A1-FESRPON-TO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.B. NICCOLINI SAN GIULIANO TERME.

AVVISO PER ACQUISIZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO

Prot.1240 Cellatica, CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F.

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO. software.

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

Oggetto: Manifestazione di interesse - Progetto A1-FESRPON-CA

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CURIONI

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE. Protocollo n. 1826/C14 Follina, 31 marzo 2016 CUP: C46J CIG: ZFA

F36J Z1F19FB39C

CAPITOLATO TECNICO - FORNITURA E POSA IN OPERA

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

Oggetto :AMPLIAMENTO RETE LAN-WAN

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

Il Dirigente Scolastico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

REQUISITI TECNICI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE WIFI DI ISTITUTO CAMPUS DIGITALE LICEO MARCONI

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

"Vito Vittorio Lenoci"

Prof. Ghelfi Carlo. Pag. 1 di 5

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO. Prot / C24b Empoli, 21 marzo 2016

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane Bonaventura Cavalieri. Via Madonna di Campagna 18, PALLANZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

A1-FESRPON-LI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASOLO- CF

Schema di Offerta Economica

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Protocollo N B15 Cavaglià, 22 marzo 2016

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. GHERARDI LUGO

ISTITUTO COMPRENSO "Serafino Belfanti"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2

Prot. n.563/a28c Roma, 02/03/2016

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: DOTAZIONI TECNOLOGICHE PON RETI LAN/WLAN Criterio di aggiudicazione:

Prot. n. 3630/C14 Morbegno,

DETERMINA A CONTRARRE

COMUNE DI EMPOLI. Servizio Sistemi Informatici DETERMINAZIONE N. 1141

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

PROGETTO CUP J37D

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

Allegato 6 - Capitolato tecnico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

indicazioni per la loro installazione nella Scuola Secondaria 1 Viale Dante,1 -Lodi-

Allegato D Modulo offerta economica e temporale da inserire nella busta C

STATALE. 3 Circolo Via A. Salsano CAVA DE TIRRENI (SA)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E

CUP - J86J

Allegato A -Modello dichiarazione sostitutiva

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Oggetto: Manifestazione di interesse - Progetto A3-FESRPON-CA CUP: D56J CIG: ZC11AA5BCC

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA. Fondi Strutturali Europei

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE AMMINISTRAZIONE RICHIEDENTE

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Allegato D Modulo offerta economica e temporale da inserire nella busta C

3 - Per la SEDE ASSOCIATA dell' I.I.S. "F.Tassara-G. Ghislandi" via Caduti del Lavoro Pisogne (BS)

SCHEDA TECNICO ECONOMICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO

Guida di installazione

Progetto L integrazione e lo studio in rete titolo modulo La rete per l integrazione Codice identificativo progetto A2-FESRPON-PI

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

CUP: J16J Progetto: A3-FESRPON-PI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piazza Ruggero Bonghi, ANAGNI (FR)

CONCORRENTE Ragione Sociale SAMPAOLESI TULLIO S.R.L. Società a Responsabilità Limitata Partita IVA Codice Fiscale

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

Verbale n. 1 della Commissione di aggiudicazione D.Lgs. 50/2016 Art. 77

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Prot. (vedi segnatura) Udine, 13 luglio 2016 DETERMINA DIRIGENZIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL

riferimenti e contatti: Struttura Complessa Gestione Stabilimenti: Via Nordio Trieste - tel. 040/ mail:

CAPITOLATO TECNICO RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Ministero dell Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Oggetto: Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale (PON) Per la

