L'ecosistema marino è il più vasto ambiente della terra. Negli oceani la luce solare penetra soltanto fino a 200 metri e qui si concentra la maggior

Documenti analoghi
L'ecosistema marino è il più vasto ambiente della terra. Negli oceani la luce solare penetra soltanto fino a 200 metri e qui si concentra la maggior

Lucciole e animali marini luminescenti

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

IL SANTUARIO PELAGOS

I minerali e le rocce

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

La luce: strategia di vita per animali e vegetali

Scheda didattica Clima e coralli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

VULCANESIMO E TERREMOTI

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

Da:

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse

Struttura della materia

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

Origine della Vita sulla Terra

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Un Mare di Suoni Giorgio Riccobene INFN-LNS

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Progetti didattici per le scuole

Soluzioni degli esercizi del testo

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

COS E L ENERGIA TERMICA

TECHNICAL DIVING ACADEMY

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

Struttura interna della Terra

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo

IL FILM. Regia di Jean-Michel Cousteau, Jean Jacques Mantello Con la partecipazione di Arnold Schwarzenegger Matinèe per le scuole dal 17 maggio

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Nasello. Descrizione

IL REGNO ANIMALE.

Capo Peloro (ME) Novembre Massimo Saija da Messina

Il Regno degli Animali

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Cosa sono e dove le troviamo?

Il clima è modellato da diversi fattori

Ecco una tecnica di pesca molto particolare e suggestiva...

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Solo il 10% è suolo!

14. L ambiente marino

I rettili. Ceresiosaurus, R. Marchant

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

Classifichiamo gli animali

BIODIVERSITA DEL SUOLO

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

Unità A: Sistema Terra

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

OSSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E CONTEGGIO DEI CETACEI

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

BENVENUTI ALL AQUARIUM DE LA REUNION

Transcript:

TERRA ALIENA

TERRA ALIENA L'ecosistema marino è il più vasto ambiente della terra. Negli oceani la luce solare penetra soltanto fino a 200 metri e qui si concentra la maggior parte degli organismi marini che conosciamo. Procedendo verso il basso, la temperatura dell'acqua tende a diminuire: a 2000 metri si registra una temperatura di 3 C e a 3000 metri di soli 2 C, sui fondali si può sfiorare lo 0 C. La pressione invece aumenta di 1 Atm ogni dieci metri. Il mare profondo è dunque un ambiente estremo, abitato da pochi organismi per la maggior parte ancora sconosciuti. Con questa esposizione si cerca di far conoscere le meraviglie e le incredibili forme di vita che si trovano negli abissi più profondi. Queste specie sono plasmate dalla pressione dal buio assoluto e dal gelo profondo, hanno forme incredibili, sembrano appartenere ad un mondo alieno e quasi immaginario. Ma il buio non è mai assoluto, e le profondità abissali si accendono ad intermittenza delle luci chimiche dei suoi abitanti. La mostra si svolge nella semi oscurità, dove luci a led e piccoli faretti illuminano i rarissimi esemplari visibili nell esposizione. I protagonisti sono gli esemplari di dimensioni maggiori, come il calamaro gigante di 13 metri o lo squalo capo piatto di 4 In tutto oltre 100 esemplari della fauna abissale compongono la mostra. 54 di questi, alcuni tassidermizzati altri modelli o sotto liquido hanno colori luminosi, e si accendono se illuminati da luce ultravioletta.

Moduli espositivi Moduli verticali 8 Semisfera in acrilico di 50 cm. Pannello di 220 cm H x 90 cm x 4 cm Moduli orizzontali 9 Semisfera in acrilico di 50 cm Modulo 70 cm H x 55 cm Moduli orizzontali 3 Semisfera in acrilico di 100 cm Modulo 70 cm H x 105 cm Numero complessivo di moduli espositivi - 20

