SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO attività/subingresso/variazioni struttura ricettiva di agriturismo

Documenti analoghi
Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità... sesso M F C.F.:... residente a... via / piazza.. n.. tel. n../... e-

(L , n. 96, L. R , n. 26, Delib. di Giunta Regionale n. 389 dell , D. Lgs , n. 228). Il / La sottoscritto/a...

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

DICHIARAZIONE DI AVVIO ATTIVITA (D.A.A.) E COMUNICAZIONI VARIE

Oggetto: Dichiarazione d inizio attività agrituristica o di ospitalità rurale familiare. Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità...

Segnalazione certificata inizio attività Agrituristica Comunicazione esente dall'imposta di bollo AL COMUNE DI CASINA

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia. Comune sede legale CAP Provincia

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVTA PER L ESERCIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA E COMUNICAZIONI VARIE

RICHIESTA ISCRIZIONE ALBO REGIONALE. (Legge n.96 Art. 19 Legge 241/90 L.R.Puglia n.42/2013) Data di nascita cittadinanza sesso M F

Comunicazione esente dall'imposta di bollo AL COMUNE DI. Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità... sesso M F C.F.:... residente a...

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità... sesso M F C.F.:... residente a... loc./via / piazza... n... in qualità di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Agrituristica

Al Comune di MANDURIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVTA PER L ESERCIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA E COMUNICAZIONI VARIE

AL COMUNE DI BERTINORO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L'ESERCIZIO ATTIVITÀ AGRITURISTICA (ai sensi L.R. n. 31/2008 art. 154) E COMUNICAZIONI VARIE

Domanda per IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE, SUBINGRESSO, ESTENSIONI, VARIAZIONI ATTIVITA AGRITURISTICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER L'ESERCIZIO ATTIVITA' AGRITURISTICA (ai sensi L.R. n. 31/2008 art.154) E COMUNICAZIONI VARIE

-ATTIVITA DI AGRITURISMO- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (L.R. n.42/13 e art.19 L. 241/90 e ss.mm.ii.) l sottoscritt.

[ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario [ ] Presidente [ ]

Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

proprietario affittuario dell azienda agricola sita in, loc. Via n

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di Sulmona

ATTIVITÀ AGRITURISTICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Agriturismo Toscana Subingresso AGRITURISMO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER SUBINGRESSO

Il / La sottoscritto/a. sesso M F Codice Fiscale. residente a via / piazza n. C.A.P. Tel. Cellulare. Fax e- in qualità di

Domanda di autorizzazione

IMPRENDITORI AGRICOLI VENDITA DIRETTA COMUNICAZIONE

OPERATORE AGRITURISTICO (se diverso dal rappresentante legale) CODICE FISCALE COGNOME NOME SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA PROV.

SEGNALA l inizio attività relativa all apertura di struttura ricettiva

AL SINDACO DEL COMUNE DI GUALDO TADINO

DICHIARAZIONE D INIZIO ATTIVITA ATTIVITA AGRITURISTICHE

-ATTIVITA DI AGRITURISMO- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Denuncia inizio attività per subingresso in attività ricettiva in Albergo. (Artt bis 35 L.R. 23/03/2000 n 42 e successive modificazioni).

SCIA SEGNALAZIONE / COMUNICAZIONE (ai sensi dell art. 4 D.Lgs. 228/2001) IMPRENDITORI AGRICOLI - VENDITA DIRETTA

Il sottoscritto nato a il nazionalità sesso M _ F _ codice fiscale residente a Loc./Via /Piazza n. Cap tel.

Premessa NOVITA IN TEMA DI AGRITURISMO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010

Via/P.za n. piano con una superficie di mq.

Data di nascita Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI VENDITA PRODOTTI ALIMENTARI E NON ALIMENTARI

Al Comune di GIARRE Servizio Attività Produttive

Oggetto: Segnalazione Certificata di Inizio di attività (S.C.I.A.) per STRUTTURA RICETTIVA TIPO AFFITTACAMERE ubicata in Savona, via/piazza n.

