23 settembre 2015 Sede territoriale Regionale di Bergamo L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Documenti analoghi
L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE. Sedi territoriali regionali

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Lo spreco alimentare: descrizione del fenomeno, suo inquadramento nell ambito della gestione dei rifiuti e progetto regionale

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

La storia delle cose. Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze

Pacchetto CE sull economia circolare

Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Progetti di educazione ambientale a.s

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Servizio associato di igiene ambientale

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE.

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Centro Territoriale di Supporto alle Nuove Tecnologie e Disabilità MONZA e BRIANZA

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

Progetti di educazione ambientale a.s

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale

La dimensione del fenomeno dello spreco

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

Differenziata 10 e lode

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

proposta di legge n. 204

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

ODG n 2. Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale

indica che capite, che precedente Per quanto riguarda il Provincia di Varese Produzione totale rifiuti Anno rifiuti (kg/abitante.

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELL ATO2 ANCONA

DELIBERAZIONE N. 44/22 DEL

IO RICICLO E TU SORRIDI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

OGGETTO: VALUTAZIONI E PROPOSTE AL DOCUMENTO PRELIMINARE E RELATIVO RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE DEL PRGR.

LE ECOFESTE A SORI FANNO LA DIFFERENZA

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

CER % 0% 3% 4% 12%

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

oltre 300 operatori convenzionati comuni collaborano con CiAl oltre 41 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A.

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO. LINEE STRATEGICHE. Agenda dei lavori AIC a cura di Vincenza di Malta - Referente AIC LAZIO

FORMAZIONE REGIONALE VENETO

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

ATENA. Attività Formative e Didattiche

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

Energia dall Agricoltura ENAGRI

TRA. ANCI Emilia-Romagna, con sede in Bologna rappresentata dal Presidente Daniele Manca o da un suo delegato, di seguito ANCI;

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

COMUNICATO STAMPA ANTICIPAZIONE DATI 2012 DI GESTIONE RIFIUTI

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Transcript:

23 settembre 2015 Sede territoriale Regionale di Bergamo L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EDUCATIVO «l ABC contro lo spreco alimentare»

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN REGIONE LOMBARDIA LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE

Definizione di rifiuto Normative di riferimento: direttiva 2008/98/CE e Testo Unico ambientale D.lgs. 152/2006

La gestione dei rifiuti La Direttiva 2008/98/CE e l art. 179 del d.lgs. 152/06, testo unico ambientale, stabiliscono una gerarchia di trattamento.

Il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) La gestione dei rifiuti urbani è affidata alle singole regioni che devono conseguire l autosufficienza nello smaltimento. Quella dei rifiuti speciali è un po diversa: per le loro particolari caratteristiche sono soggetti alle regole di libera circolazione delle merci e possono essere smaltiti anche in impianti ubicati fuori regione.

Riduzione/prevenzione della produzione di rifiuti Programma Regionale di prevenzione della produzione di rifiuti urbani

Rifiuti urbani prodotti in Lombardia ton/anno 5.200.000 5.000.000 4.800.000 4.600.000 4.400.000 4.200.000 4.000.000 3.800.000 Totale (t) Pro capite (kg/abitante) 540 520 500 480 460 440 420 OBIETTIVO REGIONALE Contenimento della produzione pro capite da 500,3 kg/abitante al 2010 a 455,3kg/abitante al 2020 3.600.000 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 400

Raccogliere in modo differenziato per il riciclo (recupero di materia) La quantità dei rifiuti raccolti e la qualità della separazione fatta all origine dal cittadino, secondo le indicazioni date dal comune di appartenenza, ha una grande influenza sull efficienza del processo di recupero

Raccolta Differenziata in Lombardia OBIETTIVI al 2020 67 % a livello regionale 65 % sul singolo Comune Incremento delle frazioni Estensione della raccolta della frazione organica (raggiungimento di 60 kg abitante/anno) STRUMENTI Proposta di un modello omogeneo di raccolta per tutto il territorio regionale Campagne di sensibilizzazione Maggiore capillarità dei centri di raccolta

