BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 02 luglio D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale.

Documenti analoghi
9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 26 luglio 2018

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Protocollo M del 24/03/2010 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

54 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 20 giugno 2017

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 06 marzo 2017

Regione Lombardia - Agricoltura

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

144 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 02 agosto 2019

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

Comune Prov. Importo ammissibile ( ) SANT O- MOBONO BG , ,00 70 LENTATE S/ SEVESO

BOLLETTINO UFFICIALE

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

20 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 28 settembre 2015

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

PROGETTO DI LEGGE N. 77

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

DECRETO N Del 04/12/2015

2925 4/4/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO. Identificativo Atto n. 217

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento DE MARTINO FILIPPA. Responsabile dell' Area F.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 24 aprile 2018

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 58/AFP DEL 17/02/2014

6296 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

DECRETO N Del 21/06/2016

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018

DECRETO N Del 05/08/2019

n. 1698/2005 sul sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

VISTO il Regolamento CE n. 363 della Commissione del 25/ 2/2004 recante modifica del Regolamento (CE) n. 68/2001;

29/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

DECRETO N Del 28/09/2016

DIREZIONE GENERALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE

DECRETO N. 577 Del 01/02/2016

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento BERARDI LUCA

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 04 agosto 2015

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento REPETTO FRANCESCO. Responsabile dell' Area F.

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore MARANGI ANTONIO. Responsabile del procedimento MARANGI ANTONIO

DECRETO N Del 12/05/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2015, n. 385

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

4450 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

94 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 12 novembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Speciale N. 145 del 18 Dicembre 2015

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DELLA REGIONE PUGLIA

preso atto delle risultanze istruttorie in merito alla ricevibilità e ammissibilità della domanda di sostegno n ;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento BERARDI LUCA

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Alla cortese attenzione di PROVINCIA DI BERGAMO - Settore Agricoltura

DECRETO N Del 20/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DECRETO N Del 23/02/2017

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DELLA REGIONE PUGLIA

ZAZIONE DEL TERRITORIO RURALE - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 29 ottobre. 2013, n. 779.

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 11 - PSR 14/20 FORESTE

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali.

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

Identificativo Atto n. DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

14AI.2017/D /2/2017

29/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

Anno XLII N. 162 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1 20124 Milano Direttore resp.: Marco Pilloni Redazione: tel. 02/6765 int. 4041 4107 5644; e-mail: burl@regione.lombardia.it 27 Serie Ordinaria - Lunedì 02 luglio 2012 BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale Presidenza Decreto dirigente unità organizzativa 28 giugno 2012 - n. 5700 Presidenza - Sede territoriale di Sondrio - T.u. 1775/33, r.r. 24 marzo 3006 n. 2 e d.g.r. 1205 del 29 dicembre 2010 - Prosecuzione temporanea alla società A2A s.p.a. all esercizio dell impianto idroelettrico di Grosotto in territorio dei comuni di Sondalo, Grosio e Grosotto (SO) a seguito di istanza del 30 marzo 2006 di variante per aumento delle portate derivate dal torrente Rezzalasco e concessa provvisoriamente con decreto R.L. 13180 del 16 dicembre 2010............. 3 D.G. Occupazione e politiche del lavoro Decreto dirigente unità organizzativa 27 giugno 2012 - n. 5651 Proroga del termine di conclusione delle attivita formative relative al progetto dell avviso unico per la sperimentazione di un programma di formazione continua in attuazione dell intesa tra Regione Lombardia e Formazienda (fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua)..................... 5 D.G. Sistemi verdi e paesaggio Decreto dirigente struttura 26 giugno 2012 - n. 5620 Programma di sviluppo rurale 2007-2013: misura 122 - secondo bando - Riparto delle risorse finanziarie alle Comunità Montane.... 6 D.G. Agricoltura Decreto dirigente unità organizzativa 27 giugno 2012 - n. 5643 Programma di sviluppo rurale 2007-2013. Misura 311 A. Modifica allegati 5 e 6 del decreto n. 4064 dell 11 maggio 2012.... 19 Decreto dirigente struttura 26 giugno 2012 - n. 5584 Programma di sviluppo rurale 2007-2013. Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole Interventi per la gestione sostenibile degli effluenti di allevamento. Decreto n. 10801 del 17 novembre 2011 - Approvazione del riparto delle risorse finanziarie alle amministrazioni provinciali della Lombardia.... 20 Decreto dirigente struttura 28 giugno 2012 - n. 5705 Programma di sviluppo rurale 2007-2013 Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale - Approvazione delle graduatorie dei soggetti finanziati e dell elenco dei soggetti non ammissibili............................. 28 D.G. Industria, artigianato, edilizia e cooperazione Decreto dirigente unità organizzativa 27 giugno 2012 - n. 5632 POR FESR 2007-2013 - Linea di intervento 1.1.2.1 Azione B. Concessione, impegno e contestuale liquidazione dei contributi per la redazione dei business plan - Fondo di garanzia Made in Lombardy. (XIII provvedimento).... 30 D.G. Ambiente, energia e reti Decreto dirigente unità organizzativa 11 giugno 2012 - n. 5160 Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale, ai sensi dell art. 20 del d. lgs. n. 152/06 e s.m.i., del progetto di cava per opera pubblica, sita in località Isola dei Beduschi del comune di San Daniele Po. Ditta Casa Nova s.r.l., sede in Fontanellato (PR) Cap 43012, via Ghiara 20/A........................ 32 Decreto dirigente unità organizzativa 25 giugno 2012 - n. 5570 Progetto di un allevamento di polli da carne (broiler), per una capacita di 249.144 capi, in localita Cardinala nel comune di Serravalle a Po (MN). Proponente: Poli Massimo - Gazzo Veronese (VR). Pronuncia di compatibilita ambientale ai sensi del d.lgs. 152/2006................................. 33

2 Bollettino Ufficiale Circolare regionale 26 giugno 2012 - n. 3 Precisazioni relative alle disposizioni per l efficienza energetica in edilizia, approvate con d.g.r. 8745/2008, con riferimento al recupero abitativo dei sottotetti e della certificazione energetica in presenza di unita immobiliari con piu destinazioni d uso.... 35

