INFORMAZIONI PERSONALI PUNTI CHIAVE

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI. . Nazionalità. Data di nascita PUNTI CHIAVE

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.


F O R M A T O E U R O P E O

Via Misentasca 95, Misinto (MB) Fax Bollate, 05/07/1982 Tipo B

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Psicoterapeuta, Psicologa, Formatore, Consulente genitoriale e Operatore psico-educativo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome / Cognome Nata il Residenza Cell. P.IVA

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

Dott.ssa Beatrice Laffi Psicologa-Psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita

VALERIA VALERIANO VIA OLIVETANI N 5 FORMIA (LT) Telefono

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

F O R M A T O E U R O P E O

13/04/2005 Iscrizione nella sezione A dell Albo professionale degli Psicologi della regione Lazio; n. di iscrizione: 12796

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

F O R M A T O E U R O P E O

In collaborazione per accreditamento ECM con:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA II ANNUALITA

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

E TECNICHE PER L ANALISI DEI PROCESSI COGNITIVI NORMALI E PATOLOGICI-

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Centro di Psicologia Psicoterapia Logopedia Amamente Impresa Sociale S.r.l.

ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

Nome CHIARA GORI Indirizzo VIA FRATELLI GIACHETTI 25 PRATO Telefono cell. 392/ Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

BASSO ELEONORA MARIA. Via G. La Pira 24, Olgiate Olona(VA) Telefono 348/ Fax

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA Tenutosi a Pordenone.

C U R R I C U L U M V I T A E. Corrada Di Rosa - Psicologa INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivista

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618

Curriculum Vitae Letizia La Vista CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA.

Via Vaciglio Centro 797 Modena Sesso Femminile Data di nascita 03/06/1986 Nazionalità Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federica Feliciani ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Foto. Nome Indirizzo Telefono

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

Psicoterapeuta, Psicologa dell età evolutiva, Formatore, Consulente genitoriale e Operatore psico-educativo

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

Dirigente medico I livello con funzioni di Coordinamento Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI PAOLA MORENA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

C U R R I C U L U M V I T AE

SRNVNT84M68F205Q.

Attività di ricerca inerente l eccessiva sonnolenza diurna, la fatica e la compromissione cognitiva nelle ipersonnie

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CRNSLV84S59C933X

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita

Via Fermo Ognibene, 5, Rubiera (RE) (Italia) Data di nascita 03/09/1986 Nazionalità Italiana

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli

BCBA per il Progetto Asl Caserta per la Cooperativa CTT

FORMATO EUROPEO PER IL

Federica Feliciani. Via Francesco Ferrucci, 22 Milano.

Curriculum Vitae Europass

DATA ORARIO CONTENUTI LEZIONE FRONTALE Introduzione alla. neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo Strumenti di psicometria e

Milano, febbraio 2017

13/04/2005 Iscrizione nella sezione A dell Albo professionale degli Psicologi della regione Lazio; n. di iscrizione: 12796

Valentina Benvenuti Via Matteotti 36, 20020, Arese (MI)

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva

Voto di Laurea: 110 /110 Lode

Curriculum Vitae Europass. Informazioni Personali. Sonia Holzer. Posizione ricoperta. Psicologo clinico

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

Residenza: Via Mar Ligure, Modena Italia. Studio: Oltre le Parole in Via Alessandria, Modena Italia

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

Azienda Sanitaria Locale di Potenza. Principali mansioni e responsabilità Corso ECM " I disturbi specifici dell'apprendimento della lingua scritta"

