Alessandro Raffo. Avvocato

Documenti analoghi
TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Alessandro Raffo. Avvocato

Ufficio per l Amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ufficio per le Relazioni Sindacali ROMA

OBBLIGHIAMO L AMMINISTRAZIONE AD ADEMPIERE ALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Requisiti Previdenziali

Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle

TFR NON RISENTE DELLA TRATTENUTA.

La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il prelievo contributivo del 2,5% sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

CORTE COSTITUZIONALE. Sentenza 28 ottobre 2014, n. 244

Premessa. Accordo. Art. 1. Campo di applicazione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

FORMAZIONE SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000.

Accordo quadro in materia di TFR e di previdenza complementare del 29 luglio 1999

============================================================================

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

TRIBUNALE DI LUCCA Sezione lavoro VERBALE UDIENZA DI DISCUSSIONE SENTENZA CONTESTUALE (ARTT. 281 SEXIES, 420, 429 C.P.C.)

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Il giorno 12 febbraio 2010 alle ore 17,00 presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Disciplina del trattamento di fine rapporto

N /2012 REG.PROV.COLL. N /2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 02 Dicembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Febbraio :40

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni Sindacali:

LA LIQUIDAZIONE dal TFS al TFR

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

Enti art. 70 D.Lgs. 165/2001 Personale dei livelli del 29/11/2007

RISOLUZIONE N. 102/E

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO CNEL

Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Università CGIL SNUR. e firmato. firmato. Università CISL UNIVERSITA. firmato. Università CIDA FENDEP. firmato. firmato. firmato

D.P.C.M. del 20 dicembre D.P.C.M. del 2 marzo 2001

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VIII PER IL BIENNIO ECONOMICO

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

Illegittimità delle trattenute ex INADEL nel pubblico impiego contrattualizzato

XVIII LEGISLATURA L UFFICIO DI PRESIDENZA. Visto l articolo 12 del Regolamento della Camera dei deputati; PensioniOggi.it

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

TRIBUNA SINDACALE DEL 20 OTTOBRE 2015 INPS - LEGGE DI STABILITÀ RIFLESSI SUI TFS, TFR DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELLA DIRIGENZA DELL'AREA VI

Periodico d informazione online n.5 APRILE 2017

XVIII LEGISLATURA DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA N. 14/2018

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI PER IL BIENNIO ECONOMICO

Bur n. 122 del 23/12/2014

NORME IN MATERIA DI ABOLIZIONE DEI VITALIZI

Decreto Legislativo 24 aprile1997, n DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 1997, n. 181.

NOTA OPERATIVA N. 20

LEGGE DI STABILITÀ legge 24 dicembre 2012, n RIFORMA del Mercato Del Lavoro - legge 28 giugno 2012, n. 92

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 399

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I BIENNIO ECONOMICO

NOTA OPERATIVA N. 30

Oggetto: Interpello Art. 11, legge , n Istanza

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VIII PER IL 2 BIENNIO ECONOMICO

ANNO III N. 1 DEL 3 GENNAIO 2011

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2381

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

REGIONE MARCHE Assemblea legislativa

BOLLETTINO SINDACALE

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL BIENNIO ECONOMICO RELATIVO ALL AREA DIRIGENZIALE DELL ENAC

INDENNITÀ DI BUONUSCITA (Trattamento di fine servizio)

Trattamenti pensionistici over 90mila: illegittimità del contributo di solidarietà (Corte cost. n. 116/2013)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

Decreto Legislativo 4 dicembre 1996, n. 658

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

CGIL/FP firmato CGIL firmato. CISL/FPS firmato CISL firmato. UIL/PA firmato UIL firmato. UGL/Statali ANCD firmato UGL firmato

Circolare Dipartimento Funzione pubblica n. 10/2011. Controllo sulle assenze per malattia dei pubblici dipendenti

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Transcript:

