Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

Documenti analoghi
Come funziona una pompa di calore geotermica

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

La Geotermia in chiave SMART

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Il teleriscaldamento

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

POLITECNICO DI TORINO

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

LA GEOTERMIA PER IL RISCALDAMENTO: IL CASO TOSCANA

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Ing. Riccardo Castorri

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Milano, 27 giugno 2013!

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Geotermia a bassa entalpia

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

I costi delle rinnovabili termiche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

La geotermia nel veronese

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Energia geotermica. Energia Calore

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Geotermia in Italia Gennaio 2003

al Regolamento Edilizio

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

CONVEGNO GEOTHERM EXPO 2010 Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

Obiettivi dell attività

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Teleriscaldamento e teleraffrescamento

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Le prospettive occupazionali della nuova geotermia. Fabio Roggiolani Vice Presidente Associazione Giga

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

la transizione energetica Concorso e

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Transcript:

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

D.P.R. n.395 del 27 Maggio 1991 Competenza Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato Direzione generale delle Miniere Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi e la geotermia Permesso di ricerca

Permesso di ricerca Documentazione da presentare Area del permesso di ricerca Esercizio del permesso di ricerca

Documentazione da presentare Dati del richiedente Provincie e comuni ricadenti nell area del permesso di ricerca Coordinate geografiche dei vertici dell area del permesso di ricerca Superficie in Km 2 dell area del permesso di ricerca ALLEGATI Carta 1:100.000 (IGM) con i limiti dell area del permesso di ricerca Carta 1:100.000 (IGM) pulita Carta nautica 1:250.000 (Istituto Idrografico della Marina) per permessi di ricerca in mare Programma dei lavori Relazione con le esperienze pregresse in ambito minerario e geotermico Relazione tecnica su aspetti geografici, geologico-strutturali e vincoli dell area del permesso di ricerca Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)

Area del permesso di ricerca Continua e compatta Delimitata da archi di meridiano e di parallelo Lunghezza minima minuto primo La distanza tra vertici estremi del permesso non deve essere superiore a quattro volte la lunghezza media dell area, intesa come altezza del rettangolo equivalente avente per base tale distanza

Esercizio del permesso di ricerca Esecuzione delle indagini previste nel programma dei lavori Per le indagini geofisiche Richiesta di autorizzazione alla Sezione competente del Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato Direzione generale delle Miniere Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi e la geotermia. Esecuzione di pozzi esplorativi Presentazione del programma esecutivo alla Sezione competente Rinvenimento dei fluidi geotermici Nessun rinvenimento

Rinvenimento dei fluidi geotermici Comunicazione all Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi e la geotermia. Esecuzione delle prove di produzione Riconoscimento nazionale e locale della risorsa geotermica Tramite Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi e la geotermia Concessione di coltivazione

Concessione di coltivazione Domanda di concessione di coltivazione da presentare presso la Sezione competente del Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato Direzione generale delle Miniere Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi e la geotermia. Relazione tecnica Programma dei lavori Esercizio della concessione

D.P.R. n.485 del 18 Aprile 1994 Normativa che regolamenta l iter burocratico per il rilascio delle varie autorizzazioni da parte del Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato Direzione generale delle Miniere Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi e la geotermia a seguito della presentazione delle documentazioni previste nel D.P.R. n.395 del 27 Maggio 1991 Arrivo della richiesta o domanda Istruttoria Rilascio dell autorizzazione Nessuna autorizzazione

D.L. n.22 del 11 Febbraio del 2010 e D.L. n. 28 del 3 Marzo 2011 Competenza Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi (UNMIG) di concerto con il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio.

D.L. n.22 del 11 Febbraio del 2010 e D.L. n. 28 del 3 Marzo 2011

D.L. n.22 del 11 Febbraio del 2010 e D.L. n. 28 del 3 Marzo 2011

D.L. n.22 del 11 Febbraio del 2010 e D.L. n. 28 del 3 Marzo 2011

D.L. n.22 del 11 Febbraio del 2010 e D.L. n. 28 del 3 Marzo 2011

D.L. n.22 del 11 Febbraio del 2010 e D.L. n. 28 del 3 Marzo 2011

Quinto Conto Energia Risultati dell incentivazione

Risultati dell incentivazione

L. n.134 del 7 Agosto 2012 Detrazione 55% Interventi che possono beneficiare della detrazione Documentazione da presentare

