M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

Documenti analoghi
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CHE COS È IL CELENIT?

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

IL COMFORT ABITATIVO

Recupero energetico di edifici tradizionali

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

borghi ed edifici rurali

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

*** Scelta dei pannelli isolanti

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

DAMPROLL DAMPER. materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio. gomma riciclata

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

c c c c.3

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Pannelli in Fibra di legno

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI

i riflettenti sono di moda

Pavigran Estra. Isolante acustico anticalpestio in gomma riciclata. Spessore [mm] Lunghezza rotolo [mm] m²/lastra m²/rotolo Rotoli per Pallet

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Associazione Termoblocco

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Trasmittanza termica

I materiali per l isolamento termico

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Ing. Federico Mattioli

Transcript:

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE

S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E T A L E A N I M A L E M I N E R A L E F O S S I L E R I C I C L A T O

L A M I S U R A D E L C A L O R E C H E A T T R A V E R S A 1 M E T R O D I M A T E R I A L E

C A L O R E N E C E S S A R I O P E R A U M E N T A R E D I U N G R A D O K E L V I N L A T E M P E R A T U R A D I U N A U N I T À D I M A S S A

C A L O R E N E C E S S A R I O P E R A U M E N T A R E D I U N G R A D O K E L V I N U N U N I T À D I V O L U M E P R O D O T T O D E L C A L O R E S P E C I F I C O P E R L A D E N S I T A D E L M A T E R I A L E

I N D I C A L A V E L O C I T A D I D I S P E R S I O N E D E L C A L O R E D A L L A M A S S A D E L M A T E R I A L E P I Ù A L T A È L A D I F F U S I V I T À T E R M I C A D E L M A T E R I A L E, P I Ù S E N S I B I L E È L A T E M P E R A T U R A I N T E R N A A L L E V A R I A Z I O N I I N S U P E R F I C I E

RUMORE AEREO ISOLARE RUMORE DA IMPATTI E VIBRAZIONI SMORZARE

IN ATTESA DI UNA CONCRETA APPLICAZIONE DELLE NORMA UNI 11367 40 db 50 db 63 db D2 m,nt,w INDICE DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI INVOLUCRO Rw POTERE FONOISOLANTE APPARENTE L n,w INDICE DI LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO

INFRASUONO SUONO ULTRASUONO Cortesia rockwool 16Hz 16000Hz ACUSTICA IN EDILIZIA

Curva teorica del comportamento di strutture omogenee Coincidenza ONDA DI RIFRAZIONE HA VELOCITÀ UGUALE ALL ONDA INCIDENTE f0< 100Hz mat. BASSA RIGIDEZZA fc > 5000 Hz fc Risonanza ONDA INCIDENTE HA FREQUENZA UGUALE ALLA FREQUENZA NATURALE DEL MATERIALE f0 f0 e fc 100Hz mat. ALTA RIGIDEZZA Cortesia rockwool

R w DIPENDE - MASSA SUPERFICIALE - RESISTENZA A FLESSIONE - FREQUENZA DEL SUONO - PROPAGAZIONE DEL SUONO LUNGO GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI - ERMETICITÀ DELL ELEMENTO COSTRUTTIVO LEGGE MASSA R w 25 lg m /m0-12db m 100kg/m 2 R w = 38 db m 200kg/m 2 R w = 45,5 db m 400kg/m 2 R w = 53 db m 800kg/m 2 R w = 60,5 db m 1600kg/m 2 R w = 68 db + 7,5 db + 7,5 db + 7,5 db + 7,5 db

md1 mr1 md1 md2 mr2 BUONE PRESTAZIONI per R w > 55 db mr2 MASSA MOLLA MASSA GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

NORMA UNI 12354-2 MASSA MOLLA MASSA SOLAIO LATEROCEMENTO 18+4 cm INTONACO 1,5 cm 250 kg/mq 35 kg/mq CLS ALLEGGERITO 8 cm 600kg/mc 48 kg/mq ANTICALPESTIO 2cm 40 MN/mc SOTTOFONDO 5 cm 1700kg/mc 85 kg/mq

