sono divise tra produttore, trasportatore e smaltitore.

Documenti analoghi
18/10/2013. * Inquinamento globale * Differenziazione dei rifiuti urbani * Ecologia

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

15/12/2011. Viterbo, martedì 13 dicembre 2011

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gazzetta ufficiale 13 maggio 1998 n. 109)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale

La classificazione dei rifiuti Caratteristiche di pericolosità

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

Sicurezza in laboratorio. Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-)

GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI

Ministero dell ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gu 13 maggio 1998 n. 110)

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gazzetta ufficiale 14 maggio 1998 n. 110)

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente circolare: IL MINISTRO DELL'AMBIENTE.

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE. di concerto con

Le novità contenute nella Decisione 955/2014/UE e nel Regolamento (UE) 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

Divieto di carico in comune

Rifiuti le novità sulle caratteristiche di pericolo

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Modulo 2 etichettatura

25/11/2015 LA CL LA ASS CL IFICAZIONE DEI RIFIUTI DEI 1 1

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A PER IL CONFERIMENTO AI DTR DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PRODOTTI NEI LABORATORI

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati

IL RISCHIO CHIMICO. Manuale di supporto

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014)

SOSTANZE PERICOLOSE. 5. La DL 50 viene espressa in : a. p.p.m. ; b. mg/kg ; c. mg/n ;

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Le regole 17/09/2015. Nuove norme per la classificazione dei rifiuti speciali e trasporto ADR Franco CIOCE. Cosa c è qua dentro??? E qui????

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

SIMBOLI DI PERICOLO. (allegato VII parte B, DLgs 65/03)

I simboli dei materiali pericolosi

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

Il rischio chimico. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

CONOSCERE IL RISCHIO

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

CORSO DI FORMAZIONE sul rischio chimico

Visto il Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea, e in particolare l'articolo 100,

APPUNTI NORMATIVA RIFIUTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

Dott.ssa Verde Teresa

ADR e codici di pericolo per i rifiuti pericolosi

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

La classificazione delle miscele

La gestione dei prodotti chimici e dei rifiuti: le informazioni utili

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

(1) L'allegato III della direttiva 2008/98/Ce elenca le caratteristiche di pericolo per i rifiuti.

L applicazione dei nuovi criteri di attribuzione delle caratteristiche di pericolo e di classificazione dei rifiuti pericolosi

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Rifiuti Pericolosi. Le nuove caratteristiche di pericolo. Regolamento (UE) n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Stato dell arte della normativa ambientale principali adempimenti normativi, il Sistri. Argomenti

Convegno Mengozzi - Forl' 13/03/2015

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti

Classificazione dei rifiuti

D.Lgs. 65/2003: le novità relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE: PITTOGRAMMI DI PERICOLO

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

Spettabile: SICE PREVIT SPA Indirizzo : via Fratelli Gabba Milano

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

CONOSCERE IL RISCHIO

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Progetto URBAT Linee guida regionali per i fanghi di ricavatura

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Pittogrammi e frasario del rischio chimico

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI. 27 maggio 2015 CRAB. Medicina Ambiente S.r.l.

Nuove norme per la. classificazione dei rifiuti speciali e trasporto ADR. 30/set/2016. Franco CIOCE

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

LEZIONE 15 RISCHIO CHIMICO

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Spedizione e Trasporto di Rifiuti Speciali Pericolosi

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR. Corso di preparazione all esame per Consulente ADR Con il patrocinio di

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

INFO 26 Ultimo aggiornamento 29 marzo 2013

Nuove procedure di classificazione dei rifiuti in vigore dal 2015

Per le sostanze e preparati immessi sul mercato in soluzione o in forma umida; ad esempio nitrocellulosa con oltre il 12,6% di azoto.