Roma, 31 marzo 2016 Spettabile INTESA FUNZIONE PUBBLICA Via Bartolomeo Eustachio, 22 00161 ROMA Alla c.a. del Segretario Generale, avv. Claudia Ratti OGGETTO: PARERE PRO VERITATE SULLA LEGITTIMITÀ DEL CONTRIBUTO PREVIDENZIALE DEL 2,50% TRATTENUTO A TITOLO DI RIVALSA SULLA RETRIBUZIONE LORDA MENSILE DEI DIPENDENTI PUBBLICI ASSUNTI IN DATA SUCCESSIVA AL 31 DICEMBRE 2000. E stato chiesto parere pro veritate in merito alla legittimità del contributo previdenziale del 2,50% trattenuto a titolo di rivalsa sulla retribuzione lorda mensile dei dipendenti pubblici assunti in data successiva al 31 dicembre 2000. Dopo attento esame delle disposizioni normative vigenti in materia e degli orientamenti giurisprudenziali, ritengo di poter formulare le seguenti considerazioni.

I. PRECISAZIONI PRELIMINARI. Alla cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il dipendente percepisce un emolumento denominato, nell ambito privato, trattamento di fine rapporto e, nell ambito del pubblico impiego, trattamento di fine servizio. Il trattamento di fine rapporto è costituito dalla somma degli accantonamenti annui di una quota della retribuzione rivalutata annualmente. La retribuzione annua assunta quale base di computo del trattamento di fine rapporto comprende tutte le somme, compreso l equivalente delle prestazioni in natura, corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale e con esclusione di quanto corrisposto a titolo di rimborso spese (v. art. 2120 Cod. Civ.) Il trattamento di fine servizio assume, invece, quale base di computo l ultima retribuzione annua percepita dal dipendente ed è finanziato attraverso la contribuzione versata sia dal datore di lavoro pubblico, sia dal dipendente con una trattenuta mensile a titolo di rivalsa. Tale contribuzione, applicata sull 80% della retribuzione lorda mensile, ammonta: - al 9,60% per i dipendenti statali ed è corrisposta per una quota pari al 7,10% dal datore di lavoro e per una quota pari al 2,50% dal dipendente; - al 6,10% per i dipendenti degli enti locali ed è corrisposta per una quota pari al 3,60% dal datore di lavoro e per una quota pari al 2.50% dal dipendente.

II. IL DATO NORMATIVO. La legge 8 agosto 1995 n. 335: - ha previsto l estensione del regime del trattamento di fine rapporto a favore dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni assunti a far data dall 1 gennaio 1996 (art. 2, quinto comma), rimettendo alla contrattazione collettiva il compito di definire le modalità attuative di tale estensione; - ha statuito che il trattamento di fine rapporto sarebbe stato corrisposto dalle amministrazioni ovvero dagli enti che già provvedono al pagamento dei trattamenti di fine servizio (art. 2, ottavo comma). A causa di difficoltà di natura tecnica e finanziaria, il termine di entrata in vigore del regime del trattamento di fine rapporto a favore dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (1 gennaio 1996) non è stato rispettato. La legge 27 dicembre 1997 n. 449 ha, poi, previsto a favore dei dipendenti pubblici già in servizio il diritto di opzione, ossia la possibilità di trasformare il trattamento di fine servizio in trattamento di fine rapporto (art. 59, cinquantaseiesimo comma) e ciò al fine di favorire la costituzione di forme di previdenza complementare nell ambito del pubblico impiego. In data 29 luglio 1999, L ARAN AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI e le Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative

nei comparti pubblici hanno sottoscritto il contratto collettivo nazionale quadro in materia di trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare per i dipendenti pubblici. Le disposizioni di detto accordo sono state recepite dall D.P.C.M. del 20 dicembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000 1. Tali disposizioni prevedono: - l operatività del regime del trattamento di fine rapporto nei confronti di tutti i dipendenti assunti dopo il 31 dicembre 2000 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, nei confronti di tutti i dipendenti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato in essere alla data del 30 maggio 2000 (data di entrata in vigore delle disposizioni del D.P.C.M. del 20 dicembre 1999) e nei confronti di tutti i dipendenti assunti prima del 31 dicembre 2000 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato che hanno esercitato l opzione di cui all art. 59, cinquantaseiesimo comma, della legge 27 dicembre 1997 n. 449; - l operatività del regime del trattamento di fine servizio nei confronti di tutti i dipendenti assunti entro il 31 dicembre 2000 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e nei confronti del personale non contrattualizzato ; 1 Le disposizioni del D.P.C.M. del 20 dicembre 1999 sono entrate in vigore il 30 maggio 2000. Con D.P.C.M. del 2 marzo 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23 maggio 2001, il termine di operatività del nuovo regime è stato differito al 31 dicembre 2000.

- l esclusione del contributo previdenziale obbligatorio del 2,5 per cento per i dipendenti che hanno esercitato l opzione di cui all art. 59, cinquantaseiesimo comma, della legge 27 dicembre 1997 n. 449 (art. 1, secondo comma); - l entità del contributo previdenziale dovuto a favore del fondo per il trattamento di fine rapporto, quantificato in misura pari al 9,60% della base contributiva di riferimento per il personale dello Stato e in misura pari al 6,10% della base contributiva di riferimento per il personale degli enti locali (art. 1, settimo comma). Con decorrenza dall 1 gennaio 2001, le Pubbliche Amministrazioni hanno continuato ad effettuare la trattenuta del 2,50% sull 80% della retribuzione lorda mensile anche nei confronti del personale assoggettato al regime del trattamento di fine rapporto, ossia dei dipendenti assunti dopo il 31 dicembre 2000 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. III. I PRECEDENTI GIURISPRUDENZIALI SULLA TRATTENUTA DEL 2.50% OPERATA NEI CONFRONTI DEL PERSONALE ASSUNTO DOPO IL 31 DICEMBRE 2000. Il primo intervento giurisprudenziale nella materia in esame è stato del Tribunale Amministrativo Regionale dell Umbria, il quale ha sollevato la questione di legittimità costituzionale in relazione all art. 12, decimo comma, del decreto legge n. 78 del 2010 2. 2 Con effetto sulle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2011, per i lavoratori alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come

Tale contenzioso ha avuto ad oggetto la trattenuta del 2,50% operata a carico dei magistrati che, con decorrenza dall 1 gennaio 2011, sono stati assoggettati al regime misto TFS - TFR e, quindi, questioni sotto molteplici profili analoghe e similari a quelle in esame. Con sentenza n. 223/2012, la Corte Costituzionale ha dichiarato l illegittimità dell art. 12, decimo comma, del decreto legge n. 78 del 2010 in base alla seguente motivazione: fino al 31 dicembre 2010 la normativa imponeva al datore di lavoro pubblico un accantonamento complessivo del 9,60% sull 80% della retribuzione lorda, con una trattenuta a carico del dipendente pari al 2,50%, calcolato sempre sull 80% della retribuzione. La differente normativa pregressa prevedeva dunque un accantonamento determinato su una base di computo inferiore e, a fronte di un miglior trattamento di fine rapporto, esigeva la rivalsa sul dipendente di cui si discute. Nel nuovo assetto dell istituto determinato dalla norma impugnata, invece, la percentuale di accantonamento opera sull intera retribuzione, con la conseguenza che il mantenimento della rivalsa sul dipendente, in assenza peraltro della fascia esente, determina una diminuzione della retribuzione e, nel contempo, la diminuzione della quantità del TFR maturata nel tempo. La disposizione censurata, a individuate dall Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi del comma 3 dell articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per i quali il computo dei trattamenti di fine servizio, comunque denominati, in riferimento alle predette anzianità contributive non è già regolato in base a quanto previsto dall articolo 2120 del codice civile in materia di trattamento di fine rapporto, il computo dei predetti trattamenti di fine servizio si effettua secondo le regole di cui al citato articolo 2120 del codice civile, con applicazione dell aliquota del 6,91 per cento.