Cognome Nome. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M. Via o... n. C.A.P.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) SUBINGRESSO TRASFERIMENTO CESSAZIONE MODIFICHE SOCIETARIE STRUTTURA RICETTIVA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE

in relazione all'attività di SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE SITA IN ZONA NON TUTELATA la seguente VARIAZIONE:

DOMANDA PRESENTATA PER IL TRAMITE DI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Al Comune di CARIGNANO

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE COM. 1 AL COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE cod. istat

Pubblici esercizi domanda relativa a:

ESERCIZIO PER IL COMMERCIO

COMUNE DI MONOPOLI S.U.A.P.

San Vincenzo, AL COMUNE DI SAN VINCENZO Ufficio Attività Produttive

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI TINTOLAVANDERIA O LAVENDERIA SELF - SERVICE

C i t t à d i M a r s a l a

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI AGRITURISMO. Legge Regionale n.38 del 31 luglio 2012

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

DICHIARAZIONE D'INIZIO ATTIVITÀ AGRITURISTICA O DI OSPITALITÀ RURALE FAMILIARE

Al Signor Sindaco del Comune di BUCCINO SA

DITTA INDIVIDUALE SOCIETÀ (DI PERSONE)

AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Sportello Unico Attività Produttive

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ARTIGIANA DI PRODOTTI ALIMENTARI

IMPRENDITORI AGRICOLI VENDITA DIRETTA

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SETTORE ALIMENTARE E/O NON ALIMENTARE

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

- COMUNICAZIONE - SUBINGRESSO PER L ATTIVITA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA (ART.1 COMMA 122 L.R n. 11)

Al Comune di B R O N T E Servizio Commercio

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER BARBIERI, PARRUCCHIERI ED ESTETISTI

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI

Il/La sottoscritto/a, in qualità di:

Aumento attività Diminuzione attività Altro

Descrizione: Per attività agrituristica s intende l attività di ricezione ed ospitalità esercitata dagli imprenditori

IMPRENDITORI AGRICOLI VENDITA DIRETTA

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

DOMANDA PRESENTATA PER IL TRAMITE DI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA COSE ANTICHE ED USATE

Al Comune di LEONFORTE

CHIOSCHI. Il / La sottoscritto/a. nato/ a. il nazionalità. sesso M. C.F.:. residente a.. via / piazza.. n.. tel. n../.. e-

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Oggetto: accatastamento di fabbricati strumentali all attività agricola e agrituristica nella categoria catastale D10

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

Comune di Castenaso. U.O. Commercio / Segreteria Amministrativa Area Tecnica. Segnalazione certificata di inizio attività agrituristica

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Al Servizio Territoriale Agricoltura caccia e pesca della provincia di

Transcript:

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Farnese C.so Vittorio Emanuele III,395 01010 Farnese (VT) P.E.C. comunedifarnese@legalmail.it SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO attività/subingresso/variazioni struttura ricettiva di agriturismo IL/LA SOTTOSCRITT : Cognome...... Nome..... C.F. nato/a a...... (Prov.)....... il...... Nazione...... cittadinanza...... residente in...... Via, Piazza, ecc........ n.... tel....... fax...... in qualità di: titolare dell omonima impresa individuale: P. IVA (se diversa dal C.F.) con sede nel Comune di... CAP... Prov.... Via, Piazza, ecc.... n.... Iscritta al Registro Imprese della CCIAA di... in data... (solo se già iscritta) E-Mail.Posta Elettronica Certificata legale rappresentante della Società o Associazione: C.F. P. (se diversa dal C.F.) denominazione o ragione sociale...... con sede nel Comune di... CAP... Prov.....Via, Piazza, ecc....... n.... Iscritta al Registro Imprese della CCIAA di... in data... (solo se già iscritta) E-Mail.Posta Elettronica Certificata SEGNALA A Nuova apertura B subingresso/reintestazione C Cessazione attivita

