REQUISITI MINIMI DELLE DOTAZIONI PER I LABORATORI DI RESTAURO



Documenti analoghi
Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Regolamento di funzionamento del laboratorio regionale per il restauro

Corsi quadriennali ( ) Corso quadriennale

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

AREA SERVIZI TECNICI UFFICIO PROGRAMMAZIONE PIANIFICAZIONE EDILIZIA

EXACTA ARMADI DI SICUREZZA

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento

ELENCO ARREDI PREVISTI IN PROGETTO INCLUSI NELL APPALTO

COMPUTO METRICO PER ARREDI TECNICI DI LABORATORIO CATEGORIA - ARREDI TECNICI DA LABORATORIO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Arredi tecnici. Arredi tecnici. Arredi da laboratorio Labosystem. Arredi tecnici

KING PLAST S.p.A. N. 67/2010 R.F.

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

Locarno, 11 luglio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

479,00 287, % di IVA: 63,14. Informazioni Prodotto. Scheda Tecnica

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

LETTINI POLTRONE E ACCESSORI DI SERVIZIO

Cappe Aspirazione Professionali

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

una saldatura ad arco

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

4 Mobili prodotto SCALA

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

PROGRAMMA LINEE VITA

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI

POMPE TRAVASO BENZINA

Cold Plate BREVETTATO

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA

METALCARRELLI CARRELLI TERMICI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Il programma. I lavori in quota

LOTTO VGM 20G1915 Stock macchinari e attrezzatura grafica pubblicitaria

SCHEDA ANALISI RISCHIO SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE. Ambito del rischio: attività di valorizzazione del patrimonio culturale: prestiti per esposizioni

DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 ART. 18 CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI

A richiesta anche i modelli con il lavello possono essere realizzati in skinplate grigio. Dimensione lavello 290 (L) x 400 (P) x 200 (H) mm

BR/U. strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0) info@aircar.it - DESCRIZIONE:

Calcetto luminoso. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per esperti. Tempo di costruzione Circa 30 ore

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

Scheda. Descrizione della macchina

Armadi di sicurezza. Cassaforte a mobile con chiave a doppia mappa a 8 leve su serratura cerificcata

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA

s o l u z i o n i p o r t a n t i

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Parallele Presentazione

Sede Operativa : Via Ardeatina, Roma Tel Fax csm.bizzaglia@gmail.com

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI INFIAMMABILI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

INVENTARIO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Metodologia sulle analisi merceologiche

UTILITIES. Armadi e accessori per la tutela dell'operatore e dell'ambiente. INDICE SICUR WOOD 61 SICUR 63 SICUR KEM 64 SICUR SHELF 65 PHYTOSAFETY 66

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

ARMADIO DI SICUREZZA ASPIRATO 1000

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

mt master macchine per elettroerosioni - macchine utensili

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

SISTEMI DA STIRO PER COMUNITÀ E FAMIGLIA INDUSTRIA ARTIGIANATO

LA NUOVA NORMA UNI 9795

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

TRASPORTATORI A COCLEA

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

ALLEGATO 1 A Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti.

Forno elettrico professionale per pizza

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

LAMPADE. Pagina 1 BUNSEN BUNSEKUR. BUNSEN con RUBINETTO a LEVETTA. BUNSEN con RUBINETTO a VITE

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara Polo Tecnologico

Classi d utilizzo dei filtri:

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94.

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Per idraulica 7 5. Per impieghi generici 8 3 Curvatubi a tre matrici 1 1. Per impieghi pesanti Standard 3 3.

