I materiali del territorio: minerali e rocce

Documenti analoghi
Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

I materiali della crosta terrestre

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

La nucleazione e crescita dei cristalli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Cosa sono e dove le troviamo?

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

ITI CANNIZZARO CATANIA

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Introduzione allo studio delle rocce

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Unità T9 - I materiali della Terra solida

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Cristallizzazione all equilibrio:

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Sistematica dei minerali

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Le rocce rocce rocce

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Il processo magmatico

Rocce e ciclo litogenetico

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I minerali e le rocce

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi

Rocce e ciclo litogenetico

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

LE ROCCE nozioni base di geologia

Corso di Mineralogia

Le rocce Eterogenee Omogenee

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra,

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

Struttura interna della Terra

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Conoscere e riconoscere le rocce

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

Dizionario di Vulcanologia

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Geologia e mineralogia

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Corso di Mineralogia

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Le rocce. Le rocce magmatiche

I minerali e le rocce

rocce e ciclo litogenetico

Genesi delle rocce lapidee

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Genesi delle rocce lapidee

La struttura della Terra

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

VULCANESIMO. emissione di lave che solidificano in superficie. Insieme dei fenomeni vulcanici e pseudovulcanici

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Transcript:

I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

MINERALI Definizione di minerale: - Materiale solido, naturale, inorganico - formato da un elemento o da un composto di elementi - con una composizione chimica definita (formula chimica) - con una struttura interna cristallina regolare (reticolo cristallino) Quarzo Biotite Feldspato

MATERIALI MINERALI Sono solidi naturali non cristallini Vetro vulcanico Opale Ambra

MINERALI Uno stesso minerale (stessa formula chimica) può essere presente come forma cristallina e come materiale minerale non cristallizzato Silice SiO 2 Reticolo cristallino del Quarzo Struttura caotica dell Agata

MINERALI Silicati (Si + O ± altri elementi) Tutti costituiti da tetraedri di Silicio 4 O atomi, 1 Si atomo, 4 - carica Quarzo, feldspato Olivina (Fe, Mg) Asbesti Miche Argille

MINERALI Non-Silicati Carbonati (CO 3 ): calcite Solfati (SO 4 ): gesso Solfuri (metallo + S): pirite Ossidi (metallo + O): ematite Idrossidi (metallo + OH): gibbsite Sali (metallo + alogenuro): salgemma Elementi nativi Au, Ag, Pt, Cu, C

MINERALI Sezioni sottili Per studiare la petrografia delle rocce, i geologi tagliano sottili fette diroccafinoa che siano translucenti Le sezioni sottili sono studiate con un microscopio petrografico Taglio con una sega circolare e assottigliamento Campione a mano di granito Sezione sottile di granito

MINERALI quarzo alcali-feldspato plagioclasio Silicati più comuni nelle rocce magmatiche In sezione sottile Luce polarizzata anfibolo clinopirosseno olivina biotite

LE ROCCE Le rocce sono raggruppate in tre categorie fondamentali, in base alla loro genesi: rocce ignee rocce sedimentarie rocce metamorfiche.

LE ROCCE

Il Ciclo delle Rocce LE ROCCE

Le rocce magmatiche Le rocce magmatiche o ignee (dal latino ignis = fuoco) si formano per il raffreddamento di una massa fusa con temperature di 1120-900 C che si origina all interno della Terra e che è denominata magma. Le rocce ignee sono costituite da minerali che cristallizzano dal magma durante il suo raffreddamento. MAGMA Materiale fuso o parzialmente fuso all interno della Terra composto da una miscela di: fase liquida di composizione silicatica (o carbonatica) gas dissolto solido = minerali cristallizzati direttamente dal fuso solido = frammenti di rocce dalle pareti del condotto e della camera magmatica

Rocce vulcaniche Se il magma raggiunge la superficie terrestre forma le rocce vulcaniche (da Vulcano, dio romano del fuoco) con colate di lava o esplosioni vulcaniche. ROCCE MAGMATICHE INTRUSIONE Rocce vulcaniche Raffreddamento rapido LAVA PIROCLASTI Rocce intrusive o plutoniche Se il magma si ferma all interno della Terra e si consolida con un raffreddamento lento, produce le rocce intrusive o plutoniche (da Plutone, dio romano degli Inferi). Rocce intrusive Raffreddamento lento Camera magmatica

ROCCE MAGMATICHE Magmatiche sono le due rocce più abbondanti sulla Terra. BASALTO GRANITO

