L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA ALL UNIVERSITÀ E LA FORMAZIONE ALLA TRA- DUZIONE. ALCUNE IPOTESI



Documenti analoghi
1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Il corso di italiano on-line: presentazione

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

I giudizi sull esperienza universitaria

La valutazione nella didattica per competenze

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Apprendere nelle biblioteche toscane

QUESTIONARIO. Grazie

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Visita il sito

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO


Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Quale scelta fare dopo la terza media?

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Sistema qualità IC 16 Verona

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

Psicologia Educazione Società 1

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Gestione Voti Scolastici

La ricerca empirica in educazione

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, Roma

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Un gioco con tre dadi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Corso di formazione professionale per interpreti e traduttori

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Transcript:

Romanica Cracoviensia 11 / 2011 Università Jagellonica di Cracovia L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA ALL UNIVERSITÀ E LA FORMAZIONE ALLA TRA- DUZIONE. ALCUNE IPOTESI Il presente articolo intende presentare alcune prime considerazioni sul tema scelto le quali andranno approfondite nel corso delle ulteriori ricerche. Il punto di partenza delle considerazioni è costituito dal fatto che a partire dall anno accademico 2010/2011 il Dipartimento di Lingue Romanze dell Università Jagellonica di Cracovia, seguendo le prescrizioni del Processo di Bologna, ha introdotto il nuovo sistema di studi articolato in due livelli: laurea triennale e laurea specialistica biennale (il cosiddetto sistema 3 + 2). Per quanto riguarda la laurea magistrale, nell ambito della lingua italiana, si propongono agli studenti tre specializzazioni: quella generale in lingua e letteratura, quella in didattica e anche quella in traduzione e interpretariato. Il programma prevede l apprendimento della lingua italiana generale (180 ore al primo anno e 90 ore al secondo anno) e la formazione alla traduzione (90 ore al primo anno e 60 ore in cui viene inclusa anche la traduzione letteraria che però abbiamo escluso dalla presente ricerca) e all interpretariato (60 ore esclusivamente al secondo anno). Il numero totale di ore destinate alla traduzione può sembrare ridotto ma il programma, inoltre, deve essere conforme alle prescrizioni ministeriali elaborate in: Standardy kształcenia dla kierunku: Filologia che impone l introduzione nel curriculum universitario anche una specifica quantità di ore di altre materie. Negli anni precedenti, quando il sistema prevedeva la laurea quinquennale, le attività traduttive erano presenti nella didattica della lingua italiana. L insegnamento della traduzione ai fini professionali, però, è per noi una novità visto che tale tipo di formazione viene tradizionalmente proposto nel quadro dei corsi di master cioè quelli post-laurea. Anche se in questa sede si considereranno problematiche traduttive legate ai linguaggi per fini specifici il punto di vista adottato nel presente articolo è generalmente didattico. Inoltre vorremmo affrontare la didattica della traduzione indirizzata ai futuri professionisti e non traduzione come attività-strumento nell apprendimento generale di una lingua straniera.