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale R.Fucini Via Fratelli Antoni, 10 56121 PISA Tel. 05020028 Fax 0502208377 C.F. 80005730504 E-mail: piic82100l@istruzione.it Pec: PIIC82100L@ pec.istruzione.it Web:htt//fucini.scuole.pisa.it CUP F56J15000640007 CIG CIG ZAE18DBE7F 10.8.1.A1-FESRPON-TO-2015-100 PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 Per la scuola competenze e ambienti per l apprendimento - Affidamento in appalto ai sensi dell art.36 D.Lgs.18 aprile 2016 n. 50, con procedura negoziata previa consultazione di almeno 3 operatori economici, al ribasso sul prezzo a base d asta, per la realizzazione di una infrastruttura WiFi in tre edifici dell Istituto Comprensivo Fucini di Pisa. Capitolato Tecnico La gara in oggetto ha l obiettivo di cablare alcune sedi del nostro Istituto attraverso la fornitura, realizzazione e manutenzione di un nuovo cablaggio strutturato completo di parti attive, configurazione apparati e certificazioni, per la realizzazione di una rete Lan e WLan, da integrare all 'infrastruttura di rete esistente e consentire di consolidarla sulla base degli elementi tecnologici descritti sotto. Il cablaggio esistente (inclusi gli eventuali switch di rete) verrà collegato ai nuovi switch distribuiti e monitorato e gestito attraverso di essi garantendo una completa gestione della rete. L'ampliamento e consolidamento dell'infrastruttura WI-FI nella scuola devono consentire l accesso alla rete di molti studenti e del personale della scuola contemporaneamente. E possibile ipotizzare fino ad un massimo stimato di 200 device collegati contemporaneamente in tutta la rete dell Istituto, con riferimento particolare al plesso di Via F.lli Antoni, della Succursale di Via Sancasciani, e della Scuola primaria Battisti in Via Corridoni, con concentrazioni nelle singole aule didattiche. Per fare ciò si prevede la necessità di adeguare la backbone attuale (rete cablata) in modo da dare pieno supporto a quella di accesso WI-FI, eliminando gli attuali colli di bottiglia. Di seguito le planimetrie degli edifici che sono interessati alla copertura:

Istituto Comprensivo R. Fucini - Via F.lli Antoni, 10-56124 Pisa

Istituto Comprensivo R. Fucini Succursale - Via S. Sancasciani, 12-56121 Pisa

Istituto Comprensivo R. Fucini - Primaria C. Battisti - Via Corridoni, 42-56121 Pisa L operatore economico che intenda partecipare all offerta dovrà in autonomia provvedere, pena

esclusione: ad un sopralluogo presso i locali e le aree da coprire. simulazione software di copertura WI-FI e/o site survey pre-installazione nuovi AP WIFI e/o site survey post-installazione nuovi AP WI-FI (l unico vincolo valido rimane la copertura al 100% delle aree richieste); alla realizzazione di tutte le opere, sia elettriche che non, per l installazione e la messa in esercizio dell infrastruttura di rete, specificando a priori nell offerta anche eventuali nuovi armadi rack, posizione degli stessi, switch Ethernet L2/L3 e armadi di permutazione; alla fornitura, installazione per tutte le nuove tratte realizzate e certificazione di rete cablata in Cat5e/Cat6; posa in opera, installazione e attivazione degli AP e del Wireless Controller componenti la rete radio e di tutte le opere/servizi necessari al perfetto funzionamento dell intero progetto; connessione degli AP e del Wireless Controller alla rete cablata LAN della scuola e fornitura delle patch UTP Cat5e/Cat6 e posa di canalina ove si renda necessario al fine di mantenere le patch in perfetto ordine; configurazione, test e collaudo operativo della rete WiFi fornita (AP e Wireless Controller marchiati CE) e rilascio funzionale dell infrastruttura ad un incaricato indicato dall Istituto Scolastico. Caratteristiche e requisiti tecnico-funzionali richiesti ai sistemi Wi-Fi Il presente capitolo definisce le specifiche tecniche, funzionali e prestazionali per la realizzazione di una rete wireless in tecnologia Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n nella banda di frequenza non licenziate 2,4 GHz per l Istituto Comprensivo R. Fucini Pisa. La rete ha lo scopo di garantire l accesso wireless in tecnologia Wi-Fi ai servizi messi a disposizione dalla scuola (internet/intranet) per gli utenti forniti di apparati dotati di connettività IEEE 802.11 b/g/n nelle banda di frequenza 2,4 GHz (definiti in seguito client ), quali computer portatili, smartphone, lettori di codici a barre, tablet, sistemi wireless presenti negli edifici dell istituto e rendere fruibili tutti i servizi che la scuola vorrà implementare. Di seguito si riportano le caratteristiche tecnico-funzionali richieste ai componenti Wi-Fi della rete. Architettura della rete Wi-Fi Sarà composta dai seguenti elementi: Wireless Controller: il Centro di Controllo di Rete svolge la funzione di nodo centralizzato di gestione e controllo per tutta la rete Wi-Fi. Access Point Wi-Fi (AP): elemento della rete che realizza la copertura radio Wi-Fi in banda 2,4 GHz (standard 802.11 b/g/n). Sistema Content/Web Filtering Cablaggio L architettura della rete Wi-Fi proposta deve rispondere a requisiti di flessibilità, espandibilità e

