Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna

Documenti analoghi
7. Le province dell Emilia Romagna

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

pagina 59 di 69 San Benedetto Val di Sambro

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Provincia Comune Delimitazione BO BOLOGNA P par BO BORGO TOSSIGNANO T par BO CAMUGNANO T par.3

Aree svantaggiate. Pagina 1

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Analisi di contesto Ambito 3

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Cittadini stranieri in Emilia-Romagna e a Ferrara: residenti e dinamiche demografiche

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

Informazioni Statistiche N 7/2014

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

Sezione Cooperative sociali al

15. Cultura: l istruzione della popolazione

Popolazione

Analisi di contesto Ambito 7

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Zona altimetrica. montagna collina pianura riviera Totale

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Istruzione e formazione

Comune di Bellaria-Igea Marina

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Elenco dei comuni della Regione Emilia-Romagna in area rurale con problemi di sviluppo (zone D)

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

1. Soggiornanti. 2. Residenti (*)

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

GAMBETTOLA: Più popolosa, più femminile, più multietnica!

Informazioni Statistiche N 1/2014

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2014-1/1/2015).

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto

Analisi di contesto Ambito 6

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

Permessi di costruire e relative sanzioni

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

3. Istruzione e formazione

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

% su Valore assoluto. Valore assoluto

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio regionale del commercio

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

1. Soggiornanti. 2. Residenti (*)

Il territorio comunale di Ferrara Spunti per una nuova analisi

IL PATRIMONIO ABITATIVO NEL 2016

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Analisi di contesto Ambito 4

I Giovani Imprenditori in cifre

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Il patrimonio abitativo nel 2015

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Percorso di definizione della Strategia di Sviluppo Locale

Un'analisi sugli alloggi ERP gestiti dalle ACER

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Gli stranieri nell economia bresciana

I Giovani Imprenditori in cifre

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

Istruzione degli Adulti: I Corsi Serali in provincia di Bologna

IL PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE

Transcript:

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna Approfondimento tematico Dinamiche demografiche: i cittadini della montagna

Indice 1. Introduzione... 5 2. La popolazione residente in montagna... 5 3. La composizione della popolazione per fasce di età... 7 4. Il grado di istruzione... 9 5. Le famiglie... 10 FONTI... 12

1. Introduzione La struttura demografica della popolazione rappresenta un importante determinante per comprendere potenzialità e criticità di un territorio, soprattutto quando si parla di aree montane e/o marginali. In particolare, rispetto all Appennino, spesso si parla solo di spopolamento ovvero del progressivo calo demografico che interessa in particolare alcune aree montane, legato all esodo verso zone urbanizzate situate perlopiù in pianura o sul fondovalle; poco si riflette invece sul tessuto sociale che resta, ovvero sui i cittadini giovani e anziani che continuano ad abitare il territorio montano. Le pagine che seguono illustrano alcuni dati che caratterizzano la situazione demografica del territorio per comprendere chi vive in montagna e come si è trasformata la composizione della popolazione negli ultimi anni. L analisi è stata condotta sulla base di alcuni elementi utili a descrivere le caratteristiche della popolazione dell Appennino. Di seguito ne riportiamo una sintesi per punti: le persone che vivono in montagna sono 465.917, di cui circa il 10% di origine straniera; la popolazione in età attiva rappresenta circa il 60% del totale, mentre il 25% dei residenti ha più di 65 anni nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia si registrano le percentuali più alte di over-65 ; le aree con residenti in calo anche negli ultimi 10 anni sono poche: il piacentino e parzialmente il parmense, mentre gli altri territori sono in crescita; la componente straniera è considerevolmente più giovane di quella italiana: oltre la metà dei residenti stranieri ha meno di 35 anni, con una percentuale molto ridotta di over-65 (ca. il 3% contro oltre il 25% della popolazione nativa); le provenienze principali degli stranieri sono: Marocco, Romania, Albania, Ucraina, Moldova, India, Macedonia, Tunisia, Polonia e Senegal le province dove il numero di stranieri è più elevato sono Bologna, Parma, Forlì-Cesena e Modena; il numero di residenti stranieri di sesso femminile è maggiore rispetto al numero dei maschi; il 91,4% dei residenti dell Appennino possiede almeno un titolo di studio, di cui il 7,5% di livello universitario; i residenti con titolo di studio più elevato si concentrano nella Montagna Centrale; gli analfabeti residenti in montagna sono 3.164 (lo 0,7% della popolazione), di cui 1.727oltre i 65 anni; in percentuale le famiglie monocomponente sono più numerose di quelle con più componenti. 2. La popolazione residente in montagna Sono 465.917 le persone che vivono nei comuni montani 1 dell Emilia-Romagna, circa il 10% della popolazione residente in regione, con una densità di 49,2 abitanti per Kmq: ciò a fronte dei 4.452.782 abitanti dell intera regione, con una densità abitativa media di 198,2 abitanti per Kmq (quindi comprensiva anche delle aree a bassa densità). Complessivamente la popolazione è in crescita, sia nell intervallo dei 40 anni (1971 2011: + 7,3% in montagna e + 12% in tutta la regione), sia nel periodo 2001-2011 (+5,2% in montagna e +8,2% in tutta le regione). Esistono tuttavia situazioni differenziate, come illustrato nelle figure 1 e 2, da cui si evince le maggiori difficoltà tipiche del vivere nelle zone di montagna di più difficile accessibilità come nel caso della Montagna Occidentale. Questi dati consentono di differenziare i processi di spopolamento, laddove si evidenzia che il calo demografico interessa in particolare l Appennino piacentino e parzialmente - quello parmense. 1 Per i dati demografici al 2014 sono stati considerati i comuni fusi di Valsamoggia e Poggio Torriana, per cui i Comuni considerati montani sono 123 sui 340. 5

