Elementi di descrizione bibliografica e codicologica

Documenti analoghi
Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

15CBOOKTRADE PROJECT INTRODUZIONE. Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online.

Il foglio: filoni, vergelle, filigrana, contromarca

Carta, rifiniture e tecniche di stampa

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 24. Per lavori di restauro Capitoli et Ordinazioni...

Modena Archivio di Stato A.A Codicologia 1

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 23. Per lavori di restauro APP XLIII Rocco Pirri Sinonimi...

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 21

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 20. Per lavori di restauro APP LXV. Coronelli Epitome Cosmografica...

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME

STORIA E CONSERVAZIONE DELLE LEGATURE La legatura archivistica e libraria

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

LIBRO ANTICO A STAMPA

Il libro antico. Breve storia

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro...

A l t e r n a n z a S c u o l a L a v o r o / 9

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 26. Per lavori di restauro Il secolo dell oro - Panegirico...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 22. Per lavori di restauro APP LXXX D 27 Difesa e Offesa delle Piazze...

Francesco Ascoli Centro di documentazione sulla cultura scritta d'età moderna conservato presso la Fondazione per leggere -Abbiategrasso MI

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 18. Per lavori di restauro APP LXXXI Antiquae Urbis Splendor...

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione

Il libro in antico regime tipografico

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI SCHEDA-PROGETTO PER IL RESTAURO DI BENI LIBRARI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Libri con copertina rigida (stampa offset)

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale

TERMINOLOGIA DEL LIBRO ANTICO

claves university press

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Marche e fregi tipografici

L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

Liceali in biblioteca: Progetto Alternanza Scuola Lavoro Tirocinio nella biblioteca del Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell Architettura

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI. taccuini. a cura di Margherita Ghilardi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

FORNITURA DI STAMPATI TIPOGRAFICI VARI

CURRICULUM VITAE. Segretaria presso ditta Palmiero Francesco, Caivano

INDICE 13 Da una pagina di Alfred Finsterer 15 Piccola storia della scrittura 20 Sequenza cronologica delle scritture 27 STAMPARE I 28 L'incisione in

INDICE DEL VOLUME. La carta. Storia, materiali, tecniche. 1 Introduzione 3

Sistema Bibliotecario di Ateneo

TEORIA E LABORATORIO

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Curriculum Vitae Europass

;

laboratori didattici

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Progetto FLASH FORWARD 4

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 10

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Catalogo. Francesco Petrone. collezione 2014

Appunti per la catalogazione degli epistolari. Versione documerto /09/2009

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale

I Caratteri generali

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Contarini 4/66

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI

Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1

CATALOGO LEGATORIA. Essere artigiani ci permette di venire incontro a qualsiasi Vostra esigenza.

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Manuale di biblioteconomia

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali

La ricerca bibliografica

Guida a Nuova Biblioteca Manoscritta

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

Colophon e frontespizio Le prime forme di frontespizio si hanno tra il 1475 e il In First principles of

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 RILEVAMENTO DELL IMPRONTA

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

Flavia Cancedda AIB Sezione Lazio UNI Commissione Documentazione & informazione

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

FONDO LEONETTA CECCHI PIERACCINI

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Torrossa: la piattaforma e-content

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol.

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Indice

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

La lira italiana dopo il 1861

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

Transcript:

Testo antico a stampa e manoscritto Elementi di descrizione bibliografica e codicologica A cura di Alessandra Veronese Per antico si intende un libro prodotto manualmente, quello che gli inglesi definiscono hand printed book. Si tratta di un oggetto materiale (non un opera) solitamente in carta (ma a volte anche in pergamena), progettato e realizzato per trasmettere un testo. La biblioteconomia definisce libro antico quello prodotto con torchio a mano e composizione manuale > per convenzione quindi fino al 1830. Il libro antico è un prodotto culturale, in virtù di ciò è testimone di attività complesse e articolate: 1) ATTIVITA E RESPONSABILITA INTELLETTUALI: autori, editori scientifici, curatori, traduttori che operarono sull opera pubblicata 2) TECNICHE MANUALI LEGATE AL MONDO DELL OFFICINA TIPOGRAFICA: professionisti interni all officina: compositori, torcolieri, mazzieri; professionisti esterni alll officina: fonditori di caratteri, cartai, legatori) 3) TRATTAMENTO DOCUMENTARIO: rappresenta il punto di vista dello studioso (studi di tipo archeologico) e del bibliografo o del bibliotecario (studi di tipo bibliografico sulla raccolta o sul fondo bibliografico: come si è costituito il fondo? oppure quali intenzioni posso leggere nel fondo che sto analizzando? Quali sono gli elementi che caratterizzano l oggetto-libro? - LA CARTA: La diffusione della carta da stracci in Europa risale all XI sec. d.c., fu importata dagli arabi. La prima cartiera di Europa è quella di Xativa dal 1151 circa. La prima cartiera presente in Italia è quella di Fabriano in funzione già dal 1276. Dal punto di vista dello studioso uno degli elementi di maggiore interesse per quanto riguarda la carta è la filigrana, cioè è una marca visibile per trasparenza, ottenuta fissando un filo metallico sulla forma in modo da formare un disegno ed usata fin dalle origini dai fabbricanti di carta come contrassegno del loro prodotto. - L ALLESTIMENTO TIPOGRAFICO: consiste nell opportuna composizione e disposizione di più pagine su un unico foglio, che stampato e piegato costituirà un fascicolo. a) I caratteri metallici erano composti da una lega di stagno piombo ed antimonio in diverse proporzioni colata dentro una forma precedentemente fabbricata attraverso la battitura del punzone sulla matrice. 1