338 L attività traduttiva professionale avviene nella maggioranza dei casi nel campo dei linguaggi settoriali 1 e di conseguenza anche la formazione dei futuri traduttori dovrebbe prendere in considerazione questa caratteristica con particolare riguardo al linguaggio giuridico e quello tecnico-scientifico vista l alta frequenza di testi del genere nella prassi professionale. Nella didattica a livello della laurea specialistica in lingue straniere questo fatto sembra diventare uno dei problemi da superare perché gli studenti hanno ancora bisogno di lavorare sulla lingua generale e allo stesso tempo dovrebbero già iniziare a preparare le traduzioni in base ai testi contenenti terminologia specialistica 2. Nonostante vi sia una credenza ancora non superata che contrappone la chiarezza del testo specialistico e la polisemia del testo letterario (Calvi 2003: 10), bisogna rendersi conto che i testi specialistici spesso creano delle difficoltà di comprensione agli studenti di LS perché da un lato si riferiscono alla realtà poco o affatto conosciuta dall apprendente e dall altro si caratterizzano di una struttura sintattica e lessicale specifica. Questi problemi si notano particolarmente nell ambito giuridico dove si ha a che fare con sistemi di diritto diversi la cui conoscenza il più delle volte è indispensabile per la comprensione esatta del contenuto del testo di partenza. Per lo più, oltre al livello lessicale-terminologico nella formazione alla traduzione bisogna anche tenere presente la tipologia testuale 3, la specificità sintattica del linguaggio specialistico di partenza e d arrivo, il registro e il tipo di destinatario della traduzione (esperto-non esperto) 4. L apprendimento della traduzione sia scritta che orale esige di conseguenza una riflessione non solo linguistica ma anche culturale. Uno dei concetti fondamentali nella didattica di lingue straniere è costituito dalla competenza. La sua definizione viene fornita dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue stabilito dal Consiglio d Europa. Con questo termine si intende: l insieme di conoscenze, abilità e caratteristiche che permettono a una persona di 1 Nel presente articolo si segue la definizione dei linguaggio settoriali proposta per esempio da F. Megale: Le lingue speciali o sottocodici sono varietà della lingua caratterizzate da un proprio lessico, separato da quello comune, come anche da tratti di morfosintassi e testualità caratteristici, (Megale 2008: 73). 2 La questione diventa ancora più palese se si pensa al fatto che la maggioranza dei nostri studenti inizia gli studi universitari senza una buona conoscenza della lingua B. 3 La tipologia testuale nell ambito del linguaggio settoriale giuridico è una questione che meriterebbe un commento a parte visto che presenta un quadro vario e differenziato. Infatti, la nozione di testo giuridico è intrinsecamente vaga, in quanto, soprattutto in ambito didattico, in essa viene normalmente fatta rientrare una grande varietà di tipologie testuali, che a ben guardare hanno in comune soltanto il fatto che l argomento rientri nella sfera delle problematiche giuridiche (Mazzotta, Salmon 2007: 196). 4 La tendenza attuale è adottare un approccio funzionalista, per cui in base alla funzione testuale del testo di partenza o alla funzione che svolgerà il testo d arrivo, il traduttore adotterà strategie traduttive diverse: nel caso della traduzione giurata di un documento con valore legale nella cultura di partenza, che ha lo scopo di informare il ricevente di arrivo dell esistenza di tale documento originale, la strategia comunemente seguita è resa letterale, pressoché interlineare, che rispetta soltanto le norme linguistiche della cultura d arrivo. Nel caso della traduzione di un documento legale nella cultura di partenza, per scopi strettamente legali, il traduttore adotterà una strategia di adattamento totale alla cultura d arrivo (trasposizione giuridica), per cui il testo d arrivo avrà anch esso un valore legale perché prodotto in conformità alle norme testuali e alle norme giuridiche stabilite e accettate nella cultura d arrivo (Pierini 2001: 171).