CLASSIFICAZIONI DELLE ROCCE MAGMATICHE Classificazione e descrizione di base generale: Petrografia e Geochimica: Contenuto in % di minerali mafici e felsici Riflette il chimismo del magma minerali mafici = >FeO, MgO, colore scuro minerali felsici = >SiO2, Na2O, K2O, colore chiaro Granulometria e Tessitura: Riflette il tasso di raffreddamento granulometria fine o vetrosa = raffreddamento rapido granulometria grossolana o olocristallina = raffreddamento lento

COMPOSIZIONE PETROGRAFICA IN BASE AI MINERALI PRESENTI I minerali più comuni nelle rocce magmatiche sono: Quarzo SiO 2 Feldspati (K,Na)AlSi 3 O 8 Plagioclasi (Ca,Na)Al 2 Si 2 O 8 Feldspatoidi (K,Na)AlSi 2 O 6 Olivina (Fe,Mg) 2 SiO 4 Pirosseni (Ca,Fe,Mg) 2 SiAl 2 O 6 Anfiboli (Ca,Na,K) 2 (Fe,Mg) SiAl 2 O 6 Biotite K(Mg,Fe) 3 AlSi 3 O 10 (OH) 2

COMPOSIZIONE PETROGRAFICA CRISTALLIZZAZIONE DEI MAGMI Un liquido puro cristallizza ad una singola temperatura t fusione = t cristallizzazione Es. acqua - ghiaccio a 0 C SiO 2 liquido - cristobalite a 1740 C I liquidi complessi come il magma cristallizzano in un intervallo di temperatura. I cristalli hanno una composizione differente dal liquido. Minerali diversi cristallizzano a temperature differenti nel magma in raffreddamento.

CRISTALLIZZAZIONE DEI MAGMI La sequenza di cristallizzazione dei minerali e la temperatura a cui i differenti minerali cominciano a cristallizzare dipendono da: Composizione del magma Pressione litostatica Pressione dell acqua Tasso di raffreddamento Altri fattori

CRISTALLIZZAZIONE DEI MAGMI Sequenza di cristallizzazione SERIE DI REAZIONE DI BOWEN

COMPOSIZIONE PETROGRAFICA I minerali nelle rocce intrusive sono sufficientemente grandi da poter essere visti e identificati Il contenuto in minerali è espresso come Moda= % di ogni minerale presente La Moda è plottata sul diagramma di Streckeisen (IUGS) Q = quarzo A = alcali-feldspati P = plagioclasi F = feldspatoidi I minerali mafici sono ignorati se <90%

Diagramma di Streckeisen COMPOSIZIONE PETROGRAFICA

Diagramma di Streckeisen COMPOSIZIONE PETROGRAFICA

COMPOSIZIONE PETROGRAFICA

COMPOSIZIONE PETROGRAFICA Magma sovrassaturo = sufficiente SiO 2 per la cristallizzazione del quarzo Magma sottosaturo = insufficiente SiO 2, cristallizzano minerali incompatibili con il quarzo (felspatoidi) Sul diagramma di Streckeisen: Calcolare e plottare Q/(Q+A+P)x100, contando sopra la linea A-P Calcolare e plottare F/(F+A+P)x100, contando sotto la linea A-P Calcolare e plottare P/(A+P)x100, contando da A a sinistra verso P a destra, connettendo la linea diagonale dallo spigolo Q

COMPOSIZIONE PETROGRAFICA

COMPOSIZIONE GEOCHIMICA Classificazione delle rocce vulcaniche sulla base della composizione geochimica I minerali sono troppo piccoli per essere identificati o sono assenti La composizione geochimica ha un intervallo limitato

COMPOSIZIONE GEOCHIMICA Elementi maggiori (generalmente > 1.0 wt%) SiO 2 30-78% Al 2 O 3 Fe 2 O 3 MgO CaO Na 2 O 0-10% K 2 O 0-15%

COMPOSIZIONE GEOCHIMICA Elementi minori (generalmente 0.1-1.0 wt%) H 2 O + acqua strutturale, nel reticolo cristallino dei minerali H 2 O - acqua adsorbita, eliminata a 110 C TiO 2 P 2 O 5 MnO CO 2 Cl F S

COMPOSIZIONE GEOCHIMICA Elementi in tracce < 0.1 wt % o <1000 ppm (parti per milione) Terre Rare (REE Rare Earth Elements, o lantanidi) Elementi radioattivi Elementi pesanti

