continua Informatica Hardware Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati

Documenti analoghi
Laboratorio di Informatica

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Architettura di un elaboratore. Architettura di un elaboratore

Il sistema di elaborazione

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Dal sistema operativo all' hardware

LABORATORIO DI INFORMATICA

Il modello di Von Neumann

La codifica dell informazione

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Informatica giuridica

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Architettura dei calcolatori

Architettura del Calcolatore

Elementi di informatica

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Elementi di informatica

Elementi di informatica

Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura dei calcolatori

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/2/2010

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Architettura dei computer

Dal sistema operativo all' hardware

Architettura del computer

Il sistema di elaborazione

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Il sistema di elaborazione

Fondamenti di informatica: un po di storia

Personal Computer: introduzione

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Architettura dei calcolatori

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Informatica. Il problema. Una transizione 28/02/2007

L hardware. Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Lanzarotti, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni. Scopo della lezione

L hardware. Breve storia dei Computer. Premessa - Unità di misura. Scopo della lezione. Breve storia dei Computer. Premessa - Prefissi

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Informatica e Bioinformatica

Architettura di von Neumann

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A

Architettura del Calcolatore. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Architettura hardware

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Architettura di un elaboratore

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Macchina di Von Neumann

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di un elaboratore

4 Architettura del Personal Computer

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Università degli Studi di Salerno

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. La preistoria (metodi e modelli teorici) Breve storia dell informatica ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Architettura di un elaboratore

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Architettura del Calcolatore

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Testi. Altre informazioni

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Il computer. Architettura

Il sistema di elaborazione. Archite3ura e componen6 principali

La memoria principale

Corso di Informatica

Note sull architettura del calcolatore

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann

Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi

Cenni sull architettura del calcolatore

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Struttura dell elaboratore elettronico

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Sommario. Architettura dei Calcolatori. Fondamenti di Informatica. Architettura di Von Neumann. L'Informatica e l'elaboratore.

Architettura dei Calcolatori

Sommario. Architettura dei Calcolatori. L'Informatica e l'elaboratore. L'Informatica e l'elaboratore. Informatica

Transcript:

continua Informatica Hardware insieme dei componenti fisici Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati Informatica Architettura di un elaboratore 1

Cenni storici Mani, Abaco, Pallottoliere Azionate a manovella 1623-1662: 1662: Blaise Pascal dispositivo meccanico per l esecuzione l di somme e sottrazioni 1646-1716: 1716: Gottfried Wilhelm von Leibniz moltiplicazioni e divisioni 1792-1871: 1871: Charles Babbage difference engine per il calcolo di polinomi Informatica Architettura di un elaboratore 2

continua 1792-1871: 1871: Charles Babbage analytical engine per calcoli generici anni 30 e 40: Konrad Zuse (Germania) macchine calcolatrici automatiche basate su relè elettromagnetici anni 30: John Atanasoff aritmetica binaria, memoria m su condensatori rinfrescati periodicamente anni 40: Howard Aiken (USA) implementa il lavoro di Babbage sfruttando i relè elettromagnetici: Mark I Informatica Architettura di un elaboratore 3

continua 1943: COLOSSUS (Inghilterra) a valvole termoioniche 1946: ENIAC 18 000 valvole, 1500 relè e 30 tonnellate, superficie 180 mq John von Neumann programmi e dati in forma binaria nella stessa memoria Informatica Architettura di un elaboratore 4

continua 1948: John Bardeen,, Walter Brattain e William Shockley transistor Sviluppo della tecnologia d integrazioned 360 di IBM PDP-11 di DEC VLSI 10 5 10 7 transistor integrati per chip Apple (CPU Motorola) IBM e compatibili (CPU Intel) Informatica Architettura di un elaboratore 5

Caratteristiche dell architettura flessibilità di uso: non specializzata modularità della struttura: a ogni componente viene demandato lo svolgimento di una funzione specifica del sistema complessivo standardizzazione dei componenti: interfaccia modularità + standardizzazione = upgrade e estendibilità semplicità ed economicità Informatica Architettura di un elaboratore 6

Modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione 4. Interconnessione 3. Interfaccia Informatica Architettura di un elaboratore 7

continua 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Informatica Architettura di un elaboratore 8

Schema di riferimento PC ALU Memoria di massa Video/tastiera (terminale) Registri CPU Memoria Interfaccia di I/O Interfaccia di I/O dati BUS indirizzi controllo Informatica Architettura di un elaboratore 9

Informatica Architettura di un elaboratore 10

Scheda madre Connettori per schede di I/O aggiuntive Zoccolo per CPU Connettori per la memoria Connettori per dischi fissi Informatica Architettura di un elaboratore 11

