BIBLIOGRAFIA SU MAFIA E ANTIMAFIA DEL DIRETTORE DELL OSSERVATORIO

Documenti analoghi
CURRICULUM SINTETICO DI FERNANDO DALLA CHIESA

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Curriculum sintetico del Prof. Fernando dalla Chiesa

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

Summer School on Organized Crime 9-13 settembre 2019 MAFIA e DONNE

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Oltre i confini della memoria

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

Vivi da morire / Piero Melati, Francesco Vitale. - Milano : Bompiani, p. ; 20 cm PRESTABILE Coll.: 18.F.CONT.7

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Talenti antimafiosi I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Curriculum Vitae Fernando dalla Chiesa

Legami di partecipazione mafiosità e cultura della legalità democratica Pianoro, 3 giugno 2010

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

CURRICULUM 1) DATI PERSONALI CERAMI RAIMONDO. Data e luogo di nascita: nato a Santa Maria di Licodia (CT) il Domicilio: Palermo

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Milano, 3 luglio IL PERCORSO E IL SUO SENSO Francesco Vignola, Responsabile Dipartimento Formazione, Avviso Pubblico

Posizione ricoperta Consulente On. Presidente in materia di legalità e sicurezza

ARTICOLI DI PERIODICI E CONTRIBUTI IN OPERE POLIGRAFE

FIGURE DI UNA BATTAGLIA

Attività e progetti di Avviso Pubblico Anni Assemblea Nazionale Roma, 7 dicembre 2012

BIBLIOGRAFIA SULLA LEGALITA E LA CRIMINALITA ORGANIZZATA per ragazzi e insegnanti della Scuola Superiore di Primo Grado

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

ENZENSBERGER Hans Magnus, Politica e Crimine. Nove Saggi, Bollati Boringhieri, Torino, 1998;

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

Vincenzo Ciconte (Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Laureato in Lettere a Torino con 110/110 e lode.

BILANCIO SOCIALE. coordinamento provinciale di Novara 2015/2016

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale,

Percorsi bibliografici

lunedì 19 marzo 2018 Seminario L Emilia-Romagna per la legalità

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

NEL VENTRE DELLA VACCA?

PAROLE DI GIUSTIZIA QUESTIONE MORALE E ETICA PUBBLICA. La Spezia, maggio 2013

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

XVI LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE

XVI LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

IL SOTTOSCRITTO GIOVANNI FALCONE, NATO A PALERMO IL 20 MAGGIO 1939, MAGISTRATO DI CASSAZIONE CON FUNZIONI DI DIRETTORE

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

CAROVANA ANTIMAFIE 2014 IN VIAGGIO PER I DIRITTI UMANI E LA GIUSTIZIA SOCIALE

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

Giornata regionale della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Percorso didattico-educativo con le scuole del Veneto

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

BIBLIOGRAFIA AA.VV.: "Mafia e politica in Italia ( ) La relazione di minoranza nella Commissione Parlamentare Antimafia", Edizioni Associate,

Attività e progetti. Roma, 2 dicembre 2014

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

SOMMARIO TRATTATI ERMETICI I-XVIII 9. Prefazione di A.D. Nock 11

Curriculum Vitae. CLAUDIO RIOLO Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, piazza Bologni, 8, Palermo

Atti delle Commissioni parlamentari d'inchiesta

INDICE. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

INDICE. Prefazione di'roberto Lago Ila p. 13. Introduzione II crimine dei potenti e il rischio democratico di Alessandro Dino p.

Quando Dio non era solo

Proposta di legge regionale. Istituzione della Conferenza Permanente Antimafia

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE

Al sindaco del comune di

BCM PER LA LEGALITA. Bibliografia sul tema della mafia e della legalità. Giovanni Falcone

Attività e progetti. Roma, 6 dicembre 2013

Rassegna stampa Raccontiamoci le mafie Rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità e giustizia Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) 25 settembre

CONFERENZA MAFIA E CORRUZIONE. Mafia e corruzione è il primo convegno realizzato dall associazione Antimafia

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Attività e progetti di Avviso Pubblico Anni Assemblea Nazionale Roma, 6 dicembre 2013

