Anche la disposizione reciproca dei vari elementi costituenti

Documenti analoghi
LA MARCATURA UNIFORME DEI CARRI

ALLEGATO 4 NOZIONI SUI VEICOLI E CONTRASSEGNI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Carrozze tipo UIC-X. La storia

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada

Specifica Tecnica ST-07/00 CARRO TIPO SNAV SNCB 6405D0 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

CODY KCOE Word Capitali Keep Calm and Open Europe. CODY WORD Keep Calm and Open Europe Capitali dell Unione Europea

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8

3. Cittadinanza e risultati scolastici dei cittadini stranieri

Cosa fare in caso di incidente

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Capitolo 2 Prontuario dei prezzi

La banconota da 5 della serie Europa

12659/17 DT/ff DGC 2A. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 10 ottobre 2017 (OR. en) 12659/17. Fascicolo interistituzionale: 2017/0184 (NLE)

Q ueste note hanno lo scopo di fornire alcuni cenni sulla marcatura

Tipo F. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE A NAFTA AUTOMOTRICI

Protocollo

Il certificato ADR. Accord europeen relatif au transport international des merchandises Dangereuses par Route

(Testo rilevante ai fini del SEE)

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

Tavola Popolazione residente nel Comune di Lecce per classe di età, circoscrizione e sesso al 31 dicembre 2009

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Ordinanza sulle agevolazioni fiscali e l interesse di mora per l imposta sugli oli minerali

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

ANNEX ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

R.T. RESPONSABILE TECNICO OSQUINO FRANCESCO SCHEDA SUPPORTO COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en)

15410/17 LA-RM/gma DGC 1A

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale

12385/17 DT/ff DGD 1. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 12385/17. Fascicolo interistituzionale: 2017/0180 (NLE)

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Guida all'inventario dei binari di raccordo

CITTÀ DI ARONA L Assessore alla Comunicazione

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

Direttiva. Allegato 8. Procedura per l'esecuzione e la valutazione di misurazioni dello spessore delle pareti di cisterne

Convenzione del 20 maggio 1987

EUROPA AUSTRIA $ (alto) Euro. Repubblica Zagabria km 2 4,4 milioni 78 ab/km 2 58% M 73 / F 80 Croato Cattolici 88%

Cargo Rail International

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

RID 2017 nuove informazioni

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO

196 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 39 Schlussakte samt Erklärungen - Italienisch (Normativer Teil) 1 von 10 ATTO FINALE.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 402 final ANNEX 1.

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

VERSIONE CONSOLIDATA

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS)

Specifica Tecnica ST CARRO TIPO SNAV SBB ISTRUZIONI PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA. Carro tipo SNAV SBB ammodernato da SITFA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Università Bologna Buongiorno a tutti

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

Le targhe di riconoscimento dei veicoli REPUBBLICA SAN MARINO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità:

Eurailspeed 2005 a Milano

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI. Documenti di lavoro. Arco Alpino. Autostrada ferroviaria

RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

CARGO TILTBED PROGETTATO PER PRESTAZIONI DI CARICO SENZA SFORZO

Il trasporto merci pericolose

Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità e velocità d'uso.

Atto suddiviso in articoli Stampa. Nuova Ricerca Indietro

Risultati del questionario 2013 sull evoluzione dell occupazione femminile nel settore ferroviario in Europa. Traduzione a cura di FILT CGIL

Carro FNM con garitta tipo Ef 0668 a 2 assi

Programma Erasmus Plus SMT Mobilità ai fini di Tirocinio Bando 2018/2019 PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER STUDENTI VINCITORI

MODIFICHE AI SERBATOI DI STOCCAGGIO

Pi.r.a.t.a. La ciurma dei Pirati. Legenda. Epoca. Timone di allontanamento. Luci sincronizzate con il se nso di marcia. Scocca realizzata in metallo

ANNEX ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Formato Spiegazione Osservazioni L 8 cifre e 1 lettera La prima cifra è sempre uno 0 (zero) per le persone fisiche.

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

Protocollo. Progetto

Carro FNM chiuso a 2 assi tipo X065

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su strada e per ferrovia

TRASPORTO INTERNAZIONALE MERCI E PASSEGGERI - ACCORDO COMUNITÀ EUROPEA E CONFEDERAZIONE SVIZZERA - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Cordoli di calcestruzzo Requisiti e metodi di prova

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 391 final ANNEX 1.

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

SCHEDA SINOTTICA DESCRIZIONE E DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO

100% = circa km. Dal 1985 l MoU fra 23 concessionarie consente la piena interoperabilità e interconnessione.

