COMUNE di Cosenza. REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA Approvato con delibera di G.C. n. 81 del

Documenti analoghi
CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ VOLONTARIA DEI DIPENDENTI (approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 165 del )

Comune di Agropoli. Ufficio personale. Disciplina delle procedure di mobilità

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

Regolamento per la mobilità. esterna. della PROVINCIA DI BRINDISI

CITTÀ DI SQUINZANO - Provincia di Lecce - REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA ED ESTERNA DEL PERSONALE

DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI PER LA MOBILITÀ ESTERNA ED INTERNA DEL PERSONALE TITOLO I TITOLO II

Comune di Serravalle Scrivia Via Berthoud 49 - p.iva tel. 0143/ fax cap 15069

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA MOBILITÀ INTERNA

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITÀ INTERNA

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì - Cesena

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

CAPO I MOBILITÀ ESTERNA IN ENTRATA ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI.

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di OLBIA-TEMPIO Servizio Finanziario

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma

Comune di Crevalcore Provincia di Bologna

Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA. approvato con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 213 del 02/11/2017

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida

Città di Tortona Provincia di Alessandria

CAPO III ASSUNZIONI MEDIANTE ISTITUTO DELLA MOBILITA DEL PERSONALE

Comune di Sirolo Provincia di Ancona REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA (EX ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001)

REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI MOBILITÀ INTERNA

ART. 1 PRINCIPI E FINALITÀ

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

I N D I C E. Art.1 Ambito di applicazione pag. 3. Art.2 Principi pag. 3. Art.3 Procedure generali pag. 3. Art.4 Finalità pag. 3

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

COMUNE DI ALESSANO Prov. di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA

Comune di MASSA. Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

Approvato con deliberazione G.C. n. 134 del Pagina 1 di 5. regolamento.mobilitàinterna.doc

Capo II MOBILITA ESTERNA. Art. 51 (Principi generali)

TITOLO II MOBILITÀ ESTERNA CAPO I MOBILITÀ IN INGRESSO

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

Regione Molise AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

COMUNE DI OLIENA. Provincia di Nuoro REGOLAMENTO COMUNALE SULL ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA

Comune di Capodrise. Provincia di Caserta REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITÀ INTERNA

TITOLO IV - MOBILITA ESTERNA Art. 37 PRINCIPI GENERALI 1. Le presenti disposizioni riguardano i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimen

REGOLAMENTO DI MOBILITA INTERNA

CITTA' DI VILLA SAN GIOVANNI (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE RISORSE UMANE

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia REGOLAMENTO SULLA MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI JESOLO

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA (EX ART. 30 D. LGS. N. 165/2001 E S.M.I.).

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DI PERSONALE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER IL PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE TRA AMMINISTRAZIONI DIVERSE (MOBILITA ESTERNA )

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA PER IL PERSONALE DIPENDENTE DI AIPO

IL RETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni;

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

Comune di Morciano di Romagna. Regolamento MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE DEL COMPARTO (non dirigente) PREMESSA

N 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA C - Unità Organizzativa Polizia Municipale - Mobilità

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA INDICE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Risorse Umane

COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO C.F./P.IVA N

C O M U N E D I G E L A Provincia di Caltanissetta REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI PER LA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI TARQUINIA. Provincia di Viterbo REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI DIRIGENTE A TEMPO INDETERMINATO CHE SARÀ COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE

DISCIPLINA DELLA MOBILITA

SI RENDE NOTO CHE. Per partecipare alla procedura in oggetto sono necessari i seguenti requisiti:

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

Palazzo Adriano, lì

Comune di Lograto Provincia di Brescia

IL SEGRETARIO COMUNALE

Autorità Idrica Toscana

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA ART. 30 D. LGS. 165/01

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA' ESTERNA ED INTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI CUTRO REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA MOBILITA INTERNA Approvato con deliberazione di G.C. n... del.. INDICE Capo I - Principi Art.