Lista esemplari Granatiere - Coryphaenoides armatus Mesoplodonte- Mesoplodon hectori Foca dagli anelli- Phoca hispida Riccio saetta- Stylocidaris affinis Oloturia- Holoturia tubulosa Riccio bianco - Echinus melo Pesce trombetta- Macroramphosus scolopax Cappone abissale- Peristedion cataphractum Riccio di mare- Goniocidaris species Granchio facchino - Dromia personata Pesce tamburo- Capros aper Pesce lanterna- Melanocetus johnsonii Granceola- Maja squinado Promola- Promola cuvieri Rana pescatrice- Lophium pescatorium Mictopium- Mictophium punctatum Vipera di mare- Chauliodus sloani Pesce accetta- Argyropelecus olfersi Ragno di mare- Picnogonide spx Granchio della sabbia- Macropipus tuberculatus Granchio paguro- Cancer pagurus Coristes- Corystes cassivelaunus Pesce re- Lampiris guttatus Galatea- Munida rugosa Celacanto Latimeria calumnae Eupatrix pellicano- Eurypharynx pelecanoides Trampoliere abissale - Bathypterois grallator Polichele- Polycheles typhlops Scampo- Nephrops norvegicus Gambero rosso- Aristeomorpha foliacea Chimera- Chimera monstruosa Squalo sigaro- Isistius brasiliensis Squalo topo- Oxynothus centrina Squalo testa piatta- Hexancus griseus Pasipea- Pasiphaea multidentata Gambero bianco- Parapenaeus longirostris Astropecten- Astropecten irregularis Asterina- Asterina placenta Palombo- Mustelus mustelus Pastinaca- Dasyatis pastinaca Razza- Raja miraletus Ofiura- Ophioderma longicaudus Ofiura macchiata Ophioplocus imbicatus Riftia- Riftia pachyptila Bocca nera- Galeus melastomus Medusa pelagia- Pelagia noctiluca Medusa immortale- Turritopsis nutricola Ctenoforo beroe- Beroe forskalii Colonia di sifonofori- Apolemia uvaria Vampiromorfo- Vampirotheutis infernalis Spatangio abissale- Lovenia elongata Granchio istrice - Phalangipus Hystrix Stella abissale- Anasterias species Magnosa giapponese- Parribacus japonicus Lambrus- Lambrus hayamaenis Partenope- Parthenope tuberculosus Nautilus- Nautilus pompilius Polpo dumbo- Grimpoteuthis bathynectes Argonauta- Argonauta argo Calamaro- Loligo vulgaris Majide- Hyastenus diacantus Tunicato predatore- Megalodicopia hians Regaleco- Regalecus glesne Missina- myxine glutinosa Calamaro gigante- Architheutis dux Calamarodi Humboldt - Dodisicus gigas Maiale di mare- Scotoplanes globosa

TERRA ALIENA L esposizione è composta di : 20 moduli espositivi in acrilico trasparente contenenti 82 esemplari per 73 specie, alcuni tassidermizzati ed alcuni modelli, suddivisi in : 8 pannelli verticali ( 220 cm x 90 con semisfera di 50 cm), 3 moduli grandi in piano ( 70cm x 100 con semisfera di 100 cm), 7 moduli in piano ( 70 cm x 50 con semisfera di 50 cm). Pannello di introduzione con spiegazione sugli abissi. Pannello esplicativo sulle piane abissali. Pannello esplicativo sulle fumarole vulcaniche. Pannello esplicativo sugli adattamenti della vita, alle profondità abissali. Pannelo sull esplorazione degli abissi. Diorama con: calamaro gigante di 13 m, squalo capo piatto di 430 cm, scheletro di pseudorca, vertebra di capodoglio, 5 missine, 1 palombo e una razza di profondità. Sfondo in vinile di 1400 cm x 240 cm. Diorama fumarola nera con numerosi modelli di Vermi tubo giganti, Pesci bianchi, granchi bianchi, bivalvi. Esemplari liberi da disporre liberamente negli spazie dell esposizione: Regaleco, Mesoplodonte di Hector, foca dagli anelli, calamaro di Humboldt, pesce re, celacanto, razza e 4 calamari e 4 totani. Ricostruzione di batisfera in resina a grandezza naturale. Essendo modulare, l esposizione può facilmente essere adattata a vari spazi occupando da un minimo di 150 mq ad un massimo di 300 mq. A discrezione del richiedente, vi può essere aggiunta una collezione di esemplari sotto liquido, pescati a profondita tra i 900 e i 2000 m. L eposizione può anche essere noleggiata chiavi in mano per periodi di tempo variabili da un minimo di 4 mesi a un massimo di 12 mesi.

