sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Documenti analoghi
118/370. sia. Condizioni generali relative ad ascensori, scale mobili e tappeti mobili. SIA 118/370:2016 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

sia Opere da gessatore Intonaci e costruzione a secco Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 242:2012 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

Conditions générales relatives aux ascenseurs, escaliers mécaniques et trottoirs roulants

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

414/1. sia. Tolleranze dimensionali nella costruzione Terminologia, principi e regole d applicazione. SIA 414/1:2016 Costruzione /1

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Costruzioni in muratura SIA 266:2015 Costruzione Mauerwerk Construction en maçonnerie Masonry Sostituisce la norma SIA 266:2003

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni miste acciaio-calcestruzzo

380/1. sia. Fabbisogno termico per il riscaldamento. SIA 380/1:2016 Costruzione /1. Sostituisce SIA 380/1:2009

sia Dati d utilizzo di locali per l energia e l impiantistica degli edifici SIA 2024:2015 Costruzione

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

384/3. sia. Impianti di riscaldamento negli edifici Fabbisogno di energia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

sia Verifiche integrali di sistemi dell impiantistica degli edifici SIA 2046:2015 Costruzione

Utilizzo efficiente dell acqua potabile negli edifici

Allgemeine Bedingungen für Bodenbeläge aus Linoleum, Kunststoff, Gummi, Kork, Textilien und Holz Vertragsbedingungen zur Norm SIA 253:2002

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Conservazione delle strutture portanti Strutture di muratura, parte 2: pietra artificiale

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in muratura, parte 1: pietra naturale

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in calcestruzzo

sia Impermeabilizzazione di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 271:2007 Costruzione

Costruzioni di acciaio

sia Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione Norma utile alla comprensione SIA 112:2014 Costruzione

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

118/251. sia. Condizioni generali relative ai massetti flottanti all interno di edifici. Disposizioni contrattuali alla norma SIA 251:2008

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

La costruzione. senza ostacoli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

384/7. sia. Utilizzo del calore dell acqua sotterranea. SIA 384/7:2015 Costruzione /7

Basi per la progettazione di strutture portanti

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

sia Regolamento SIA Modello di prestazioni schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Il marchio LEA Livelli

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

RELAZIONE LEGGE 13/89

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

sia Regolamento SIA

L13 COMUNE DI LUINO PROGETTO DEFINITIVO. PROGETTO DI EDIFICAZIONE Residenze via Molinetto PROVINCIA DI VARESE

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

Il contesto normativo

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari degli architetti del paesaggio

Costruzioni di calcestruzzo

Standard per la costruzione. CCC SN Codice dei costi di costruzione

CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 22 maggio CRIBA FVG. La-le persone

Costruzioni in acciaio

SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO STRUTTURA ESTERNA ACCESSO ALLA STRUTTURA

Costruzioni di muratura

Azioni sulle strutture portanti

sia Rinnovo energetico degli edifici SIA 2047:2015 Costruzione Energetische Gebäudeerneuerung Rénovation énergétique des bâtiments

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Energia grigia negli edifici

Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.a.

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

TERMINALI DI IMPIANTI

La via SIA verso l'efficienza energetica

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

STudio di fattibilità

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI

sia Ottimizzazione energetica dell esercizio SIA 2048:2015 Costruzione

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M.

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

IL TURISMO ACCESSIBILE

CRITERIO DA RISPETTARE

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Soubeyran, Ginevra. Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto: Sistema di valutazione degli alloggi SVA, Edizione 2015 Soubeyran / 1

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

Spiegazioni relative al promemoria: Requisiti edilizi posti alle strutture con appartamenti protetti (Stato 1 maggio 2016)

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

«gofit Fitness senza barriere» L'accesso ai centri fitness per persone con disabilità. Procap muove

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

Transcript:

sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione 521 500 Sostituisce la norma SN 521500, edizione 1988 Hindernisfreie Bauten Constructions sans obstacles Obstacle-free buildings Costruzioni senza ostacoli 500 Numero di riferimento SN 521500:2009 it Valida a partire da: 2009-01-01 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Numero di pagine: 72 Copyright 2009 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 40

