7 Mercoledì 04 aprile 2012

Documenti analoghi
1 Mercoledì 08 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

8 Mercoledi 17 aprile 2013

7 Mercoledì 1 aprile 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

9 Mercoledì 29 aprile 2015

11 Mercoledì 01 giugno 2011

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

15 Mercoledì 23 luglio 2008

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

12 Mercoledì 11 giugno 2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 mercoledì 01 marzo 2017

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

11 Mercoledì 27 maggio 2015

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 Mercoledì 10 marzo 2010

22 Mercoledì 12 novembre 2008

6 Mercoledì 21 marzo 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledì 13 aprile 2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

12 Mercoledì 08 giugno 2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015

6 Mercoledì 20 marzo 2013

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

17 Mercoledì 02 settembre 2015

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

14 Mercoledì 06 luglio 2016

9 Mercoledì 02 maggio 2012

25 mercoledì 07 dicembre 2016

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

15 Mercoledì 22 luglio 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

U.D. 1 Elementi caratterizzanti la navigazione costiera

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

10 Mercoledì 20 maggio 2009

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

MINISTERO DELL'AMBIENTE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

SERVIZI DI ANTINQUINAMENTO E DISINQUINAMENTO A SEGUITO SVERSAMENTO OLEODOTTO IPLOM VAL POLCEVERA GENOVA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010

Procedura di annotazione dell aggiornamento delle Carte Nautiche

TAPPA N 0 DA CHIOGGIA A TRIESTE 27 APRILE 1 MAGGIO. Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 Mercoledì 02 marzo 2016

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

6 Mercoledì 18 marzo 2015

ORDINANZA n. 14/2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

9 Mercoledì 06 maggio 2009

6 mercoledì 23 marzo 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

10 Mercoledì 16 maggio 2012

19 Mercoledì 02 ottobre 2013

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

ISTRUZIONI DI REGATA

4 mercoledì 23 febbraio 2005

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità)

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

1 mercoledì 11 gennaio 2006

COPERTINA Diporto nautico 2010.indd 1

12 Mercoledì 10 giugno 2015

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

11 Mercoledì 28 maggio 2014

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 3 24 7.2 (19.2/2011) 10 119 7.9 (3.14/2012) 33 94 7.16 (5.32/2012) 34 90 91 7.16 7.17 (3.27/2012) 37 33 7.19 (6.16/2012) 46 58 7.8 (5.11/2012) 59 31 7.1 (21.5/2011) 72 31 7.4 (3.6/2012) 95 15 7.9 (11.10/2011) 115 INT3364 39 7.2 (23.4/2011) 117 2 3 127 151 152 7.3 7.4 7.9 7.10 (3.6/2012) (5.17/2012) 131 47 7.10 (5.17/2012) 196 61 7.13 (5.28/2012) 199 7 7.15 (5.31/2012) 209 4 7.18 (10.18/2011) 210 20 7.18 (21.14/2011) 219 20 7.19 (6.19/2012) 222 62 7.20 (6.20/2012) 226 25 7.21 (21.19/2011) 234 2 7.22 (6.21/2012) 236 2 7.23 (19.21/2011) 237 3 7.24 (5.34/2012) 258 27 7.12 (5.19/2012) 259 18 7.11 (1.13/2012) 282 54 7.6 (24.3/2011) 294 44 7.5 (4.14/2012) 319 6 7.6 (6.14/2007) 323 40 7.6 (22.8/2011) 324 70 7.6 (3.10/2012) 325 68 69 7.6 7.7 (16.6/2011) 6002 25 7.25 (23.15/2011) 7007 9 7.2 (10.5/2011) 7086 19 7.14 (5.30/2012) 7102 10 7.16 (2.9/2012) 7109 14 7.19 (6.16/2012) 7124 5 7.8 (5.11/2012) 7125 5 7.8 (5.11/2012) 7311 7 7.2 (22.6/2011) 7312 4 7.2 (16.4/2009) 7324 5 6 7344 1 2 7.3 7.4 7.6 7.7 (3.6/2012) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7349 6 7.6 (3.10/2012) 7364 1 7.5 7406 12 7.10 (20.8/2011) 7443 6 7.11 (1.12/2012) 7501 10 7.18 (21.14/2011) 7505 3 7.19 (6.19/2012) 7512 8 7.20 (6.20/2012) 7534 6 7.24 (5.34/2012) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P2, ed. 2006... 7.26 Portolano P6, ed. 2007... 7.27 Portolano P7, ed. 2008... 7.28-7.29 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2012... 7.30 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2011... 7.31 7.33 Catalogo I.I.3002, ed. 2011... 7.34 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2011... 7.35 B03006/12 PORTO TORRES D07019/12 GENOVA D07020/12 GENOVA D07021/12 GENOVA D07022/12 GENOVA D08005/12 FRAMURA D08006/12 LA SPEZIA D08007/12 VERNAZZA G14005/12 OSTIA G16002/12 NAPOLI I20001/12 MARATEA I22005/12 BAGNARA CALABRA I24003/12 MILAZZO I25001/12 MONDELLO M29002/12 BAIA DI SANTA PANAGIA M31001/02 RIPOSTO S42002/12 ANCONA S52002/12 ORTONA INFORMAZIONI NAUTICHE 3

SEZIONE A AVVISI NTM III 0096/12 DISPLAY ANOMALIES IN SOME ECDIS 0098/12 BLACK SEA 0105/12 BLACK SEA 0109/12 BLACK SEA 0110/12 BLACK SEA 0111/12 MEDITERRANEAN SEA 0112/12 BLACK SEA 0113/12 BLACK SEA 0114/12 BLACK SEA 0115/12 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Si allega al presente Fascicolo l ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 6/2012 compreso. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P5, pag. 175 5.37/2012 Scheda 2136/2010 5

SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR LIGURE - ITALIA 7.1-4-IV-2012 La Spezia - Ostacolo - Linea di pericolo - Avvertenza 1) Inserire una zona di ostacoli (INT K - 41) 8 Obstn congiungente i punti: a) 44 06.236'N - 009 50.914'E; b) 44 06.236'N - 009 51.092'E; c) 44 06.197'N - 009 51.092'E; d) 44 06.197'N - 009 50.914'E; e) punto in a). 2) Cancellare i tratti di limiti di zona escavata presenti all'interno della zona in 1). 3) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 44 06.307'N - 009 51.202'E, costa; b) 44 06.293'N - 009 51.070'E; c) 44 06.351'N - 009 51.064'E; d) 44 06.364'N - 009 51.204'E; e) 44 06.412'N - 009 51.229'E, costa. 4) Cancellare i fondali ed i tratti di isobata all'interno della zona in 3). 5) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 3). 6) Inserire nelle "AVVERTENZE": Fondali - Sono intervenuti sostanziali modifiche rispetto ai fondali rappresentati a Sud di Calata Ravano. E' in corso un aggiornamento grafico. sotto il titolo della carta. Carta 59 (2012-31) (Scheda 590/2012) 7.2-4-IV-2012 Lerici - Punto di dettaglio MAR LIGURE - ITALIA Carte 3-7007 - 7311-7312 Inserire un simbolo di castello (INT B - 30) in 44 04.37'N - 009 54.44'E. Carta 115 INT3364 1) Inserire un simbolo di castello (INT B - 30) in 44 04.37'N - 009 54.44'E. 2) Inserire il toponimo Lerici centrato in 44 04.65'N - 009 54.92'E. Carte 3 (2012-24) - 115 INT3364 (2012-39) - 7007 (2012-9) - 7311 (2012-7) - 7312 (2012-4) (Scheda 688/2012) 6

SEZIONE B 7.3-4-IV-2012 Scoglietto - Scoglio MAR TIRRENO - ITALIA 1) Modificare in uno scoglio (INT K - 10) il relitto circa in 42 49.68'N - 010 19.89'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere lo scoglio in 1). 3) Inserire uno scoglio (INT K - 10) in 42 49.13'N - 010 20.00'E. 4) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere lo scoglio in 3). Carte 117 (2) - 7324 (5) MAR TIRRENO - ITALIA 7.4-4-IV-2012 P.ta Capo Bianco - Zona di ingresso proibito - Legenda (Scheda 747/2012) Carta 72 1) Cancellare la legenda "Vietato transito (Vedi Portolano)" centrata circa in 42 49.335'N - 010 19.070'E. 2) Inserire un limite semicircolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 600 m centrato nel punto in 42 49.240'N - 010 18.965'E (P.ta Capo Bianco) e delimitato ad W dalla cornice della carta e ad E dalla costa. 3) Inserire la legenda v.port in 42 49.420'N - 010 19.480'E. Carta 7324 1) Cancellare la zona regolamentata e l'annessa legenda "Ingresso Vietato - Vedi Portolano" centrata circa in 42 49.45'N - 010 19.05'E. 2) Inserire un limite semicircolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.32 M centrato nel punto in 42 49.28'N - 010 18.95'E, (Punta Capo Bianco) delimitato a W e ad E dalla costa. Carta 117 1) Cancellare la zona di ingresso proibito centrata circa in 42 49.45'N - 010 19.05'E. 2) Inserire un limite semicircolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 600 m centrato nel punto in 42 49.28'N - 010 18.95'E, (Punta Capo Bianco) delimitato a W e ad E dalla costa. Carte 72 (31) - 117 (3) - 7324 (6) (Scheda 719/2012) 7.5-4-IV-2012 Cussorgia - Meda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 294 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 39 06.52'N - 008 24.46'E. 2) Inserire una meda di colorazione diurna Y (INT Q - 82) munita di miraglio a X in 39 06.17'N - 008 24.46'E, costa. N.B. su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7364 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 39 06.56'N - 008 24.43'E. 2) Inserire una meda di colorazione diurna Y (INT Q - 82) munita di miraglio a X in 39 06.21'N - 008 24.43'E, costa. Carte 294 (44) - 7364 (2012-1) (Scheda 739/2012) 7