SEZIONE A - APERTURA DI ESERCIZIO segnala l inizio dell attività agrituristica, presso l AZIENDA AGRICOLA denominata......, e situata in... loc...., via.... n...., esercente le seguenti attività: Ospitalità nell azienda agricola in n.... camere, per n.... posti letto, con impiego di manodopera familiare e salariale per n.... giornate di lavoro: durante tutto l anno;...... Ospitalità nell azienda agricola ai campeggiatori in spazi aperti attrezzati, corrispondenti a n.... piazzole, con impiego di manodopera familiare e salariale per n.... giornate /anno di lavoro: durante tutto l anno in corso;... Preparazione e somministrazione nei locali dell azienda di n.... pasti e bevande/anno, ottenuti prevalentemente con alimenti di produzione propria dell azienda e da produzioni considerate tipiche della zona in cui è ubicata l azienda mediante impiego di manodopera familiare e salariale corrispondente a n.... giornate/anno di lavoro, applicando le seguenti tariffe: Vendita agli ospiti e al pubblico di generi alimentari ed artigianali tipici prodotti dall azienda o ricavati, anche attraverso lavorazioni esterne, da materie prime prodotte nell azienda; Organizzazione e degustazioni di prodotti aziendali, ivi inclusa la mescita di vini, alla quale si applica la legge 27 luglio 1999, n. 268; Organizzazione, anche all esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell impresa, di attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli enti locali, finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.

SEZIONE B - APERTURA PER SUBINGRESSO/REINTESTAZIONE INDIRIZZO DELL ESERCIZIO Con sede nel Comune di.. Via/P.za......... n.....cap Subentrerà all impresa : denominazione Titolare di Autorizzazione/DIA n.del, come risulta da atto n.del.notaio..a seguito di : Compravendita affitto di azienda donazione fallimento fusione successione reintestazione per scadenza termini del contratto di affitto di azienda/risoluzione anticipata affitto di azienda Di esercitare le seguenti attività: dichiara Ospitalità nell azienda agricola in n.... camere, per n.... posti letto, con impiego di manodopera familiare e salariale per n.... giornate di lavoro: durante tutto l anno;...... Ospitalità nell azienda agricola ai campeggiatori in spazi aperti attrezzati, corrispondenti a n.... piazzole, con impiego di manodopera familiare e salariale per n.... giornate /anno di lavoro: durante tutto l anno in corso;... Preparazione e somministrazione nei locali dell azienda di n.... pasti e bevande/anno, ottenuti prevalentemente con alimenti di produzione propria dell azienda e da produzioni considerate tipiche della zona in cui è ubicata l azienda mediante impiego di manodopera familiare e salariale corrispondente a n.... giornate/anno di lavoro, applicando le seguenti tariffe: Vendita agli ospiti e al pubblico di generi alimentari ed artigianali tipici prodotti dall azienda o ricavati, anche attraverso lavorazioni esterne, da materie prime prodotte nell azienda; Organizzazione e degustazioni di prodotti aziendali, ivi inclusa la mescita di vini, alla quale si applica la legge 27 luglio 1999, n. 268; Organizzazione, anche all esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell impresa, di attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli enti locali, finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.