Bollettino Ufficiale 3 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale Presidenza D.d.u.o. 28 giugno 2012 - n. 5700 Presidenza - Sede territoriale di Sondrio - T.u. 1775/33, r.r. 24 marzo 3006 n. 2 e d.g.r. 1205 del 29 dicembre 2010 - Prosecuzione temporanea alla società A2A s.p.a. all esercizio dell impianto idroelettrico di Grosotto in territorio dei comuni di Sondalo, Grosio e Grosotto (SO) a seguito di istanza del 30 marzo 2006 di variante per aumento delle portate derivate dal torrente Rezzalasco e concessa provvisoriamente con decreto R.L. 13180 del 16 dicembre 2010 Visti: IL DIRIGENTE DELLA U.O. SEDE TERRITORIALE DI SONDRIO Il regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006, pubblicato sul BURL n. 13 del 28 marzo 2006 recante «Disciplina dell uso delle acque superficiali e sotterranee, dell utilizzo delle acque a uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell acqua in attuazione dell art. 52, c.1 lett.c) della l.r. 12 dicembre 2003 n. 26»; il t.u. del 11 dicembre 1933 n. 1775 e successive modificazioni «Approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici» concernente norme sulle derivazioni e sulle autorizzazioni delle acque pubbliche; il d.lgs. 16 marzo 1999 n. 79 «Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia» e successive modificazioni e integrazioni; il decreto Legislativo 03 aprile 2006 n. 152 e successive modificazioni recante norme in materia ambientale; Il programma di Tutela e Usi delle Acque (PTUA) approvato con d.g.r. n. 2244 del 29 marzo 2006; la d.g.r. 6232 del 19 dicembre 2007 «Determinazioni in merito all adeguamento delle derivazioni al rilascio del deflusso minimo vitale e contestuale revoca della d.g.r. n. 3863/2006»; il decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, recante conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge n. 59 del 1997; il d.p.c.m. 12 ottobre 2000 relativo all individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative da trasferire alle regioni e agli EE.LL.; la l.r. 12 dicembre 2003 n. 26 «Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale Norme in materia di gestione di rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche» e successive modificazioni e integrazioni; il decreto Regione Lombardia n. 6443 del 26 giugno 2009 della D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile recante «Approvazione del progetto di sperimentazione del deflusso minimo vitale nei corsi d acqua dell alta Valtellina» presentato da parte di A2A s.p.a.; la d.g.r. 11173 del 3 febbraio 2010 «Determinazioni in merito all applicazione dei canoni per l uso di acque pubbliche superficiali in relazione alle sperimentazioni per la definizione del deflusso minimo vitale sito specifico»; la d.g.r. 29 dicembre 2010 n. 1205 «Prima applicazione dell articolo 53-bis della legge regionale 12 dicembre 2003 n. 26 «Disposizioni in materia di grandi derivazioni ad uso idroelettrico»; Visti: la legge Regionale 7 luglio 2008, n. 20 «Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale», nonché i Provvedimenti organizzativi della IX legislatura; Premesso che: con r.d. n. 4547 del 3 ottobre 1941 è stato concesso alla Società AEM il rinnovo della concessione assentita con r.d. n. 350 del 15 marzo 1908 e d.m. n. 8893 del 16 ottobre 1919 con possibilità di derivare dal fiume Adda in località «Le Prese» in Comune di Sondalo moduli max 120,00 (l/sec. 12.000) e moduli medi 82,40 (l/sec. 8.240) di acqua per produrre sul salto di m. 327,50 la potenza nominale media di HP 35.981,33 (pari a 26.456,86 KW) e dal torrente Rezzalasco mod. max 1,60 (l/s 160) e mod. medi 0,74 (l/s 74) di acqua per produrre sul salto di m. 327,50 la potenza nominale media di HP 323,13 (pari a 237,82 kw) per produzione di forza motrice da trasformarsi in energia elettrica; con disciplinare n. 1775 di Rep. del 28 novembre 1940 è stata regolata detta concessione stabilendo tra l altro che la derivazione dal torrente Rezzalasco si attuasse esclusivamente nel periodo dal 15 ottobre al 30 aprile; con la nota n. 4525 del 8 maggio 1961 l Ufficio del genio Civile di Sondrio, a seguito del collaudo effettuato in data 14 settembre 1960 e dell entrata in esercizio nel 1960 dell impianto idroelettrico di Grosio, che ha determinato una parziale sottensione dell impianto di Grosotto con riduzione delle portate afferenti all opera di presa sul fiume Adda, ha rideterminato i canoni relativi alla concessione sottesa, stabilendo la portata media derivabile pari a 1.684 l/s di cui 1.610 l/s dal fiume Adda e 74 l/s dal Rezzalasco, fissando la nuova potenza nominale media pari a kw 5.407; gli eventi calamitosi del luglio 1987 provocarono danneggiamenti ad entrambe le opere di presa dell impianto (la traversa sul fiume Adda in località Le prese e quella sul torrente Rezzalasco) tali da pregiudicarne l utilizzo; con decreto R.L. n. 7831 del 14 maggio 2003 la società AEM s.p.a. è stata autorizzata ai sensi e per gli effetti degli artt. 48 e 217 del t.u. 1775/33 ad eseguire i lavori di manutenzione straordinaria dell impianto idroelettrico di Grosotto finalizzati al ripristino dell opera di presa sul fiume Adda in località Le Prese; con decreto R.L. n. 7020 del 27 giugno 2008 la Società A2A s.p.a. è subentrata ad AEM s.p.a. nella concessione di derivazione; con decreto R.L. n. 15503 del 22 dicembre 2008, in applicazione delle Norme di attuazione del PTUA della Regione Lombardia, sono stati determinati i quantitativi di rilascio quale Deflusso Minimo Vitale per gli impianti di Premadio, Grosio, Grosotto e Lovero della società A2A s.p.a. ed in particolare per quanto riguarda l impianto di Grosotto è stato stabilito un rilascio di 662 l/s dalla traversa di «Le Prese» sul fiume Adda in quanto il restante DMV viene garantito dal non utilizzo della derivazione sul Rezzalasco (la cui portata naturale media è stata calcolata in 928 l/s); con successivo decreto n. 6443 del 26 giugno 2009 della D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile è stato approvato il progetto di sperimentazione del DMV presentato da A2A s.p.a. in data 24 novembre 2008 e integrato in data 9 marzo 2009 che prevede per l impianto di Grosotto, a far data dall entrata in esercizio dell interconnessione con l impianto di Energia Ambiente s.p.a. sul torrente Rezzalasco, un rilascio dalla traversa di Le Prese pari a 1.198 l/s, modulati nel corso dell anno. Tale sperimentazione, della durata massima di 6 anni, prevede un primo periodo di durata triennale, al cui termine è prevista una valutazione dei risultati per stabilire le modalità di prosecuzione; con decreto R.L. n. 6840 del 6 luglio 2009, a seguito dell istanza n. 22534/P del 26 novembre 2008 della società A2A Spa, è stata concessa, ai sensi dell art. 25 del R.r. 2/2006 e dell art. 48 del t.u. 1775/33, la variante all impianto consistente nella riattivazione della derivazione dal torrente Rezzalasco per le sole portate già oggetto di concessione (portata media 74 l/s e portata massima 160 l/s da derivare nel periodo dal 15 ottobre al 30 aprile) mediante l interconnessione allo scarico dell impianto di derivazione idroelettrica della società Energia Ambiente Spa, rimandando ad un successivo provvedimento la regolarizzazione del rilascio del Deflusso Minimo Vitale di competenza dell impianto di Grosotto; con decreto R.L. n. 11781 del 11 novembre 2009 con cui la società A2A Spa è stata autorizzata ai sensi dell art. 12 del d.lgs. 387/2003 alla realizzazione ed esercizio delle opere costituenti la variante di cui sopra; Richiamati: la precedente istanza n. 263/P in data 30 marzo 2006 della società AEM SpA (ora A2A s.p.a.), sospesa dall ufficio istruttore in attesa dell autorizzazione alla costruzione dell impianto della società Energia Ambiente Spa, con cui veniva chiesto, a variante alla concessione di derivazione d acqua dell impianto idroelettrico di Grosotto, un aumento delle portate derivate dal torrente Rezzalasco con trasformazione della derivazione da jemale a derivazione continua annuale per una portata di mod. max 17,55 (l/s 1.755) e

