STUDIO DELL IMMAGINE COORDINATA AZIENDALE

Documenti analoghi
Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag Il logo a quattro colori (CMYK) pag Il logo in bianco e nero pag.

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

acca manuale d Uso del logotipo

Linee guida di utilizzo del marchio

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani

MANUALE D IDENTITà VISIVA

ANCIS Srl I Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

FORMATI GRAFICI PER EVENTI

QUALE UTILIZZARE COME

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso.

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

02 MATERIALE ISTITUZIONALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica

GRAFICA PUBBLICITARIA ONLINE GRAFICA EDITORIALE ONLINE SITI INTERNET e NEWSLETTER CREAZIONE PROGETTAZIONE LOGHI E/O MARCHI

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Manuale di immagine coordinata

SIFA. S. I. F. A. Spa

Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

cin>>c8 s.r.l. Norme di Progetto Pagina 1 di 7 Norme di Progetto

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Gli elementi base costitutivi dell immagine grafica di exa comprendono:

EXPOCTS. EXPOCTS S.p.A.

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

Manuale di identità. AZIONE 550 Marchio Consortile CONSORZIO RIPOPOLAMENTO ITTICO GOLFO DI PATTI

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Applicazioni / Affissioni

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ti di base Elemen IPRASE Trentino

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Espresso Book Machine

LINEE GUIDA. per l uso dell identità visiva e del logo APIL

UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO

CMS ERMES INFORMATICA

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

Regolamento e Manuale d uso del Marchio di Certificazione DNV Italia per il Sistema di Gestione

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

Manuale d identità visiva

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

FORMATO FILE FORMATO CONSIGLIATO

L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Manuale d uso della Logotipo/Marca Calabria Turismo

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

manuale di immagine coordinata

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Requisiti dei file.pdf dei libri

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

Bonvicini Carlo Enrico G3A Accademia Santa Giulia a.a.2014/2015 presentazione INSIDEJOB 05/06/2015

Soluzioni Integrate e Supporto alle Decisioni. BRAND BOOK Sistema di identità visiva Manuale di applicazione grafica

Manuale d uso del marchio

Preps Crea nuovo modello

Comune di Introd. 1.Soggetto banditore. Il concorso è indetto dal Comune di Introd. 2.Obiettivi del concorso

Manuale di immagine coordinata

UNAY. Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

comunicazione manuale d identità visiva

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Modalità di utilizzo del Marchio e del Certificato

Transcript:

Wineries Distribuzione Vini STUDIO DELL IMMAGINE COORDINATA AZIENDALE INDICE DEGLI ARGOMENTI Parte prima Studio della grafica e dell immagine coordinata dell azienda Wineries Distribuzione Vini. A cura di GattiDesign 21/02/2012

STUDIO DELL IMMAGINE COORDINATA AZIENDALE INDICE DEGLI ARGOMENTI CAPITOLO 1 Presentazione L immagine coordinata Il manuale CAPITOLO 2 Marcazione Il progetto Il simbolo Il logotipo Uso corretto dei tipi di marcazione Colorazioni Caratteri preferenziali CAPITOLO 3 Coordinamento dei formati Sistemi dei formati CAPITOLO 4 Carte intestate La carta intestata La carta da lettera Biglietto da visita Busta universale Mail aziendale

CAPITOLO 5 Promozione di eventi ( parte prima ) Promozione di eventi Inviti e dépliant Programmi CAPITOLO 6 Editoria Editoria Prodotti editoriali Cataloghi CAPITOLO 7 Multimedia ( parte prima ) Cataloghi Brochures

