GATTI e COLONIE FELINE Incontro di formazione per personale addetto alle colonie feline. Dott. Geremia DOSA

Documenti analoghi
Gatti e colonie feline

Esperienza del gattile di Reggio Emilia. Olga Pattacini Veterinario AUSL Reggio Emilia Aosta, 5 ottobre 2012

Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di riconoscimento di personale volontario. L anno addì del mese di nella sede del Comune di, TRA

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di riconoscimento di personale volontario. L anno addì del mese di nella sede del Comune di, TRA

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 20 GENNAIO 1997, N. 10 NORME IN MATERIA DI ANIMALI DA AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

PROTOCOLLO D INTENTI TRA IL COMUNE DI COMACCHIO E L ASSOCIAZIONE ZOOFILA IN MATERIA DI GESTIONE DELLE COLONIE FELINE

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

Regolamento comunale per la gestione ed il funzionamento del Gattile sito in Anzola dell Emilia, Via Emilia n. 58

Cer.pa Ambulatorio Veterinario Via Pirandello, 11/13. Dott. Gerardo Fina. Il Gatto. Anatomia - Fisiologia Neurologia del gatto - Etologia felina

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

PROTOCOLLO STERILIZZAZIONI GATTI DI COLONIA PRESSO AMBULATORIO CANILE MUNICIPALE DI COMACCHIO

!! " )* + .* / 0 1) " - ) ", ( 0 7 0

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

TEMATICHE RELATIVE AI GATTI IN LIBERTÀ PRESENTI SUL TERRITORIO

Modifiche alla legge regionale 20 gennaio 1997, n. 10 "Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo.

CORSO FORMAZIONE L.R. 27/2000 MODUL0 2 LA CATTURA

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

RAPPORTO SUL FENOMENO DEL RANDAGISMO NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

Punti di forza della legge157/92

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Modulo Operatore Censimento (muflone)

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la bozza di convenzione concordata insieme al legale rappresentante dell associazione;

COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

ECOLOGIA DEL GATTO DI CITTÀ. Cristina Volpini, naturalista. Operatrice del Servizio Tutela Colonie Feline di Firenze

CARTELLA STAMPA Quest anno a Natale portami con te

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL GATTILE COMUNALE. Approvato con delibera C.C. n. 81 del , esecutiva

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

ECOLOGIA DEL GATTO DI CITTÀ. Dr. CRISTINA VOLPINI. Operatrice del Servizio Tutela Colonie Feline di Firenze

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NONANTOLA E PER L ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITA' DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 27/00, ART

COMUNE DI TORELLA DE LOMBARDI REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE URBANA - VETERINARIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI

i risultati del progetto

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI

Cinghiale (Sus scrofa)

COMUNE DI TOLVE. (Provincia di Potenza)

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI

Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE)

CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

La campagna social contro l abbandono dei cani: Fido in vacanza con me

AVVISO PUBBLICO DATA DI PUBBLICAZIONE DELL AVVISO: 13/03/2019 DATA DI FINE PUBBLICAZIONE AVVISO: 28/03/2019

"Ricoveri per animali da

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI - PATRIMONIO. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 73 del 10/01/2018

PRIMO CORSO PER OPERATORI DI GATTILE E COLONIA FELINA /04/2013

Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy 6 febbraio 2003

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LOCOROTONDO E GLI AMBULATORI VETERINARI PRIVATI PER LA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI

Comportamento sessuale

Legge Regionale 20 gennaio 1997, n. 10 Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo (B.U.R. 24 gennaio 1997, n.

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Comportamento sessuale

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DEGLI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

Allegato alla D.G.C. N. 171 del 22/12/2015

PROBLEMATICA CANI POSSESSO RESPONSABILE

Convenzione per la prevenzione del randagismo di cani e gatti

L anno, addì del mese di, in Collecchio, presso la Sede Municipale con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge fra:

CONFERENZA STAMPA Il Canile Sanitario dell ATS di Brescia e le sue attività"

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

LEGGE REGIONALE 4 dicembre 1998, n. 90 ( Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 42)

IL GATTO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19

IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino. Eugenio Carlini

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE TOSCANA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23/05/2019

Legge regionale 7 aprile 2000, n. 27. Bollettino Ufficiale n. 61 del

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. ATTO 167 ANNO 2015 ASSESSORI PRESENTI ASSENTI BIANCHI PAOLO DODI GIAN CARLO AMADASI ELISA BOSELLI MARCO DONDI SILVIA LEVATI ELENA