SEZIONE C - VARIAZIONI/CESSAZIONE INDIRIZZO DELL ESERCIZIO Con sede nel Comune di. Via/piazza ecc........n. CAP. TIPOLOGIA VARIAZIONI: Strutturale e/o ampliamento di superficie Numero civico ditta Cessazione a far data dal.. Ragione sociale: da........ a Ai fini di cui sopra il sottoscritto nella predetta qualità, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445: DICHIARA Di essere iscritto all elenco regionale, sezione provinciale, degli operatori agrituristici, istituito ai sensi della legge regionale n.14/2006 iscrizione effettuata in data......; Di essere in possesso dell attestato di frequenza al corso di operatore agrituristico conseguito il...; Di essere iscritto al Registro Imprese in qualità di imprenditore agricolo singolo/associato, ai sensi dell art. 2135 del codice civile; Di svolgere l attività agrituristica attraverso l utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività: agricole - di allevamento di animali - di silvicoltura; i locali, di cui ha disponibilità in qualità di (affittuario, proprietario ecc.)..., sono ubicati in via. n...., di mq... (superficie totale) e censiti al Catasto al Foglio.. part sub ctg..; il locale è stato autorizzato con Concessione/Autorizzazione edilizia n...... del Di essere in possesso dell agibilità degli edifici usati, ottenuta con provvedim. n.... del... / mediante silenzio assenso rispetto alla domanda presentata in data... e di destinazione d uso conforme alla richiesta ; Di utilizzare, per le attività agrituristiche, gli edifici o parte di essi già esistenti nel fondo; Di impegnarsi a comunicare al Comune qualsiasi modifica o variazione delle attività agrituristiche, compreso eventuali periodi di sospensione, mediante presentazione, entro quindici giorni, di specifica comunicazione al competente Servizio / Sportello Unico per le Imprese; Di comunicare, entro il 31 ottobre di ogni anno, al Servizio Turismo della Provincia ed al Servizio / Sportello Unico per le Imprese del Comune, le tariffe massime praticate relativamente alle attività svolte; (la sospensione della ricezione degli ospiti per brevi periodi, per esigenze di conduzione dell azienda agricola, non necessita di alcuna comunicazione); Di essere a conoscenza dell obbligo di presentazione alla Questura, delle apposite schede di dichiarazione relative agli ospiti che usufruiscono dell attività ricettiva di alloggio, entro 24 ore dal loro arrivo, ai sensi dell art. 109 del T.U.L.P.S.; Di esporre al pubblico la presente segnalazione di inizio attività nonché i prezzi massimi praticati per ogni singola attività svolta; Di impegnarsi ad utilizzare ed applicare apposita targa / logo identificativo, all ingresso dell azienda agrituristica, il simbolo e la denominazione regionale di agriturismo nonché la classificazione di cui all art.... della L.R...., rispettando le caratteristiche indicate nella legge regionale...; Di essere in possesso dei requisiti previsti dalla... ai fini della classificazione a n....;

Di aver presentato/di impegnarsi a presentare prima dell avvio dell attività, al Comune di. alla competente ASL, la notifica ai fini della registrazione ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/04; Che le persone addette alla preparazione e somministrazione sono in regola con le disposizioni igienico sanitarie e di preparazione e manipolazione degli alimenti e/o hanno frequentato il corso previsto ai sensi della...; i locali non hanno subito modifiche dalla data del rilascio della precedente autorizzazione, con riferimento ai requisiti igienico-sanitari verificati al momento dell autorizzazione/licenza stessa (in caso di subingresso); i locali hanno subito modifiche strutturali e ampliamento di superficie per cui sono stati verificati sotto il profilo igienico-sanitario dalla competente AUSL con provvedimento n. del (in caso di subingresso); Di non aver riportato nell ultimo triennio, con sentenza passata in giudicato, condanna per uno dei delitti previsti dagli articoli 442, 444, 513, 515 e 517 del codice penale, o per uno dei delitti in materia di igiene e di sanità o di frode nella preparazione degli alimenti previsti da leggi speciali; ovvero: Di aver ottenuto la riabilitazione per le condanne sopraindicate; Di non essere sottoposto a misure di prevenzione ai sensi della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e successive modificazioni, o di non essere stato dichiarato delinquente abituale; Che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia). Che sussistono i presupposti e i requisiti prescritti dalle leggi vigenti per l esercizio dell attività. Di impegnarsi a comunicare la data di effettivo INIZIO DELL ATTIVITA decorsi 30 (trenta) giorni dalla presentazione della presente Denuncia, con specifica comunicazione al Sindaco del Comune; Si allega la seguente documentazione: a) una relazione dettagliata delle attività proposte fra quelle riconosciute idonee in sede di iscrizione nell elenco provinciale con l indicazione: 1) delle caratteristiche dell azienda, degli edifici e delle aree da adibire ad uso agrituristico; 2) della capacità ricettiva; 3) di eventuali periodi di sospensione dell attività agrituristica nell arco dell anno, nel rispetto di quanto previsto all articolo 20; 4) del numero delle persone addette e del relativo rapporto con l azienda agricola; b) copia del libretto sanitario relativo alle persone impegnate nell esercizio dell attività di agriturismo; c) un autocertificazione relativa all idoneità igienico-sanitaria degli immobili e dei locali da utilizzare per lo svolgimento dell attività di agriturismo; d) certificato di iscrizione nell elenco provinciale degli operatori agrituristici; e) atto di consenso del proprietario ove si tratti di azienda condotta da un soggetto diverso dal proprietario del fondo; f) disponibilità dei locali (contratto di affitto o di proprietà dei locali ) g) agibilità dei locali; h) destinazione d uso dei locali; i) piantina planimetrica dei locali, da utilizzare per l esercizio dell attivita, firmata da tecnico abilitato; j) copia atto di affitto/cessione di azienda (in caso di subingresso) k) Nulla Osta Sanitario/Dia Sanitaria ai fini della registrazione ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/04; Allega, secondo quanto previsto dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, art. 38, copia completa del proprio documento di riconoscimento. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali indicate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Farnese,.,... Firma...