CAPITOLO 1: PRESENTAZIONE 1.1 L immagine coordinata L immagine coordinata consiste in un insieme di espressioni e/o manifestazioni esteriori che sono percepite e valutate da un osservatore esterno. L immagine caratterizza o identifica una individualità, ne definisce la specificità, ne costituisce l identità. La formazione dell immagine dipende da molteplici fattori: la qualità dei servizi o il comportamento del personale coinvolto. Tale immagine può essere indirizzata e finalizzata verso obiettivi specifici, e può essere coordinata in funzione dei potenziali beneficiari. La Wineries Distribuzione Vini, composta in particolare dal Dott. Leocata Fabio e dal Dott. Giuseppe Di Bartolo in qualità di Autorità di Gestione Unica (AGU) del Programma Operativo (PO) si è dotata di un marchio-logotipo per identificare i caratteri specifici del Programma stesso. A tale scopo, gli elementi grafici, elaborati al fine di marcare tutto ciò che è espressione delle iniziative legate al PO, trovano la loro definizione nel presente Manuale, in accordo con le strategie definite. Tutti i soggetti coinvolti dal PO che operano esternamente all AGU devono attenersi alle linee guida ed alle regole contenute nel manuale. Queste regole devono essere applicate e non interpretate: gli operatori avranno quindi una cornice prefissata all interno della quale sarà possibile suggerire modifiche o miglioramenti.

1.2 Il manuale L immagine coordinata del PO è rivolta a tutti i soggetti, sia interni che esterni, coinvolti dal PO. Essi dovranno utilizzare correttamente tutte le linee guida del progetto di identità visuale. Il Manuale è lo strumento che permette di applicare in maniera precisa concetti e regole contenuti nel progetto di identità visuale garantendo, nel contempo, sia un efficace diffusione dei principî di visibilità, sia la qualità dei progetti e delle iniziative di comunicazione attuate dall AGU. All interno del Manuale sono riportate tutte le regole grafiche inerenti il progetto di identità visiva del PO. I vettori sono definiti nelle loro componenti essenziali, nella struttura, nei caratteri, nelle dimensioni ed il Manuale guida l operatore nella loro corretta applicazione. Il Manuale è uno strumento di lavoro che consentirà di proporsi verso l esterno in maniera omogenea ed efficace. La sua struttura è stata elaborata al fine di consentire a tutti gli operatori di progettare facilmente uno specifico format comunicativo. Esso contiene numerose applicazioni standard (applicazioni che non necessitano di creatività particolare) facilmente modificabili secondo le esigenze di ciascun operatore. Tutti gli argomenti sono elencati nell indice.

CAPITOLO 2: MARCAZIONE 2.1 Il progetto Il progetto si è sviluppato rappresentando un segno grafico dinamico che esprime efficacemente la componente segnica basilare: il movimento del vino versato, attraverso il quale si visualizza l essenza e il carattere del Programma Operativo. Nelle pagine seguenti sono descritte le componenti che costituiscono gli elementi base della marcazione, cioè la filosofia su cui si fonda il progetto d immagine visiva. In seguito vengono analizzate tutte le situazioni in cui il colore o il bianco e nero, possano concorrere ad aumentare l efficacia o la riconoscibilità della marcazione. Infine, sono analizzate le principali applicazioni dell immagine al fine di trasmettere o suggerire la loro appartenenza ad un complesso coordinato che risulti chiaro al pubblico e/o agli altri operatori interessati, rendendoli così partecipi, attraverso i vari mezzi di comunicazione, della strategia comunicativa applicata.

2.2 Il simbolo Il segno è composto da un elemento curvo rappresentante il vino rosso versato all interno di un calice a base tondeggiante. Costruito sulla base del colore bordeaux, vede la dinamicità nel segno e nella colorazione che va a toccare varie tonalità del suddetto colore. Si elencano di seguito le varie definizioni cromatiche degli elementi della marcazione (simbolo e logotipo) quando questa compare nelle sue versioni preferenziali a colori, o monocromatica. = Pantone 1815, CMYK: 18, 98, 86, 56; = Pantone 1815M, CMYK: 33, 80, 71, 30; = Pantone 1795M, CMYK: 11, 92, 81, 2; = Pantone 5015M, CMYK: 16, 34, 22, 0; = Pantone DS 100-6 C, CMYK: 0, 50, 35, 25; = Pantone DS 126-7 C, CMYK: 0, 25, 10, 10; Per la stampa tipolitografica, serigrafica e da Computer utilizzare la quadricomia CMYK, per video e web RGB, per vernici la classificazione Pantone. I colori non possono essere cambiati o anche solo parzialmente modificati. Il simbolo non può mai comparire solo se non dove espressamente specificato, cioè esso è sempre abbinato al logotipo nelle versioni e con i rapporti dimensionali ammessi e descritti nel Manuale.

