Criteri e modalità di partecipazione. Premessa

Documenti analoghi
INAIL Direzione Regionale Umbria

Direzione Regionale Emilia Romagna

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Liguria

Premessa. Interazione con le Istituzioni Sinergia con le Parti sociali.

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Veneto

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione Regionale Campania

Direzione Provinciale di Trento

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Puglia

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

Avviso di manifestazione d interesse Direzione Regionale Puglia

a. Infortuni su strada b. Agricoltura c. Edilizia d. Infortuni in ambiente sanitario e. Malattie professionali

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Direzione Regionale Veneto

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Friuli Venezia Giulia

INAIL Direzione Centrale Prevenzione

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Sardegna

Direzione regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione regionale Sardegna

INVESTIREIN SALUTE: FINANZIAMENTI INAIL SALUTE IN FABBRICA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

- soggetti non in regola con il pagamento del diritto annuale (qualora dovuto)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 5 - PIANI LAVORO E SVILUPPO, POLITICHE TERRITORIALI, EMERSIONE

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 21 dicembre 2016

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Regione Marche Giunta Regionale

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

ACCORDO per la realizzazione del progetto. Le malattie e gli infortuni in cantiere: da errori a opportunità di. crescita e prevenzione TRA

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 5 - PIANI LAVORO E SVILUPPO, POLITICHE TERRITORIALI, EMERSIONE

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi " Latina

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

AUTOCERTIFICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Direzione Generale per le Politiche culturali e il Turismo AVVISO PUBBLICO

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 LUGLIO 2019 ATTO DI CONVENZIONE REDATTO

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI

DETERMINAZIONE SETTORE POLITICHE DEL LAVORO - RISORSE UMANE

SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. Manuale di rendicontazione bando Consorzi per l internazionalizzazione 2015

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA IL DIRETTORE GENERALE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Articolo 3 Finanziamento

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

1. Considerazioni generali

AVVISO PUBBLICO Sostegno istituzionale a progetti di investimento ad immobili adibiti alla fruizione della cultura.

Avviso pubblico Accordi Territoriali di Genere (D.D. n. 81 del 07/08/2013 D.D. n. 79 del 26/02/2013)

TESTO ORGANICO IN MATERIA DI CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI (di cui alla delibera n. 138/2015, così come modificata con delibera n.

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

Incontro con i beneficiari Bologna, 11 Febbraio 2019

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Art. 6 domanda di partecipazione al Art. 6 domanda di partecipazione al bando bando

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E E PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, GRUPPI O SIMILI

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 aprile 2016

ALLEGATO A) Dgr n. del pag. 1/6

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

15) Art. 1 - Scopi, finalità e campo di applicazione

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

Criteri per la rendicontazione

Transcript:

Direzione Regionale Campania Ufficio Programmazione, Organizzazione e Attività Istituzionali Processo Aziende-Prevenzione Avviso Pubblico Regionale per l acquisizione di manifestazioni d interesse per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo dell azione prevenzionale nell ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro Anno 2016 Criteri e modalità di partecipazione Premessa Nell ambito delle strategie prevenzionali dell Istituto, delineate dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, le Linee di Indirizzo Operative per la Prevenzione 2016, predisposte dalla Direzione Centrale Prevenzione e consultabili sul sito www.sicurezzasullavoro.inail.it, definiscono le priorità per lo sviluppo delle politiche di prevenzione, finalizzate a valorizzare le azioni di sistema e a consolidare la rete di rapporti sia a livello centrale che territoriale e si basano sulle seguenti due direttrici: Interazione con le Istituzioni Sinergia con le Parti sociali. Per quanto riguarda il versante delle interazioni con le Istituzioni, lo sviluppo delle politiche prevenzionali dell INAIL, per il ruolo attribuito dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., è indirizzato in termini di consolidamento e potenziamento nel sistema istituzionale, a livello territoriale, in particolare, con la partecipazione nelle attività dei Comitati Regionali di Coordinamento (ex art.7), Nella più ampia prospettiva della tutela integrata perseguita dall Istituto, che ha trovato conferma nel sopra citato D.Lgs. 81/2008, al fine di garantire il coinvolgimento e la condivisione degli altri attori istituzionali e delle Parti sociali e di svolgere appieno il ruolo di sostegno alla bilateralità, è considerato prioritario lo sviluppo di specifici accordi sul territorio. Gli accordi saranno quindi finalizzati all identificazione dei possibili interventi di prevenzione ed alla realizzazione di servizi e prodotti, da attuare nei diversi settori di riferimento, partendo dall analisi per la comprensione del fenomeno infortunistico e tecnopatico dello specifico target di riferimento. Tra le aree di intervento ritenute di particolare rilevanza sono proposti temi che, per la loro ampiezza e complessità, necessitano di continuità di analisi e progettazione per la predisposizione di strumenti ad hoc. I temi specifici ritenuti prioritari, in armonia con il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2014-2018 approvato dal Ministero della Salute in sede di Conferenza Stato-Regioni in data 13 novembre 2014, sono i seguenti: a. Infortuni su strada b. Agricoltura c. Edilizia d. Infortuni in ambiente sanitario e. Malattie professionali 1