L apprendimento della lingua straniera all università e la formazione alla traduzione 339 compiere le azioni (Quadro 2002: 12). Qual è dunque il rapporto fra la traduzione e il suo apprendimento/insegnamento e la competenza? Il Quadro distingue competenze generali che sono quelle che non si riferiscono specificamente al linguaggio, ma delle quali ci si avvale per azioni di tutti i tipi, comprese le attività linguistiche e competenze linguistico comunicative che permettono a una persona di agire usando strumenti linguistici (Quadro 2002: 14). Se si intende la traduzione come transfer linguistico e allo stesso tempo culturale, si crea un legame fra l attività traduttiva con ambedue le competenze menzionate dal Quadro. Tradurre da una lingua ad un altra di per sé richiede una competenza linguistica sia nella lingua di partenza sia in quella d arrivo, ma la competenza linguistica da sola non basta dato che spesso si tratta di due realtà incompatibili, particolarmente in caso di un testo specialistico, e dunque diventa indispensabile anche servirsi del sapere che fa parte della competenza generale. Nella didattica della traduzione odierna si sottolinea l importanza dell aspetto culturale: The role of translation is not just the mediation of differences in language in L1 and L2. Translation must also mediate the knowledge differential between L1 and L2. Bridging the knowledge gap calls for linguistic recoding and for the textual modifications necessary to induce appropriate textual meaning has to be functionally and situationally appropriate (Neubert Shreve 1992: 141) Così partendo dalla prospettiva didattica nasce il bisogno di un doppio apprendimento: da una parte dobbiamo sviluppare la competenza linguistica, ma dall altro, lo studente è obbligato a estendere il proprio sapere su diverse aree relative alle due culture: quella di partenza e quella d arrivo. A questo punto vorrei comprovare ciò che è stato finora detto con la presentazione dei risultati di un analisi fatta con gli studenti del primo anno della laurea specialistica in italiano (specializzazione in traduzione gruppo composto da 12 persone). Gli sono stati proposti tre testi simili, ma dovevano tradurli, dall italiano in polacco, in circostanze diverse. La prima volta gli studenti hanno svolto l attività di traduzione in classe avendo a disposizione esclusivamente un dizionario generale italiano monolingue (De Mauro 2003) e un dizionario giuridico bilingue (Grelewicz-La Mela, Nuzzo 2003) che è l unico strumento di questo tipo sul mercato. Il secondo testo è stato un lavoro individuale e autonomo svolto fuori classe, dunque con l aiuto, oltre a diversi dizionari, anche di Internet e la terza volta la traduzione è stata preparata di nuovo in classe, ma oltre ai dizionari citati sopra, agli studenti è stato fornito un foglio con le definizioni (in italiano) di alcuni termini giuridici presenti nel testo preparato dall insegnante. I testi provenivano dal campo di diritto penale (PROCURA SPECIALE, ATTO DI COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE). La scelta è stata motivata dal fatto che i testi dovevano contenere alcuni termini giuridici non trattati precedentemente durante le lezioni, non presenti direttamente nei dizionari e per lo più ripetuti tre volte per permettere un confronto. Uno dei detti termini da tradurre è costituito dal REGISTRO GENERALE NOTI- ZIE DI REATO. È un registro regolato dall art. 335 del Codice di Procedura Penale e viene tenuto dal Pubblico Ministero che vi iscrive tutte le notizie di reato acquisite di propria iniziativa o comunicategli da altri, comprese le condizioni di procedibilità (cioè querela, istanza e richiesta di procedimento) che rechino la prima notizia di un reato. I registri delle notizie di reato presso le procure della Repubblica sono quattro:

340 1. registro delle notizie di reato a carico di persone ignote; 2. registro delle notizie di reato a carico di persone note; 3. registro delle notizie anonime di reato; 4. registro degli atti che non costituiscono una notizia reato 5. Nel sistema giuridico polacco non esiste un registro del genere. I tribunali di ogni grado attribuiscono solamente un numero ad ogni provvedimento ivi pendente. La ricerca di un equivalente in polacco perciò non produrrebbe risultati soddisfacenti. Tavola I Proposte di traduzione del termine (gruppo di 12 studenti): RGNR (Registro Generale Notizie di Reato) A. B. C. 1. OGÓLNY REJESTR 2. REJESTR GENERALNY DOTYCZĄCY 3. (!) 4. REJESTR GŁÓWNY SPRAW KRYMINALNYCH 5. GENERALNY REJESTR 6. GŁÓWNY REJESTR 7. WYKROCZEŃ 8. GŁÓWNY REJESTR WŁOSKI REJESTR WYKROCZEŃ PRAWNYCH 9. GENERALNY REJESTR WŁOSKI REJESTR WYKROCZEŃ 10. OGÓLNY REJESTR 11. RGNR 12. GŁÓWNY REJESTR WŁOSKI KRAJOWY REJESTR A. traduzione fatta in classe; a disposizione degli studenti: DIZIONARIO MONOLINGUE (ITALIANO), DIZIONARIO GIURIDICO BILINGUE (ITALIANO-POLACCO) B. traduzione fatta come un lavoro individuale fuori classe; C. traduzione fatta in classe; a disposizione degli studenti: DIZIONARIO MONOLINGUE (ITALIANO), DIZIONARIO GIURIDICO BILINGUE (ITALIANO-POLACCO), foglio con le definizioni (in italiano) di alcuni termini giuridici presenti nel testo preparato dall insegnante. 5 Da: http://it.wikipedia.org/wiki/iscrizione_della_notizia_di_reato (accesso del 28.02.2011).