2.3 Il logotipo Il logotipo è rappresentato dalla seguente dicitura: WINERIES DISTRIBUZIONE VINI Esso pone il nome dell attività aziendale su una linea ideale al disotto del nome dell azienda stessa. La dicitura deriva dal carattere ITCEDSCR( Edwardian ) e compare sempre abbinata al simbolo nelle versioni e con i rapporti dimensionali ammessi e descritti nel Manuale Colorazione del logotipo: Pantone DS 325-3 C, CMYK: 0, 0, 0, 70; colorazione scura; Pantone DS 69-8 C, CMYK: 10, 10, 10, 20; colorazione chiara; La colorazione scura viene usata nel caso di applicazione su sfondi con colorazione inferiore a #d7d7d7; la colorazione chiara viene utilizzata nel caso di applicazione su sfondi superiori. La colorazione chiara viene quindi anche applicata nel caso di sfondi neri.

2.4 Uso corretto dei tipi di marcazione In questo capitolo si definisce il campo ottimale per l uso corretto delle varie tipologie cromatiche per il simbolo. Simbolo a colori carte intestate e documenti formali degli organismi di gestione del PO, come ad esempio: regolamenti, guide attuazione, piano di comunicazione, bandi, rapporti annuali di esecuzione, rapporti di valutazione inviti, depliant, manifesti, locandine, striscioni, pubblicità di eventi di notevole interesse, sito web prodotti editoriali Simbolo nei toni del grigio verbali riunioni meeting report, documenti informali, fax modulistica interna rendicontazioni quotidiani o riviste che non prevedono l utilizzo del colore versioni di stampa in bianco e nero di depliant, opuscoli, cataloghi

2.5 Colorazioni 2.5.1 Marcazione a colori positiva Il simbolo ed il logotipo, nei rapporti preferenziali codificati, possono essere applicati a colori. Il logotipo è sempre in grigio. Il logo ha un area di rispetto di 20 mm sui quattro lati; le dimensioni sono di 568 x 534 px e scalari. Non riprodurre al di sotto del cm di altezza. Il logo ha un area di rispetto di 20 mm sui quattro lati; le dimensioni sono di 762 x 431 px e scalari. Non riprodurre al di sotto del cm di larghezza. Queste immagini hanno sfondo grigio per distinzione del logo rispetto alla pagina, per il logotipo mantenere le disposizioni colore date in precedenza.

2.5.2 Marcazione a colori negativa Il simbolo ed il logotipo, nei rapporti preferenziali codificati e nella versione a colori, possono essere applicati anche in negativo. Questo accade quando il colore di fondo non permette più una nitida lettura del simbolo positivo. Un esempio visivo può essere l applicazione al biglietto da visita attuale. In questo caso il logotipo prende la colorazione grigio chiaro #b3b3b3; 2.5.3 Marcazione dei toni del grigio positiva Il simbolo ed il logotipo, nei rapporti preferenziali codificati, possono essere applicati in una versione cromatica che riproduce in bianco e nero le varie tonalità del simbolo a colori. Il risultato è una versione composta da diversi toni di grigio. Le percentuali di gradazione sono le seguenti: 85%, 80%, 70%, 45%, 25%. Il logotipo è sempre in 70%.

2.5.4 Marcazione nei toni del grigio negativa Il simbolo ed il logotipo, nei rapporti preferenziali codificati, possono essere applicati in versione cromatica che riproduce in bianco e nero le varie tonalità del simbolo a colori. Il risultato è una versione composta da diversi toni di grigio. Essa trova applicazione anche in negativo. Questo accade quando il colore di fondo non permette più una nitida lettura del simbolo positivo. Le percentuali di gradazione sono le seguenti: : 85%, 80%, 70%, 45%, 25%. Il logotipo è sempre in 70%.

