LO STRESS LAVORO CORRELATO Procedure di valutazione del rischio Profili di responsabilità e sanzioni Orientamenti ministeriali.

Documenti analoghi
secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

Dal le procedure per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

SICUREZZA E SALUTE NEL LAVORO IL QUADRO NORMATIVO

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Partenza - Roma, 18/11/2010 Prot. 15 /SEGR / Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri -

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs n. 81/ Valutazione dei rischi - Stress lavoro-correlato - Prime indicazioni.

La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Avigliana 28 aprile 2011

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

BENESSERE ORGANIZZATIVO

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

Riferimenti principali:

La valutazione oggettiva: vantaggi e limiti.

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO- CORRELATO

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione

Camera di Commercio di Napoli 14 maggio Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE

Aggiornamento n. 1 A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Stress Lavoro-Correlato

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Rischio Stress Lavoro Correlato

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO DALLA GUIDA OPERATIVA DELLE REGIONI ALLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

1 Standard Politica dell Organizzazione BENESSERE ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

La valutazione dello stress in ambito lavorativo. Dott.ssa Elisa Albini

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

IL LAVORO E LO STRESS DALLA TEORIA ALLA PRATICA

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

STRESS. dello stress lavoro correlato è effettuata secondo le indicazioni della Commissione consultiva permanente

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO

COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE PREVENZIONE LUOGHI DI LAVORO

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Per una nuova cultura del lavoro

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni

La valutazione del rischio stress lavoro correlato

STRESS LAVORO CORRELATO

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Indicazioni metodologiche per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato

OGGETTO: PROGRAMMA DI ATTIVITA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS DA LAVORO CORRELATO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

24 novembre 2010 Sicurezza: La VDR stress lavoro correlato

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

Valutazione dello stress lavoro-correlato: quadro regolamentare

Stress lavoro-correlato: incidenti sul lavoro fattore umano o psicologico? Produzione & Consegna. In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

Sicurezza sul lavoro Valutazione del rischio stress lavoro-correlato Linee guida della Commissione Consulta Permanente

I RISCHI DEL PERSONALE

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER L UNIONE DELLE TERRE D ARGINE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Pres

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

STRESS LAVORO CORRELATO

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER IL COMUNE DI CARPI PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Presentazione

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Convegno Nazionale SNOP

Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NEL SETTORE BANCARIO A 10 ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO

S T R E S S L A V O R O C O R R E L A T O

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Transcript:

LO STRESS LAVORO CORRELATO Procedure di valutazione del rischio Profili di responsabilità e sanzioni Orientamenti ministeriali Giuseppe Spataro

ASPETTI INTRODUTTIVI

Aspetti introduttivi: La risarcibilità del danno prima del D.Lgs 81/08 E da oltre un ventennio che la giurisprudenza ha riconosciuto l esistenza del fenomeno dello stress in ambito lavorativo, confermando la risarcibilità del danno ed inquadrandolo nella più ampia fattispecie del danno esistenziale. Il danno esistenziale si distingue dal danno morale e dal danno biologico, per la sua caratteristica di abbracciare quelle compromissioni dell esistenza quotidiana che siano naturalisticamente accertabili e percepibili, traducendosi in modificazioni peggiorative del normale svolgimento della vita lavorativa, familiare, culturale, di svago.

Aspetti introduttivi: La risarcibilità del danno prima del D.Lgs 81/08 Il presupposto per la risarcibilità del danno da stress lavorativo era stato ricondotto all art. 2043 cod. civ. (Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno). Qualora un danno alla salute psico-fisica del lavoratore possa essere messo in relazione all'eccessivo impegno lavorativo ed alla non efficiente organizzazione del "luogo di lavoro" (nell'accezione più ampia che il termine può avere, non limitata quindi all'ufficio o alla fabbrica ma allo spazio operativo all'interno del quale si esplica la prestazione lavorativa comprendendo in esso qualsiasi spostamento, trasferta o missione il lavoratore abbia a compiere in ragione delle mansioni a cui è preposto) al dipendente malato od infortunato sarà sufficiente dimostrare che vi è stata una carenza di misure di protezione per vedersi riconosciuto il diritto alla liquidazione del danno esistenziale.