Modello omogeneo di raccolta Incremento della raccolta della frazione organica La scelta del modello di raccolta differenziata spetta al Comune ma l omogeneizzazione a livello regionale consentirebbe di ottenere effetti positivi in termini operativi, ambientali ed economici Colore omogeneo per frazione sul territorio regionale Per il raggiungimento degli obiettivi di RD è necessaria l estensione del porta a porta per le frazioni umido, carta, vetro, plastica o multimateriale su tutto il territorio regionale

Recupero di materia da imballaggi

Recupero di materia ed energia dalla frazione organica

Il Rifiuto Urbano Residuo (RUR) Il RUR (rifiuto urbano residuo ) o rifiuto indifferenziato è la frazione che non è raccolta in modo differenziato o per sue caratteristiche o perché non correttamente conferito dall utente discarica Recupero di energia in impianti di trattamento meccanico biologici o in inceneritori

Trattamento del RUR OBIETTIVI Recupero totale come materia ed energia pari ad almeno l 80% Azzeramento del RUR conferito in discarica STRUMENTI : Ecotassa e strumenti autorizzativi

Impiantistica per il recupero di materia Negli ultimi 15 anni il forte sviluppo della raccolta differenziata ha permesso il proliferare di centinaia di aziende sul territorio regionale che garantiscono alla Lombardia il recupero di materia da tutte le frazioni, con la produzione di materiali che vengono utilizzati nei cicli produttivi di nuovi beni.

Impiantistica per l indifferenziato 11 impianti di incenerimento 10 impianti di pretrattamento 2 impianti di incenerimento dedicati al (Combustibile da Rifiuti) CDR/(Combustibile Solido Secondario) CSS 6 impianti in grado di trattare CDR/CSS in co-combustione 9 discariche COMPLETA AUTOSUFFICIENZA REGIONALE OBIETTIVI Evitare diseconomie e sovradimensionamenti

Azioni di prevenzione Centro del riutilizzo: luoghi destinati alla consegna, il deposito o il prelievo di beni in buono stato che, pur non essendo più utili al cittadino che li consegna al Centro, possono essere utilizzati da altri soggetti. Regione, per incentivare la diffusione di questo servizio ha emanato un bando destinato ai Comuni Tariffa puntuale: basata sulla stima delle effettive quantità prodotte porta ad una riduzione complessiva della produzione del rifiuto e non solo ad una maggiore raccolta differenziata Regione si pone l obiettivo di raggiungere entro il 2015 almeno il 10% dei Comuni ed entro il 2020 almeno il 20%

Azioni di prevenzione Compostaggio domestico: comporta una diminuzione del rifiuto organico prodotto dal cittadino in quanto la sostanza organica non viene conferita al servizio di raccolta ma trasformata in fertilizzante (compost) Spreco alimentare: Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita ha rappresentato un importante occasione per ribadire l importanza di questo argomento. Regione Lombardia ha avviato in particolare due azioni: il progetto sperimentale Reti territoriali virtuose contro lo spreco alimentare che in collaborazione con Comuni lombardi, Enti no profit ed aziende della Grande Distribuzione Organizzata intende effettuare una valutazione dei benefici ambientali e socio economici della devoluzione a fini sociali di alimenti invenduti al fine di predisporre linee guida igienico sanitarie e proporre meccanismi incentivanti per l adesione a questa pratica da parte del maggior numero possibile di soggetti collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per l inserimento della tematica dello spreco alimentare nelle scuole

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE IL PROGETTO EDUCATIVO «l ABC contro lo spreco alimentare»

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Aspetti peculiari del progetto: Il tavolo di educazione ambientale regionale Il tema della lotta contro spreco alimentare Progetto di lavoro con le scuole lombarde Incontri sul territorio

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Aspetti peculiari del progetto: Vademecum di accompagnamento Schede tecniche di sintesi delle sperimentazioni Diffusione delle buone pratiche Creazione di una rete territoriale dell educazione ambientale