F s = F/A DL RAPPORTO TRA LA FORZA DINAMICA E LO SPOSTAMENTO DINAMICO DL UN CARICO APPOGGIATO SUL MATERIALE PER LUNGO TEMPO, PUÒ CAMBIARNE LE PROPRIETÀ FISICHE. MODIFICANDOSI LA RIGIDITÀ DINAMICA, CAMBIA ANCHE LA CAPACITÀ DI ISOLARE I RUMORI DA CALPESTIO. LA COMPRIMIBILITA CP: esprime il valore di sovraccarico al quale può essere sottoposto il materiale isolante senza che vengano alterate le sue proprietà di rigidità dinamica. NORMA EN 13171 LIVELLO SOVRACCARICO ASSESTAMENTO CP 5 2,0 kpa 5 mm CP 4 3,0 kpa 4 mm CP 3 4,0 kpa 3 mm CP 2 5,0 kpa 2 mm

NORMA UNI 12354-2 SOLAIO GREZZO + ALLEGERIMENTO 332 kg/mq L n,w 76dB + ANTICALPESTIO s 40 MN/mc risiliente + SOTTOFONDO 85 kg/mq miglioramento L n,w 22 db MASSA MOLLA MASSA L n,w = 54 db SOLAIO LATEROCEMENTO 18+4 cm 250 kg/mq INTONACO 1,5 cm 35 kg/mq CLS ALLEGGERITO 8 cm 600kg/mc 48 kg/mq ANTICALPESTIO 2cm 40 MN/mc SOTTOFONDO 5 cm 1700kg/mc 85 kg/mq

ISOLAMENTO INTERNO DIMINUZIONE MASSA DI ACCUMULO CREAZIONE DI CONDENSA INTERSTIZIALE LIMITARE IL FLUSSO DI VAPORE ACQUEO NON ACCOSTARE MATERIALI FIBROSI AL MURO FREDDO UTILIZZARE MATERIALI IGROSCOPICI

I L G R A D O D I I G R O S C O P I C I T À D E T E R M I N A L A M A G G I O R E O M I N O R E A T T I T U D I N E D I U N M A T E R I A L E D I A S S O R B I R E U M I D I T À

aria m= 1 Isolante traspirante m=5 Isolante sintetico m= 20 cls m= 60 metallo m= m [ - ] rapporto fra grandezze omogenee

LEGNO m=50 LATERIZIO m=10 ISOLANTE m=5

B.V. F.V. M.T

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 30-300 kg/m 3 conducibilità l 0,038-0,080 W/(mK) cal. specifico Cp 1600-2100 J/(kg K) resistenza vapore m 2-10 --- resistenza compressione Rc 40-200 kpa comp. fuoco Classe E U N I E N 1 3 1 7 1 : 2 0 0 6 U N I E N 6 2 2-3 : 2 0 0 5

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 250-600 kg/m 3 conducibilità l 0,075-0,12 W/(mK) cal. specifico Cp 1600-2100 J/(kg K) resistenza vapore m 5-10 --- resistenza compressione Rc 150-300 kpa comp. fuoco Classe B- s1,d0 U N I E N 1 3 1 7 1 : 2 0 0 6

S T R U T T U R A F I B R O S A - C E L L U L A R E O R I G I N E V E G E T A L E P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r 30-80 kg/m 3 conducibilità l 0,039-0,045 W/(mK) cal. specifico Cp 1600-2150 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc 2,5 kpa comp. fuoco Classe E P r E N 1 5 1 0 1-1

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 20-190 kg/m 3 conducibilità l 0,04-0,05 W/(mK) cal. specifico Cp 1500-2200 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe E N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 20-80 kg/m 3 conducibilità l 0,04-0,042 W/(mK) cal. specifico Cp 1700 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc 1,91 kpa comp. fuoco infiammabilità 2