CITTÀ DI ENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Settore Economico Finanziario e Organizzazione Interna

COMUNE DI MAIRANO PROVINCIA DI BRESCIA DISCIPLINA PER LA MOBILITA INTERNA

Comune di Magliano in Toscana Provincia di Grosseto

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

IL RETTORE D E C R E T A

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E CO.RE.COM.

COMUNE DI ZAGAROLO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLA PROCEDURA PER LA COPERTURA DI POSTI VACANTI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca (Approvato con D.G. n. 257/2012)

COMUNE DI CASORIA DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI AVELLINO AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO INDETERMINATO DI DIRIGENTE

REGOLAMENTO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA

COMUNE DI PARMA SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO DISCIPLINA DELLA MOBILITA INTERNA

Il Consiglio di Amministrazione. Esaminata la Bozza Regolamento Aziendale per il Personale; sentito il Direttore;

CITTA DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli) Posizione Organizzativa N. 1 - Servizi Generali ed Organi Istituzionali Servizio - Personale

Transcript:

C O M U N E di L U N G R O COMUNE di Cosenza REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA Approvato con delibera di G.C. n. 81 del 01-11-2008 - Da allegare al Regolamento degli Uffici e degli Uffici -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA INTERNA ED ESTERNA CAPO I MOBILITA INTERNA ART. 1 ART. 2 PRINCIPI GENERALI TRASFERIMENTO INTERNO ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART. 12 TRASFERIMENTO SU RICHIESTA TRASFERIMENTO D'UFFICIO CAMBIO MANSIONI E AREA ATTIVITÀ MOBILITA TEMPORANEA MOBILITA PER INIDONEITA FISICA CAPO II MOBILITA ESTERNA PRINCIPI GENERALI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI TRASFERIMENTI E/O COMANDI DA ALTRI ENTI TRASFERIMENTO E/O COMANDI DA ALTRI ENTI TRASFERIMENTO PRESSO ALTRI ENTI PER DISSESTO FINANZIARIO REINTEGRO CAPO III DISPOSIZIONI FINALI ART. 13 ART. 14 DISCREZIONALITÀ ENTRATA IN VIGORE CAPO I MOBILITÀ INTERNA ART. 1 PRINCIPI GENERALI 1- Il presente regolamento viene approvato nei modi e termini di legge in base:

a- al Decreto Legislativo n. 165/01 e smi con particolare riferimento agli articoli: 30, rubricato come «Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse»; 31, rubricato come «Passaggio i dipendenti per effetto di trasferimento di attività»; 32, rubricato come «Scambio di funzionari appartenenti a Paesi diversi e temporaneo servizio all estero»; 33, rubricato come «Eccedenza di personale e mobilità collettiva»; 34, rubricato come «Gestione del personale in disponibilità»; e 34bis, rubricato come «Disposizione in materia di mobilità del personale». b- al Decreto Legislativo n. 267/00 e smi., in particolare all articolo 3, rubricato come «Autonomia dei Comuni e delle Province» comma 4 inerente «l autonomia Statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa»; c- all articolo 25 del Contratto Collettivo nazionale Regione Enti Locali 14.9.2000, rubricato come «Passaggio diretto ad altre amministrazioni del personale in eccedenza»; d- allo Statuto del Comune; e- al regolamento degli Uffici e dei servizi, del quale ne diviene parte integrante e sostanziale sotto la lettera A). 2- La mobilità interna del personale è attuata per motivate ragioni logiche, organizzative e produttive, nonché per conseguire il migliore utilizzo delle risorse umane e professionali nel rispetto della categoria e del profilo del lavoratore e nell ambito delle dotazioni organiche. 3- La mobilità interna è un indispensabile fattore di crescita professionale, giusto articolo 91 comm3 del Decreto Legislativo n. 267/00 e smi nonché articolo 4 del vigente CCNL Regioni Enti Locali. 4- La mobilità va programmata ed accompagnata da adeguata formazione. L'Amministrazione Comunale in occasione della definizione del fabbisogno triennale e/o annuale di personale definisce i posti che intende occupare con procedure di mobilità interna. 5- Il piano della mobilità è reso pubblico ai dipendenti comunali. I lavoratori interessati ai posti disponibili presentano domanda di trasferimento. Il lavoratore viene trasferito, sulla base di criteri contenuti nel presente regolamento ART. 2 TRASFERIMENTO INTERNO Sotto la voce trasferimento interno sono comprese le ipotesi di mutamento del posto di lavoro nell'ambito della stessa unità organizzativa, sia quella di mutamento del profilo professionale del dipendente. La mobilità interna fa riferimento ai dipendenti che, per profilo professionale rivestito, possono essere impiegati, in unità organizzative diverse, nei quali possono svolgere compiti sostanzialmente identici a quelli svolti in precedenza, oppure mansioni diverse ma professionalmente equivalenti. La mobilità all interno della stessa unità organizzativa è disposta dal Responsabile dell unità stessa in cui opera il lavoratore; lo stesso informerà direttamente l interessato. La mobilità tra diverse unità organizzative è disposta, di concerto con i Dirigenti di settore/area, dal Direttore Generale o in sua assenza dal Segretario Generale, previa valutazione attitudinale e decisionale del Responsabile competente. In entrambi i casi copia dell'ordine di servizio di mobilità viene inviata alla Ripartizione Personale e sono trasmessi all interessato in forma di lettera motivata. Della predetta decisione dovranno essere preventivamente informati il dipendente interessato e le OO.SS. La ripartizione Personale e organizzazione cura tutti gli adempimenti relativi alla mobilità sia interna che esterna. Non possono essere posti in mobilità interna ed esterna i responsabili delle RR. SS. UU. Art. 3 TRASFERIMENTO SU RICHIESTA Il dipendente può chiedere con apposita istanza di essere trasferito ad un'altra Unità organizzativa all interno dell Ente, oppure la trasformazione in mansioni diverse ma professionalmente equivalenti per svolgere mansioni proprie della qualifica professionale posseduta in relazione anche a titoli di studio e/o specializzazione conseguiti successivamente all'assunzione. Il Direttore di Settore e/o Responsabile