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per qualsiasi tipo di danno derivante dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2013-09 1 a edizione 2 SIA 500, Copyright 2009 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa.............................. 4 0 Campo d applicazione.............. 5 0.1 Delimitazione..................... 5 0.2 Deroghe......................... 5 0.3 Riferimenti alle normative.......... 6 1 Terminologia..................... 7 1.1 Termini generali................... 7 1.2 Termini specifici................... 7 1.3 Categorie di costruzioni............ 8 1.4 Dimensioni e tolleranze............. 9 2 Progettazione..................... 10 Categoria I: Costruzioni accessibili al pubblico 3 Accesso.......................... 11 3.1 Principi.......................... 11 3.2 Pavimenti........................ 11 3.3 Porte, portefinestre e passaggi....... 11 3.4 Corridoi, percorsi e spazi di manovra. 13 3.5 Rampe........................... 15 3.6 Scale e gradini.................... 16 3.7 Ascensori........................ 18 3.8 Piattaforme elevatrici e montascale... 18 3.9 Scale mobili e tappeti mobili........ 19 4 Orientamento e illuminazione....... 20 4.1 Siccurezza e orientamento.......... 20 4.2 Percorsi tattabili................... 20 4.3 Contrasti......................... 20 4.4 Illuminazione..................... 20 5 Acustica architettonica e impianti di diffusione sonora................ 21 5.1 In generale....................... 21 5.2 Acustica architettonica............. 21 5.3 Inpianti di diffusione sonora......... 21 6 Dispositivi di comando e diciture.... 22 6.1 Dispositivi di comando e interfoni.... 22 6.2 Diciture e pictogrammi............. 22 7 Dispositivi specifici................ 24 7.1 Concetto e disposizione............ 24 7.2 WC, docce e spogliatoi adatti alle sedie a rotelle..................... 24 7.3 Cabina di prova vestiti.............. 25 7.4 Piani di lavoro e sportelli........... 25 7.5 Casse............................ 26 7.6 Installazioni telefoniche............. 26 7.7 Posti per spettatori................ 26 7.8 Impianti acustici per ipoacusici...... 27 Pagina 7.9 Camere per ospiti................. 27 7.10 Parcheggi adatti alle sedie a rotelle... 28 8 Allarme e evacuazione............. 29 8.1 Vie di fuga....................... 29 8.2 Zone securizzate contro gli incendi... 29 8.3 Impianti di allarme e per chiamate d emergenza...................... 29 Categoria II: Costruzioni con appartamenti 9 Accesso fino agli appartamenti...... 30 9.1 Principi.......................... 30 9.2 Porte e passaggi.................. 30 9.3 Percorsi e corridoi................. 31 9.4 Rampe........................... 31 9.5 Ascensori........................ 31 9.6 Dispositivi di comando............. 32 9.7 Parcheggi adatti alle sedie a rotelle... 32 10 Appartamenti e locali accessori...... 33 10.1 In generale....................... 33 10.2 WC, sale da bagno, docce........... 33 10.3 Cucine........................... 34 10.4 Camere.......................... 34 10.5 Ripostigli e lavanderie.............. 34 Categoria III: Costruzioni con posti di lavoro 11 Accesso ai posti di lavoro........... 35 12 Zone riservate ai visitatori e posti di lavoro......................... 35 Allegato A Esigenze secondo la destinazione di costruzioni delle categorie l e lll... 36 B Idoneità dei rivestimenti per pavimenti........................ 42 C Criteri di idoneità degli impainti per il superamento di dislivelli in costruzioni di categoria l........... 44 D Illuminazione e contrasto........... 45 E WC, docce e spogliatoi adatti alle sedie a rotelle..................... 48 F Caratteristiche degli impianti acustici. 56 G Chiave universale Eurokey.......... 58 H Pubblicazioni..................... 59 I Glossario........................ 60 SIA 500, Copyright 2009 by SIA Zurich 3

