MAMI Notizie. Sponsor tiralatte - Cambiare lo statuto? I Magnifici Sette - Gli Ospedali Amici dei Bambini

Documenti analoghi
COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance. Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

Ritrovo e Accoglienza in Piazza Dante Alighieri ore 10.30

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Ministero della Salute

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti

I progetti per guadagnare salute

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

La Formazione pre-service nelle Università di Roma: l impegno consolidato dell Ordine delle Ostetriche di Roma e le prospettive future

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

CURRICULUM VITAE. Laurea in medicina e Chirurgia (1986) con una tesi dal titolo Per una nuova cultura della nascita e dell accoglienza al neonato.

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente dispositivo, le parti convengono quanto segue: Art. 1 (Oggetto e Finalità)

Standard per MMG e PdF

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE a cascata DI PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO ASSL CARBONIA 2017/2019

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

PER UNA MATERNITÀ PIÙ SERENA

COMUNICATO STAMPA FLASH-MOB SAM 2015

MAMI Notizie. Storie dal Congresso MAMI. Decisione del Garante. In questo numero: Brunelleschi. e la protezione legale per la mamma che allatta.

Educazione Continua in Medicina

COMMISSIONE PARLAMENTARE

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto

Incontri gratuiti. dedicati a tutte le mamme e a tutti gli amici del latte materno e non solo. Allat-TI AMO

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto.

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

L allattamento in Regione Emilia-Romagna

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2016 n

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

01/10/

Il neonato al centro del futuro

COMUNE DI CORTONA. PATTO DI COLLABORAZIONE Tra il Comune di Cortona e il Comitato Italiano per l UNICEF Onlus

PREVENZIONE DELL ABBANDONO DEL LATTE MATERNO MEDIANTE AMBULATORIO DEDICATO

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Il rapporto World Breastfeeding Trends initiative (WBTi) per l Italia. Adriano Cattaneo, IBFAN Italia

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

MAMI Notizie. Nuovo modulo per l adesione alla WABA. Primo Ospedale Amico dei Bambini nominato in Italia. In questo numero:

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Comitato Nazionale Multisettoriale per l allattamento materno IMPEGNO DI AUTOREGOLAMENTAZIONE

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CORSO DI FORMAZIONE SULL ALLATTAMENTO MATERNO PER OPERATORI SANITARI DELL AREA MATERNO-INFANTILE

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

MAMI Notizie. Amico dei Bambini in Val di Chiana

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

La protezione dell Allattamento nel Percorso Nascita: il Modello di Assistenza di ASUITs

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

Cari genitori, eccovi all incontro con il vostro bambino. è un esplosione di emozioni e sensazioni nuove

Le proposte del TAS per la formazione dei professionisti sanitari

Ospedali e Comunità Amici del Bambino OMS/UNICEF Coordinamento e Sviluppo Rete per l Allattamento Materno

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 106 DEL 07/12/2016

MAMI Notizie. Le attività della SAM 2003

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Un Fiocco in Azienda per una cultura positiva della maternità nelle imprese

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici

MAMI Notizie. La Fiera delle idee. Sono un neonato - Lettera al British Medical Journal

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

Transcript:

MAMI Notizie Volume 6, numero 3 autunno 2002 Sponsor tiralatte - Cambiare lo statuto? Bollettino dell associazione MAMI Movimento Allattamento Materno Italiano affiliato WABA (World Alliance for Breastfeeding Action) La segreteria della WABA ha risposto così al quesito sulla necessità di cambiare lo statuto o meno in base alla nuova posizione WABA sui tiralatte: Mentre la WABA prende una posizione forte nei confronti degli sponsor, oppure l associarsi con, compagnie di alimenti per l infanzia la maggior parte delle quali hanno diverse violazioni del Codice alle spalle la questione dei tiralatte è meno chiaro perché non si tratta di un sostituto del latte materno. Su questo punto, il ruolo della WABA è di informare i suo aderenti della sua posizione ufficiale di no accettare come sponsor le ditte che producono tiralatte o accessori per il seno, e di incoraggiare loro ad adoperare la stessa presa di posizione etica. Dove possibile, sarebbe auspicabile per gli aderenti WABA seguire questa posizione. Comunque, lo Steering Committee riconosce che si tratta di un processo educativo che potrebbe richiedere del tempo per riflettere sulla questione e di attuare dei cambiamenti graduali nel tempo. In questo numero: Attività per la SAM 2, 4 L allattamento entra in università Avviso dell Assemblea annuale Allattamento in qua e là 3 3 5 Sponsor tiralatte sì Il numero invernale di MAMI Notizie ha parlato di un cambiamento nella dichiarazione di principi ( endorsement ) della WABA, deciso dall organismo che governa l organizzazione. Quella precedente suggeriva ai propri simpatizzanti di non cercare sponsorizzazioni da chi produce o commercializza il latte artificiale e i biberon, ebbene da quest anno lo Steering Committee ha pensato di aggiungere alla lista anche i tiralatte. Questo allargamento non ha trovato tutti d accordo e questo si spiega ricordandosi che la WABA fin dall inizio ha unito nella sua associazione ombrello due categorie diverse, le consulenti d allattamento da una parte e le associazioni di consumatori (Continua a pagina 5) Sponsor tiralatte no Proposta di aggiornamento dello statuto MA- MI alle richieste WABA L Articolo 2e, dell attuale Statuto MAMI, dichiara che: L Associazione prende atto del fatto che la WABA non accetta né somme in denaro, né doni o contributi dalle aziende produttrici di latte artificiale ed accessori connessi o cibi per lo svezzamento, per tanto raccomanda a tutti i partecipanti ai propri progetti di seguire la stessa linea di condotta. La scelta di rifiutare sponsorizzazioni da parte di chi faccia dell allattamento e della nutrizione infantile in genere non una questione di salute, ma di profitto, è sempre stata posta da WABA in termini di raccomandazione: non intende vincolare l operato dei (Continua a pagina 5) I Magnifici Sette - Gli Ospedali Amici dei Bambini Da ottobre 2001 ad oggi, sono sette gli ospedali in Italia che hanno superato la prova per essere accreditati dall UNICEF/OMS Ospedale Amico dei Bambino. Ecco l elenco completo: L Ospedale dibassano del Grappa (VI) L Ospedale di Soave (VR) L Ospedale di Merano (BZ) L Ospedale di Montepulciano (SI) La Casa di Cura La Madonnina di Bari L Ospedale di Bressanone (BZ) L Ospedale di Vipiteno (BZ) Complimenti a tutti!