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 120-225 kg/m 3 conducibilità l 0,055-0,090 W/(mK) cal. specifico Cp 1200-1600 J/(kg K) resistenza vapore m 2-5 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe B 2 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 60-180 kg/m 3 conducibilità l 0,054 W/(mK) cal. specifico Cp 2000 J/(kg K) resistenza vapore m 2-5 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco --- N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 20-60 kg/m 3 conducibilità l 0,04 W/(mK) cal. specifico Cp 840-1300 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco infiammabilità B1-B2 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 20-160 kg/m 3 conducibilità l 0,037-0,050 W/(mK) cal. specifico Cp 1300-1640 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco B-s2,d0 a C-s2,d0 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A C E L L U L A R E O R I G I N E V E G E T A L E densità r 100-220 kg/m 3 conducibilità l 0,036-0,060 W/(mK) cal. specifico Cp 1560-1800 J/(kg K) resistenza vapore m 2-10 --- resistenza compressione Rc 100-250 kpa comp. fuoco Infiammabilità B2 U N I E N 1 3 1 7 0 : 2 0 0 3

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 100-500 kg/m 3 conducibilità l 0,055-0,170 W/(mK) cal. specifico Cp 1360-1500 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco ---

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r 70-120 kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,050 W/(mK) cal. specifico Cp 1300-1600 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco B2 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E A N I M A L E densità r 12-30 kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,045 W/(mK) cal. specifico Cp 1200-1500 J/(kg K) resistenza vapore m 1-5 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe E N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 20-200 kg/m 3 conducibilità l 0,033-0,054 W/(mK) cal. specifico Cp 800-1030 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc 15-80 kpa comp. fuoco Classe A1 U N I E N 1 3 1 6 2 : 2 0 0 3 - P r E N 1 4 0 6 4-1

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 10-70 kg/m 3 conducibilità l 0,032-0,053 W/(mK) cal. specifico Cp 840-1030 J/(kg K) resistenza vapore m 1-2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe A1,A2 U N I E N 1 3 1 6 2 : 2 0 0 3 - P r E N 1 4 0 6 4-1

S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 100-300 kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,060 W/(mK) cal. specifico Cp 1000 J/(kg K) resistenza vapore m 2-6 --- resistenza compressione Rc >350 kpa comp. fuoco Classe A2-s1,d0

S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 115-300 kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,090 W/(mK) cal. specifico Cp 1000 J/(kg K) resistenza vapore m 3-20 --- resistenza compressione Rc 500-1500 kpa comp. fuoco Classe A1,A2 P r E N 1 4 3 0 6

S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 115-300 kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,090 W/(mK) cal. specifico Cp 1000 J/(kg K) resistenza vapore m 3-20 --- resistenza compressione Rc 500-1500 kpa comp. fuoco Classe A1,A2 P r E N 1 4 3 0 6

S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 30-220 kg/m 3 conducibilità l 0,046-0,082 W/(mK) cal. specifico Cp 800-1000 J/(kg K) resistenza vapore m 2-8 --- resistenza compressione Rc 100-450 kpa comp. fuoco Classe A1,B1 E N 1 4 3 1 7-1 : 2 0 0 5

S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 200-500 kg/m 3 conducibilità l 0,085-0,130 W/(mK) cal. specifico Cp 920-1100 J/(kg K) resistenza vapore m 2-8 --- resistenza compressione Rc 100-300 kpa comp. fuoco Classe A1 U N I E N 1 4 0 6 3-1 : 2 0 0 5

S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r 100-200 kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,066 W/(mK) cal. specifico Cp 800-1000 J/(kg K) resistenza vapore m --- resistenza compressione Rc 200-1700 kpa comp. fuoco Classe A1 U N I E N 1 3 1 6 7 : 2 0 0 5

S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r 140-530 kg/m 3 conducibilità l 0,065-0,093 W/(mK) cal. specifico Cp 800-1000 J/(kg K) resistenza vapore m 1-8 --- resistenza compressione Rc 120-500 kpa comp. fuoco Classe A1 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E i n p a r t e P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r 50-80 kg/m 3 conducibilità l 0,035-0,040 W/(mK) cal. specifico Cp --- J/(kg K) resistenza vapore m 2,2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco ---

S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E F O S S I L E P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r 50-80 kg/m 3 conducibilità l 0,035-0,040 W/(mK) cal. specifico Cp 2400 J/(kg K) resistenza vapore m 2,2-3,11 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco B,s2,d0