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo cap

Curriculum Vitae Europass

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO LUCILLA MUSATTI PER IL CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome La Pietra Sonia PUNTI CHIAVE Psicodiagnosi, Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica, Formazione operatori socio-sanitari, Formazione educatori e docenti, Ricerca in ambito clinico, Attività di docenza e supervisione in ambito neuropsicologico, Consulenze scolastiche, Istruzione, Abilitazione all esercizio della professione di Psicologo e Psicoterapeuta. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA CLINICA Da Dicembre 2007 ad oggi Attività libero professionale volta a: - Diagnosi e trattamento di disturbi cognitivi e di apprendimento - Counseling psico-educativo per docenti sull'adattamento della didattica per favorire l'apprendimento di bambini/ragazzi con difficoltà cognitive - Parent training e coinvolgimento della famiglia nel progetto riabilitativo. Da Settembre 2006 a Marzo 2012 SINAPSY, Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione Cognitiva e del Linguaggio (Roma): p. 1/7 - Collaborazione nella valutazione neuropsicologica di pazienti in età evolutiva e di pazienti adulti con lesioni acquisite del SNC - Somministrazione, correzione ed interpretazione dei principali test neuropsicologici. - Collaborazione nella riabilitazione neuropsicologica di pazienti in età evolutiva, in particolare pazienti con disturbi specifici di apprendimento, con ADHD, con sindrome autistica, con disabilità intellettiva. - Ideazione e realizzazione di progetti complessi di intervento riabilitativo/abilitativo in ambito ecologico (scuola, casa, altri

contesti educativi e formativi). - Partecipazione a gruppi di studio e ricerca in ambito clinico presso il centro SINAPSY sulle seguenti tematiche: il ruolo del tutor cognitivo, l intervento globale nell autismo, l intervento sui comportamenti problema. Da settembre 2010 a luglio 2011 Collaborazione presso il centro SP.Edu.S (Special Educational Services): - Prevenzione delle difficoltà di apprendimento - Diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi e dell'apprendimento - Sostegno psicologico al bambino/ragazzo e alla famiglia - Consulenze psico-educative alla scuola Da Dicembre 2011 ad oggi Consulente presso Studio Professionale In Evolutiva, Via Lorenzo il Magnifico 84, 00162, Roma: - Valutazioni neuropsicologiche con pazienti in età evolutiva ed adulti - Interventi di riabilitazione cognitiva - Pianificazione e monitoraggio di interventi psico-educativi nei contesti di vita. DOCENZE, ATTIVITA di SUPERVISIONE, FORMAZIONE e RICERCA CLINICA Maggio 2009 Docente sul tema della DISCALCULIA, nell ambito del corso di aggiornamento in Neuropsicologia dello Sviluppo, tenutosi presso il Centro Studi Sociali, Scerne di Pineto (TE). Novembre 2010 Relatore al 2 Congresso Internazionale Nuove prospettive in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, tenutosi a Roma, con un intervento di ricerca dal titolo ADHD in età prescolare: deficit delle funzioni esecutive e difficoltà neurolinguistiche. Maggio 2011 Presentazione poster al 3rd International Congress on ADHD, tenutosi a Berlino, dal titolo Neuropsychological profiles in ADHD preschoolers: relation between executive functions and language competences. p. 2/7

Ottobre 2011 Relatore al Simposio sul tema della Disgrafia al XX Congresso nazionale AIRIPA I disturbi dell'apprendimento, tenutosi a Prato, con un intervento orale dal titolo L'intervento ri-abilitativo della componente motoria della disgrafia: nuove prospettive. Giugno 2012 Corso di aggiornamento per insegnanti sulla Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, tenuto presso il Petranova International Institute di Roma. Settembre 2012 Corso di aggiornamento per insegnanti sulla Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, tenuto presso l'istituto Comprensivo R. Giovagnoli di Monterotondo (Roma) Ottobre 2012 Relatore di Simposio al XIV Congresso Nazionale SITCC, Roma, con un intervento dal titolo Il lavoro di rete tra contesto scolastico e contesto di terapia: l esperienza di un percorso di intervento integrato Febbraio 2013 Docenza presso l Istituto A.T. Beck di terapia cognitivocomportamentale di Roma, nell attività seminariale sul tema Il modello bio-psico-sociale e l ICF. Un nuovo approccio integrato nella presa in carico del paziente con disabilità: dalla valutazione all intervento. Incontri di orientamento psico-pedagogico per genitori sul tema del GIOCO tenuti presso gli Asili Nido CEFA (Roma) Giugno 2013 Corso di aggiornamento teorico-pratico per insegnanti sulla Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, tenuto presso lo Iunior International Institute di Roma. Novembre 2013 Docenza presso l'accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi), nel seminario sul tema della disgrafia dal titolo Componenti esecutivo-motorie della scrittura: sviluppo tipico, modelli teorici e loro applicazioni abilitative e riabilitative in età prescolare e scolare. Docenza presso l Istituto A.T. Beck di terapia cognitivo comportamentale di Roma, sede di Caserta, nel seminario dal titolo Disturbi aspecifici dell apprendimento? Lo strano caso del p. 3/7

