Conversione dell energia - Terminologia

Documenti analoghi
Tipologia dei flussi energetici

CICLI TERMODINAMICI 1

HOLDING POWER BIOLIQUID

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

IMPIANTI DI GENERAZIONE

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Energia: risorsa preziosa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

sottotitolo Milano, Novembre 201

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

IMPIANTI DI GENERAZIONE

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

IMPIANTI DI GENERAZIONE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Le centrali a combustibile

Gli Scenari Energetici Globali

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

Energia Idroelettrica

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

L Italia delle fonti rinnovabili

Gestione dell Energia

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

L Italia delle fonti rinnovabili

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Concetti di base dell energia

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

L offerta delle fonti di energia

L Italia delle fonti rinnovabili

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

FORME E FONDI DI ENERGIA.

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Guarda la nostra presentazione!

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Combustibili fossili e fonti rinnovabili: il mix ottimale per il mercato dell energia

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

intervento introduttivo della giornata

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

Produzione di energia elettrica in Italia

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia

Profilo economico del nucleare

PREFAZIONE INTRODUZIONE

Ing. Antonino Genovese ENEA

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE


Transcript:

Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche; Sistema che svolge lavoro meccanico e che converte una forma di energia in un altra di caratteristiche diverse. Macchina a Fluido Macchina che si serve di trasformazioni termodinamiche di un fluido per lo scambio/conversione di energia Impianto motore Sistema che converte forme di energia primaria in energia meccanica. Impianto motore termico Sistema che converte energia termica (o ad essa riconducibile come la combustione o la fissione nucleare) in energia meccanica.

Crescita del fabbisogno di energia - Costi Legge del raddoppio del fabbisogno energetico: Con un tasso di crescita dei consumi energetici del 7% annuo il fabbisogno energetico raddoppia in 10 anni. Paesi in fase di sviluppo economico possono superare tassi di crescita del 7%. Paesi con economie sviluppate (Italia) hanno tassi di crescita più contenuti (1%-3%). Costi energetici L aumento del fabbisogno, le leggi di mercato, l esaurimento di alcune fonti energetiche e, negli ultimi anni, l introduzione di norme sull impatto ambientale, sono le principali cause che determinano incrementi progressivi dei costi energetici.

Crescita della popolazione Andamento demografico - Andamento nei secoli La popolazione mondiale è rimasta pressoché costante per molti secoli A partire dal 1600 circa si è accresciuta con una legge di tipo esponenziale Il progresso scientifico e la rivoluzione industriale hanno portato ad una riduzione della mortalità e ad una crescente sviluppo economico e demografico

Alla crescita demografica si è accompagnato un drastico aumento dei consumi di energia Negli ultimi 150 anni sono cresciuti con legge di tipo quasi esponenziale

L energia elettrica rappresenta solo una frazione del consumo totale di energia (attorno al 20% a livello mondiale)

Prestazioni: Rendimento e Potenza Rendimento Indice di conversione della fonte energetica in energia utilizzata. Potenza Importante sia in termini assoluti per soddisfare l incremento del fabbisogno, sia in termini specifici (riferita all unità di massa del fluido di lavoro o al peso/volume della macchina) in determinate applicazioni. Impatto ambientale Emissioni in atmosfera Esempio: Sistemi energetici basati su processi di combustione Contaminazioni o modificazioni dell eco-sistema terra Esempio: Sistemi Energetici a forte impatto territoriale come gli impianti idraulici o soggetti a possibili contaminazioni come quelli nucleari.

