DIRITTO PENALE II A - L

Documenti analoghi
DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II M - Z

DIRITTO PENALE II M - Z

DIRITTO PENALE II M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO PENALE I A - L

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO INTERNAZIONALE

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

DIRITTO COMMERCIALE A - L

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO PENALE 2 / A-L

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA ECONOMICA P - Z

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

CONTABILITÀ E BILANCIO

DIRITTO PROCESSUALE PENALE M - Z

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

STORIA ECONOMICA A - O

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

DIRITTO ECCLESIASTICO

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

POLITICA ECONOMICA A - L

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

DIRITTO PENALE E MINORILE

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

DIRITTO PENALE E MINORILE

POLITICA ECONOMICA A - L

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

Transcript:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE II A - L 8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI GRASSO Email: ggrasso@lex.unict.it Edificio / Indirizzo: Via Gallo, n. 24 - V piano Telefono: 095230369 Orario ricevimento: Martedì, 16:00-17:00 (V piano) Mercoledì, 17:00-19:00 (V piano) OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e comprensione Il corso si propone l obiettivo di fornire agli studenti che abbiano già conseguito una formazione penalistica di base, oltre ad un approfondimento di una tematica di parte generale, le conoscenze relative ai principali reati, prediligendo un approccio dialettico e critico incentrato sull apprendimento attraverso l esame delle disposizioni normative rilevanti e l analisi delle sentenze relative a questioni oggetto del programma. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno conseguire la capacità di qualificare i fatti penalmente rilevanti e di raccordare le norme di parte speciale con quelle della parte generale, al fine di ricostruire nella loro interezza i presupposti della responsabilità penale; la capacità di individuare, attraverso l analisi delle sentenze più rilevanti, gli orientamenti prevalenti della giurisprudenza di legittimità e, quindi, di interpretare le norme incriminatrici, con piena consapevolezza della loro particolare struttura e funzione; la capacità di elaborare e verificare la fondatezza del ragionamento teso a sostenere varie argomentazioni e opzioni interpretative. PREREQUISITI RICHIESTI Diritto Penale I FREQUENZA LEZIONI Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO Il corso si articolerà nell approfondimento di un argomento di parte generale e nello studio di alcune fattispecie di parte speciale.

A. Il concorso di persone nel reato: profili generali; modelli unitari e modelli differenziati nella disciplina della partecipazione nel reato; le fattispecie plurisoggettive necessarie; la disciplina degli artt. 110 e 113 117 c.p.; il rapporto tra concorso di persone nel reato e fattispecie associative. B. - I reati contro la pubblica amministrazione: la riforma novellistica del 1990; la riforma dei reati contro la pubblica amministrazione del 2012; le qualifiche soggettive; i delitti di peculato; malversazione a danno dello Stato; indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato; concussione; induzione indebita a dare o promettere utilità; i delitti di corruzione; peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri; abuso di ufficio; rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio; rifiuto e omissione di atti di ufficio; traffico di influenze illecite. - I reati contro l ordine pubblico: il problema del bene protetto; istigazione a delinquere; apologia di delitti; associazione per delinquere; associazione di tipo mafioso; scambio elettorale politico mafioso. - I reati contro il patrimonio: i concetti generali, furto; appropriazione indebita, estorsione, i delitti di truffa, i delitti di usura, ricettazione, riciclaggio, reimpiego di capitali illeciti e autoriciclaggio. C. Si consiglia inoltre agli studenti di conoscere e commentare 8 sentenze, che riguardano alcuni profili centrali del programma del corso. TESTI DI RIFERIMENTO Per A) G. GRASSO, Commento agli artt. 110 117, in M. ROMANO G. GRASSO, Commentario sistematico del codice penale, Vol. II, 4ª ed., Milano, 2012, pp. 136 154; 160 220; 233 275. Per B) G. FIANDACA E. MUSCO, Diritto penale, parte speciale, vol. I, 5ª ed., Zanichelli, Bologna, 2012 limitatamente ai reati indicati nel programma, p. 155 272; 473 481; 484 500. Addenda. La recente riforma dei reati contro la pubblica amministrazione. G. FIANDACA E. MUSCO, Diritto penale, parte speciale, vol. II, tomo II, 6ª ed., Zanichelli, Bologna, 2014, limitatamente ai reati indicati nel programma, p. 22 75; 101 116; 155 166; 177 210; 245 273. per C) è possibile reperire sul portale di didattica interattiva STUDIUM e presso la biblioteca del 5 piano le sentenze di seguito riportate A. Sentenza Mannino: 1. Cass., S.U., 12.07.2005, n. 33748; B. Il tradimento dei principi sanciti nella sentenza Mannino: 2. Cass., Sez. V, 1.06.2007, n. 21648; 3. Cass., Sez. V, 15.05.2006 (u.p. 20.04.2006), n. 16493. C. La contiguità di imprenditori all associazione di stampo mafioso: 4. Cass., Sez. I, 11.10.2005, n. 46552. D. Corruzione in atti giudiziari: 5. Cass., S.U., 25.02.,2010, n. 15208. E. Rapporto tra le fattispecie di concussione (art. 317 c.p.) e di induzione indebita a dare o promettere