resilienza. Gli elementi di resilienza del sistema in offerta dovranno basarsi su: 1. Self Healing: la rete Wi-Fi proposta deve essere in grado di adattare dinamicamente ed automaticamente le risorse radio (canali radio e/o livelli di potenza trasmessa) degli Access Point in modo da ottimizzare il segnale a radiofrequenza in presenza di interferenze radio oppure in modo da ripristinare i livelli radio ottimali di una certa area in seguito alla perdita di un Access Point. 2. Site Survivability: gli Access Point dovranno continuare a lavorare anche in assenza del Wireless Controller. L architettura della rete Wi-Fi da realizzare prevede che normalmente gli Access Point lavorino sotto il controllo del Wireless Controller. Questa modalità di lavoro viene definita come dipendente e costituisce la modalità di funzionamento abituale della rete. Gli Access Point in fornitura devono essere in grado di funzionare anche in assenza del Wireless Controller, svolgendo localmente le funzioni proprie del Wireless Controller stesso. Questa modalità di lavoro viene definita come indipendente (o standalone). Il passaggio da una modalità all altra (a seconda delle circostanze in cui si venga a trovare la rete) deve avvenire in maniera automatica senza perdita di connettività per i client. Si definisce questa capacità come Site Survivability. Gli Access Point in offerta dovranno perciò funzionare in modalità adattativa, ovvero adattando automaticamente la loro modalità di funzionamento (dipendente o indipendente) a seconda della situazione. Dal punto di vista del routing, l architettura proposta deve essere in grado di eliminare i colli di bottiglia (o single points of failure ) tipici di una rete centralizzata di tipo tradizionale ed essere altamente scalabile: essa deve essere in grado di distribuire l intelligenza di rete e le funzioni di sicurezza e di instradamento del traffico su tutta la rete pur mantenendo la gestione centralizzata nel Wireless Controller. Ogni Access Point deve essere in grado di prendere decisioni in maniera indipendente riguardo la sicurezza o l instradamento del traffico a livello locale, ottimizzando le risorse di tutta la rete. Il risultato dovrà essere una rete sicura, affidabile e con elevate prestazioni. Si richiede perciò che il traffico locale venga instradato localmente senza passare dal Wireless Controller, in maniera dinamica e intelligente. In questo modo si mantengono entrambi i vantaggi di un architettura distribuita e di un architettura centralizzata, in quanto gli Access Point vengono comunque gestiti centralmente dal Wireless Controller. Questo tipo di architettura diventa fondamentale nel caso di elevate moli di traffico generate dalla rete di accesso Wi-Fi al crescere del numero di Access Point connessi su molteplici siti. In particolare si evita che il Wireless Controller diventi rapidamente un collo di bottiglia per tutta la rete, si riducono le problematiche legate alla latenza per le applicazioni voce e al jitter per il traffico video e si offre alla rete maggior flessibilità e maggior capacità. Il Wireless Controller in fornitura resta comunque il singolo punto di gestione degli Access Point, fornendo funzioni di configurazione, controllo e troubleshooting a livello centralizzato. La gara in oggetto ha l obiettivo di cablare le sedi di Pisa del nostro Istituto attraverso la fornitura, realizzazione e manutenzione di un nuovo cablaggio strutturato completo di parti attive, configurazione apparati e certificazioni, per la realizzazione di una rete Lan e WLan. La realizzazione del progetto include, in via non esclusiva: progettazione della rete locale; fornitura e posa in opera dei materiali per la realizzazione di cablaggi strutturati; fornitura, installazione e configurazione di switch, router, access point, ecc. certificazione del sistema di cablaggio strutturato; assistenza e manutenzione; servizi di gestione on site e da remoto della rete;

