
Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) Strategie regionali per il raggiungimento degli obiettivi «burden sharing»

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

MINISTERO DELL AMBIENTE

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Julio Antonio Calzoni

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Il Piano Energetico Regionale 2030

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

La strategia energetica regionale. 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Le misure di Regione Lombardia. Alice Tura D.G. Ambiente e Clima Milano, Palazzo Isimbardi - 25 maggio

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

s.r.l. Energy Service Company

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011

Opportunità POR FESR Veneto

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

«Gli strumenti per promuovere l efficienza energetica»

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

SCHEDE REGIONALI 168

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

Modellazione e pianificazione energetica a scala regionale

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese

Il bilancio energetico della provincia di Torino

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

- Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Ministero dello sviluppo economico

Modello energetico della Regione Siciliana

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi, strumenti, opportunità, monitoraggio

INQUADRAMENTO REGOLATORIO SUL SETTORE BUILDING. Dott.ssa Maria Fabianelli - Direttore Divisione Energia IRE SpA - AGENZIA REGIONALE LIGURE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Transcript:

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1

Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili - Decisione 2009/406/CE in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020; - Direttiva 2012/27/UE in materia di efficienza energetica D.lgs 28/2011 attuazione della Direttiva 2009/28/CE; DM 15 marzo 2012 Decreto Burden Sharing Recepimento direttiva 2012/27/UE (?) 2

La Strategia Europea 20.20.20 attribuisce all Italia i seguenti obiettivi: ridurre del 13% le emissioni di gas effetto serra entro il 2020 rispetto al 2005; portare al 17% la quota dei consumi da fonti rinnovabili/consumi finali; ridurre del 20% i consumi di energia entro il 2020 rispetto al 2005; 3

Gli obiettivi della Strategia 20.20.20 sono stati recepiti dall Italia con il Piano d azione nazionale sulle fonti rinnovabili (PAN) del 30 giugno 2010; con il D.Lgs 28/2011. Al perseguimento degli obiettivi nazionali devono concorrere le Regioni e le Provincie autonome. La ripartizione regionale dell obiettivo sulle fonti rinnovabili del 17% è stata individuata dal Decreto 15 marzo 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico c.d. DM Burden Sharing 4

DM Burden Sharing Obiettivi al 2020 per le Marche Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e Province autonome Anno iniziale di riferimento 2012 2014 2016 2018 2020 Marche 2,6 (valore medio tra anni diversi) 6,7 8,3 10,1 12,4 15,4 Gli obiettivi sono vincolanti a partire dal 2016. 5

Metodologia di calcolo adottata dal DM Burden Sharing : L obiettivo è calcolato dividendo il consumo (inteso come produzione ai sensi dell art. 2 comma 3 del DM 15 marzo 2012) di energia elettrica e di calore da fonte rinnovabile (FER E+FER C) per il consumo finale lordo totale di energia (CFL). Valore di partenza assegnati FER E 60 ktep + FER C 34 ktep = 2.6% CFL 3622 ktep Valore obiettivo al 2020: FER E 134,1 ktep + FER C 406,3 ktep = 15,4% CFL 3.513 Ktep I valori indicativi stabiliti dal burden sharing per raggiungere l obiettivo al 2020 sono: FER E 134,1 ktep, ciò richiederebbe un incremento del 124% del consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER E); FER C 406,3 ktep ciò richiederebbe un incremento del 1095% del consumo di calore da fonti rinnovabili (FER C); CFL 3.513 Ktep pari ad una riduzione dei consumi finali lordi del 3% (CFL); 6 6

DM Burden Sharing Art. 5 Monitoraggio (modalità, strumenti e commissariamento) Il 31 dicembre di ciascun anno, a partire dal 2013, il Ministero dello sviluppo economico verifica il grado di raggiungimento dell obiettivo riferito all anno precedente. Il Ministero dello sviluppo economico istituisce un Osservatorio (16 componenti: 8 Stato 8 Regioni) con compiti di analisi e proposta; l osservatorio si avvale degli strumenti statistici sviluppati dal GSE, nonché dalle Regioni, in attuazione all art. 40 del d.lgs 28/2011. (La Regione Marche è membro dell Osservatorio la prima riunione si è tenuta in data 5 febbraio 2013) A decorrere dal 2017, sulla base delle analisi e verifiche dell Osservatorio, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, il MISE avvia la procedura di Commissariamento, con oneri a carico della Regione. 7