Figura 1 Figura 2 Nella maggior parte del territorio, sia regionale sia montano, la crescita di popolazione è stata in parte determinata dall arrivo della popolazione straniera che in montagna rappresenta il 9,9% della popolazione residente: 46.303 abitanti, a fronte di una presenza di stranieri in Emilia- Romagna pari a 536.022 che rappresentano il 12% sul totale della popolazione residente. Figura 3 Considerando il periodo fra i due censimenti 2001-2011 (figura 3), la popolazione straniera è più che raddoppiata, registrando una variazione totale del 154%. Si osserva infatti una crescita sostenuta in praticamente tutti i comuni della montagna con percentuali anche piuttosto elevate, mentre solo su quattro comuni si registra un decremento della popolazione: Cerignale e Piozzano nel piacentino, Valmozzola nel parmense, e Maiolo nel riminese. Con riferimento alle nazionalità degli stranieri residenti, convivono sull Appennino emilianoromagnolo circa 130 gruppi nazionali diversi, i cui principali paesi di provenienza (considerando i primi 10 come illustrato in figura 4) sono Marocco, Romania, Albania, Ucraina, Moldova, India, Macedonia, Tunisia, Polonia e Senegal. Figura 4 Figura 5 Fonte: statistica RER anno 2015 Fonte: statistica RER anno 2005-2015 6

Nel periodo 2005-2015, prendendo in considerazione sempre i primi dieci paesi di provenienza degli stranieri, si registra una crescita maggiore da parte di stranieri provenienti dalla Moldova, l Albania e l India. In calo invece gli stranieri provenienti dalla Tunisia (figura 5). Figura 6 Figura 7 Fonte: statistica RER anno 2015 Fonte: statistica RER anno 2005 e 2015 Le province dove il numero di stranieri è più elevato sono Bologna, Parma, Forlì-Cesena e Modena (fig. 6), dove risulta sempre maggiore il numero di femmine rispetto ai maschi. Le nazionalità presenti si osservano in modo abbastanza speculare anche a livello provinciale. Negli ultimi 10 anni le provincie che hanno registrato un aumento maggiore di residenti stranieri sono Rimini, Forlì-Cesena e Parma, insieme anche ad un maggiore aumento della popolazione femminile (figura 7). 3. La composizione della popolazione per fasce di età In montagna la popolazione in età attiva (compresa tra i 17 e i 64 anni) rappresenta circa il 60% del totale, mentre il 25% dei residenti ha più di 65 anni. Nel dettaglio (fig. 8): il 44% della popolazione residente in montagna è compresa nella fascia di età 35-64 anni, il 17% tra i 17-34 anni, il 14% tra 0-16 anni, il restante 25% della popolazione è rappresentato dagli over 65. Tali valori sono in linea con la composizione della popolazione a livello regionale tranne che per la classe over 65 che in montagna supera di due punti percentuali il dato regionale (23%). Figura 8 Figura 9 Fonte: statistica RER anno 2014 La composizione delle classi di età presenta delle differenze nei territori di Piacenza e Parma in relazione alla classe di età 0-16 anni e 65+ dove si registrano percentuali più alte della media della montagna. 7