LAVORAZIONE ARTIGIANALE

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA COMPLILAZIONE

Archivieconomia. Brescia ottobre a cura di Mauro Livraga 1

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Anno Rapporto ambientale

Transcript:

Commissione Tecnica per le attività istruttorie finalizzate all accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull insegnamento del restauro REQUISITI MINIMI DELLE PER I LABORATORI DI RESTAURO 1) Il presente documento contiene l elenco delle dotazioni corrispondenti ai requisiti minimi per l accertamento dell idoneità dei laboratori didattici di Restauro - ai sensi dell art.4, co.2,, lett.a del D.I. 87/09 e dell art. 2, co.2 lett.d del D.I. del 7/2/2011, istitutivo della Commissione Tecnica per le attività istruttorie finalizzate all accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull insegnamento del restauro, d ora in avanti denominata Commissione - finalizzato all acquisizione del parere di conformità (art.3 del D.I. del 7/2/2011, istitutivo della Commissione) o del parere relativo all accreditamento (art.2, co.3 del D.I. del 7/2/2011, istitutivo della Commissione). 2) Detto elenco viene pubblicato sui siti Miur-Mibac e rappresenta l elenco ufficiale delle dotazioni necessarie per attrezzare i laboratori didattici dei Corsi di Formazione dei Restauratori di Beni Culturali ai sensi del D.I. 87/09. 3) Esso si articola in più elenchi suddivisi in relazione ai singoli Percorsi Formativi Professionalizzanti, d ora in avanti denominati PFP, indicati nell All. B del D.M. 87/09. E ciò in quanto l Istituzione richiedente il parere sull accreditamento o il parere di conformità può farlo anche per un solo PFP; resta inteso che ove l Istituzione richiedente facesse richiesta per Corsi corrispondenti a due o più PFP la Commissione si riserva di valutare il singolo caso tenendo conto della circostanza che alcune dotazioni possono essere sfruttate, attraverso una adeguata razionalizzazione degli spazi e della programmazione didattica - da verificare in sede istruttoria e nell attività di vigilanza demandata alla Commissione stessa - per tipologie di PFP multipli e diversi fra loro. 4) Ciascun elenco, infine, viene ulteriormente sudddiviso in: Dotazioni tecniche comuni (p.es. cavalletti, sedie, piani di lavoro, frigoriferi ecc.) Dotazioni tecniche per la sicurezza (p.es. armadi per solventi, cappe aspiranti ecc.) Dotazioni tecniche specifiche per il restauro e professionali (p.es. lampade da ritocco, macchine fotografiche, lenti speciali, lampada di wood, ferri da stiro, termocauterii, bilance ecc.) Dotazioni scientifiche (p.es. microscopi, stereoscopi ecc.)

5) Le Istituzioni prive di laboratori scientifici autonomi dovranno esibire contratti o convenzioni con strutture pubbliche e/o private attraverso i quali sia dimostrata la possibilità di avvalersi di laboratori e dotazioni scientifiche adeguate ai fini didattici. 6) Resta inteso che quanto non espressamente indicato negli elenchi sarà tuttavia oggetto di valutazione generale da parte della Commissione sia nella fase istruttoria che in quella successiva della vigilanza. In particolare la Commissione valuterà anche l adeguatezza dei locali adibiti a laboratorio in relazione alle condizioni generali di spaziosità, luminosità, ventilazione, areazione, sicurezza, temperatura e umidità. 7) Gli allegati elenchi sono in costante aggiornamento. REQUISITI MINIMI DELLE PER I LABORATORI DI RESTAURO ELENCHI * MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA. 1) 2) 3) 4) PFP 1 COMUNI Sedie: sgabelli a cinque razze, con ruote, schienale e altezza regolabile. In numero sufficiente da garantire che ciascun allievo ne abbia uno a disposizione (sul quale lavorare) durante le ore di tecnica di restauro PER LA SICUREZZA Armadi di sicurezza: per lo stoccaggio di prodotti liquidi e solidi infiammabili conformi alla norma EN 14470-1. Il materiale deve esservi contenuto senza essere stipato e sovrapposto, facilmente individuabile e prendibile. La quantità degli armadi dovrà essere commisurata pertanto al contenuto SPECIFICHE PER IL RESTAURO E PROFESSIONALI Computer.: fisso o portatile con monitor. Almeno uno per laboratorio per la zona ufficio. SCIENTIFICHE Microscopio stereo Piani di lavoro: Tavoli da restauro con rivestimento plastico e piedi in metallo, con superficie Cappa chimica: per polveri e/o solventi; aspirante e filtrata. Può essere centralizzata in un ambiente chiuso dedicato Stampante: anche a colori. Almeno uno per laboratorio per la zona ufficio Microscopio mineralogico equipaggiato con lampada UV