Ophiothrix quinquemaculata Stylociddris affinis Oxynotus centrina Segue esemplari su moduli orizzontali Hyastenus diacanthus Parthenope tuberculosus Lambrus hayamaenis Anasterias species Phalangipus hystrix Esemplari su moduli orizzontali Euplectella aspergillum Aporrhais pespelecani Holoturia tubulosa Bolla grande di 100 cm Chimaera monstruosa Ophiothrix quinquemaculata Nephrops norvegicus corystes cassivelanus Macropipus tuberculatus Lophius pescatorius Segue esemplari su moduli orizzontali

Munida rugosa Astropecten irregularis Aporrhais pespelecani Colossendeis cucurbita Segue esemplari su moduli orizzontali Megalodicopia hians Aporrais pespelecani Cancer pagurus Peristedion cataphractum Macroramphosus scolopax Capros aper Bathypterois grallator Stylocidaris affinis Scotoplanes globosa Bolla grande di 100 cm Coryphaenoides armatus Paromola cuvieri Lovelia elongata Nephrops norvegicus corystes cassivelanus Macropipus tuberculatus Lophius pescatorius Segue diorama calamaro gigante

Vampyroteuthis infernalis Turritopsis nutricola Esemplari su pannelli verticali Pasiphaea sivado Acanthepyra purpurea Loligo vulgaris Argonauta argo Squaliolus aliae Eurypharyx pelecanoides Aristaeomorpha foliacea Pasiphaea multidentata Beroe cucumis Grimpoteuthis bathynectes Polycheles typhlops Nautilus pompilius Apolemia uvaria Segue esemplari su pannelli verticali

Crossota norvegica Chlorotocus crassicornis Chaukiodus sloani Esemplari su pannelli verticali Myctophum punctatum Melanocetus johnsonii Pelagia noctiluca Esemplari su moduli orizzontali Bolla grande di 100 cm Ophioplocus imbricatus Goniocidaris species Dromia personata Raja clavata Argyropelecus hemingymnus Galeus melastomus Anseropoda placenta Nephrops norvegicus corystes cassivelanus Macropipus tuberculatus Lophius pescatorius Segue esemplari su pannelli verticali Segue esemplari su moduli orizzontali

Grande diorama a parete, rappresentante fondale abissale. Calamaro gigante Architeutis dux di 13 m. Squalo capo piatto Hexanchus griseus di 4 m. Scheletro di pseudorca Pseudorca crassidens adagiato sul fondale. Vertebra di Capodoglio Physeter macrocephalus. Gruppo di Missine Mixyne glutinosa che si nutrono del grasso sulle ossa. Palombo Mustelus mustelus Regaleco Regalecus glesne

TERRA ALIENA Fumarole vulcaniche Sino a qualche decennio fa si pensava che tutte le forme di vita sulla terra dipendessero direttamente o indirettamente dall energia solare per sopravvivere. Anche gli animali degli abissi marini, si pensava ricevessero cibo dal materiale che cadeva dagli strati superiori degli oceani. Ma c e un altra fonte di energia diversa per gli esseri viventi, un energia che sulla superficie viene poco o quasi mai utilizzata : i Vulcani. Negli abissi dell oceano, a profondita di oltre mille metri, ci sono lunghe catene di vulcani sottomarini. Dal 1977, ben otto anni dopo lo sbarco sulla luna, fino al 1979 il batiscafo Alvin esplorò le fumarole vulcaniche della dorsale del Oceano Pacifico, dove si formano piccoli camini vulcanici da cui fuoriesce acqua calda in prossimita. Si scopri un nuovo, insospettabile mondo. Un mondo alieno dove forme strane si sono evolute in simbiosi per sopravvivere. Il fumo emesso dipende dai minerali contenuti e puo essere nero (fumarole nere o black smokers) o bianco (fumarole bianche o white smokers). Quelle che ci interessano sono per lo piu le fumarole nere, ricche di solfiti. Sempre dall Alvin sono state scoperte qualcosa come 400 nuove specie che vivono nei pressi delle fumarole. Uno speciale tipo di batteri detti chemioautotrofi riesce a sintetizzare l energia degradando lo zolfo delle fumarole, un procedimento simile a quello che le piante fanno con la fotosintesi producendo zuccheri ed energia.

Fumarole vulcaniche Ricostruzione di fumarola vulcanica di 120 cm x 140 cm x 160 cm H. L habitat delle fumarole nere ospita ricche colonie di organismi viventi, grandi bivalvi bianchi Bathymodiolus elongatus, vaste colonie di granchi bianchi Bythograea thermydron che si nutrono strappando porzioni di tessuto dai vermi e dai molluschi e pesci bianchi Tehermaces cerberus simili ad anguille.