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

Transcript:

«Etichettatura e modalità di consegna ai DTR dei rifiuti speciali prodotti dai laboratori» 6 e 7 giugno 2012 -Università degli Studi della Tuscia -Viterbo Franco CIOCE Consulente ADR Trasporto Merci Pericolose Esperto Qualificato di Radioprotezione attraverso il SISTRI e dai vari corsi svolti nel tempo abbiamo evidenziato che le sono divise tra produttore, trasportatore e smaltitore. 1

Il produttore dei rifiuti, li deve classificare secondo le disposizioni legislative vigenti. E nessuno lo può fare in sua vece Le «regole» alla Università degli Studi della Tuscia - Viterbo I rifiuti devono essere portati al DTR Dovranno essere etichettati Dovranno essere SEMPRE accompagnati dalla «SCHEDA A» La Scheda mal compilata è responsabilità del produttore dei rifiuti L errata classificazione del rifiuto è sotto la responsabilità del produttore dello stesso Il responsabile DTR accetta se e solo se i vari campi sono compilati 2

Alcuni principi Il responsabile del DTR: - non sa che cosa contengono i rifiuti che voi avete prodotto Alcuni principi Il responsabile del DTR: - non è tenuto a sapere che cosa contengono i rifiuti che voi avete prodotto 3

Alcuni principi Il responsabile del DTR: - è responsabile dell accettazione e del successivo conferimento dei rifiuti che voi avete prodotto Alcuni principi Il responsabile del DTR: - è responsabile della corretta trascrizione dei dati tecnici riferiti ai rifiuti che voi avete prodotto 4

Lo scopo di questo incontro è quello di «insegnarvi» a indicare correttamente: - Il codice CER - I codici H - Il codice ONU (o UN o ADR) DA COSA COMINCIAMO: -I CODICI «H» SEMBRANO ESSERE I PIÙ OSTICI E INCOMPRESI. COSA SONO??? 5

Criteri di individuazione dei rifiuti pericolosi 1. Per le caratteristiche H3(Infiammabile), H4 (Irritante), H5 (Nocivo), H6 (Tossico), H7 (Cancerogeno), H8 (Corrosivo), H10 (Tossico per il ciclo riproduttivo) e H11 (Mutageno) H15 (Sensibilizzante) si applicano i limiti indicati all art. 1 della Decisione 2001/118/CE per determinare la pericolosità del rifiuto; Criteri di individuazione dei rifiuti pericolosi 2. Per le caratteristiche H1 (Esplosivo), H2 (Comburente), H9 (Infettivo), H12 (Sostanze o preparati che sprigionano gas tossici), H13 (Sostanze o preparati che danno luogo ad altre sostanze con caratteristiche di pericolosità), H14 (Ecotossico) l art. 1 della decisione 2001/118/CE non prevede alcuna specifica, pertanto si prescinde dalle indagini analitiche e i rifiuti che le presentano sono pericolosi a prescindere da valori di concentrazione limite. 6

Vediamoli nello specifico: Caratteristiche di pericolo dei rifiuti H1 "Esplosivo": sostanze e preparati che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili agli urti e agli attriti più del dinitrobenzene; H2 "Comburente": sostanze e preparati che, a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, presentano una forte reazione esotermica; 7

Caratteristiche di pericolo dei rifiuti H3-A "Facilmente infiammabile": sostanze e preparati: - liquidi il cui punto di infiammabilità è inferiore a 21 C (compresi i liquidi estremamente infiammabili), o - che a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia, possono riscaldarsi e infiammarsi, o - solidi che possono facilmente infiammarsi per la rapida azione di una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo l'allontanamento della sorgente di accensione, o - gassosi che si infiammano a contatto con l'aria a pressione normale, o - che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità pericolose; H3-B "Infiammabile": sostanze e preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è pari o superiore a 21 C e inferiore o pari a 55 C; Caratteristiche di pericolo dei rifiuti H4 "Irritante": sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose può provocare una reazione infiammatoria; H5 "Nocivo": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di gravità limitata; 8

Caratteristiche di pericolo dei rifiuti H6 "Tossico": sostanze e preparati (comprese le sostanze e i preparati molto tossici) che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute gravi, acuti o cronici e anche la morte; H7 "Cancerogeno"; sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre il cancro o aumentarne la frequenza; H8 "Corrosivo": sostanze e preparati che, a contatto con tessuti vivi, possono esercitare su di essi un'azione distruttiva; Caratteristiche di pericolo dei rifiuti H9 "Infettivo": sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi come cause di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi; H10 "Teratogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre malformazioni congenite non ereditarie o aumentarne la frequenza; H11 "Mutageno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza; H12 Sostanze e preparati che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico; 9