fronte dell estensione del regime di cui all art. 2120 del codice civile (ai fini del computo dei trattamenti di fine rapporto) sulle anzianità contributive maturate a far tempo dall 1 gennaio 2011, determina irragionevolmente l applicazione dell aliquota del 6,91% sull intera retribuzione, senza escludere nel contempo la vigenza della trattenuta a carico del dipendente pari al 2,50% della base contributiva della buonuscita, operata a titolo di rivalsa sull accantonamento per l indennità di buonuscita, in combinato con l art. 37 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1032. Nel consentire allo Stato una riduzione dell accantonamento, irragionevole perché non collegata con la qualità e quantità del lavoro prestato e perché a parità di retribuzione determina un ingiustificato trattamento deteriore dei dipendenti pubblici rispetto a quelli privati, non sottoposti a rivalsa da parte del datore di lavoro, la disposizione impugnata viola per ciò stesso gli articoli 3 e 36 della Costituzione. Le ulteriori pronunzie giurisprudenziali rinvenute nella materia in esame sono state rese da diversi Giudici del lavoro e hanno ad oggetto il personale di diversi comparti del pubblico impiego (Comparto Ministeri, Comparto Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comparto Scuola, ecc.). Il Tribunale di Roma: - ha reiteratamente affermato che la riduzione dello stipendio del personale assoggettato al regime del T.F.R. nella corrispondente misura del 2,5% non trova alcuna giustificazione, riduzione che, peraltro, non è recuperata dal corrispondente

incremento contributivo ai fini previdenziali e dall applicazione delle norme sul T.F.R. che ovviamente non comporta una modifica dello stipendio erogato in misura ridotta e determina un ingiustificato trattamento deteriore dei dipendenti pubblici rispetto a quelli privati, non sottoposti a rivalsa da parte del datore di lavoro ; - ha, conseguentemente, ordinato la cessazione della trattenuta del 2.5% e condannato le Amministrazioni resistenti alla restituzione, nei limiti della prescrizione quinquennale, degli importi corrispondenti alla decurtazione del 2,5% operata sulla retribuzione lorda, oltre agli interessi come per legge Il Tribunale di Treviso: - ha reiteratamente riconosciuto l applicabilità del principio di diritto affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 223/2012 a tutte le ipotesi in cui il medesimo trattamento di fine rapporto applicato al dipendente privato venga esteso a quello pubblico con modifiche sfavorevoli per quest ultimo non giustificate da differenze relative alla qualità e quantità della prestazione lavorativa che se è uguale per entrambe le categorie di dipendenti deve comportare per ciascuna lo stesso risultato economico ; - ha, conseguentemente, rigettato le opposizioni proposte dall Amministrazione resistente ai decreti ingiuntivi esperito dai dipendente per conseguire la restituzione delle trattenute illegittimamente operate. Analoghe pronunzie sono state rese anche dal Tribunale di Termini Imerese e dal Tribunale di Salerno.

IV. I RECENTI INTERVENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI RELATIVI AL REGIME DEL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO. Il trattamento di fine servizio - istituto, come poco sopra precisato, tuttora operante nei confronti dei dipendenti assunti prima del 31 dicembre 2000 che non hanno optato per il trattamento di fine rapporto e nei confronti del personale non contrattualizzato - è finanziato attraverso la contribuzione versata sia dal datore di lavoro pubblico, sia dal dipendente con una trattenuta mensile a titolo di rivalsa. Tale contribuzione, applicata sull 80% della retribuzione lorda mensile, ammonta: - al 9,60% per i dipendenti statali ed è corrisposta per una quota pari al 7,10% dal datore di lavoro e per una quota pari al 2,50% dal dipendente; - al 6,10% per i dipendenti degli enti locali ed è corrisposta per una quota pari al 3,60% dal datore di lavoro e per una quota pari al 2.50% dal dipendente. L articolo 12, decimo comma, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 ha previsto che, con decorrenza dall 1 gennaio 2011, il computo dei trattamenti di fine servizio del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni, che non sia già soggetto al regime del T.F.R., si effettua secondo le disposizioni dell art. 2120 Cod. Civ. applicando una aliquota pari al 6,91%. In tal modo è stato introdotto in relazione al trattamento di fine servizio un duplice sistema di computo e di finanziamento:

- per il periodo antecedente al 31 dicembre 2010, il sistema di computo rimane quello previsto dalle disposizioni del d.p.r. 29 dicembre 1973 n. 1032 e della legge 8 marzo 1968 n. 152; - per il periodo successivo al 31 dicembre 2010, il sistema di computo prevede l applicazione di una aliquota pari al 6,91% sulla retribuzione contributiva utile ai fini del trattamento di fine servizio per ciascun anno di servizio e la rivalutazione dell importo complessivo così determinato in base alle prescrizioni dell art. 2120, quarto comma, Cod. Civ.. L articolo 1, commi 98 e 99, della legge 24 dicembre 2012 n. 228, al fine di dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 223 del 2012, ha abrogato, a decorrere dal 1 gennaio 2011 la suindicata disposizione e ha ripristinato la disciplina preesistente e, quindi, il sistema di computo previsto dalle disposizioni del d.p.r. 29 dicembre 1973 n. 1032 e della legge 8 marzo 1968 n. 152 anche in relazione ai periodi successivi al 31 dicembre 2010. Con sentenza n. 244 depositata in data 28 ottobre 2014, la Corte Costituzionale, esaminando la questione di legittimità costituzionale dell art. 1, commi 98 e 99, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 prospettata dal Tribunale di Reggio Emilia, ha dichiarato legittima la trattenuta del 2,50% operata sulla retribuzione dei dipendenti pubblici soggetti al regime del trattamento di fine servizio.

La Corte Costituzionale ha affermato che non sussiste una irragionevole disparità di trattamento tra i dipendenti pubblici assunti ante 2001, soggetti al regime del trattamento di fine servizio e, quindi, alla trattenuta del 2.50%, e i dipendenti pubblici assunti post 2001 soggetti al regime del trattamento di fine rapporto: il fatto che alcuni dipendenti delle pubbliche amministrazioni godano del trattamento di fine servizio ed altri del trattamento di fine rapporto è conseguenza del transito del rapporto di lavoro da un regime di diritto pubblico ad un regime di diritto privato e della gradualità che, con specifico riguardo agli istituti in questione, il legislatore, nell esercizio della sua discrezionalità, ha ritenuto di imprimervi. L intervento normativo del 2012 e la pronuncia della Corte Costituzionale del 2014 hanno, quindi, confermato la legittimità della trattenuta del 2.50% operata sulla retribuzione dei dipendenti pubblici tuttora soggetti al regime del trattamento di fine servizio e, al contempo, hanno indirettamente riconosciuto l illegittimità della trattenuta del 2.50% operata sulla retribuzione dei dipendenti soggetti al regime del trattamento di fine rapporto. V. CONSIDERAZIONI FINALI SULLA TRATTENUTA DEL 2.50% OPERATA NEI CONFRONTI DEL PERSONALE ASSUNTO DOPO IL 31 DICEMBRE 2000. Alla luce delle considerazioni e dei rilievi che precedono, si può ragionevolmente:

- affermare che il contributo previdenziale del 2,50% trattenuto a titolo di rivalsa sulla retribuzione lorda mensile dei dipendenti pubblici assunti in data successiva al 31 dicembre 2000 sia illegittimo; - confidare nel positivo esito delle azioni, anche monitorie, di recupero delle somme illegittimamente trattenute, con esclusione di quelle oramai prescritte. Nei termini sopra indicati viene reso il parere richiesto, fatti salvi, in ogni caso, ulteriori approfondimenti qualora se ne ravvisasse la necessità. avv. ALESSANDRO RAFFO