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

Dipartimento di Prevenzione

LA NORMATIVA REGIONALE

Rapporto annuale 2017

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

LR n. 10/1997 (Norme su animali d'affezione e prevenzione del randagismo)

Transcript:

GATTI e COLONIE FELINE Incontro di formazione per personale addetto alle colonie feline Dott. Geremia DOSA

Legge 14 agosto 1991, nr. 281 Legge quadro in materia di animali da affezione e prevenzione randagismo 1. Princìpi generali Lo stato promuove e disciplina la tutela degli animali di affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra l uomo e l animale e di tutelare la salute pubblica e l ambiente

Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 27 Nuove norme per la tutela e controllo della popolazione canina e felina Art. 29 I gatti che vivono in stato di libertà sul territorio sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli o allontanarli dal loro habitat. S intende per habitat di colonia felina qualsiasi territorio o porzione di territorio, urbano e non, edificato e non, sia esso pubblico o privato, nel quale risulti vivere stabilmente una colonia felina, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia o meno accudita da cittadini

Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 27 Nuove norme per la tutela e controllo della popolazione canina e felina OBIETTIVI DELLA GESTIONE DEI FELINI LIBERI - Contrastare il maltrattamento dei gatti che vivono in libertà - Contrastare il fenomeno dell abbandono di gatti - Controllare il randagismo felino attraverso la cattura dei gatti, la loro sterilizzazione e la re-immissione nell ambiente di provenienza

Il gatto Lo status tassonomico del gatto domestico è controverso essendo considerato da alcuni autori come sottospecie del gatto selvatico (Felis silvestris catus). Felis silvestris silvestris Gatto selvatico europeo Felis silvestris catus Gatto Domestico È il felino col più vasto areale nel mondo e con la popolazione più numerosa, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento così ampi da determinarne l'inclusione nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo da parte dell Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

Il gatto di colonia Peso medio: 2,5 4,5 Kg Carnivoro: mastica poco, inghiotte (gatti urbani predano poco: volatili in difficoltà, topi) Pelo: sempre presente, ben curato se in salute (passa molto tempo nella cura del pelo) effetto isolante Sensi: predatore crepuscolare (ottima vista), vibrisse Stanziale Generalmente poco confidente alla manipolazione dell uomo

GATTI DI COLONIA? La città è un ambiente artificiale L ambiente urbano non è un equilibrio stabile 1. Convivenza stretta uomo-gatto (Gatti di casa): vivono esclusivamente in casa, dipendono da un padrone per l alimentazione (attività predatoria nulla) e tutte le esigenze vitali 2. Convivenza parziale: l animale vive in casa del proprietario per parte del suo tempo (principalmente ore notturne) ma ha la possibilità di uscire liberamente. 3. Libero ma di proprietà: l animale vive libero per tutto il tempo e torna costantemente dal proprietario per alimentarsi e per il riposo, ma senza essere mai confinato in casa. 4. Libero senza proprietario: trascorre tutto il suo tempo libero ricercando nell ambiente in cui vive alimento e luoghi di riposo.

Cosa è una colonia felina? Gruppo sociale di gatti con relazioni stabili che vive in un determinato ambiente Art. 29 LR 27/2000

Dinamiche dei gruppi di felini urbani In ambito urbano i gatti vivono in gruppi più o meno numerosi in relazione alle risorse alimentari ed alla disponibilità di rifugi (maggiori sono le risorse più il gruppo si amplia) Più il gruppo è numeroso più si struttura (spesso sono gruppi a prevalenza femminile con strutturazione matriarcale) I maschi hanno un range territoriale più esteso delle femmine Non svolgono attività predatoria ma trovano fonte alimentare nei rifiuti o da persone che saltuariamente li accudiscono Le colonie sono tendenzialmente ostili ai gatti estranei L estraneo gravita perifericamente a lungo e viene accettato con un lento processo Esistono, nel gruppo, relazioni preferenziali tra alcuni gatti

Quanto può essere grande una colonia? Teoria della dispersione delle risorse Contrapposizione tra costi e benefici della socialità - CIBO - COMPETIZIONE NEL GRUPPO - VIGILANZA (nemici)

Censimento gatti: quantificare le presenze Conteggio diretto degli animali (tecniche) Conteggio dei punti di alimentazione / riposo Compilazione di una scheda (report dati) Ripetizione nel tempo

Segni di presenza: la marcatura con urina L odore pungente dell urina utilizzata per marcare deriva dagli aminoacidi, felinina e isovatene prodotti nei reni Maschi e femmine spruzzano; i maschi intatti spruzzano di più (superfici verticali e punti di passaggio). Lo spraying di urina è un mezzo di comunicazione: identifica l individuo, il suo stato riproduttivo ed il territorio (annusamento usando organo vomero-nasale Atteggiamento di Flehemen) Altre modalità di marcatura del territorio

I GATTILI E LE OASI FELINE Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 27, art 16 2. Il ricovero e la custodia dei cani, ed eventualmente dei gatti sono assicurati dai comuni mediante apposite strutture...

