Notiziario GROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di As coli Piceno e Fermo

Documenti analoghi
Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3)

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Regione Marche. Analisi clima ottobre 2018 a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi- Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche

A GROM ETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo

Analisi meteo-climatica anno 2015

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 8 febbraio 2017

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

DI PRODUZIONE INTEGRATA

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

DI PRODUZIONE INTEGRATA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ALLEGATO A Bollettino Nitrati BOLLETTINO NITRATI

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA Provincia di Rovigo REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Provincia di Vicenza COMUNE DI MALO. Comando di Polizia Locale Ufficio Ecologia ed Ambiente

VITE. Anche per le aziende a conduzione biologica è valido lo stesso consiglio

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE ***********************

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

Comune di Carbonera PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana caratterizzata da tempo stabile, con giornate soleggiate e temperature al di sopra delle medie del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

COMUNE di RESANA (Provincia di Treviso)

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Regolamento per l utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue

REGOLAMENTO TIPO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

CITTA DI ERACLEA PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE IN AGRONOMIA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte Località Totale ottobre

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Anche in questa settimana è continuato il maltempo con precipitazioni sparse e temperature in ripresa.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Del ore 10:00

BOLLETTINO NITRATI E LE APP DI ERSAF

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Marche. Analisi meteorologica 6-11 ottobre 2016.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature al di sopra della media del periodo.

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Del ore 10:00

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

ALLEGATOB alla Dgr n del 07 agosto 2007 pag. 9/29

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

REGOLAMENTO TIPO Comune non designato Zona Vulnerabile da Nitrati di Origine Agricola

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni 5-9 gennaio a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2

REGOLAMENTO TIPO Comune non designato Zona Vulnerabile da Nitrati di Origine Agricola

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

COMUNE DI OCCHIOBELLO Approvato con D.C.C n. 64 del 25/10/2010 Pubblicato sul B.U.R. Veneto n. 4 del 14/01/2011

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

Del ore 10:00

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85).

Transcript:

Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 1 13 Gennaio 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam Marche. I forti venti del 11-12 gennaio 2016. Troppa è stata l'alta pressione sul Mediterraneo sul finire del 2015, troppa per il caldo accumulatosi nei bassi strati dell'atmosfera, che ha spinto le temperature verso regimi ben al di sopra delle medie (per le Marche, la temperatura media dei mesi novembre e dicembre 2015 è stata superiore di quasi un grado centigrado rispetto alla norma), troppa per la conseguente formazione di un cuscino di aria calda che poi, quando la situazione si è evoluta, ha portato a degli effetti indesiderati come le burrasche e le mareggiate di questi giorni. Quando infatti sull'atlantico settentrionale ha preso forma una vasta depressione, figlia di una colata fredda polare, che ha avuto l'effetto di ridimensionare la presenza anticiclonica sull'europa, ecco che si sono venuti a creare degli attriti notevoli fra le due masse d'aria prevalenti: la calda nord-africana presente sul Mediterraneo, la fredda in discesa dall'artico. Man mano che il centro depressionario si è spostato verso est, portandosi in prossimità delle Isole Britanniche, la compressione barica, è avvenuta sempre più in prossimità della nostra penisola (Figura 1), culminando nel giorni 10-12 gennaio, quando sostenuti venti occidentali hanno investito l'italia, particolarmente violenti tra Toscana e Liguria. Sulle Marche tale evoluzione è stata vissuta dapprima con un notevole aumento delle temperature dal giorno 7 gennaio (Figura 2), seguito da un progressivo irrobustimento della ventilazione fino a regimi di uragano tra le giornate di lunedì 11 e domenica 12. Passando ai numeri, in base ai dati rilevati dalla nostra rete agrometeo, in regione, la temperatura media è passata dai 4,4 C di mercoledì 6 gennaio ai 14 C di lunedì 11; addirittura, numerose stazioni hanno superato la soglia dei 20 C, come Potenza Picena con 23,2 C, Montefiore dell'aso con 22,8 C, Fermo con 21,7 C. Per i venti, le raffiche massime più elevate sono state registrate tutte il giorno 11, in località dell'entroterra; il valore più alto è toccato alla stazione di Castelraimondo, che alle ore 15 di lunedì ha rilevato una raffica massima di 132,8 km/h; lievemente al di sotto la raffica massima registrata dalla stazione di Maiolati Spontini, pari a 132,6 km/h, delle ore 16. Stazione Giorno Raf. Max (km/h) Castelraimondo lunedì 11 gennaio 2016 132,8 Maiolati Spontini lunedì 11 gennaio 2016 132,6 Urbino lunedì 11 gennaio 2016 124,3 Montefortino lunedì 11 gennaio 2016 120,2 Maiolati Spontini lunedì 11 gennaio 2016 119,1 Montalto delle Marche martedì 12 gennaio 2016 118,4 Visso lunedì 11 gennaio 2016 116,6 Castelraimondo martedì 12 gennaio 2016 116,3 Treia martedì 12 gennaio 2016 115,6 Urbino martedì 12 gennaio 2016 115,3 Tabella 1. Raffiche massime (km/h) più elevate rilevate in regione nei giorno 11-12 gennaio 2016. a cura di Danilo Tognetti, Michela Busilacchi Servizio Agrometeorologico ASSAM Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx

notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.1 del 13/01/2016 pag. 2 CONCIMAZIONE CEREALI AUTUNNO-VERNINI La coltura si trova nella maggior parte dei casi in fase di terza foglia vera (BBCH 13), ed in alcuni casi inizio accestimento (BBCH 21). Complice l andamento meteorologico favorevole, la maggior parte degli appezzamenti evidenzia un emergenza regolare ed uniforme, e non si notano sofferenze evidenti in nessuna località. Concimazione azotata Tra le variabili che influenzano la quantità e la qualità della granella, la concimazione azotata in copertura riveste un ruolo di primaria importanza; fondamentale è la modalità della distribuzione intesa come momento dell applicazione, quantità utilizzata e tipo di fertilizzante impiegato. Per l individuazione della corretta quantità di fertilizzante da distribuire è possibile fare riferimento alla tabella riportata sotto, che evidenzia le unità di azoto assorbite per produrre un quintale di granella, tenendo in considerazione anche la paglia e le parti che rimangono in campo. Per una corretta gestione della nutrizione azotata rivestono importanza fondamentale l epoca e la modalità di distribuzione. Prima dell accestimento la coltura necessita di quantità di azoto limitate viste le ridotte dimensioni della pianta e lo sviluppo vegetativo rallentato. A partire dalla fase di accestimento la disponibilità di azoto risulta molto più importante, in quanto incide direttamente sul numero di culmi e quindi di spighe ed inoltre i fabbisogni tendono ad aumentare. La fase di massimo assorbimento si ha in corrispondenza della levata. Coltura (pianta intera) Unità di Azoto assorbite, Kg per q.le di prodotto Grano duro 2.9 Grano tenero 2.6 Orzo 2.2 Farro 2.7 Avena 2.1 Un utile indice per programmare gli interventi azotati può essere rappresentato dall'indice TermoPluviometrico ITP, riferito al periodo ottobre-dicembre. Il valore di ITP del 2015 è pari a 21 inferiore alla media che è pari a 25, ed indica quindi un dilavamento molto limitato dell'azoto, che unitamente alle temperature costantemente superiori alla norma, stanno determinando condizioni ottimali per lo sviluppo della coltura. Quindi, al fine di ottimizzare gli obiettivi quanti-qualitativi e limitare le perdite di azoto, si consiglia di frazionare la distribuzione dell intero fabbisogno in copertura in tre interventi, distribuendo in corrispondenza della fase di accestimento circa il 30% circa dell intero fabbisogno, in corrispondenza della fase di inizio levata un ulteriore 50% e completando poi l apporto azotato a fine levata - inizio botticella. Per quanto riguarda la forma azotata da impiegare, nella fase di accestimento sono da favorire i concimi in forma nitrica o ammoniacale, in grado di rilasciare azoto prontamente, anche in condizioni di basse temperature. Nel caso di strategie aziendali che prevedono l impiego di

