RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Documenti analoghi
Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 19 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

L attività parossistica del 23 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza APRILE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza GENNAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza MARZO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

8. I fenomeni vulcanici

MONITORAGGIO SISMOLOGICO DI STROMBOLI

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Sezione di Catania Rapporto Tecnico prot. n 86/03 Dir. del 12/03/03

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Il caldo eccezionale del mese di giugno

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

VESUVIO E CAMPI FLEGREI OSSERVATI SPECIALI

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

I Vulcani. Del Mediterraneo

Comune di Castelnovo Sotto

Campagna di monitoraggio della Qualità

e il rischio vulcanico

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

5.4. La matrice di correlazione

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (

Bollettino Straordinario Dispersione Idrocarburi: Piattaforma 07 - Cercina (Tunisia)

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

Terremoto di Amatrice del 24 agosto Effetti Cosismici Versione del 04/09/2016

Transcript:

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo Le immagini delle telecamere di monitoraggio registrate dalle 15 UTC di ieri alle 7 UTC di stamattina offrono una discreta visibilità della terrazza craterica solo per alcune ore a causa della contemporanea presenza di gas vulcanici e di copertura nuvolosa spinti dal vento nella zona dove sono ubicate le telecamere. L analisi delle immagini a disposizione evidenzia la persistenza di fenomeni di intenso degassamento che interessano l intera terrazza craterica sommitale. Si rileva anche l assenza di attività esplosiva visibile in superficie ai crateri sommitali del vulcano (Figura 1). Figura 1 Immagini termiche della telecamera del Pizzo, acquisite la sera del 24 e nella mattinata del 25, relative all area craterica sommitale. In basso a destra nelle due immagini si osserva l anomalia termica corrispondente alla bocca effusiva che alimenta le colate laviche lungo la Sciara del Fuoco. L emissione lavica prodotta dalla bocca situata a 650 m di quota a partire circa dalle ore 15 UTC del 24 agosto inizia a biforcarsi alimentando due colate che si riversano sul pianoro di quota 600 m per poi tracimare da due distinte porzioni, verso la parte centrale della Sciara del Fuoco e verso il limite settentrionale in direzione del Bastimento (Figura 2). Il fronte lavico attivo della colata che si sviluppa lungo la parte centrale della Sciara del Fuoco verso le ore 14 UTC del 24 agosto si attestava poco a monte della 1

linea di costa (Figura 3). Tale fronte verso le ore 17 UTC del 25 agosto era in raffreddamento. La colata lavica che si sviluppa verso il limite settentrionale della Sciara del Fuoco rimane, invece, confinata nella porzione medio-alta. Figura 2 Immagini termiche della telecamera di quota 400 m s.l.m. acquisite la sera del 24 e nella mattinata del 25, relative alla parte più elevata del teatro eruttivo. Tali immagini mostrano la biforcazione del flusso lavico presso la bocca eruttiva e l anomalia termica corrispondente alla colata lavica che si sviluppa verso il limite settentrionale della Sciara del Fuoco. La parte più bassa del campo lavico, osservata dalla telecamera termica di quota 190 m, si presenta in raffreddamento a partire dalle ore 17 UTC del 24 agosto (Figura 3). In questo settore si nota occasionalmente il rotolio di massi e detriti che si staccano dalla zona dei fronti lavici attivi presenti più a monte, che percorrono buona parte del pendio fino alla costa, soprattutto nella porzione centrale della Sciara del Fuoco. Figura 3 Immagini termiche della telecamera di quota 190 m s.l.m. che mostrano il fronte lavico attivo alle ore 14:00 UTC del 24/08/14 poco a monte della linea di costa. Tale fronte lavico già alle ore 17 UTC del 24/08/14 era in raffreddamento. In seguito nessun altro fronte lavico ha raggiunto la zona più bassa della Sciara del Fuoco. 2