Pagina Volume 26, numero 3 Pagina 2 Ecco alcune attività per la SAM 2002 * A Firenze Rosalind Anderson Nesticò ha partecipato ad una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Vecchio per presentare il suo progetto: Quartiere Amico dei bambini, iniziativa volta a promuovere l allattamento al seno e che comprende alcuni corsi rivolti al personale del consultorio del Quartiere 4 di Firenze e del Distretto socio-sanitario 4, agli insegnanti degli asilo nido e ai pediatri di zona. Alla conferenza stampa era presente l Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze. * In Parlamento l On. Tiziana Valpiana, in occasione della SAM 2002, ha inviato una lettera d interrogazione al Ministro della Sanità, On. Girolamo Sirchia. L'On. Valpiana ha ricordato che - con la risoluzione Valpiana n. 7-00033 relativa all'allattamento al seno, approvata dalla commissione affari sociali il 18 ottobre 2001 - la commissione stessa ha impegnato il Governo (tra le altre cose) a valutare l'opportunità di aumentare il periodo di astensione obbligatoria o di modificare il trattamento economico della lavoratrice nel periodo di astensione non obbligatoria al fine di permettere ad un maggior numero di donne di continuare l'allattamento al seno almeno fino a sei mesi di vita previsti dall'organizzazione Mondiale della Sanità In particolare le richieste avanzate nei confronti del titolare del dicastero sono state: - cosa intenda fare per promuovere l'allattamento al seno; - se intenda promuovere un miglioramento della normativa per incentivare l'allattamento al seno; - se risulti che tutte le regioni e le province autonome abbiano proceduto all'applicazione della circolare n. 16/2000 e quali controlli siano stati messi in atto per verificarlo; - se siano stati raccolti i dati nazionali sull'allattamento al seno (allattamento immediato, a domanda, non misto, rooming-in, eccetera) e se abbia intenzione di renderli pubblici per una doverosa informazione. Ci uniamo all On. Valpiana e attendiamo con lei la risposta del ministro della Salute. * Prontoconsumatore, il portale dei consumatori della Regione Toscana ed SOS Allattamento - la sezione di aiuto alle mamme del sito web della Lega Consumatori Acli - hanno chiesto al MAMI di rispondere alle domande e ai dubbi delle mamme sui temi dell allattamento. Le interessate si sono potute rivolgere alle consulenti del MAMI sia online, partecipando ad un FORUM DI DISCUSSIONE, sia telefonicamente - lunedì 7 ottobre, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 - chiamando il numero verde 800360003. Le domande e le risposte sono consultabili all indirizzo: www. prontoconsumatore.it * A Roma il Melograno ha organizzato degli incontri con la stampa e distribuito materiale informativo negli Ospedali. È stato altresì attivato un servizio SOS allattamento ed alcuni corsi di formazione per operatori di consultori. * A Cecina (LI) il primo ottobre l'azienda Asl 6 di Livorno è stata scelta per costituire un gruppo di promozione nel progetto più ampio degli Hph (Health Promoting Hospitals), gli ospedali che si occupano di promuovere la salute. Scopo del progetto: aiutare le realtà più deboli - nella fattispecie Elba e Piombino e trasformare un gruppo locale di genitori in un punto di riferimento per l'allattamento al seno. I finanziamenti richiesti serviranno alla realizzazione di corsi di formazione continuativi alle madri sui tre presidi consultoriali della Zona Bassa Val di Cecina. Il tentativo è quello di riuscire a fornire un valido sostegno nel post partum ed ottenere, nel contempo, un gruppo di madri competenti nel sostegno dell allattamento materno. I tutto in rete con i servizi territoriali e in un ottica di potenziamento della peer education, di sostegno ai gruppi di auto aiuto e di aiuto, nell'attivazione di spazi d allattamento consultoriali e di un telefono verde per l'allattamento al seno. Il presidio Ospedaliero di Cecina sta attivando le procedure per il riconoscimento di Ospedale amico dei bambini. In quest ottica è stato costituito un gruppo di lavoro a Cecina sulla promozione allattamento al seno nell'ambito degli Ospedali promotori di salute (HPH). Le organizzatrici sono state contattate dalla Presidente del Comitato Provinciale dell'unicef. * A Ferrara il Gruppo Provinciale per la Promozione ed il Sostegno dell' allattamento materno ha curato la produzione di un calendario 2003 dell'allattamento. Prodotto dall'azienda USL con il patrocinio dell'assessorato ai Servizi alla persona sociali e sanitari, dell'assessorato alla Pubblica Istruzione e Assessorato alle Politiche Familiari del Comune di Ferrara, nonché dell' Unicef, il calendario sarà distribuito agli interessati nei servizi dell'azienda Asl in tutto il territorio provinciale, nei Centri per le famiglie di Ferrara e nel Centro Infanzia di Comacchio, a partire dalla prima settimana di ottobre. In collaborazione con l'ufficio stampa dell'azienda USL e dei Centri per le Famiglie del Comune, Telestense ha realizzato e mandato in onda durante la SAM uno spot promozionale sull'allattamento. Si è tenuta una riunione preliminare, promossa dall' Assessore Paola Castagnotto, a cui hanno partecipato i dirigenti dei servizi sanitari e non, ed i rappresentanti del Gruppo Provinciale per la Promozione e il Sostegno dell'allattamento materno, per avviare un lavoro di confronto (Continua a pagina 4)