Figura 10 Figura 11 Gli indici di vecchiaia nei territori ad ovest dell Appennino sono molto elevati, in particolare nell alto piacentino e in alcuni comuni del parmense. L analisi dei dati (figg. 10 e 11) infatti vede in particolare in questo territorio una maggior presenza di anziani e un minor numero di giovani rispetto al valore di tutta la montagna e al valore regionale. Facendo una distinzione tra la popolazione italiana e quella straniera residente in montagna e in regione (figg. 12 e 13): - il 13,50% della popolazione italiana in Appennino ha un età compresa tra 0 ed i 16 anni, a fronte di un valore regionale pari al 14,23%; sempre inferiore al dato regionale, anche se di poco, la percentuale di popolazione in età attiva, mentre risulta maggiore la percentuale di residenti in area appenninica con più di 65 anni, il 27,58% a fronte del 25,97% registrato a livello regionale; - la componente straniera è considerevolmente più giovane di quella italiana, l incidenza delle classi di età 0-16 anni e 17-34 anni risultano più alte sia dei valori registrati in montagna sia di quelli registrati a livello regionale. Il peso della popolazione anziana, oltre i 65 anni, si attesta su valori molto bassi che supera di poco il 3%. Figura 12 Figura 13 Fonte: statistica RER anno 2014 Concentrando l attenzione sulle variazioni negli ultimi dieci anni (figg. 14 e 15) si evidenzia una sensibile perdita di popolazione italiana nella fascia di età 17-34 anni sia a livello regionale sia per la montagna, mentre tutte le altre fasce di età risultano in crescita. Per quanto riguarda nello specifico i residenti in montagna e facendo un confronto tra italiani e stranieri, emerge che gli stranieri crescono di più nelle fasce 0-16 anni e 17-34 anni, invece gli italiani nelle fasce di età 35-64 anni e 65+. 8

Figura 14 Figura 15 Fonte: statistica RER anno 2005 e 2014 4. Il grado di istruzione Il 91,4% dei residenti dell appennino possiede almeno un titolo di studio: il 30,5%, ha conseguito la licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale e il 29,5% ha conseguito diploma di scuola secondaria superiore, mentre il 23,5% ha conseguito la licenza elementare. Sono 3.164 gli analfabeti residenti in montagna (lo 0,7% della popolazione), di cui oltre la metà con più di 65 anni. Il 38% degli alfabeti senza titolo di studio ha oltre 65 anni. La percentuale dei laureati in montagna è inferiore rispetto alla % dei laureati in regione il 7,5% della popolazione montana possiede un titolo universitario, a fronte dell 11,7% a livello regionale - mentre è più alta la percentuale di residenti in montagna con licenza di scuola elementare (23,5% dei residenti in montagna, contro il 20,7% dei residenti in regione) e con licenza media inferiore (il 30,5% della popolazione residente, contro il 28% circa della popolazione dell intera regione) (figura16). Figura 16 Fonte Censimento della Popolazione e delle abitazioni, ISTAT 2011 Nella Montagna Centrale si concentrano le maggiori percentuali di residenti con titolo di studio elevato (figura 17), in particolare nei comuni montani della provincia di Bologna. Infatti, il 40,6% dei laureati, il 34,6 % dei diplomati nella scuola secondaria superiore e il 38,3 % dei diplomati nel terziario non universitario del vecchio ordinamento e diplomi A.F.A.M. 2 del territorio montano, risiedono nella provincia di Bologna. 2 A.F.A.M. : Alta Formazione artistica, musicale e coreutica (storicamente le accademie di belle arti e i conservatori) 9

