L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico

Documenti analoghi
Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il rapporto tra Terna Rete Italia e Distributori

Il ruolo dell Aggregatore nel progetto SMARTNET

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile

Convegno AEIT «Regolazione del servizio di dispacciamento dello sviluppo della smart-grid»

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

KEY WIND 2013 Eolico e competitività

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

L impatto delle Rinnovabili sul sistema elettrico

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

Smart distribution system: gli orientamenti dell Autorità per il passaggio dai progetti pilota al roll-out selettivo

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Overview di progetto. Piattaforma di Ottimizzazione della Distribuzione tramite uso di dati da Contatori elettronici e sistemi di Accumulo distribuito

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

Smart Grid, Smart Liguria Genova Smart Week - 23 novembre 2017 Salone Rappresentanza Palazzo Tursi

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Programmazione modulare

Enel Distribuzione Smart Grids

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Evoluzioni della normativa tecnica italiana. Maurizio Delfanti (CEI CT 316) Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Le funzioni di aggregazione per l integrazione della generazione distribuita nel sistema elettrico italiano

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Proposta di formato scambio dati Rev. N 01 Pag. 1 di 15

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Reti intelligenti e risorse distribuite: il futuro SMART delle nostre città Diego Rios Penaloza

al servizio del cittadino

Smart Grid: il progetto pilota A.S.SE.M. S.p.A. a San Severino Marche

Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Come sarà la rete elettrica in futuro?

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari?

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

CT-SEL: piattaforma di telecontrollo al servizio del territorio

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

Coinvolgimento della Generazione Distribuita nella qualità e stabilità della fornitura elettrica

Time-shift di energia

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Al servizio dei Clienti

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Transcript:

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico

La Generazione Distribuita nel sistema elettrico I soli impianti fotovoltaici italiani equivalgono a 70 gruppi convenzionali da 320 MW o 19 gruppi nucleari da 1300 MW nascosti nelle reti di distribuzione. Osservabilità Controllabilità Comportamento «corretto» a fronte di transitori di frequenza «Prevedibilità» Regolazioni e sostegno al cto cto 2

Le reti di Distribuzione ieri Carico prevalente 3

Le reti di Distribuzione oggi Capacità equivalente Carico prevalente Generazione prevalente Reattore equivalente 4

Osservabilità o o Per il TSO è la capacità di conoscere in ogni istante in una cabina primaria il totale della generazione suddivisa per fonte e carichi Consente al TSO di: Valutare correttamente l N-1 sulla rete Avere una corretta percezione dell allocazione delle produzioni Eseguire una serie di valutazioni in dinamica (in linea e fuori linea) per individuare contingenze critiche e gestire al meglio i Sistemi di Difesa Osservabilità per il TSO Osservabilità per il DSO 5

Osservabilità STIMA DELLO STATO DI UNA RETE: CONOSCENZA IN TEMPO REALE DI TUTTI GLI STATI LOGICI DEGLI ORGANI DI MANOVRA E RICOSTRUZIONE COMPLETA DI TUTTE LE GRANDEZZE ELETTRICHE (P,Q,I,V,ANGOLI, ) STIMA DELLE PRODUZIONI E CARICHI: STIMA CONTINUA IN TEMPO REALE DALLA PRODUZIONE E CARICO DATI PREVISIONALI: PREVISIONE DELLA GD CON ORIZZONTE 12/24h LA TABELLA E DA INTENDERSI COME STIMA IN TEMPO REALE DI CUI E RESPONSABILE IL DISTRIBUTORE 6

Osservabilità in ottica Smart Grid Osservabilità per il TSO Potenza attiva lato MT Potenza reattiva lato MT Produzione solare MT/BT: Produzione equivalente attiva P sottesa per TR Produzione equivalente reattiva Q sottesa per TR Produzione da altre fonti (termica e idrica) MT/BT Produzione equivalente attiva P sottesa per TR Produzione equivalente reattiva Q sottesa per TR Carico Potenza assorbita equivalente attiva P per TR Potenza assorbita equivalente reattiva Q per TR Osservabilità per il DSO P, Q, V in ogni nodo E evidente che per il TSO è sufficiente un aggregato delle informazioni COME FARE? 7