COMPOSIZIONE GEOCHIMICA La classificazione geochimica si basa su due pilastri: i) Contenuto di SiO 2 Acide Intermedie Basiche Ultrabasiche se contengono oltre il 63% di SiO2 se contengono tra il 52 e il 63 % di SiO2 se contengono tra il 52 e il 45% di SiO2 se contengono meno del 45% di SiO2 ii) Contenuto di alcali Na 2 O e K 2 O Alcaline Sub-alcaline La classificazione geochimica è rappresentata graficamente dal TAS = total alkali-silica diagram (IUGS)

COMPOSIZIONE GEOCHIMICA

CLASSIFICAZIONE GEOCHIMICA

TESSITURA DELLE ROCCE MAGMATICHE TESSITURA = granulometria, forma, e architettura dei componenti (minerali o clasti) Nelle rocce magmatiche la granulometria è controllata dal tasso di raffreddamento Tessitura Coerente LAVA - INTRUSIONE Tessitura Frammentaria PIROCLASTITI BRECCE AUTOCLASTICHE HYALOCLASTITI

TESSITURA DELLE ROCCE MAGMATICHE LAVE - INTRUSIONI Cristalli : visibili a occhio nudo = fenocristalli microscopici = microliti Massa di fondo : vetrosa cristallina PORFIRICA = presenza di fenocristalli, massa di fondo cristallina AFIRICA = assenza di fenocristalli, massa di fondo cristallina VETROSA = assenza di fenocristalli, massa di fondo vetrosa VITROFIRICA = presenza di fenocristalli, massa di fondo vetrosa

TESSITURA DELLE ROCCE MAGMATICHE Effetti della velocità di raffreddamento sulla tessitura: Magma raffreddato molto rapidamente congela in vetro la tessitura è vetrosa Magma raffreddato rapidamente ha molti piccoli cristalli (microscopici o sub-microscopici) la tessitura è afanitica Magma raffreddato molto lentamente ha molti grandi cristalli la tessitura è faneritica Magma raffreddato in modo intermedio ha pochi grandi cristalli e molti piccoli cristalli (massa di fondo) la tessitura è porfirica

Tessitura Afanitica I cristalli sono uniformemente molto piccoli e intrecciati I singoli cristalli sono invisibili a occhio nudo e difficilente identificabili con una lente. La granulometria fine è il risultato di un raffreddamento rapido che ostacola la crescita di grossi cristalli

Tessitura Porfirica Grandi ed evidenti cristalli detti fenocristalli (frecce rosse) sono circondati da una massa di fondo afanitica (frecce blu). Questa tessitura rappresenta un raffreddamento in due fasi. Un primo raffreddamento lento del magma nella Crosta (camera magmatica) favorisce la crescita dei fenocristalli. Quando il magma erutta (lava) il liquido residuo cristallizza come massa di fondo afanitica.

Tessitura Faneritica I cristalli sono evidenti (dal greco phaneros=visibile) e sono distinguibili ad occhio nudo, Grigio vitreo quarzo Nero biotite e anfibolo Crema K-feldspato

Tessitura Vetrosa e Vitrofirica

TESSITURA DELLE LAVE MASSIVA = priva di orientazioni preferenziali dei cristalli o di altre caratteristiche tessiturali BANDATA o FOLIATA = con orientazione dei cristalli o di altre caratteristiche tessiturali secondo piani ± paralleli = struttura di flusso VESCICOLATA NON VESCICOLATA Dipende dalla quantità di gas e dalle modalità di degassamento Bollosa Scoriacea Pomicea

Tessitura Vescicolata Bollosa Le vescicole sono bolle semplici prodotte dal gas che fuoriesce dalla lava che si sta solidificando. Le bolle (frecce rosse) sono di dimensioni molto variabili, circondate da massa di fondo afanitica (frecce blu). I pochi fenoscristalli presenti sono di olivina (frecce verdi) Basalto, Hawaii

Tessitura Vescicolata amigdaloide Le bolle sono rienpite da minerali secondari: calcite, zeoliti, barite.

Tessitura Vescicolata scoriacea Le vescicole sono abbondanti (>30%), più grandi di quelle della tessitura pomicea, di dimensioni regolari. Colore grigio, nero, rosso.