ATTUAZIONE AMMINISTRATIVA PEAR (DACR 175/2005) Raccomandazioni Piani Energetici Comunali (DGR 863/2007); Indirizzi ambientali e criteri tecnici per l inserimento degli impianti eolici (DGR 829/2007) solari fotovoltaici e solari termici (DGR 830/2007); Norme per l edilizia sostenibile (L. R. 14/2008); Istituzione dello sportello informativo sull'edilizia sostenibile (DGR 1502/2009); Valutazione energetico ambientale degli edifici Protocollo Itaca sintentico DGR 1870/2009 così come modificata dalla DGR 1245/2010; Sistema e procedure per la certificazione energetica e ambientale degli edifici, criteri e procedure per la formazione e l accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione e criteri e modalità per l erogazione dei contributi e per l adozione degli incentivi - DGR n. 1689/2011; Requisiti impiantistici minimi per impianti a biomassa e a biogas, indicazioni per la gestione dei prodotti in usciata dagli impianti a biomassa e a biogas e stralcio attuativo del Piano d Azione sulla qualità dell aria (DGR 1191/2012); Individuazione Aree Non Idonee (DM 10 settembre 2010 recepito con DGR 255/2011): - fotovoltaico - DAALR N.13/2010 - biomasse e biogas - DAALR N.62/2013. 8

Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005) Interventi finanziati Fondi Comunitari FESR 2007-2013 POR Competitività Asse 3 Efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili Attività 3.1.1 Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili - Eolico, solare fotovoltaico e termico, biomasse, geotermia - Attività 3.1.2 Promozione di azioni relative al miglioramento dell efficienza energetica mediante la cogenerazione Attività 3.1.3 Iniziative di promozione del risparmio energetico in contesti urbani ed industriali - efficienza energetica negli edifici pubblici e nella pubblica illuminazione; - interventi di green economy (a titolarità regionale: progetto di domotica di un edificio regionale ed miglioramento dell efficacia energetica del parco macchine degli enti locali regionali). Attività 3.2.1 Sostegno agli investimenti delle imprese finalizzati al risparmio energetico e all utilizzo delle fonti rinnovabili - rivolti, in particolare, alle imprese industriali, del settore cultura, del turismo e del commercio. Fonte: RAE - Rapporto annuale di Esecuzione 2011 9

Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005) Fondi Comunitari FESR 2007-2013 POR Competitività Asse 3 Efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili Contributo n. progetti finanziati Energia prodotta da fonti rinnovabili Tep/anno Energia risparmiata Tep/anno Emissioni evitate (Ton CO2/a) 41.492.209,00* 287 133,07 11.924,30 18.815,71 *14% delle risorse totali del POR Fonte: RAE - Rapporto annuale di Esecuzione 2011 10

Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005) Interventi finanziati Fondi Bilancio Regionale Contributo ( ) N. Progetti finanziati Energia risparmiata Tep/anno Emissioni Ton/CO2eq/a Integrazione fotovoltaico nelle scuole L.R.20/2010 Sicurezza e Riqualificazione energetica delle scuole L.R. 20/2010 2.104.135,16 17 n.d n.d 5.192.900,00 21 n.d n.d Programma sperimentale di edilizia residenziale ed energeticamente autosufficiente (Protocollo ITACA completo) 2.825.000,00 Bando in corso n.d n.d Certificazione ITACA dell edilizia residenziale (finanziamento spese tecniche) 325.000,00 13 n.d n.d Utilizzo di energia rinnovabile a elevato contenuto innovativo 761.280,13 9 31,84 95,53 Sostituzione tetti in eternit con impianti fotovoltaici 250.000,00 2 8,76 26,43 Totale 11.458.315,29 62 11

LO SVILUPPO DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLE MARCHE Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Anni 2001-2011 1400 1200 1000 GWh 800 600 400 200 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 12

LO SVILUPPO DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLE MARCHE Produzione di energia elettrica per fonte 2001-2011 3500 eolica 3000 2500 fotovoltaica GWh 2000 1500 1000 biomassa idroelettrica (da apporti naturali + pompaggio) 500 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 termoelettrica combustibili fossili totale 13

Consumi finali di energia elettrica per fonte e incremento annuale 2001-2011 % 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 - -1-2 -3-4 -5-6 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 9.000,0 7.000,0 GWh 5.000,0 3.000,0 Incremento % annuo Consumo totale 14