funzionamento intellettivo limite: criticità diagnostiche, valutazione e riabilitazione. Febbraio- Dicembre 2014 Docenza all interno del Master in Psicodiagnostica dello sviluppo, presso l Università Sapienza, sulla tematica: La valutazione cognitiva in ambito clinico, con particolare riguardo all uso dei seguenti strumenti: WPPSI III, Bender Visual Motor Gestalt Test, Vineland Adaptive Behavior Scales, Matrici Progressive di Raven Ottobre 2014 Attività di docenza seminariale e supervisione clinica sul tema della disgrafia presso l'accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Febbraio 2012 Annotazione presso l Albo degli Psicoterapeuti dell Ordine degli Psicologi del Lazio, in data 20/02/2012 Dicembre 2011 Diploma di Specializzazione in Psicoterapia in Neuropsicologia dello Sviluppo, conseguita presso la scuola di Psicoterapia in Neuropsicologia dello Sviluppo, Pianificazione degli interventi riabilitativi e psicoterapeutici, presso l Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi) con sede a Parma da Maggio a Novembre 2011 Tirocinio di specializzazione all interno dell Unità di Neuropsichiatria Infantile dell Asl Roma B, presso l ambulatorio del presidio di Pietralata, l Ospedale Pertini e l unità di Neonatologia del Policlinico Casilino, dove ha collaborato alla valutazione neuropsicologica di bambini prematuri seguiti in follow-up nei primi 2 anni di vita. da Ottobre 2009 a Luglio 2011 Tirocinio di specializzazione presso il Polo Riabilitativo dell'unità di Neuropsichiatria Infantile dell'asl Roma B, con collaborazione nella valutazione neuropsicologica e nella pianificazione e monitoraggio di interventi riabilitativi, in pazienti con patologie dello sviluppo, di età compresa tra i 6 mesi e i 14 anni. da Giugno 2010 a Febbraio 2011 Frequentazione scientifica volontaria presso il Centro Multidisciplinare per il bambino con disabilità Tutti per uno, istituito presso l U.O.C.di Pediatria di Palidoro, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, sede di Santa Marinella, con mansioni relative alla valutazione p. 4/7

neuropsicologica e al sostegno psicologico ed educativo alla famiglia. Settembre 2007 Iscrizione all Albo degli Psicologi del Lazio dal 14/09/07 (n iscrizione 15290). Aprile 2007 Abilitazione all esercizio della professione di psicologo. 26 /06/06 Università degli Studi La Sapienza di Roma, Facoltà di Psicologia 2, Diploma di Laurea Specialistica in Intervento Psicologico nei contesti dello sviluppo e dell educazione, con tesi sperimentale in Intervento psicologico nelle unità di riabilitazione dal titolo L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA NEI BAMBINI CON SINDROME AUTISTICA: DALLO STUDIO DI CASI AD UNA PROPOSTA DI INTERVENTO, votazione 110/110 e lode Dicembre 2005-Maggio 2006 Frequentazione scientifica volontaria presso SINAPSY, Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione Cognitiva e del Linguaggio, Roma. Maggio 2005 Novembre 2005 Tirocinio di formazione presso SINAPSY, Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione Cognitiva e del Linguaggio, Roma. Dicembre 2005 - Giugno 2006 Frequentazione scientifica volontaria presso SINAPSY, Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione Cognitiva e del Linguaggio. 27/11/2003 Università degli Studi La Sapienza di Roma, Facoltà Psicologia 2, Diploma di Laurea triennale in Scienze e Tecniche dello sviluppo e dell educazione, con tesi sperimentale dal titolo I DISTURBI COGNITIVI NELLA SINDROME DI WEST:STUDIO DI CASI, votazione 110/110 e lode. Anno scolastico 1996/1997 Diploma di Maturità Magistrale indirizzo psico-pedagogico, Istituto Magistrale B. Croce, Montesarchio (BN), con voto 60/60. TECNICHE Somministrazione, correzione, interpretazione e supervisione in ambito clinico e didattico riguardo ai principali test neuropsicologici e psicologici, tra i quali: Per il livello cognitivo globale: Scale Wechsler (WPPSI-III; WISC IV, WAIS-R), Leiter-R, Matrici Progressive di Raven (CPM e SPM), Griffiths-ER, Bayley III, Brunet-Lezine, Scale di Utzgiris-Hunt, OLC, TINV (Test di Intelligenza Non Verbale). Test per le funzioni attentive ed esecutive: Bell s test, Vaumelf, Torre di Londra, WCST (Wisconsin Card Sorting Test), MCST (Modified Card p. 5/7