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE

RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO

Al sindaco del comune di

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

Francesco De Sanctis

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Le elezioni politiche

Curatore e autori... p. VI Abbreviazioni... p. VIII Presentazione... p. XVIII

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: CONOSCERE LE MAFIE E LA STORIA D ITALIA. Azione 1: FORMAZIONE Base sulle Mafie e sull antimafia sociale

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Transcript:

BIBLIOGRAFIA SU MAFIA E ANTIMAFIA DEL DIRETTORE DELL OSSERVATORIO Sul fenomeno mafioso in generale: -Il potere mafioso. Economia e ideologia, Mazzotta, Milano, 1976 -Mafia. Questione del potere e istituzioni, in Magistratura Democratica (a cura di), Mafia e Istituzioni, Casa del libro, Reggio Calabria-Roma, 1981 -Mafia e potere oggi, in Democrazia e Diritto, anno XXIV,1983, n.4 -Mafia e Stato, un anno dopo, in Il Segno, anno IX, luglio-settembre 1983, n.41-42 -Mafia, onore e potere, in Quaderni storici, anno XIX, vol. 55, aprile 1984 - Gli effetti sociali del "pentitismo", in C. Smuraglia (a cura di), Stato e mafia oggi, Supplemento al n. 6 di Democrazia e Diritto, anno XXVI, novembre-dicembre 1985 -Cosa Nostra, gli anni della svolta, in Luca Tescaroli, Le faide mafiose nei misteri della Sicilia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003 -Il ragioniere che sparava come un dio, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXVI, aprile 2009, n.4 -Misurare e combattere la mafia : un modello e alcune riflessioni, in Narcomafie, vol. XVI, settembre 2009, n.10 -Incastri e continuità mafiose secondo Attilio Bolzoni, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXVII, settembre 2010, n.9 -I nuovi sistemi organizzativi di Cosa nostra, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXVIII, settembre 2011, n.9 -Manifesto dell Antimafia, Einaudi, Torino, 2014 Sulla mafia al nord: -L influenza della criminalità straniera sulla struttura degli interessi e dei comportamenti criminali: le grandi aree metropolitane nell Europa mediterranea (Barcellona, Parigi, Milano), Milano-Bruxelles, Omicron-Commissione Europea, Programma Falcone, 2002 (direttore del progetto e curatore; coestensore con Roberto Muti e Simona Peverelli de Il caso di Milano e il contesto italiano ) -La vicenda Ambrosoli, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXVI, novembre 2009, n.11 -Introduzione, in M. Portanova, G. Rossi, F. Stefanoni, Mafia a Milano, Melampo, Milano, 2011 -Le mafie al nord. La fine dei luoghi comuni, in Narcomafie, anno XVIII, 2011, n.

12 -Buccinasco. La 'ndrangheta al nord, Einaudi, Torino, 2012 (con Martina Panzarasa) -Mafia e antimafia. Vecchie e nuove mappe in Lombardia, La Rocca, anno 72, 2013, n. 1 Su mafia e politica: -Appunti su trent'anni di Regione siciliana (prima parte), in Meridione città e campagna, anno II, n. 10/11, luglio-ottobre 1976 -Appunti su trent'anni di Regione siciliana (seconda parte), in Meridione città e campagna, anno II, n. 12/13, novembre 1976-febbraio 1977 -Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana, Mondadori, Milano, 1984 (ora con nuova Introduzione in Melampo, Milano, 2007) - Prefazione in Claudio Fava, La mafia comanda a Catania, Laterza, Roma-Bari, 1991 -Dell'Utri. Un caso emblematico, in Narcomafie, anno VI, maggio1999, n.5 -Cosa Nostra, gli anni della svolta, in Luca Tescaroli, Le faide mafiose nei misteri della Sicilia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003 -La convergenza : mafia e politica nella Seconda Repubblica, Melampo, Milano, 2010 -Misteri e democrazia, in L. Abbate (a cura di), Voci contro le mafie, L'espresso - Emons audiolibri, Roma, 2012 -Libri fuori dal servo encomio, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXX, luglioagosto 2013, n.7/8 -Mafia e antimafia : un'indignazione costruttiva, in L. Pepino e M. Revelli (a cura di), Grammatica dell'indignazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2013 Su mafia e giustizia: -Il giudice ragazzino, Einaudi, Torino, 1992 -Un amico in trappola, in Micromega, anno VII, 1992, n.3 -Un giudice ragazzino e tanti quaquaraquà, in Micromega, anno XIV, 1999, n.5 -Introduzione in Luca Tescaroli, I misteri dell'addaura...ma fu solo Cosa Nostra?, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001 -La legge sono io, Filema, Napoli, 2002 -The Waiting, in B.B. Diop e N. dalla Chiesa, Lentamente/Slow, VMCF, Paris, 2010 -La lotta alla mafia : le politiche della sicurezza, in A. Dino (a cura di), Poteri criminali e crisi della democrazia, Mimesis, Milano-Udine, 2011