SEZIONE B MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 7.6-4-IV-2012 Sardegna Settentrionale - Zone di ancoraggio Carta 319 RIQUADRO LISCIA DI VACCA 1) Cancellare l'ancoraggio consigliato in 41 08.873'N - 009 30.362'E. 2) Inserire un limite semicircolare di zona di ancoraggio in generale (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M centrato in 41 08.812'N - 009 30.370'E, delimitato ad W dal riquadro della carta Carta 282 1) Cancellare l'ancoraggio consigliato in 41 09.681'N - 009 25.420'E. 2) Inserire una zona di ancoraggio in generale circolare (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M in 41 09.661'N - 009 25.420'E. Carta 323 1) Cancellare l'ancoraggio consigliato circa in 41 08.88'N - 009 30.36'E. 2) Inserire una zona di ancoraggio in generale circolare (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M in 41 08.81'N - 009 30.37'E. Carta 324 1) Cancellare gli ancoraggi consigliati circa in: a) 41 09.68'N - 009 25.42'E; b) 41 08.88'N - 009 30.36'E. 2) Inserire una zona di ancoraggio in generale circolare (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M in: a) 41 09.66'N - 009 25.42'E; b) 41 08.81'N - 009 30.37'E. Carta 325 Inserire una zona di ancoraggio in generale circolare (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M in 41 13.56'N - 009 09.42'E. Carta 7344 Inserire una zona di ancoraggio in generale circolare (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M in 41 13.60'N - 009 09.40'E. Carta 7349 1) Cancellare gli ancoraggi consigliati circa in: a) 41 09.72'N - 009 25.40'E; b) 41 08.92'N - 009 30.34'E. 2) Inserire una zona di ancoraggio in generale circolare (INT N - 12.1) di raggio 0.15 M in: a) 41 09.70'N - 009 25.40'E; b) 41 08.85'N - 009 30.35'E. Carte 282 (2012-54) - 319 (2012-6) - 323 (2012-40) - 324 (70) - 325 (2012-68) - 7344 (2012-1) - 7349 (6) (Scheda 595/2012) 7.7-4-IV-2012 Capo Testa - Fondale MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 325 Modificare in 8 il fondale centrato in 41 13.67'N - 009 06.77'E. N.B.: su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7344 Modificare in 8 il fondale "3" centrato in 41 13.70'N - 009 06.76'E. Carte 325 (69) - 7344 (2) (Scheda 704/2012) 8

SEZIONE B 7.8-4-IV-2012 Golfo di Teulada - Isobate MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 46 1) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da contenere il fondale "9 3 " centrato in 38 54.42'N - 008 40.12'E. 2) Modificare l'isobata dei "30 m" in modo da contenere il fondale "28 4 " centrato in 38 54.60'N - 008 42.11'E. Carte 7124-7125 1) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da contenere il fondale "9 3 " centrato in 38 54.46'N - 008 40.10'E. 2) Modificare l'isobata dei "30 m" in modo da contenere il fondale "28 4 " centrato in 38 54.62'N - 008 42.09'E. Carte 46 (58) - 7124 (5) - 7125 (5) (Scheda 366/2012) MAR TIRRENO - ITALIA 7.9-4-IV-2012 Castellammare di Stabia - Fanali - Toponimo - Talloncino Carta 95 Inserire il toponimo Marina di Stabia centrato in 40 42.990'N - 014 28.590'E. Carta 127 1) Modificare in Fl(3)R.5s12m6M le caratteristiche del fanale circa in 40 43.00'N - 014 28.45'E. 2) Modificare in Fl.G.5s12m8M le caratteristiche del fanale circa in 40 42.00'N - 014 28.45'E. 3) Inserire il toponimo Marina di Stabia in 40 43.30'N - 014 28.80'E. Carta 10 Inserire il talloncino allegato centrato in 40 43.00'N - 014 28.80'E Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carte 10 (119) - 95 (2012-15) - 127 (151) (Scheda 54/2009) 7.10-4-IV-2012 Capri - Zona di ingresso proibito MAR TIRRENO - ITALIA Carte 127-131 Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 33.51'N - 014 14.41'E, costa; b) 40 33.61'N - 014 14.41'E; c) 40 33.61'N - 014 14.57'E; d) 40 33.53'N - 014 14.57'E, costa. Carta 7406 Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 33.45'N - 014 14.36'E, costa; b) 40 33.55'N - 014 14.36'E; c) 40 33.55'N - 014 14.52'E; d) 40 33.47'N - 014 14.52'E, costa. Carte 127 (152) - 131 (47) - 7406 (2012-12) (Scheda 659/2012) 9

SEZIONE B 7.11-4-IV-2012 Marettimo - Scoglio MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 259 RIQUADRO MARETTIMO 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in 37 58.055'N - 012 04.562'E. 2) Inserire una linea di pericolo circolare (INT K - 1) a circoscrivere lo scoglio in 1). Carta 7443 Inserire uno scoglio (INT K - 13) in 37 57.99'N - 012 04.52'E. Carte 259 (18) - 7443 (6) (Scheda 701/2012) 7.12-4-IV-2012 Mazara del Vallo - Relitti STRETTO DI SICILIA - ITALIA RIQUADRO PORTO DI MAZARA DEL VALLO Inserire un relitto (INT K - 24) in: a) 37 39.210'N - 012 35.193'E; b) 37 39.020'N - 012 35.183'E; c) 37 38.930'N - 012 34.813'E. Carta 258 (27) (Scheda 510/2012) 7.13-4-IV-2012 Molfetta - Zona ittica protetta MARE ADRIATICO - ITALIA RIQUADRO MOLFETTA 1) Inserire un limite W di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 41 12.335'N - 016 36.617'E, limite E riquadro; b) 41 12.215'N - 016 36.513'E, limite S riquadro. 2) Cancellare i fondali ed il tratto di isobata all'interno della zona in 1). Carta 196 (61) (Scheda 646/2012) (R) 7.14-4-IV-2012 Trani - Limite marittimo - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 16.29'N - 016 26.55'E, costa; b) 41 15.79'N - 016 27.60'E; c) 41 15.61'N - 016 27.47'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). N.B.: su alcune copie le correzioni risultano già apportate. Carta 7086 (19) (Scheda 518/2012) 10