La Direzione Regionale Campania potrà comunque autorizzare progetti, anche non rientranti nei temi specifici e nelle aree ritenute prioritarie dal Piano Nazionale della Prevenzione, la cui finalità prevenzionale possa essere comunque accertata in relazione agli obiettivi specifici individuati dall intervento e che contribuiscano a realizzare un azione prevenzionale strategica ed integrata, in termini di obiettivi e destinatari, in funzione delle specificità territoriali, sociali e produttive, nonché delle ulteriori aree prioritarie previste dal Piano Regionale della Prevenzione eventualmente approvato in corso d anno dalla Regione Campania. Il presente atto quindi predetermina e rende pubblici, ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in relazione agli artt. 23, 26 e 27 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, i criteri e le modalità adottati dalla Direzione regionale per la realizzazione di progetti prevenzionali in regime di compartecipazione con altri soggetti pubblici o privati titolati, al fine di garantire al riguardo trasparenza ed imparzialità. 1) Soggetti proponenti Possono proporre la realizzazione di progetti prevenzionali anche a titolo oneroso, in regime di compartecipazione, da formalizzare mediante Accordi di collaborazione, soggetti del territorio regionale (non ricompresi tra i soggetti qualificati già individuati dall art. 10 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., per i quali non è necessaria la previa manifestazione di interesse ai sensi del presente Avviso pubblico), enti ed organismi pubblici e privati, quali gli Enti Locali, le Università, le Istituzioni scolastiche, gli Enti non profit, le Associazioni di categoria, le Organizzazioni sindacali, titolati, sia singolarmente che in regime di associazione, a presentare le relative manifestazioni di interesse secondo le modalità indicate al successivo punto 10). 2) Progetti Sono proponibili i progetti che rispondono alle finalità istituzionali della Direzione Regionale in tema di prevenzione degli infortuni e malattie professionali così come delineate in premessa. Gli Accordi che saranno sottoscritti in base al presente atto saranno realizzati in relazione alle proposte progettuali che emergeranno dal territorio anche in base ai rapporti instaurati dalle sedi con gli interlocutori istituzionali, le parti sociali e i soggetti privati (nei limiti della normativa vigente), formalizzati attraverso apposite manifestazioni di interesse. Ogni Accordo deve prevedere la compartecipazione delle risorse di tutti i partner, il cui apporto può avere natura professionale e/o strumentale e/o economica. Pertanto nell Accordo dovrà essere evidenziata la natura associativa della convenzione, con l indicazione puntale della suddivisione di compiti e responsabilità delle parti. Non sono proponibili progetti rivolti a singole imprese, per evitare disparità di trattamento, conflitti di interesse e alterazione della concorrenza. 3) Individuazione dei progetti L Istituto provvede a innovare costantemente le strategie operative da attivare evitando repliche di progetti che hanno ormai esaurito tutte le valenze esplicabili, indirizzandosi quindi sull individuazione di interventi sempre più aderenti alle specificità territoriali e/o alle realtà ad elevato impatto sociale. L approvazione dei progetti è effettuata dalla Direzione Regionale Campania che procederà a valutazione comparativa sulla base dei seguenti criteri di pari rilevanza: Attinenza del progetto ai settori prioritari di intervento sopra descritti, individuati dal PNP e dal PRP, qualora nel frattempo adottato dalla Regione Campania; 2