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Il tavolo di educazione ambientale regionale Regione Lombardia ha istituito un tavolo permanente regionale sull educazione ambientale, avviando un percorso di confronto e lavoro con l Ufficio Scolastico Regionale e con tutti i soggetti che, a vario titolo si occupano di educazione ambientale. La prima azione sulla quale la Regione ha scelto di lavorare riguarda l educazione ambientale rivolta alle scuole lombarde, declinata rispetto al tema dello spreco alimentare. Il tema della lotta contro spreco alimentare Il tema si colloca trasversalmente nelle politiche regionali di prevenzione della produzione dei rifiuti, di sostenibilità e tutela della salute. Rappresenta il primo intervento e le scuole sono le prime destinatarie del progetto educativo. Si è scelto di lavorare sul tema dello spreco in quanto: - La tematica si inserisce nel più ampio contesto di Expo 2015 - Esistono esperienze educative che potrebbero essere diffuse e replicate - La cultura ambientale può avere significative ricadute ambientali, sociali ed economiche.

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Le scuole sono le prime destinatarie del progetto educativo. Si ritiene che l educazione scolastica sia il giusto punto di partenza per orientare i comportamenti alla sostenibilità e che, per la sua importanza, debba essere il primo strumento d intervento, anche per le possibili ricadute positive in ambito famigliare e collettivo. Obiettivo generale del progetto è di provare ad inserire il tema dello spreco alimentare nei programmi di offerta formativa delle scuole;

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Nel corso dell A.s. 2015/2016 alle scuole viene chiesto di sperimentare l inserimento della tematica dello spreco alimentare nei propri programmi di offerta formativa, svolgendo le seguenti attività: - Leggere il Vademecum e individuare uno o più temi di interesse, da sviluppare nelle classi nel corso dell anno scolastico - Integrare, se si ritiene, il vademecum «l ABC contro lo spreco alimentare» sulla base delle proprie conoscenze sul tema - Compilare le schede tecniche sintetiche dei progetti sviluppati nel corso dell A.s. 2015/2016 che verranno inserite quale allegato del Vademecum - Alle scuole verrà chiesto di realizzare un video (3 min) riassuntivo del progetto, che verrà presentato nel corso del convegno finale (aprile 2016) - Le schede e i video serviranno per le scuole che in futuro vorranno affrontare la stessa sperimentazione.

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Incontri sul territorio Regione Lombardia insieme all Ufficio Scolastico Regionale con la preziosa collaborazione delle Sedi territoriali coinvolgerà i territori delle province lombarde nel momento formativo dedicato alle scuole; tali incontri sono finalizzati a: - Inquadrare il progetto generale - Presentarne i contenuti - Conoscere le best practices sul territorio - Attivare la rete educativa territoriale (Asl, comuni, scuole, altri soggetti..) Gli incontri seguiranno il calendario che segue: 7 ottobre 2015 STER di BRESCIA - Via Dalmazia, 92/94 data da confermare 21 ottobre 2015 STER di MONZA BRIANZA, Piazza Cambiaghi, 3 5 novembre 2015 STER di VARESE, Viale Belforte, 22 25 novembre 2015 STER di SONDRIO, Via del Gesù, 17 3 dicembre 2015 STER di PAVIA, Viale Cesare Battisti, 150 Nel 2016 (date da definire) nelle altre STER

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum di lavoro di con accompagnamento le scuole lombarde Perché un vademecum? - Mancanza di «testi didattici semplici e coordinati» sul tema dello spreco alimentare - Supporto agli insegnanti che vogliono trattare il tema dello spreco alimentare e inserirlo nei propri programmi di offerta formativa - Stimolo alla riflessione che ogni insegnante potrà declinare in base alle caratteristiche della propria classe e alle esigenze formative del momento - Strumento didattico frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale e i partecipanti al tavolo di lavoro regionale sull Educazione ambientale nell ambito del più ampio progetto di realizzazione delle Linee di indirizzo regionali sull educazione ambientale. Il file «Vademecum l ABC contro lo spreco alimentare» verrà inviato alle scuole da Regione Lombardia, sulla base dell indirizzario dell USR.