4 Bollettino Ufficiale mod. medi 7,64 (l/s 764), per ottenere sul salto invariato di m. 327,50 la potenza nominale media di kw 2.453 in luogo di quella concessa di kw 237,6 e per una potenza complessiva dell impianto di kw 7.622 in luogo di kw 5.407; il decreto R.L. n. 13180 del 16 dicembre 2010 con il quale, nell ambito dell attuazione del progetto di sperimentazione sui rilasci del deflusso minimo vitale, a seguito dell avvenuta sottensione dell impianto da parte di quello di Grosio e della domanda di variante per le portate derivate dal torrente Rezzalasco, si è resa necessaria una revisione dei termini della concessione; in particolare: 1. si dà atto che, in applicazione del Programma di Tutela e Usi delle Acque della Regione Lombardia per quanto riguarda la determinazione del Deflusso Minimo Vitale e considerando la portata media derivata dal fiume Adda dichiarata dal concessionario nel periodo 2005-2009, la quantità media di acqua derivabile per la derivazione in atto sul fiume Adda alla traversa di Le Prese viene quantificata in mod. 9,70 (l/s 970); 2. si autorizza in via provvisoria, e solo nell ambito della sperimentazione in corso per il rilascio del DMV, in linea con il decreto n. 6443 del 26 giugno 2009 della D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, il prelievo continuo annuale dal torrente Rezzalasco, mediante l interconnessione con lo scarico della centrale dell impianto della società Energia Ambiente Spa, di una portata media di mod. 7,64 (764 l/s) e massima di mod. 17,55 (1.755 l/s), per un periodo limitato alla prima fase della sperimentazione e precisamente fino al 30 giugno 2012, 3. si obbliga la società concessionaria, a variante di quanto disposto dal decreto R.L. n. 15503 del 22 dicembre 2008, fatto salvo il rilascio effettuato a seguito del progetto di sperimentazione approvato con decreto R.L. n. 6443 del 26 giugno 2009 della D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile ai sensi delle «Linee Guida per l avvio di sperimentazioni sul DMV in tratti del reticolo idrico naturale regionale», e considerato che le acque del torrente Rezzalasco sono derivate direttamente dallo scarico dell impianto a monte della società Energia Ambiente s.p.a., a rilasciare dalla traversa sul fiume Adda in località Le Prese, senza alcun indennizzo, la portata di 1.498 l/s quale componente idrologica del DMV; 4. in base alle risultanze delle attività di monitoraggio e alle misure effettuate sulle portate derivate, al termine del primo periodo previsto di sperimentazione l ufficio provvederà ad una eventuale revisione della concessione in essere, valutando in via definitiva la domanda di variante del 30 marzo 2006; Considerato che: il procedimento introdotto dal d.lgs. 79/99 non prevede la possibilità di rinnovo/prolungamento della concessione alla scadenza prevedendo unicamente l assegnazione della concessione secondo una procedura ad evidenza pubblica; per effetto del combinato disposto dell art. 12 del d.lgs. 79/99 nonché delle sentenze della Corte Costituzionale n. 1/2008 e 205/2011 la concessione in argomento è scaduta il 31 dicembre 2010; ai sensi dell art. 25 comma 1 del t.u. 1775/1933 tutte le opere di raccolta, di regolazione e di derivazione, principali e accessorie, i canali adduttori dell acqua, le condotte forzate ed i canali di scarico sono passate in proprietà allo Stato; con d.g.r. IX/1205 del 29 dicembre 2010 è stato consentito alla società A2A s.p.a., ai sensi del comma 4 dell art. 53-bis della l.r. 26/2003 ed in pendenza delle attività previste dal medesimo articolo, di proseguire l esercizio dell impianto a decorrere dal 1 gennaio 2011 e non oltre al 1 gennaio 2016; che in forza delle predette disposizioni l ex concessionaria ha l obbligo di esercire l impianto nel rispetto delle vigenti normative e di realizzare con oneri a proprio carico gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria compresi gli interventi necessari per la sicurezza prescritti dagli organi competenti; Vista la documentazione tecnica presentata dalla società nel maggio 2012 al termine dei primi 3 anni di sperimentazione sul rilascio in alveo quale Deflusso Minimo Vitale nella quale si evidenzia che l intervento di interconnessione, effettuato all inizio del 2011, non ha comportato modifiche agli indicatori di monitoraggio presi in esame nel tratto di fiume Adda a valle della confluenza con il torrente Rezzalasco; Dato atto che nel corso della seduta del Tavolo Tecnico, conclusiva del primo periodo di sperimentazione è emerso che le acque del Torrente Rezzalasco rilasciate come Deflusso Minimo Vitale a valle della presa della Società Energia Ambiente s.p.a. scorrono in subalveo per buona parte dell anno e che lo scarico della centrale della suddetta società andrebbe ad alimentare un breve tratto di alveo (circa 150 m) fortemente antropizzato che si sviluppa sotto il sedime della S.S. n. 38; Tutto ciò premesso ed in pendenza del completamento delle procedure di assegnazione disciplinate dall art. 53-bis della l.r. 26/2003 DECRETA per i motivi specificati in premessa che qui s intendono integralmente recepiti e fatti salvi i diritti di terzi: 1. di autorizzare la società A2A s.p.a., in nome e per conto della Regione Lombardia come previsto dalla d.g.r. 29 dicembre 2010 n. 9/1205, a derivare: dal fiume Adda alla traversa di Le Prese una quantità media di acqua quantificata in mod. 9,70 (l/s 970); dal torrente Rezzalasco, mediante l interconnessione con lo scarico della centrale dell impianto della società Energia Ambiente Spa, una portata media di mod. 7,64 (764 l/s) e massima di mod. 17,55 (1.755 l/s); 2. di obbligare la società A2A s.p.a., a variante di quanto disposto dal Decreto R.L. n. 15503 del 22 dicembre 2008, fatto salvo il rilascio effettuato a seguito del progetto di sperimentazione approvato con decreto R.L. n. 6443 del 26 giugno 2009 della D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile ai sensi delle «Linee Guida per l avvio di sperimentazioni sul DMV in tratti del reticolo idrico naturale regionale», e considerato che le acque del torrente Rezzalasco sono derivate direttamente dallo scarico dell impianto a monte della società Energia Ambiente Spa, a rilasciare dalla traversa sul fiume Adda in località Le Prese, senza alcun indennizzo, la portata di 1.498 l/s quale componente idrologica del DMV. Tale valore è da intendersi provvisorio ed adeguabile a seguito di successive determinazioni da parte della Regione Lombardia; 3. di fissare la quantità massima complessiva di acqua derivabile in mod. 60,00 (6.000 l/s), in considerazione di quanto previsto dal decreto R.L. n. 7831 del 14 maggio 2003 di riattivazione della traversa di Le Prese e della portata derivata dal torrente Rezzalasco; 4. in conseguenza di quanto espresso al punto 1. la portata complessiva derivabile dall impianto di Grosotto viene fissata in mod. 17,34 (l/s 1.734) (970 + 764) che su un salto di m. 327,50 determina una potenza nominale media di kw 5.567,50; 5. la società concessionaria, corrisponderà alla Tesoreria della Regione Lombardia il canone annuo, previsto dall art. 35 del T.U. 1775/33, stabilito in 167.025,00 calcolato in ragione di 30,00 al kw e per kw 5.567,50 maggiorato degli aggiornamenti ISTAT, da effettuarsi mediante versamento su c/c postale n. 26441204 intestato a Tesoreria della Regione Lombardia Via G.B. Pirelli, 12 20124 Milano; eventuali canoni arretrati saranno quantificati con successivo provvedimento; 6. restano fatti salvi gli altri obblighi che derivano e deriveranno dall applicazione dell art. 53-bis della l.r. 26/2003. 7 il presente provvedimento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ed è comunicato alla società A2A s.p.a.. 8. avverso al presente provvedimento può essere fatto ricorso entro 60 (sessanta) giorni al Tribunale Superiore della Acque Pubbliche ed entro 120 (centoventi) giorni mediante ricorso straordinario al Capo dello Stato nei casi di legge. Il dirigente della u.o. sede territoriale di Sondrio Alessandro Nardo