Pagina Volume 36, numero 3 Pagina 3 L'allattamento entra in Università Quest'anno è stata data la possibilità agli infermieri professionali di riqualificarsi ottenendo la laurea infermieristica. Due infermiere o- peranti nel Dipartimento Materno- Infantile dell'ospedale di Bassano del Grappa, con la collaborazione di una collega (esperta in allattamento naturale), hanno deciso di titolare così le loro tesi: * L'assistenza infermieristica nella pratica e nella promozione dell'allattamento al seno * L'assistenza infermieristica nella promozione all'allattamento: prevenzione e cura delle complicanze al seno Entrambe le tesi come sottotitolo indicano "L'Esperienza del Dipartimento Materno-Infantile dell'ospedale di Bassano del Grappa". Essendo tesi infermieristiche sono state impostate usando la metodologia del Problem-Solving, che comporta : * l'individuazione del problema * gli obiettivi da raggiungere * le strategie utilizzate * i giudizi di fattibilità del progetto * gli indicatori dei risultati ottenuti I PROBLEMI affrontati riguardavano la scarsa conoscenza dei benefici e delle pratiche corrette dell'allattamento al seno sia da parte delle madri che degli operatorie di conseguenza gli OBIET- TIVI che si desiderava raggiungere erano di arrivare alla formazione prima del personale e poi dell'utenza in un periodo di tempo compreso tra il Novembre del 19-95 e Settembre del 2001. Per arrivare a tali risultati si rese necessario attuare delle strategie d'intervento mirate non solo alla formazione continua del personale, ma anche alla rimozione degli ostacoli legati alla vecchia e rigida routine di reparto. Il primo INDICATORE DI RI- SULTATO ottenuto fu la maggior motivazione e sicurezza delle madri di allattare al seno. Dalle statistiche effettuate risultò inoltre che alla dimissione dal Nido una elevatissima frequenza di neonati veniva allattata esclusivamente al seno non per ultimo è stato rilevato un maggior gradimento ed entusiasmo da parte del personale. Le tesi presentate a Luglio, hanno suscitato notevole interesse da parte della commissione stimolandone la discussione. Riteniamo inoltre che per la metodica usata possano diventare uno strumento utile per quelle strutture che intendono promuovere l'allattamento al seno. Laureanda: Alessi Stefania Laureanda: Frigo Susanna Correlatore: Battocchio Stefania La riunione annuale di MAMI 2003 La riunione si terrà ilgiorno sabato 22 Marzo 2003. Il2003 sarà un anno pieno di attività per MAMI ed è essenziale che tu ci sia per far sentire la tua voce. Quest anno avremo anche una sessione speciale la mattina per mettere in evidenza le iniziative portate avanti durante l anno e in particolare per la SAM. Venite a la Fiera de le idee Da le ore 10:30 a le 13 Assemblea dei Soci A le ore 14