L apprendimento della lingua straniera all università e la formazione alla traduzione 341 Nel primo testo da tradurre (Tavola I, colonna A) si vede che gli studenti non disponendo del sapere necessario sul sistema giuridico polacco e italiano e non avendo possibilità di trovare informazioni valide sui dizionari hanno deciso quasi tutti per una traduzione letterale (tuttavia alcuni hanno sbagliato traducendo il termine di reato con la parola wykroczenie [contravvenzione] al posto di przestępstwo [reato]. Nei testi tradotti dagli studenti fuori classe (Tavola I, colonna B) si vede un cambiamento radicale della tecnica adottata. Tutti, pur senza alcuni suggerimenti da parte del docente, hanno cercato un equivalente nel sistema polacco scegliendo fra due termini: Krajowy Rejestr Karny e Krajowy Rejestr Sądowy. Due persone hanno provato a indicare l appartenenza del termine alla cultura di partenza usando l aggettivo włoski [italiano]. Si veda dunque il significato dei termini a cui sono ricorsi gli studenti: KRAJOWY REJESTR è un registro attualmente regolato dalla Legge del 24 maggio 2000 e tenuto dall Ufficio di Informazione presso il Ministero della Giustizia. In generale contiene i dati delle persone a carico delle quali è stato instaurato il provvedimento giudiziario 6. In italiano esiste un registro equivalente. Si tratta del CASELLARIO GIU- DIZIARIO o GIUDIZIALE che è tenuto presso ogni tribunale e in esso vengono annotati gli estratti di ciascun provvedimento giudiziario adottato nei confronti delle persone nate nel circondario (De Mauro 2003). Invece è stato creato ai sensi della Legge del 20 agosto 1997 e funziona dal 1 gennaio 2001. È una banca dati telematica e centralizzata composta da 3 registri separati: registro di imprenditori, registro di associazioni e altri enti simili, registro di debitori insolventi. Il suo scopo è quello di rendere disponibili le informazioni sullo stato giuridico di ogni soggetto ivi registrato, sulla sua situazione finanziaria nonché sulle modalità della sua rappresentazione 7. Nella realtà italiana un tale registro centralizzato a livello nazionale non esiste. Le informazioni di cui sopra sono reperibili in diversi registri singoli come ad es. REA (Repertorio Economico Amministrativo) oppure Registri delle Imprese tenuti presso le Camere di Commercio Italiane 8. I traduttori spesso ricorrono alla traduzione alla lettera sostituendo Krajowy Rejestr Sądowy con Registro Giudiziale Nazionale, termine che non rispecchia il contenuto del Registro stesso. Nella terza fase dell esperimento (Tavola I, colonna C) condotta di nuovo in classe, ma questa volta con le definizioni tra cui quella del RGNR, l approccio degli studenti non è cambiato. Due persone (Tavola I, numeri 2 e 10) hanno cambiato le proprie soluzioni oscillando, però, nell ambito dei termini già citati. Solo durante il quarto incontro con gli studenti, dopo le spiegazioni dettagliate da parte del docente, gli studenti hanno pensato a delle soluzioni diverse avvicinandosi di nuovo a una traduzione orientata verso la lingua di partenza e proponendo termini come ad esempio Główny Rejestr Zawiadomień/Informacji o Przestępstwie. Ovviamente a questo punto si potrebbe 6 Per ulteriori informazioni cfr.: http://bip.ms.gov.pl/pl/rejestry-i-ewidencje/krajowy-rejestrkarny/ (accesso del 28.02.2011). 7 Per ulteriori informazioni cfr.: http://bip.ms.gov.pl/pl/rejestry-i-ewidencje/okrajowy-rejestrsadowy/ (accesso del 28.02.2011). 8 Infatti il cosiddetto KRS polacco è paragonabile in parte alla Visura Storica e/o Ordinaria rilasciata dalla Camera di Commercio.

