Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Documenti analoghi
Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

L'EVOLUZIONE STELLARE

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Oltre il Sistema Solare

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

La Terra nello spazio

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

L origine dell universo

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

telescopi fotometro magnitudine apparente

Astronomia Lezione 16/12/2011

Dal sito L Universo

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino

La nascita dell Universo

Premessa. Partiamo da dati certi

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Galassie, Quasar e Buchi neri

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Le stelle sono corpi celesti in grado di emettere luce propria ( sorgenti luminose primarie

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Le Supernovae. Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy.

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Lezione 3. Diagramma HR Effetto Doppler

Salve ragazzi e ragazze!

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Unità 2 - L ambiente celeste

Istituto Nazionale di Astrofisica

3 CORSO DI ASTRONOMIA

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

LEZIONE 5. L Universo

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Nascita e morte delle stelle

Astronomia Lezione 9/1/2012

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Unità 2 - L ambiente celeste

Le Galassie I mattoni dell Universo

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Salve ragazze e ragazzi!

La nostra Galassia. Sole

Concetti preliminari

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

X CORSO D INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA LE STELLE. Emanuele Schembri

Una situazione nebbiosa

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Classificazione delle Galassie

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

Astronomia Lezione 23/1/2012

Unità 2 - L ambiente celeste

Salve ragazze e ragazzi!

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

La nuova visione del Sistema Solare. Mario Di Martino INAF Osservatorio Astronomico di Torino

Stelle: la fusione nucleare

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

GALASSIE. Sono i "mattoni" che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi.

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

I molti volti dell'universo

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

All epoca, l unico strumento per risalire alla distanza delle stelle era quello della parallasse trigonometrica, applicabile solo alle stelle nelle

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. L ambiente celeste

Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Transcript:

Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa che si formano in seguito alla morte di una stella e che si possono suddividere in: a) nebulosa planetaria (associata con la nana bianca) e b) resti della supernova (nebulosa costituita dai resti di ciò che rimane della stella esplosa); nebulosa a riflessione che brilla a causa della luce emessa da una stella nelle vicinanze; nebulosa a emissione che a differenze di quella a riflessione emette luce propria.

La nebulosa planetaria Occhi di gatto con al centro una nana bianca. La nebulosa oscura Testa di cavallo I Pilastri della creazione appartengono alla Nebulosa dell Aquila, una nebulosa oscura

La Trifid Nebula è una nebulosa particolare perché presenta sia una parte a emissione (parte rosa) che una parte a riflessione (parte celeste).

La Nebulosa del Granchio rappresenta i resti di una supernova

Di solito all interno di una nebulosa si formato diverse stelle a formare quello che viene definito ammasso. Tra gli ammassi più noti c è sicuramente quello delle Pleiadi, formato da centinaia di stelle delle quali 7 visibili ad occhio nudo. Alcione è la stella più luminosa delle Pleiadi

Evoluzione stellare Una nebulosa inizia a contrarsi per gravitazione. Si forma la protostella: si avvia il processo di fusione nucleare, che inizia a bilanciare la contrazione Fase di stabilità che è la fase più lunga durante la quale l'energia della fusione bilancia la forza di gravità. In questa fase l idrogeno si trasforma in elio. L'idrogeno diminuisce e la stella si contrae, iniziando così a bruciare elio (fusione dell elio). La reazione fa espandere la stella trasformandola in una gigante rossa (con temperatura superficiale non elevata). Se la massa non è elevata (nella maggior parte dei casi), con l'esaurimento delle risorse di elio, le reazioni nucleari terminano; la stella collassa, cioè si contrae, a causa della forza di gravità. Il collasso non è esplosivo e porta allo stadio di nana bianca. Se la massa è elevata appena si esaurisce anche la fusione dell'elio, i processi nucleari non si arrestano ma proseguono con la sintesi di altri elementi più pesanti: ossigeno, neon e altri fino al ferro. A quel punto la stella non è più stabile e esplode sotto forma di supernova proiettando il materiale all'esterno. Il materiale rimasto forma, a seconda dei casi, una stella a neutroni o un buco nero.

