Bioedilizia sostenibilità ambientale Bioedilizia Green Building energia rinnovabili energia solare fotovoltaico geotermico

Documenti analoghi
Bioedilizia sostenibilità ambientale Bioedilizia Green Building energia rinnovabili energia solare fotovoltaico geotermico

Colle del Sole Appartamenti a risparmio energetico in Bioedilizia

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

Una Solutio per tutti

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

una casa da sogno abitazioni ecosostenibili

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

CASE IN LEGNO CATALOGO

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE.

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Costruttori dal 1800 A SACILE 5+1 CASE BIO-SOSTENIBILI CERTIFICATE CASA CLIMA

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

TI.PE.CO S.R.L. Via del Laghetto Z. I. Poggio Gagliardo Montescudaio ( PI ) cod.fisc./part.iva: contatti: tel / fax.

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

COSTRUIRE CON IL LEGNO

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore!

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

EDIFICI ECOBIOCOMPATIBILI PER IL MEDITERRANEO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Costruzioni in sistema modulare

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

> GREENBUILDING TRE PIANI. legno

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Isolamento a cappotto protetto

Costruiamo la tua casa come piace a te.

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

ASPETTI PROGETTUALI RELATIVI ALLA BIOARCHITETTURA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

legno strutturale coperture in legno su misura

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Case autocostruite, il caso di un villa in provincia di Udine

costruire con l ecologia

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

MODERN CONSTRUCTION SYSTEMS. Ing. Agostino Presutti - Ingegneria delle soluzioni - 1

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

La progettazione ef ciente: convergenza termico-elettrico. Concorso di Idee Edizione 2018

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Casa Bigolin - Rossano Veneto DAL PASSATO AL PRESENTE UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE: CASACLIMA ORO - BOLZANO 28 GENNAIO 2012

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

Transcript:

Con il termine Bioedilizia si indica la modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in modo da essere in linea con i principi della sostenibilità ambientale, riducendo gli impatti negativi sull ambiente. Gli edifici progettati secondo i dettami della Bioedilizia, o Green Building in inglese, fanno uso di fonti di energia rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento come l energia solare per l acqua calda, il fotovoltaico, ed il geotermico. Con l avvento dell industrializzazione e l uso sempre più frequente di componenti chimici nell edilizia, sono stati creati materiali nuovi, non adeguatamente testati e di cui in breve tempo si è riconosciuta la tossicità per l uomo. La scelta come principio fondamentale della bioedilizia è stata quella di utilizzare prodotti completamente naturali, dal legno ad altri componenti che permettono una perfetta coibentazione ed allo stesso tempo non risultano nocivi per la salute dell uomo. Contrariamente a quanto pensato, le costruzioni in bioedilizia, se pur avendo un costo iniziale più alto, permettono di recuperare questo costo con minori consumi e bassissima manutenzione del fabbricato.

PIU NATURALE E MENO INQUINANTE Il legno come materia prima offre la grande possibilità di ridurre considerevolmente le emissioni di CO2 e di altri inquinanti. La lavorazione del legno richiede un consumo limitato di energia primaria che è pari a quello accumulato e trasformato durante la stessa crescita dell albero. COMFORT ABITATIVO Il comfort abitativo di una casa dipende da una corretta scelta dei materiali. Una casa in legno garantisce un comfort interno ineguagliabile, sia in termini termici che acustici, aumentando la sensazione di benessere percepito all interno dei singoli ambienti. VELOCITA COSTRUTTIVA Una casa in bioedilizia viene costruita in 1/3 del tempo di una casa in laterocemento. Il tempo medio di costruzione di un immobile è di 16 settimane. GUADAGNO SUPERFICIE ABITABILE Una parete con pannello in X-Lam, ha valori di trasmittanza 3 volte inferiori a una parete in laterocemento dello stesso spessore. Più è basso il valore di trasmittanza termica maggiore è l isolamento termico dell edificio. Per raggiungere l isolamento termico di una parete in X- Lam di 30 cm bisognerebbe costruire una parete in laterocemento di 90 cm. ALL INCLUSIVE CHIAVI IN MANO Possibilità di acquisto immobili completi di arredamento. RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI Una parete in X-Lam, è 3 volte più resistente al calore (quindi schermata dalla temperatura esterna) di una parete in laterocemento dello stesso spessore originando, così, case a basso consumo. Inoltre con l impianto geotermico e fotovoltaico i consumi sono pressoché pari a ZERO. PIU SICURA IN CASO DI INCENDIO La velocità di carbonizzazione del legno è pari a solo 0,7 mm al minuto e lo strato di carbone funge da protezione al fuoco per lo strato esterno, garantendo la portata dell edificio per alcune ore, un tempo senz altro sufficiente ad allontanarsi in sicurezza dall abitazione e, in alcuni casi, per permettere lo spegnimento dell incendio, limitando i danni all edificio. Nel caso di incendi parziali, la casa prefabbricata in legno risulta più facilmente riparabile rispetto a strutture in acciaio o calcestruzzo. PIU SICURA IN CASO DI SISMA Per le sue caratteristiche meccaniche, il legno è abbastanza elastico e sopporta facilmente lievi deformazioni locali. Questa caratteristica lo rende efficiente in particolar modo durante l azione del sisma, in quanto la minor rigidezza (cioè la maggiore deformabilità) della casa a struttura in legno permette di assorbire l energia indotta dal sisma. NO PONTI TERMINI E CONDENSA I ponti termici (spesso definiti erroneamente anche ponti freddi) sono dei settori negli elementi strutturali di un edificio attraverso i quali il calore viene trasportano più velocemente verso l esterno. Il legno come materiale edile per sua natura risponde già ottimamente ai problemi di isolamento termico; con gli interventi di progettazione e costruzione elaborati, l effetto sulle perdite di calore da trasmittanza è inesistente e la casa diventa, così, una casa casaclima..