del Settore-Servizio-Ufficio per motivate ragioni è tenuto ad esplicitare le ragioni di servizio che portano a negare la domanda di trasferimento. Nel caso di figure professionali non comportanti specifiche professionalità, si favoriranno gli avvicinamenti alla residenza per motivi di famiglia (figli in età prescolare, coniugi separati, assistenza a familiari non autosufficienti, ecc.), sulla base di una lista che verrà aggiornata con cadenza semestrale. A tal fine l'amministrazione Comunale fornisce alle OO. SS. la lista delle richieste di trasferimento. L'ordine di trasferimento viene disposto dal Direttore Generale o in sua assenza dal Segretario Generale, sentiti i pareri dei Dirigenti Responsabili dei Settori interessati e inviato per conoscenza alle Organizzazioni Sindacali. La domanda di mobilità inoltrata dall interessato è subordinata all essere in servizio con la medesima posizione giuridica del posto a cui il dipendente richiede trasferimento. Nella valutazione delle domande, si dovrà dare precedenza quanto segue: possesso del profilo professionale identico o equiparato a quello del posto da ricoprire. In caso di possesso del profilo equiparato ma diverso da quello da occupare la concessione del trasferimento è subordinata al superamento di una prova di idoneità. Qualora vi siano due o più domande dirette ad ottenere la mobilità verso lo stesso posto, verrà formata una graduatoria sulla base dei seguenti criteri e punteggi: 1- anzianità di servizio 1 max. punti 10 2- anzianità presentazione della domanda max. punti 0.5 per anno (0.041 per mese); 3- titoli professionali max punti 7 4- titoli culturali max punti 10 In caso di parità di punteggio tra più dipendenti sarà preferito colui che ha presentato per primo la domanda. Il dipendente trasferito non potrà avanzare ulteriore richiesta prima dello scadere di un periodo di 3 anni. La commissione è composta dalle seguenti 3 persone: dal Direttore generale, dove istituito o in sua assenza il Segretario comunale; dal Direttore della struttura ricevente e da un altro Responsabile di struttura o di esperto di provata esperienza scelto, autonomamente, previa richiesta di curriculum vitae, dal responsabile del servizio. Art. 4 TRASFERIMENTO D'UFFICIO In caso di accertata incompatibilità ambientale, il Direttore Generale, dove istituito o in sua assenza il Segretario generale ha la facoltà di procedere d'ufficio al trasferimento del dipendente, dandone preventiva comunicazione ai Direttori Responsabili delle strutture interessate e per conoscenza alle Organizzazioni sindacali. Art. 5 CAMBIO MANSIONI E AREA ATTIVITÀ A fronte della revisione della macrostruttura con determinazione della soppressione o riduzione di unità organizzative, anche a seguito di esternalizzazione dei servizi, il personale dipendente presso dette unità organizzative potrà essere impiegato a parità di qualifica in strutture o in aree di attività diverse da quelle di appartenenza, previa idonea formazione e relativo accertamento dei titoli indispensabili per l'esercizio delle relative funzioni. 1 Da attribuire con il criterio contenuto nel regolamento dei concorsi vigente.

A fronte di reali esigenze di servizio e quale momento di efficienza, efficacia ed economicità, ma soprattutto per rendere un servizio reale alla popolazione amministrata, il personale dipendente presso dette unità organizzative potrà essere impiegato a parità di qualifica in strutture o in aree di attività diverse da quelle di appartenenza, previa idonea formazione e relativo accertamento dei titoli indispensabili per l'esercizio delle relative funzioni ART. 6 MOBILITÀ TEMPORANEA Per la realizzazione di piani, progetti ovvero per esigenze transitorie, straordinarie od occasionali che vedano, anche occasionalmente il concorso di più Enti Pubblici, si procederà a forme di mobilità o comando tra settori di norma non superiore ad un anno. Alla scadenza del periodo prefissato il lavoratore rientra automaticamente nel servizio di appartenenza. Art. 7 MOBILITÀ PER INIDONEITÀ FISICA Il personale riconosciuto inidoneo temporaneamente o idoneo parzialmente con limitazioni alle mansioni comportanti il proprio profilo professionale è soggetto, qualora non venga trovata soluzione all interno della struttura di appartenenza, a mobilità d ufficio anche temporanea. CAPO II MOBILITÀ ESTERNA Art. 8 PRINCIPI GENERALI 1. L'Amministrazione, dopo aver esperito un eventuale soluzione di tipo interno ha facoltà di utilizzare per la copertura dei posti vacanti l'istituto della mobilità esterna fra Enti dello stesso comparto ai sensi dell'art. 6 comma 20 del D.P.R. n. 268 e successive modifiche e integrazioni e dall articolo 33 del Decreto Legislativo n. 29/93, come sostituito prima dall articolo 13 del Decreto Legislativo n. 470/93 e poi dall'art. 18 del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 80 e successivamente modificato dall articolo 20 comma 2 della legge n. 488 del 1999 e oggi articolo 30 del Decreto Legislativo n. 165/01 e smi.. ART. 9 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI TRASFERIMENTI E/O COMANDI DA ALTRI ENTI 1. La mobilità può attuarsi, nell'ambito e nei limiti di quanto previsto dalla normativa, per i posti di ruolo vacanti e disponibili appartenenti alla stessa posizione giuridica e, ove possibile, per il medesimo profilo professionale. 2. Nel caso si intenda dar corso alla richiesta, il responsabile del Personale, di concerto con il Direttore dell unità organizzativa interessata alla copertura del posto, valuterà l'idoneità del richiedente, se necessario anche mediante colloquio. 3. In una prima fase, di norma anche nel caso di richiesta di trasferimento, è preferibile ma non obbligatorio l'istituto del comando per almeno 6 mesi e di norma per non più di 1 anno, alla fine del quale, se il giudizio del responsabile presso il quale il richiedente ha svolto il proprio operato sarà positivo, si potrà procede al trasferimento definitivo. 4. Coonn iil ill ccoomaannddoo iil ill ddi iippeennddeennt tee iinn i ooggggeet ttoo èè cchhi iiaamaat too aa pprreesst taarree sseerrvvi iizzi iioo iinn i ffaavvoorree ddi ii uunn aammi iinni iisst trraazzi iioonnee ddi iivveerrssaa ddaa qquueel lll llaa ddi ii aappppaarrt teenneennzzaa... IIl ll ccoomaannddoo nnoonn ccoomppoorrt taa uunn nnuuoovvoo rraappppoorrt too dd i iimppi iieeggoo,,, nnéé ccoomppoorrt taa llaa l mooddi iiffi iiccaazzi iioonnee ddi ii qquueel lll lloo pprreeeessi iisst teennt tee,,, maa llaasscci l iiaa iinnaal i llt teerraat too iil ill rraappppoorrt too oorri iiggi iinnaarri iioo aal lll llaa ccuui ii rreeggool llaameennt taazzi iioonnee ggi iiuurri iiddi iiccaa eedd eeccoonnoomi iiccaa iil ill ddi iippeennddeennt tee rri iimaannee ssoot ttooppoosst too... 5. L'Amministrazione Comunale si impegna a garantire ai lavoratori trasferiti da altri Enti pari condizioni con i dipendenti dell'amministrazione Comunale Di tutto ciò l'amministrazione Comunale darà informazione alle OO.SS.