Caratteristiche di pericolo dei rifiuti H13 Sostanze e preparati suscettibili, dopo eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio ad un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate; H14 "Ecotossico"; sostanze e preparati che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori dell'ambiente. H15 Rifiuti suscettibili, dopo l eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un altra sostanza,ad esempio a un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate. Come li utilizziamo e come li riconosciamo? 1) Facciamo una analisi quantiqualitativa del rifiuto 2) Facciamo una «valutazione» 10

Come li utilizziamo e come li riconosciamo? E siccome l analisi qualiquantitativa può avere costi proibitivi, ci rimane l unica scelta: LA VALUTAZIONE Come faccio a sapere le classi H di pericolo del mio rifiuto senza fare analisi? 11

Codici H* La scheda di Sicurezza. bisogna leggerla!!!! 12

Ma abbiamo anche visto che ogni codice H ha dei limiti di concentrazione 13

Se proviamo a mettere in tabella i limiti di concentrazione, i relativi codici H e i pittogrammi, possiamo costruire questa: Codici H* 14

Codici H* Codici H* 15

Codici H* Codici H* 16

Codici H* Del nostro rifiuto: Sappiamo (stimiamo) il suo peso o volume Sappiamo il suo stato fisico Sappiamo cosa contiene (da cosa è costituito - sostanze) Sappiamo (stimiamo) la concentrazione (sul peso «tal quale») degli «inquinanti». 17

Di questo rifiuto: - Sono stati elencati i componenti introdotti, - Sono state elencate le caratteristiche di RISCHIO (R già presenti sulla SDS). - Sono state indicate le stime di concentrazione (sul peso totale). - È stato indicato il numero UN (ADR), la sua classe e il gruppo di imballaggio. - Le ultime 3 voci sono facilmente reperibili dalla SDS. 18

Scheda di sicurezza Scheda di sicurezza 19

Scheda di sicurezza Scheda di sicurezza 20

Ripetiamo l esempio che avevamo proposto a dicembre 2011 In una tanica inseriamo i residui delle nostre prove: Proviamo 2 lt di 2-mercaptoetanolo al 0,05% 1 lt di acido acetico al 0,5 % 2 lt di acido ortofosforico all 1% * 21

Proviamo * Proviamo Sostanze 2-mercaptoetanolo Classif. Frasi R T N R20 R22 R24 R34 R51 R53 Conc. presente Conc. limite 0,05% 25% 25% 0,1% 5% --- --- Codici H H5 H5 H6 H8 H14 H14 Ac. Ortofosforico C R34 1% 5% H8 Ac Acetico C R10 R35 0,5% --- 1% H3a H8 * 22

Proviamo Sostanze 2-mercaptoetanolo Classif. Frasi R T N R20 R22 R24 R34 R51 R53 Conc. presente Conc. limite 0,05% 25% 25% 0,1% 5% --- --- Codici H H5 H5 H6 H8 H14 H14 Ac. Ortofosforico C R34 1% 5% H8 Ac Acetico C R10 R35 0,5% --- 1% H3a H8 * Proviamo Quindi, di default possiamo classificare il nostro rifiuto come rifiuto pericoloso (xx.yy.zz*) attribuendo i codici H3a (infiammabile) e H14 (ecotossico) * 23

Ora invece proponiamo e risolviamo insieme un caso REALE La domanda. ho cercato di capire quali potrebbero essere i rifiuti che nel mio laboratorio devono essere contrassegnati con l'asterisco e cioè sono pericolosi. Dovremmo avere: bis-acrilammide, acrilammide, fenolo e cloroformio (il Trisure contiene fenolo e cloroformio). 24

La domanda. ho cercato di capire quali potrebbero essere i rifiuti che nel mio laboratorio devono essere contrassegnati con l'asterisco e cioè sono pericolosi. Dovremmo avere: bis-acrilammide, acrilammide, fenolo e cloroformio (il Trisure contiene fenolo e cloroformio). primo chiarimento: I RIFIUTI SONO PERICOLOSI SE CONTENGONO SOSTANZE IN QUANTITA SUPERIORI AI LIMITI DI CONCENTRAZIONE. OPPURE SONO PERICOLOSI PER LE LORO CARATTERISTICHE (es H9). Se un rifiuto ha un codice con l asterisco *, allora si ritiene che abbia una o più caratteristiche di pericolosità e lo si definisce PERICOLOSO 01.01.01 01.01.02* Asterisco 25