Sorting Test), Night and Day, NEPSY- II, BIA (Batteria Italiana per l ADHD), BVN 5-11 e 12-18. Test per le funzioni mnestiche visivo-verbali: Prove di Memoria e Apprendimento per l Età Evolutiva (PROMEA), Test di memoria e apprendimento (TEMA), Vaumelf, BVS-Corsi, Figura complessa di Rey (richiamo), BVN 5-11 e 12-18, Scala Wechsler della Memoria (test della memoria di prosa), Test delle 15 parole di Rey, Test di Rivermead, Test di memoria di eventi storici. Test per lo sviluppo visuo-motorio e prassico: Movement ABC, Otzeresky, Visual Motor Integration Test (VMI), Block-building Test, Borelly, Figura complessa di Rey (copia), GAP-T, Screening delle prassie Zoia (prove ideative, ideomotorie e motorie), Bender Visual Motor Gestalt Test, Gollin, Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria (TPV), Ghent Poppelreuter, Test di Hooper, Test di Street, Descrizione scena complessa. Test di linguaggio: PVB, TPL, PinG, TFL, Test di Denominazione Brizzolara, Boston Naming Test, PPVT, PFLI, Test di Comprensione Morfo-sintattica Rustioni, TCGB, TROG-2, Test di Ripetizione di frasi (Zardini), TRGB,TNL, VCS, FROG Story, Bus Story Test, APL-Medea, CMF. Test per la valutazione delle abilità di lettura e scrittura: prove PRCR-2, PAC-SI, Prove di lettura MT-2, Prove Avanzate MT-2, DDE-2 (Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2), BVSCO-2 (Batteria per la valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica-2), DDO (Diagnosi dei Disturbi Ortografici in Età Evolutiva), BHK, DGM-P, Batteria di prove per la fluenza di scrittura (Bertelli, Bilancia et al. 2001). Test per la valutazione delle abilità numeriche, di calcolo, di problem solving aritmetico: BIN 4-6, S-R 4-5 anni,, BDE ( Batteria per la Discalculia Evolutiva), ABCA (Test delle abilità di calcolo aritmetico), AC-MT 6-11 e 11-14, SPM (Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici), Prove per la valutazione delle abilità matematiche di Giovanardi Rossi e Malaguti. Valutazione del livello di funzionamento adattivo: Vineland Adaptive Behavior Scales. Valutazione del profilo psicoeducativo: PEP-3. Valutazione degli aspetti emotivo-comportamentali: CBCL 6-18, CRS-R (Conners Rating Scales-Revised), SAFA. Ottima conoscenza dei maggiori programmi di videoscrittura (Microsoft World, PowerPoint), e-mail (Outlook Express), fogli elettronici (Excel) e database (Access). Sufficiente livello di conoscenza dei programmi di analisi dei dati Statistica e SPSS. p. 6/7

PERSONALI Prima lingua Italiano Altre lingue Inglese Ottima capacità di lettura Buona capacità di scrittura Buona capacità di espressione orale ORGANIZZATIVE Coordinamento di gruppi di lavoro in ambito clinico su tematiche specifiche. RELAZIONALI Ottima predisposizione alla collaborazione e al lavoro di equipe, accresciute nel corso delle esperienze lavorative e formative e svolte. HOBBY danza classica e contemporanea, canto, teatro. Roma, lì 04/03/15 Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Firma p. 7/7