Politiche dell incontro e mediazione culturale in contesto migratorio. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova cittadinanza.

Documenti analoghi
a.a IX edizione Contenuti e obiettivi formativi del Master

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

ALLEGATO MANAGEMENT DEL FENOMENO MIGRATORIO E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

Corso di Laurea Magistrale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Manifesto degli studi per l a.a

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ

ERASMUS in partenza: test del 04 settembre 2019

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

I edizione (PERF054)

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER di I Livello MA326 - SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA326

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico

Anno Accademico 2009/2010

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA Codice corso di studio: Facoltà di Scienze MM.FF.

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

E LE SUE DEVIANZE 2013/2014 XI EDIZIONE MASTER IN PSICOPEDAGOGIA DELLE DISABILITÀ

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Piano di studi del corso di laurea triennale in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

A. A I EDIZIONE MASTER IN MEDIAZIONE INTERCULTURALE PER L AMBITO SOCIO-SANITARIO

12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019

MASTER di I Livello MA320 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA320

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Master I livello ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA / X Edizione Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Novembre :59

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

D.2 Descrizione grafica dell intervento didattico distinguendo tra macroaree, aree e moduli l intervento proposto sarà articolato nel seguente modo

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

Formazione professionale e. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Emilio Porcaro. Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Bari, 20 ottobre 2016

Dipartimento di Scienze della Formazione

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

LETTERE E FILOSOFIA. Corsi nuovo ordinamento (lauree triennali)

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA658

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE (AVVISO 8/2011) VADEMECUM PER I DESTINATARI

italiano TOMELLERI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BERTAGNA Giuseppe M-PED/01 PO 1 Caratterizzante

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Management delle imprese sportive

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Perugia

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

Professione Orientatore

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

MANAGEMENT E FORMAZIONE D IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

MASTER di I Livello POLITICHE MIGRATORIE E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMMIGRAZIONE

Transcript:

Politiche dell incontro e mediazione culturale in contesto migratorio. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova cittadinanza. La proposta formativa risponde al nuovo assetto demografico e sociale europeo ed italiano, da tempo caratterizzato dall incremento e dalla progressiva stabilizzazione dei fenomeni migratori e, di conseguenza, dall urgenza di realizzare spazi e forme per una nuova cittadinanza. Infatti, la presenza sempre più stabile di singoli e collettività straniere, in particolare nella nostra città, attraversata quale è da tanti e diversi percorsi migratori, determina una serie articolata e complessa di effetti sulla realtà sociale - effetti che riguardano le relazioni di genere, il mondo del lavoro e la sfera dei diritti, e che investono necessariamente il sistema dei servizi, e delle garanzie individuali e collettive fino a modificare, ampliandoli e mettendoli in discussione, i patrimoni culturali, le pratiche sociali e comunicative. L analisi di queste complesse e articolate trasformazioni costituisce il contenuto del percorso formativo del Master, i cui destinatari sono, allo stesso tempo, interlocutori attivi dal momento che il confronto e la rielaborazione critica delle esperienze accumulate nei diversi ambiti saranno parte integrante del processo di formazione. Scarica la Brochure Il master si svolge in collaborazione con il Master PIAC Partecipazione Intercultura Finalità Il Master si propone di formare figure professionali che operino - con funzioni di mediazione, orientamento, progettazione e intervento - nei vari campi in cui l incontro tra culture svolge un ruolo preminente. Destinatari Laureati italiani e stranieri (Laurea triennale o v.o.) in ogni disciplina. È possibile iscriversi a singole macroaree o laboratori e sono ammessi studenti uditori. 1 / 13