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.1 del 13/01/2016 pag. 3 concimi a lenta cessione di origine minerale o organica, nella fase di accestimento può essere distribuita l intera dose. Limiti e divieti Le aziende che ricadono in Zone Vulnerabili da Nitrati (ZVN), sono tenute ad osservare quanto previsto nel Programma di Azione per le ZVN di origine agricola, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1448 del 3/12/2007. L Allegato 4 della citata delibera fissa i criteri per la redazione del piano di concimazione e del piano di utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici. Fra gli obblighi previsti per le aziende ricadenti all interno delle zone ZVN (validi anche ai fini della condizionalità PAC) si ritiene opportuno segnalare il divieto di distribuzione del letame e dei materiali ad esso assimilati, nonché dei concimi azotati e ammendanti organici nei seguenti casi: nelle aree di cava; terreni gelati, innevati, saturi d acqua, con falda acquifera affiorante o con frane in atto; a distanza inferiore a 25 metri dall inizio dell arenile per le acque di laghi naturali ed artificiali, marino-costiere e di transizione; a distanza inferiore a 5 metri dalle sponde dei corsi d acqua non significativi; a distanza inferiore a 10 metri dalle sponde dei corsi d acqua significativi; nelle superfici non interessate dall attività agricola; nei boschi, ad esclusione degli effluenti rilasciati dagli animali nell allevamento brado; in tutte le situazioni in cui l autorità competente emette specifici provvedimenti di divieto ; nel periodo temporale compreso fra il 15 novembre (con il DDPF n. 925/CSI del 13.11.2015 è stata concessa una sospensione del divieto di utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e assimilati dal 15.11.2015 al 30.11.2015) ed il 15 febbraio di ogni anno su terreni con prati, cereali autunno-vernini, colture ortive ed arboree con inerbimento permanente (dal 1 novembre al 28 febbraio nei terreni destinati ad altre colture). Per quanto riguarda invece l utilizzazione agronomica dei liquami e dei materiali ad essi assimilati è vietata nei seguenti casi: nelle superfici non interessate dall attività agricola; nei boschi, ad esclusione degli effluenti rilasciati dagli animali nell allevamento brado; terreni gelati, innevati, saturi d acqua, con falda acquifera affiorante o con frane in atto; su terreni con pendenze medie superiore al 10%, che può essere incrementata fino al 20% massimo in presenza di adeguate sistemazioni idrauliche-agrarie e con l applicazione delle migliori tecniche di spandimento volte ad evitare ruscellamento ed erosione; nel periodo temporale compreso fra il 15 novembre ed il 28 febbraio di ogni anno (in ottemperanza alla DGR 1448/2007 ed alle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche); sui terreni con falda idrica presente ad una profondità inferiore a 1,50 metri dal piano di campagna; a distanza inferiore a 30 metri dall inizio dell arenile per le acque di laghi naturali ed artificiali, marino-costiere e di transizione; a distanza inferiore a 10 metri dalle sponde dei corsi d acqua; su suoli con colture orticole in atto o colture da frutto, a meno che il sistema di distribuzione non consenta di salvaguardare integralmente la parte aerea della pianta; nelle colture foraggere nelle tre settimane precedenti lo sfalcio del foraggio o il pascolamento. Si precisa anche che l utilizzo agronomico dei liquami e dei materiali ad essi assimilati, per effetto delle NTA del Piano di Tutela della Acque (approvato con delibera DACR n.145 del 26/01/2010, il cui art. 75 prevede che continuano ad essere applicabili le NTA contenute nel capitolo 10 del precedente Piano di Tutela, a sua volta approvato con DACR 302 del 29 febbario 2000), è vietato anche nelle aree NORMALI nei seguenti casi: terreni con pendenze superiori al 15%; suolo gelato, innevato o saturo d acqua; nel periodo temporale fra il 15 dicembre ed il 28 febbraio di ogni anno; su suoli con colture orticole in atto, i cui raccolti siano destinati ad essere consumati crudi da parte dell uomo. Coltura Dosi max di azoto (ZVN) Resa ipotizzata T/ha Frumento tenero 180 6 Frumento duro 140 4 Orzo 120 5 Avena 100 4,5 Segale 80 4