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Schede tecniche di sintesi delle sperimentazioni Le schede tecniche e i video serviranno per tutte le scuole che in futuro vorranno affrontare la stessa sperimentazione. I video (durata 3 minuti) verranno presentati nel corso del convegno finale che si terrà ad aprile 2016. Esempio di scheda tecnica: PROGETTO L'ABC CONTRO LO SPRECO- SCHEDA TECNICA DI SINTESI DELLE ESPERIENZE SCOLASTICHE A.S. 2015/2016 nome scuola/istituto nome classe tema scelto obiettivi principali attività svolte soggetti coinvolti materiali prodotti eventuali costi tempi di realizzazione risultati ottenuti video SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARIO ROSSI II A LO SPRECO DOMESTICO Attraverso un'indagine sullo spreco domestico, proporre le "migliori" soluzioni per ridurlo, valutando il diverso peso che le variabili (componenti famiglia, feste, abitudini alimentari ecc) possono avere. 1. quantificare lo spreco domestico 2.proporre soluzioni per ridurlo 3. quantificare nuovamente lo spreco 4. sulla base dei migliori risultati proporre le "migliori" strategie per la riduzione, tenendo conto delle varibili emerse in corso d'opera (componenti famiglia, feste, abitudini alimentari ecc) L'insegnante di XXXX Tutti gli alunni che desiderano partecipare; Le famiglie; Un esperto di educazione ambientale monitoraggio dello spreco (prima e dopo) relazione finale del progetto video-intervista agli alunni sul progetto xxxx specificare se il progetto ha partecipato ad un concorso "a premi" La matrice della scheda tecnica sarà inviata alle scuole insieme al Vademecum. 6 mesi I risultati sono consultabili al seguente link XXXXX Il video è scaricabile al seguente link XXXXX

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum Diffusione di lavoro di delle con accompagnamento buone le scuole pratiche lombarde Nel corso degli ultimi anni molte scuole hanno preso parte a progetti finalizzati a contrastare lo spreco alimentare. Le esperienze maturate pertanto sono moltissime: metterle in relazione è sicuramente un opportunità da considerare. La sperimentazione proposta dalla Regione non si pone come un azione disgiunta, ma tende a valorizzare e implementare le buone pratiche esistenti, con l intento di aumentarle e diffonderle sul territorio regionale.

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum Creazione di lavoro di di una con accompagnamento rete le scuole territoriale lombarde dell educazione ambientale Il tema dell educazione ambientale interessa più ambiti, nei quali operano, a diverso titolo una moltitudine di soggetti. Tali soggetti condividono l obiettivo primario di tutela dell ambiente e di sviluppo sostenibile, ma agiscono in modo differente e a volte «parallelo». Scopo della sperimentazione è di mettere in rete tutti i soggetti che, in quel territorio, si occupano dell educazione ambientale, con particolare interesse al tema della lotta allo spreco alimentare. La rete opererà durante tutto il periodo di sperimentazione con l auspicio che tale collaborazione diventi duratura nel tempo. Attraverso la costituzione della rete sarà possibile ottimizzare risorse intellettive, umane ed economiche. La rete consentirà di creare sinergie per operare anche su altri progetti inerenti il tema dell educazione ambientale.

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum Creazione di lavoro di di una con accompagnamento rete le scuole territoriale lombarde dell educazione ambientale Comune Provincia Regione Insegnanti Ristorazione Associazioni Scuole Grande Distribuzione Organizzata Agricoltori Cooperative Imprese Enti di formazione Aziende produttrici Genitori Fattorie Didattiche Asl Parchi Musei

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Vademecum di accompagnamento Grazie per l attenzione! Per ulteriori informazioni contattare: paola_ zerbinati@regione.lombardia.it silvia_passoni@regione.lombardia.it daniela_cavanna@regione.lombardia.it