corrispondente a 1,50 mq di lavoro per ciascun allievo durante le ore di tecnica di restauro e comunque un piano di lavoro di almeno 6 mq per laboratorio per le operazioni su manufatti di grandi dimensioni Armadi: per riporre materiali e attrezzature non tossiche. Possono essere di lamiera, di legno o di plastica resistente. Il materiale deve esservi contenuto senza essere stipato e sovrapposto, facilmente individuabile e prendibile. La quantità degli armadi dovrà essere commisurata pertanto al contenuto. alle lavorazioni speciali oppure con effetto di aspirazione e filtraggio localizzato (p.es. Airbox: con braccio aspirante con motore e filtro a carboni per aspirazione localizzata oppure Bracci aspiranti: con motore per l espulsione esterna dei vapori tossici e filtro a carboni in uscita) Kit di accessori per la sicurezza: almeno uno per allievo contenente guanti professionali per il trattamento di sostanze aggressive, occhiali, maschera con i vari filtri. Tavolo ribaltatore: per la lavorazione dei supporti dei dipinti murali trasportati Ph metri Frigoriferi: per la conservazioni delle soluzioni varie e di quant altro debba essere mantenuto in condizioni di temperatura e umidità controllate nel corso di una o più lavorazioni Cavalletto: con struttura metallica e con rotelle per il sostegno di dipinti murali staccati. conduttivimetro Carrelli : da utilizzare come piani di appoggio temporanei per le varie lavorazioni Cassettiere : materiale vario Fornelli elettrici: con piastre a 220 volt 1000 watt con regolatore di potenza o di tipo potenziometro o con doppio pulsante Bidone aspiratutto Lampada di wood: portatile con lente d ingrandimento incorporata Microscopio: con stativo da tavolo Pattumiera: in acciaio inox oppure in plastica pesante con base antiribaltamento e secchio interno in plastica Aspirapolvere: dotato di regolatore di potenza con set di micropuntali Microscopio: con stativo a terra Scrivanie: almeno una per ufficio completa di apposita sedia da scrivania Micromotore: per manipoli abrasivi e microtrapani completo degli accessori e dei vari puntali Macchina fotografica professionale: completa di accessori per il rilievo macro, filtri UV, IR

Lampada da scrivania: con braccio a snodo e lampada a incandescenza Schedari: documenti, cartelle e materiale fotografico. Almeno uno per ufficio. in acciaio con acqua corrente Scala: a libretto Recipienti per lo smaltimento differenziato dei rifiuti Bilancia elettronica: da 2kg e di precisione Microsabbiatrice: da laboratorio e/o cantiere con serbatoio per polveri, manometro per la regolazione della pressione e penna di precisione con ugello al vidia. Ablatore: ad ultrasuoni Vibroincisore Microscalpello Trapano elettrico Trapano portatile: a batteria ricaricabile e/o elettrico Compressore: fisso o portatile completo di accessori per verniciatura Lampade da ritocco: a 4 tubi o a 2 tubi, fluorescenti a luce naturale con stativo Lampade da ingrandimento: con tubo fluorescente con stativo da tavolo e da terra Agitatori magnetici con riscaldamento Termocauterio: analogico con controllo automatico della temperatura, display digitale, con almeno 4 punte (misure per stirare varie misure con 4 punte) lavello a pozzo con mobile sottolavello e con rubinetto per acqua demineralizzata Tavolo luminoso: da piano Tavoli di lavoro: da falegname Contenitori: a norma per lo