Aspetti introduttivi: La risarcibilità del danno prima del D.Lgs 81/08 E ciò sia nel caso l'eccesso di prestazione sia dovuto ad un'oggettiva inadeguatezza organizzativa (insufficienza di organici, distribuzione irrazionale dei carichi di lavoro) sia se esso risulti il frutto di eccessi volontari del lavoratore che di sua iniziativa ha effettuato prestazioni straordinarie, ha rinunciato a riposi, ferie e festività con il consenso tacito dell'azienda che si è astenuta dall'impedire l'eccessiva dilatazione dei tempi di lavoro e dal pianificare i turni di riposo e le ferie obbligatorie. Art. 2087 cod. civ. Tutela delle condizioni di lavoro L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

Aspetti introduttivi: Lo stress alla luce del D.Lgs 81/08 È stata introdotta (Art. 2, comma 1, let. o) del D.Lgs 81/08) la definizione di salute, corrispondente alla definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità. La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o d infermità. Dalla nuova definizione di salute, e dalle conseguenti disposizioni sulla valutazione dei rischi da stress lavorativo, discendono: Nuovi diritti a favore dei lavoratori Nuovi doveri a carico dei datori di lavoro (valutazione del rischio, misure preventive, ecc.)

Gli elementi costitutivi dello stress Dalla nuova definizione di salute, intesa come benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o d infermità, discende l estensione della normativa prevenzionale anche al c.d. stress lavoro correlato, ovvero lo stato che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali e che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti. Tre, quindi, sono gli elementi in cui può sostanziarsi lo stress lavorativo. Il primo è determinato dalle caratteristiche avverse oppure dannose dell ambiente di lavoro: la causa ambientale, cioè, di cattive condizioni di salute (elemento oggettivo). Il secondo è invece rappresentato dagli effetti fisiologici comuni di un ampia gamma di stimoli avversi o dannosi, quindi una specifica reazione fisiologica ad un ambiente intimidatorio oppure dannoso (elemento soggettivo). Il terzo è dato dall interazione dinamica tra la persona e l ambiente di lavoro in cui opera (nesso eziologico).

Stress e mobbing Il tema specifico delle molestie e della violenza sul posto di lavoro non sono oggetto dell accordo sullo stress lavoro-correlato Tuttavia molte delle dinamiche messe in atto per esercitare violenza morale sono le stesse che possono essere presenti come fattori di stress in organizzazioni inadeguate, anche senza una precisa volontarietà lesiva Valutare e tenere sotto controllo tutti i possibili fattori di stress legati all organizzazione del lavoro e ai rapporti interpersonali sul lavoro, crea un contesto lavorativo che scoraggia l esercizio di forme di violenza di natura intenzionale

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE

Le fasi della valutazione dello stress La valutazione si articola in due fasi: una necessaria (valutazione preliminare); l altra eventuale (valutazione approfondita), da attivare nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro correlato e le misure di correzione adottate a seguito della stessa, dal datore di lavoro, si rivelino inefficaci.

Valutazione preliminare (necessaria): analisi condizioni oggettive Se l organizzazione aziendale consente di individuare gruppi omogenei di lavoratori potenzialmente esposti a rischio stress, occorre valutare l esistenza, nell organizzazione o nell ambiente di lavoro, di indicatori oggettivi di stress. Ad esempio, tra i segnali che possono denotare la presenza del problema l accordo interconfederale (art. 4, comma 1), indica: - alto tasso di assenteismo - elevata rotazione del personale - frequenti conflitti interpersonali - lamentele da parte delle persone - infortuni - richieste di cambio mansione/settore - disfunzioni o episodi di interruzione/rallentamento dei flussi comunicativi - ricambio di personale - carico e ritmi di lavoro - orario di lavoro e turni - specifiche mansioni lavorative

Valutazione preliminare (necessaria): analisi condizioni oggettive La Commissione consultiva ha previsto che il datore di lavoro debba rilevare, in questa prima fase, gli indicatori oggettivi e verificabili, ove possibile numericamente apprezzabili, appartenenti quanto meno a tre distinte famiglie: 1. Eventi sentinella quali ad esempio: indici infortunistici; assenze per malattia; turnover; procedimenti e sanzioni; segnalazioni del medico competente; specifiche e frequenti lamentale formalizzate da parte dei lavoratori. I predetti eventi sono da valutarsi anche sulla base di parametri omogenei individuati internamente alla azienda (es. andamento nel tempo degli indici infortunistici rilevati in azienda). 2. Fattori di contenuto del lavoro quali ad esempio: ambiente di lavoro e attrezzature; carichi e ritmi di lavoro; orario di lavoro e turni; corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti. 3. Fattori di contesto del lavoro quali ad esempio: ruolo nell ambito dell organizzazione, autonomia decisionale e controllo; conflitti interpersonali al lavoro; evoluzione e sviluppo di carriera; comunicazione (es. incertezza in ordine alle prestazioni richieste).

