PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

Documenti analoghi
Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

2.5. Progettazione del modulo

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

solare per l architettura mediterranea

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Progettazione ambientale:

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

LE SCHERMATURE SOLARI

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

11.1 Carta dei percorsi solari

Schermature Solari. Autore / Autori / Unità: R. Giammusso, D. Prisinzano, G. Azzolini DUEE-SPS-SAP

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

oscuranti scorrevoli

ARCHITETTURA TECNICA III

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Controllo solare e schermatura

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Laboratorio di Costruzione dell architettura

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Vetrate per l edilizia

Primi parametri di controllo

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

SISTEMI METRA PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

di Laura Della Badia

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA. Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo

Diagrammi solari e ostruzioni: progetto delle schermature

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Sistemi oscuranti Frangisole

Il progetto BIRD a Brescia

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Primi parametri di controllo

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

05/ FRANGISOLE IL GIUSTO CALORE.

EDIFICI A BASSO CONSUMO

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Schermature solari. Tecnologia/Il controllo del sole. Prima parte. 402 NUOVAFINESTRA

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

IL PROGETTO SOSTENIBILE: CASA PERLOT - FAI DELLA PAGANELLA LETTURA DEL PROGETTO SECONDO LA LOGICA SISTEMICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Ancona, 18 Aprile INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

Transcript:

VIA FRANCESCO CRISPI, 85/A - 70123 BARI COD. FISC. 00267390722 COMUNE DI BITONTO PROGETTO ESECUTIVO PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR 2007-2013 LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P. FINANZIAMENTO: 2.600.000,00 Il Responsabile del Procedimento: Ing. Corrado PISANI (Ufficio Tecnico A.R.C.A. Bari) Progettisti architettonici: Collaboratori: Progettista delle strutture: Collaboratori: ProgettistI Impianti, Protocollo ITACA: Collaboratori: Arch. Maria Francesca ARENA Ing. Maddalena CILIBERTI (Ufficio Tecnico A.R.C.A. Bari) Ing. Michele CONESE Ing. Cecilia PESOLA Ing. Margherita STUFANO Geom. Giammaria MANCINO (Ufficio Tecnico A.R.C.A. Bari) Arch. Laura RUBINO Arch. Ileana BARBONI Arch. Floriana RUBINO Ing. Antonio ROMANO Arch. Anna LAGONIGRO Arch. Salvatore PATERNO Arch. Antonio STRAGAPEDE Ing. Massimiliano CARDANO (Impianti Elettrici) P. Ind. Carmine SCARCIOLLA (Impianti Termici) B QUALITA' ENERGETICA INVOLUCRO EDILIZIO TITOLO RELAZIONE SCHERMATURE SOLARI ED ELEMENTI SCHERMANTI Scala - - TAVOLA B.3 Data: 2016

RELAZIONE SCHERMATURE SOLARI ED ELEMENTI SCHERMANTI Oggetto: PROGETTO DEFINITIVO - PIRP COMUNE DI BITONTO-FONDI P.O. FESR 2007 - LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P. INDICE 1. INTRODUZIONE ALLE SCHERMATURE SOLARI GENERALITA... 2 2. QUALITA ARCHITETTONICA... 2 2.1. Tipologie dei sistemi schermanti previsti in progetto... 2 3. QUALITA ENERGETICO-AMBIENTALE... 3 3.1. Progettazione delle schermature solari... 3 4. QUALITA COMFORT VISIVO... 5 Pagina 1 di 6

1. INTRODUZIONE ALLE SCHERMATURE SOLARI GENERALITA I sistemi passivi, come ad esempio le schermature solari, possono garantire l ombreggiamento nella stagione calda, il controllo della radiazione solare e la riduzione del carico termico di un edificio dovuta ad irraggiamento. Le schermature solari si rivelano di enorme importanza nel bilancio energetico di un edificio in particolare nella fase estiva. Infatti consentono la captazione degli apporti solari nella stagione fredda, di regolare gli apporti luminosi, ostacolare la luce diretta in estate ossia i fenomeni di abbagliamento, garantendo al contempo un ottimale illuminazione naturale degli ambienti abitativi interni, con un buon comfort visivo e risparmio di energia. Al fine di garantire buone prestazioni energetiche, anche una schermatura solare deve essere correttamente dimensionata in funzione degli aspetti climatici locali. Si rende pertanto necessario progettare i sistemi di ombreggiamento considerando la latitudine e le condizioni specifiche del contesto, come ad esempio la presenza di verde, colline, montagne, ostruzioni di varia natura come edifici circostanti. L area climatica mediterranea presenta la duplice esigenza di schermarsi dalla radiazione solare estiva e di favorire il guadagno di calore in inverno, proprio ottimizzando la progettazione di sistemi schermanti. Il controllo del comportamento passivo dell edificio nella stagione estiva ed invernale comporta una riduzione del carico termico da surriscaldamento mediante l utilizzo di sistemi di gestione della radiazione solare, quali schermature esterne mobili come frangisole, tende, veneziane, oppure fisse come aggetti verticali o orizzontali e di tipo naturali come la vegetazione (verde passivo). Per garantire l efficienza delle schermature solari bisogna definire la tipologia del materiale utilizzato, la posizione e la possibilità di variabilità e direzionalità alla luce cui sono esposte. Importante per all abbattimento dei consumi energetici dell edificio è la previsione dei sistemi schermanti posizionati all esterno dello stesso, in modo da ombreggiare ed allo stesso tempo evitare il surriscaldamento: si possono prevedere sistemi fissi, come aggetti orizzontali o verticali (balconi,grigliati ecc.), o sistemi mobili che consentono di ombreggiare solo quando il sole occupa una determinata posizione nella sfera celeste. Per quanto riguarda le schermature orizzontali, sono efficaci con le giuste dimensioni e posizionate sulla facciata Sud, in quanto evitano la penetrazione della radiazione diretta nelle ore più calde delle giornate estive, mentre permettono l apporto solare in inverno. Le schermature verticali, hanno efficacia, quando i raggi solari non sono paralleli a quello della schermatura stessa. 2. QUALITA ARCHITETTONICA Saranno evidenziate le schermature come elementi di connotazione tecnico/funzionali e valorizzazione estetica (tipologie e sistemi schermanti progettati) 2.1. Tipologie dei sistemi schermanti previsti in progetto Il posizionamento dell'edificio all'interno del lotto in adiacenza a due edifici preesistenti fa sì che il fabbricato abbia due lati liberi: Sud, Nord. Pagina 2 di 6