Bollettino Ufficiale 5 D.G. Occupazione e politiche del lavoro D.d.u.o. 27 giugno 2012 - n. 5651 Proroga del termine di conclusione delle attivita formative relative al progetto dell avviso unico per la sperimentazione di un programma di formazione continua in attuazione dell intesa tra Regione Lombardia e Formazienda (fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua) IL DIRIGENTE DELLA UNITA ORGANIZZATIVA LAVORO Visti: l accordo sulla formazione continua tra il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Regioni, Province Autonome, Parti sociali, Roma, 17 aprile 2007; la legge 19 luglio 1993, n. 236 «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell occupazione», in particolare articolo 9 commi 3 e7; art. 118 della legge n. 388 del 2000, successivamente modificato dall art. 48 della legge n.289 del 27 dicembre 2002 e dall articolo 151 della legge 311 del 30 dicembre 2004; legge del 28 gennaio 2009, n. 2 «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale»; l intesa tra Governo, Regioni, Province Autonome e Parti sociali «Linee guida per la formazione nel 2010» siglata il 17 febbraio 2010; l accordo Governo-Regioni del 12 febbraio 2009 in materia di interventi di sostegno al reddito e alle competenze; la legge regionale del 28 settembre 2006, n. 22 «Il mercato del lavoro in Lombardia» e successive modifiche e integrazioni; la legge regionale del 6 agosto 2007, n. 19 «Norme sul sistema educativo di Istruzione e formazione della Regione Lombardia» e successive modifiche e integrazioni; la d.c.r. del 10 luglio 2007, n. 404 «Piano d azione regionale (2007-2010) adottato ai sensi dell articolo 3 della legge regionale 28 settembre 2006, n. 22. Il mercato del lavoro in Lombardia», che definisce le finalità generali dei principali strumenti a disposizione, nell ambito della formazione continua (legge 236/93, legge 53/03, PO FSE, Asse Adattabilità); la d.c.r. del 19 febbraio 2008, n. 528 «Indirizzi pluriennali e criteri per la programmazione dei servizi educativi di istruzione e formazione (art. 7, l.r. 19/07)», che nell ambito dell obiettivo strategico «Favorire la crescita del capitale umano regionale e sostenere l invecchiamento attivo della popolazione» e, con riguardo al tema specifico della formazione continua, individua i risultati da perseguire negli interventi e nei servizi che saranno realizzati a supporto dell obiettivo strategico definito; la d.g.r. del 18 febbraio 2008, n. 6563 «Indicazioni regionali per l offerta formativa in materia di Istruzione e formazione professionale (art. 22 c. 4 l.r. 19/07)» e in particolare, la parte seconda «Standard minimi dell offerta di Istruzione, Formazione, Lavoro»; il regolamento CE n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di importanza minore («de minimis»), pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell Unione europea serie L 379 del 28 dicembre 2006; il POR FSE ob.2 2007-201; il decreto 18 novembre 2009 n. 320/V/09 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di ripartizione delle risorse L.236/93; la delibera del Consiglio di amministrazione di Formazienda del 15 febbraio 2010 di assegnazione delle risorse per il presente avviso; la delibera del Consiglio di amministrazione di Formazienda del 31 maggio 2001 con la quale sono approvati ed ammessi a finanziamento n. 20 progetti; Preso atto della d.g.r. 565 del 29 settembre 2010, comunicazione di Giunta del Presidente Formigoni di concerto con l Assessore Rossoni avente ad oggetto: «Fondi Paritetici Interprofessionali per la sperimentazione di un programma integrato di formazione aziendale»; Richiamati: il d.d.u.o. del 19 novembre 2010, n. 11814, «Approvazione dell avviso unico per la sperimentazione di un programma di formazione continua in attuazione dell intesa tra Regione Lombardia e Formazienda (Fondo Paritetico Interprofessionale nazionale per la formazione continua)»; il d.d.u.o. del 10 giugno 2011, n. 5617 «Approvazione progetti esecutivi relativi all avviso unico per la sperimentazione di un programma di formazione continua in attuazione dell intesa tra Regione Lombardia e Formazienda (Fondo Paritetico Interprofessionale nazionale per la formazione continua)»; il d.d.u.o. del 19 luglio 2011, n. 6625 «Proroga del termine di avvio progetto relativo all avviso unico per la sperimentazione di un programma di formazione continua in attuazione dell intesa tra Regione Lombardia e Formazienda (Fondo Paritetico Interprofessionale nazionale per la formazione continua)»; Rilevato che il citato d.d.u.o. n. 6625/2011, stabiliva il termine di avvio dei progetti relativi all avviso al 21 settembre 2011; Atteso che la conclusione dei progetti deve avvenire entro 9 mesi dalla data di avvio come stabilito al punto 5.5 del citato d.d.u.o. n. 11814/2010 e pertanto entro il 21 giugno 2012; Viste le richieste di proroga del termine di conclusione delle attività, presentate dagli operatori capofila dei progetti e motivate dal prolungarsi degli effetti della crisi economica e, conseguentemente, dalla necessità di ripianificare le attività formative in ragione delle esigenze e delle situazioni organizzative delle aziende interessate patners dei progetti stessi; Ritenute tali richieste accoglibili rispetto alle motivazioni addotte; Stabilito pertanto, di concedere la proroga del termine per la conclusione dei progetti al 31 luglio 2012; Vista la l.r. n. 20/2008 «Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale»,nonché i provvedimenti organizzativi della IX legislatura; DECRETA per le ragioni indicate in premessa di: 1. prorogare al 31 luglio 2012 il termine per la conclusione dei progetti di cui al d.d.u.o. del 10 giugno 2011, n. 5617; 2. disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul BURL e sul sito: http://www.formalavoro.regione.lombardia.it Il dirigente di u.o. Francesco Foti

