STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

Documenti analoghi
Tecnologie a Stampo Aperto. Bag Molding. (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Tecnologie di fabbricazione

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY

Concetti di base per progettazione/realizzazione di componenti compositi TECNOLOGIE A STAMPO APERTO (OPEN MOULD)

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

MANUALE DI PREPARAZIONE

Aerospaziali PARTE 2. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Classificazione dei compositi Compositi particellari

Fasi generali tecnologie

Materiali compositi a matrice polimerica

Tubi per acqua calda e vapore

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche

TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 1

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Lavorazioni non convenzionali

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica)

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Tecnologia di formatura in autoclave

Materiali termoisolanti

COME NASCE UNA DERIVA

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SOLUZIONI PER IL TOOLING

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

JESMONITE AC 100 Composite

KLINGER Graphite-laminate, in fogli

Tecnologie dei vetri e dei

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Norme in Vigore. pag. 1/5

DESCRIZIONE TECNICA PRODOTTI DISTACCANTI

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

Tecnologie a Stampo Chiuso. Pultrusione. Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1

Tinte basi Aquabase Plus

il Corpo Pompa è costruito in polipropilene rinforzato. Ottima resistenza all acqua per applicazioni difficili. Pompa protezione: IP65.

Principi di Estensimetria. parte 1

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Compositi Avanzati. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

_ 14 marzo Alberto Cimadoro STUDIO D INGEGNERIA PER MATERIALI COMPOSITI E VETRORESINA

TECNICA DI MESSA SOTTO VUOTO

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

7-530, 7-531, 7-532, , 7-535, 7-536, 7-537

FINITURA SILICONICA TERMORESISTENTE FINO A 400 C

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

TECNOLOGIE DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI (1 annualita ) Docente: Claudio Fantozzi

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI. Juno Design srl - Studio Pedrini Srl

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

DALL IDEA AL PROGETTO

Manuale d uso TECSIT PRO

Guaine per protezione termica

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE

ecologia e contenimento

GENERATORI DI VAPORE

Scheda Tecnica Elementi Filtranti ERUF..V-A

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI

Industria del Legno. Dall albero ai semilavorati. Produzione SEGATI. Produzione PANNELLI in legno TRAPORTO ABBATTIMENTO SRAMATURA / 22/01/2013 1

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

I SEGRETI DI UNO STAMPO IN COMPOSITO

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

GIUGNO 2019 Validità fino esaurimento scorte

Scheda prodotto GRS Deltron D800

Apparecchiature di dosaggio integrate nel processo costruttivo e di verniciatura dei materiali compositi. A. Soba

Tubi per chimici e solventi

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

srs bf >90% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad altissima efficienza con free cooling e controllo integrato da a 11.

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

13001/A. Pluriboll 13000/T Imballaggio

AlfaNova 76. Scambiatore di calore a piastre a tecnologia di fusione

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

CONSULENZA INSTALLAZIONE MANUTENZIONE SUPPORTO

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Voce di capitolato: giunti antivibranti

Transcript:

Tecnologie a Stampo Aperto STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

SCHEMATIZZAZIONE Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce una differenza di pressione (equivale all azione di stampo e controstampo). La pressione costringe il laminato a deformarsi secondo lo stampo su cui è adagiato, per cui ne assumerà la forma. FASI del PROCESSO MATERIALI FORMATURA SOTTO VUOTO FORMATURA IN AUTOCLAVE

FASI del PROCESSO PREPARAZIONE DELL ATTREZZATURA PREPARAZIONE DEL MATERIALE STRATIFICAZIONE ED INSACCAGGIO POLIMERIZZAZIONE

FASI del PROCESSO PREPARAZIONE DELL ATTREZZATURA pulizia della superficie dello stampo applicazione, a spruzzo o a pennello, di agenti distaccanti in fase liquida, essiccazione in forno eliminazione dell eccesso polveroso

FASI del PROCESSO PREPARAZIONE DEL MATERIALE Il materiale viene tagliato da rotoli di prepreg tenendo conto: forma desiderata, dimensioni orientazione delle fibre Operazione manuale (pezzi piccoli o medi molto complessi) o automatica. Gli utensili da taglio: coltelli e forbici, laser e water-jet. Il water-jet produce pezzi con finitura simile a quella ottenuta tramite forbici, ma senza produzione di polvere; problemi per l assorbimento di umidità. Il laser produce pezzi con bordi puliti ed aguzzi, presentando però un alterazione termica della zona adiacente ai bordi.