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello A Misuratore P,Q Misuratore V 8

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello A E UNA STIMA DELLO STATO Ogni ciclo di calcolo stima ci fornirà: La varianza di ogni misura Per ogni impianto, mediante bilanci al nodo, l eventuale incongruenza tra TM e TS Quando lo scarto ed il sigma superano una soglia, il dubbio su una TM La ricostruzione di tutte le misure «mancanti o in deriva» y = h( x ) + η y = vettore di stato x = vettore delle N-1 variabili di stato η = vettore degli M errori di misura T W = E { η η } matrice di covarianza degli M errori di misura h = espressione analitica (in genere non lineare) delle misure 9

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello A Se riusciamo a trovare un vettore di stato che minimizzi la cifra di merito Ossia si abbia ( ) J x x t ( ) ( ) 1 = ( ) J x y h x W y h x x = x con H jacobiano delle h(x) 1 ( ) ( ) 2 0 t = H x W y h x = Posso far girare un load flow e quindi conoscere TUTTE le variabili elettriche in ogni luogo 10 10

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello A VANTAGGI: Ogni stima può girare al livello di cabina Si individuano tutte le incongruenze Enorme robustezza del calcolo Conoscenza capillare delle variabili elettriche (possibilità per il DSO di eseguire N-1, applicare regolazioni di V, f etc.) PREREQUISITI: Misure e segnali in ogni nodo e presso tutte le utenze/produzioni «intelligenza» al livello di controllore di cabina Rete di telecomunicazione capillare 11 11

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello B Misuratore P,Q Misuratore V Il DSO misura solo le produzioni e i transiti Per differenza ricava i carichi 12

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello B VANTAGGI: Semplici manipolazioni algebriche delle misure Minor numero di misure e telesegnali Si raggiunge comunque quanto necessario al TSO «Limitazioni» per il DSO Non esiste ridondanza nelle misure individuare meccanismi di sostituzione delle misure Non si può eseguire alcun calcolo di sicurezza sulla rete sottesa (DSO) E complesso valutare i flussi di potenza e i profili di tensione qualora servisse una regolazione (DSO) PREREQUISITI: Rete di comunicazione nei siti di produzione Trasduttori di P,Q in ogni sito di produzione e montante di cabina primaria 13 13

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello C Misuratore P,Q Il DSO misura solo le produzioni di alcuni impianti «sentinella» ed estrapola la produzione totale 14

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello C Potenza attiva prodotta IMPIANTO SENTINELLA FOTOVOLTAICO O EOLICO % Potenza Producibile % SULLA ZONA METEO SONDE METEO O NOWCAST Potenza attiva prodotta IMPIANTO SENTINELLA ALTRE FONTI % Potenza Producibile PRODUZIONE E CARICO TOTALE DI ZONA 15

Osservabilità in ottica Smart Grid Modello C SONDE METEO O NOWCAST IRRAGGIAMENTO E VELOCITA /DIREZIONE VENTO NELLA ZONA METEO POTENZA PRODUCIBILE Serie storiche impianti non PV/WIND PRODUZIONE E CARICO TOTALE DI ZONA 16

Osservabilità: benefici Previsioni ex ante (ore) Telemisure (modelli A, B, C) EX ANTE ALGORITMI PREVISIONALI OTTIMAZIONE APPROVVIGIONAMENTO RISERVE REAL TIME Telemisure (modelli A, B, C) VERIFICHE DI SICUREZZA STATICA E DINAMICA PIU ACCURATE COMPLIANCE ALL OPERATIONAL SECURITY ENTSOE (VALUTAZIONI REAL TIME SU INERZIA) ESATTA PERCEZIONE DEI CARICHI E GENERAZIONI REAZIONI PIU TEMPESTIVE PRECONDIZIONE PER L INTRODUZIONE DELLE REGOLAZIONI (V,f, etc.) PRIMO PASSO VERSO SCHEMI DI DIFESA ADATTATIVI TSO/DSO 17

GRAZIE! 18