stoccaggio giornaliero delle sostanze solventi Assortimento completo di utensili e minuteria da lavoro: p.es. martelli vari, chiodi e viti varie, cacciaviti, punte di trapano, tenaglie, pinze, seghette ecc. PFP 2 MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE. MANUFATTI IN MATERIALI SINTETICI LAVORATI, ASSEMBLATI E/O DIPINTI. 1) 2) 3) 4) COMUNI PER LA SICUREZZA SPECIFICHE PER IL RESTAURO E PROFESSIONALI SCIENTIFICHE Sedie: sgabelli a cinque razze, con ruote, schienale e altezza regolabile. In numero sufficiente da garantire che ciascun allievo ne abbia uno sul quale lavorare durante le ore di tecnica di restauro Piani di lavoro: Tavoli da restauro con rivestimento plastico e piedi in metallo, con superficie corrispondente a 1,50 mq di lavoro per ciascun allievo durante le ore di tecnica di restauro e comunque un piano di lavoro di almeno 6 mq per laboratorio per le operazioni su manufatti di grandi dimensioni Schedari: Armadi di sicurezza: per lo stoccaggio di prodotti liquidi e solidi infiammabili conformi alla norma EN 14470-1. Il materiale deve esservi contenuto senza essere stipato e sovrapposto, facilmente individuabile e prendibile. La quantità degli armadi dovrà essere commisurata pertanto al contenuto Cappa chimica: per polveri e/o solventi; aspirante e filtrata. Può essere centralizzata in un ambiente chiuso dedicato alle lavorazioni speciali oppure con effetto di aspirazione e filtraggio localizzato (p.es. Airbox: con braccio aspirante con motore e filtro a carboni per aspirazione localizzata oppure Bracci aspiranti: con motore per l espuilsione esterna dei vapori tossici e filtro a carboni in uscita) Kit di accessori per la sicurezza: Computer.: fisso o portatile con monitor. Almeno uno per laboratorio per la zona ufficio Stampante: anche a colori. Almeno uno per laboratorio per la zona ufficio. Cavalletti: in numero sufficiente Microscopio stereo ph metri conduttivimetro

documenti, cartelle e materiale fotografico. Almeno uno per ufficio. Scrivanie: almeno una per ufficio completa di apposita sedia da scrivania almeno uno per allievo contenente guanti professionali per il trattamento di sostanze aggressive, occhiali, maschera con i vari filtri, camice, tuta, bandana, scarpe. da garantire che ciascun allievo abbia un cavalletto sul quale lavorare Cavalletto: con struttura metallica e con rotelle per il sostegno di dipinti di grandi dimensioni Lampada di wood: portatile con lente d ingrandimento incorporata Lampada da scrivania: con braccio a snodo e lampada a incandescenza Carrelli : da utilizzare come piani di appoggio temporanei per le varie lavorazioni Fornelli elettrici: con piastre a 220 volt 1000 watt con regolatore di potenza o di tipo potenziometro o con doppio pulsante Bidone aspiratutto Microscopio: con stativo da tavolo Microscopio: con stativo a terra Cassettiere : materiale vario Aspirapolvere: dotato di regolatore di potenza con set di micropuntali Macchina fotografica professionale: completa di accessori per il rilievo macro, filtri UV, IR Pattumiera: in acciaio inox oppure in plastica pesante con base antiribaltamento e secchio interno in plastica in acciaio con acqua corrente Scala: Bilancia elettronica: da 2kg e di precisione Micromotore: per manipoli abrasivi e microtrapani completo degli accessori e dei vari puntali Trapano elettrico a libretto Recipienti per lo smaltimento differenziato dei rifiuti Trapano portatile: a batteria ricaricabile e/o elettrico Compressore: fisso o portatile completo di accessori per verniciatura Macchina Combinata: per la lavorazione del legno Macchine per la lavorazione del legno