Fondazione in Cemento Armato Membrana Impermeabilizzante Seconda membrana verticale Trave in massello di larice Pannello strutturale in X-LAM Fascia Isolante in Polistirene espanso Cappotto isolante termo-acustico in LDR Rasatura con rete di armatura Intonachino colorato minerale o siliconico per esterno Zoccolatura esterna perimetrale Soglia esterna in travertino Controsoglia interna in travertino Listello in abete vano impianti Pannello OSB Pannello finitura in cartongesso Rasatura e Tinteggiatura 245-385 mm spessore Trasmittanza Termica: Fino a 0,14 W/m 2 K

Pavimentazione interna Massetto sottopavimento Massetto porta impianti Foglio di polietilene impermeabile Perlinato in abete Struttura portante in legno

Tegola in laterizio Guaina Ardesiata impermeabilizzante mm4 Pannello in legno mm 12 Isolante termico mm 160 Freno vapore interno Gronda su misura sv. 38 mm Perlinato in abete Struttura in legno Valore di trasmittanza termica: C.A. 0,27W/m 2 K Trasmittanza termica periodica: 0,23 Sfasamento: C.A. 3,5 4 Ore

In auto Da Roma 35 minuti Uscita Autostrada A24 Tivoli dal casello sono 10 km In Autobus Linea Cotral da capolinea Stazione Ponte Mammolo direzione Palombara Sabina In treno Stazioni collegate Roma Tiburtina Roma Termini FS Fermata Marcellina Palombara Servizio Navetta urbana da/a stazione Inserisci l indirizzo sul tuo navigatore Centro Termale «Le Terme di Roma» Tivoli Terme, Tivoli, Villa Adriana, Villa D Este, Villa Gregoriana, Parco Naturale dei Monti Lucretili

Il progetto si sviluppa su un terreno collinare semi pianeggiante questo permette ad ogni immobile di godere di una vista aperta. I fabbricati sono 7 per un totale di 10 unità immobiliare divise tra ville unifamiliari e bifamiliari. Tutte su 2 livelli con doppio affaccio. Le metrature sono varie partono dai 130 mq ai 260 mq tutte vantano giardini di varie grandezze con ingresso carrabile dove poter entrare con la propria auto e sfruttare il posto auto coperto da tettoia dove sopra verranno installati i pannelli fotovoltaici per un totale di 3 km ad unità abitativa. Possibilità di personalizzazione e suddivisione degli ambienti interni in base alle proprie esigenze grazie anche all iuto di tecnici e professionisti che vi aiuteranno a creare casa in modo da ottenere un comodo abitare. Consegna in tempi certi, in relazione alle esigenze, l immobile verrà consegnato esattamente nel tempo indicato. Pagamenti agevolati e personalizzati in base alle proprie esigenze.

INT. 3 Mq Piano S1 81 MQ Mq Piano Terra 81 MQ Mq Giardino 300 MQ Mq Terrazzo 39 MQ Mq Balconi 9 MQ N Locali OLTRE 5 Posto auto coperto 25 MQ 199.000

INT. 4 Mq Piano S1 81 MQ Mq Piano Terra 81 MQ Mq Giardino 382 MQ Mq Terrazzo 39 MQ Mq Balconi 9 MQ N Locali OLTRE 5 Posto auto coperto 25 MQ 199.000

INT. 5 Mq Piano S1 81 MQ Mq Piano Terra 81 MQ Mq Giardino 350 MQ Mq Terrazzo 39 MQ Mq Balconi 9 MQ N Locali OLTRE 5 Posto auto coperto 25 MQ 219.000

INT. 6 Mq Piano S1 81 MQ Mq Piano Terra 81 MQ Mq Giardino 350 MQ Mq Terrazzo 39 MQ Mq Balconi 9 MQ N Locali OLTRE 5 Posto auto coperto 25 MQ 219.000

Sui monti ricchi di legno si costruirà col legno, sulle glabre montane di pietra si costruirà in pietra; in alcuni luoghi sarà più economico il mattone, in altri il cemento. Moderno per tanti è sempre il materiale più economico. Oggi c è un errore assai diffuso tra coloro che credono feticisticamente che solo il cemento e il ferro siano dei materiali moderni e sicuri. (Adolf Loos) Vivi oggi gli immobili del futuro Per info e appuntamenti tel. 0774.304042 cell. 346.6101806 Questa presentazione e stata realizzata dalla Service point di P.L. non si autorizza la duplicazione