Interventi che possono beneficiare della detrazione

Documentazione da presentare

D.M. 28 Dicembre 2012 Conto Termico Attuazione del D.L. n.28 del 3 Marzo 2011 Soggetti ammessi: Amministrazioni pubbliche Soggetti privati Persone fisiche Condomini Soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario Interventi incentivabili Interventi di incremento dell efficienza energetica Interventi di piccole dimensioni relativi ad impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza INTERVENTI E DURATA INCENTIVI Come accedere agli incentivi L incentivo è erogato dal GSE. A tal fine, il GSE predisporrà un portale Internet, attraverso il quale i soggetti interessati a richiedere l incentivo potranno compilare e inviare la documentazione necessaria

Interventi e durata incentivi

D.M. 6 Luglio 2012 Incentivi da fonti rinnovabili elettriche

Permessi di ricerca in Toscana e Lazio

Permessi di ricerca in Toscana e Lazio

Applicazioni pratiche Risorsa geotermica Media / Bassa entalpia < 90 C Media / Alta entalpia > 90 C Produzione di energia elettrica Media/ bassa Entalpia Media/ alta Entalpia

Media / Bassa Entalpia Single Use Sonde geotermiche Pompe di calore Teleriscaldamento

Sonde geotermiche Al di sotto dei primi 4-5 m di profondità, la temperatura rimane costante intorno ad 13-15 C. Gli impianti a bassa entalpia utilizzano il calore del sottosuolo a profondità ridotte attraverso l utilizzo di sonde geotermiche. Nelle sonde geotermiche scorre un fluido termovettore che trasferisce il calore dal o al terreno Tipologie di sonde geotermiche

Tipologie di sonde geotermiche Simplex singola U (A/R) Duplex doppia U (2 A/R) Concentrica due tubi coassiali (esterno A / interno R)

Pompe di calore La pompa di calore è una macchina termica ad alta efficienza. Nello specifico utilizza il sottosuolo come serbatoio di calore per condizionare termicamente gli ambienti interni di edifici sia in estate che in inverno. Nei mesi invernali il calore viene trasferito in superficie Nei mesi estivi il calore in eccesso presente negli edifici, viene restituito al terreno Sistema Open Loop Sistema Closed Loop

Sistema Open Loop Il fluido termovettore è rappresentato dall acqua di falda che viene catturata e rilasciata una volta terminato il ciclo di scambio termico

Sistema Closed Loop Sfruttano indirettamente il calore contenuto nei terreni o nei corpi idrici tramite uno scambio con un fluido termovettore circolante in tubi (o sonde)

Sistemi di teleriscaldamento Sistema di riscaldamento a distanza di un quartiere o di una città che utilizza il calore prodotto da una centrale termica, da un impianto di cogenerazione o da una sorgente geotermica. In un sistema di teleriscaldamento il calore viene distribuito agli edifici tramite una rete di tubazioni in cui fluisce l acqua calda o il vapore (Autorità Energia Elettrica e Gas) Componenti: Centrale termica Rete di trasporto e distribuzione Sottocentrali Esempi reali

Centrale termica Una centrale elettrica produce calore e/o energia elettrica Combustibili Tipi di impianto Schema di centrale geotermica per teleriscaldamento

Combustibili Combustibili per alimentare le centrali termiche: Carbone Prodotti petroliferi Olio combustibile Gas naturale Fattori di scelta Costo Disponibilità in loco Impatto ambientale Biomassa Ramaglie forestali, residui e prodotti agricoli, residui legnosi Geotermia Rifiuti solidi urbani Calore refluo industriale

Tipo di impianto Impianto semplice Solo calore Impianto combinato Calore + energia elettrica (cogenerazione)

Rete di trasporto e distribuzione Fluidi utilizzati Vapore Acqua calda Acqua surriscaldata Olii diatermici Tubazioni Acciaio Ghisa Vetroresina Materiale plastico Coibentazione Lana di roccia Lana di vetro Lana di schiuma Poliuretano espanso Guaina bituminata Resine termoindurenti Interna Esterna

Schema di centrale geotermica per teleriscaldamento Schema semplificato del sistema di riscaldamento geotermico di un complesso di edifici a Reykjavik, Islanda (da Gudmundsson, 1988).