342 o piuttosto si dovrebbe discutere sulla validità delle soluzioni adottate dagli studenti e indicarne quella giusta, ma non è quello lo scopo del presente articolo. Per concludere vorremmo ritornare alla questione della formazione alla traduzione nell ambito della laurea specialistica. La prima osservazione è che un insegnante d italiano che vuole lavorare con i futuri traduttori si trova in una situazione difficile: ha a disposizione un numero di ore limitato che a sua volta si devono dividere, come abbiamo visto, tra lo sviluppo delle competenze linguistico comunicative e quelle generali. Inoltre non molti sono i materiali come dizionari specializzati bilingue, raccolte di testi, banche dati terminologiche di cui si possa servire l insegnante stesso e cui possa rimandare gli apprendenti affinché sviluppino individualmente le proprie competenze. Mancano anche i corsi di formazione per insegnanti di traduzione (tranne quelli per traduttori in cui, però, la prospettiva didattica non è presente. Non aiuta nemmeno la prassi traduttiva vigente nell ambito della lingua italiana che in mancanza di regole e usi precisi ammette una grande varietà e polivalenza di termini. Dall altra parte nei tempi odierni la traduzione ha a disposizione diversi strumenti tecnologici tra cui Internet i quali possono fornire un aiuto efficace e risparmiare tempo così prezioso in un curriculum carico di diverse materie. Si dovrebbero, perciò, elaborare procedure di insegnamento innovative in grado di unire lo sviluppo della competenza linguistico- -comunicativa insieme alla competenza generale. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Quadro = Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, Consiglio d Europa, 2002 (ediz. orig. 2001), trad. it. Daniela Bertocchi, Federica Quartapelle, Milano: La Nuova Italia Oxfor,. CALVI Maria Vittoria, 2003, La traduzione nell insegnamento della lingua e nello studio dei linguaggi specialistici, Tradurre dallo spagnolo Giornata di studio Milano 28 febbraio 2003, 8 14 http://www.ledonline.it/ledonline/tradurrespagnolo.html (accesso del 28.02.2011). GRELEWICZ-LA MELA Małgorzata, NUZZO Beata (a cura di) (2003), Słownik prawniczy włosko- -polski, Warszawa: Dom Wydawniczy ABC. MAZZOTTA Patrizia, SALMON Laura (a cura di), 2007, Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche, Torino: UTET. MEGALE Fabrizio, 2008, Teorie della traduzione giuridica. Fra diritto comparato e translation studies, Napoli: Editoriale Scientifica. NEUBERT Albrecht, SHREVE Gregory, 1992, Translation as Text, Kent/London: The Kent State University Press. PIERINI Patrizia, 2001, Tradurre un linguaggio settoriale. Il linguaggio giuridico nel testo letterario, (in:) PIERINI Patrizia (a cura di), Lo sviluppo della competenza traduttiva. Orientamenti, problemi e proposte, Roma: Bulzoni Editore, 169 189. Summary Didactics of foreign languages at the uniwersity, and traslation training. A few hypotheses The article focuses on some problems connected with didactics of translation and particularly of translation of languages for special purposes. The didactics of translation that deals with such a type of texts must take into consideration not only the development of students linguistic competence but

L apprendimento della lingua straniera all università e la formazione alla traduzione 343 also their cultural competence thanks to which they can compare one language and one reality with another one. The problems mentioned in the article are mostly related to the current university curriculum and difficulties which the teachers face if they search for some possibilities of self-training. At the moment it is impossible to solve definitely these problems but the author will concentrate on that issue in her future research. Streszczenie Nauczanie języka obcego na uniwersytecie a kształcenie do tłumaczenia. Kilka hipotez Artykuł dotyczy problemów związanych z dydaktyką przekładu, a w szczególności z przekładem tekstów specjalistycznych. Osoby uczące przekładu tego typu tekstów muszą brać pod uwagę rozwijanie nie tylko kompetencji językowej uczniów, lecz także ich kompetencji ogólnej (kulturowej), pozwalającej na zrozumienie tekstu oryginalnego i oddanie jego znaczenia w języku docelowym. Problemy, o których mowa w artykule, to brak wystarczającej liczby godzin przedmiotu do dyspozycji wykładowcy, brak materiałów oraz szkoleń dla uczących itd. Obecnie niemożliwe jest zaproponowanie gotowych rozwiązań. Ich poszukiwanie będzie tematem dalszych badań autorki.