F I B R A D I P O L I E S T E R E 0,035 0,045 P O L I S T I R E N E E S P A N S O 0,032 0,056 P O L I S T I R E N E E S T R U S O 0,030 0,041 P O L I U R E T A N O E S P A N S O 0,024 0,034 R E S I N E F E N O L I C H E 0,022 0,040 N A N O T E C N O L O G I E 0,018 0,020

UNI ISO 14025:2006

UNI ISO 14025:2006 G W P P O C P A P N P P E I G L O B A L W A R M I N G P O T E N T I A L P H O T O C H E M I C A L O Z O N E C R E A T I O N P O T E N T I A L A C I D I F I C A T I O N P O T E N T I A L N U T R I F I C A T I O N P O T E N T I A L P R I M A R Y E N E R G Y I N D E X Kg C0 2 eq/kg g C 2 H 2 eq/kg g SO 2 eq/kg g PO 4 eq/kg MJ/kg

P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 4,18 13,7 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 0,0 S U G H E R O -1,81-0,45 3,14 0,02 0,49-0,24 1,73 0,47 1,10 0,72 0,32 V E T R O C E L L U L A R E 1,26 G W P

P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 0,48 0,95 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 0,06 S U G H E R O 0,1 0,44 0,82 0,31 0,66 0,52 --- 0,28 0,14 0,16 1,5 V E T R O C E L L U L A R E 0,08 P O C P

P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 22,73 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 1,33 S U G H E R O 2,9 4,78 10,47 11,0 5,48 14,1 1,11 3,58 4,0 1,94 41,7 V E T R O C E L L U L A R E 7,68 A P

P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 0,11 S U G H E R O 0,25 0,37 0,54 0,76 0,83 --- 0,26 0,48 0,09 1,83 2,2 2,7 V E T R O C E L L U L A R E 0,37 N P

P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 0,74 8,22 106,92 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A S U G H E R O V E T R O C E L L U L A R E 0,47 4,77 --- 1,7 13,59 22,4 18,1 13,6 12,3 0,2 4,4 1,92 3,9 0,19 7,19 1,14 13,6 17,3 16,4 20,6 23,3 23,3 21,8 31,6 36,2 38,8 P E I n e P E I e

OTTIMIZZARE GLI APPORTI SOLARI INVERNALI USO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI DELL INVOLUCRO IMPIANTISTICA EFFICIENTE ELIMINARE I PONTI TERMICI EFFICIENZA DELL IMPIANTO ELETTRICO

GARANTIRE INVOLUCRO MASSIVO PER LO SFASAMENTO TERMICO SCHERMARE LA RADIAZIONE SOLARE DIRETTA USO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI RIDUZIONE DEI CARICHI TERMICI VERSO L INTERNO CON L ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO IMPIANTISTICA EFFICIENTE ELIMINARE I PONTI TERMICI EFFICIENZA DELL IMPIANTO ELETTRICO VENTILAZIONE NATURALE

DLGS 192/2005 e successivi decreti attuativi

CAPPOTTO INTERNO CAPPOTTO ESTERNO

R I Q U A L I F I C A Z I O N E D E L L E S I S T E N T E

PROSCIUGAMENTO INIZIA DALL ALTO AL DI SOTTO DELLA LINEA TRA UMIDO ED ASCIUTTO L UMIDITÀ DELLA MURATURA NON VARIA

IN UNA STRUTTURA VERTICALE CHE ASSORBE UMIDITÀ DAL PIEDE, SE SI FORZA L EVAPORAZIONE MEDIANTE VENTILAZIONE O IRRAGGIAMENTO DIRETTO, SI FAVORISCE L INCREMENTO DELL ACQUA ASSORBITA DAL BASSO L AUMENTO DELLA VELOCITÀ DI EVAPORAZIONE FÀ AUMENTARE LA VELOCITÀ DI RISALITA DELL ACQUA. L ELEMENTO MURARIO SARÀ SOGGETTO AD EFFETTIVO ASCIUGAMENTO SOLO QUANDO LA VELOCITÀ DI EVAPORAZIONE SARÀ MOLTO MAGGIORE DI QUELLA DI RISALITA