Pagina Volume 46, numero 3 Pagina 4 Attività per la SAM 2002 (Continua da pagina 2) e collaborazione fra gli enti su intenti comuni e sulla base di criteri condivisi, con obiettivi a breve e lungo termine, al fine di aumentare la diffusione ed il proseguimento dell'allattamento nel tempo e di migliorare quindi le condizione di salute di madri e bambini nel territorio ferrarese. Recentemente sono stati presi accordi tra il servizio salute infanzia (Pediatria di comunità ) dell'azienda USL e i responsabili delle comunità infantili (nidi d'infanzia) del territorio per consentire ai bimbi l'utilizzo del latte materno conservato anche all'interno della comunità, in assenza della madre. A tal fine è stato stilato un protocollo che ne prevede le modalità di conservazione e di somministrazione, disponibile per tutte le mamme che desiderano servirsi di questa opportunità. * A Empoli (FI) il gruppo di lavoro Area Materno-Infantile Azienda USL 11 - formato da ostetriche, infermieri professionali, puericultrici, ginecologi, pediatri - ha organizzato un ciclo di incontri con la partecipazione dei cittadini e degli operatori sanitari. È stata organizzata una mostra fotografica ed una mostra iconografica. * A Udine l Associazione Mamma Si Diventa ha aperto al pubblico - nella giornata di mercoledì 2 ottobre - la sede dell'associazione con la partecipazione di molte socie ed ex-socie, di mamme in attesa e neomamme. * A Modena le 2 aziende AUSL e il Policlinico hanno organizzato per il giorno 1 ottobre una giornata informativa -, rivolta a mamme ed operatori sanitari - dal titolo "LATTE MA- TERNO E COCCOLE 2002: allattamento al seno madri sane, bambini e bambine sane". Al convegno ha partecipato Cristina Pagliani. * Ad Aosta, grazie alla Consulta Regionale Per La Condizione Femminile, sono stati realizzati servizi televisivi per tutta la prima settimana di ottobre. Hanno collaborato all iniziativa il personale ostetrico, infermieristico, pediatrico, le assistenti sanitarie e le vigilatrici d'infanzia. Scontata la partecipazione delle mamme (sia in ospedale che sul territorio) e quella delle consulenti dell allattamento. * A Catania il gruppo locale de La Leche League ha organizzato due giorni di conferenze con la partecipazione di Michel Odent che è intervenuta sui temi: L allattamento prima della nascita e L inquinamento del latte materno. L evento era principalmente rivolto alle mamme che sono state molto partecipi. Non è comunque mancata la presenza degli operatori sanitari. * A Roma la cooperativa Galattia - cooperativa sociale che si occupa di sostegno alle famiglie e formazione agli operatori - il 7 ottobre ha organizzato un convegno dedicato alla SAM. * A Verona il 3-4 Ottobre si è tenuto un convegno dal titolo: La riconquista dell allattamento materno: il diritto di crescere - Riconoscimento dei punti nascita come Baby Friendly Hospital OMS-UNICEF - Percorsi a confronto. Il convegno, organizzato dall ULSS 20 di Verona in collaborazione con il Comitato Nazionale dell Unicef si è proposto di condividere i percorsi effettuati dai 4 punti nascita riconosciuti in Italia (Bassano, Merano, Montepulciano, Soave) e da due percorsi in atto (Pordenone e Bari), valorizzando punti comuni, diversità, elementi originali ed innovativi. L iniziativa di Verona è stata voluta per mettere a disposizione di altre realtà ospedaliere le esperienze fatte, al fine di aumentare le proprie capacità di miglioraro e consolidare i risultati raggiunti. Gli attori dei diversi percorsi Baby Friendly Hospital sono stati invitati a presentare le strategie utilizzate allargando il confronto ai consulenti, ai formatori e ai valutatori. Il Convengo ha rappresentato una prima occasione per incontrarsi come gruppi di lavoro e lanciare l idea di costruire una rete dei Baby Friendly Hospital in Italia, in un confronto concreto, operativo e di ricerca condivisa * A Pistoia anche quest anno l ASL 3 ha organizzato una serie di iniziative fra cui una rassegna di film dal titolo: Maternità d autore, una mostra fotografica, due giornate di incontri, un esibizione di danza contemporanea e ben due spettacoli teatrali! Vuoi fare parte di una rete a risposta veloce? Manda il tuo indirizzo di posta elettronica a info@mami.org Mandate le vostre esperienze a: Grazia De Fiore Via Macallè 18 95124 Catania Email: graziadefiore@tiscali.it Tel. 095 310793 e potrai aiutare MAMI a proteggere, promuovere e sostenere l allattamento per via telematica.