6 Bollettino Ufficiale D.G. Sistemi verdi e paesaggio D.d.s. 26 giugno 2012 - n. 5620 Programma di sviluppo rurale 2007-2013: misura 122 - secondo bando - Riparto delle risorse finanziarie alle Comunità Montane IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA FORESTE Richiamati: il regolamento CE n.1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, relativo al sostegno allo sviluppo rurale da parte del fondo europeo per lo sviluppo rurale (FEASR); il regolamento CE n. 74/2009 del Consiglio, del 19 gennaio 2009 che modifica il regolamento CE n.1698/2005; il regolamento CE n. 363/2009 del Consiglio, del 4 maggio 2009 che modifica il regolamento CE n.1698/2005; il regolamento CE n.1974/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, recante disposizioni di applicazione del regolamento CE n.1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del fondo europeo per lo sviluppo rurale (FEASR); il regolamento UE n. 65/2011 della Commissione, del 27 gennaio 2011, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento CE n.1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità di sostegno di sviluppo rurale; il regolamento UE n. 679/2011 della Commissione del 14 luglio 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); Richiamate altresì: la decisione della Commissione C(2007) 4663 del 16 ottobre 2007 che approva il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia per il periodo di programmazione 2007-2013, modificato ed integrato sulla base delle osservazioni della Commissione stessa; la decisione della Commissione C(2009) 10347 del 17 dicembre 2009, che approva la revisione del il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia per il periodo di programmazione 2007-2013 e modifica la Decisione della Commissione C(2007)4663 del 16 ottobre 2007; la decisione della Commissione C (2011) 3621 del 24 maggio 2011, che approva la revisione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia per il periodo di programmazione 2007 2013 e modifica la decisione della Commissione C (2007) 4663 del 16 ottobre 2007 recante approvazione del Programma di Sviluppo Rurale; Viste le seguenti deliberazioni di Giunta Regionale: n. 7947 del 6 agosto 2008, con la quale sono state approvate le disposizioni attuative quadro di alcune misure, tra le quali la misura 122 «Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi»; n. 9098 del 13 marzo 2009, con la quale sono stati approvati i criteri di riparto della Misura 122; Visti i seguenti decreti, attuativi della richiamata deliberazione n. 7947/2008: n. 10351 del 9 novembre 2011, che approva il secondo bando relativo alla Misura 122 «Migliore valorizzazione economica delle foreste» - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013; n. 470 del 26 gennaio 2012, che approva le modifiche ed integrazioni al secondo bando relativo alla Misura 122 «Migliore valorizzazione economica delle foreste» - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013; Preso atto che le comunità montane e le province della Lombardia hanno istruito, con esito favorevole, secondo le priorità stabilite con le disposizioni attuative della Misura 122, n. 173 domande presentate nel periodo dal 14 novembre 2011 al 31 gennaio 2012, per un totale di contributi ammissibili pari all di 11.584.979,84; Considerato che: la dotazione finanziaria della misura, costituita da risorse cofinanziate sul FEASR, da aiuti di stato e da economie accertate derivanti da pagamenti del saldo del contributo connesso a domande finanziate con precedenti atti, rinunce da parte dei beneficiari, revoche o decadenze, ammonta a 5.250.000,00; sulla base dei criteri di riparto stabiliti dalla sopra citata delibera n. 9098/2009, si può provvedere all approvazione di un riparto delle risorse finanziarie disponibili, per un di 5.220.570,16, cui corrispondono n. 63 domande complessive, oggetto di finanziamento; Ritenuto di provvedere all approvazione: del riparto della somma complessiva di 5.220.570,16, corrispondente al totale dei contributi spettanti a n. 63 beneficiari aventi diritto, ai sensi delle disposizioni attuative della Misura 122; dell elenco delle n. 63 domande finanziate a seguito del riparto del medesimo di 5.220.570,16, distinte per comunità montane; del «sottoelenco» delle n. 22 domande finanziate con aiuti di stato in regime di de minimis, per un di 1.567.584,48, distinte per comunità montane; del «sottoelenco» delle n. 41 domande finanziate con risorse cofinanziate, per un di 3.652.985,68, distinte per comunità montane; dell elenco delle n. 110 domande istruite positivamente, non finanziate, per un complessivo di 6.364.409,68, distinte per comunità montane; Dato atto che l complessivo delle domande ammesse a finanziamento sulla misura 122 grava sul bilancio dell Organismo Pagatore Regionale, di cui: 1.567.584,48, relativi alle domande finanziate con aiuti di stato; 3.652.985,68, relativi alle domande finanziate con risorse cofinanziate sul FEASR; Visti l art. 17 della l.r. n. 20 del 7 luglio 2008 e i provvedimenti organizzativi della IX Legislatura; DECRETA 1. di approvare il riparto tra le comunità montane della somma complessiva di 5.220.570,16, come riportato nell allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, corrispondente all del contributo spettante a n. 63 beneficiari avente diritto ai sensi delle disposizioni attuative della Misura 122; 2. di approvare l elenco delle n. 63 domande finanziate a seguito del riparto del sopra indicato di 5.220.570,16, distinte per comunità montane, come riportato nell allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente decreto; 3. di approvare il «sottoelenco» delle n. 22 domande finanziate con aiuti di stato in regime di de minimis, per un di 1.567.584,48, distinte per comunità montane, come riportato nell allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente decreto; 4. di approvare il «sottoelenco» delle n. 41 domande finanziate con risorse cofinanziate, per un di 3.652.985,68, distinte per comunità montane, come riportato nell allegato 4, parte integrante e sostanziale del presente decreto; 5. di approvare l elenco delle n. 110 domande istruite positivamente, non finanziate, per un complessivo di 6.364.409,68, distinte per comunità montane, come riportato nell allegato 5, parte integrante e sostanziale del presente decreto; 6. di demandare all Organismo Pagatore Regionale (OPR) Funzione autorizzazione pagamenti - lo svolgimento delle attività connesse alla gestione delle risorse per il sopra citato 5.220.570,16, previa acquisizione degli elenchi di liquidazione, redatti dalle comunità montane e dalle province; 7. di inviare copia del presente decreto all OPR, alle comunità montane e alle province della Lombardia; 8. di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito web della Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio e della Direzione Generale Agricoltura. Il dirigente della struttura foreste Roberto Carovigno

7 Bollettino Ufficiale RIPARTO SECONDO BANDO MISURA 122 PSR n domande ammissibili presentate Contributo ammissibile n domande ammissibili finanziate ALLEGATO 1 riparto delle risorse ALTA VALTELLINA 5 495.502,20 2 194.574,00 LAGHI BERGAMASCHI 4 186.093,92 3 140.193,92 LARIO INTELVESE 6 347.526,00 3 154.560,00 LARIO ORIENTALE E VALLE SAN MARTINO 6 232.022,47 5 165.061,27 OLTREPO' PAVESE 16 750.675,47 3 340.808,73 PARCO REGIONALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO 5 274.746,03 1 136.800,00 PIANBELLO 11 820.206,67 3 331.225,20 TRIANGOLO LARIANO 3 341.503,80 2 203.919,00 VALCHIAVENNA 10 465.223,51 3 185.830,26 VALLE BREMBANA 9 786.316,05 4 359.603,25 VALLE CAMONICA 30 1.951.027,21 6 653.249,88 VALLE SABBIA 9 512.527,85 3 230.910,52 VALLE SERIANA 8 366.733,87 5 281.986,72 VALLE TROMPIA 4 344.943,32 2 177.421,99 VALLI DEL LARIO E DEL CERESIO 2 103.908,00 2 103.908,00 VALLI DEL VERBANO 6 454.005,31 2 217.698,44 VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO E RIVIERA 9 713.469,96 5 288.515,16 VALTELLINA DI MORBEGNO 6 569.186,86 3 332.629,22 VALTELLINA DI SONDRIO 17 1.287.853,75 4 457.674,60 VALTELLINA DI TIRANO 7 581.507,59 2 264.000,00 173 11.584.979,84 63 5.220.570,16