Durata e costo Il master inizierà il 19 gennaio 2012 e terminerà a ottobre 2012. L offerta formativa corrisponde a 1500 ore di studio. Il costo è di 2.500 euro (due rate). Stage È previsto uno stage della durata di 300 ore presso strutture pubbliche e private che si occupano a vario titolo di immigrazione convenzionate con l Università. Scadenze La domanda di ammissione dovrà essere presentata o fatta pervenire entro e non oltre il 25 novembre 2011 alla segreteria didattica del Master. La domanda di iscrizione dovrà essere perfezionata iscrivendosi al portale dello studente all indirizzo http://portalestudente.uniroma3.it e pagando il relativo bollettino entro il 15 dicembre 2011. Tutte le informazioni su www.masterpimc.eu 2 / 13

La proposta formativa risponde al nuovo assetto demografico e sociale europeo ed italiano, da tempo caratterizzato dall incremento e dalla progressiva stabilizzazione dei fenomeni migratori e, di conseguenza, dall urgenza di realizzare spazi e forme per una nuova cittadinanza. Infatti, la presenza sempre più stabile di singoli e collettività straniere, in particolare nella nostra città, attraversata quale è da tanti e diversi percorsi migratori, determina una serie articolata e complessa di effetti sulla realtà sociale - effetti che riguardano le relazioni di genere, il mondo del lavoro e la sfera dei diritti, e che investono necessariamente il sistema dei servizi, e delle garanzie individuali e collettive fino a modificare, ampliandoli e mettendoli in discussione, i patrimoni culturali, le pratiche sociali e comunicative. L analisi di queste complesse e articolate trasformazioni costituisce il contenuto del percorso formativo del Master, i cui destinatari sono, allo stesso tempo, interlocutori attivi dal momento che il confronto e la rielaborazione critica delle esperienze accumulate nei diversi ambiti saranno parte integrante del processo di formazione. Il master si svolge in collaborazione con il Master PIAC Partecipazione Intercultura Arti Civiche Mas ter di I l ivel lo in Pol i t iche del l incont ro e mediazione cul turale in contes to migrator io Prat iche dei saperi e dei di ri t t i per un nuova ci t tadinanza Finalità Il Master si propone di formare figure professionali che operino - con funzioni di mediazione, orientamento, progettazione e intervento - nei vari campi in cui l incontro tra culture svolge un ruolo preminente. Destinatari Laureati italiani e stranieri (Laurea triennale o v.o.) in ogni disciplina. È possibile iscriversi a singole macroaree o laboratori e sono ammessi studenti uditori. Durata e costo 3 / 13

Il master inizierà il 19 gennaio 2012 e terminerà a ottobre 2012. L offerta formativa corrisponde a 1500 ore di studio. Il costo è di 2.500 euro (due rate). Stage È previsto uno stage della durata di 300 ore presso strutture pubbliche e private che si occupano a vario titolo di immigrazione convenzionate con l Università. Scadenze La domanda di ammissione dovrà essere presentata o fatta pervenire entro e non oltre il 25 novembre 2011 alla segreteria didattica del Master. La domanda di iscrizione dovrà essere perfezionata iscrivendosi al portale dello studente all indirizzo http://portalestudente.uniroma3.it e pagando il relativo bollettino entro il 15 dicembre 2011. Tutte le informazioni su www.masterpimc.eu Struttura didattica Il master è articolato in macroaree tematiche e laboratori pratici. Le macroaree sono le seguenti: 1 CITTADINANZA: diritti, filosofia e geografia (Enrica Rigo e Federica Giardini) 2 MEDIAZIONE CULTURALE: pratiche e teorie ( Maria Vittoria Tessitore) 3 ECONOMIA E STORIA (Salvatore Monni e Giancarlo Monina) 4 CITTÀ MOSAICO: esplorare e rappresentare l immigrazione in contesti urbani (Luca Bellino, Francesco Careri e Nick Dines) I laboratori previsti sono invece: 1 Diritto di asilo: un mondo di rifugiati (Ivan Mei, ass. Laboratorio 53) 2 Mediazione culturale in ambiti di salute (Augusta Angelucci, osp. San Camillo) 3 Mediazione culturale in carcere (Patrizio Gonnella, ass. Antigone) 4 Progettazione sociale (Pier Paolo Inserra, ass. Parsec) 5 Inchiesta e memoria (Giancarlo Monina) 6 Laboratorio video 4 / 13