FASI del PROCESSO STRATIFICAZIONE ED INSACCAGGIO ply on ply lay-up: le lamine di composito vengono stratificate ponendole l una sull altra e passandole successivamente sullo stampo (preplying); direct on tool lay-up: il primo strato è posto direttamente sullo stampo, seguito poi dagli altri strati

FASI del PROCESSO STRATIFICAZIONE ED INSACCAGGIO

FASI del PROCESSO STRATIFICAZIONE & INSACCAGGIO Distaccante non poroso (tessuto di vetro rivestito in teflon): distacco del componente dallo stampo Distaccante poroso (a base di teflon): eliminazione di aria e particelle volatili, passaggio resina espulsa Bleeder (tessuto di vetro a trama grossolana): assorbire eccessi di resina e allontanare l aria (controllo del contenuto di fibre) Peel ply (tessuti ad intreccio in nylon, poliestere o fibre di vetro) Piatto metallico: tiene fermo il materiale e distribuisce uniformemente la pressione applicata Strato di lana di vetro: traspirazione dell aria durante il sotto vuoto Sigillante (stucco): sigilla stabilmente il sandwich (pressioni e temperature più elevate).

FASI del PROCESSO STRATIFICAZIONE & INSACCAGGIO Il bleeder viene posizionato sopra il laminato: la resina abbandona il composito fluendo verso l alto in direzione perpendicolare al piano orizzontale. Il quantitativo di bleeder da utilizzate dipende: potere assorbente, contenuto di fibre da progetto nel componente e contenuto di resina all interno del prepreg utilizzato. Metodologia per la determinazione del corretto numero di bleeder da utilizzare: 1. determinare il contenuto di resina nei prepreg; 2. per un dato contenuto di resina ricavare il rapporto bleeder/prepreg riportato in tabelle; 3. moltiplicare il numero di strati per il rapporto bleeder/prepreg; 4. arrotondare al numero intero più basso per ottenere il numero di tessuti da utilizzare come bleeder.

FASI del PROCESSO STRATIFICAZIONE ED INSACCAGGIO Praticare vuoto per eliminare all interno del laminato : l aria i solventi e i componenti della resina a basso peso molecolare Attrezzature: Pompa + rullo (evitare sacche d aria ed increspature) Tempi: 10-15min n.b. Per gli spessori elevati l eliminazione dell aria avviene per step.

FASI del PROCESSO POLIMERIZZAZIONE Il ciclo tempo-temperature-pressione dipende da: resina spessore del pezzo materiale e spessore dello stampo La scelta della temperatura e della pressione è legata: 1. uniformita della polimerizzazione 2. bassi tempi di polimerizzazione; 3. la temperatura non deve superare Tc in nessun punto del laminato; 4. la pressione deve essere abbastanza alta in modo da assicurare la fuoriuscita della resina in eccesso prima della gelificazione (la viscosità sarebbe troppo alta per permettere il deflusso).

FORMATURA SOTTO VUOTO SCHEMATIZZAZIONE

FORMATURA SOTTO VUOTO

FORMATURA SOTTO VUOTO VANTAGGI 1. semplicità di formatura di pezzi anche molto complessi. 2. buona compattazione del laminato 3. buona impregnazione delle fibre, 4. completa eliminazione dell aria, quindi minore porosità, 5. miglioramento della qualità per la faccia non a contatto con lo stampo 6. contenuto di rinforzo maggiore 7. emissioni ridotte di sostanze nocive SVANTAGGI 1. tempi ciclo lunghi (compattazione) 2. costi elevati sia per l impianto (costo della pompa) che per i materiali del sacco. 3. costi elevati di manodopera (alta specializzazione) 4. puo dipendere dall operatore il controllo ed il dosaggio del contenuto di resina