CPU Le successioni di istruzioni che la CPU è in grado di interpretare, scritte in linguaggio macchina, sono eseguite in base ai seguenti principi: dati e istruzioni sono memorizzati in una memoria unica che permette sia la scrittura che la lettura; i contenuti della memoria sono indirizzati in base alla loro posizione, indipendentemente dal tipo di dato o istruzione contenuto; le istruzioni vengono eseguite in modo sequenziale. Informatica Architettura di un elaboratore 12

Ciclo Fetch-Decode Decode-Execute Fetch Decode Execute Informatica Architettura di un elaboratore 13

continua Tempo Istruzione 1 Lettura Decodifica Esecuzione Istruzione 2 Lettura Decodifica Esecuzione Istruzione 3 Ordine di esecuzione delle istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore 14

Parti della CPU Data path 1. si occupa dell effettiva elaborazione dei dati una o più ALU registri Unità di controllo 1. coordina le operazioni di tutto il processore 2. regola il flusso dei dati e indica quali registri debbano essere collegati agli ingressi e all uscita dell ALU 3. invia all ALU il codice dell operazione da eseguire 4. riceve indicazioni sull esito dell operazione appena eseguita dall ALU e gestisce opportunamente queste informazioni registri di uso specifico Informatica Architettura di un elaboratore 15

Data path Registri R00 R01 R02 R03 Registri ingresso ALU Istruzione (e.g. add) esito X Y X Registro uscita ALU A L U X + Y X + Y Y Informatica Architettura di un elaboratore 16

Unità di controllo Data path CPU Unitàdi controllo PSW ALU Registri IR PC Memoria Fetch Esecuzione istruzioni trasferimento dati tra registri e memoria Informatica Architettura di un elaboratore 17

Esempio A A + B + C 789 load R02,4000 790 load R03,4004 791 add R01,R02,R03 792 load R02,4008 793 add R01,R01,R02 794 store R01,4000 Informatica Architettura di un elaboratore 18

CPU Esempio: situazione iniziale Memoria Data path ALU Registri Unità di controllo PSW IR 789 load R02,4000 790 load R03,4004 791 add R01,R02,R03 792 load R02,4008 793 add R01,R01,R02 794 store R01,4000 R05 R04 R03 R02 R01 R00 789 PC 4000 1492 4004 1918 4008 2006 Collegamenti per il Collegamenti per il Collegamenti trasferimento dati trasferimento di controllo istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore 19

CPU R05 R04 Data path ALU Registri Esempio: lettura istruzione 789 Unità di controllo load R02,4000 PSW IR PC lettura load R02,4000 lettura load R02,4000 Memoria 789 load R02,4000 790 load R03,4004 791 add R01,R02,R03 792 load R02,4008 793 add R01,R01,R02 794 store R01,4000 R03 R02 R01 R00 789 789 789 4000 1492 4004 1918 4008 2006 Informatica Architettura di un elaboratore 20

CPU R05 R04 Data path ALU Registri Esempio: esecuzione istruzione 789 Unità di controllo PSW load R02,4000 IR PC lettura 4000 lettura Memoria 789 load R02,4000 790 load R03,4004 791 add R01,R02,R03 792 load R02,4008 793 add R01,R01,R02 794 store R01,4000 R03 R02 R01 R00 1492 789+1=790 1492 1492 4000 4000 1492 4004 1918 4008 2006 Informatica Architettura di un elaboratore 21

Clock La frequenza dell impulso di sincronizzazione determina la velocità con cui le varie fasi delle operazioni di controllo ed esecuzione efettuate dalla CPU sono svolte Informatica Architettura di un elaboratore 22

Parametri CPU Frequenza clock (multipli Hz) Dimensione registri e bus dati (bit) Frequenza bus (MT/s) Informatica Architettura di un elaboratore 23

La memoria 1. Supporto alla CPU deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile elettronica: veloce, ma costosa e volatile Informatica Architettura di un elaboratore 24

continua 2. Archivio deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità anche dopo elevati periodi di tempo magnetica, ottica, elettronica: non volatile ed economica, ma molto lenta Informatica Architettura di un elaboratore 25

Volatilità Velocità Performance: parametri access time: intervallo di tempo tra il momento in cui una richiesta di accesso dalla CPU arriva alla memoria e l istante in cui la memoria termina il proprio compito tempo di ciclo: tempo di accesso + tempo che deve trascorrere prima che possa iniziare un successivo accesso alla memoria transfer rate: quantità di dati trasferiti nell unità di tempo Informatica Architettura di un elaboratore 26

continua Costo (per bit) Modalità di accesso diretta sequenziale mista associativa Informatica Architettura di un elaboratore 27

