Attributi percettivi del colore

Documenti analoghi
Sensazione e percezione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

La teoria del colore

COME VEDIAMO I GRIGI

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

COLORIMETRIA. Colorimetria - 1/78

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE.

La Percezione Dei Colori

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Grandezze fotometriche

La Spettrofotometria

Prima parte. Sintesi additiva

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Fisica della Visione Introduzione

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La luce e il colore. Che cos è la luce

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

13. Colorimetria. La visione cromatica

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Corso di Informatica

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

Prato & Prato in Toscana

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

Introduzione al colore

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

39

RISCHIO ILLUMINAZIONE

La candela. La storia della realizzazione della candela

Tutorial 02: Il colore. Percepire

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Elaborazione di immagini a colori

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Introduzione al colore

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

Orticoltura e Floricoltura

Savona. R. Stamp. Carta bianca, liscia. Autoadesive. 5 L. 25 rosso, nero. Rimborso stampati

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Roma. Carta bianca, liscia. Senza Fasci, senza tipografia. 32 L. 1,00 violetto bruno. 33 L. 1 su L. 0,30 verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Colorimetria APPROFONDIMENTI

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Sassari. Segreteria. 30x47. Scudo ovale. 5 C. 25 policromo 6 C. 50 policromo. 1939/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 26x37. Scudo rotondo.

Kemon Education CREATIVE COLOR

Grosseto. Recupero stampati. Carta bianca, liscia. Carta bianca, liscia. Colore unico. 6 L. 10 arancio 7 L. 10 rosso mattone

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Potenza. Rimborso stampati Carta bianca, liscia. Dentellatura difettosa. 10 L. 5 celeste Segnatasse. 11 C. 20 verde. Segret.

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Milano. 6 C. 2½ giallo verde 7 C. 2½ rosa 8 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Fano. Senza dentellatura 9 C. 10 violetto 10 C. 20 rosso 11 C. 50 blu su grigio pallido 12 L. 1 verde 13 L. 2 arancio

Milano. 5 C. 2½ giallo verde 6 C. 2½ rosa 7 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

5. IL CHIAROSCURO Giovanni Maria Bagordo

Latina & Littoria. Latina. Littoria

PARTE II NORME D'AMBITO APPENDICE A - TAVOLOZZA DEI COLORI

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

PSICOLOGIA del colore

Fondamenti di illuminotecnica

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Reggio Calabria. Mobilitazione civile Carta bianca, liscia. Stampa mm. 26,5x35. Segreteria 1925/< Carta bianca, liscia. Stampa

Ascoli Piceno. Rimborso stampati. su Segreteria. Carta bianca, liscia. Formato stampa

La codifica delle immagini

Struttura di bastoncelli e coni

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Transcript:

Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste caratteristiche vengono chiamate attributi della percezione del colore. Si tratta di variabili mentali che non possono essere definite con precisione, ma che è possibile solo evocare mediante nomi e aggettivi. Così si può dire se un colore percepito è chiaro o scuro, vivo o pallido, tendente al rosso o al blu. Gli attributi della percezione di colore sono sei: tre attributi di base e tre attributi relativi. Gli attributi di base sono: 1. brillanza; 2. tinta; 3. pienezza. Gli attributi relativi sono: 1. chiarezza (cioè brillanza relativa a quella del bianco); 2. croma (cioè pienezza relativa a quella del bianco); 3. saturazione (cioè pienezza relativa alla sua brillanza). Brillanza Quattro aree colorate la cui brillanza diminuisce da sinistra verso destra. Quattro colori di brillanza costante e tinte diverse. Nel'immagine a fianco la luce che proviene dalle aree colorate appare man mano diminuire. Si dice che diminuisce la brillanza. La CIE definisce la brillanza (brightness) come l attributo di una percezione visiva secondo il quale un area appare emettere (o riflettere) più o meno luce.