SEZIONE B MARE ADRIATICO - ITALIA 7.15-4-IV-2012 Manfredonia - Talloncini - Limite marittimo - Avvertenza 1) Cancellare il tratto di limite marittimo compreso tra i punti: a) 41 36.960'N - 015 54.058'E, costa; b) 41 36.875'N - 015 54.440'E; c) 41 36.948'N - 015 54.493'E. 2) Cancellare l'avvertenza - NOTE 4/CAUTIONS - NOTES 4", sotto il titolo della carta. 3) Inserire i talloncini allegati centrati in: a) 41 37.190'N - 015 54.570'E; b) 41 37.325'N - 015 55.500'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 199 (7) (Scheda 1082/2011) 7.16-4-IV-2012 Francavilla al Mare - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 33-34 1) Cancellare il limite marittimo e la relativa legenda "Lavori in corso (2012)" centrato circa in 42 25.50'N - 014 17.40'E. 2) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 42 25.50'N - 014 17.40'E. 3) Inserire la legenda v.port nelle immediate vicinanze del punto in 2). Carta 7102 1) Cancellare il limite marittimo e la relativa legenda "Lavori in corso (2012)" centrato circa in 42 25.55'N - 014 17.32'E. 2) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 42 25.55'N - 014 17.32'E. 3) Inserire la legenda v.port nelle immediate vicinanze del punto in 2). Carte 33 (94) - 34 (90) - 7102 (10) (Scheda 127/2012) 7.17-4-IV-2012 San Benedetto del Tronto - Faro MARE ADRIATICO - ITALIA Spostare il faro e le relative caratteristiche da 42 57.15'N - 013 53.25'E a 42 57.10'N - 013 53.25'E. Carta 34 (91) (Scheda 713/2012) 11

SEZIONE B 7.18-4-IV-2012 Ancona - Ostruzioni - Fondo sporco - Relitti MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 209 1) Inserire una zona di ostacoli (INT K - 40) Obstn congiungente i punti: a) 43 37.255'N - 013 29.523'E; b) 43 37.248'N - 013 29.532'E; c) 43 37.288'N - 013 29.585'E; d) 43 37.296'N - 013 29.574'E; e) punto in a). 2) Inserire una zona di fondo sporco (INT K - 31) congiungente i punti: a) 43 37.645'N - 013 30.070'E; b) 43 37.640'N - 013 30.098'E; c) 43 37.690'N - 013 30.122'E; d) 43 37.696'N - 013 30.091'E; e) punto in a). 3) Cancellare i relitti in: a) 43 37.550'N - 013 30.080'E; b) 43 37.542'N - 013 30.012'E. 4) Inserire un relitto (INT K - 22) 1 3 Wk in 43 37.534'N - 013 30.040'E, di lunghezza 100 m, larghezza 15 m, orientato per 108-288. Carta 210 Inserire un ostacolo (INT K - 40) Obstn in 43 37.24'N - 013 29.57'E. Carta 7501 Inserire un ostacolo (INT K - 40) Obstn in 43 37.27'N - 013 29.56'E. Carte 209 (2012-4) - 210 (2012-20) - 7501 (2012-10) (Scheda 557/2012) 7.19-4-IV-2012 Ravenna - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 37-219 Modificare in un relitto (INT K - 26) 9 Wk il relitto in 44 29.65'N - 012 21.58'E. Carte 7109-7505 Modificare in un relitto (INT K - 26) 9 Wk il relitto in 44 29.68'N - 012 21.56'E. Carte 37 (33) - 219 (20) - 7109 (14) - 7505 (3) (Scheda 356/2012) 7.20-4-IV-2012 Malamocco - Fondo sporco MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 222 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 45 21.92'N - 012 26.50'E. Carta 7512 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 45 21.96'N - 012 26.49'E. Carte 222 (62) - 7512 (8) (Scheda 321/2012) 12

SEZIONE B 7.21-4-IV-2012 Venezia Lido - Fondale MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare il fondale "14" in 45 25.035'N - 012 25.692'E ed il fondale "9 2 " in 45 25.00'N - 012 25.64'E. Carta 226 (2012-25) (Scheda 321/2012) 7.22-4-IV-2012 Monfalcone - Legenda - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) e di pesca vietata (INT N - 21) centrati in: a) 45 44.00'N - 013 39.50'E; b) 45 45.70'N - 013 37.00'E. Carta 234 (2) (Scheda 715/2012) 7.23-4-IV-2012 Monfalcone - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato centrato in 45 48.500'N - 013 34.100'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 236 (2012-2) (Scheda 738/2012) 7.24-4-IV-2012 Trieste - Molo - Zona non rilevata MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 237 1) Cancellare il limite marittimo centrato in 45 39.080'N - 013 45.800'E. 2) Cancellare le legende "v. Avv. 5 - see Cautions 5" all'interno del limite marittimo in 1). 3) Cancellare l'avvertenza - CAUTIONS" relative al "Molo Bersaglieri". 4) Inserire un tratto di banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 45 39.074'N - 013 45.767'E, costa; b) 45 39.079'N - 013 45.774'E; c) 45 39.065'N - 013 45.790'E, costa. 5) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) equidistante 30 m da ogni punto del tratto di banchina in 4). 6) Cancellare il tratto di isobata all'interno della zona in 5). segue 13

SEZIONE B Carta 7534 1) Cancellare la legenda "v.avv" circa in 45 39.10'N - 013 45.80'E. 2) Cancellare l'"avvertenza" relativa al "Molo Bersaglieri" sotto il titolo della carta. 3) Inserire un tratto di banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 45 39.08'N - 013 45.77'E, costa; b) 45 39.08'N - 013 45.78'E; c) 45 39.07'N - 013 45.79'E, costa. 4) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) equidistante 0,02 M da ogni punto del tratto di banchina in 3). Carte 237 (3) - 7534 (6) (Scheda 367/2012) MARE ADRIATICO - CROAZIA 7.25-4-IV-2012 Valbiska - Settore oscurato Cancellare il settore oscurato e l'annessa legenda "Obscd" al fanale circa in 45 01.75'N - 014 29.80'E. (Split Avv. n 1-2/12) Carta 6002 (2012-25) (Scheda 728/2012) 14

SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 7.26-4-IV-2012 Portoferraio - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare le righe 4 5. Portolano P2, ed. 2006, pag. 129 (Scheda 719/2012) 7.27-4-IV-2012 Pozzallo - Toponomastica STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire la riga 33 con : «Cabrera, medievale, a pianta rettangolare, alta 25 m e ben conservata.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 26 (Scheda 377/2012) MARE ADRIATICO - ITALIA 7.28-4-IV-2012 Francavilla al Mare - Informazioni portuali 1) Inserire dopo la riga 35: «Lavori in corso - Alla foce del Fiume Alento è in fase di costruzione un approdo per la piccola pesca (v. pianetto), di forma circolare. A tutte le unità navali sono vietati il transito, la sosta, l'ormeggio e qualsiasi altra attività inerente l uso del mare inclusa la balneazione, nel raggio di 50 m dalle strutture portuali esterne.». 2) Al presente A.N. è allegato il pianetto di "Francavilla al Mare", porticciolo". Portolano P7, ed. 2008, pag. 151 (Scheda 127/2012) 7.29-4-IV-2012 Francavilla al Mare - Indice pianetti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 8: «Francavilla al Mare Porticciolo...pag. 151» Portolano P7, ed. 2008, pag. 197 (Scheda 127/2010) 15

SEZIONE B B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 7.30-4-IV-2012 Ricerche Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2012 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mary-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Merseak Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E Scarabeo 4 31 54.3'N - 032 05.2'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Ocean Endeavour 32 04.0'N - 030 31.0'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Sedco Express 33 00.0'N - 034 01.9'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Noble Homer Ferrington 33 01.1'N - 033 44.5'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Atwood Southern Cross 35 47.9'N - 014 28.7'E segue 16

SEZIONE B 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E 3) Azov Sea-Black Sea Deepwater Champion Unknown Jupiter Unknown Unknown Sivash Unknown Unknown Number 11 Number 10 43 52.1'N - 030 45.6'E 44 03.4'N - 030 09.3'E 44 31.4'N - 029 33.9'E 44 31.6'N - 029 32.9'E 44 32.7'N - 029 26.8'E 44 50.2'N - 036 24.3'E 45 15.5'N - 031 49.2'E 45 22.3'N - 030 55.6'E 45 40.5'N - 031 41.1'E 45 42.7'N - 031 51.5'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2012 (Sostituisce l'a.n. 6.35/2012). (Scheda 771/2012) 17

SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 7.31-4-IV-2012 Numero INT Titolo Scala 1: Scopo ENC Numero/ Edizione Pagina 29. Modificare l'edizione della seguente ENC: 2 Da Imperia a Portofino 100.000 3 3 /2012 Pagina 31. Modificare l'edizione delle seguenti ENCs: 42 Da Castelsardo a Olbia e Bocche di Bonifacio 100.000 3 4 /2012 281 Rade di La Maddalena e di S. Stefano 5.000 6 2/2012 299 Litorale di Cagliari 30.000 4 2/2012 Pagina 37. Modificare l'edizione della seguente ENC: 14 Da Capo Milazzo a Capo d'orlando e Isole Eolie 100.000 3 2 /2012 Pagina 39. Modificare l'edizione della seguente ENC: 19 Da Sciacca a Licata 100.000 3 2 /2012 Pagina 41. Modificare l'edizione della seguente ENC: 24 Da Roccella Ionica a Capo Rizzuto 100.000 3 2 /2012 Pagina 43. Modificare l'edizione della seguente ENC: 239 Litorale di Trieste 25.000 4 2 /2012 Catalogo I.I.3001, ed. 2011 (45) (Scheda 378/2012) 18

SEZIONE B 7.32-4-IV-2012 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. Extra - 100-120 I.I. 2017 Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola per confronto con Girobussola o con Bussola Compensata 2011 a1 Nuova pubblicazione. Sostituisce la pubblicazione I.I. 2018bis Extra - 100-120 I.I. 2018 Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola Orientamento detrminato per mezzo grafometro 2011 a1 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Extra - 100-120 I.I. 2022 Tabella delle deviazioni residue 2011 a1 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Extra - 100-120 I.I. 2035 Rapporto sulle Bussole 2011 a1 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Extra - 99-121 I.I. 3107 Prontuario per l'impiego della BUSSOLA "A CIELO" Mod. I.I.1956 - E. Zamboni Nuova pubblicazione. 2011 a2 PUBBLICAZIONE ANNULLATA Extra 100-120 I.I.2018bis Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola per confronto con la bussola compensata o girobussola 1966 a1 Pubblicazione sostituita dalla nuova pubblicazione I.I. 2017. Catalogo I.I.3001, ed. 2011 (46) (Scheda 619/2012) 19

SEZIONE B 7.33-4-IV-2012 Numero INT Titolo Scala 1: Pagina 29. Modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/ Edizione 117 Isola d'elba 40.000 4 3 /2012 Modificare l'edizione delle seguenti Carte da Diporto: Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 55 7322 Canale di Piombino 30.000 Febbraio 2012 CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 55 7323 Da Capo Pero a Capo Calvo 30.000 Febbraio 2012 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 55-114 7325 Da Conca a Golfo della Biodola 30.000 Febbraio 2012 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato. Extra 55-114 7326 Da Punta le Tombe a Capo S. Andrea 30.000 Febbraio 2012 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato. Extra 55 7327 Da P.ta di Mele a Punta della Testa 30.000 Febbraio 2012 CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 55 7328 Da P.ta delle Cannelle a Capo di Fonza 30.000 Febbraio 2012 CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2011 (47) (Scheda 390/2012) 7.34-4-IV-2012 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico I 19 2711 Rogoznica to Zadar 100.000 2012 B Zadar 20.000 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed. 2011 (21) (Scheda 504/2012) 20