Transcript:

La marcatura uniforme dei carri - II 2.2.5 - Aspetto della marcatura uniforme Anche la disposizione reciproca dei vari elementi costituenti la nuova marcatura e la sua ubicazione sul carro venivano, per quanto possibile, unificati Per i carri che offrono uno spazio sufficiente in altezza, la disposizione era la seguente, dall alto in basso, riga per riga: - gruppo regime con affiancata, alla sua destra, l indicazione in chiaro del regime stesso; - gruppo proprietà, con affiancata, alla sua destra, la consueta sigla dell Amministrazione proprietaria o immatricolante; - numero di servizio, nonché cifra di autocontrollo, raggruppati come segue 000 0 000, dove le prime quattro cifre (con uno spazio fra la terza e la quarta, rappresentano la combinazione, le cifre dalla quinta alla settima il progressivo e l ottava, separata dalle altre da un trattino, la cifra di autocontrollovizio internazionale: regime 42 Carro FS ad assi non atto al ser- - la sigla letterale del tipo di carro. La marcatura secondo questa disposizione (a «quattro righe») era apposta sulla parte sinistra del carro, nella posizione più bassa, compatibilmente con lo spazio disponibile. Carro FS a carrelli non atto al servizio internazionale: regime 82; un carro privato avrebbe regime 84 - Circolare del 6/3/74 Questa circolare, che non riporta alcuna data entro la quale le modifiche devono essere messe in atto, sostituisce quella del 1965 e prevede alcuni cambiamenti al Regime: - la seconda cifra 6 perde il significato di carro atto a viaggiare su tutti gli scartamenti (ma quanti ne sono mai esistiti?) e diventa la cifra dei carri Rete noleggiati a terzi; - viene istituito il codice 10 per i carri Rete non RIV destinati al solo traffico nazionale. La modifica più interessante è pero riservata alle lettere indice a valore internazionale: - la lettera j viene introdotta (per le serie K, L, R, S e T) per i carri dotati di dispositivi di ammortizzamento degli urti; - la lettera g viene introdotta (per le serie K, L, R e S) per i carri attrezzati per il trasporto di container; - la lettera h viene introdotta (per le serie L, R, S e T) per i carri attrezzati per il trasporto di lamiere; - la lettera i viene introdotta (per le serie R e S) per i carri attrezzati con copertura mobile e pareti di testa fisse. Carro FS di servizio a carrelli: regime 80

4 - Circolare del 10/12/79 Questa circolare è forse quella che ha portato il maggior numero di cambiamenti. E entrata in vigore il 01/01/80 e doveva essere estesa a tutti i veicoli interessati entro il 31/12/84, con l esclusione del regime 24, le cui modifiche iniziarono dal 01/01/85 e dovevano completarsi entro il 31/12/86. I principali cambiamenti sono stati: 1) per i carri privati la marcatura letterale non è più obbligatoria (per le FS questa è rimasta); 2) sempre per i carri privati, viene modificata completamente la marcatura, i cui numeri di servizio dovranno essere conformi a quelli Rete; 3) nella serie U vengono separati i carri serbatoio per liquidi e gas (passano alla serie Z e mantengono il 7 come prima cifra) dagli altri carri speciali a pianale ribassato, serbatoio per altri prodotti etc. (che rimangono nella serie U e mantengono come prima cifra il 9); 4) viene concessa la possibilità di aggiungere la lettera V per i carri per uso interno dell Azienda (carri di servizio). Tale lettera potrà o precedere la Marcatura Letterale uniforme o essere seguita dalla marcatura nazionale; 5) vengono modificati i significati di alcune lettere indice internazionali: dalla a alla j a carattere additivo e dalla k alla pp a carattere privativo o comunque diversificante; Uno dei pochi Stati che ha applicato la nuova normativa è la Svezia (codice UIC 74): S individua la Svezia, GC la società proprietaria, cioè Green Cargo 6) vengono apportate pesanti variazioni al Gruppo Regime : oltre al regime di scambio Carro a carrelli non RIV, ma atto al servizio internazionale secondo accordi particolari, FS noleggiato a privati: regime 85 (se non noleggiato) (se RIV - prima cifra da 0 a 3, se non RIV - prima cifra 4 o 8) e dello scartamento (se fisso o variabile), questo indicherà anche se il carro è rete, privato o noleggiato, se ad assi o a carrelli; inoltre, la prima cifra dei carri di servizio passa dalla 2 alla 4 (se ad assi) o alla 8 (se a carrelli); 7) scompare il punto davanti alia sigla letterale; 8) vengono rnodificati i valori standard dei limiti di carico (quelli che erano 20 passano a 25 t, quelli che erano 40 passano a 50 t) e delle lunghezze (vengono posti limiti superiori, oltre che inferiori, variabili da serie a serie); 9) l altezza delle lettere di serie e di numero può essere infe riore al valore previsto nel caso queste marcature vengano applicate sui longheroni (per le FS abbiamo visto che questa altezza era di 90 mm); 10) nel gruppo proprietà compaiono: 12 Società Transfesa; 42 ferrovie giapponesi; 60 ferrovie irlandesi del sud; 91 ferrovie tunisine; 92 ferrovie algerine; 93 ferrovie del Marocco; scompaiono 21 ferrovie albanesi. A