L'area in cui si inserisce l'edificio di progetto non offre morfologicamente riparo al soleggiamento estivo, e gli edifici circostanti, date le distanze e le altezze degli stessi, non influiscono in maniera determinante sull'ombreggiamento estivo dell'edificio. Per cui in generale le superfici esterne risultano esposte al soleggiamento estivo. 3. QUALITA ENERGETICO-AMBIENTALE L approccio tecnico e normativo, oltre che di calcolo, sono alla base della trattazione, con esempi applicativi inseriti nell ambito della progettazione energetica e bioclimatica dell edificio con la finalità di garantire la sostenibilità nelle costruzioni 3.1. Progettazione delle schermature solari Durante la progettazione e il dimensionamento dei sistemi schermanti è importante considerare il percorso apparente del sole e le caratteristiche climatiche relative al luogo di progetto. L edificio in oggetto ha due esposizioni Nord, Sud. In generale per il lato Sud sono più indicate le schermature orizzontali. Nel caso in oggetto prevalgono aggetti orizzontali efficaci soprattutto a mezzogiorno in estate. Considerando le latitudini di progetto si osserva che d estate, il sole a mezzogiorno è molto alto all orizzonte, circa 72, dunque la stessa schermatura orizzontale garantisce ombreggiatura agli ambienti interni. Nelle ore pomeridiane, quando il sole ha un altezza di circa 36, gli aggetti verticali garantiscono l ombreggiamento a Sud. In inverno il sole in genere è basso all orizzonte, per cui la radiazione solare riesce a penetrare all interno degli ambienti tramite le aperture trasparenti ed essere accumulata dall involucro. Ombreggiamento Solstizio Estate Pagina 3 di 6

Ombreggiamento Solstizio Inverno Pagina 4 di 6

4. QUALITA COMFORT VISIVO Il comfort visivo e il controllo della luce naturale mediante gli elementi schermanti e direzionali, uniformità dell illuminazione negli ambienti abitati, fenomeni di abbagliamento, resa colori. I criteri di dimensionamento delle schermature prendono in considerazione i dati climatici estivi, dunque il periodo che va dal 21 marzo al 21 settembre e in una certa fascia oraria: nella prima mattina, a est e nel tardo pomeriggio, a ovest, nel suo percorso apparente il sole varia l angolo di altezza in maniera considerevole. E evidente quindi che per schermarsi in quelle ore sono necessarie schermature verticali, perché i raggi solari per questo periodo provengono direttamente da est e da ovest. Per quanto riguarda l edificio in oggetto sono comunque presenti degli elementi verticali che contribuiscono in parte a ridurre la radiazione solare del primo mattino e nel tardo pomeriggio. Uno strumento efficace per progettare i sistemi di ombreggiamento di un edificio è costituito dalle maschere di ombreggiamento, da abbinare ai diagrammi solari, i quali sono una rappresentazione grafica della posizione del sole nella sfera celeste, per una determinata latitudine e per i diversi giorni dell anno. Si riesce dunque a conoscere quale sia per ogni determinata località la posizione del sole nelle ore della giornata. I diagrammi solari sono una risorsa utile nella gestione del rapporto tra il sole e l ambiente edificato poiché evidenziano l accesso al sole di un insediamento, la facciata di un edificio, una finestra, un sistema solare attivo o passivo. Le maschere di ombreggiamento sono da disegnare sopra al diagramma solare e sono utili a dimensionare una schermatura. Essa non è necessariamente un elemento aggiunto all edificio ma potrebbe essere un elemento già facente parte del sistema tecnologico: tetto, balcone, portico. Dunque, un componente che ha originariamente significati diversi da quelli del controllo della radiazione solare, potrebbe presentare, invece, anche questo valore aggiunto e quindi essere dimensionato in profondità e in altezza, in modo da poter ombreggiare le aperture durante il periodo surriscaldato (estivo). Pagina 5 di 6

Di seguito è rappresentata una maschera di ombreggiamento calcolate per una finestra dell edificio di riferimento con esposizione a Sud. Sul goniometro di ombreggiamento solare vengono prima individuati gli angoli formati dagli eventuali aggetti orizzontali e/o verticali con il piano ortogonale alla superficie presa in considerazione (in questo caso la superficie trasparente) e successivamente riportata la zona d ombra. Il goniometro viene poi sovrapposto al diagramma solare polare del luogo di riferimento. In questo caso il riferimento è Bitonto. Dalla sovrapposizione è possibile verificare per tutti i mesi dell anno in quali ore la superficie trasparente risulta ombreggiata. maschera solare finestra a SUD Pagina 6 di 6