formazione del personale all uso e alla gestione della rete. ogni altra voce di costo pur non prevista ma funzionale alla corretta realizzazione dell impianto Caratteritiche dei componenti richiesti Armadio LAN Armadio LAN a parete/pavimento dimensione minima L610xP400xH600 metallico con sportello in vetro, pareti laterali asportabili con chiave, foro superiore per ventola, RAL 9005, comprensivo pannello permutazione RJ45, ripiano fisso, striscia alimentazione da 8UNEL inclinate 45% e con Interruttore luminoso protetto da cover. Presa TD Presa TD RJ45 realizzata in cavo Cat5e/Cat6 da postazione ADSL/RACK ad AP/PdL SWITCH - Switch 24 porte 10\100\1000T Layer 2-3 con routing statico e dinamico per collegamento degli Access Point e Computer e funzionalità Controller e Hot Spot per Access Point - Switch 5 porte 10\100\1000T Layer 2-3 con routing statico e dinamico per collegamento degli Access Point e Computer e funzionalità Controller e Hot Spot per Access Point. ACCESS POINT La rete wireless dovrà essere gestita da un Controller Centralizzato dello stesso produttore degli Access Point. Access Point MIMO 802.11 b/g/n alimentato PoE (con doppia porta Ethernet ove cablaggio UTP già presente). Supporta configurazione locale/centralizzata, che permette di controllare tutti i dispositivi AP da una posizione centrale. Spegnimento programmabile/selezionabile delle reti SSID su base oraria. Disabilitazione Radio in caso guasto interfaccia Ethernet. Porte di gestione accessibili a seguito di codice di sblocco. HOT-SPOT L accesso alla rete wireless dovrà essere gestita da un Controller Centralizzato dello stesso produttore degli Access Point con funzionalità Hot-Spot in modo da assegnare un nomeutente/password univoca per ogni utente. Il dispositivo Controller Centralizzato dovrà essere in grado di mantenere per ogni nome utente la registrazione della navigazione Web. FIREWALL L accesso al WEB sia dalla rete wireless che dalla rete cablata dovrà avvenire tramite Firewall UTM con licenza triennale assistenza e gestione contenuti web. Ispezione e filtraggio del traffico web HTTP/S, FTP compresi contenuti attivi come ActiveX, Flash, JavaScript, etc. con doppio motore antivirus indipendente. Più di 35 milioni di site categorizzati in oltre 96 categorie. Advanced Threat protection, reportistica integrata, Web application firewall, Email protection (SMTP, POP) con doppio motore antivirus, Central management gratuito.

Firewall throughput> 1.4 Gbps Throughput IPS > 340Mbps Requisiti minimi del cablaggio Architettura della rete L architettura della rete dovrà essere aperta a fornire adeguato supporto trasmissivo alle comunicazioni all interno dei locali interessati, nel pieno rispetto degli standard del cablaggio strutturato. La topologia di rete dovrà essere del tipo stellare, garantendo il raggiungimento di tutti gli utenti, comunque dislocati all interno dell edificio. In ottemperanza ai dettami dello standard di riferimento si dovrà implementare un architettura poggiata su una rete costituita da una LAN che collega i singoli punti di cablaggio all apparato attivo installato all interno di un singolo armadio. Descrizione della Rete Passiva L impianto sarà del tipo a stella, con un centro stella posto in prossimità della connessione ADSL L impianto di cablaggio occorre: sia realizzato da Installatore Certificato dal Produttore del Sistema di Cablaggio sia sottoposto a collaudo strumentale per il controllo dei parametri elettrici sul Channel Link, secondo lo standard ISO/IEC 11801 classe D o superiore con apposito strumento di misura tarato tipo Fluke DTX, Lantek-II500, rilascio di report che attesti l avvenuto superamento del test per ognuna delle tratte realizzate. l esecuzione sia eseguita nel rispetto delle seguenti normative ISO/IEC 11801, EN50173, EIA/TIA 568A5, EMC EN55022 Tutti i materiali impiegati siano conformi alle seguenti normative ISO/IEC 11801, EN50173, EIA/TIA 68A5, EMC EN55022. Certificazione Nella certificazione del sistema dovranno essere impiegate le metodologie e le indicazioni previste dalle Normative vigenti e dagli Standard di riferimento. Di ogni misura effettuata dovrà essere rilasciata la relativa stampa fornita dallo strumento utilizzato o valore riscontrato dall Operatore. La Certificazione dovrà essere ottenuta con strumento ad alta precisione, secondo le Normative vigenti per cavi binati UTP di Cat. 5e relativa al funzionamento a 200 MHz, dalla quale dovrà risultare la rispondenza di ogni singola tratta ai seguenti parametri: nominativo dell azienda certificatrice; nominativo dell operatore; tipologia, numero di serie, revisione software dello strumento utilizzato;