Sono utili strutture con molti arricchimenti ambientali e suppellettili e ripiani posti a diverse altezze

Problematiche da prevenire nella presenza di gatti in ambito urbano Vocalizzazioni notturne (lamenti insistenti nel periodo dei calori) Odori (marcatura del maschio) Incidenti stradali (investimenti) Sporcizia ambientale (eccesso di alimento, feci (?), rovistare nell immondizia) Incremento incontrollato della colonia...

Lavorare sulla colonia: le opzioni Non fare nulla: in quel luogo la popolazione di gatti aumenta fino all equilibrio con le risorse. Cattura, rimozione e riallocamento: qualora riesca la cattura (!!!), si rischia che nuovi gatti colonizzino l area eradicata riattivando il problema. Spesso il rilascio in altra zona equivale a spostare il problema in altra area meno urbanizzata Cattura, sterilizzazione e reimmissione (TNR) (Legge 281/1991 art 2 e LR 7/4/2000 n 27 art 29)): E l unico metodo sostenibile eticamente e scientificamente. Necessita di operatività coordinata, efficace e di un monitoraggio permanente della situazione di colonia.

Lavorare sulla colonia: piano delle azioni CENSIMENTO ottimale identificazione dei soggetti (microchip) Affidamento colonia Controllo giornaliero degli animali (alimentazione, salute, emergere di conflitti) Manutenzione e pulizia dei rifugi e dell ambiente (ogni 2-3 giorni) Piano di controllo riproduttivo (tempi e luoghi) Cattura degli animali in stato riproduttivo o con problemi di salute Segnalazione alla AUSL degli stati di malattia TRACCIA DELLE AZIONI: IL QUADERNO DI COLONIA

Lavorare sulla colonia: la quotidianità Distribuire il cibo ad ore fisse (una volta al giorno) Assistere al pasto è un modo per controllare i gatti (presenza = verifica censimento e stato salute) ANNOTARE Collocare le postazioni cibo in punti accettabili (es. discreti, protetti, non rumorosi) Rimuovere i residui e lavare le ciotole prima di ogni distribuzione (non lasciare mai cibo deteriorabile) Acqua sempre presente e pulita Rinnovare frequentemente le sabbiere (verifica d uso) Periodicamente controllare i rifugi (es. in inverno sostituzione coperte, ecc..) Il decoro e lo stato di salute di una colonia dipendono da chi la accudisce; la sua capacità di fare rete con chi vive nella zona migliora le condizioni di lavoro, mitigando i conflitti

Lavorare sulle colonie Sorvegliare, valutare, essere discreti. Ascoltare e spiegare a chi vive nell area della colonia (educare alla convivenza) Cultura del non abbandono di animali

Lavorare sulla colonia: Stato di nutrizione

Lavorare sulla colonia: il problema riproduzione

Ciclo riproduttivo I gatti diventano sessualmente attivi prima di raggiungere un anno di età (8-10 mesi, anche prima secondo alcuni AA). Ciclicità stagionale (quando si raggiungono le 12 ore di luce) Alcune femmine sono facilitate ad entrare in estro dalla presenza di maschi interi (esposizione a feromoni maschili) Le ovaie producono ondate di follicoli che raggiungono diverso stadio di sviluppo Le gatte sono ad ovulazione provocata (ovulano quando si accoppiano: stimolazione vagino cervicale rilascio GnRH picco LH ovulazione). Durante il periodo del calore (circa una settimana) la femmina può accoppiarsi più volte (anche con maschi diversi figli di più padri nella stessa cucciolata aspetto diverso) Se l ovulazione non avviene (non c è stato accoppiamento) dopo circa 9 gg è pronta per una nuova ovulazione Le gatte producono circa due cucciolate l anno. Ogni cucciolate è di media di 4-6 cuccioli. nei gatti liberi vi è una mortalità stimata 50% prima del raggiungimento delle 8 settimane.