PREMESSA La presente norma SIA 500 sostituisce la norma SN 521500 La costruzione adatta agli andicappati del 1988. La nuova norma riprende sostanzialmente le disposizioni della precedente, colma le lacune e considera nuovi sviluppi e conoscenze. In seguito alla differenziazione tematica tra norme per l edilizia e il genio civile, i temi inerenti a quest ultimo settore, come i passaggi pedonali e gli impianti di segnalazione luminosa, non sono più contemplati e sono oggetto delle norme VSS. La presente norma parte dal presupposto che l ambiente costruito debba essere agibile a tutti. Deve quindi essere accessibile in modo autonomo anche dalle persone affette da disturbi motori o sensoriali, temporanei o permanenti, dalla nascita, a causa di un infortunio, di una malattia o dell età. Questo postulato è tratto dal diritto fondamentale alle pari opportunità, parte integrante della Costituzione federale. Leggi e disposizioni a livello federale, cantonale e comunale disciplinano DOVE costruire senza ostacoli*. Prima di procedere alla progettazione, committenti e progettisti devono quindi determinare se sussiste un obbligo in questo senso, quali parti della presente norma sono vincolanti per quali ambiti di un progetto e quali provvedimenti, che vanno oltre tale obbligo, desidera adottare la committenza. La presente norma definisce COME devono essere realizzate le costruzioni* senza ostacoli*. Le esigenze relative all assenza di ostacoli* divergono secondo la destinazione dell edificio. Si distinguono tre categorie: «Costruzioni accessibili al pubblico», «Costruzioni con appartamenti» e «Costruzioni con posti di lavoro». Con i concetti ammesso con riserva* e di preferenza*, la norma concede volutamente un certo margine d azione, per esempio nel caso di ristrutturazioni, per poter adattare le esigenze secondo le circostanze. NON sono oggetto della presente norma le regole per la determinazione della proporzionalità né la ponderazione degli interessi tra requisiti in contrasto tra loro. La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» definisce come soddisfare il postulato delle pari opportunità nell edilizia. Il titolo esplicita l obiettivo della norma, ossia semplificare a tutti la fruizione di costruzioni, quindi anche a persone con limitazioni fisiche e anziane, che spingono carrelli per gli acquisti e carrozzine o che trasportano bagagli e oggetti ingombranti. Commissione SIA 500 * Vedi definizione nel capitolo 1 4 SIA 500, Copyright 2009 by SIA Zurich

Organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 500 CCAA Centro svizzero per la costruzione adatta agli andicappati HAU Handicap Architecture Urbanisme pro audito schweiz Organisation für Menschen mir Hörproblemen Pro Infirmis Svizzera L organizzazione per le persone handicappate Procap già Associazione svizzera degli invalidi UCBC Unione centrale svizzera per il bene dei ciechi UFAB Ufficio federale delle abitazioni UFCL Ufficio federale delle costruzioni e della logistica SIA 500, Copyright 2009 by SIA Zurich 71

Commissione SIA 500 Rappresentante di Presidente Eric de Weck, arch. EPF/SIA, Friborgo SIA Membri Gerd Bingemann, San Gallo UCBC Anita Binz-Deplazes, arch. ETH, Würenlos SIA Rudolf Bünzli, arch. FH, Berna UFCL Silvia Y. Heinzmann, arch. ETH/SIA, Ginevra HAU Roland Th. Jundt, arch. ETH/SIA, Basilea SIA KH Christoph Künzler, arch. FH, Berna pro audito schweiz Peter Leemann, prof., arch. ETH/SIA, Bülach SIA Joe A. Manser, arch., Zurigo CCAA Thomas Nadas, arch. SIA, Ginevra Pro Infirmis Svizzera Roland Schneider, arch. FH, Grenchen UFAB Karl Schönbächler, arch. ETH/SIA, Svitto SIA KH Bernard Stofer, arch. ETH/SIA, Olten Procap Bernhard Winkler, arch. ETH/SIA, Zurigo SIA Approvazione e validità La Commissione centrale per le norme e per i regolamenti della SIA ha approvato la presente norma SIA 500 il 4 settembre 2008. È valida a partire dal 1 gennaio 2009. Sostituisce la norma SN 521500, La costruzione adatta agli andicappati, edizione 1988. Copyright 2009 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione sono riservati. 72