La brillanza si esprime con gli aggettivi fioco (dim), debole, intenso, abbagliante, luminoso (bright), lucente, brillante, splendente. La brillanza dipende dalle condizioni di vista. Per esempio la luce di una motocicletta di notte appare di elevata brillanza, di giorno la brillanza appare inferiore. La brillanza si può giudicare sia per colori isolati che per colori non isolati. La brillanza è l'attributo percettivo correlato con la grandezza fotometrica luminanza. Occorre tener presente che brillanza e luminanza, fissate le condizioni di vista, non sono tuttavia proporzionali. Tinta Quattro colori cromatici. Quattro colori acromatici. Nell'immagine a fianco, la brillanza delle quattro aree è mantenuta più o meno costante, ma varia la tinta. La tinta (hue) è l attributo della percezione di colore che esprimiamo con i nomi rosso, azzurro, giallo, verde, eccetera. La tinta si può giudicare sia per colori isolati che per colori non isolati. Non tutti i colori hanno una tinta: un colore che ha una tinta è detto colore cromatico (chromatic color), un colore che non la possiede è detto colore acromatico (achromatic color). I colori nella figura successiva sono cromatici, quelli ancora successivi sono acromatici (cioè il bianco, il nero e i vari grigi). Le tinte hanno un naturale ordinamento circolare. Si possono individuare sei tinte che risaltano in modo più evidente delle altre: rosso, arancio, giallo, verde, blu e viola, ma l occhio umano si ritiene possa distinguere un numero di tinte compreso tra 100 e 200 (secondo Evans 1948, l occhio umano distingue nello spettro circa 125 tinte). Per altri dettagli sulla tinta vedere Tinte unitarie e binarie.

Pienezza Quattro aree colorate la cui pienezza diminuisce da sinistra verso destra. Nell'immagine a fianco, brillanza e tinta (quando c è) sono tenute costanti, cambia la pienezza. La pienezza (colorfulness) è l attributo della percezione di colore secondo il quale un area appare esibire una quantità (intensità) maggiore o minore di tinta. I colori acromatici per definizione non hanno tinta e dunque hanno pienezza nulla. Man mano che aumenta la quantità di tinta (a brillanza costante e tinta costante) aumenta la pienezza. Blu e celeste hanno la stessa tinta, ma il blu ha pienezza maggiore del celeste, è più ricco, e lo stesso si può dire di viola rispetto a lilla, rosso rispetto a rosa. La pienezza dipende dal livello di illuminazione: quando questa aumenta, la pienezza aumenta. Per esempio un oggetto rosso può avere pienezze diverse, perché è in parte in luce e in parte in ombra. La pienezza si può giudicare sia per colori isolati che per colori non isolati. Nel linguaggio comune si usano gli aggettivi ricco, pieno, vivo, e in senso opposto smorto per indicare la pienezza del colore. Chiarezza Quattro grigi su carta bianca e un'ombra. La chiarezza di ognuno rimane costante, all'ombra e fuori dall'ombra. Quattro grigi in tre momenti diversi, con intensità diverse di illuminazione. La chiarezza di ognuno rimane costante, in ogni momento.