SEZIONE B B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 7.35-4-IV-2012 1234 E1031.3 SANTA MARIA NAVARRESE - Molo a dritta entrando 39 59.4 F G... 4 Pl verde 9 41.7 5 P 7.35 2012 (Scheda 643/2012) 1414.2 E1119.4 ALGHERO - Nuova Darsena -- Moletto a sinistra entrando, estr 40 33.7 8 18.9 F R 5 4 Pl rosso 4 7.35 2012 1414.3 E1119.5 -- Molo Furesi, estr 40 33.7 8 18.9 F G 5 5 Pl verde 4 (Scheda 720/2012) 7.35 2012 ARENZANO 1567.5 - Pennello soffolto, sulla parte emersa 44 23.9 8 41.3 Fl Y 5s 5 3 Pl giallo 0.5-4.5 P (Scheda 720/2012) 7.35 2012 2198 E1510 CIVITAVECCHIA - Antemurale Colombo, estr 42 06.0 Fl G 3s 14 8 C/Ris verde 11 46.3 5 1-2 (T): Spento: sostituito: Fl G 3s 6m 8M- Provv - Avanza con il progredire dei lavori F R circa 0.63M ad E, su Tr el 70m - P (Scheda 651/2012) 7.35 2012 AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA - Zona "C" 2597.7 -- Boa 40 36.9 14 27.8 Fl(3) Y 10s...... Segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-1 - 0.5-6.5 P (T): Asportata (Scheda 99/2012) 7.35 2012 3022 E2098.6 ISOLA DI PANTELLERIA - Secca di San Leonardo 36 50.2 11 56.5 Fl R 5s 2 4 Meda rossa 1-4 P (Scheda 1747/2011) 7.35 2012 3626 E2202 BRINDISI - Castello a mare 40 39.3 17 58.1 Fl(4) W 20s 28 21 Lant/Terrazzo castello 25 0.2-2.4-0.2-2.4-0.2-2.4-0.2-12 IRA: Fl(4) W 20s 18M (0.2-2.3-0.2-2.3-0.2-2.3-0.2 12.3) (Scheda 650/2012) 7.35 2012 3644 E2204 - Diga di Forte a Mare, estr 40 39.1 17 58.1 Fl G 3s 11 8 Tci verde 9 (Scheda 644/2012) 0.5-2.5 7.35 F R 5M su A R, 760m a NNE 2012 (Scheda 644/2012) 21

SEZIONE B 4340 E2545 MONFALCONE - Canale d'accesso -- Meda fissa 45 45.4 13 35.3 Fl(2) G 6s 6 4 T.ta di cemento 6 0.5-1 - 0.5-4 R (T): Asportata 7.35 2012 4788.4 E2870.2 OTOK KRK - VALBISKA -- Banchina traghetti, estr 45 01.7 14 30.0 Fl R 3s 7 3 T rossa con pl 5 (Scheda 1281/2011) 0.5-2.5 7.35 2012 (Scheda 728/2012) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2011 22

