Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

Documenti analoghi
L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Centri Disassuefazione al Fumo

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Sistema di sorveglianza Passi

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

I risultati del programma no smoking

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Malattie Respiratorie Croniche

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Obiettivo della presentazione

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sintesi dei risultati (PASSI )

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Abitudine al fumo di sigaretta

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO NORMATIVE DI RIFERIMENTO. Dott.ssa Roberta Cavalli NORMATIVA

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Comunicare per Guadagnare salute:

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Abitudine al fumo di sigaretta

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

IL FUMO DI SIGARETTA

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Sistema di sorveglianza Passi

I risultati del Progetto Ministeriale di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo nei luoghi di lavoro

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Atteggiamenti degli adulti sul divieto di fumo in uno studio promosso da CCM, ISS e Regioni

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

20/12/2006. LUOGHI DI LAVORO LIBERI DAL FUMO : Progetto pilota della Regione Emilia Romagna. AAnna Rita Cupiraggi

Il fumo in Italia. Marzo 2016

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

Sistema di sorveglianza Passi

Stili di vita e rischio cardiovascolare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

la prevenzione respiratoria in Farmacia

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Progetto Baby no smoke

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Progetto Territorio senza fumo Massimo Bigarelli

Transcript:

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008 A Modena, Carpi e Sassuolo, i professionisti dell'azienda USL (Centri Antifumo), del Policlinico e del Nuovo Ospedale di Sassuolo hanno proposto, in occasione del Festival Filosofia 2008 la misurazione gratuita del livello di monossido di carbonio nel respiro. Il monossido di carbonio è un gas tossico, incolore, insapore ed inodore che si forma attraverso la combustione incompleta di materie contenenti carbonio. Il CO inalato si lega rapidamente all'emoglobina sostituendosi all'ossigeno, così da formare un composto chiamato carbossiemoglobina, HbCO. La conseguenza immediata consiste in una riduzione dell'apporto di ossigeno a tutto l'organismo, riduzione che può condurre ad un'asfissia degli organi. Obiettivi Stimolare la curiosità e offrire un riscontro diretto, oggettivo e personale al fine di aumentare nei fumatori la consapevolezza dei rischi di questa cattiva abitudine. A questo scopo, subito dopo il test, i partecipanti hanno ricevuto un foglietto riportante la quantità rilevata

di monossido di carbonio in parti per milione e una legenda che spiegasse loro gli effetti di tale quantità sull organismo. Metodologia A tutti coloro che si sono sottoposti alla prova del monossido, è stata somministrato un questionario in cui si riportava la quantità rilevata di monossido di CO in ppm. Le prime domande del questionario permettevano di filtrare i fumatori dai non fumatori. Ai fumatori veniva chiesto il numero medio di sigarette giornaliere, ai non fumatori, invece, se avessero mai fumato, quando e come avessero smesso ecc. A prescindere poi dall essere o meno fumatori si chiedeva ai partecipanti se fossero esposti al fumo passivo nell ambiente di vita e di lavoro. Risultati Le persone che hanno preso parte all iniziativa nelle 3 città sono state 314, equamente distribuite tra maschi (148) e femmine (149).Tutti si sono sottoposti al test e all intervista senza mostrare alcun freno. Tabella 1: Test del monossido di carbonio effettuati e relative interviste Luogo Data N. di test Modena Venerdì 19 settembre 42 Modena Sabato 20 settembre 92 Carpi Sabato 20 settembre 81 Sassuolo Domenica 21 settembre 99 314

Il livello di CO si distribuisce come in Tabella 2 Tabella 2: Quantità massima e media del CO rilevata Quantità massima Quantità media Modena 19 Modena 20 Carpi Sassuolo Totale 34 29 27 26 34 1,33 3,53 4,11 4,3 3,63 Nel Grafico 1, la percentuale del 29 % di fumatori fra coloro che si sono sottoposti al test, conferma sostanzialmente la distribuzione dell abitudine al fumo (Studio PASSI 2006 Ausl Modena). Grafico 1: Partecipanti al test: Fumatori 29% Non fumatori 71%

Nei fumatori, sono riconoscibili stili diversi di consumo di sigarette: Il 27 % fuma in media 1-4 sig/die (CO medio 2,76) Il 13 % fuma in media 5 sig/die (CO medio 7,45) Il 22 % fuma in media 10 sig/die (CO medio 11,85) Il 19 % fuma in media 20 sig/die (CO medio 16,18) Il 19 % fuma in media più di 20 sig/die (CO medio 13,17) A coloro che si sono dichiarati non fumatori, è stato chiesto se lo sono stati in passato. Su 221 non fumatori il 38% ha fumato in passato (Grafico 2). Grafico 2: Percentuale di ex fumatori Ex fumatore 38% Non ha mai fumato 62% Il 92% dichiara di aver smesso da solo, soltanto 2 persone hanno utilizzato dei corsi per smettere di fumare e altre 4 si sono avvalse dell ipnosi.

Grafico 3: Metodi per smettere di fumare 3% 5% Da solo Corsi per smettere Ipnosi 92% Il 68% degli intervistati dichiara di non vivere o lavorare con fumatori. Grafico 4: Influenza del fumo passivo sulla vita degli intervistati Vivo con fumatori 32% Non vivo con fumatori 68%

Conclusioni I numeri totali dei test effettuati confermano quanto i cittadini siano sensibili al controllo del respiro. Solo in pochi casi, dei fumatori invitati dagli operatori a sottoporsi al test, hanno rifiutato adducendo di temere il risultato. Al contrario, molti dei fumatori che si sono sottoposti al test hanno chiesto informazioni sui Centri Antifumo presenti nella provincia e hanno ritirato materiale informativo.

Modena, 19-20 settembre 2008 ore 15-18 Piazzale Sant'Agostino Carpi, 20 settembre 2008 ore 15-18 Piazza Martiri Sassuolo, 21 settembre 2008 ore 9.30-12.30 Piazzale della Rosa

A cura di: Paola Benassi - Università degli Studi di Bologna - Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e politica Valentina Di Biasi - Università degli Studi di Salerno - Corso di laurea in Comunicazione d Impresa e Pubblica