Art. 10 TRASFERIMENTO E/O COMANDI AD ALTRI ENTI 1. Il personale dipendente del Comune di, interessato al trasferimento o comando presso altri Enti deve presentare richiesta motivata al dirigente del Settore di appartenenza, il quale esprime il proprio parere e lo invia alla Ripartizione del Personale e Organizzazione per gli adempimenti di competenza. 2. Nel caso la domanda pervenisse direttamente alla Ripartizione del Personale e Organizzazione, questa prima di comunicare la disponibilità all'ente richiedente, deve acquisire il parere del responsabile della struttura di appartenenza e da parte del Direttore Generale ed in mancanza del Segretario comunale, in qualità di massimo vertice direzionale. Il Direttore di unità organizzativa per motivate ragioni è tenuto ad esplicitare le ragioni di servizio che portano a negare la domanda di trasferimento. 3. Il personale che ottiene il trasferimento o comando presso altri Enti può essere sostituito d'ufficio, in attesa che venga esperita la procedura di mobilità di cui all art. 3 entro 3 mesi. 4. Il personale trasferito conserva la posizione giuridica ed economica acquisita all'atto del trasferimento, ivi compresa l'anzianità maturata. Art. 11 TRASFERIMENTO PRESSO ALTRI ENTI PER DISSESTO FINAZIARIO In caso di dissesto finanziario, a norma dell articolo 25 del CCNL Regioni Autonomie locali di data 14.09.2000 saranno adottati i seguenti criteri: Sono esclusi dalla mobilità obbligatoria i dipendenti comunali/provinciali, che si trovano in una delle tipologie sotto-elencate: 1- Situazione personale del lavoratore portatore di Handicap in gravi condizioni psico-fisiche legge n. 68/99 e smi.; 2- Particolari condizioni di salute del lavoratore e di familiari (legge 104/92 e smi.; 3- Che ricoprono l incarico di Rappresentante Sindacale Unitario (RSU); 4- Che prestano attività lavorativa part-time, fino a 27 ore settimanali, in base al principio costituzionale dell equità sociale ed economica, trattandosi di norma di personale con reddito minimo e, probabilmente, monoreddito; 5- I dipendenti che in possesso di una qualifica funzionale ascritte alle categoria A, B e B3 del vigente CCNL, trattandosi di prestatori d opera con particolari mansioni, per la maggior parte addetti a servizi non fungibili. Mentre per le altre categoria, presenti nel vigente CCNL, ovvero C, D e D3, «qualora si renda necessaria una selezione» sarà redatta una graduatoria tenendo conto dei seguenti elementi: 1- Anzianità di servizio: punti 1,50 per ogni anno prestato nella Pubblica Amministrazione o nel Comune dove presta attività lavorativa debitamente documentato (autocertificazione o attestato di servizio); 2- Essere capo famiglia, punti 3 (la richiesta, del certificato di stato di famiglia, viene fatta direttamente da parte dell Amministrazione); 3- Familiari a carico: per ogni familiare a carico punti 1 (la verifica viene fatta direttamente da parte dell Amministrazione e desunta dallo Stato di famiglia); pur non figurante capo famiglia, viene assegnato lo stesso un (1) punto per i figli o congiunti o quant altro presenti nello Stato di famiglia. I requisiti cui sopra dovranno essere posseduti alla data dell approvazione dello schema di regolamento che la Giunta comunale/provinciale/comunitaria, approverà in via transitoria in quanto soggetto a confronto con le OO. SS. firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Regione-Autonomia Locali. Dopo l approvazione del presente regolamento, con le eventuali modifiche ed integrazioni, suggerite dalle OO.SS. la Giunta Comunale adotta l atto finale. Art. 12 REINTEGRO