2.6 Caratteri preferenziali I caratteri utilizzati nel logotipo sono i seguenti: Imprint MT Shadow Kozuka Gothic Pr6N Edwardian Script ITC Il carattere preferenziale primario è il Kozuka, che deve essere utilizzato per la parte iniziale del logotipo, i nomi e i cognomi dei biglietti da visita e dei tesserini badge, i titoli di eventi sui vettori di immagine a livello web ed editoriale. Il corpo dipende dallo stampato e dalle sue dimensioni, nonché dalla tipologia della carta utilizzata, sarà quindi cura del grafico imporre le modifiche di rispetto creando equilibrio tra figure e tipografia. Il carattere Edwardian Script ITC iene utilizzato per la rappresentazione grafica della prima lettera maiuscola di ogni sua parte, quindi anche del biglietto da visita, e per ogni parte che necessiti di un incipit maiuscolo rilevante. Il carattere preferenziale secondario è Imprint MT Shadow, utilizzato nella seconda parte del logotipo, la classificazione societaria dei membri dell AGU i sottotitoli di eventi. In allegato a quanto detto, le parti descrittive web e cartacee aziendali veranno trattate in Comfortaa. In allegato al presente documento verranno forniti tutti i font utilizzabili dall AGU e dal personale coinvolto sotto indicazioni descritte nel manuale.

CAPITOLO 3: COORDINAMENTO DEI FORMATI 3.1 Sistemi dei formati Con l intento di ottenere stampati omogenei che corrispondano ad una immagine visuale unitaria, si propone l utilizzo dei formati più comuni ed usati. Per carte intestate, moduli, inviti ed editoria: formati UNI Per buste universali commerciali, con e senza finestra: cm 22 x 11, cm 23 x 11 Per manifesti e locandine: cm 35 x 70, cm 50 x 70, cm 70 x 100 L utilizzo di formati universali facilita le procedure di stampa, la scelta delle diverse tipologia di carta, il confezionamento dei prodotti editoriali e di cancelleria, nonché un sensibile snellimento dell archiviazione dei suddetti materiali.

CAPITOLO 4: CARTE INTESTATE 4.1 La carta intestata Le carte intestate rappresentano il vettore d immagine più diretto. Insieme all eleganza e alla coerenza grafica, concorrono alla loro efficacia soprattutto l uniformità nel trattare e impaginare il testo, l uso dei medesimi caratteri e corpi, l attenersi scrupolosamente alle norme di scrittura riportate come esemplificazione e tutte le procedure di seguito riportate. Si consiglia, pertanto, di attenersi in modo rigoroso alle indicazioni riportate nel Manuale per non intaccare l efficacia dell immagine coordinata del PO. Tipologia a): AGU (se del caso), Segretariato Tecnico - marcazione a colori positiva.

4.2 Carta da lettera La carta da lettera si compone di due fogli: la prima pagina e la pagina per i fogli successivi. La parte alta della prima pagina (corrispondente circa a 1/3 dell intero foglio, mm 105), contiene le informazioni relative alla struttura di gestione del mittente ed al destinatario, le coordinate della lettera (data, protocollo e pagina), e l oggetto della stessa. L indirizzo del mittente è riportato in alto, allineato a bandiera al logotipo. L indirizzo del destinatario ha una posizione ben precisa: a destra allineato con l indirizzo del mittente e in posizione tale da essere visibile nelle buste con finestra. Il testo della lettera segue l allineamento che lascia un margine costante a sinistra di 20 mm, per dare la possibilità di schedare agevolmente il foglio. Sulla destra il testo avrà come riferimento di lunghezza massima della riga il grafismo in basso a destra; il testo dovrà essere minuscolo con iniziali di frase maiuscole, in carattere Comfortaa corpo 12, interlinea 12 punti, con l unica eccezione dell oggetto che può essere in bold e sarà impaginato a bandiera sinistra giustificata. Il testo della lettera sul foglio 1ª pagina deve essere battuto al disotto del segno di piegatura (trattino in alto a sinistra). Il testo sulle pagine successive inizierà, allineato a sinistra con le indicazioni sopra citate, alla stessa altezza dell inizio del testo di indirizzo della prima pagina (56 mm). Sia su questa che nelle pagine successive, il testo non dovrà mai scendere sotto il trattino posto a mm 29 dal basso.