Il nucleo di una super-gigante poco prima della sua esplosione

Il Sole è una stella di classe G Temperatura Classe spettrale Tipo di stella superficie O-B Bianco azzurre 60000-10000 A Bianche 10000-7500 F Bianche 7500-6000 G Gialle 6000-5000 K Arancio 5000-3000 M Rosso meno di 3000

Il SOLE L energia che si origina nel nucleo della stella produce una pressione che spinge verso l esterno. La forza di gravità spinge verso l interno. La stella raggiunge l equilibrio quando le due forze si equivalgono. Il Sole è una stella medio-piccola con una lunga fase di equilibrio (circa 10 miliardi di anni dei quali circa 5 già trascorsi).

Trascorsi 10 miliardi l idrogeno termina e la fusione nucleare si arresta. Senza più pressione verso l esterno la gravità comprime il nucleo che comincia a scaldarsi sempre di più. La temperatura cresce fino a che un guscio di idrogeno attorno al nucleo innesca la fusione in elio.

La temperatura aumenta ancora e gli strati esterni del Sole si dilatano raffreddandosi. La stella si trasforma in una gigante rossa anche 100 volte più grande. La temperatura nel nucleo innesca la fusione di elio in carbonio.

Per qualche decina di milioni di anni la stella riesce a mantenere un certo equilibrio. Poi il motore comincia di nuovo a fermarsi e la gravità ricomincia a comprime il nucleo. La temperatura cresce, ma il carbonio non riesce a trasformarsi in ossigeno ed il nucleo collassa, mentre gli strati esterni vengono lanciati nello spazio circostante Il Sole si è trasformato in una nana bianca (100 volte più piccola del Sole), mentre nello spazio si è formata una nebulosa planetaria.

Immaginiamo un corpo pesante come il Sole ma talmente compresso da avere le dimensioni di una città: ecco la stella a neutroni. In queste condizioni estreme gli atomi non esistono più e la stella è composta quasi tutta da neutroni. Una Pulsar è una stella a neutroni che ruota molto velocemente ed emette radiazioni elettromagnetiche. In conseguenza delle dimensioni ridotte e della conservazione del momento angolare, una stella a neutroni ruota su se stessa fino a 100 volte al secondo. (Il Sole ha un periodo di rotazione di circa un mese!!!). La velocità di rotazione di una Pulsar diminuisce nel corso del tempo. Quindi più una Pulsar è lenta, più è vecchia.

Un buco nero è una regione dello spazio da cui nulla, nemmeno la luce, può sfuggire e questo a causa dell enorme forza gravitazionale. Nel corso del 2012 è stato scoperto, all interno della galassia NGC 1277, il più grande buco nero conosciuto, il cui peso è 17 miliardi di volte quella del nostro Sole.

I Quasar (sorgente radio quasi stellare) non sono stelle ma nuclei di galassie molto lontane da noi che emettono immense quantità di energia. Si pensa che i Quasar contengano al loro interno enormi buchi neri

La galassia Sombrero (galassia a spirale) Le galassie 1. La galassia è un insieme di stelle, gas e polveri 2. La nostra galassia, la Via Lattea, è del tipo spirale barrata 3. Le galassie ellittiche e a spirale contengono almeno 100 miliardi di stelle 4. Si pensa che l universo sia composto da almeno 100 miliardi di galassie 5. La Grande Nube di Magellano, la Piccola Nube di Magellano e Andromeda sono le 3 galassie visibili ad occhio nudo. 6. La maggior parte delle galassie dell universo è rappresentato da galassie nane formate solo da pochi miliardi di stelle.

NGC 1300, un esempio di galassia a spirale barrata Una galassia ellittica La galassia Vortice, un esempio di galassia a spirale