Bollettino Ufficiale 8 ALLEGATO 2 ELENCO DOMANDE FINANZIATE SECONDO BANDO MISURA 122 PSR N Numero domanda CUAA RAGIONE_SOCIALE COMUNE PR richiesto ammesso contributo concesso 1 201200030324 92010860143 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALTELLINA BORMIO SO 127.635,42 124.495,00 74.697,00 ALTA VALTELLINA 80 2 201200036316 MTTDVD79R19L175Y MOTTINI DAVID LIVIGNO SO 199.795,00 199.795,00 119.877,00 ALTA VALTELLINA 68 3 201200031028 00572300168 COMUNE DI COSTA VOLPINO COSTA VOL- PINO 4 201200032424 00712980168 COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO ADRARA SAN ROCCO 5 201200035691 03409390162 AZIENDA BOSCHIVA FORESTAL DI BARONCHELLI MATTIA & C. SNC 6 201200035175 CMTGZL72R67C933Y AZIENDA AGRICOLA MONTE SAN BERNARDO DI COMITTI GRAZIELLA VILLA D'O- GNA ENTE BG 67.253,35 48.000,00 28.800,00 LAGHI BERGAMA- SCHI BG 39.272,53 39.272,53 23.563,52 LAGHI BERGAMA- SCHI BG 146.384,00 146.384,00 87.830,40 LAGHI BERGAMA- SCHI PUNTEGGIO LAGLIO CO 103.332,00 24.000,00 14.400,00 LARIO INTELVESE 60 7 201200038753 RMNFRZ66P07C933W RAMANZINA FABRIZIO LAINO CO 11.600,00 11.600,00 6.960,00 LARIO INTELVESE 57 8 201200037431 VNNGCR65M24C933X VANINI GIANCARLO CERANO D'INTELVI 9 201200037512 92058600138 COMUNITA' MONTANA LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO 10 201200038656 MRTNTL72R54Z144K AZIENDA AGRICOLA BRUGO DI MARTYUSHEVA NATALIA CO 261.608,00 222.000,00 133.200,00 LARIO INTELVESE 47 GALBIATE LC 84.137,92 61.920,00 37.152,00 LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO COLLE BRIAN- ZA LC 72.561,00 72.561,00 43.536,60 LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO 11 201200035685 CRSGPP64S23A794D CARSANA GIUSEPPE CARENNO LC 15.228,00 13.125,14 7.875,08 LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO 12 201200038784 GRSMRA52R05H233S GEROSA MAURO ABBADIA LARIANA 13 201200028697 MNZMTT71D26E507T PIAN DELLE FONTANE AZIENDA AGRICOLA 2M DI MANZONI MATTEO 14 201200039074 00487150187 COMUNE DI ROCCA SUSELLA ROCCA SUSELLA 15 201200038761 01478640186 CONSORZIO AGRO SILVO PASTORALE REGANZO ONLUS 16 201200034652 01235570189 CONTAGRI CEGNI - SOCIETA' COOPERATIVA A R.L. S. MAR- GHERITA DI STAFFORA LC 7.668,52 7.495,98 4.497,59 LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO BALLABIO LC 122.000,00 120.000,00 72.000,00 LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO PV 76.774,57 74.340,55 44.604,33 OLTREPO' PAVESE 87 VARZI PV 196.100,00 194.174,00 116.504,40 OLTREPO' PAVESE 85 PV 299.500,00 299.500,00 179.700,00 OLTREPO' PAVESE 80 17 201200035661 03271590980 SOCIETA' AGRICOLA BERNARDI S.R.L. TREMOSINE BS 263.522,00 228.000,00 136.800,00 PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 18 201200035641 FRRMCS82M27E734I AZIENDA AGRICOLA PROVINI DI FERRAROTTI MARCO CREMENAGA VA 324.208,41 282.962,00 169.777,20 PIAMBELLO 77 19 201200035619 VMRRST70B02L682J VIMERCATI ERNESTO CUASSO AL MONTE 20 201200035703 VMRRST70B02L682J VIMERCATI ERNESTO CUASSO AL MONTE VA 28.930,79 20.840,00 12.504,00 PIAMBELLO 55 VA 275.566,45 248.240,00 148.944,00 PIAMBELLO 55 21 201200035659 NVRGLI78R02I625N INVERNIZZI GIULIO REZZAGO CO 227.772,00 224.000,00 134.400,00 TRIANGOLO LARIA- NO 77 77 47 80 65 45 45 42 72 67

Bollettino Ufficiale 9 N Numero domanda CUAA RAGIONE_SOCIALE COMUNE PR 22 201200036099 02234570139 SOCIETA' AGRICOLA DOSSOLA S.S. DI SORMANI NICOLA E GIOSUE' 23 201200037527 90001320143 CONSORZIO FORESTALE DI PRATA CAMPORTACCIO PRATA CAM- PORTACCIO richiesto ammesso contributo concesso ENTE SORMANO CO 119.865,00 115.865,00 69.519,00 TRIANGOLO LARIA- NO PUNTEGGIO SO 114.681,00 114.681,00 68.808,60 VALCHIAVENNA 100 24 201200035461 BDGLCN53B05C623Y BEDOGNETTI LUCIANO CHIAVENNA SO 213.000,00 146.000,00 87.600,00 VALCHIAVENNA 80 25 201200038407 90001320143 CONSORZIO FORESTALE DI PRATA CAMPORTACCIO PRATA CAM- PORTACCIO SO 49.036,11 49.036,11 29.421,66 VALCHIAVENNA 60 26 201200037120 02554850160 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE BG 150.000,00 149.988,75 89.993,25 VALLE BREMBANA 100 27 201200034444 03768790168 BIOLOMBARDIA SOCIETA' AGRICOLA S.R.L. BERGAMO BG 145.625,27 76.000,00 45.600,00 VALLE BREMBANA 70 28 201200013015 DLCRRT74S15A794T DOLCI ROBERTO COSTA DI SERINA 29 201200035620 02163260165 AUTOTRASPORTI LOCATELLI MANSUETO DI LOCATELLI MARIO & C. S.N.C. BG 362.334,50 228.850,00 137.310,00 VALLE BREMBANA 67 TALEGGIO BG 150.279,48 144.500,00 86.700,00 VALLE BREMBANA 67 30 201200032058 FNTMRA76M12B149D FANTI MARIO BIENNO BS 228.478,30 228.478,30 137.086,98 VALLE CAMONICA 87 31 201200038463 03609320969 ERSAF MILANO MI 94.529,00 94.529,00 56.717,40 VALLE CAMONICA 87 32 201200037931 01896350988 CONSORZIO FORESTALE E MINERARIO DELLA VALLE ALLIONE PAISCO LOVENO BS 148.207,10 148.207,10 88.924,26 VALLE CAMONICA 85 33 201200035159 01810800985 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA EDOLO BS 276.090,00 276.090,00 165.654,00 VALLE CAMONICA 80 34 201200028955 RDNPTR55S02D064B RODONDI PIETRO CORTENO GOLGI BS 169.700,00 169.700,00 101.820,00 VALLE CAMONICA 77 35 201200025505 02340630983 CONSORZIO FORESTALE DUE PARCHI VIONE BS 171.745,40 171.745,40 103.047,24 VALLE CAMONICA 75 36 201200037573 80012350171 COMUNE DI SERLE SERLE BS 40.134,05 28.535,76 17.121,46 VALLE SABBIA 87 37 201200038791 BNCCRN63T59Z133E AZ.AGRICOLA BOSCHIVA GAVARDO BS 151.400,00 149.900,00 89.940,00 VALLE SABBIA 87 38 201200009064 ZNAMRC72L19H717Q ZANE MARCO ROE' VOLCIA- NO 39 201200035523 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESO- LANA 40 201200019617 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESO- LANA 41 201200034124 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESO- LANA BS 206.415,10 206.415,10 123.849,06 VALLE SABBIA 77 BG 49.319,02 49.319,02 29.591,41 VALLE SERIANA 80 BG 61.955,98 61.955,99 37.173,59 VALLE SERIANA 70 BG 170.911,88 170.911,88 102.547,13 VALLE SERIANA 70 42 201200033757 02830530164 CONSORZIO FORESTALE ALTO SERIO GROMO BG 75.474,84 74.680,00 44.808,00 VALLE SERIANA 70 43 201200019985 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESO- LANA 44 201200033229 01247570177 SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA ECOTECNICA VALTRUMPLINA GARDONE VAL TROMPIA BG 113.110,98 113.110,98 67.866,59 VALLE SERIANA 60 BS 135.661,03 135.661,03 81.396,62 VALLE TROMPIA 90 45 201200037272 TNGDGI56H25B100R TANGHETTI DIEGO BOVEGNO BS 160.042,29 160.042,29 96.025,37 VALLE TROMPIA 70 50