La brillanza dipende dal livello di illuminazione. Se osserviamo un pezzo di carta bianca con un quadrato grigio in piena luce e poi in penombra, la brillanza sia della carta bianca che del quadrato grigio diminuisce. Ma rispetto al bianco, il grigio ha mantenuto la sua brillanza, diciamo così, relativa. Questa brillanza relativa si chiama chiarezza. La chiarezza (lightness) è la brillanza di un area giudicata relativamente alla brillanza di un area similmente illuminata che appare bianca. La chiarezza dunque non varia al variare delle condizioni di illuminazione. È vero che alla luce del sole il quadrato grigio appare emettere più luce, ma anche la carta ne emette di più e ciò consente di attribuire la maggiore brillanza all aumento del livello di illuminazione e non ad altro. Dunque, se giudichiamo la quantità di luce in maniera assoluta, stiamo giudicando la brillanza. Se giudichiamo la quantità di luce in relazione al bianco (cioè scartando la differenza di illuminazione), stiamo giudicando la chiarezza. Se la carta bianca con il quadrato grigio è illuminata tutta e sempre alla stessa maniera, cioè con lo stesso illuminante e senza ombre, chiarezza e brillanza sono la stessa cosa. Ma se si formano zone d ombra e zone più chiare, o se l illuminazione varia nel corso della giornata, chiarezza e brillanza sono grandezze percettive diverse. Gli elementi della pagina, visti all ombra e in piena luce, hanno sempre la stessa chiarezza, ma diversa brillanza. Il giudizio sulla chiarezza si può estendere anche ai colori cromatici (cioè quelli che hanno una tinta) perché ognuno di essi può essere paragonato ad un grigio di equivalente chiarezza.. Nel linguaggio comune la chiarezza si esprime con gli aggettivi chiaro (light) e scuro (dark). Il nero non appare emettere luce, è il più scuro di tutti, il bianco appare emettere la massima quantità di luce, è il più chiaro di tutti, i grigi intermedi appaiono emettere quantità intermedie di luce, hanno una chiarezza intermedia. La chiarezza fa riferimento ad un bianco e dunque si può giudicare solo per colori non isolati. Pare che l occhio umano possa distinguere circa 100 gradazioni di chiarezza, dal nero al bianco. Le gradazioni di chiarezza si esprimono con gli aggettivi "chiaro", "scuro". La chiarezza è l'attributo percettivo correlato con la grandezza fotometrica fattore di luminanza. Maggiori dettagli in Costanza della chiarezza.

Croma Quattro aree colorate e una parte che rimane in ombra. La croma di ogni area rimane costante all'ombra e fuori ombra. Quattro aree colorate in tre diversi momenti. La croma di ogni area rimane costante in ogni momento, al cambiare dell'illuminazione. Se il livello di illuminazione varia, oltre alla brillanza varia anche la pienezza. Un quadrato rosso stampato su un cartoncino bianco ha una certa pienezza alla luce del sole, minor pienezza in un giorno nuvoloso, meno ancora di sera e alla luce della luna perde quasi del tutto la pienezza: la pienezza dipende dunque dalla illuminazione. Possiamo allora considerare una pienezza relativa, indipendente dal livello di illuminazione (analogamente a come abbiamo considerato una brillanza relativa, la chiarezza). La croma (chroma) è l attributo della percezione di colore che si usa per indicare l intensità della tinta dopo aver scartata la diversità di livello di illuminazione. La croma è indipendente dal livello di illuminazione: se quest ultima varia la croma rimane costante. Se il quadrato rosso di sera ha minor pienezza, anche il bianco ha una minore brillanza e ciò permette all osservatore di attribuire la poca pienezza al basso livello di illuminazione e non all oggetto stesso, che ha una croma costante. La croma fa riferimento ad un bianco e dunque si può giudicare solo per i colori non isolati. Se il cartoncino è illuminato sempre alla stessa maniera, cioè con lo stesso illuminante e senza ombre, pienezza e croma sono la stessa cosa. Il nostro sistema visivo è portato a giudicare la croma di un oggetto, non la pienezza. La croma si descrive con gli aggettivi povero, debole e ricco, vivo. La massima croma possibile varia con la tinta e con la chiarezza. La croma è massima per i colori per i quali il sistema visivo ha la massima sensibilità (giallo, verde). Pare che l occhio possa distinguere tra 100 e 200 livelli di croma (Evans).

Il cartoncino appare "bianco" sia alla luce del sole che alla luce di una lampada ad incandescenza (non appare gialla). Saturazione Quattro aree colorate, per ognuna delle quali la saturazione rimane costante. La saturazione è la pienezza di un'area giudicata in proporzione alla sua brillanza. Consideriamo un semaforo rosso nella notte, visto direttamente poi riflesso in una vetrina. Quando visto direttamente ha una brillanza elevata e una pienezza elevata. In riflessione su una vetrina perde un po' della propria brillanza e della propria pienezza, ma viene sempre visto rosso, non rosa, perché la sua minore pienezza viene valutata in relazione alla minore brillanza e la saturazione viene giudicata la stessa. Quindi la riconoscibilità del semaforo dipende dalla tinta e saturazione, non dalla tinta e pienezza. La saturazione si può giudicare sia per colori isolati che per colori non isolati.