-A legalidade difìcil : Sobre polìtica e justica (e nao sò) na Itàlia republicana, in R. Marnoto (ed), Causa pùblica, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, Leonardo, n.6, 2011 -Un filo di rapporti o l'estraneità assoluta, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXVIII, giugno 2011, n.6 -La sicurezza come variabile dipendente : la lotta alla mafia tra asimmetrie ed emergenze, in Studi sulla Questione Criminale, anno VII, 2012, n. 1 -Cinquantacinque giorni e strati di viltà, in L'Indice dei libri del mese, vol. XIX, novembre 2012, n.11 -Il nesso tra verità e giustizia, in A. Raspanti (a cura di), Cultura della legalità e società multireligiosa, Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2013 Su mafia ed economia: - Prefazione in M. A. Calabrò, Le mani della mafia. Vent'anni di finanza e politica attraverso la storia del Banco Ambrosiano", Edizioni associate, Roma, 1991 (ora ripubblicata con il titolo L Italia e il Vaticano dei cassetti nella nuova edizione per Chiarelettere, Milano, 2014) - I crimini dei colletti bianchi. Prospettive di ricerca, in Alessandra Dino (a cura di) Criminalità dei potenti e metodo mafioso, Mimesis, Milano-Udine, 2009 [tradotto in: Os crimes de colarinho branco : perspectivas de pesquisa, in A. Dino e W. Fanganiello Maierovitch (edd), Nova tendecias da criminalidade transnacional mafiosa, Unesp, Sao Paulo, 2010] -Il nuovo corso della Confindustria siciliana, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXVI, ottobre 2009, n.10 -L impresa mafiosa. Tra capitalismo violento e controllo sociale, Cavallotti University Press, Milano, 2012 -Bassa tecnologia e rendita assicurata, in L'Indice dei libri del mese, vol. XIX, gennaio 2012, n.1 -Michele Sindona, voce in C. Camarca (a cura di), Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia, Castelvecchi, Roma, 2013 - La tassa mafiosa, in Narcomafie, anno XXI, gennaio 2013, n.1 Su donne e mafia: -Le ribelli, Melampo, Milano, 2006 -Poliziotta per amore, Melampo, Milano, 2009 (testo teatrale) -Se l antimafia è donna, in Narcomafie, anno XX, marzo 2012, n. 3