numero identificativo della tratta testata; tipo di test effettuato (link di classe D); lunghezza, impedenza, resistenza e capacità di ogni singola coppia; valore massimo di attenuazione per ogni singola coppia e relativa frequenza di test; valore massimo del cross-talk loss per ogni possibile combinazione di coppie; valore minimo di ACR per ogni possibile combinazione di coppie. Dettaglio forniture da installare e configurare suddivise per plessi Istituto Comprensivo R. Fucini - Via F.lli Antoni, 10-56124 Pisa Specifica richiesta: QUANTITA Armadio LAN a parete (altezza max 75cm) adiacente e comunicante con esistente, comprensivo ripiano fisso, striscia alimentazione 8UNEL. 1 Riconduzione di presa Presa TD RJ45 esistente a posizione AP e nuova linea UTP da AP a posizione presa TD esistente, comprensivo eventuale opera di posa minicanale pvc. 7 Access Point MIMO 802.11 b/g/n alimentato PoE. CON DOPPIA PORTA ETHERNET. Supporta configurazione locale/centralizzata, che permette di controllare tutti i dispositivi AP da una posizione centrale. Spegnimento programmabile/selezionabile delle reti SSID su base oraria. Disabilitazione Radio in caso guasto interfaccia Ethernet. Porte di gestione accessibili a seguito di codice di sblocco. 7 Configurazione Sistema Wifi, Switch VLAN 1 Configurazione Sistema Hot-Spot 1 Switch 24 porte 10\100\1000T Layer 2-3 con routing statico e dinamico per collegamento degli Access Point e Computer e funzionalità Controller per AP. 1 Firewall UTM con licenza triennale assistenza e gestione contenuti web. Inspezione e filtraggio del traffico web HTTP/S, FTP compresi contenuti attivi come ActiveX, Flash, JavaScript, etc. con doppio motore antivirus indipendente. Più di 35 milioni di site categorizzati in oltre 96 categorie. Advanced Threat protection, reportistica integrata, Web application firewall, Email protection (SMTP, POP) con doppio motore antivirus, Central management gratuito. Firewall throughput> 1.4 Gbps Throughput IPS > 340Mbps 1 Pc portatile notebook, cpu min core i3, ram min 4GB, Hdd min 500Gb, monitor min 15,6"LCD/LED HD, masterizzatore dvd, lan GB, Wlan, Bluetooth, Windows 8.1Pro Academic, installazione e configurazione in rete (uno di essi dovrà essere configurato per gestire e monitorare la rete lan lan Wlan e relativi sistemi di sicurezza) 1

Istituto Comprensivo R. Fucini - Primaria C. Battisti - Via Corridoni, 42-56121 Pisa Specifica richiesta: QUANTITA Armadio LAN a parete (altezza max 75cm) comprensivo ripiano fisso, striscia alimentazione 8UNEL, pannello permutazione RJ45. 1 Opere canalizzazione in canalina pvc 25x17 a parete su corridoio privo di canalizzazione. 1 Presa TD RJ45 da postazione ADSL/RACK ad AP, sfruttando canalizzazioni esistenti 5 Presa TD RJ45 da postazione ADSL/RACK a PL in Aula Informatica, sfruttando canalizzazioni esistenti 10 Access Point MIMO 802.11 b/g/n alimentato PoE. Supporta configurazione locale/centralizzata, che permette di controllare tutti i dispositivi AP da una posizione centrale. Spegnimento programmabile/selezionabile delle reti SSID su base oraria. Disabilitazione Radio in caso guasto interfaccia Ethernet. Porte di gestione accessibili a seguito di codice di sblocco. 5 Configurazione Sistema Wifi, Switch VLAN 1 Configurazione Sistema Hot-Spot 1 Switch 24 porte 10\100\1000T Layer 2-3 con routing statico e dinamico per collegamento degli Access Point e Computer e funzionalità Controller per AP. 1