Nel Catalogo europeo dei rifiuti figurano in alcuni casi due voci speculari : una riferita al tipo di rifiuto pericoloso, contrassegnato da asterisco; l altra riferita a quello non pericoloso. Il criterio della concentrazione limite si applica esclusivamente nei casi in cui i rifiuti possono essere classificati in voci speculari, diversamente la pericolosità deriva solo dall origine. Il CER* del vostro rifiuto ha una voce a specchio? Ciò che lo rende pericoloso ha un limite di concentrazione Ciò che lo rende pericoloso NON ha un limite di concentrazione In pratica 26

060315*ossidi metallici contenenti metalli pesanti Il CER* del vostro rifiuto ha una voce a specchio? 060316 ossidi metallici, diversi da quelli di cui alla voce 06 03 15 060311* sali e loro soluzioni, contenenti cianuri Esempio Torniamo alla domanda iniziale e analizziamo le SDS fornite: bis-acrilammide, acrilammide, fenolo e cloroformio (il Trisure contiene fenolo e cloroformio). 27

Cloroformio 28

Proviamo Sostanze Cloroformio Classif. Frasi R T I C --- R22 R38 R40 R48 Conc. limite 25% 20% 1% --- Codici H H5 H4 H7 --- Conc. presen te UN classe PG???? 1888 6.1 III --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- * Fenolo 29

Proviamo Sostanze Classif. Cloroformio T I C --- Frasi R R22 R38 R40 R48 Conc. limite 25% 20% 1% --- Codici H H5 H4 H7 --- Conc. prese nte UN classe PG???? 1888 6.1 III Fenolo T R23/24/25 R34 R68 R48/20/21 /22 0,1% 5% --- 25% H6 H8 --- H5 --- --- --- --- --- ---???? 2821 6.1 II * Acrilammide 30

Acrilammide Sostanze Classif. Cloroformio T I C Frasi R R22 R38 R40 Fenolo T R23/24/25 R34 R48/20/21 /22 Acrilamide T R45 R46 R20/21 R23/24/25 R43 R62 Conc. limite 25% 20% 1% 0,1% 5% 25% 0,1% 0,1% 25% 0,1% --- 5% Codici H H5 H4 H7 H6 H8 H5 H7 H11 H5 H6 H13 H10 Conc. prese nte UN classe PG???? 1888 6.1 III???? 2821 6.1 II???? 3426 6.1 III 31

BIS SOLUTION Sostanze Classif. Cloroformio T I C Frasi R R22 R38 R40 Fenolo T R23/24/25 R34 R48/20/21 /22 Acrilamide T R45 R46 R20/21 R23/24/25 R43 R62 Conc. limite 25% 20% 1% 0,1% 5% 25% 0,1% 0,1% 25% 0,1% --- 5% Codici H H5 H4 H7 H6 H8 H5 H7 H11 H5 H6 H13 H10 Conc. prese nte UN classe PG???? 1888 6.1 III???? 2821 6.1 II???? 3426 6.1 III BIS Xn R22 25% H5???? NP NP NP 32

Se fosse arrivata una scheda così: (Completata con le concentrazioni) facile capire se ci voleva CER con asterisco o meno. facile attribuire il codice ONU (e l etichettatura) Si trovava anche il codice CER più adatto e in contratto con ECONET facile attribuire i codici H Sostanze Classif. Cloroformio Inventando le concentrazioni T I C Frasi R R22 R38 R40 Fenolo T R23/24/25 R34 R48/20/21 /22 Acrilamide T R45 R46 R20/21 R23/24/25 R43 R62 Conc. limite 25% 20% 1% 0,1% 5% 25% 0,1% 0,1% 25% 0,1% --- 5% Codici H H5 H4 H7 H6 H8 H5 H7 H11 H5 H6 H13 H10 Conc. prese nte UN classe PG 5% 1888 6.1 III 3% 2821 6.1 II 0,05 % 3426 6.1 III BIS Xn R22 25% H5 10% NP NP NP 33

