Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Documenti analoghi
Grandezze e unità di misura

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Massa assoluta e relativa e mole

La mole e la massa molare

Il modello strutturale dell atomo

Chimica. Lezione 09/11/2010

La quantità chimica LA MOLE

A a B b C c. a : b : c

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

La quantità chimica LA MOLE

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Lezione 2. Leggi ponderali

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Pesi atomici e molecolari La mole

Le unità fondamentali SI

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

gruppo ELEMENTI periodo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Carica e massa di particelle atomiche

CONCENTRAZIONE CHIMICA

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Il passaggio al mondo macroscopico

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Esercizi di stechiometria

della sua unità di misura è

Corso di chimica generale

Misure e Unità di Misura

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in g di ferro metallico? Fe = g. Pa Fe = uma

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Calcoli stechiometrici (Cap. 11)

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

Lezione 20: Atomi e molecole

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Corso di Chimica Generale e Inorganica

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

i luoghi

Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. E. Giamello

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Cosa è una reazione chimica?

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Olimpiadi di Chimica

Chimica A.A. 2017/2018

Transcript:

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile misurare la massa di un singolo atomo o molecola con una bilancia. E necessario mettere in relazione il numero di particelle elementari di una sostanza con una sua massa misurabile perché le reazioni chimiche avvengono tra particelle elementari delle sostanze.. La misura della quantità di materia più conveniente in chimica deve fornire informazioni sia sulla massa che sul numero di particelle elementari, ma solo la massa può essere misurata.

La mole (1) La mole è la quantità di materia che contiene tante entità elementari (atomi, molecole, ioni ) della sostanza in considerazione quante ne sono contenute in 12 grammi esatti dell isotopo 12 del carbonio.

Massa di 12 C 6 12 m C 6 (g). 12 = m r C (u.m.a.) 1,66054 10-24 (g/u.m.a.) 6 = 12 (u.m.a.). 1,66054 10-24 (g/u.m.a.) = 1,99265 10-23 (g)

Numero di Avogadro N A = 12 (g/mol) 1,99265 10-23 (g) = 6,02213 10 23 (mol -1 ) Una mole di isotopo 12 del carbonio corrisponde per definizione a 12 grammi di questo isotopo.

La mole (2) La mole è la quantità di qualsiasi sostanza che contiene un numero di Avogadro di entità elementari (atomi, molecole, ioni ) della sostanza definite dalla formula che la descrive.

Ricordiamo che: per definizione il valore dalla massa atomica relativa dell isotopo 12 del carbonio (12 u.m.a.) coincide esattamente con una mole di isotopo se espresso in grammi (12 g).

La mole (3) La mole di qualsiasi sostanza è la quantità di questa uguale al corrispondente peso molecolare, peso atomico o peso formula, espresso in grammi.

La mole di qualsiasi sostanza è la quantità di questa uguale al corrispondente peso molecolare, peso atomico o peso formula, espresso in grammi. Per una generica sostanza X:.. 1 mol X (g/mol) = N A (mol -1 ) PM X (u.m.a.) 1 12 12 m C 6 (g/u.m.a.) = 12 (g/mol) m 12 C 6 (g). PM X (u.m.a.). 1 12 m 12 C 6 (g/u.m.a.) = PM X (g/mol)

La massa molare (MM) di una sostanza A è la massa in grammi di una mole di quella sostanza. MM A = PM A (g/mol) MM A = PA A (g/mol) MM A = PF A (g/mol) PM = peso molecolare; PA = peso atomico; PF = peso formula

Data una sostanza A, tra massa molare (MM A ) e numero di moli (n) di sostanza contenute in una data massa (m) espressa in grammi intercorrono le seguenti relazioni: n = m MM A = m (g) PM A (g/mol) = m (mol) PM A.. m = n MM A = n (mol) PM A (g/mol) = n PM A (g).