Istituto Comprensivo R. Fucini Succursale Via S. Sancasciani, 12 56121 Pisa Specifica richiesta: QUANTITA Riconduzione di presa Presa TD RJ45 esistente a posizione AP e nuova linea UTP da AP a posizione presa TD esistente, comprensivo eventuale opera di posa minicanale pvc. 7 Access Point MIMO 802.11 b/g/n alimentato PoE. CON DOPPIA PORTA ETHERNET. Supporta configurazione locale/centralizzata, che permette di controllare tutti i dispositivi AP da una posizione centrale. Spegnimento programmabile/selezionabile delle reti SSID su base oraria. Disabilitazione Radio in caso guasto interfaccia Ethernet. Porte di gestione accessibili a seguito di codice di sblocco. 7 Configurazione Sistema Wifi, Switch VLAN 1 Configurazione Sistema Hot-Spot e corso 3h istruzione all'uso 1 Switch 24 porte 10\100\1000T Layer 2-3 con routing statico e dinamico per collegamento degli Access Point e Computer e funzionalità Controller per AP. 1 Certificazione Impianto Cablaggio WiFi 1 Firewall UTM con licenza triennale assistenza e gestione contenuti web. Inspezione e filtraggio del traffico web HTTP/S, FTP compresi contenuti attivi come ActiveX, Flash, JavaScript, etc. con doppio motore antivirus indipendente. Più di 35 milioni di site categorizzati in oltre 96 categorie. Advanced Threat protection, reportistica integrata, Web application firewall, Email protection (SMTP, POP) con doppio motore antivirus, Central management gratuito. Firewall throughput> 1.4 Gbps Throughput IPS > 340Mbps 1 Pc portatile notebook, cpu min core i3, ram min 4GB, Hdd min 500Gb, monitor min 15,6"LCD/LED HD, masterizzatore dvd, lan GB, Wlan, Bluetooth, Windows 8.1Pro Academic, installazione e configurazione in rete (uno di essi dovrà essere configurato per gestire e monitorare la rete lan lan Wlan e relativi sistemi di sicurezza) 1 Fornitura, installazione e configurazione All atto della fornitura l Aggiudicatario dovrà provvedere, con mezzi, materiali e personale specializzato propri, a: consegnare direttamente presso le sedi interessate tutti i materiali costituenti la fornitura; installare integralmente gli apparati oggetto di fornitura nei locali indicati per ospitare le apparecchiature per i sistemi di Telecomunicazione; garantire la continuità e le funzionalità dei sistemi di rete anche attraverso installazioni provvisorie; garantire che gli interventi dovranno essere sempre concordati preventivamente con l Amministrazione ed effettuati in orario anche non coincidente con il periodo di operatività dell Amministrazione e, in caso di necessità espressa dall Amministrazione, svolgere tutte le precedenti attività nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza. Tutti i prodotti ed i servizi offerti e, quindi, forniti dovranno essere conformi a standard nazionali ed internazionali di riferimento.