b) La forma tipografica: è composta dalla gabbia nella quale, tramite cunei, sono fissate le pagine di caratteri che verranno stampate. c) Gli artigiani attivi all interno dell officina tipografica erano diversi: - COMPOSITORE: scelta dei caratteri, disposizione nel compositoio e poi nella forma (blocco con cunei in modo da reggere la pressione del torchio) - BATTITORE: inchiostratura della forma -TORCOLIERE: copertura con la fraschetta, scorrimento del carro ed impressione della forma con il torchio in 2 tempi, attacco della carta al timpano - CORRETTORE DI BOZZE SFOGLIANDO UN LIBRO ANTICO legatura piena stesso materiale pergamena, pelle, cuoio, carta - ricopre tutto il volume mezza legatura due materiali diversi per dorso e piatti piatti 2 parti - anteriore e posteriore - che racchiudono i fascicoli dorso parte della legatura applicata alla cucitura dei fascicoli nervo supporto della cucitura - cuoio, pelle allumata, pergamena taglio di testa parte superiore del volume taglio di piede parte inferiore del volume taglio davanti parte esterna del volume capitello cordoncino di rinforzo della cucitura sui tagli di testa e di piede GLI ELEMENTI PER LA DESCRIZIONE DEL LIBRO ANTICO: 1) Il colophon: formulazione, di solito alla fine di una risorsa, che dà informazioni sulla sua pubblicazione o stampa e in alcuni casi altre informazioni bibliografiche, incluso il titolo. 2) Il frontespizio una pagina, di solito a inizio pubblicazione, che presenta le informazioni più complete sulla pubblicazione, sull opera contenuta e che reca, di norma, la forma più completa del titolo, un indicazione sulla paternità intellettuale dell opera, la responsabilità dell edizione o della stampa. 3) L apparato illustrativo è composto da: cornici; illustrazioni, vignette, carte geografiche, diagrammi, figure geometriche; iniziali epigrafiche, filigranate, figurate, 2

parlanti, istoriate, ecc.; testatine e finalini etc.; fregi alla fine delle varie parti del testo; stemmi ed emblemi; ritratti. GLI ELEMENTI PECULIARI DEL LIBRO ANTICO REPERIBILI IN UNA SCHEDA DESCRITTIVA: Formato Segnatura Richiamo Registro delle segnature Cartulazione e paginazione Formula collazionale Impronta CENNI DI CODICOLOGIA I supporti alla scrittura: a) minerali, organici, papiro; b) pergamena; c) carta I materiali del copista: a) Penna, stilo, punta secca, pennello ; b) Matite, inchiostri, colori; c) pigmenti; d) colle, gomme e resine Fasi della fabbricazione del libro manoscritto: Fabbricazione del codice (piegatura, fascicolazione, sistemi di numerazione) Foratura e rigatura Architettura della pagina (utilizzo, disposizione del testo, rubriche e menzioni fuori testo) Il testo e la sua trascrizione: Tipo di scrittura; errori, correzioni e interventi Segni ausiliarii (ad es. abbreviazioni e segni convenzionali) Contenuto e concatenazione dei testi Tradizione del testo Apparato decorativo: Dipende dal tipo della superficie Organizzazione della pagina e uso della superficie Elementi (geometrici, non figurativi, vegetali, animati, inanimati) Tecnica pittorica, uso dei colori, 3

RISORSE PER LA RICERCA TRADIZIONALI (coeve o posteriori) per le quali è necessario recarsi nella sede dell archivio o della biblioteca indici rubriche elenchi cataloghi antichi manoscritti [registri o schede catalografiche] DIGITALI E ON-LINE elenchi e database locali (ad esempio tabelle in formato excel o access consultabili presso la sede) Opac: nazionali o locali settoriali (dedicati allo specifico materiale) INCUNABOLI: http://data.cerl.org/mei/_search CINQUECENTINE: http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm TESTO ANTICO: http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/antico.jsp ESEMPIO DI CATALOGO ONLINE LOCALE: http://opac.provincia.brescia.it/opac/detail/view/test:catalog:725075 MANOSCRITTI: http://www.manoscrittidatati.it/cgi-bin/wxis.exe/ http://manus.iccu.sbn.it/ BIBLIOGRAFIA Hans Tuzzi, Libro antico libro moderno : per una storia comparata. Milano, 2006 Giorgio Montecchi, Il libro nel Rinascimento. 2, Scrittura, immagine, testo e contesto. Roma, 2005 Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. Roma, 2007 Enrico Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico. Firenze, 2006 4

Risorse online per la descrizione del libro: http://manualesapori.cilea.it/ Marilena Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, 1998 Marilena Maniaci, Archeologia del manoscritto : metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, 2007 Armando Petrucci, La descrizione del manoscritto : storia, problemi, modelli. Roma, 2001 5