Il peso molecolare in grammi si sostituisce con il peso atomico o il peso formula in grammi nel caso di elementi monoatomici e sostanze che non sono costituite da molecole discrete, rispettivamente. n = m (g) PM (PA, PF) (g/mol) (mol)

Masse di sostanze pure diverse, che stiano tra loro nello stesso rapporto che sussiste tra i loro pesi atomici, molecolari o formula contengono lo stesso numero di atomi. m A (g) n A (mol) PM A (g/mol) PM A = = se n A = n B m B (g) n B (mol) PM B (g/mol) PM B Moli uguali di sostanze diverse contengono lo stesso numero di particelle (atomi, molecole, ioni ) per definizione di mole.

Terminologia alternativa Grammo atomo Se la sostanza è un elemento chimico, un grammo atomo non è altro che il suo peso atomico espresso in grammi. Grammo molecola Se la sostanza esiste come molecola, un grammo molecola non è altro che il suo peso molecolare espresso in grammi. Grammo formula Se la sostanza composta non esiste come molecola, un grammo formula non è altro che il suo peso formula espresso in grammi. Normalmente non viene fatta distinzione tra grammo atomo, grammo molecola e grammo formula di una sostanza in quanto con il termine mole ci si riferisce indistintamente ad uno qualsiasi dei tre termini.

Volume molare (sostanze solide e liquide) Per una sostanza solida o liquida il volume molare corrisponde al volume occupato da una mole di sostanza stessa. Questo volume può essere valutato conoscendo la densità della sostanza e la sua massa molare o peso molecolare espresso in grammi: V molare (ml) = massa molare (g/mol) densità (g/ml)

Obiettivi minimi 1) Saper definire la mole 2) Saper calcolare il numero di moli di una sostanza conoscendo il peso della sostanza stessa 3) Saper calcolare il numero di particelle elementari contenuti in un numero dato di moli

Domande di verifica a scelta multipla La massa molare del monossido di carbonio è: a) 6,02213 10 23 (g) b) 28,0104 (g/mol) c) 28,0104 (u.m.a.) d) 28 (g) Una mole di sostanza corrisponde a: a) 1 Grammo di sostanza b) Una quantità di sostanza corrispondente al suo peso atomico, molecolare o formula espresso in grammi c) 12 Grammi esatti della sostanza d) Al peso di un numero variabile di particelle elementari della sostanza

Risposta a domande di verifica a scelta multipla La massa molare del monossido di carbonio è: X a) 6,02213 10 23 (g) b) 28,0104 (g/mol) c) 28,0104 (u.m.a.) d) 28 (g) Una mole di sostanza corrisponde a: X a) 1 Grammo di sostanza b) Una quantità di sostanza corrispondente al suo peso atomico, molecolare o formula espresso in grammi c) 12 Grammi esatti della sostanza d) Al peso di un numero variabile di particelle elementari della sostanza

Esercizio di verifica Calcolare quanto pesano 2,5 mol di Na 2 CO 3 (carbonato di sodio).

Svolgimento esercizio di verifica Calcolare quanto pesano 2,5 mol di Na 2 CO 3 (carbonato di sodio) Per rispondere alla richiesta dell esercizio, occorre ricordare che: La massa (m) in grammi di una sostanza si ottiene moltiplicando il numero delle moli (n) per la massa molare della sostanza. La massa molare a sua volta corrisponde al peso molecolare, atomico o formula espresso in grammi. Quindi: PF = 2 PA Na + PA C + 3 PA O = 2 22,9898 (u.m.a.) + 12,011 (u.m.a.) + 3 15,9994 (u.m.a.) Na 2 CO 3.... m = 105,989 (u.m.a.) Na 2 CO 3 = n (mol). PF (g/mol) = 2,5 (mol). 105,989 (g/mol) = 264,973 (g)

Esercizio 1 Calcolare la massa molare del diossido di carbonio, CO 2, ed il numero di moli contenute in 100,00 grammi di tale sostanza.

Esercizio 2 Calcolare quanto pesano 3 moli di cloruro di sodio, NaCl.

Esercizio 3 Calcolare quante molecole di azoto sono contenute in 80,00 grammi di questa sostanza.

Esercizi con soluzione 1) Calcolare il numero di moli di NaCl corrispondenti a 300,00 g di questo sale. [5,13] 2) Calcolare a quanti g corrispondono 25 mol di acqua. [450,38 g] 3) 35,00 g di ossigeno molecolare contengono quale numero di ossigeno molecolare? [6,58695 10 23 molecole]