Ampiezza del bacino dei potenziali destinatari; Attuazione a livello regionale e/o territoriale di progetti prevenzionali individuati da Accordi quadro stipulati a livello nazionale; Innovatività degli interventi proposti; Aggregazione di più soggetti proponenti, titolati ai sensi del precedente punto 1); Realizzazione in tutto il territorio regionale; 4) Criteri di spesa La Direzione Regionale Campania, in conformità a quanto definito nelle Linee di Indirizzo Operative per la Prevenzione 2016, compartecipa - professionalmente o economicamente con altri soggetti, pubblici o privati, con le condizioni richiamate al punto 2), alla progettazione e realizzazione delle attività prevenzionali, nella misura tendenzialmente prossima al 50% degli oneri complessivamente considerati (relativi alle risorse economiche, professionali, strumentali). 5) Liquidazione, verifica dei risultati, spese ammissibili La controparte che avrà stipulato l Accordo con la Direzione Regionale o Territoriale dovrà presentare una relazione dettagliata sugli stati progressivi di realizzazione dell iniziativa, corredata da idonea documentazione, nella quale siano evidenziati i risultati raggiunti in ordine agli obiettivi prefissati, un rendiconto analitico delle entrate e delle spese sostenute, la copia conforme della documentazione di spesa. Pervenuta la documentazione e verificatane la completezza e la regolarità, il Direttore di Sede Territoriale trasmette all Ufficio Programmazione, Organizzazione e Attività Istituzionali della Direzione Regionale Campania la richiesta di liquidazione, attestando la regolare esecuzione del progetto, nonché il rispetto delle disposizioni normative e regolamentari. Nel caso di attività progettuale della Direzione Regionale Campania l attività istruttoria di verifica della documentazione è svolta dall Ufficio Programmazione, Organizzazione e Attività Istituzionali. Nell ambito delle attività prevenzionali, le modalità di gestione delle spese ammissibili assumono particolare rilevanza sia in sede di progettazione degli interventi sia in sede di rendicontazione in corso d opera o a conclusione degli stessi. È escluso qualsiasi rimborso a compensazione delle spese che possa comprendere un margine di profitto. A tal fine si riportano di seguito principi e criteri generali connessi all ammissibilità e alla regolarità della spesa (per il dettaglio si fa esclusivo riferimento alle disposizioni contenute nella Circolare n 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che, al 4 cpv recita: Le disposizioni di cui alla presente Circolare possono essere recepite, attraverso opportuni atti, anche da altre Amministrazioni centrali e territoriali ). a) Costi ammissibili Un costo è ammissibile se riguarda un operazione approvata e finanziata con atto della Direzione Regionale Campania. Di conseguenza il costo deve essere pertinente e imputabile, direttamente o indirettamente, al progetto. Nel caso di connessione non esclusiva e/o parziale, deve essere data dimostrazione della diretta connessione, anche se in quota-parte, attraverso determinati e predefiniti criteri di imputazione. Inoltre il costo deve essere reale, effettivamente sostenuto e contabilizzato ed essere giustificato da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente. 3

b) Prova della spesa I pagamenti effettuati ai fornitori devono essere comprovati da fatture quietanzate o da altri documenti contabili aventi forza probatoria equivalente. c) Imputazione dei costi indiretti Possono essere imputati anche i costi indiretti di progetto. Si intendono indiretti quando non sono o non possono essere direttamente connessi all operazione, in quanto riconducibili alle attività generali dell organismo che attua l operazione. Non essendo possibile determinarne con precisione l ammontare attribuibile ad una specifica operazione, verranno imputati attraverso un metodo prestabilito, equo, corretto, proporzionale e documentabile, oppure su base forfettaria ad un tasso non superiore del 20% dei costi diretti. d) Risorse Umane Le spese per le risorse umane sono relative a prestazioni del personale direttamente assegnato al progetto. Le spese per le risorse umane sono relative a risorse umane interne od esterne, che hanno ricevuto un incarico formale. La spesa per le risorse umane è calcolata: - in relazione al costo orario/giornate e alle ore/giornate di lavoro prestate; - in relazione al valore della prestazione. In entrambi i casi, a dimostrazione delle prestazioni svolte, deve essere utilizzato e debitamente attestato un opportuno sistema di rilevazione delle attività e/o delle ore che rappresenti l attività realizzata in relazione ad ogni singola risorsa umana. Per le attività formative tale sistema è costituito dal registro formativo e delle presenze. e) Acquisizione di beni Non sono ammissibili le spese sostenute per l acquisto di mobili, attrezzature, veicoli, infrastrutture, beni immobili e terreni. Nel caso di attività formative, la spesa per l acquisto di materiale didattico ad uso dei destinatari della formazione è ammissibile e imputabile al progetto. f) Prestazione di servizi o forniture a soggetti terzi In tal caso sono prospettabili due ipotesi distinte: - Erogazione a favore di Ente Pubblico (anche semplicemente organismo di diritto pubblico): tale ente nella scelta del fornitore è soggetto al Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2006). - Erogazione a favore di altri soggetti: il soggetto partner è tenuto a garantire l osservanza delle procedure di evidenza pubblica qualora (indipendentemente dall importo) attivi percorsi di utilizzo delle risorse pubbliche che si configurino come appalti (esempio appalti di servizi o di forniture con conseguente scelta del fornitore). 6) Risorse finanziarie L entità delle risorse messe a disposizione per il presente Avviso pubblico è pari complessivamente ad euro 300.000,00 (trecentomila) e per ciascun progetto sarà attribuito un 4