Principali manifestazioni estrali esterne Vocalizzazioni per attrarre i gatti maschi Saltelli/calpestio con le zampe posteriori Maggiore frequenza della minzione Atteggiamento irrequieto, imprevedibilità, irritabilità Postura accovacciata (predisposizione alla monta) Coda spostata lateralmente Sfregamenti della testa (anche contro oggetti) Presenza di scolo vulvare chiaro

Il problema riproduzione E possibile che la femmina resti gravida quando ancora sta accudendo la cucciolata precedente. Sottraendo la cucciolata si stimola il ritorno in calore. STERILIZZARE SIA I MASCHI CHE LE FEMMINE Identificazione dei gatti già sterilizzati (microchip) Pochi soggetti non sterilizzati vanificano il lavoro di anni

Gattino di 1 giorno

Gattino di 6 settimane

Cattura Sterilizzazione - Reimmissione Prima della cattura: Stimare il numero dei presenti nella colonia Concordare le catture con l equipe chirurgica Apporre cartelli non alimentare i gatti, spiegare le finalità agli abituali/occasionali distributori di cibo Verificare la disponibilità ed efficienza del materiale di cattura e trasporto Programmare eventuali degenze e rilascio

Cattura Sterilizzazione - Reimmissione Sospendere l alimentazione nelle 24 ore prima della cattura. I gatti dovranno essere sufficientemente affamati da superare la loro diffidenza per le trappole L efficacia migliora se: Si separano o si alimentano a parte i gatti già sterilizzati Buon uso del fattore tempo (azione rapida, frequente)

Cattura Sterilizzazione - Reimmissione - È più efficiente agire massicciamente su una intera colonia fino a sterilizzare tutti i gatti presenti nell area che operare interventi saltuari su più aree Usare la leva alimentare Agire con più trappole contemporaneamente Vigilare con frequenza le trappole Trappole di tipo diverso per i gatti di difficile cattura (a caduta/a scatto) Non liberare mai un gatto catturato prima di averlo sterilizzato (la ricattura è difficile)

Strumenti di cattura Trappole (quante?) Cibo attrattivo Cartelli di avviso Custode della trappole

La trappola di cattura Posizionamento: mimesi e contestualizzazione con l ambiente Quante contemporaneamente? Vigilare le gabbie Cibo: digiuno preoperatorio (??!!) Trasferimento dalla gabbia al trasportino feromoni tranquilizzanti: feliway Video cattura

Trasferimento dalla trappola di cattura: precauzioni

CATTURE INATTESE!!! Possibili, riliberiamo il malcapitato art 21 della Legge 157/1992 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio). Opossum È vietato:... u) usare... trappole, reti, tagliole, lacci, archetti o congegni similari;;... z) produrre, vendere e detenere trappole per la fauna selvatica

LE GATTE GIA GRAVIDE Difficile vedere se una gatta è già gravida prima di averla catturata Benefici di salute a sterilizzare le femmine prima primo calore (5-8 mesi di vita): Riduzione del rischio di sviluppo di tumori mammari Una volta catturate non vengono sterilizzate solo se in avanzato stato di gravidanza Si esegue una ovario isterectomia. Intervento demolitivo che può anche necessitare degenza di alcuni giorni

Identificare i gatti già sterilizzati Apicectomia pinna auricolare sx + microchip (inserimento dato in ARAA)

Dopo l intervento: Necessità di ricovero? Occasionale per animali che hanno subito un intervento demolitivo o hanno un problema sanitario da gestire Se necessario in caso di condizioni climatiche avverse Deve durare il meno possibile (non vogliamo familiarizzare il gatto) Non disturbare l animale Cibo e acqua sempre presente Mantenere nella gabbia un nascondiglio

Dopo l intervento: organizzare il rilascio Es eseguire gli interventi chirurgici di sterilizzazione di venerdì per avere il fine settimana a disposizione per organizzare il rilascio

Grazie per l attenzione Er compagno scompagno (Trilussa) Un Gatto, che faceva er socialista solo a lo scopo d'arivà in un posto, se stava lavoranno (mangiando) un pollo arosto ne la cucina d'un capitalista. Quanno da un finestrino su per aria s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio, pensa - je disse - che ce so' pur'io ch'appartengo a la classe proletaria! Io che conosco bene l'idee tue so' certo che quer pollo che te magni, se vengo giù, sarà diviso in due: mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni! - No, no: - rispose er Gatto senza core io nun divido gnente co' nessuno: fo er socialista quanno sto a diggiuno, ma quanno magno so' conservatore I cani pensano di essere umani. I gatti di essere Dio. anonimo