Sega a nastro Sega circolare troncatrice Aspiratore: per polveri di legno Smerigliatrice angolare Levigatrice a nastro Tavoli di lavoro: da falegname Lampade da ingrandimento: con tubo fluorescente con stativo da tavolo e da terra Piano termico con sottovuoto e sistema di umidificazione per: calore sottovuoto a bassa / alta pressione vapore deumidificazione Ferri da stiro: per foderatura del tipo professionale,zavorrato, con regolatore di temperatura, termostato di sicurezza e cavo Agitatori magnetici con riscaldamento Termocauterio analogico: con controllo automatico della temperatura, display digitale, con punte per stirare varie misure con 4 punte Generatore di vapore lavello a pozzo con mobile sottolavello e con rubinetto per acqua demineralizzata Contenitori: a norma per lo stoccaggio giornaliero delle sostanze solventi Assortimento completo di utensili e minuteria da lavoro: p.es. martelli vari, chiodi e viti varie, cacciaviti, punte di trapano, tenaglie, pinze,

seghette ecc. Lente con visiera PFP 4 MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI, VITREI, ORGANICI. MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE. 1) 2) 3) 4) COMUNI PER LA SICUREZZA SPECIFICHE PER IL RESTAURO E PROFESSIONALI SCIENTIFICHE Sedie: sgabelli a cinque razze, con ruote, schienale e altezza regolabile. In numero sufficiente da garantire che ciascun allievo ne abbia uno sul quale lavorare durante le ore di tecnica di restauro Piani di lavoro: Tavoli da restauro con rivestimento plastico e piedi in metallo; con superficie corrispondente a 1,50 mq di lavoro per ciascun allievo durante le ore di tecnica di restauro e comunque un piano di lavoro di almeno 6 mq per laboratorio per le operazioni su manufatti di grandi dimensioni Schedari: documenti, cartelle e materiale fotografico. Almeno uno per ufficio. Armadi di sicurezza: per lo stoccaggio di prodotti liquidi e solidi infiammabili conformi alla norma EN 14470-1. Il materiale deve esservi contenuto senza essere stipato e sovrapposto, facilmente individuabile e prendibile. La quantità degli armadi dovrà essere commisurata pertanto al contenuto Cappa chimica: per polveri e/o solventi; aspirante e filtrata. Può essere centralizzata in un ambiente chiuso dedicato alle lavorazioni speciali oppure con effetto di aspirazione e filtraggio localizzato (p.es. Airbox: con braccio aspirante con motore e filtro a carboni per aspirazione localizzata oppure Bracci aspiranti: con motore per l espuilsione esterna dei vapori tossici e filtro a carboni in uscita) Kit di accessori per la sicurezza: almeno uno per allievo contenente guanti professionali per il trattamento di sostanze aggressive, occhiali, maschera con i vari filtri, camice, tuta, bandana, Computer: fisso o portatile con monitor. Almeno uno per ufficio. Stampante: anche a colori. Almeno uno per ufficio. Supporti piani: ad altezza regolabile e girevoli per la lavorazione su manufatti a tutto tondo Microscopio stereo Ph metri Conduttivimetro

Scrivanie: almeno una per ufficio completa di apposita sedia da scrivania Lampada da scrivania: con braccio a snodo e lampada a incandescenza Carrelli : da utilizzare come piani di appoggio temporanei per le varie lavorazioni scarpe. Supporti rinforzati: per la lavorazioni di manufatti plastici grandi e pesanti Fornelli elettrici: con piastre a 220 volt 1000 watt con regolatore di potenza o di tipo potenziometro o con doppio pulsante Bidone aspiratutto Lampada di wood: portatile con lente d ingrandimento incorporata Microscopio: con stativo da tavolo Microscopio: con stativo a terra Cassettiere : materiale vario Pattumiera: in acciaio inox oppure in plastica pesante con base antiribaltamento e secchio interno in plastica in acciaio con acqua corrente Scala: a libretto Recipienti per lo smaltimento differenziato dei rifiuti Fornelli elettrici: con piastre a 220 volt 1000 watt con regolatore di potenza o di tipo potenziometro o con doppio pulsante Bidone aspiratutto Aspirapolvere: dotato di regolatore di potenza con set di micropuntali Micromotore: per manipoli abrasivi e microtrapani completo degli accessori e dei vari puntali Bilancia elettronica: da 2kg e di precisione Microsabbiatrice: da laboratorio e/o cantiere con serbatoio per polveri, manometro per la regolazione della pressione e penna di precisione con ugello al vidia. Ablatore: ad ultrasuoni Vibroincisore Microscalpello Trapano elettrico Trapano portatile: a batteria ricaricabile e/o elettrico Compressore: fisso o portatile completo di accessori per Macchina fotografica professionale: completa di accessori per il rilievo macro, filtri UV, IR