importo massimo di compartecipazione pari ad euro 50.000,00 (cinquantamila), comprensivo di eventuale IVA. 7) Tipologie di attività progettuali I progetti dovranno essere attivati secondo una delle seguenti tipologie di attività: - Formazione, limitatamente ai progetti rivolti a: studenti delle scuole di ogni ordine e grado per la diffusione della cultura della sicurezza e della salute nelle scuole; studenti universitari, laureandi o laureati per l erogazione di borse di studio destinate alla realizzazione di studi relativi a tematiche specifiche, nel rispetto della normativa di riferimento. - Promozione e Informazione della sicurezza sul lavoro e della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro; - Assistenza e Consulenza alle imprese in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali attraverso cui fornire indicazioni su mezzi strumenti e metodi operativi, ad esempio, per il supporto alla elaborazione di buone pratiche e implementazioni di buone prassi anche ai fini della raccolta secondo il modello definito dalla Commissione Consultiva Permanente; supporto all adozione di linee-guida e norme tecniche. Dette tipologie di attività progettuali potranno essere rivolte principalmente a: Lavoratori di micro, piccole e medie imprese dei settori agricolo, edile, manifatturiero e sanitario Studenti 8) Tempistica dei progetti prevenzionali Ai fini della coerenza con la tempistica istituzionale delle previsioni economiche finanziarie ed anche al Sistema di gestione dei Piani per la Prevenzione, nella proposta progettuale dovranno essere indicati i tempi di realizzazione, assicurandone il rispetto, che potranno riguardare anche più annualità. In quest ultimo caso la prosecuzione delle attività sarà subordinata alla verifica del raggiungimento degli obiettivi annuali prestabiliti. 9) Informazioni sul procedimento amministrativo e tutela della privacy L unità organizzativa cui è attribuito il procedimento di valutazione è: INAIL Direzione Regionale Campania Responsabile del procedimento: Dirigente dell Ufficio Programmazione, Organizzazione e Attività Istituzionali. I dati personali raccolti saranno trattati, nel rispetto della normativa vigente (D.Lgs. n 196/2003), anche con strumenti informatici ed utilizzati nell ambito del procedimento. Il Titolare del trattamento dei dati forniti è: INAIL. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della stipula degli Accordi di collaborazione di cui al presente Avviso pubblico. L eventuale mancato conferimento comporta l irricevibilità della manifestazione di interesse di cui al presente Avviso. I dati acquisiti verranno trattati con modalità manuali e informatiche e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento per il quale gli stessi sono stati comunicati, secondo le modalità previste dalle norme vigenti. 5

10) Trasmissione delle manifestazioni di interesse Le manifestazioni di interesse dovranno essere trasmesse esclusivamente via PEC all INAIL Direzione Regionale per la Campania (indirizzo pec: campania@postacert.inail.it ), utilizzando l allegato format della presentazione delle manifestazioni di interesse quale utile traccia, non vincolante per i proponenti, entro e non oltre il 26 febbraio 2016, corredate di tutta la documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione secondo i criteri esposti nel presente Avviso pubblico. Dell esito della valutazione verrà comunque fornita comunicazione a ciascun soggetto proponente. 11) Informazione e pubblicità Il presente Avviso pubblico, con allegato il format della presentazione delle manifestazioni di interesse quale utile traccia non vincolante per le proposte, è pubblicato nella sezione: http://www.inail.it/internet/default/inailincasodi/incentiviperlasicurezza/finanziamentiperlasicurezz a/index.html Per ogni ulteriore informazione: Inail Direzione Regionale Campania Ufficio P.O.A.I. Processo Aziende e Prevenzione Dott.ssa Gemma Bianco Tel 081-7784420 e mail: campania-prevenzione@inail.it IL DIRETTORE REGIONALE F.to Dr. Daniele Leone 6