In particolare, riferendoci ai comuni della provincia di Bologna, le percentuali più alte di laureati si registrano nei comuni montani più prossimi alla pianura ed alla città di Bologna e precisamente nei comuni di Castello di Serravalle, Monterenzio, Pianoro e Sasso Marconi. Nei comuni montani della provincia di Forlì- Cesena si evidenzia, invece, una quota elevata di popolazione residente analfabeta (678 residenti), in termini percentuali il 21% degli analfabeti residenti in montagna vive nella provincia di Forlì-Cesena, di cui la maggior parte risulta essere al di sopra dei 65 anni. Figura 17 Fonte Censimento della Popolazione e delle abitazioni, ISTAT 2011 Una minor concentrazione di titoli universitari si concentrano nei comuni montani delle province di Ravenna (3,2%) nella parte orientale dell Appennino e di Piacenza (3,5%), nella parte occidentale dell Appennino. 5. Le famiglie Nei comuni dell Appennino risiedono oltre 210 mila famiglie. In percentuale le famiglie monocomponente risultano più numerose sia nei comuni montani sia nell intera regione. Figura 18 Fonte: statistica RER anno 2014 Come evidenziato nella figura 18, i dati relativi alla composizione delle famiglie nei comuni montani e nel resto della regione dimostrano un quadro abbastanza allineato: unica eccezione è la percentuale di famiglie nei comuni dell Appennino con un unico componente (37,7%) che si discosta quasi di un punto percentuale dal dato registrato al livello regionale (36,4%). Se si osserva la situazione per territorio provinciale (figura 19), si evidenzia che i comuni montani delle province di Piacenza e Parma registrano una percentuale di nuclei composti da un unico componente molto alta (rispettivamente pari al 52,5% e 42,6%). In dettaglio, superano il 60% delle famiglie con un unico componente i comuni di Cerignale, Ferriere, Ottone, Zerba (PC) e Monchio delle Corti (PR). Restano al di sopra del valore regionale le percentuali di famiglie con un unico componente nei comuni montani delle province di Modena (39,5%) e Reggio Emilia (39%). 10

Figura 19 Fonte: statistica RER anno 2014 Per quel che riguarda le famiglie con due componenti si evidenziano percentuali al di sopra del valore regionale del 27,9% nei comuni montani della provincia di Bologna (29,9%) e lievemente - della provincia di Ravenna 28,3%. Nel dettaglio dei comuni, si evidenziano percentuali che superano il 30% delle famiglie con 2 componenti nei comuni di Busana, Casalfiumanese, Castel del Rio, Grizzana Morandi, Marzabotto, Monterenzio, Monte San Pietro, Pianoro, Sasso Marconi, Valsamoggia (Bo). Si evidenzia inoltre, che la percentuale più bassa di famiglie con due componenti si registra nella provincia di Piacenza (25,5%). Per le famiglie con 3 componenti si evidenziano percentuali più elevate del valore regionale nelle province di Rimini e Forlì-Cesena. In dettaglio si evidenziano percentuali di oltre il 20% di Famiglie con 3 componenti nei comuni di Verucchio, Novafeltria, Sant'Agata Feltria, Talamello, Poggio Torriana (Rn) e Borghi, Meldola, Roncofreddo (FC). Il maggior numero di famiglie con 4 componenti, calcolato in termini percentuali, si concentrano nelle province di Rimini (16%), Forlì - Cesena (14%) e Ravenna (13%). Mentre la percentuale più bassa di famiglie con 4 componenti pari al 7,3% si registra nella provincia di Piacenza. Se guardiamo al dettaglio comunale, le famiglie con 4 componenti superano il 16% nei comuni di Verucchio, Maiolo, Poggio Torriana (RN). Infine, per quel che riguarda le famiglie numerose, vale a dire con 5 o più componenti, queste incidono per il 4,6% sul totale delle famiglie presenti in regione, e si concentrano nelle province di Rimini (6,2%), Forlì-Cesena (5,4%) e Reggio Emilia (4,8%). In particolare, si registra una percentuale di famiglie numerose, superiore al 7%, nei comuni di Maiolo, San Leo, Poggio Torriana (Rn) e Borghi, Galeata, Sogliano al Rubicone (FC). 11

FONTI REGIONE EMILIA-ROMAGNA Statistica self service ISTAT Censimento della Popolazione e delle abitazioni, ISTAT 2011 12