SEZIONE C 23 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D08002/08 D08006/10 E12007/10 G14001/12 G16034/10 G18018/11 I22001/12 M29001/12 P34005/12 S42011/11 S52001/12 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/10 B02001/11 B02006/11 B02001/12 B02002/12 B03001/11 B03001/12 B03002/12 B03003/12 B03004/12 B03005/12 B54002/10 B54005/10 B54006/10 B54001/11 B54001/12 D06001/11 D06004/11 D06005/11 D06001/12 D07025/10 D07028/10 D07030/10 D07006/11 D07011/11 D07023/11 D07026/11 D07034/11 D07037/11 D07038/11 D07041/11 D07042/11 D07046/11 D07050/11 D07051/11 D07052/11 D07053/11 D07001/12 D07002/12 D07003/12 D07004/12 D07005/12 D07006/12 D07008/12 D07010/12 D07011/12 D07012/12 D07013/12 D07014/12 D07015/12 D07016/12 D07017/12 D07018/12 D08001/10 D08004/11 D08005/11 D08007/11 D08008/11 D08010/11 D08013/11 D08014/11 D08016/11 D08022/11 D08001/12 D08002/12 D08004/12 D09003/11 D09002/12 D09004/12 D12001/10 D12002/11 D12005/11 D12006/11 E11004/10 E11001/12 E12011/10 E12015/10 E12018/10 E12019/10 E12003/11 E12007/11 E12008/11 E12009/11 E12010/11 E12002/12 E12003/12 E12004/12 E13001/12 F04001/11 F04002/11 F50001/10 F50001/11 F50002/11 F50003/11 F50004/11 F50006/11 G14001/08 G14007/10 G14017/10 G14019/10 G14024/10 G14002/11 G14009/11 G14013/11 G14002/12 G14003/12 G14004/12 G15006/07 G15009/09 G15013/09 G15009/10 G15010/10 G15011/10 G15012/10 G15013/10 G15014/10 G15016/10 G15017/10 G15002/11 G15003/11 G15004/11 G15009/11 G15011/11 G15013/11 G15014/11 G15016/11 G15017/11 G15018/11 G15020/11 G15021/11 G15001/12 G15002/12 G15003/12 G16008/09 G16011/09 G16009/10 G16012/10 G16017/10 G16027/10 G16029/10 G16003/11 G16006/11 G16013/11 G16014/11 G16015/11 G16016/11 G16001/12 G18015/09 G18023/09 G18012/11 G18015/11 G18019/11 G18020/11 G18024/11 G18001/12 G18002/12 G18003/12 G19019/10 G19005/11 G19012/11 G19019/11 G19021/11 G19023/11 G19024/11 G19027/11 G19029/11 G19031/11 G19001/12 G19002/12 G19004/12 G19005/12 G19006/12 H02002/11 H02003/11 H02001/12 H02002/12 I19003/10 I19001/11 I20001/11 I22003/10 I22004/10 I22004/11 I22006/11 I22007/11 I22008/11 I22003/12 I22004/12 I23002/12 I23004/12 I23005/12 I24002/08 I24005/08 I24006/08 I24013/08 I24001/11 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I25001/10 L26003/09 L26002/10 L26001/11 L26002/11 L28001/10 L28002/10 L28004/10 L28005/10 L28006/10 L28007/10 L28009/10 L28010/10 L28001/11 L51001/10 LLL001/11 L53003/10 L53004/10 L53005/10 L53006/10 L53007/10 L53008/10 L53009/10 L53001/11 L53002/11 L53003/11 L53005/11 L53006/11 L53007/11 M23002/10 M23001/11 M23002/11 M31001/04 M31001/11 MMM002/10 N30001/10 N30001/12 N32002/09 N32005/10 N32006/10 N32007/10 N32008/10 N32010/10 N32006/11 N32007/11 N32008/11 N32010/11 N32011/11 N32012/11 N32001/12 N33006/07 N33005/10 N33009/10 N33010/10 N33005/11 N33008/11 N33009/11 N33010/11 N33011/11 N33012/11 N33001/12 N33002/12 N34011/09 N34016/09 N34018/09 N34001/10 N34002/10 N34003/10 N34005/11 N34006/11 N34007/11 N34001/12 N35003/11 NNN001/08 P34002/10 P34001/11 P34002/11 P34003/11 P34004/11 P34005/11 P34003/12 P34004/12 P34006/12 P35011/10 P35007/11 P35008/11 P35009/11 P35010/11 P35012/11 P35014/11 P35015/11 P35001/12 P36006/10 P36001/11 P36003/11 P36005/11 P36001/12 P36002/12 P37001/11 P37002/11 P37005/11 P37007/11 P37009/11 P37010/11 P37013/11 P37014/11 P37016/11 P37017/11 P37019/11 P37021/11 P37023/11 P37024/11 P37002/12 P37003/12 P38002/10 P38003/10 P38002/11 PPP002/11 PPP003/11 S39002/11 S39004/11 S39001/12 S40002/11 S40007/11 S40001/12 S40002/12 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42010/11 S42013/11 S42001/12 S43004/10 S43001/11 S43003/11 S45001/10 S52003/10 S52004/10 S52004/11 S52002/12 T44001/11 T45001/11 T45005/11 T45006/11 T45007/11 T45013/11 T45017/11 T45019/11 T45020/11 T45021/11 T45025/11 T45026/11 T45027/11 T45002/12 T45003/12 T45004/12 T46005/09 T46004/10 T46004/11 T46001/12 T46002/12 T47005/08 T47001/11 T47003/11 T47004/11 T47001/12 T48001/10 T48002/10 T48005/11 T48006/11 T48008/11 T48001/12 T48002/12 T49001/11 T49002/11 T52001/10

SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B03006/12 PORTO TORRES Informazioni portuali Nel tratto di mare antistante la banchina Dogana-Segni del porto commerciale di Porto Torres, sono in corso operazioni di dragaggio, comprensive anche della pulizia del fondale presso il preesistente Pontile del Faro precedentemente rimosso. Per tutta la durata dei lavori, che termineranno presumibilmente l'11.06.2012, nello specchio acqueo interessato, sono vietati la navigazione, la sosta e l'ormeggio di qualsiasi unità, fatte salve le manovre di ormeggio e disormeggio presso le banchine del porto commerciale precedentemente concordate sul Canale 12 VHF tra il pilota di turno e il comando dell'unità intenta a dragare, la quale provvederà a sospendere le operazioni per il tempo della manovra stessa. Le unità in transito negli specchi acquei adiacenti le aree interessate dei dragaggi, dovranno procedere alla minima velocità di governo e prestando la massima attenzione anche ai segnali provenienti dai mezzi impegnati. (Capitaneria di porto di Porto Torres - Ordinanza 14/2012) Carta 286 (Scheda 699/2012) D07019/12 GENOVA Divieti Nella zona di mare avente centro nel punto di coordinate (WGS84) 44 23.38'N - 008 58.48'E ed un raggio di 20 m, sono in corso operazioni di approvvigionamento e smaltimento di materiali edili a mezzo pontone. Per tutto il periodo delle operazioni, che termineranno il 05.05.2012, nello specchio acqueo sopraccitato, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività connessa all'uso pubblico del mare. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente alla zona di operazioni dovranno procedere alla minima velocità di governo, con rotte che non interferiscano con le operazioni, mantenendosi ad una distanza di sicurezza e prestando attenzione ai segnali provenienti dai mezzi operanti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 37/2012) Carte 55 INT3362-106 INT3360-7306 (Scheda 623/2012) D07020/12 GENOVA Cavi sottomarini Nello specchio acqueo antistante l'imboccatura di levante del Porto di Genova, sono in corso lavori di sostituzione di un cavo elettrico sottomarino situato tra il fanale rosso (EF 1634) ed il fanale rosso (EF 1635). Per tutta la durata dei lavori che termineranno presumilbilmente il 10.04.2012, nella zona di mare interessata e comunque nella fascia di mare di 30 m circostante i mezzi operanti sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e tutte le attività connesse con l'uso pubblico del mare. Tutte le unità in navigazione nello specchio acqueo adiacente la zona di mare interessata dai lavori dovranno procedere alla minima velocità di governo, con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni, mantenendosi a distanza di sicurezza e prestando attenzione ai segnali provenienti dai mezzi operanti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 34/2012) Carte 55 INT3362-106 INT3360-7306 (Scheda 623/2012) D07021/12 GENOVA Condutture sottomarine Nello specchio acqueo antistante il depuratore di Punta Vagno, nella zona di mare avente centro nel punto di coordinate (WGS84) 44 23.47'N - 008 56.90'E ed un raggio di 100 m, sono in corso lavori di manutenzione della condotta di scarico a mare. Per tutta la durata dei lavori, che termineranno presumilbilmente il 30.04.2012, nello specchio acqueo sopraccitato, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività connessa all'uso pubblico del mare. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente la zona di operazioni dovranno procedere alla minima velocità di governo, con rotte che non interferiscano con le operazioni, mantenendosi ad una distanza di sicurezza e prestando attenzione ai segnali provenienti dai mezzi operanti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 35/2012) Carte 55 INT3362-106 INT3360-7306 (Scheda 623/2012) 24