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.1 del 13/01/2016 pag. 4 Le aziende che ricadono all interno delle zone ZVN sono inoltre obbligate al rispetto dei limiti massimi di concimazione per ogni coltura calcolati come riportato nella tabella a fianco (espressi in kg di azoto per ettaro) e al rispetto del limite di 170 Kg di azoto per ettaro, inteso come media aziendale, derivanti da soli effluenti di allevamento, che può essere elevato a 210 Kg di azoto per ettaro (inteso sempre come quantitativo medio aziendale) ottenuto sommando i contributi da effluenti di allevamento ed i contributi da concimi azotati minerali ed ammendanti organici di cui al D.Lgs 217/2006. Per tali aziende vi è l obbligo dell annotazione delle fertilizzazioni effettuate all interno del Registro dei trattamenti e fertilizzanti. Ricordiamo inoltre che in conformità con quanto stabilito dal Programma d Azione della Regione Marche le aziende con allevamento che ricadono all interno delle ZVN sono tenute al rispetto degli obblighi in materia di stoccaggio degli effluenti zootecnici e dei massimali di distribuzione previsti nel Piano di Utilizzazione Agronomico aziendale. La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da ASSAM e Regione Marche, in collaborazione con New Business Media, è giunta alla 13 edizione. Modalità di partecipazione e di pagamento possono essere consultate sul sito www.olimonovarietali.it I campioni possono essere inviati entro: - 29 gennaio 2016 Quota di partecipazione: - Pacchetto classico: 90 euro (IVA compresa); la quota comprende la scheda di valutazione sensoriale e dati analitici (acidi grassi e polifenoli totali). Agli oli non ammessi (punteggio al Panel test inferiore a 7) sarà rilasciata solo la scheda di valutazione sensoriale. - Pacchetto qualità: 120 euro (IVA compresa); la quota comprende, oltre a quanto previsto nel pacchetto classico, il certificato di Panel test ufficiale (con categoria merceologica dell olio e indicazioni sensoriali facoltative per etichettatura) e analisi qualitative accreditate (acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche). Gli oli ammessi verranno segnalati in una pubblicazione a cura di Edagricole. Riconoscimenti speciali andranno alle varietà di nuova presentazione e agli oli di eccellenza. Per informazioni: Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@assam.marche.it www.olimonovarietali.it, www.assam.marche.it L AIOMA Soc. Coop. Agr., organizza dall 1 al 3 febbraio 2016, il corso: LE OLIVE DA TAVOLA. Produzione, lavorazione ed analisi sensoriale della durata di 13 ore. Le lezioni si terranno a ad Ascoli Piceno presso Agriturismo Cooperativa Case Rosse C.da Case Rosse, 173, Fraz. Poggio di Bretta, il costo è di 183, IVA Compresa. Il corso è suddiviso in una parte teorica ed una di analisi sensoriale. E prevista una visita al laboratorio di lavorazione delle olive. Per prenotazioni potete contattare l AIOMA al n. 071-2073196 oppure visitare il sito www.aioma.it dove sono disponibili il programma e la domanda di adesione. L AMPO, organizza a Cartoceto (Pu) presso l azienda GALIARDI un Corso Base introduttivo teorico-pratico di potatura dell olivo della durata di 13 ore nei giorni 25-26-27 Febbraio 2016. Il costo di partecipazione è di 70,00 (iva compresa) I posti disponibili sono limitati e le iscrizioni verranno registrate in ordine di arrivo per data. Per informazioni e adesioni contattare dott.ssa Silvia Pierangeli allo 071/82774 oppure alla mail ampo@copagrimarche.it L AIOMA Soc. Coop. Agr., organizza dal 19 al 27 febbraio 2016, un corso teorico-pratico sulla potatura dell olivo della durata di 30 ore. Le lezioni teoriche si terranno a Lapedona (FM) presso Agriturismo Il Frantoio di De Carolis Tiziano - Via Madonna Bruna, 25, il costo è di 183, IVA Compresa. Per prenotazioni potete contattare l AIOMA al n. 071-2073196 oppure visitare il sito www.aioma.it, dove sono disponibili il programma e la domanda di adesione Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche - 2015. ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento http://www.meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2015.pdf) e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria. Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.1 del 13/01/2016 pag. 5 della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A.7.2.3. del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito www.meteo.marche.it è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL 06.01.2016 AL 12.01.2016 OFFIDA SERVIGLIANO MONTEDINOVE CARASSAI MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) 215 390 143 260 334 218 415 114 38 T C Med 12.2 11.9 10.5 12.3 10.9 11.0 12.1 12.7 10.7 T C Max 20.6 19.2 20.5 20.8 18.5 19.1 19.3 21.0 21.7 T C Min 3.5 3.2 0.6 3.6 2.3 3.2 3.3 4.3 2.2 Umid. (%) 65.3 63.1 71.5 62.2 59.5 59.7 63.3 65.9 74.6 Prec.(mm) 3.6 4.2 6.6 2.8 4.8 3.0 4.6 3.0 8.2 Etp 6.6 6.8 7.8 6.9 6.3 6.5 6.5 6.9 6.6 SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) 229 58 200 290 208 772 80 258 92 T C Med 8.2 11.1 10.7 11.8 10.7 8.5 14.0 10.9 10.2 T C Max 17.8 22.8 18.8 19.0 20.1 16.1 20.5 20.3 20.8 T C Min -1.3 2.1 2.9 3.3 2.8-1.1 7.4 1.0 0.1 Umid. (%) 69.5 81.5 66.6 47.2 80.4 64.0 81.1 72.6 67.7 Prec.(mm) 8.2 4.2 3.8 3.0 9.8 37.6 2.0 5.4 4.6 Etp 7.0 7.8 6.2 6.6 6.4 5.7 5.1 7.9 7.9 SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Il Vecchio Continente si mostra suddiviso latitudinalmente in due comparti sia dal punto di vista termico che igrometrico. Al di sopra dell'arco alpino si notano temperature sensibilmente più basse e tassi di umidità superiori rispetto ai territori al di sotto di esso e alla Penisola Iberica. Del resto, il mai sopito anticiclone africano ha recuperato posizioni dallo Stretto di Gibilterra gonfiando la sua campana fino a sopra i Pirenei. In queste ore, poi, le correnti di caduta da nord-ovest verso la nostra penisola sono quasi completamente schermate dall'efficace azione alpina; pertanto possiamo goderci un prevalente soleggiamento.più che l'opposizione dell'anticiclone meridionale sarà proprio la schermatura delle due importanti catene montuose di cui sopra a frenare, spezzare e parzialmente contenere le ripetute discese depressionarie fredde provenienti da nord e nordovest. Certo, a tratti le difese orografiche verranno aggirate e si avrà una tracimazione dell'aria fredda specie sulle regioni centro-settentrionali italiane. Il tutto avverrà in modo oscillatorio e un po' isterico tra mercoledì e giovedì, poi il calo termico si farà più strutturale e riguarderà l'intero Stivale. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 14: Cielo alla poca o parziale copertura del mattino sui litorali meridionali, seguirà un progressivo e marcato aumento della nuvolosità da ponente, stratificandosi soprattutto sulla fascia interna. Precipitazioni a interessare l'appennino dalle ore centrali, espandendosi verso le pianure nel corso delle ore seguenti, preferendo il settore centro-settentrionale; precipitazioni nevose solo a quote molto alte. Venti in genere deboli da sud e da sud-ovest. Temperature in discesa le minime, in leggero recupero le massime. Altri fenomeni brinate sull'entroterra. Venerdì 15: Cielo nuvolaglia residua mattutina presente sul comparto meridionale e interno; seguiranno dissolvimenti da nord senza però escludere temporanei e locali addensamenti nel corso del giorno. Precipitazioni non se ne escludono di deboli e residue a sud al mattino, con neve sopra i 1000m; per adesso non se ne prevedono di significative nel proseguo. Venti da deboli a moderati da nord-ovest. Temperature in crescita le minime, senza particolari variazioni le massime; comunque in calo strutturale dal pomeriggio-sera. Altri fenomeni Sabato 16: Cielo prevalentemente o irregolarmente nuvoloso nella prima parte della giornata; tendenza ad una minore copertura e maggiore variabilità nella seconda frazione.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.1 del 13/01/2016 pag. 6 Precipitazioni per adesso se ne attendono in discesa da nord specie nelle ore centrali, a carattere nevoso dai 500 metri circa; discontinuità dei fenomeni nel pomeriggio-sera. Venti moderati da nord-est, a tratti più tesi. Temperature in sensibile calo. Altri fenomeni Domenica 17: Cielo al mattino parzialmente o irregolarmente nuvoloso; tendenza ad una minore copertura dal settore settentrionale nella seconda frazione del giorno. Precipitazioni nevose a carattere sparso sino a quote collinari (100-300m) soprattutto al centro-sud, meno incidenti nel pomeriggio-sera. Venti moderati, a tratti forti, da nord. Temperature ancora in evidente flessione. Altri fenomeni gelate. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: www.meteo.marche.it Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via Alpi, 21 Ancona, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/336443-0734/655990 Prossimo notiziario mercoledì 20 Gennaio 2016