10 Bollettino Ufficiale N Numero domanda CUAA RAGIONE_SOCIALE COMUNE PR richiesto ammesso contributo concesso 46 201200035667 TRVVNI75M05C933U TRIVELLI IVAN BENE LARIO CO 92.950,00 92.950,00 55.770,00 VALLI DEL LARIO E DEL CERESIO 47 201200035672 BRNBBR68A56C936K AZ. AGR. EREDI BIANCHI LANFRANCO 'AI NOCI DI NOSALLO' DI BARNI B. ENTE BENE LARIO CO 80.330,00 80.230,00 48.138,00 VALLI DEL LARIO E DEL CERESIO 48 201200021820 00459980124 COMUNE DI AGRA AGRA VA 119.470,73 119.470,73 71.682,44 VALLI DEL VERBANO 87 49 201200035646 FRRMCS82M27E734I AZIENDA AGRICOLA PROVINI DI FERRAROTTI MARCO CREMENAGA VA 262.340,20 243.360,00 146.016,00 VALLI DEL VERBANO 77 50 201200030248 MZZPTR58R01A745T MAZZINA PIETRO COLICO LC 77.693,60 77.693,60 46.616,16 VALSASSINA VALVAR- RONE VAL D'ESINO E RIVIERA 51 201200027206 FRNLRD41L18F205Z FRANCESCHI ALFREDO BARZIO LC 7.962,00 7.962,00 4.777,20 VALSASSINA VALVAR- RONE VAL D'ESINO E RIVIERA 52 201200034905 VRGLNZ66B12A745D IMPRESA VERGOTTINI LORENZO PARLASCO LC 81.100,00 81.100,00 48.660,00 VALSASSINA VALVAR- RONE VAL D'ESINO E RIVIERA 53 201200035321 VRGPTR68L24A745E VERGOTTINI PIETRO BELLANO LC 89.926,00 89.926,00 53.955,60 VALSASSINA VALVAR- RONE VAL D'ESINO E RIVIERA 54 201200037490 NVRDRN86L04E507P INVERNIZZI ADRIANO MORTERONE LC 225.177,00 224.177,00 134.506,20 VALSASSINA VALVAR- RONE VAL D'ESINO E RIVIERA 55 201200033981 SNSDNL65T20A745M SANSI DANIELE COSIO VAL- TELLINO SO 137.500,00 137.500,00 82.500,00 VALTELLINA DI MOR- BEGNO 56 201200028408 00764570149 LA TELEFERICA SOCIETA' COOPERATIVA TALAMONA SO 213.638,00 213.638,00 128.182,80 VALTELLINA DI MOR- BEGNO 57 201200037896 SNSMNL60H29A745N AIGULA DI SANSI EMANUELE COSIO VAL- TELLINO SO 209.600,00 203.244,04 121.946,42 VALTELLINA DI MOR- BEGNO 58 201100370734 PLLFNZ63T27F712R PELLEGATTA FIORENZO MELLO SO 222.953,00 222.953,00 133.771,80 VALTELLINA DI SON- DRIO 59 201200028803 00855680146 F.LLI BIANCHINI DI BIANCHINI ALBERTINO & C. S.N.C. TALAMONA SO 226.950,00 226.950,00 136.170,00 VALTELLINA DI SON- DRIO 60 201200039070 00600360143 GICI DI CIAPONI ANDREA & C SAS CASTIONE ANDEVENNO SO 259.488,00 231.988,00 139.192,80 VALTELLINA DI SON- DRIO 61 201200035622 RMPNTL68T52G576T RAMPA NATALIA PIATEDA SO 80.900,00 80.900,00 48.540,00 VALTELLINA DI SON- DRIO 62 201200046102 00494400146 DE CAMPO EGIDIO EREDI S.N.C. DI DE CAMPO DANI- LO E C. 63 201200032142 00778380147 ALPIN - LEGNA DI ANGELO SENINI E C. SNC MAZZO DI VALTELLINA TIRANO SO 238.400,00 204.000,00 122.400,00 VALTELLINA DI TIRANO SO 306.000,00 236.000,00 141.600,00 VALTELLINA DI TIRANO 9.441.224,82 8.700.950,28 5.220.570,16 PUNTEGGIO 47 47 47 45 42 40 40 69 67 62 77 77 72 65 68 62

Bollettino Ufficiale 11 SOTTOELENCO DOMANDE FINANZIATE CON AIUTI DI STATO SECONDO BANDO MISURA 122 PSR ALLEGATO 3 N Numero domanda CUAA RAGIONE_SOCIALE COMUNE PR 1 201200037527 90001320143 CONSORZIO FORESTALE DI PRATA CAMPORTAC- CIO PRATA CAMPORTAC- CIO richiesto ammesso contributo concesso ENTE PUNTEGGIO SO 114.681,00 114.681,00 68.808,60 VALCHIAVENNA 100 2 201200037120 02554850160 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE BREMBANA PIAZZATORRE BG 150.000,00 149.988,75 89.993,25 VALLE BREMBANA 100 3 201200039074 00487150187 COMUNE DI ROCCA SUSELLA ROCCA SUSELLA PV 76.774,57 74.340,55 44.604,33 OLTREPO' PAVESE 87 4 201200038463 03609320969 ERSAF MILANO MI 94.529,00 94.529,00 56.717,40 VALLE CAMONICA 87 5 201200037573 80012350171 COMUNE DI SERLE SERLE BS 40.134,05 28.535,76 17.121,46 VALLE SABBIA 87 6 201200021820 00459980124 COMUNE DI AGRA AGRA VA 119.470,73 119.470,73 71.682,44 VALLI DEL VERBANO 87 7 201200038761 01478640186 CONSORZIO AGRO SILVO PASTORALE REGANZO ONLUS 8 201200037931 01896350988 CONSORZIO FORESTALE E MINERARIO DELLA VALLE ALLIONE VARZI PV 196.100,00 194.174,00 116.504,40 OLTREPO' PAVESE 85 PAISCO LOVENO BS 148.207,10 148.207,10 88.924,26 VALLE CAMONICA 85 9 201200030324 92010860143 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALTELLINA BORMIO SO 127.635,42 124.495,00 74.697,00 ALTA VALTELLINA 80 10 201200037512 92058600138 COMUNITA' MONTANA LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO GALBIATE LC 84.137,92 61.920,00 37.152,00 LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO 11 201200035159 01810800985 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA EDOLO BS 276.090,00 276.090,00 165.654,00 VALLE CAMONICA 80 12 201200035523 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA BG 49.319,02 49.319,02 29.591,41 VALLE SERIANA 80 13 201200031028 00572300168 COMUNE DI COSTA VOLPINO COSTA VOLPINO BG 67.253,35 48.000,00 28.800,00 LAGHI BERGAMA- SCHI 14 201200032424 00712980168 COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO ADRARA SAN ROCCO BG 39.272,53 39.272,53 23.563,52 LAGHI BERGAMA- SCHI 15 201200025505 02340630983 CONSORZIO FORESTALE DUE PARCHI VIONE BS 171.745,40 171.745,40 103.047,24 VALLE CAMONICA 75 16 201200019617 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA 17 201200034124 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA BG 61.955,98 61.955,99 37.173,59 VALLE SERIANA 70 BG 170.911,88 170.911,88 102.547,13 VALLE SERIANA 70 18 201200033757 02830530164 CONSORZIO FORESTALE ALTO SERIO GROMO BG 75.474,84 74.680,00 44.808,00 VALLE SERIANA 70 19 201200035659 NVRGLI78R02I625N INVERNIZZI GIULIO REZZAGO CO 227.772,00 224.000,00 134.400,00 TRIANGOLO LARIA- NO 20 201200038407 90001320143 CONSORZIO FORESTALE DI PRATA CAMPORTAC- CIO PRATA CAMPORTAC- CIO 21 201200019985 02503020162 CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA SO 49.036,11 49.036,11 29.421,66 VALCHIAVENNA 60 BG 113.110,98 113.110,98 67.866,59 VALLE SERIANA 60 22 201200037490 NVRDRN86L04E507P INVERNIZZI ADRIANO MORTERONE LC 225.177,00 224.177,00 134.506,20 VALSASSINA VALVAR- RONE VAL D'ESINO E RIVIERA 2.678.788,88 2.612.640,80 1.567.584,48 80 77 77 67 40