verniciatura Lampade da ritocco: a 4 tubi o a 2 tubi, fluorescenti a luce naturale con stativo Lampade con lente di ingrandimento: con tubo fluorescente con stativo da tavolo e da terra Lente con visiera Agitatori magnetici con riscaldamento Termocauterio: con controllo automatico della temperatura, display digitale, con punte per stirare varie misure con 4 punte lavello a pozzo con mobile sottolavello e rubinetto per acqua demineralizzata Tavoli di lavoro: da falegname Contenitori: a norma per lo stoccaggio giornaliero delle sostanze solventi Assortimento completo di utensili e minuteria da lavoro: p.es. martelli vari, chiodi e viti varie, cacciaviti, punte di trapano, tenaglie, pinze, seghette ecc.

PFP 5* MATERIALI LIBRARIO E ARCHIVISTICO. MANUFATTI CARTACEI E PERGAMENACEI. MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE. 1) 2) 3) 4) COMUNI PER LA SICUREZZA SPECIFICHE PER IL RESTAURO E PROFESSIONALI SCIENTIFICHE Sedie: sgabelli a cinque razze, con ruote, schienale e altezza regolabile. In numero sufficiente da garantire che ciascun allievo ne abbia uno sul quale lavorare durante le ore di tecnica di restauro Piani di lavoro: una superficie corrispondente a 1,50 mq di lavoro per ciascun allievo durante le ore di tecnica di restauro e comunque un piano di lavoro di almeno 6 mq per laboratorio per le operazioni su manufatti di grandi dimensioni Schedari: documenti, cartelle e materiale fotografico. Almeno uno per ufficio. Armadi di sicurezza: per lo stoccaggio di prodotti liquidi e solidi infiammabili conformi alla norma EN 14470-1. Il materiale deve esservi contenuto senza essere stipato e sovrapposto, facilmente individuabile e prendibile. La quantità degli armadi dovrà essere commisurata pertanto al contenuto Cappa chimica: per polveri e/o solventi; aspirante e filtrata. Può essere centralizzata in un ambiente chiuso dedicato alle lavorazioni speciali oppure con effetto di aspirazione e filtraggio localizzato (p.es. Airbox: con braccio aspirante con motore e filtro a carboni per aspirazione localizzata oppure Bracci aspiranti: con motore per l espuilsione esterna dei vapori tossici e filtro a carboni in uscita) Kit di accessori per la sicurezza: almeno uno per allievo contenente guanti professionali per il trattamento di sostanze aggressive, occhiali, maschera con i vari filtri, camice, tuta, bandana. Computer.: fisso o portatile con monitor. Almeno uno per laboratorio per la zona ufficio. Stampante: anche a colori. Almeno uno per laboratorio per la zona ufficio. Fornelli elettrici: con piastre a 220 volt 1000 watt con regolatore di potenza o di tipo potenziometro o con doppio pulsante Bombole di CO2 con armadio di sicurezza e contenitore da 20/40 litri per soluzione deacidificante Macchina fotografica professionale: completa di accessori per il rilievo macro, filtri UV, IR Aquaboy (misuratore del contenuto d acqua) con scale idonee (per carta, cuoio e tela) Bilancia tecnica. Bilancia analitica.

