ttore Scientifico di E&P

Documenti analoghi
La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

Scheda strumenti comunicativi

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla. Chiara Mancini

Questionario di valutazione di EpiCentro: analisi dei risultati Redazione EpiCentro

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

Giovani epidemiologi: un destino da precari? Fulvio Ricceri, per il gruppo Epidemiologia&Precariato Roma, 06 giugno 2017, AIE Giovani

Una community di consiglieri e sindaci

il sistema informativo più completo e aggiornato per

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

La comunità delle scuole europee

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Documento di sintesi dei risultati della prima fase della consultazione pubblica tenutasi dal 1 giugno al 10 luglio 2017

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa

REV. 2.0 del 27/01/2015

DI D G I I G T I A T L A L K I K T I T

PON sulla Cittadinanza Europea

16 17 maggio. Ergife Palace Hotel - Roma

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

LA CATEGORIA SI UNISCE DAVANTI ALLE ULTIME SFIDE. ADA - ASSODEM Rimini

numero cinque ottobre 2017

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

Step by Step: rendicontazione della produzione scientifica e open access journals

LA SCUOLA FA NOTIZIA SUMMER SCHOOL REGOLAMENTO 2019

RIPARTIAMO DAL LAVORO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

strumenti di marketing per l edilizia. business guide. 2009/10

L ATTUALITÀ AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA

CAP è socio privato di riferimento di CTT NORD, a seguito di una grande operazione di aggregazione societaria.

Struttura e compiti. Identità e visione. Risultati e percezione dei vantaggi. Interazione e stile

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso

PROGETTO - Piano d'azione BATTISTI - GIOVANNI XXIII

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Le vostre idee sulla comunicazione interna. I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Elezioni. Risultati. Oltre la destra e la sinistra

TARGET - IL NOSTRO LETTORE (caratteristiche)

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

GLT CONSUMO CRITICO, PROMOZIONE E RETI DELL ECONOMIA SOLIDALE

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Documentazione per i media 2018

DREAM ON FLY RADIO & TV WEB. Web Radio e Web TV amatoriali Progetto media FeditalImprese Piemonte

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE

LA LUDOTECA DEL REGISTRO

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Il nuovo sito dell Agenzia delle entrate #primaicittadini

Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

Ottobre presentazione

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006)

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

Undici è un media unico: un verticale di calcio e sport con posizionamento alto. Approfondito, elegante, influente.

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Media Kit. As of Luglio

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

La Città dei Ragazzi

DENOMINAZIONE DEL FILE

Vademecum Formazione. Manuale utente per l accesso alla piattaforma online. N. 1

16 Novembre Palazzo Stelline Milano

SOCIETA SCIENTITICA INTERNAZIONALE DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

Documentazione per i media 2019

E il periodico trimestrale di MAYA Idee PREMESSA VISIONE frammenti

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Digitale di Roma Capitale

XXX Congresso AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione: punti di forza, criticità e suggerimenti

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

ADVERTISING banner e pubblicità contestuale

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Lo scenario italiano dell informazione elettronica fra nuovi prodotti e antiche debolezze.

Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali?

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Transcript:

Comunicazione e sanità pubblica. La Nuova Edizione di E&P 2015-2018. Possibilità di collaborazione e proposte. miologia & Prevenzione, una rivista scientifica sanità pubblica Italiana nio Paci ttore Scientifico di E&P

Epidemiologia & Prevenzione, la Rivista dell AIE e dell Impresa Sociale AG Macaccaro. Una pluriennale storia di collaborazione con AIRTUM

Come cambia la comunicazione online e multidisciplinarietà D

Strumenti di cmunicazione

Bilanci e futuro La comunicazione diventa di crescente importanza per la sanità pubblica e richiede continue innovazioni per poter aumentare l impatto del proprio lavoro AIRTUM ha molto lavorato sulla comunicazione, ma naturalmente c è molto da fare per rinnovarsi, raggiung gere i diversi target di interesse e collaborare con altri operatori e associazioni Oggi è stata raggiunta una identità comunicativa da parte di AIRTUM che è la base essenziale per lo sviluppo di iniziative che facciano crescere il patrimonio di esperienza in questo campo cumulato Esiste un problema di costi, ma esistee anche la necessità di accrescere l efficienza attraverso la ridefinizione di obiettivi, target, strumenti, tecnologie

EPIDEMIOLOGIA & PREV VENZIONE Proprietà di AIE, IS Maccacaro e Inferenze E una rivista scientifica che ha com me sua identità la pubblicazione di ricerca scientifica in epidemiologia e sanità pubblica e di promuovere il confronto e il dibattito attraverso articoli originali, editoriali, intereventie che pubblica con i Supplementi ricerca e rapporti prodotti in Italia E citata Medlinee ha, nel 2014, raggiunto un Impact Factordi 1.4 (0.9 nel 2010)

Ma è anche Dibattito tra operatori di sanità pubblica, e anche movimenti e portatori di interesse (Epichange) Strumento di formazione Promozione di confronto e dibattit to attraverso E&P TV Promozione di riflessioni professionali e culturali con rubriche di ampia prospettiva Una finestra sull epidemiologia Italiana nel mondo (60 giorni di Epidemiologia Italiana)

o progetto editoriale di Epidemiologia & Prevenzione l 2015-2018 vuole integrare la produzione della Rivista E&P con community @E& &P ttivo: omuovere una comunità di epidemi iologia & sanità pubblica i cui mbri siano coloro che partecipano con diversi interessi, scientifici, lturali e pratici al dibattito e alla costruzione di conoscenza e azione in esto ambito. ppresentare una varietà di esperienze, culture e tensioni, anche municative, che possono trovare spazio in un portale che dia pportunità di una ampia offerta informativa di comunicazione.