Energia Elettrica Caratteristiche L energia elettrica è difficilmente immagazzinabile: Condensatori (in forma elettrostatica) Induttori (in forma elettromagnetica, SMES) Batterie di accumulatori (elettrochimica) Bacini idroelettrici Conseguente contemporaneità fra produzione ed impiego: 1. L energia elettrica deve essere utilizzata nel momento in cui è prodotta 2. Piccoli squilibri sono ammessi solo per pochi istanti e si hanno vincoli rigidi sul mantenimento della frequenza di rete (50-60Hz)

Andamento medio dei rendimenti di conversione Alla crescita dei consumi si è accompagnato un progressivo aumento dei rendimenti di conversione energetica (sviluppo tecnologico). Questo fatto è dovuto al progressivo incremento dei costi delle fonti energetiche e alla introduzione di norme restrittive sull impatto ambientale.

1. L andamento dei consumi di Energia elettrica in Italia nell ultimo quarto di secolo mostra un raddoppio dei consumi in circa 25 anni. 2. L andamento della produzione di energia è abbastanza deficitario e viene colmato mediante l importazione da paesi terzi. Anche se negli ultimi anni l introduzione di cicli combinati ha consentito di aumentare notevolmente la capacità produttiva nazionale. 3. Oggi esistono problematiche di gestione degli impianti correlate alla liberalizzazione del mercato elettrico che richiede una notevole flessibilizzazione degli impianti con conseguente aggravio dei costi di gestione.

Tipologie di impianti di produzione Italia Idroelettrici: sfruttano l energia potenziale dell acqua accumulata in bacini esistono impianti di pompaggio come veri e propri sistemi di accumulo di Energia. Termoelettrici: basate sulla produzione di vapore o cicli combinati gas-vapore Fonti alternative Solare Biomasse Eolico Celle a combustibile Geotermoelettrici ecc.

Impianti idroelettrici 1. Ad acqua fluente (continua produzione variabile col regime di deflusso del bacino) 2. A bacino (produzione regolabile su scala giornaliera e settimanale) 3. A serbatoio (produzione regolabile su scala stagionale e pluriennale) 4. Di pompaggio (sistema macchina motriceoperatrice per l accumulo di energia con efficienza globale h»70%).

BILANCIO ENERGETICO ITALIANO 2009 DA FONTE GSE

Compensazione carichi di punta con impianti di pompaggio - Italia

Impianti termoelettrici Termonucleari (ciclo a vapore) elevati costi d impianto e bassi costi di esercizio, non più in uso in Italia (FINO A QUANDO??). rendimenti di conversione minori del 40% ma costi combustibile molto bassi, potenze elevate fino a 1000 MW. Termoelettrici tradizionali (ciclo a vapore) a carbone (H=5500-6000 ore/anno) a olio combustibile (H=7000 ore/anno) in esaurimento rendimenti di conversione non superiori al 40%, potenze fino a 1000 MW. Turbogas Fino agli anni 70 adibiti alla copertura del solo carico di punta H=1000 ore/anno. rendimenti minori del 40% potenze fino a 250 MW. Nell ultimo decennio sempre più impiegati nei cicli combinati (gasvapore) rendimenti fino al 60% potenze fino a 400 MW per unità.

Generazione distribuita: generare in prossimità del luogo di consumo, integrando anche il calore (freddo) poligenerazione. Risparmio Energetico: riduce il consumo di combustibile e l impatto ambientale. Soluzione socialmente da introdurre non solo tecnologicamente.

Invenzioni delle macchine 1769: J. Watt inventa un motore alternativo a vapore con condensatore 1816: R. Stirling inventa il motore Stirling (che utilizza la rigenerazione) 1839: J. Ericsson sviluppa diversi prototipi di motori Ericsson 1876: N. Otto sviluppa il motore ad accensione comandata ( Barsanti e Matteucci (Firenze) hanno per lungo tempo e a ragione rivendicato la paternità del brevetto depositato precedentemente a quello di Otto). 1883: C. Laval sviluppa una turbina a vapore 1892: R. Diesel propone il principio del motore ad accensione spontanea (Diesel) 1930: F. Whittle sviluppa la prima turbina a gas per propulsione aeronautica 1944: In Germania è sviluppato il primo motore per razzi