Valutazione preliminare (necessaria): analisi condizioni oggettive In questa prima fase possono essere utilizzate liste di controllo applicabili anche dai soggetti aziendali della prevenzione che consentano una valutazione oggettiva, complessiva e, quando possibile, parametrica dei fattori dei punti che precedono. In relazione alla valutazione dei fattori di contesto e di contenuto di cui sopra (punti 2 e 3 dell elenco) occorre sentire i lavoratori e/o i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST). Nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile sentire un campione rappresentativo di lavoratori. La scelta delle modalità tramite cui sentire i lavoratori è rimessa al datore di lavoro anche in relazione alla metodologia di valutazione adottata.

Valutazione preliminare (necessaria): analisi condizioni oggettive Per gli aspetti riguardanti le liste di controllo relative ai fattori di contesto e fattori di contenuto del lavoro, occorre sentire un campione di lavoratori o, in alternativa, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). La consultazione dell RLS/RLST deve essere: preventiva rispetto alla valutazione: sulle liste di indicatori e fattori; sui gruppi omogenei (quanti e quali) sui tempi della valutazione preventiva rispetto alla formalizzazione in ordine a: esiti della valutazione eventuali misure da adottare (qualora risulti la presenza di rischio stress)

Valutazione preliminare (necessaria): analisi condizioni oggettive In mancanza della riunione periodica (se già effettuata o non obbligatoria per le aziende fino a 15 dipendenti) dovrà essere effettuata una convocazione apposita. In mancanza dell RLS/RLST è comunque necessario sentire almeno i lavoratori sulla valutazione delle liste di fattori di contesto e di contenuto del lavoro prima della formalizzazione nel DVR o della integrazione dell autocertificazione.

Valutazione preliminare (necessaria): analisi condizioni oggettive Ove dalla valutazione preliminare non emergano elementi di rischio da stress lavoro correlato tali da richiedere il ricorso ad azioni correttive, il datore di lavoro sarà unicamente tenuto a darne conto nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR) e a prevedere un piano di monitoraggio. Diversamente, nel caso in cui si rilevino elementi di rischio da stress lavoro correlato tali da richiedere il ricorso ad azioni correttive, si procede alla pianificazione ed alla adozione degli opportuni interventi correttivi (ad esempio, interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi, etc) e si procede ad una nuova valutazione preliminare. Ove gli interventi correttivi risultino inefficaci, si procede, nei tempi che la stessa impresa definisce nella pianificazione degli interventi, alla fase di valutazione successiva (c.d. valutazione approfondita).

Valutazione approfondita (eventuale): analisi condizioni soggettive In presenza di condizioni di rischio non basso che possono denotare la presenza di stress nel luogo di lavoro, si deve verificare quale sia la reazione soggettiva dei singoli lavoratori interessati in termini di percezione dello stress. Si deve, cioè, indagare che tipo di percezione hanno i singoli lavoratori facenti parte di un determinato gruppo, rispetto all organizzazione o all ambiente di lavoro. La percezione soggettiva dei lavoratori può essere valutata attraverso differenti strumenti quali questionari, focus group, interviste semistrutturate, sulle famiglie di fattori/indicatori (prima riportati). Tale fase fa riferimento ovviamente ai gruppi omogenei di lavoratori rispetto ai quali sono state rilevate le problematiche.

Valutazione approfondita (eventuale): analisi condizioni soggettive Nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile che tale fase di indagine venga realizzata tramite un campione rappresentativo di lavoratori. Nelle imprese che occupano fino a 5 lavoratori in luogo dei predetti strumenti di valutazione approfondita, il datore di lavoro può scegliere di utilizzare modalità di valutazione (es. riunione) che garantiscano il coinvolgimento dei lavoratori nella ricerca delle soluzioni e nella verifica della loro efficacia.