Esempi reali 1. Iniziative di successo Ferrara Colline Metallifere 2. Prospettive su Pisa e Roma 3. Il teleriscaldamento geotermico nel futuro

Ferrara Sistema energetico integrato Impianti Geotermico WTE (Waste to Energy) Rete di trasporto e distribuzione Benefici e sviluppo

Impianto geotermico Ferrara (Hera) Fluido geotermico 100 C Alto contenuto salino Profondità di prelievo circa -1.000 m Impianto 2 pozzi di prelievo 1 pozzo di re-immissione Scambiatore di calore Informazioni geologiche e geotermiche Dati

Informazioni geologiche e geotermiche

Dati fonte geotermica Portata complessiva 400 m 3 /h Temperatura fluido geotermico 100 105 C Temperatura fluido TLR in mandata 90 95 C Temperatura fluido TLR in ritorno 60 65 C Energia prodotta Fino a 75.000 MWht/anno

Rete di trasporto e distribuzione

Benefici e sviluppo 1/3

Benefici e sviluppo 2/3

Benefici e sviluppo 3/3

Colline metallifere - Impianti di teleriscaldamento da geotermia Pomarance Monterotondo Marittimo Castelnuovo Val di Cecina

Pomarance

Monterotondo Marittimo

Prospettive su Roma Dettaglio Roma Sezione geologica rappresentativa Flusso di calore (Italia Centrale)

Dettaglio su Roma

Flusso di calore (Italia centrale)

Sezione geologica rappresentativa

Il teleriscaldamento geotermico nel futuro 1/2 Serbatoi artificiali in rocce calde secche secondo lo schema innovativo DS:HDR (Deep Shaft:Hot Dry Rock) Il nuovo schema per la creazione di serbatoi artificiali in rocce calde secche DS:HDR consentirebbe di estrarre a costi competitivi immense quantità di calore dalle rocce calde sotterranee. Questa soluzione, che permetterebbe la realizzazione di impianti geotermici di grande taglia (da 500 a 1.000 MWe) praticamente ovunque nel mondo, promette di risolvere alla radice i problemi di costo che hanno impedito il passaggio nel 1995 alla fase industriale degli esperimenti condotti per quasi 20 anni a Fenton Hill (New Mexico) dal Los Alamos Laboratory per conto del DOE (Department of Energy statunitense). Con questa innovazione, infatti, si risparmierebbero ingenti quantità di denaro grazie all'idea, tecnicamente alla portata delle moderne tecnologie utilizzate in campo minerario, di sostituire i tratti improduttivi delle numerose e costose perforazioni (oltre 600 per un impianto da 1.000 MWe), altrimenti necessarie per raggiungere dalla superficie le rocce calde poste a 3-5 km di profondità, con uno shaft (pozzo di grande diametro) verticale di servizio e delle gallerie di collegamento sub-orizzontali; opere, queste, che oltre a risultare di gran lunga più convenienti ed efficienti delle suddette perforazioni, sarebbero infinitamente meno impattanti delle stesse.

Il teleriscaldamento geotermico nel futuro 2/2

Media / Alta Entalpia Tecnologie alla base della produzione di energia elettrica con la geotermia Sistema Dry-Steam (Tipo Larderello, Italia) Sistema Flash (Tipo Miravalles, Costa Rica) Sistema binario (ORC) Costi/benefici Impianti ORC Turboden Sistema Hot Dry Rocks

Sistema binario ORC

Sistema binario ORC

Sistema binario ORC

Impianti ORC Turboden

Impianti ORC Turboden

Sistema Hot Dry Rocks

Costi/benefici Per impianto tipo da 1 MWel con 2 pozzi di prelievo ed uno di resa ad una profondità compresa tra 1200 e 1800 metri e considerando il raffreddamento dell impianto con condensatori e quindi senza disponibilità di acqua fredda (ipotesi più cautelativa per il rischio di investimento) si ipotizza la seguente situazione. Benefici: anno solare di lavoro medio: 7800 h kwh totali/anno=7.800.000 entrate da tariffa=7.800.000 x 0,2=1.560.000,00 euro/anno Costi: costo impianto ORC a 110 1 MWel: 3.000.000,00 euro con condensatori e senza acqua di raffreddamento 3 pozzi (2 di presa ed uno di resa): circa 3.000.000,00 euro costo aggiuntivi per la reiniezione fluidi: 500.000,00 costi terreno: variabili attività tecniche e autorizzazioni: 250.000,00 costi totali 6.850.000,00 Rientro dell investimento 6-7 anni

CENTRI VULCANICI E PLUTONICI IN ITALIA Centri vulcanici e plutonici principali in Italia (in grigio la Provincia Magmatica Toscana)

Applicazioni geotermiche dirette in Italia

Carta degli impianti geotermici

Impianti di teleriscaldamento 442 reti di teleriscaldamento in 380 comuni Reti che utilizzano geotermia Castelnuovo in Val di Cecina Ferrara Bagno di Romagna Pomarance Santa Fiora Monterotondo Marittimo Montieri Monteverdi Marittimo Chiusdino Radicondoli Massa Marittima Volterra Reti di teleriscaldamento da geotermia in corso di progettazione e/o realizzazione

GRAZIE PER L ATTENZIONE E LA SOPPORTAZIONE