GEOCHIMICA Flussi di CO 2 dal suolo Il valore medio giornaliero del flusso di CO 2 dal suolo, misurato dalla stazione STR02 posta al Pizzo sopra La Fossa (Fig. 5), relativo a tutte le misure del 24/08/2014 è di ~ 5900 g m -2 d -1. Il valore medio relativo alle prime misure della giornata odierna è di ~ 5700 g m -2 d -1 (ultimo aggiornamento ore 08:00 locali). Figura 5 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo nel periodo tra il 25 giugno ed il 25 agosto 2014 Chimica del plume Il valore odierno del rapporto CO 2 /SO 2 misurato dalla stazione di monitoraggio Fortini e' pari a 6.1 (ultimo record ore 5:30 ora locale del 25 agosto). La media dei valori del rapporto CO 2 /SO 2 misurati nella della giornata di ieri era di 8.3 (Fig. 5). Figura 6 Rapporto CO 2 /SO 2 misurato nel plume vulcanico dello Stromboli nel periodo tra il 1 giugno ed il 25 agosto 2014 (ultimo dato ore 05:30 locali del 25 agosto). 3

Flussi di SO 2 Causa la sfavorevole direzione dei venti alle h 10:00 locali non si dispone di dati aggiornati. La media-giornaliera del flusso di SO 2 misurato ieri 24 agosto e stata di ~620 t/g (Fig. 6). Figura 6 Flusso di SO 2 medio-giornaliero nel corso dell'ultimo mese. SISMOLOGIA (Aggiornamento alle 09:20 ora locale) Questo bollettino è relativo all analisi dei segnali sismici effettuata presso la sala di monitoraggio della sezione INGV di Napoli Osservatorio Vesuviano, dove sono centralizzati i segnali della rete sismica a larga banda che opera sullo Stromboli. Attualmente sono acquisiti i dati di 5 delle 13 stazioni che compongono la rete. L attività sismica registrata nelle ultime 24h ha presentato le seguenti caratteristiche (tempi GMT): L analisi dei sismogrammi ha evidenziato 5 segnali sismici associabili ad eventi franosi, di piccola entità, lungo la Sciara del Fuoco. L ampiezza del tremore vulcanico è su valori medio-bassi. Ampiezza del tremore alla stazione STR1 nell ultima settimana (sinistra) e nelle ultime 24h 4

Il conteggio degli eventi Very Long Period (VLP) fornisce un valore di circa 21 eventi/ora. Frequenza giornaliera di accadimento degli eventi VLP nell ultima settimana (sinistra) e nelle ultime 24h L ampiezza dei segnali VLP è compresa tra valori bassi e medio-bassi. Ampiezza dei VLP alla stazione STR1 nell ultima settimana (sinistra) e nelle ultime 24h L ampiezza degli explosion-quakes è generalmente bassa. Ampiezza degli explosion-quakes alla stazione STR1 nell ultima settimana (sinistra) e nelle ultime 24h La localizzazione della sorgente dei segnali VLP non mostra variazioni significative. I parametri di polarizzazione del segnale sismico nella banda di frequenza VLP non mostrano variazioni significative. 5

DEFORMAZIONI GPS Aggiornamento dalle stazioni CGPS ad alta frequenza poste a Punta Labronzo, Timpone del Fuoco e Punta Lena, al 22 Agosto (un dato al giorno). Nelle figure vengono riportate le serie temporali delle componenti E-W, N-S e Quota per gli ultimi 15 giorni delle stazioni CGPS, calcolate attraverso il software RTD. Dall'analisi di queste serie si desume che non sono in atto processi deformativi rilevabili dalle stazioni CGPS poste alla base del cono vulcanico (Figure 7, 8, 9). Figura 7 Dati GPS della stazione di Punta Labronzo del periodo 3/8/2014 24/8/2014. 6

Figura 8 Dati CGPS della stazione di Timpone del Fuoco del periodo 3/8/2014 24/8/2014. 7

Figura 9 Dati GPS della stazione di Punta Lena del periodo 3/8/2014 24/8/2014. 8

Clinometria - Stazione clinometrica Stromboli TDF. La stazione di TDF è installata presso il sito di Timpone Del Fuoco e si trova ad una profondità di 28 metri (Fig. 10). La stazione ha registrato a partire dalle ore 03.00 UTC di giorno 7 agosto (Fig. 11) un cambio del trend su una delle 2 componenti (N185E). Il trend in salita che caratterizza il segnale nell'ultimo anno mostra un abbassamento di circa 0.1-0.2 microrad in direzione Sciara del Fuoco (Fig. 10). Si tratta di una variazione piccola che non è stata seguita da ulteriori eventi deformativi. Per motivi tecnici i dati aggiornati di clinometria non sono disponibili. Il grafico di Figura 11 riporta il dato aggiornato al 24 Agosto 2014 (Fig. 11). Figura 10 Dato clinometrico nel periodo compreso tra Settembre 2013 e agosto 2014 Figura 11 Dato clinometrico nel periodo compreso tra luglio e il 24 agosto 2014 9