4.3 Biglietto da visita Il biglietto da visita misura mm 50x80 ed è impaginato orizzontalmente. Riporta simbolo e logotipo a colori sul fronte. Il biglietto contiene sul retro: nome, cognome, struttura gestionale di appartenenza, e- mail, sito web, indirizzo e numero di telefono. La stampa del testo è in colore per il logotipo, mentre il nome e il cognome e la struttura gestionale di appartenenza sono in grigio (nero 70%). I caratteri da utilizzare sono: Imprint MT Shadow Kozuka Gothic Pr6N Edwardian Script ITC Nelle forme e misure dettate in precedenza. Si raccomanda per la stampa di utilizzare un cartoncino per biglietti colorazione #e2e2e1 da 300 g.

4.4 Busta universale La busta formato universale, senza finestra, misura mm 230x110 e viene usata per spedire la normale corrispondenza, comunicazioni e stampati come, ad esempio, inviti o dépliant. Il mittente con l indirizzo è posizionato sotto la marcazione ed allineato al logotipo. Nel quadrante di destra in basso, viene posta l etichetta o trascritto l indirizzo completo del destinatario. Si raccomanda di confezionare la busta con carta uso mano per lettera da 120 e/o 90 g.

4.5 E-mail aziendale L email aziendale in forma dirigenziale verrà formata utilizzando il sito htmlmail all indirizzo http://ctrlq.org/html-mail/ e progettata in html code con risultante grafica: Attualmente non disponendo di un server proprio, le immagini caricate devono fare riferimento al server di proprietà Gatti Design, e indicare quindi nelle url di provenienza il server comunicando il bisogno di caricamento immagini nella directory alla Wineries momentaneamente dedicata. Viene altresì previsto il noleggio di un server entro la prima metà del mese di marzo. Attenzione: le mail non progettate in html code avranno una immagine grafica nulla e risulteranno come semplici mail testuali. Tutte le mail appena verrà promossa la veste grafica, dovranno obbligatoriamente essere progettate in html code.

CAPITOLO 5: PROMOZIONE DI EVENTI PARTE PRIMA 5.1 Promozione di eventi Il PO prevede la realizzazione di strumenti di comunicazione e di eventi di vario genere come, ad esempio, convegni e seminari, spot, cartellonistica, materiale divulgativo. I vettori d immagine usati per diffondere l informazione al pubblico sono solitamente rappresentati da: - inviti e depliant - locandine e manifesti - cartelle, programmi - opuscoli, manuali, libri - striscioni, fondali - cartellonistica di vario genere - bandiere, stendardi e labari - CD, DVD, gadget Per le manifestazioni più importanti è necessario che l evento abbia una propria immagine da calare in modo uniforme e costante su tutti i vettori usati, nel rispetto delle regole sulla marcazione del PO. Elementi obbligatori: La marcazione del PO da utilizzare è quella standard (marchio e logotipo) a colori (in positivo o negativo a seconda della veste grafica dello strumento divulgativo prescelto) sempre in alto. La marcazione monocromatica dovrà essere utilizzata solo nel caso in cui tutta la produzione dei vettori di immagine sia stata elaborata monocromaticamente, ossia per precisa scelta grafica secondo lo stesso schema previsto per la marcazione a colori.

5.2 Inviti e depliant L invito e/o il depliant è il vettore di informazione più utilizzato riguardo ad un evento organizzato dall AGU. Il suo formato aperto è UNI A4. È realizzato di norma in cartoncino con grammatura adeguata, patinato opaco o lucido, ed è ad una sola facciata, ripiegata a 4 ante verticali. È sempre impaginato in verticale. Attualmente il design è in fase embrionale vengono sottoposti all AGU tre differenti tipologie tra cui decidere: viene altresì richiesta una duplice foto formato A5 dei rappresentanti dell AGU per definire la parte centrale interna della stessa.