12 Bollettino Ufficiale ALLEGATO 4 N Numero domanda SOTTOELENCO DOMANDE FINANZIATE CON RISORSE COFINANZIATE SECONDO BANDO MISURA 122 PSR CUAA RAGIONE_SOCIALE COMUNE PR 1 201200033229 01247570177 SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA ECOTECNICA VALTRUMPLINA GARDONE VAL TROMPIA richiesto ammesso contributo concesso ENTE PUNTEGGIO BS 135.661,03 135.661,03 81.396,62 VALLE TROMPIA 90 2 201200032058 FNTMRA76M12B149D FANTI MARIO BIENNO BS 228.478,30 228.478,30 137.086,98 VALLE CAMONICA 87 3 201200038791 BNCCRN63T59Z133E AZ.AGRICOLA BOSCHIVA GAVARDO BS 151.400,00 149.900,00 89.940,00 VALLE SABBIA 87 4 201200034652 01235570189 CONTAGRI CEGNI - SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA SANTA MARGHERI- TA DI STAFFORA PV 299.500,00 299.500,00 179.700,00 OLTREPO' PAVESE 80 5 201200035461 BDGLCN53B05C623Y BEDOGNETTI LUCIANO CHIAVENNA SO 213.000,00 146.000,00 87.600,00 VALCHIAVENNA 80 6 201200035641 FRRMCS82M27E734I AZIENDA AGRICOLA PROVINI DI FERRAROTTI MARCO CREMENAGA VA 324.208,41 282.962,00 169.777,20 PIAMBELLO 77 7 201200028955 RDNPTR55S02D064B RODONDI PIETRO CORTENO GOLGI BS 169.700,00 169.700,00 101.820,00 VALLE CAMONICA 77 8 201200009064 ZNAMRC72L19H717Q ZANE MARCO ROE' VOLCIANO BS 206.415,10 206.415,10 123.849,06 VALLE SABBIA 77 9 201200035646 FRRMCS82M27E734I AZIENDA AGRICOLA PROVINI DI FERRAROTTI MARCO CREMENAGA VA 262.340,20 243.360,00 146.016,00 VALLI DEL VERBANO 77 10 201100370734 PLLFNZ63T27F712R PELLEGATTA FIORENZO MELLO SO 222.953,00 222.953,00 133.771,80 VALTELLINA DI SONDRIO 77 11 201200028803 00855680146 F.LLI BIANCHINI DI BIANCHINI ALBERTINO & C. S.N.C. TALAMONA SO 226.950,00 226.950,00 136.170,00 VALTELLINA DI SONDRIO 77 12 201200035661 03271590980 SOCIETA' AGRICOLA BERNARDI S.R.L. TREMOSINE BS 263.522,00 228.000,00 136.800,00 PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 13 201200039070 00600360143 GICI DI CIAPONI ANDREA & C SAS CASTIONE ANDE- VENNO SO 259.488,00 231.988,00 139.192,80 VALTELLINA DI SONDRIO 72 14 201200034444 03768790168 BIOLOMBARDIA SOCIETA' AGRICOLA S.R.L. BERGAMO BG 145.625,27 76.000,00 45.600,00 VALLE BREMBANA 70 15 201200037272 TNGDGI56H25B100R TANGHETTI DIEGO BOVEGNO BS 160.042,29 160.042,29 96.025,37 VALLE TROMPIA 70 16 201200033981 SNSDNL65T20A745M SANSI DANIELE COSIO VALTELLINO SO 137.500,00 137.500,00 82.500,00 VALTELLINA DI MORBE- GNO 17 201200036316 MTTDVD79R19L175Y MOTTINI DAVID LIVIGNO SO 199.795,00 199.795,00 119.877,00 ALTA VALTELLINA 68 18 201200046102 00494400146 DE CAMPO EGIDIO EREDI S.N.C. DI DE CAMPO DANILO E C. TIRANO SO 238.400,00 204.000,00 122.400,00 VALTELLINA DI TIRANO 68 19 201200013015 DLCRRT74S15A794T DOLCI ROBERTO COSTA DI SERINA BG 362.334,50 228.850,00 137.310,00 VALLE BREMBANA 67 20 201200035620 02163260165 AUTOTRASPORTI LOCATELLI MANSUETO DI LOCA- TELLI MARIO & C. S.N.C. TALEGGIO BG 150.279,48 144.500,00 86.700,00 VALLE BREMBANA 67 21 201200028408 00764570149 LA TELEFERICA SOCIETA' COOPERATIVA TALAMONA SO 213.638,00 213.638,00 128.182,80 VALTELLINA DI MORBE- GNO 22 201200038656 MRTNTL72R54Z144K AZIENDA AGRICOLA BRUGO DI MARTYUSHEVA NATALIA COLLE BRIANZA LC 72.561,00 72.561,00 43.536,60 LARIO ORIENTALE - VAL- LE SAN MARTINO 23 201200035622 RMPNTL68T52G576T RAMPA NATALIA PIATEDA SO 80.900,00 80.900,00 48.540,00 VALTELLINA DI SONDRIO 65 24 201200037896 SNSMNL60H29A745N AIGULA DI SANSI EMANUELE COSIO VALTELLINO SO 209.600,00 203.244,04 121.946,42 VALTELLINA DI MORBE- GNO 25 201200032142 00778380147 ALPIN - LEGNA DI ANGELO SENINI E C. SNC MAZZO DI VALTEL- LINA SO 306.000,00 236.000,00 141.600,00 VALTELLINA DI TIRANO 62 72 69 67 65 62