A PARITÀ DI TEMPERATURA E VELOCITÀ DELL ARIA, L EVAPORAZIONE DIPENDE DALLA QUALITÀ DELLA MURATURA E DEL SUO SPESSORE. MATERIALI LEGGERI, CON STRUTTURA POROSA E QUINDI CALCI COTTE, MATTONI FATTI A MANO SI ASCIUGANO PIÙ VELOCEMENTE DI ALTRI MATERIALI CON STRUTTURA MENO POROSA. IL TEMPO DI PROSCIUGAMENTO (t) È PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLO SPESSORE MURARIO (s) E DIPENDE DAL TIPO DI MATERIALE CHE COSTITUISCE IL MURO E QUINDI DAL SUO COEFFICIENTE DI PROSCIUGAMENTO( p) t = p s 2

MATERIALE coeff. p MALTA LEGGERA DEUMIDIFICANTE 0,15 MALTA DI CALCE E SABBIA 0,25 MALTA CEMENTIZIA 1,58 MALTA BASTARDA 1,35 MATTONI FATTI A MANO 0,28 PIETRA CALCAREA 1,22 h CLS STRUTTURALE 1,60 CLS CELLULARE 1,20 h= 0,15/rp

MATERIALE coeff. p MURATURA 3 TESTE MALTA LEGGERA DEUMIDIFICANTE 0,15 MALTA DI CALCE E SABBIA 0,25 MALTA CEMENTIZIA 1,58 MALTA BASTARDA 1,35 MATTONI FATTI A MANO 0,28 PIETRA CALCAREA 1,22 CLS STRUTTURALE 1,60 2 cm int. Interno 38 cm muratura 2 cm intonaco esterno T= 1,58 x ( 2+38+2) 2 = 2787 gg 7,6 anni T= 0,15 x ( 2+38+2) 2 = 264 gg circa 9 mesi CLS CELLULARE 1,20

Provincia: FIRENZE Comune: Scandicci Gradi giorno: 1817 Zona: D Muratura in pietra 42 cm Intonaco calce e cemento 2 cm Dati generali Spessore: 0,440 m Massa superficiale: 1086,0 kg/m² Massa superficiale esclusi intonaci: 1050,0 kg/m² Resistenza: 0,37 m²k/w Trasmittanza: 2,723 W/m²K

Muratura in pietra 42 cm Intonaco calce e cemento 2 cm Camera d aria Lana di roccia 5 cm 8 cm Doppia lastra cartongesso 3 cm 16 cm Almeno 6-8 cm per REGOLARIZZARE la struttura Dati generali Spessore: 0,600 m Massa superficiale: 1117,1 kg/m² Massa superficiale esclusi intonaci: 1081,1 kg/m² Resistenza: 2,98 m²k/w Trasmittanza: 0,336 W/m²K

I l p r o b l e m a è r i s o l t o??

E NECESSARIO METTERE UNA BARRIERA AL VAPORE

S o l u z i o n e n. 1 PANNELLO C A L C I O S I L I C A T O Muratura in pietra 42 cm Intonaco calce e cemento 2 cm Pannello CALCIO SILICATO 5,6-14 cm Rasatura

S o l u z i o n e n. 1 PANNELLO M I N E R A L E KLIMA spessore trasmittanza % miglioramento prestazione Parete 2,723 -- -- 5 0,565-79,25% -79,25% 6 0,495-12,38% -81,82% 8 0,397-19,79% -85,42% 10 0,331-16,62% -87,84% 12 0,284-14,19% -89,57% 14 0,249-12,32% -90,85%

S o l u z i o n e n. 1 PANNELLO C A L C I O S I L I C A T O Mese Interfaccia 2 Flusso di vapore [kg/m²] Condensa accumulata [kg/m²] ottobre 0,0000 0,0000 novembre 0,2320 0,2320 dicembre 0,4370 0,6690 gennaio 0,4869 1,1559 febbraio 0,3876 1,5435 marzo 0,2494 1,7929 aprile -0,0089 1,7840 maggio -0,3247 1,4594 giugno -0,7322 0,7271 luglio -1,0962 0,0000 agosto 0,0000 0,0000 settembre 0,0000 0,0000 I l p r o b l e m a è r i s o l t o?