5.3 Programmi I programmi di una manifestazione sono di solito rappresentati da opuscoli in formato UNI A4 in quadricromia. La marcazione è sempre a colori. Solo nel caso in cui tutti gli strumenti di divulgazione abbiano una linea grafica monocromatica, la marcazione potrà avere anch essa tale caratteristica. Distribuiti al pubblico, sono coordinati e declinati con inviti, manifesti ed altri strumenti d'immagine legati alla manifestazione. Può essere presente anche la marcazione/simbologia di altri Enti pubblici e/o associazioni o aziende coinvolte nella promozione e realizzazione degli eventi, ma la marcazione (marchio e logotipo) deve essere sempre preminente, evidenziata e proporzionata al fine di ottenere efficacia visiva e massima riconoscibilità. Sono stampati su carta patinata, opaca o lucida, o su carta vergata, entrambe di grammatura pari a 200 g. Possono anche essere distribuiti a livello web. Come esempio relativo, si prenda in esame il presente documento realizzato con il modulo di presentazione aziendale.docx.

CAPITOLO 6: EDITORIA 6.1 Editoria I prodotti editoriali hanno una grande importanza nella divulgazione dell'immagine coordinata del PO in quanto rappresentano i vettori di maggiore prestigio. Libri, opuscoli, manuali trasferiscono informazioni, spesso consentono di far conoscere un progetto, un iniziativa, e quindi il PO. La loro veste, sia essa solo tecnica, semplice o raffinata, rivela il valore che da sempre si dà alla comunicazione scritta, al documento da leggere, da conservare. I prodotti editoriali che vedranno la luce durante la realizzazione del PO saranno di contenuto vario.

6.2 Prodotti editoriali I prodotti editoriali usano la marcazione a colori o monocromatica ed il font Comfortaa nei titoli e nelle pagine interne nei corpi e nelle varianti di carattere ritenuti dal grafico più idonei. Il formato di questi prodotti editoriali è l'uni A4 o l'uni A5. La copertina può avere un motivo a tutta pagina, sia esso grafico e/o fotografico. Per l'impaginazione delle pagine interne si consiglia di utilizzare: impaginazione a bandiera sinistra giustificata. per i libri e gli opuscoli è consigliabile usare il corpo 14 per i titoli (bold), il corpo 12 per i testi (regular) e i sottotitoli (bold) ed il corpo 9 per le didascalie (italic). Il layout è a unica colonna (UNI A5) più una di servizio (UNI A4). Può essere una pubblicazione a colori, monocromatica oppure anche solo in bianco e nero. I cataloghi hanno un impianto grafico più libero rispetto ai libri ed agli opuscoli ma, comunque, sempre rispettoso del layout predeterminato esposto nei due paragrafi seguenti. I corpi del font per i cataloghi ed i pieghevoli sono a discrezione dei grafici ma comunque non inferiori agli 8 punti. La stampa di tutti i prodotti editoriali deve preferibilmente avvenire su carta bianca patinata opaca, 100 g, mentre la confezione può variare dal pieghevole al punto metallico, dalla brossura con cartoncino normale fino alla copertina plastificata.

6.3 Cataloghi Il catalogo editoriale verrà rappresentato da una immagine di coperta fotografica e da pagine interne basate sulla monocromia. Graficamente presenteranno delle bande nere laterali esterne e colonna interna testuale. Font utilizzato Comfortaa 12 pti nelle desinenze bold regular a seconda della decisione AGU con elencazione a distanza 1.0 interlinea per le voci correlate.