Tessitura Vescicolata Pomicea La vescicolazione è prodotta da tantissime vescicole di piccole dimensioni, separate da sottili pareti di vetro, che formano una schiuma magmatica. Tipica di magmi acidi, quindi molto viscosi, da cui I gas fanno fatica a fuoriuscire.

quarzo feldspato ROCCE INTRUSIVE GRANITO biotite Roccia intrusiva, con granulometria da grossolana a media, composta da quantità variabili di: quarzo, ortoclasio (K-feldspato), muscovite e biotite (miche), e orneblenda (anfibolo). Il nome deriva dal latino granum = granulo, per la sua tessitura olocristallina faneritica grossolana.

ROCCE INTRUSIVE DIORITE Roccia intrusiva molto simile al granito, si distingue per l assenza di quarzo visibile nel campione a mano. feldspato biotite

ROCCE INTRUSIVE GABBRO Roccia intrusiva, a granulometria grossolana, formata da minerali di Fe e Mg (pirosseni, anfiboli, plagioclasi, olivine) e priva di quarzo. E di colore scuro, con peso specifico elevato. feldspato orneblenda

ROCCE INTRUSIVE PERIDOTITE Roccia intrusiva composta per il 90-100% da olivina. Questa roccia è tipica del Mantello superiore.

ROCCE VULCANICHE RIOLITE Roccia vulcanica con la stessa composizione del granito: quarzo, feldspato, biotite e orneblenda. E molto viscosa. Le lave sono spesso bandate a causa dell allineamento dei minerali durante il flusso. Caratterizza vulcani molto esplosivi.

ROCCE VULCANICHE ANDESITE Roccia vulcanica equivalente alla diorite. E sempre porfirica con plagioclasio e orneblenda orneblenda

ROCCE VULCANICHE BASALTO Roccia vulcanica, a granulometria fine, spesso bollosa o scoriacea,

TESSITURA DELLE ROCCE MAGMATICHE ROCCE MAGMATICHE FRAMMENTARIE Rocce piroclastiche derivano da eruzioni vulcaniche esplosive che frammentano il magma. Brecce e bombe vulcaniche Lapilli Ceneri e Tufi Brecce autoclastiche derivano dalla frammentazione meccanica della lava in superficie (attrito, solidificazione parziale). Hyaloclastiti derivano dalla frammentazione della lava per brusco raffreddamento, ad esempio al contatto con acqua.

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE PIROCLASTICHE IN BASE ALLA GRANULOMETRIA Cenere - Tufo Lapilli Bomba Agglomerato Blocco Breccia piroclastica

BLOCCO JUVENILE (Vulcano) BOMBA A FUSO (Etna) BOMBA A CROSTA DI PANE (Vulcano) BOMBA CONVOLUTA (Etna)

CENERE ROCCE PIROCLASTICHE Cenere vulcanica - frammenti di vetro vulcanico più piccoli di 2 mm in diametro. E dura, non si dissolve in acqua, è estremamente abrasiva, un po corrosiva.

ROCCE PIROCLASTICHE Componenti delle rocce piroclastiche JUVENILI Sono frammenti del magma in eruzione. In base alla cristallinità possono essere da vetrosi (afanitici) a olocristallini (porfirici). In base al grado di vescicolazione possono essere da molto vescicolati a non vescicolati. Tipi: pomici scorie ossidiane vitrofiri shards juvenili densi o litici cognati

ROCCE PIROCLASTICHE POMICI Sono frammenti molto vescicolati, con densità minore dell acqua (galleggiano). La composizione è da riolite ad andesite. Il colore da bianco e grigio scuro.

ROCCE PIROCLASTICHE OSSIDIANA Vetro vulcanico compatto con frattura concoide, da raffreddamento molto rapido di porzioni liquide di magma. Composizione da riolite ad andesite. Colori: nero, rosso, grigio, verde.

ROCCE PIROCLASTICHE XENOLITI Sono frammenti di rocce ignee, sedimentarie o metamorfiche, completamente estranee al magma in eruzione, che compongono le parti solidificate della camera magmatica, le pareti della camera magmatica e del condotto, frantumate dall energia dell esplosione (litici accessori). In alcuni depositi piroclastici sono presenti frammenti litici presi in carico dalla superficie topografica durante la deposizione (litici accidentali). CRISTALLI Cristalli idiomorfi sia juvenili che accidentali (xenocristalli). Cristalloclasti

ROCCE PIROCLASTICHE TUFO Il Tufo vulcanico deriva dall accumulo di cenere e piccoli frammenti piroclastici (<4mm).

ROCCE PIROCLASTICHE BRECCIA PIROCLASTICA Mistura di frammenti grossolani e cenere.