Pagina 5 Allattamento in qua e là * Lo scorso 16 marzo un neonato di pochi giorni - nato in perfette condizioni fisiche all'ospedale di Aalst, in Belgio e alimentato con latte Beba 1 della Nestlé - muore a causa di un'infezione da Enterobacter sakazakiia, un germe molto resistente che vive nel latte in polvere. Il mese successivo, un'avvertenza riguardante l'enterobacter Sakazakii viene diffusa dalla FDA (US Food and Drug Administration): il 14% di un campione di confezioni di latte in polvere era risultato contaminato dallo stesso germe. Nella lettera si legge: "Come informazione di base per operatori sanitari, la FDA desidera sottolineare che le formule di latte in polvere non sono prodotti commercialmente sterili. Sono trattate al calore durante il processo di produzione, ma al contrario delle formule liquide non sono soggette ad una temperatura sufficientemente alta e per un tempo sufficiente a rendere la confezione finale un prodotto commercialmente sterile." Sette settimane più tardi, il 2 Maggio, l'agenzia Federale per la Sicurezza Alimentare del Belgio, come misura precauzionale, decide di ritirare dal commercio le confezioni sospettate di contaminazione. Anche Svizzera e Lussemburgo decidono il sequestro del lotto di latte sospetto. Alla luce di questi fatti, in una lettera indirizzata al Ministro della Salute, On. Girolamo Sirchia, Adiconsum e Lega Consumatori Acli Toscana hanno chiesto chiarimenti circa l'adeguatezza dei sistemi di vigilanza commerciale adottati dal Sistema Sanitario Nazionale nei confronti del latte in polvere per neonati. In particolare, si sottolinea nel documento, le associazioni domandano che "nei reparti di neonatologia e in unità patologiche neonatali - oltre ad essere incentivato e sostenuto l'allattamento naturale al seno - venga utilizzato il latte sostitutivo in formula liquida bandendo definitivamente dagli ospedali la formula in polvere. Non è possibile infatti in MAMI Notizie nessun caso, tanto più nel caso di neonati (soggetti consumatori tra i più deboli) assoggettarsi alle regole di multinazionali a scapito della sicurezza." * È nata "SOS.MAMA" è un'associazione di volontariato, apartitica e aconfessionale che intende fornire informazioni e sostegno alla maternità e all'allattamento. Tramite il rapporto diretto "da mamma a mamma" si propongono di accogliere e seguire tutte le mamme che desiderano allattare al seno i loro bambini. Oltre a realizzare consulenze individuali e consigli telefonici intendono promuovere incontri di gruppo di conforto e mutuo-auto aiuto. Per contattare l associazione: E-MAIL: sos_mama@inwind.it TELEFONO: 368 3886876 SEDE: via S.Onofrio 7 41043 Formigine (MO) Sponsor tiralatte sì Sponsor tiralatte no (Continua da pagina 1) dall altra. Forse agli ultimi il tiralatte può sembra solo un altro articolo non necessario dal quale la madre va difesa. Invece chi lavora nel campo dell assistenza pratica alla mamma riconosce il tiralatte come uno strumento a volte indispensabile. È vero che serve allo stesso scopo la spremitura manuale del seno, una tecnica che può essere imparata da tutte e che non costa niente, comunque è anche vero che nella nostra realtà di società industrializzata il tiralatte ha in effetti salvato molti allattamenti. L idea quindi di includerlo fra i prodotti colpevoli, da scansare, non mi pare giusta. È un opinione che ho espresso per iscritto al Secretariat della WABA e anche recentemente al Global Forum II in Tanzania. Essendo un associazione ombrello che include tutti coloro che condividono l obiettivo di promuovere, proteggere e sostenere l allattamento al seno, la WABA non intende imporre niente ad altri individui, istituzioni o organizzazioni, perciò ha lasciato al MAMI la facoltà di decidere la questione per conto proprio alla prossima riunione annuale il 22 marzo 2003. Mi auguro che voteremo per non includere il tiralatte nella nostra dichiarazione di principi (e quindi nello e quindi nello statuto) per non assumere una posizione estrema e esagerata che nella mia opinione avrebbe l effetto non di unire le forze intorno allo stesso scopo ma di dividerle. Rosalinda Nesticò (Continua da pagina 1) singoli operatori, se non come proposta di riflessione. Da circa due anni, una discussione interna alla WABA ha portato ad una maggiore chiarezza nel suo Endorsment Form, che ora prevede quanto segue: WABA non accetta né somme in denaro, né doni o contributi dalle aziende produttrici di latte artificiale ed accessori connessi, inclusi i tiralatte, o cibi per lo svezzamento, per tanto raccomanda a tutti i partecipanti ai propri progetti di seguire la stessa linea di condotta. Con la presente, si richiede di inserire nello statuto MAMI, per adeguarlo alle indicazioni WABA, anche la nuova specificazione, sottolineata nel testo. Non si tratta di pignoleria, ma di un chiarimento che, ben lungi dallo stigmatizzare l uso dei tiralatte, o voler interferire con il lavoro di promozione e sostegno dell allattamento, si propone di preservare la WABA nel suo insieme (a partire dal suo nome e logo) dal rischio di contaminare la promozione della salute con la promozione commerciale. Per farle breve, se come singoli riteniamo opportuno accettare fondi da compagnie commerciali, possiamo farlo e rimanere nel MAMI, ma non possiamo, a nome del MAMI (e dunque della WABA) accettare né somme in denaro, né doni o contributi dalle aziende produttrici di latte artificiale ed accessori connessi, inclusi i tiralatte, o cibi per lo svezzamento Ne parliamo a Marzo? Cordiali saluti Laura Arcara