Scrivanie: almeno una per ufficio completa di apposita sedia da scrivania Lampada da scrivania: con braccio a snodo e lampada a incandescenza Carrelli : 1 per ogni tavolo luminoso da utilizzare come piani di appoggio temporanei per le varie lavorazioni Cassettiere : materiale vario Pattumiera: in acciaio inox oppure in plastica pesante con base antiribaltamento e secchio interno in plastica in acciaio con acqua corrente Scala: a libretto Armadio blindato Impianto di deacidificazione Impianto di demineralizzazione a resine scambiatrici Vasche di lavaggio termostatiche in acciaio Telai per la cucitura Battidorso In ghisa e in legno Cesoie: taglia cartoni Rastrelliere: multipiano, verticali Vasche: di varie dimensioni Tavoli luminosi: 1 per allievo con piedi oppure da piano Tavolo aspirante A bassa pressione in acciaio inox Presse a colpo Tavoli da legatoria cordonatrice elettrica Colorimetro L*a*b* Frigorifero e freezer oppure un frigorifero combinato 4 C 20 C (conservazione colle e reagenti sensibili come per es. enzimi) Lampada di Wood. Microscopio ottico a luce trasmessa (dotato di sistema di osservazione in campo chiaro e in fluorescenza a diversa lunghezza d onda, con obiettivi 10x-20x-40x-63x e 100x) Microscopio stereoscopico (dotato di lampade per epifluorescenza) e di fotocamera o telecamera per l acquisizione delle immagini., con stativo da tavolo, regolabile. ph-metro con elettrodi specifici (es. elettrodo da superficie) Piastre agitatrici/riscaldanti. Psicrometro digitale. Spessimetro per carta Bilancia elettronica: da 2kg e di precisione Bidone aspiratutto

Aspirapolvere portatile dotato di regolatore di potenza con set di micropuntali Lampade da ritocco: a 4 tubi o a 2 tubi, fluorescenti a luce naturale con stativo Lampade da ingrandimento: con tubo fluorescente con stativo da tavolo e da terra Agitatori magnetici con riscaldamento Celle di idratazione con umidificatore ad ultrasuoni Tendipergamene In acciaio con magneti Termocauterio: con controllo automatico della temperatura, display digitale, con punte per stirare varie misure con 4 punte con rubinetto per acqua demineralizzata Contenitori: a norma per lo stoccaggio giornaliero delle sostanze solventi Assortimento completo di utensili e minuteria da lavoro: bisturi, stecche d osso, pennelli, scarnitori, aghi da legatore, nebulizzatori, micrometro, pesi vari in marmo o acciaio, ecc. *** Zona per le operazioni di restauro meccanico (leaf-casting): Dispersore di fibre N. 2 agitatori meccanici N. 1 macchina ponitrice di fibre di cellulosa N. 1 carrello mobile N. 1 grande tavolo d appoggio in vetro, carrellato

N. 2 tavoli luminosi 1 pressa idraulica per i grandi formati (3, 40 m x 1,30 m) N. 1 pressa con piani termostatici (70 cm x 100 cm) N. 1 pressa idraulica, doppi ripiani (100 cm x 70 cm) N. 1 pressa idraulica (50cm x 70 cm) N. 1 taglierina elettrica N. 2 camere a guanto NOTE * Sono comunque da considerare indispensabili per la dotazione dei Laboratori di restauro, ove l Istituzione richiedente sia priva di autonomi laboratori scientifici, alcune semplici attrezzature portatili e supporti tecnici utili al controllo dell intervento conservativo quali lo Spettrofotocolorimetro e gli Atlanti Munsell che sono risultati di elevata ricaduta didattica, e una serie di strumentazioni portatili (datalogger, sensoristica non distruttiva) per il controllo, la valutazione e l eventuale adeguamento delle condizioni ambientali per le opere che via via saranno presenti nei laboratori. ** L elenco relativo al PFP 5 è in fase di aggiornamento per quanto riguarda il restauro dei supporti digitali e degli audiovisivi. ***L attrezzatura per il restauro meccanico (leaf-casting), non è da considerarsi indispensabile fra la dotazione minima per un laboratorio di restauro ma rappresenta una metodologia moderna degna di nota ed ampiamente utilizzata