-Due donne, molte donne. Storia di un processo simbolico, Introduzione in M. Demaria, La scelta di Lea, Melampo, Milano, 2013 Su mafia, scuola e università: -Prefazione, in P. Blandano e G. Casarrubea, Nella testa del serpente. Insegnanti e mafia, La Meridiana, Molfetta, 1993 - Mafia e società civile, in Coordinamento insegnanti in lotta contro la mafia di Brindisi (a cura di), Quale didattica contro la mafia, Associazione culturale Chico Mendes, Brindisi, 1996 -La scuola di via Pasquale Scura, Filema, Napoli, 2004 -In terra di Gomorra, in L'Indice dei libri del mese, vol. XXVI, giugno 2009, n.6 -L antimafia in movimento, in Narcomafie, anno XVIII, febbraio 2011, n. 2 -Postfazione, in F. della Ratta-Rinaldi, L. Ioppolo, G. Ricotta, Con i loro occhi. L'immaginario mafioso tra i giovani, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2012 -Una comunità scientifica antimafia, in Narcomafie, anno XXI, gennaio 2013, n. 1 Su mafia, cultura e informazione: -Silenzi e manipolazioni della grande stampa, in Micromega, anno III, 1988, n. 4, -Poche inchieste sulla Piovra, in Problemi dell'informazione, anno XIV, 1989, n.1 -Dizionario del perfetto mafioso, Mondadori, Milano, 1990 -Funzione democratica dell informazione, in Il Segno, Dossier speciale su mafia e informazione, anno XVI, n.114-115, aprile-giugno 1990 -La scrittura come arma, in Jole Garuti, Gian Luigi Falabrino, Maria Grazia Mazzocchi (a cura di), Il piacere della legalità, Scheiwiller, Milano, 2002 -Che fare?. in Circolo Societa' Civile di Milano (a cura di), Mafia/mafie. Che fare?, Franco Angeli, Milano, 1994 -Pizzino, voce in C. Camarca (a cura di), Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia, Castelvecchi, Roma, 2013 Sul movimento antimafia: -Gli studenti contro la mafia. Note (di merito) per un movimento, in Quaderni Piacentini, anno XXII, nuova serie, n.11, 1983 -La palude e la citta'. Si può sconfiggere la mafia, Mondadori, Milano, 1987 (con Pino Arlacchi) -Societa' civile e mafia, in Helene Harth, Titus Heydenreich (edd.), Sizilien,

Tubingen, Stauffenburg Verlag, 1987 -Storie di boss, ministri, tribunali, giornali, intellettuali, cittadini, Einaudi, Torino, 1990 -Milano-Palermo. La nuova resistenza, Baldini & Castoldi, Milano, 1993 (a cura di Pietro Calderoni) -Storie eretiche di cittadini per bene, Einaudi, Torino, 1999 -Peppino Impastato nella storia dell'antimafia, in A cento passi dal Duomo. In ricordo di Peppino Impastato : ragionando di mafia e potere a Milano, Milano, Edizioni Punto Rosso, 2008 -Una nuova stagione per il movimento antimafia, in Narcomafie, anno XVII, marzo 2010, n. 3 -Antimafia : storia, in M. Mareso, L. Pepino (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2013 - Antimafia : movimento, in M. Mareso, L. Pepino (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2013 Sulla storia del pensiero antimafioso: -Introduzione, in R. Cannavò, Pippo Fava, Cuecm, Catania, 1990 -Mafia: la letteratura desaparecida, in L Indice dei libri del mese, XXVII, aprile 2010, n. 4 -Mafia: la letteratura dimezzata, in Polis, XXIV, 2010, n. 2 (con Replica ai commenti) -Contro la mafia. I testi classici (edizione critica), Einaudi, Torino, 2010. Con saggio introduttivo La lotta alla mafia : tra cultura e storia sociale (pp. V-XXXIII) -Prefazione, in D. Dolci, Il potere e l'acqua : scritti inediti, Milano, Melampo, 2010 Sul generale Carlo Alberto dalla Chiesa: -Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana, Mondadori, Milano, 1984 (ora con nuova Introduzione in Melampo, Milano, 2007) -C. A. dalla Chiesa, In nome del popolo italiano, Rizzoli, Milano, 1997 (autobiografia postuma a cura di N. dalla Chiesa) -La mafia intorno a voi, in Narcomafie, anno XIV, settembre 2007, n. 9 -Album di famiglia, Einaudi, Torino, 2009 Relazioni istituzionali Commissione consiliare d inchiesta sul commercio, Relazione conclusiva, Vol. I, Comune di Milano, aprile 1997 (coordinatore ed estensore)

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, Relazione di minoranza, gennaio 2006 (coestensore) Comitato di esperti antimafia presso il Sindaco di Milano ( Comitato per lo studio e la promozione di attività finalizzate al contrasto dei fenomeni di stampo mafioso e della criminalità organizzata sul territorio milanese anche in funzione della manifestazione Expo 2015 ), Relazione semestrale agosto 2012 e Relazione semestrale maggio 2013 (coordinatore e coestensore) Altro: -Introduzione, in G. Rossi, S.Spina, I boss di Chinatown. La mafia cinese in Italia, Melampo, Milano, 2008