% Incremento consumi di energia elettrica per settore 2001-2011 60 50 40 % incremento 30 20 10 - -10 Agricoltura e pesca Industria Trasporti Terziario (senza trasporti) Residenziale Totale 15

Monitoraggio Burden Sharing: 16

Adeguamento PEAR al DM burden sharing Prime linee strategiche Diversificazione equilibrata delle fonti di produzione e consumo di energia; Attenta regolamentazione del settore delle fonti rinnovabili, al fine di ridurne l impatto ambientale, paesaggistico, aumentandone l accettabilità sociale; Sostegno alla creazione di distretti tecnologici sulle fonti rinnovabili; Riconversione strutturale dell industria in crisi in industria verde; Efficientamento della rete elettrica sviluppo delle reti intelligenti; Accumulo energetico, autosufficienza e graduale indipendenza dalle reti; Mobilità e reti della mobilità elettrica; Riqualificazione energetica dell edilizia e della città; Strumenti fiscali regionali per incentivare il consumo di energia rinnovabile e il risparmio energetico; Strumenti finanziari per lo sviluppo del mercato dei Servizi di Efficienza Energetica nel settore pubblico e privato (FTT Finanziamento tramite terzi) e Contratti di garanzia delle prestazioni energetiche EPC Energy Performance Contract); Modifica dei comportamenti individuali attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione, formazione sul risparmio energetico. 17 17

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: FONTI RINNOVABILI Strumenti Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 5 LUGLIO 2012 V Conto Energia Fotovoltaico DM 6 Luglio 2012 Incentivi alle altre fonti diverse dal fotovoltaico (biomassa, eolico, geotermico, idroelettrico) a) persone fisiche; b) persone giuridiche; c) soggetti pubblici; d) condomini di unità immobiliari ovvero di edifici. Il soggetto responsabile dell impianto (impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento, aventi potenza non inferiore a 1 kw che entrano in esercizio dal 1 gennaio 2013). Contributo in conto capitale nel limite % (30-60% ) a seconda della tipologia d intervento; Finanziamenti a tasso agevolato (L.296/2006); Fondi di garanzia e di rotazione istituiti da Enti Locali, Regioni e Province. Non è cumulabile con altri incentivi pubblici comunque denominati, fatte salve le disposizioni di cui all articolo 26 del decreto legislativo n. 28 del 2011. 18

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA Strumenti Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 28 dicembre 2012 TEE (certificati bianchi) DM 28 dicembre 2012 conto termico Società di Servizi Energetici (SSE) Società con obbligo di nomina dell energy manager (SEM) Società controllate dai distributori obbligati Distributori di energia elettrica o gas non soggetti all obbligo Imprese operanti nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti e servizi pubblici, compresi gli Enti pubblici, purché provvedano alla nomina dell energy manager oppure siano certificati ISO 50001 e mantengano in essere queste condizioni per tutta la durata della vita tecnica dell intervento. Amministrazioni pubbliche; Soggetti privati, intesi come persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario. Fondi di garanzia, fondi di rotazione; Contributi in conto interesse, Detassazione del reddito d impresa per l acquisto di macchinari e attrezzature. Fondi di garanzia, fondi di rotazione; Contributi in conto interesse; Limitatamente agli edifici pubblici ad uso pubblico, gli incentivi previsti dal DM 28/12/12 sono cumulabili con gli incentivi in conto capitale, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale. 19

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 5 settembre 2011 Incentivi alla cogenerazione ad alto rendimento - Unità di cogenerazione (nuove unità o rifacimento di unità esistenti) entrate in esercizio a decorrere dal 7 marzo 2007 - Unità di cogenerazione entrate in esercizio dopo il 1 aprile 1999 e prima del 7 marzo 2007 Fondi di rotazione e Fondi di garanzia; Contributi in conto capitale nel limite % (20-40%) a seconda della tipologia d intervento; Detassazione del reddito d impresa degli investimenti in macchinari e in apparecchiature. 20

I NUOVI POSSIBILI STRUMENTI FINANZIARI REGIONALI (PEAR 2020) Riserva del 20% dei fondi comunitari (FESR) 2014-2020 Fondi di garanzia Fondi di rotazione Contributi in conto interesse Contributi in conto capitale Detassazione del reddito d impresa per l acquisto di macchinari e attrezzature 21

GRAZIE PER L ATTENZIONE 22