Sostanze Classif. Cloroformio Inventando le concentrazioni T I C Frasi R R22 R38 R40 Fenolo T R23/24/25 R34 R48/20/21 /22 Acrilamide T R45 R46 R20/21 R23/24/25 R43 R62 Conc. limite 25% 20% 1% 0,1% 5% 25% 0,1% 0,1% 25% 0,1% --- 5% Codici H H5 H4 H7 H6 H8 H5 H7 H11 H5 H6 H13 H10 Conc. prese nte UN classe PG 5% 1888 6.1 III 3% 2821 6.1 II 0,05 % 3426 6.1 III BIS Xn R22 25% H5 10% NP NP NP Risposta: Il CER più adatto (tra i tanti): 16 05 06 * sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio 34

Risposta: I codici H: H6, H7, H13 Il codice ONU: Risposta: «UN 3287 Rifiuto LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S., 6.1, PGII, (D/E) rifiuto conforme al 2.1.3.5.5» L etichetta:. 35

Come presentarsi al DTR: UN 3287 R Università -Viterbo Laboratorio. Disposizioni NON utilizzare MAI i codici CER che terminano con 99: Es. 06 04 99 rifiuti non specificati altrimenti 10 06 99 rifiuti non specificati altrimenti 11 01 99 rifiuti non specificati altrimenti 13 08 99 * rifiuti non specificati altrimenti 36

Quali etichette utilizzare ETICHETTE DI PERICOLO Etichetta Numero Tipo di materia 2.1 Gas infiammabili. 2.2 Gas non infiammabili e non tossici 2.3 Gas tossici 3 Liquidi infiammabili. * Etichetta Numero 4.1 4.2 4.3 ETICHETTE DI PERICOLO Tipo di materia Materie solide infiammabili, materie autoreattive e materie solide esplosive desensibilizzate. Materie solide soggette ad accensione spontanea Materie solide che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili. 5.1 Materie comburenti 5.2 Perossidi organici * 37

ETICHETTE DI PERICOLO Etichetta Numero Tipo di materia 6.1 Materie tossiche 6.2 Materie infettanti 8 Materie corrosive. 9 Materie presentanti rischi diversi da quelli contemplati nelle classi precedenti * Suggerimenti: Tenete aggiornate le vostre SCHEDE DI SICUREZZA. Nelle valutazioni delle concentrazioni, siate «CAUTELATIVI» solo nel caso in cui il valore è vicino al limite! Consultate (per mail) sempre (o quasi) il vostro Consulente ADR Trasporto Merci Pericolose 38

Frasi V I E T A T E : «se è poca roba si può buttare nel lavandino?» «Posso diluire il rifiuto così diventa tutto NON PERICOLOSO?» «Non ho tempo per classificare i rifiuti» Ecc. ecc. Come NON presentare i rifiuti: 39

Ultime novità: È entrato in vigore il 30/11/2011 il D.Lgs. 27 ottobre 2011 n. 186, che contiene la disciplina sanzionatoria del Regolamento n. 1272/2008/CE (denominato CLP - Classification, Labelling & Packaging) riguardante la classificazione, l imballaggio e l etichettatura delle sostanze pericolose. In questo modo l Italia si dota di un sistema sanzionatorio collegato al CLP, che essendo un Regolamento europeo non prevedeva sanzioni. Ultime novità: 40

Le ASL, avranno lo scopo di verificare: la presenza e la conformità delle Schede di Sicurezza al Regolamento REACH l idoneità e l adeguatezza dei dispositivi di protezione individuali previsti per gli usi identificati delle sostanze o miscele; l avvenuta comunicazione lungo la catena di approvvigionamento;. Ultime novità: Gli utilizzatori devono comunque adottare alcuni accorgimenti: Mantenere aggiornato l archivio delle schede di sicurezza, richiedendo a tutti i fornitori le schede aggiornate. Verificare che le schede di sicurezza delle sostanze siano state adeguate al CLP: Attivarsi per fornire a tutti gli operatori che vengono a contatto con le nuove etichette e/o le nuove schede di sicurezza, le informazioni di base per leggerle correttamente. Ultime novità: 41

Franco CIOCE -Consulente ADR - Università degli Studi della Tuscia - Viterbo (genos-sas@email.it) Marina FRACASSO -Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Università degli Studi della Tuscia Viterbo (spp@unitus.it) Per ogni dubbio Grazie per la vostra attenzione FINE Ceterum censeo, Carthaginem esse delendam Franco CIOCE 42