La realizzazione di un sistema di cablaggio strutturato comporta anche il rispetto delle normative nazionali di impiantistica, secondo la legislazione attualmente in vigore. Gli impianti ed i componenti devono infatti essere realizzati a regola d arte(legge 186 del 1 marzo 1968, Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici), garantendo la corrispondenza alle norme di legge ed ai regolamenti vigenti alla data di attuazione. Inoltre, nella scelta dei materiali, deve necessariamente tenersi in considerazione l applicazione delle seguenti raccomandazioni: tutti i materiali e gli apparecchi impiegati devono essere adatti all ambiente in cui vengono installati e devono essere tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all umidità, alle quali potrebbero essere esposti durante l esercizio; tutti i materiali devono avere dimensioni e caratteristiche tali da rispondere alle norme CEI ed alle tabelle CEI-UNEL attualmente in vigore; in particolare, tutti gli apparecchi ed i materiali per i quali è prevista la concessione del Marchio Italiano di Qualità (IMQ) devono essere muniti del contrassegno IMQ che ne attesti la rispondenza alle rispettive normative ed essere comunque muniti di Marchio di Qualità riconosciuto a livello internazionale. L offerta del concorrente dovrà soddisfare la conformità alle norme previste dalla legge al momento della realizzazione del progetto. Progettazione Si richiede la redazione di un progetto esecutivo completo delle Descrizioni e del posizionamento dei materiali attivi e passivi offerti. L intera fornitura deve essere compatibile e dialogante con gli apparati già presenti a scuola. La fornitura e il montaggio dovranno essere realizzati in coerenza con il progetto dettagliato che verrà presentato dalla Scuola al soggetto aggiudicatario. Documentazione da consegnare: Entro 3 giorni naturali e consecutivi dalla data di comunicazione di ultimazione dei lavori, la Società aggiudicataria dovrà fornire i seguenti documenti: dichiarazione di conformità alla regola d arte come previsto dal DM 37/08; descrizione della struttura degli impianti con l elenco complessivo dei prodotti utilizzati; tutti gli allegati obbligatori previsti dal DM 37/08 per la tipologia di impianti realizzati; documentazione tecnica di tutti i componenti ed i dispositivi installati con relativi manuali e CD; certificato di garanzia del costruttore di ogni singolo materiale e dispositivo. Nel caso di adeguamento di impianti ed in mancanza della certificazione prevista dal DM 37/08 il collaudo non potrà essere espletato. Indicazioni per l offerta Indicare MARCA e MODELLO dei prodotti offerti ed allegare documentazione tecnica

Servizi e lavori minimi richiesti pena esclusione All atto della fornitura l Aggiudicatario dovrà provvedere, con mezzi, materiali e personale specializzato propri, a: Consegnare direttamente presso le sedi interessate tutti i materiali costituenti la fornitura; Installazione e configurazione di tutti i beni forniti secondo le esigenze della scuola; Installazione e configurazione di tutti i software forniti secondo le esigenze della scuola; Tutte le lavorazioni sugli impianti funzionali all installazione a regola d arte dei suddetti beni, se necessarie (anche se non espressamente richieste); L assistenza tecnica in garanzia sui beni e sul software fornito presso l Istituto (On Site) da erogarsi nei normali orari di ufficio, che dovrà essere erogata, a partire dalla data del collaudo effettuato con esito positivo, per un periodo minimo di 24 mesi, con intervento entro almeno due giorni lavorativi; Il ritiro e lo smaltimento degli imballaggi. Si fa presente in particolare che per gli access point ed il controller sono richieste le seguenti lavorazioni: Installazione e configurazione Controller Installazione e configurazione Access Point Configurazione degli utenti richiesti Definizione dei diritti di accesso degli utenti secondo le richieste della Scuola Configurazione delle VLAN ove necessario Verifica della copertura della rete wireless a garanzia delle specifiche minime richieste Aggiornamento firmware Controller ed access point all ultima versione stabile esisente Test di verifica funzionale finale sotto carico dell impianto realizzato Formazione del personale incaricato dall Istituto Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Fernanda Ricci * Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 c. 2 D.lgs. 39/93