Sintesi Continua l eruzione lavica con caratteristiche analoghe a quelle osservate nei giorni precedenti. Persistono l intenso degassamento che interessa l intera terrazza craterica sommitale e l assenza di attività esplosiva visibile in superficie ai crateri sommitali del vulcano. L emissione lavica prodotta dalla bocca situata a 650 m di quota a partire circa dalle ore 15 UTC del 24 agosto ha iniziato a biforcarsi alimentando due colate che si riversano sul pianoro di quota 600 m per poi tracimare da due distinte porzioni, verso la parte centrale della Sciara del Fuoco e verso il limite settentrionale in direzione del Bastimento. La parte più bassa del campo lavico si presenta in raffreddamento a partire dalle ore 17 UTC del 24 agosto. In questo settore si nota occasionalmente il rotolio di massi e detriti che si staccano dalla zona dei fronti lavici attivi, soprattutto nella porzione centrale della Sciara del Fuoco. I dati relativi ai flussi di CO 2 emessa dai suoli non mostrano variazioni significative. Il rapporto CO 2 /SO 2 del plume, misurato nelle prime ore di oggi, è comparabile ai valori dei giorni precedenti. Il moderato aumento del rapporto CO 2 /SO 2 registrato nella giornata di ieri è probabilmente legato ad un temporaneo incremento del contributo di gas rilasciato dalle porzioni più profonde del sistema di alimentazione. Non ci sono dati aggiornati del rapporto dei flussi di SO2 dal plume. Condizioni di stabilità generale sono confermate anche dai dati sismici e geodetici. Come da accordi con il DPC, la presente relazione sostituisce il comunicato giornaliero ed il bollettino settimanale Disclaimer L'INGV, in ottemperanza a quanto disposto dall'art.2 del D.L. 381/1999, svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale, provvedendo alla organizzazione della rete sismica nazionale integrata e al coordinamento delle reti simiche regionali e locali in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile. L'INGV concorre, nei limiti delle proprie competenze inerenti la valutazione della Pericolosità sismica e vulcanica nel territorio nazionale e secondo le modalità concordate dall'accordo di programma decennale stipulato tra lo stesso INGV e il DPC in data 2 febbraio 2012 (Prot. INGV 2052 del 27/2/2012), alle attività previste nell'ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile. In particolare, questo documento, redatto in conformità all'allegato A del suddetto Accordo Quadro, ha la finalità di informare il Dipartimento della Protezione Civile circa le osservazioni e i dati acquisiti dalle Reti di monitoraggio gestite dall'ingv su fenomeni naturali di interesse per lo stesso Dipartimento. L'INGV fornisce informazioni scientifiche utilizzando le migliori conoscenze scientifiche disponibili; tuttavia, in conseguenza della complessità dei fenomeni naturali in oggetto, nulla può essere imputato all'ingv circa l'eventuale incompletezza ed incertezza dei dati riportati e circa accadimenti futuri che differiscano da eventuali affermazioni a carattere previsionale presenti in questo documento. Tali affermazioni, infatti, sono per loro natura affette da intrinseca incertezza. L'INGV non è responsabile dell utilizzo, anche parziale, dei contenuti di questo documento da parte di terzi, e/o delle decisioni assunte dal Dipartimento della Protezione Civile, dagli organi di consulenza dello stesso Dipartimento, da altri Centri di Competenza, dai membri del Sistema Nazionale di Protezione Civile o da altre autorità preposte alla tutela del territorio e della popolazione, sulla base delle informazioni contenute in questo documento. L'INGV non è altresì responsabile di eventuali danni recati a terzi derivanti dalle stesse decisioni. La proprietà dei dati contenuti in questo documento è dell INGV. La diffusione anche parziale dei contenuti è consentita solo per fini di protezione civile ed in conformità a quanto specificatamente previsto dall Accordo Quadro sopra citato tra INGV e Dipartimento della Protezione Civile. 10