Valutazione approfondita (eventuale): analisi condizioni soggettive Questionari I questionari sono strumenti di rilevazione dei vissuti e della percezione soggettiva del gruppo dei lavoratori e permettono di fotografare lo stato di salute/malessere dei lavoratori in relazione all organizzazione. Focus group Il focus group è una tecnica che serve a raccogliere, in un gruppo ristretto, informazioni su temi multidimensionali e complessi (nel nostro caso, gli aspetti stressanti del lavoro). E diretto da un conduttore/moderatore che guida e anima la discussione del gruppo; è presente anche un assistente/osservatore che prepara il setting e rileva le dinamiche interne a quel gruppo. Interviste semi-strutturate L intervista semi-strutturata rappresenta una variazione rispetto all intervista classica, nella quale si seguono in modo rigido e preciso le domande stabilite prima dall intervistatore. Nell intervista semi-strutturata invece l intervistatore, utilizzando una varietà di domande (domande aperte, semi-aperte, domande indirette, metafore ecc.) e adeguandole al singolo intervistato, è in grado di raccogliere e registrare dati più precisi e approfonditi, rispetto a una intervista classica. Questa modalità facilita l espressione di tematiche che altrimenti rimarrebbero nascoste, forse per resistenze e paure dell intervistato.

Valutazione approfondita (eventuale): analisi condizioni soggettive Se, nonostante l evidenza di una reazione individuale da parte dei lavoratori, non vengono manifestati collegamenti con l organizzazione e con l ambiente di lavoro, la valutazione del rischio potrebbe concludersi con l impegno a monitorare, nel tempo, eventuali comportamenti anomali, magari su segnalazione del medico competente o degli uffici del personale. Se, al contrario, la reazione individuale evidenzia un collegamento causale tra organizzazione o ambiente di lavoro e manifestazione di stress, occorre un intervento di tipo organizzativo, psicologico o medico per affrontare e ridurre o eliminare il rischio.

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Misure di prevenzione e protezione Nei casi in cui la valutazione si concluda con l evidenziazione di un problema di stress lavoro correlato, occorre adottare misure di prevenzione o protezione. Nello scegliere le misure ed i provvedimenti di prevenzione adeguati, dato il carattere variabile del fenomeno stress, legato a fattori imprevedibili (es. le diverse reazioni dei gruppi - o del singolo - nei confronti della medesima scelta aziendale o di un evento che subentra nella vita di una persona), si potrebbero adottare differenti misure. Tra queste: - misure tecniche, organizzative, procedurali - potenziamento di automatismi tecnologici - alternanza di mansioni nei limiti di legge e di contratto - riprogrammazione dell attività - particolare formazione e addestramento - forme di comunicazione - forme di coinvolgimento - particolare sorveglianza sanitaria. Tali misure possono essere ascrivibili a due diverse linee di intervento

Misure di prevenzione e protezione Soluzioni di prevenzione collettiva Ad esempio: Soluzioni che intervengono sull organizzazione, attraverso misure tecniche (potenziamento degli automatismi tecnologici ), misure organizzative sull attività lavorativa (orario sostenibile, alternanza di mansioni nei limiti di legge e contratti, riprogrammazione attività ), misure procedurali (definizione di procedure di lavoro ), misure ergonomiche (progettazione ergonomica dell ambiente e dei processi di lavoro) e misure di revisione della politica aziendale (azioni di miglioramento della comunicazione interna, della gestione, delle relazioni, ecc.) Soluzioni di interfaccia con i gruppi di lavoratori (formazione postvalutazione); Se la valutazione del rischio evidenzia aspetti di criticità di tipo relazionale (conflittualità), gli interventi saranno quelli sul miglioramento dell interfaccia individuo-organizzazione (es. gestione dei conflitti, conoscenze necessarie per ben operare e comunicare, ecc.). Se la valutazione del rischio evidenzia invece aspetti critici relativi alle condizioni ed all ambiente di lavoro, gli interventi dovranno essere rivolti al miglioramento ergonomico (interventi strutturali su impianti/apparecchiature, orari, ecc.).

Misure di prevenzione e protezione Soluzioni rivolte agli individui Soluzioni di supporto ai singoli lavoratori (counselling, consultori interni, sportelli di ascolto), nelle aziende medio-grandi; Sorveglianza sanitaria con il medico competente, in caso di rischio medio-alto non eliminabile con le misure di prevenzione collettiva Nelle piccole imprese l intervento di supporto (counselling ) potrà essere effettuato dal medico competente, se presente, anche al di fuori della sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.

Misure di prevenzione e protezione Piano di monitoraggio Le condizioni di rischio individuate e l efficacia degli interventi preventivi/protettivi effettuati dovranno essere monitorati nel tempo. Il piano di monitoraggio dovrà essere concordato e partecipato attraverso la consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dei lavoratori e dovrà prevedere: Indicazione della tempistica di rivalutazione del rischio soprattutto in relazione a modifiche strutturali / organizzative di rilievo; Il monitoraggio, secondo tempi definiti dell efficacia degli interventi di prevenzione. Giuseppe Spataro