(I dati forniti saranno trattati nel rispetto dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003) NOTE esplicative dell attività di Agriturismo: L attività potrà essere iniziata successivamente alla presentazione della presente denuncia di inizio attività. Il Comune, compiuti i necessari accertamenti, in caso di lievi carenze e irregolarità, può, entro sessanta giorni, formulare rilievi motivati prevedendo i relativi tempi di adeguamento. In caso di gravi carenze e irregolarità, il Comune potrà disporre l immediata sospensione dell attività sino alla verificata loro rimozione da effettuarsi entro il termine assegnato. La somministrazione di pasti e bevande deve essere costituita prevalentemente da prodotti propri e da prodotti di aziende agricole della zona. Per aziende agricole della zona si intendono quelle collocate in ambito regionale o in zone omogenee contigue di regioni limitrofe. Sono da considerarsi di propria produzione i cibi e le bevande prodotti, lavorati e trasformati nell azienda agricola nonché quelli ricavati da materie prime dell azienda agricola e ottenuti attraverso lavorazioni esterne. L attività agricola si considera comunque prevalente quando le attività di ricezione e di somministrazione di pasti e bevande interessano un numero non superiore a dieci ospiti. Nel caso di somministrazione di pasti in numero massimo di dieci, per la loro preparazione può essere autorizzato l uso della cucina domestica. Per l attività di alloggio, nei limiti di dieci posti letto, per l idoneità dei locali è sufficiente il requisito dell abitabilità. Le attività ricreative o culturali possono svolgersi autonomamente rispetto all ospitalità e alla somministrazione di pasti e bevande, solo in quanto realizzino obiettivamente la connessione con l attività e con le risorse agricole aziendali, nonché con le altre attività volte alla conoscenza del patrimonio storico-ambientale e culturale: le attività ricreative e culturali per le quali tale connessione non si realizza possono svolgersi esclusivamente come servizi integrativi e accessori riservati agli ospiti che soggiornano nell azienda agricola e la partecipazione, anche facoltativa, a tali attività non può pertanto dare luogo ad autonomo corrispettivo. Sono assimilate alle attività agrituristiche, e sono ad esse applicabili le norme della legge 20 febbraio 2006, n. 96, quelle svolte dai pescatori relativamente all ospitalità, alla somministrazione dei pasti costituiti prevalentemente da prodotto derivanti dall attività di pesca, nonché le attività connesse ai sensi del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 226, e successive modificazioni, ivi compresa il pescaturismo.