(Luca Bellino e Nick Dines) La proposta formativa risponde al nuovo assetto demografico e sociale europeo ed italiano, da tempo caratterizzato dall incremento e dalla progressiva stabilizzazione dei fenomeni migratori e, di conseguenza, dall urgenza di realizzare spazi e forme per una nuova cittadinanza. Infatti, la presenza sempre più stabile di singoli e collettività straniere, in particolare nella nostra città, attraversata quale è da tanti e diversi percorsi migratori, determina 5 / 13

una serie articolata e complessa di effetti sulla realtà sociale - effetti che riguardano le relazioni di genere, il mondo del lavoro e la sfera dei diritti, e che investono necessariamente il sistema dei servizi, e delle garanzie individuali e collettive fino a modificare, ampliandoli e mettendoli in discussione, i patrimoni culturali, le pratiche sociali e comunicative. L analisi di queste complesse e articolate trasformazioni costituisce il contenuto del percorso formativo del Master, i cui 6 / 13

destinatari sono, allo stesso tempo, interlocutori attivi dal momento che il confronto e la rielaborazione critica delle esperienze accumulate nei diversi ambiti saranno parte integrante del processo di formazione. Il master si svolge in collaborazione con il Master PIAC Partecipazione Intercultura Arti Civiche Mas ter di I l ivel lo in Pol i t iche del l incont ro e mediazione cul turale in contes to migrator io Prat iche dei saperi e dei di ri t t i per un nuova ci t tadinanza 7 / 13

Finalità Il Master si propone di formare figure professionali che operino - con funzioni di mediazione, orientamento, progettazione e intervento - nei vari campi in cui l incontro tra culture svolge un ruolo preminente. Destinatari Laureati italiani e stranieri (Laurea triennale o v.o.) in ogni disciplina. È possibile iscriversi a singole macroaree o laboratori e sono ammessi studenti uditori. Durata e costo 8 / 13

Il master inizierà il 19 gennaio 2012 e terminerà a ottobre 2012. L offerta formativa corrisponde a 1500 ore di studio. Il costo è di 2.500 euro (due rate). Stage È previsto uno stage della durata di 300 ore presso strutture pubbliche e private che si occupano a vario titolo di immigrazione convenzionate con l Università. Scadenze La domanda di ammissione dovrà essere 9 / 13

presentata o fatta pervenire entro e non oltre il 25 novembre 2011 alla segreteria didattica del Master. La domanda di iscrizione dovrà essere perfezionata iscrivendosi al portale dello studente all indirizzo http://portalestudente.uniroma3.it e pagando il relativo bollettino entro il 15 dicembre 2011. Tutte le informazioni su www.masterpimc.eu Struttura didattica Il master è articolato in macroaree tematiche 10 / 13

e laboratori pratici. Le macroaree sono le seguenti: 1 CITTADINANZA: diritti, filosofia e geografia (Enrica Rigo e Federica Giardini) 2 MEDIAZIONE CULTURALE: pratiche e teorie ( Maria Vittoria Tessitore) 3 ECONOMIA E STORIA (Salvatore Monni e Giancarlo Monina) 4 CITTÀ MOSAICO: esplorare e rappresentare l immigrazione in contesti urbani (Luca Bellino, Francesco Careri e Nick Dines) 11 / 13

I laboratori previsti sono invece: 1 Diritto di asilo: un mondo di rifugiati (Ivan Mei, ass. Laboratorio 53) 2 Mediazione culturale in ambiti di salute (Augusta Angelucci, osp. San Camillo) 3 Mediazione culturale in carcere (Patrizio Gonnella, ass. Antigone) 4 Progettazione sociale (Pier Paolo Inserra, ass. Parsec) 5 Inchiesta e memoria (Giancarlo Monina) 6 Laboratorio video 12 / 13

(Luca Bellino e Nick Dines) 13 / 13