Capacità: Multipli del byte binary digit = bit, solo due stati 0 1 Byte = 8 bit, 2 8 = 256 stati KiloByte [KB] = 2 10 Byte = 1024 Byte ~ 10 3 Byte MegaByte [MB]= = 2 20 Byte ~ 10 6 Byte GigaByte [GB] = 2 30 Byte ~ 10 9 Byte TeraByte [TB] = 2 40 Byte ~ 10 12 Byte PetaByte [PB] = 2 50 Byte ~ 10 15 Byte ExaByte [EB] = 2 60 Byte ~ 10 18 Byte Informatica Architettura di un elaboratore 28

Grandezza Nome Simbo lo Dimensione SI Diff. % Kilo binario Kibi Ki 2 10 1'024 10 3 2.40% Mega binario Giga binario Tera binario Peta binario Mebi Mi (2 10 ) 2 1'048'576 (10 3 ) 2 4.86% Gibi Gi (2 10 ) 3 1'073'741'824 (10 3 ) 3 7.37% Tebi Ti (2 10 ) 4 1'099'511'627'776 (10 3 ) 4 9.95% Pebi Pi (2 10 ) 5 1'125'899'906'842'62 4 (103 ) 5 12.59% Exa binario Exbi Ei (2 10 ) 6 1'152'921'504'606'84 6'976 (103 ) 6 15.29% Zetta binario Yotta binario Lo standard IEC per i prefissi binari Zebi Zi (2 10 ) 7 1'180'591'620'717'41 1'303'424 (103 ) 7 18.06% Yobi Yi (2 10 ) 8 1'208'925'819'614'62 9'174'706'176 (103 ) 8 20.89% Informatica Architettura di un elaboratore 29

continua Ambiguità: dischi fissi - SI (produttori): 120 GB = 120'000'000'000 byte, - IEC (utenti): 120 GB = 120 2 30 = 128'849'018'880 byte, - la differenza è del 7.37% 120 GB = 111.76 GiB; telecomunicazioni - SI: velocità di trasmissione dei dati lungo una rete di 100 megabit/secondo = 100 10 6 bit/secondo, - utenti: velocità di trasmissione dei dati lungo una rete di 100 megabit/secondo = 100 2 20 bit/secondo. Informatica Architettura di un elaboratore 30

La memoria centrale Mantiene al proprio interno i dati le istruzioni dei programmi in esecuzione e Caratteristiche: volatile, riscrivibile, veloce, meno capace, costosa, ad accesso random DRAM SRAM Informatica Architettura di un elaboratore 31

Eccezioni ROM: elettronica, permanente e di sola lettura PROM: elettronica, permanente, programmabile un unica volta tramite impulsi elettrici EPROM: elettronica, permanente, cancellabile tramite raggi ultravioletti e riprogrammabile con attrezzatura specifica EEPROM: elettronica, permanente, riprogrammabile tramite impulsi elettrici Flash: elettronica, permanente, riprogrammabile Informatica Architettura di un elaboratore 32

RAM Costituita da una successione di elementi bistabili raggruppati in celle di uguale lunghezza, ciascuna dotata di un indirizzo univoco (posizione all interno della sequenza) Informatica Architettura di un elaboratore 33

linea 0 0 linea 1 0 linea 2 0 linea 3 0 linea 4 0 0110 Bus indirizzi DECODIFICATORE linea 5 linea 6 linea 7 linea 8 linea 9 0 1 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 0 parola selezionata linea 10 0 linea 11 0 linea 12 0 linea 13 0 linea 14 0 linea 15 0 leggi/scrivi Bus di controllo 0 1 1 0 1 1 0 0 Dato (letto o da scrivere) Informatica Architettura di un elaboratore 34 Bus dati

costo Gerarchia velocità tecnologia magnetica (HD esterni) capacità Supporti esterni tecnologia ottica (CD, DVD) tecnologia elettronica (flash disk) Registri Cache I liv Cache II liv Informatica Architettura di un elaboratore 35 RAM C P U Disco fisso (hard disk) tecnologia magnetica C ir c u ito In te g ra to (c h ip ) S c h e d a m a d re (m o th e r b o a rd ) In v o lu c ro e ste rn o d e l c a lc o la to re (c a se )

Perché la gerarchia Località spaziale Località temporale Politica di sostituzione: : LRU tecnologia magnetica (HD esterni) Supporti esterni tecnologia ottica (CD, DVD) tecnologia elettronica (flash disk) SRAM Registri Cache I liv Cache II liv Informatica Architettura di un elaboratore 36 RAM DRAM C P U Disco fisso (hard disk) tecnologia magnetica C ir c u ito In te g ra to (c h ip ) S c h e d a m a d re (m o th e r b o a rd ) In v o lu c ro e ste rn o d e l c a lc o la to re (c a se )