I L G R A D O D I I G R O S C O P I C I T À D E T E R M I N A L A M A G G I O R E O M I N O R E A T T I T U D I N E D I U N M A T E R I A L E D I A S S O R B I R E U M I D I T À

m =

Muro in pietra 50 cm Intonaco interno 1,5 cm esterno 2 cm Intonaco di fondo a base di argilla 1,5 cm Isolamento termico in FL cappotto interno 6 cm Intonaco a base di argilla 1,5 cm Pp 01 _ A Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Trasmittanza periodica: Fattore di attenuazione: 0,535 m 1413,00 kg/m² 0,3813 m²k/w 2,6226 W/m²K 0,3338 W/m²K 0,1273 Sfasamento: 11h 39' Pp 01 _ A Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Trasmittanza periodica: Fattore di attenuazione: 0,625 m 1465,95 kg/m² 2,2158 m²k/w 0,4513 W/m²K 0,0205 W/m²K 0,0453 Sfasamento: 17h 21'

Muratura a 3 teste Intonaco interno 1,5 cm Intonaco di fondo a base di argilla 1, cm Isolamento termico in FL cappotto interno 6 cm Intonaco a base di argilla 1,5 cm Pp 02 _ A Dati generali Spessore: 0,375 m Massa superficiale: 573,00 kg/m² Resistenza: 0,7507 m²k/w Trasmittanza: 1,3321 W/m²K Parametri dinamici Trasmittanza periodica: 0,2837 W/m²K Fattore di attenuazione: 0,2129 Sfasamento: 11h 24' Pp 02 _ B Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Trasmittanza periodica: Fattore di attenuazione: 0,460 m 619,85 kg/m² 2,5652 m²k/w 0,3898 W/m²K 0,0205 W/m²K 0,0526 Sfasamento: 17h 47'

ISOLAMENTO LEGGERO EPS U = 0,29 f W/m2K = 1,5 ore l = 0,04 Wm/K r = 35 kg/m3 c= 1500 a= 0,76 mm2/s U = 0,29 W/m2K KLIMA PANNELLO MINERALE U = 0,29 W/m2K f = 7 ore ISOLAMENTO PESANTE FIBRA di LEGNO l = 0,04 Wm/K r = 130 kg/m3 c= 1400 a= 0,21 mm2/s f = 9,5 ore l = 0,04 Wm/K r = 150 kg/m3 c= 2100 a= 0,12 mm2/s

P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A S U G H E R O V E T R O C E L L U L A R E

P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A S U G H E R O V E T R O C E L L U L A R E 0,0028 0,0013 0,0030 0,0026 0,0027 0,0033 0,0019 0,0019 0,0031 0,0020 0,0035 0,0059 0,0077 0,0089

md1 mr1 md1 85 f R = md2 m 2. dl 340 f R = mr2 m 2. dl BUONE PRESTAZIONI per R w > 55 db 60 m 2. dl f R = mr2 _s f R = 225 _s m MASSA f R = 2 900 s MOLLA m MASSA f R = 160 2 m 2 GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

md1 dl md2 85 f R = m 2. dl 85 f R = 15,4. 0,03 = 125Hz LEGNO TRUCIOLARE r 700 kg/m 3 S 22 mm m 2 15,4 kg/m 2 85 f R = 15,4. 0,03. 2 = 88Hz GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

md1 4 MN/m 3 120 MN/m 3 md2 _s f R = 225 m 2 f R = _4 225 15,4 = 115Hz LEGNO TRUCIOLARE r 700 kg/m 3 S 22 mm m 2 15,4 kg/m 2 _120 f R = 225 15,4 = 628Hz GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

p e r c o n c l u d e r e L obiettivo è quello di trovare la compatibilità tra attività umana e ambiente, e cercare di fare in modo che tale compatibilità si mantenga durevole