FORMATURA SOTTO VUOTO APPLICAZIONI

FORMATURA IN AUTOCLAVE SCHEMATIZZAZIONE

FORMATURA IN AUTOCLAVE AUTOCLAVE L autoclave è un grosso recipiente pressurizzato, isolato termicamente mediante Gestione pressione-temperatura tempo Temperatura (max): 350 C ( 5 C) Pressione (max): 14bar; normalmente 4-6 bar. Riscaldamento: avviene mediante elementi elettrici intorno alla periferia e grazie ad un ventilatore per la circolazione del fluido. Ventilatore: è mosso da un motore elettrico esterno. Raffreddamento: è accelerata da un circuito idraulico attraversato da acqua fredda.

FORMATURA IN AUTOCLAVE AUTOCLAVE Autoclave per componenti automobilistici D=2.5m x 4m 7bar 200 C D=1.2m x 3m 10bar 400 C Autoclave per componenti aeronautici D=4.25m x 12m 15bar 220 C La pressurizzazione avviene mediante un fluido (aria e/o CO2)

FASI del PROCESSO POLIMERIZZAZIONE Ciclo di polimerizzazione a due stadi per un prepreg di resina epossidica con rinforzo in carbonio Aumento di temperatura fino a 130 C Mantenimento a tale temperatura per circa 60 minuti (raggiungimento minima viscosità della resina). applicazione pressione esterna (fuoriuscita della resina in eccesso) Aumento della temperatura fino alla temperatura di reticolazione della resina La temperatura e la pressione di polimerizzazione vengono mantenute per minimo 2 ore, a seconda del livello di reticolazione che si vuole ottenere. A polimerizzazione ultimata, la temperatura viene abbassata lentamente, mentre il laminato si trova ancora sotto pressione.

FORMATURA IN AUTOCLAVE VANTAGGI 1. alta qualità, anche per pezzi di geometria complessa 2. alti volumi percentuali di rinforzo 3. ottima flessibilità: la deposizione comunque è manuale, quindi l operatore può far assumere al materiale anche geometrie molto differenti 4. possibilità di produrre molti componenti in un unico ciclo 5. controllo di pressione e temperatura 6. pochi difetti (0.1%) SVANTAGGI 1. costi d impianto elevati 2. alta specializzazione del personale 3. grande controllo dei parametri di processo (temperatura e pressione)

FORMATURA IN AUTOCLAVE APPLICAZIONI

STAMPAGGIO IN SACCO CONFRONTO SOTTOVUOTO AUTOCLAVE Parametri relativi al prodotto finale: Qualità BUONA OTTIMA Spessore Parametri relativi al processo: SOTTILE SPESSO Costo dell attrezzatura Tempo di polimerizzazione MODERATO BREVE ALTO LUNGO

MATERIALI MATRICE RINFORZATA SACCO STAMPI

MATERIALI MATRICE RINFORZATA Preimpregnato: contenuto di resina 34-50% in peso contenuto di fibre nel laminato 50-66% in peso n.b. Dopo polimerizzazione perdita 10% di resina Le resine utilizzate sono: epossidiche fenoliche

MATERIALI SACCO I materiali più utilizzati per i sacchi sono: poliestere cloruro di polivinile gomma siliconica neoprene vetro ricoperto di neoprene e di nylon Lo spessore tipico è di 0.03mm (adattabile a qualsivoglia geometria)

MATERIALI STAMPI Stampi in legno o in gesso: produzione di pochi pezzi pressioni non superiori 1.5atm Stampi metallici (acciaio o alluminio): produzione media di pezzi (circa 100) finitura accurata basse velocità di riscaldamento Stampi plastici: equipaggiamenti poco costosi possibilità di frequenti variazioni di progetto attrezzature leggere, resistenti ad ambienti corrosivi ridotti costi per riscaldamento e raffreddamento facilità di realizzazione Stampi in resina epossidica caricata con alluminio