CAPITOLO 7: MULTIMEDIA PARTE PRIMA 7.1 Cataloghi Analogamente al catalogo stampa editoriale, il catalogo online tratterà prevalentemente le denominazioni distribuite dal PO, intervallando le pagine con una immagine a livello grafico fotografico. La specificità del catalogo online sta nell essere divulgabile sotto ogni profilo, verrà quindi inizialmente distribuito tramite mail, in seguito tramite operazione di SEM (Search Engine Marketing) come specificato nella relazione How to sell wine redatta dallo studio universitario Bocconi di Milano, sulle relazioni di mercato online dei prodotti enologici. La grande possibilità offerta dal catalogo online sarà quella di rappresentare le schede tecniche dei vini distribuiti e la possibilità di pubblicizzare i propri prodotti in maniera efficace. A tale proposito, rimando alla seconda parte del Manuale di Immagine Coordinata contenente in dettaglio le parti multimediali. Il catalogo online potrà essere: Distribuito tramite mail aziendale Riprodotto anche in partizioni all interno di siti web Riprodotto in versione swf per campagne di Google PPc Al momento è disponibile una bozza in allegato al Manuale, denominata catalogo_web.swf riproducibile tramite VLC, Flash o Media Player, oppure in formato html riproducibile con qualunque tipo di browser web.

7.2 Brochure web La brochure web analogamente pensata assieme al catalogo web, rafforzerà l immagine aziendale del PO all interno dell ambiente web e verrà utilizzata in: Presentazioni aziendali Email aziendali come primo contatto sia pe clientela che per fornitori Presentazioni divulgative tramite canali web secondo i principi del SEM Eventuali utilizzi richiesti dall AGU Gli elementi all interno verranno approvati e gestiti unicamente dai rappresentanti dell AGU. Il font interno utilizzato è Comfortaa 12 pti a discrezione dei contenuti modificabile in dimensione. Il formato è UNI4 con margine 3 mm esterno, costruito e impaginato tramite InDesign. Esportare in swf e html5 per evitare inconvenienti su tablet e supporti Apple / ios.

RINGRAZIAMENTI E ANNOTAZIONI Si ringraziano i responsabili rappresentanti AGU, Leocata Fabio e Giuseppe Di Bartolo, per il tempo dedicato alla formazione del presente manuale e per le linee stilistiche suggerite. Si conferisce altresì ai suddetti rappresentanti unico diritto di modifica della linea presentata nel Manuale, nonché della gestione dei suoi contenuti. Si conferisce possibilità di nuove proposte a tutti gli osservatori esterni e ai soggetti coinvolti dal PO tramite comunicazione interna. Si vieta altresì la modifica degli elementi qui rappresentati, previa approvazione dei rappresentanti AGU, la copia o la distribuzione in parti o unitaria del presente documento. Si sconsiglia lo sconvolgimento delle relazioni numeriche e colorazioni riportate ai fini di una realistica riproduzione degli elementi senza aver consultato i rappresentati AGU; si vieta la modifica anche in sole parti del documento senza approvazione. A scopo divulgativo sono vietate le copie del presente Manuale, a scopo personale è vietata la riproduzione o il salvataggio del Manuale e dei suoi allegati. A scopo aziendale interno / esterno è vietata la copia o la distribuzione del manuale e dei suoi allegati in parti o unitario, previa approvazione dei rappresentanti AGU. Si vieta la stampa del presente Manuale e dei suoi allegati nonché la stampa web dei allegati a scopi aziendali / personali previa approvazione dei appresentanti AGU. N.B. Gli indirizzi web e i numeri telefonici presentati all interno del manuale sono da ritenersi esemplificativi della reale riuscita tipografica degli elementi.

RICHIESTE Vengono fatte le seguenti richieste: Creazione di testi da inserire all interno dei progetti editoriali creati Creazione di numero due foto da inserire all interno dei progetti editoriali creati Allegati al presente documento: Cartella fonts, contenente i font da utilizzare nei documenti, da caricare all interno della cartella C: Windows / Fonts o nella cartella adibita al riconoscimento dei fonts del proprio pc Cartella sorgenti, contenente i file psd e indd sorgente Cartella web brochure pages, contenente le 12 pagine componenti della brochure web Le immagini presentate nel presente Manuale I file html per la visualizzazione animata dei cataloghi I file swf per la visualizzazione animata dei cataloghi I modelli word per la lettera aziendale e la presentazione dei documenti Il presente documento è protetto da Copyright GattiDesign. Vietata la copia o l appropriazione indebita. Tutti i diritti riservati.