Protagonisti ne devono essere in primo luogo i soci delle associazioni, gruppi di interesse, operatori e ricercatori della sanità pubblica

La funzione scientifica, di ricerca e di documentazione la Rivista E&P è il principale prodottoo editoriale con la pubblicazione produzione di articoli originali, interventi, è l elemento elemento qualificante e fondante, e la base che contribuisce a costruire informazione scientifica, comunicazione e confronto. Verrà aumentata la potenzialità di Pe eer Review, su cui E&P ha già una esperienza unica in Italia coinvolgendo i più accreditati ricercatori e professionisti della sanità pubblica Italiana La produzione editoriale, accettata dopo una serio processo di peer review, costituisce la rivista E&P, con Impact Factor(IF 2014:1.4) Il successo avuto finora per numero e qualità di articoli originali, supplementi e interventi fa ritenere che questa produzione è il fondamento dell identità di E&P.

Funzione di comunicazio one e dibattito, i servizi online La gestione dell online avviene attraverso il portale @E&P alimentato in continuo, aperto a contributi di diverso tipo come commenti, blog, news, attualità e approfondimenti. La dinamica del portale @E&P non n sarà più legata al numero periodico della rivista E&P Il sito non sarà solo costruito intorno al prodotto editoriale della rivista E&P ma aprirà spazi per dibattiti, discussioni e contributi anche per aree tematiche e di interesse guidando il lettore in percorsi di lettura e navigazione.

Funzioni tematiche e per gruppi di interesse Un area progetti/comunicazione scientifica /formazioneospita la presentazione, anche attraverso link, delle attività di gruppi epidemiologici e di sanità pubblica e ne favorisce la fruizione Il sito online potrà consentire di ins serire collegamenti o di affidarne la costruzione a gruppi di interesse che promuovano la discussione su temi di loro specifico interesse

Fondamenti Rimangono come elementi fondanti i principi alla base di Epidemiologia&Prevenzione, in particolare la promozione della salute, della sanità pubblica e la funzione della epidemiologia come strumento di promozione della salute individuale e collettiva e, quindi, di contrasto delle disuguaglianze sociali e economiche La Rivista vuole accrescere la sua offerta di strumento di produzione di ricerca e dibattito scientifico e sulle questioni di interesse per la sanità pubblica. Nello stesso tempo vuole essere aperta alla partecipazione di soggetti che inetndonopartecipare essere protagonisti sul tema della prevenzione e della sanità pubblica

Funzione Epidemiologia partecipata un area sarà disponibile per iniziative di movimenti, gruppi associazioni cooperative e affidata in gestione alla Impresa Sociale E&P per promuovere un diverso rapporto tra epidemiologia e partecipazione (Epidemiologia partecipata)

unitye&p gina di con news, namenti news@e&p Journal@E&P pubblications@e&p communication@e&p doc@e&p stories@e&p Participate@E& ediale dcast, E la pagina con le news sia dall esterno di E&P sia dall interno, nuove release e commenti Manda all archivio di tutte le news Alert Contiene E&P rivista, che pubblica in continuo a DOI (advance pub) e archivia nei numeri della rivista. Archivi per tipo di articoli, edit etc Altre pubblicazioni quaderni supplementi etc archivi Materiale e iniziative di comunicazione relativo alle pubblicazioni e alla rivist ta e alle news come memo per la stampa o podcast Documentazione e Progetti di ricerca Presenta lavoro di inchiesta multimediale Area dedicata Epidemiologia partecipata Contiene i nuovi commenti, top read e altro

Specialties&to pics@ E&P International @E&P Training Tv @E&P Authors Subscriptions Contact Link who Area dove si trovano tutti gli artcoli e le pubblicazioni orgainizzate per gruppi di interesse Se possibile con un fai date per parole chiave (your@e&p) Materiale di documentazio ne, articoli e altro in Inglese Possono anche essere già contenuti nella zona supplementi o rivista Spazio per la TV Non solo istruzioni e moduli ma anche possibilità di scrivere alla direzione cun pagine, sarà possibile inviare specifici Alert@EP sui temi di interesse della a.ogni pagina contiene contenuti multimediali (se di interesse di E&P, diventano tto di Alert di comunicazione)

La proposta Vi chiediamo di partecipare attivamente come AIRTUM a questo processo, contribuire con idee, proposte e prodotti ancora piudi quanto sia stato finora Di collaborare attivamente, attarve ersogli operatori che si occupano piudi altri di comunicazione nella realizzazione di questo progetto Di partecipare come associazione sostenendo, nelle forme che potremo concordare la costruzione del nuovo piano editoriale e poi alla gestione della nuova E&P Di valutare come e se AIRTUM può contribuire finanziariamente sostenendo l attività e la produzione scientifica