Tabella 3 Aggiornamento al 1.11.2002 dell elenco delle ferrovie membri del RIV Denominazione Sede Sigla Cod. UIC Ferrovie finlandesi dello Stato Helsinski VR 10 Ferrovie lituane Vilnius LG 24 Ferrovie albanesi Durres HSH 41 Ferrovie Raab-Oldenburg-Ebenfurt Sopron GySEV 43 Ferrovie della Repubblica serba Doboj ZRS 44 Ferrovie della Feder. osnia/erzegovina Sarajevo ZFH 50 Ferrovie bulgare dello Stato Sofia DZ 52 Ferrovie romene ucarest CFR 53 Ferrovie ceche Praga CD 54 Ferrovie ungheresi dello Stato udapest MAV 55 Società ferrovia slovacca ratislava SZZK (ZSR) 56 Ferrovie del Lötschberg erna LS 63 Ferrovie Nord Milano Milano FNME 64 Ferrovie ex-repubb. jugoslava di Macedonia Skopje MZ 65 Ferrovie d Hahaus-alstatte Hahaus-Alstatte AAE 68 Henglish Welsh & Scottish Railway Intern. Londra EWS 70 Rete nazionale delle Ferrovie spagnole Madrid RENFE 71 Comunità delle Ferrovie jugoslave elgrado JZ 72 Ferrovie elleniche S.p.A. Athene CH 73 Green Cargo A Stoccolma GC(SI) 74 Ferrovie dello Stato della Repubb. trurca Ankara TCDD 75 Cargonet Oslo C(NS) 76 Ferrovie croate Zagreb HZ 78 Ferrovie slovene Ljubljana SZ 79 Ferrovie tedesche AG Francoforte/Meno D 80 Ferrovie federali austriache Vienna Ö 81 Soc. nazionale Ferrovie lussemburghesi Lussemburgo CFL 82 Trenitalia S.p.A. Roma FS 83 Railion enelux N.V. Utrecht NS 84 Ferrovie federali svizzere erna CFF 85 Railion Denmark Copenaghen DS 86 Società nazionale delle Ferrovie francesi Parigi SNCF 87 Società naz. delle Ferrovie belghe/ cargo ruxelles 88 Ferrovie portoghesi Lisbona CP 94 Ferrovie iraniane dello Stato Teheran RAI 96 Ferrovie siriane Aleppo CFS 97