Pannello 1 Gli Abissi, l ambiente meno esplorato della terra, meno conosciuto della superficie di Marte. Questo mondo oscuro dove la luce del sole non penetra e dove tutto è esposto ad una enorme pressione ed al gelo, riserva segreti immensi, celando creature dalle forme e dalla biologia ancora sconosciuta. L uomo conosce veramente poco del mondo abissale. Appena scesi sotto i 200 mt,dove la luce del sole non riesce più a penetrare, la vita come di incanto apparentemen- Appena tre si blocca. Attorno ai 400 mt iniziamo ad incontrare creature che sembrano sospese nel nulla e si trovano nel buio più completo. Arrivati ad una profondità di 1.500 mt individuiamo sospese nell acqua microscopiche particelle che precipitano dagli strati superficiali del mare. Queste particelle organiche sono fondamentali per il mantenimento delle specie animali che abitano a queste profondità. Tutti gli animali abissali devono risparmiare energie nel muoversi, alcune volte passano giorni prima che possano nutrirsi e quindi recuperare le forze necessarie a compiere movimenti alla ricerca di cibo. Molti animali a queste profondità possono aspettare diversi giorni prima che passi vicino una preda e nutrirsene, alcuni hanno la capacità di emettere luce, per poter comunicare nel buio più completo e per attirare le prede e poterle catturare quasi ipnotiz- zandole con il minimo sforzo. Sui fondali delle piane abissali diversi animali saprofagi si nutrono di esseri in decomposizione, ed essendo in condizioni di buio assoluto, hanno speciali sensori e lunghe antenne con cui riescono ad individuare la preda, e tra questi animali, troviamo grandi granseole e pesci particolari che si nutrono di carcasse ad di cetacei. Nelle piane abissali si trovano le dorsali, che sono punti del pianeta dove costantemente viene generata nuova crosta terrestre tramite continue eruzioni vulcaniche e terremoti; la Dorsale medio Atlantica e Pacifica sono catene montuose sottomarine, le più lunghe ed alte della terra, corrono da polo a polo. In questo scenario sono attivi vulcani sottomarini e bocche idrotermali, dove sostanze tossiche (composti dello zolfo) e minerali fuoriescono precipitando immediatamente, a contatto con l'acqua fredda circostante. Queste formazioni sono dette fumarole, sono di colore nero (Black Smokers) oppure bianco (White Smokers) a seconda dei composti che rilasciano. Si innalzano nell acqua, creando un ambiente infernale per qualsiasi essere vivente, con una temperatura altissima che può nell acqua, superare i 150 C e composti velenosi che si mescolano all acqua. Ma la vita vince anche in quest inferno, creando nuove specie, incredibili e affascinanti.

Pannello 2 L'ambiente abissale inizia a circa 200 metri di profondità dove, in genere, si ha la fine della scarpata continentale e l'inizio della piana abissale; qui la quantità di luce che arriva non è più sufficiente a sostenere la fotosintesi clo- rofilliana delle piante, le temperature sono bassissime, di rado superiori a zero gradi, e la pressione è molto elevata. Ciclicamente si ha un escursione in superficie ed una in profondità, con grandi migrazioni in determinati periodi dell anno come nel caso dei cetacei e alcuni squali che si avventurano a profondità di 1000-1200 mt alla ricerca del cibo. Quando cala la sera sul mare il plancton migra verso la superficie seguito dai predatori abissali, che risalgono dalle profondità marine inseguendo il loro cibo preferito. Al contrario di quanto possiamo pensare che le creature che abitano gli abissi sono specie viventi primordiali. Generalmente il cibo è scarso alle grandi profondità e quindi deve essere sfruttata al massimo ogni occasione per nutrirsi, da qui i denti spaventosi, le bocche enormi e stomaci estensibili che rende gli animali capaci di inghiot- tire perfino prede più grandi di loro. Quelli che vivono oltre i 1000 m, ma non proprio sul fondale, sono in genere dotati di grandi occhi e la visuale verso l alto per individuare le sagome delle loro prede che si intravedono in corrispondenza della sorgente di luce. I pesci che vivono invece sul fondale hanno occhi piccolissimi data l assenza di luce e possono nutrirsi grazie ai piccoli organi (statocisti) posti lateralmente al corpo, sensibili alle più deboli vibrazioni di pressione provocate dal movimento di altri animali.tra i vari adattamenti al buio degli abissi i più noti sono i fotofori, ovvero di organi in grado di produrre luce, che danno origine al fenomeno della Bioluminescenza: li hanno quasi tutte le specie di pesci di profondità ed hanno funzioni sia di riconoscimento intraspecifico (come avviene, ad esempio, nei Myc- pesci tophidae), che difensivo o di "esca" per attrarre le prede e poterle catturare quasi ipnotizzandole con il minimo sforzo. Gli occhi dei pesci abissali, infatti, sono in grado di registrare solo i segnali del violetto, del rosso e del blu, le stesse lunghezze d onda di luce emesse dai fotofori dei loro conspecifici. Data la scarsità di calcio nelle acque profonde spesso le ossa dei pesci abissali sono sottili e decalcificate e molte specie hanno inoltre prolungamenti filamentosi dei raggi delle pinne con funzioni tattili e di orientamento nell oscurità (come nel caso del pesce trampoliere).per ovviare al problema di trovare il partner alle grandi profondità, talvolta i maschi vivono stabilmente attaccati alla femmina: essi sono molto più piccoli rispetto a questa, lunghi anche pochi centimetri.