MAMI - Movimento Allattamento Materno Italiano - fa parte della WABA, una rete internazionale di organizzazioni ed individui convinti che l allattamento al seno costituisca un diritto di ogni madre ed una componente fondamentale nell'assicurare ad ogni bambino il meglio in termini di alimentazione, salute e cure. MAMI s impegna a contribuire alla realizzazione degli obiettivi operativi contenuti nella Dichiarazione degli Innocenti. Bollettino dell associazione MAMI Movimento Allattamento Materno Italiano affiliato WABA (World Alliance for Breastfeeding Action) Si propone di: Promuovere più cooperazione a livello regionale e nazionale; Eliminare tutti gli ostacoli all allattamento materno; Fare rinascere e sostenere una cultura globale favorevole all allattamento materno; MAMI intende: Diffondere informazioni e creare reti operative; Redazione: Linda Grilli lgrilli@interfree.it Elise Chapin Lungarno della Zecca Vecchia, 22 50122 Firenze Tel/fax 055-2341156 E-mail: info@mami.org Creare rapporti fra tutti i promotori dell allattamento materno: gruppi di base ed singoli operatori, agenzie dell ONU, governi, e orgnizzazioni non-governative; Rafforzare e coordinare attività già esistenti per aumentarne l impatto; Stimolare e sostenere sforzi nuovi e collaborativi. Il nostro indirizzo Internet http://www.mami.org Segna la data Riunione annuale MAMI 22 marzo 2003 A Firenze Ore 10:30 - Fiera delle idee Ore 14 - Assemblea dei Soci Hai l email? Possiamo risparmiare il prezzo dei francobolli se ti mandiamo MAMI Notizie per email. Basta mandare un messaggio a info@mami.org Perché ti arrivino per email tutte le nostre notizie La scadenza per notizie da pubblicare sul prossimo numero è il 7 gennaio p.v. Mandate le informazioni a Linda Grilli email: lgrilli@interfree.it Elise Chapin L.no della Zecca Vecchia, 22 50122 Firenze Tel/fax 055-2341156 email: info@mami.org