5 - Circolare del 10/12/90 Questa circolare apporta le seguenti modifiche: 1) compare la possibilità di avere pannelli saldati ai longheroni dei carri per riportare la marcatura uniforme; 2) la serie T dei carri a tetto apribile prende come primo cifra la cifra 0 (zero); 3) vengono generalizzati per i carri a carrelli a sei assi limiti dì carico dìversi dei quelli dei carri a quattro assi (per le serie E, F G, H, S, T, Z e U). Quali ultime novità, segnalo che dal 1 Dicembre 2002 è finito il pool EUROP; pertanto tutti i carri con marcatura 01 (se a due assi) o 11 (se a carrelli) prenderanno i codici 21 o 31, rispettivamente. Chi legge le riviste del settore, avrà notato che ci doveva essere un ulteriore aggiornamento alla marcatura dei carri. Dal 1 Gennaio 2003 altri criteri dovevano essere alla base del secondo gruppo della marcatura numerica: il numero di» codice UIC, seguito da un trattino, doveva indicare la nazione di appartenenza, mentre una seconda sigla, separata dalla prima da un trattino, doveva indicare il proprietario del carro. Questa modifica non è stata ancora accettata da tutte le reti appartenenti alla UIC e pertanto non è entrata in vigore a tutto Ottobre 2003. 7 - Esempi Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di marcatura uniforme di carri F5 e non. Per definire correttamente le caratteristiche di ciascun carro. si riporta anche la data in cui detta marcatura è stata registrata: 4483 225 0 003-5 Hbis anno 1991 44 = carro non RIV ad assi, privato a scartamento variabile; 83 = immatricolato con le FS; 2250 = carro coperto di tipo speciale, lunghezza utile compresa tra 12 e 14 m, volume utile di 70 m³ e pareti scorrevoli, atto al regime S. 2183 163 1 330-1 Ghkkms anno 1990 21 = carro RIV ad assi, non utilizzato in comune, carro rete a scartamento fisso; 83 = proprietà FS; 1631 = carro coperto di tipo corrente, per derrate, portata >= 20 t e < 25 t, lunghezza utile < 9 m, atto al regime S. 0483 808 8 200-0 Ibefps anno 1990 04 = carro RIV ad assi utilizzato in comune, privato (Interfrigo) a scartamento variabile; 83 = immatricolato con le FS; 8088 = carro refrigerante, superficie utile da 22 m² a 27 m² con elettroventilatori, a sagoma inglese, senza grigliati (il contropavimento a griglie è un requisito normale per i carri refrigeranti), atto al regime S. 4283 916 8 900-0 Ugkkls anno 1990 42 = carro non RIV ad assi, carro rete per traffico interno a scartamento fisso; 83 = proprietà FS; 9168 = carro speciale, non classificabile nelle serie F, H, L,S o Z, per cereali, portata >= 20 t e < 25 t, a scarico per gravità, completo, bilaterale simultaneo, il bordo inferiore del canale di scarico consente l inserimento di un nastro trasportatore. 2083 071 1 035-2 Uh It Coke anno 1983 20 = carro non atto al servizio internazionale; 83 = immatricolato presso le FS; 0711 = carro privato (Italiana Coke), cisterna. 2083 096 9 003-6 Uai ENEL anno 1979 20 = carro non atto al servizio internazionale; 83 = immatricolato presso le FS; 0969 = carro privato (ENEL), a carrelli, a piano di carico ribassato. 4083 711 2 199-2 anno 1991 40 = carro non RIV ad assi, per servizio interno delle FS; 83 = proprietà FS; 7 = cisterna per prodotti liquidi. 4083 536 2 283-5 Vsr anno 1984 40 = carro non RIV ad assi, per servizio interno delle FS; 83 = proprietà FS; 5362 = carro a sponde alte di tipo corrente, non rovesciabile di testa e di fianco, lunghezza < 7,7 m; dalla marcatura letterale si evince che è dedicato al trasporto scorie. 3083 953 5 018-1 VVcar anno 1979 30 = carro di amministrazione per uso interno delle FS; 83 = proprietà FS; 9535 = carro speciale, non classificabile nelle serie F, H, L o Z; dalla marcatura letterale FS si evince che è un carro a passo lungo (lettera V ripetuta) per trasporto carrelli (car). 8483 657 3 831-1 Fakkl Solvay anno 1999 84 = carro privato (Solvay), non RIV, a carrelli, per il solo traffico interno, scartamento fisso; 83 = immatricolato presso le FS; 6573 = carro a sponde alte di tipo speciale, a 4 assi, portata 40 t 50 t, a scarico per gravità, completo, bilaterale, simultaneo; il bordo inferiore del canale di scarico consente l inserimento di un nastro trasportatore. «A

8 - Appendice Ritengo di fare cosa gradita alla sottospecie Cisternisti della specie Carristi (non siamo molti, credo, ma siamo i veri amici della ferrovia, perché: «La ferrovia è nata per trasportare merci») riportando qui sotto la sigla, tuttora usata da Trenitalia, per identificare i prodotti che i carri cisterna di sua proprietà possono trasportare nei relativi serbatoi. Questa sigla è riportata in alto a destra sul pannello che riporta tutte le iscrizioni (all estremità sinistra della fiancata (vedere la fotografia). Qui sotto segue la tabella dei simboli per materiali liquidi trasportati. Un ringraziamento all amico Pietro Merlo per le informazioni e le notizie fornite. (II - fine) Paolo Recagno (G.F.M.) Prodotti trasportati Sigla Acqua M Cereali alla rinfusa Mg Alcool etilico M1 enzina avio M2 enzina auto, benzolo, acqua regia minerale, petrolio, toluolo, alcool denaturato, alcool metilico, gasolio, nafta fluidissima, essenza di trementina Nafta da forni, olio combustibile, olio minerale grezzo, residuo distillazione olii minerali Olii minerali lubrificanti, olio di ricino per uso industriale Olio minerale scuro per boccole Olii vegetali ed animali non commestibili Olii vegetali ed animali commestibili Olio per trasformatori Catrame, bitume, olio di catrame, olio di creosoto, creosoto, catrame vegetale, emulsioni bituminose Melasso Acido solforico concentrato M3 M4 M5a M5b M6 M7 M8 M9 M10 M11 Errata corrige La seconda fotografia (colonna sinistra) di pag. 22 del n. 261 va sostituita con quella qui accanto riprodotta (la didascalia a pag. 22 è esatta): NOTA Nella puntata del n. 261 le fotografie da pag. 21 (II colonna) a pag. 22 riproducono marcature uniformi secondo la circolare 1965, da pag. 24 in poi le foto si riferiscono alla situazione attuale (circ. 1979 e 1991).