Il personale, che a seguito della graduatoria stilata in base a quanto previsto dall articolo 11 del presente regolamento, e verrà trasferito ad altri enti o a servizi esternalizzati in caso di miglioramento dei conti e/o chiusura del dissesto, inerenti il personale possono essere riassorbiti nella dotazione organica del Comune/della Provincia, specialmente se trattasi di scioglimento della società di servizi esternalizzati. Tale procedura può essere applicata solo ed unicamente per i dipendenti che sono entrati nei ruoli dell Ente tramite selezione pubblica del rispetto del principio costituzionale (art.97 comma 3) e legislativo (art. 35 Decreto Legislativo n. 165/01 e smi) secondo i quali nella Pubblica Amministrazione si entra solo dopo superamento di procedura concorsuale. In caso, poi, che il dipendente comunale sia entrato nei ruoli dell Ente cui sopra tramite procedura diversa, dovrà sostenere una prova selettiva, con le modalità previste con il pubblico concorso ed i criteri fissati nel regolamento dei concorsi o degli uffici e dei servizi. La Commissione giudicatrice, nominata dal responsabile del servizio interessato, deve essere composta di esperti di provata esperienza, estranei all Amministrazione che bandisce la selezione, per come recita l articolo 35 comma 3 sub e) del Decreto Legislativo n. 165/01 e smi., nonché DPR. 487/94 e prevista nell apposito regolamento dei concorsi dell Ente. CAPO III DISPOSIZIONI FINALI Art. 13 DISCREZIONALITÀ L impiegato non può vantare alcuna pretesa tutelata dall assegnazione ad un ufficio piuttosto che un altro, poiché i provvedimenti di assegnazione e di trasferimento in entrata e in uscita rientrano nel potere di organizzazione della P.A., legittimata ad un ampio apprezzamento al fine della migliore utilizzazione del proprio personale per la realizzazione dei compiti cui l Ente è preposto. Art. 14 ENTRATA IN VIGORE Entra in vigore alla data di esecutività della deliberazione di approvazione del presente regolamento.