Pannello 3 Esplorazione I primi tentativi di creare un vascello subacqueo di cui si è trovata traccia avvennero nell antico Mediterraneo. Aristotele descrive una primitiva campana d immersione, al cui interno una persona poteva essere calata a profon- dità modeste e per periodi brevi. Sembra che il più celebre sperimentatore della campana sia stato addirittura Carlo Magno. Molti altri sperimentatori si sono succeduti nei secoli alla ricerca di modi per esplorare l ambiente sotto- marino. All inizio del secolo XX fu scoperto il principio di funzionamento dei sottomarini: per immergersi si alla- gavano le cisterne di zavorra mentre per riemergere si svuotavano pompando aria compressa. Fu lo zoologo- avventuriero americano Charles William Beebe che aprì le porte di un nuovo mondo nell esplorazione subacquea, quando negli anni 20 del secolo scorso si rivolse all immersione oceanica. Fu attratto da acque sempre più profonde e sviluppò dei progetti sperimentali per l uso di una sfera di acciaio che forniva la massima resistenza alla pressione con il maggior volume interno. Nel 1928 l ingegnere Otis Barton gli presentò un progetto di una camera stagna in acciaio dotata di resistenti oblò di quarzo che poteva essere calata, mediante uno spesso cavo d acciaio intrecciato, fino a 1200m di profondità. Beebe rimase colpito e battezzò il veicolo batisfera, termine che comprendeva la parola greca bathos che sta per profondo. Il 6 Giugno del 1930 nelle Bermuda due esplora- che tori si infilarono in 35 cm di diametro del boccaporto rotondo spellandosi dolorosamente braccia e gambe sui bulloni. Durante la prima immersione scesero a 240 metri di profondità. Nel 1932 arrivarono fino a 670 metri attra- versando con meraviglia branchi di pesci bioluminescenti che danzavano nell abisso. Uno dei maggiori contributi offerti alla scienza dalle immersioni della batisfera fu la scoperta del pullulare di una vita di cui neppure si sospet- tava l esistenza negli strati oceanici compresi tra 250 e 600 metri di profondità. Per scendere di più si dovette aspet tare l invenzione del Batiscafo: il Trieste, costruito in Italia, era lungo più di 15 m, ma buona parte della sua grandezza era dovuta alla presenza di galleggianti riempiti di benzina e di compensatori riempiti d'aria, mentre l equipag- gio doveva stare nella sfera di 2,16 m attaccata al fondo della struttura.ll 23 gennaio 1959 il batiscafo Trieste raggiunse per la prima volta il punto più profondo del pianeta, nella fossa delle Marianne, nel Pacifico occidentale, con a bordo lo svizzero Jacques Piccard e lo statunitense Don Walsh, raggiungendo i 10.994 metri di profondità. Sul fondo della fossa Walsh e Piccard furono sorpresi di trovare altri esseri viventi: secondo Piccard «il fondo appariva luminoso e chiaro, un deserto che faceva trapelare diverse forme di diatomee».

Segue esemplari Foto di alcuni Esemplari

Segue esemplari Foto di alcuni Esemplari

Foto esposizione

Foto esposizione

Foto esposizione

Esemplari singoli Pesce re 110 cm Lampris guttatus Bathypterois grallator Stylocidaris affinis Scotoplanes globosa Celacanto 120 cm Latimeria chalumnae

Esemplari singoli Calamaro di Humboltdt 180 cm Dosidicus gigas Foca dagli anelli preparata tassidermicamente di 120 cm Pusa Hispida