utilità (nuovo art. 319-quater): 6. Cass., S.U., 24 ottobre 2013, dep. 14.03.2014, n. 12228 F. Compartecipazione omissiva: 7. Cass., Sez. VI, 16 aprile 1998, Craxi. G. Responsabilità dei capi per i reati fine commessi dagli associati: 8. Cass., Sez. I, 2 dicembre 2003, dep. 18 marzo 2004, n. 13349, Riina. AVVERTENZE 1. Gli studenti che avranno frequentato assiduamente il corso di lezioni avranno facoltà di sostituire una parte del programma di parte speciale con un programma diverso sviluppato durante il corso. 2. Gli studenti possono concordare con il docente la preparazione del programma su testi diversi da quelli consigliati. 3. Durante il corso di lezioni saranno indicati, agli studenti che intendono approfondire singole parti del programma, alcune letture integrative. 4. Lo studente dovrà tener conto delle più recenti modifiche normative che hanno interessato il codice penale; si consiglia pertanto l acquisto di un codice penale aggiornato. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * La riforma novellistica del 1990; la riforma dei reati contro la pubblica amministrazione del 2012. 2 * Le qualifiche soggettive. 3 * I delitti di peculato. 4 * Malversazione a danno dello Stato. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. 5 * Concussione. 6 * Induzione indebita a dare o promettere utilità. 7 * I delitti di corruzione. 8 * Abuso d'ufficio. 9 * Rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio. 10 * Rifiuto e omissione di atti di ufficio. 11 * Traffico di influenze illecite. 12 * I reati contro l ordine pubblico: il problema del bene protetto; istigazione a delinquere; apologia di delitti.

13 * Associazione per delinquere; associazione di tipo mafioso. 14 * Scambio elettorale politico mafioso. 15 * Il concorso di persone nel reato: profili generali; modelli unitari e modelli differenziati nella disciplina della partecipazione nel reato; le fattispecie plurisoggettive necessarie. 16 * La disciplina dell'art. 110 c.p. 17 * La disciplina dell'art. 113 c.p. 18 * La disciplina dell'art. 116 c.p. 19 * La disciplina dell'art. 117 c.p. 20 * Il rapporto tra concorso di persone nel reato e fattispecie associative. 21 * I reati contro il patrimonio: i concetti generali, furto. 22 * Appropriazione indebita. Estorsione. 23 * I delitti di truffa. 24 * I delitti di usura. 25 * Ricettazione, riciclaggio. 26 * Reimpiego di capitali illeciti e autoriciclaggio. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/dokeos/2016/ PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Prova Orale. DATE D'ESAME Le date degli appelli sono pubblicate sul sito del Dipartimento alla pagina http://www3.lex.unict.it/didattica/calend_esami.asp

PROVE IN ITINERE Non previste PROVE DI FINE CORSO Non sono previste prove diverse dall'esame finale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Peculato; abuso d'ufficio; sentenza Mannino; metodo mafioso; riciclaggio e autoriciclaggio; concorso di persone nel reato proprio; modelli unitari e differenziati di disciplina del concorso di persone nel reato.