ALLEGATO 1 BANDO PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: 10.8.1.A1-FESRPON-TO-2015-100 Rete WiFi gestione in LAN delle lezioni CUP F56J15000640007 CIG ZAE18DBE7F Il sottoscritto, nato a il / / e residente a alla via n., codice fiscale, nella sua qualità di della Impresa partita iva, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni, sotto la propria personale responsabilità: DICHIARA - di possedere tutti i requisiti per contrarre con le pubbliche amministrazioni come indicati come indicati all'art 83 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e che i legali rappresentanti e i direttori tecnici dell'impresa partecipante sono in regola e non si trovano in alcuna delle fattispecie previste come motivi di esclusione dall art. 80 D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50; - di impegnarsi a rispettare rigidamente i termini utili perché il collaudo del progetto sia svolto entro il 26 luglio 2016, assumendosi la responsabilità di risarcire l'istituzione scolastica nel caso in cui per proprio inadempimento il progetto ed il relativo finanziamento siano revocati; - di accettare incondizionatamente tutte le condizioni stabilite nel presente disciplinare e nel capitolato tecnico. - di nominare quale Referente tecnico, ai sensi dell art. 14, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 24/07/92 n 358 e s.m.i., del servizio a cui fare riferimento per ogni aspetto della fornitura, per tutta la durata del contratto e per svolgere le seguenti mansioni: - supervisione e coordinamento manutenzione, assistenza e controllo qualità delle attività di fornitura; - implementazione di tutte le azioni necessarie per garantire il rispetto delle prestazioni richieste; - risoluzione dei disservizi e gestione dei reclami da parte delle istituzioni scolastiche; - di garantire e verificare la presenza delle marcature CE; - risoluzione dei disservizi e alla gestione dei reclami da parte dell Istituzione Scolastica; - di impegnarsi ad effettuare la consegna, l installazione ed il collaudo entro il termine massimo stabilito dal disciplinare.; - di utilizzare i seguenti recapiti: tel., telefax, mail - che tutte le attrezzature offerte sono effettivamente disponibili e ne garantisce la consegna entro i termini previsti, senza sostituzioni o variazioni di prodotti o modelli. - che il servizio di assistenza tecnica e manutenzione nel periodo di garanzia sarà svolto (barrare una delle due opzioni): in proprio, nominando il/la Sig./Sig.ra quale referente tecnico e responsabile dei servizi di assistenza tecnica e manutenzione dalla società con sede in Prov. Via, P.IVA che nomina il/la Sig./Sig.ra quale referente tecnico e responsabile dei servizi di assistenza tecnica in garanzia. (scegliendo questa opzione è necessario allegare documento comprovante specifico incarico conferito ad altro centro di assistenza timbrato e sottoscritto da entrambe le parti e C.C.I.A.A. della società che svolgerà i servizi di assistenza tecnica che dimostri la presenza del centro di assistenza nella Provincia dell Istituto o in quelle limitrofe) Si allega documento d identità del referente., Firmato

ALLEGATO 2 VERBALE DI AVVENUTO SOPRALLUOGO BANDO PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: 10.8.1.A1-FESRPON-TO-2015-100 Rete WiFi gestione in LAN delle lezioni CUP F56J15000640007 CIG ZAE18DBE7F Il sottoscritto, nato a il / / e residente a in via n., C.F:, nella sua qualità di dell Impresa partita iva, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni, DICHIARA di aver controllato in loco, durante il sopralluogo obbligatorio, tutte le caratteristiche dei locali e degli impianti esistenti, al fine di tenerne conto nella previsione dei lavori e della fornitura per procedere alla perfetta esecuzione degli stessi; di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possano influire sulla determinazione dell offerta, e di aver tenuto conto, nella formulazione della stessa, anche di ogni eventuale aumento dei costi che potrà intervenire nel periodo della fornitura per qualsiasi causa; di ritenere, pertanto congrua e pienamente remunerativa l offerta formulata; di essere a conoscenza che la restituzione del presente modulo, debitamente compilato e controfirmato, costituirà condizione necessaria per l ammissione alla gara ed equivarrà ad attestazione di avvenuta presa visione e di accettazione di tutte le norme e tutte le condizioni riportate nel bando per la fornitura di attrezzature. In fede Timbro della Scuola Timbro della ditta (firma titolare/rappresentante/delegato della Ditta) Attestazione di avvenuto sopralluogo in data / / alla presenza di (firma del referente della Scuola)

Offerta Economica in dettaglio Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Obiettivo/azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave del PON Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento 2014 2020 sotto-azione 10.8.1.A Dotazioni tecnologiche e ambienti multimediali Azienda: Oggetto: Dettaglio Economico relativo all offerta riguardante il progetto FESR Azione 10.8.1.A1 Realizzazione dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN Stazione Appaltante: CUP F56J15000640007 CIG ZAE18DBE7F Q.tà DESCRIZIONE VOCE Prezzo unitario iva esclusa Prezzo Totale Iva esclusa Prezzo u iva com Totale Fornitu Costo della sicurezza (incluso nel Total

Offerta Tecnica Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Obiettivo/azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave del PON Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento 2014 2020 sotto-azione 10.8.1.A Dotazioni tecnologiche e ambienti multimediali Azienda: Oggetto: Dettaglio Tecnico relativo all offerta riguardante il progetto FESR Azione 10.8.1.A1 Realizzazione dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN Stazione Appaltante: CUP F56J15000640007 CIG ZAE18DBE7F Q.tà DESCRIZIONE VOCE MARCA e Modello / Descrizione tecni