SEZIONE C D07022/12 GENOVA Condutture sottomarine Nello specchio acqueo antistante la diga aeroportuale del Porto di Genova sono in corso lavori di posa in opera della condotta di scarico a mare del depuratore di Sestri Ponente. L'area interessata dai predetti lavori è delimitata dai punti aventi le seguenti coordinate (WGS84): a) 44 24.84'N - 008 49.02'E; b) 44 24.80'N - 008 48.92'E; c) 44 24.68'N - 008 49.02'E; d) 44 24.70'N - 008 49.18'E; e) 44 24.79'N - 008 49.09'E; f) 44 24.80'N - 008 49.00'E. Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno presumibilmente il 31.08.2012, nella zona di mare sopra citata sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività connessa all'uso pubblico del mare. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente la zona di operazioni dovranno procedere alla minima velocità di governo, con rotte che non interferiscano con le operazioni, mantenendosi ad una distanza di sicurezza e prestando attenzione ai segnali provenienti dai mezzi operanti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 36/2012) Carte 54 INT3361-106 INT3360-7305 - 7306 (Scheda 623/2012) D08005/12 FRAMURA Divieti Nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Arena in località Fornaci del Comune di Framura, sono in corso lavori di posa in opera di massi per il completamento delle due scogliere emerse a protezione del litorale. Durante il periodo dei lavori, che termineranno il 30.04.2012, dalle ore 08.00 alle ore 20.00 di ogni giorno, nella zona di mare interessata dai lavori sono vietate la navigazione, la sosta, la pesca e qualsiasi altra attività marittima, anche subacquea. Le unità ed i natanti in transito nella predetta zona dovranno tenersi ad una distanza di 50 m dai mezzi operanti, procedendo con la massima cautela e prestando la massima attenzione. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 34/2012) Carta 3 (Scheda 725/2012) D08006/12 LA SPEZIA Rilievi Nello specchio acqueo della rada interna del porto della Spezia in prossimità del "passo di levante" compreso tra le congiungenti delle seguenti coordinate geografiche a) 44 04'48"N - 009 52'36"E; b) 44 04'53"N - 009 52'25"E; c) 44 04'59"N - 009 52'34"E: d) 44 04'52"N - 009 52'44"E. è posizionato sotto la superficie del mare un sistema integrato per il controllo e monitoraggio dell'ambiente marino e costiero. Nella stessa area in superficie e più precisamente in 44 04'52"N - 009 52'33"E, è posizionato un galleggiante munito di adeguato segnalamento luminoso. Per tutto il periodo della permanenza del predetto sistema di monitoraggio che rimarrà in sito fino al 19.04.2012, nella suddetta area sono vietati la navigazione, il transito, la sosta e qualsiasi attivita di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 28/2012) Carte 60 INT3365-115 INT3364-7007 - 7311 (Scheda 631/2012) D08007/12 VERNAZZA Divieti Nello specchio acqueo ricadente nel porticciolo di Vernazza del Comune della Spezia fino a 500 m dalle ostruzioni, causa presenza mezzi per la rimozione di materiali vari apportati dall'alluvione, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanze 271/2011 e 31/2012) Carte 3-7006 - 7007 (Scheda 642/2012) 25

SEZIONE C G14005/12 OSTIA Dragaggi Nello specchio acqueo antistante l'avamporto e l'imboccatura del porto turistico di Roma e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 41 44'18"N - 012 14'24"E; b) 41 44'00"N - 012 14'18"E; c) 41 43'54"N - 012 15'06"E; d) 41 44'12"N - 012 15'12"E. sono in corso lavori di dragaggio per il successivo ripascimento della spiaggia sommersa immediatamente a S della struttura portuale. Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno il 31.05.2012, le unità in entrata/uscita dal Porto Turistico di Roma, potranno accedere alla zona interessata per il tempo strettamente necessario. Tutte le unità in transito in prossimità della suddetta area dovranno procedere alla velocità minima di governo mantenenendosi a distanza di sicurezza dai mezzi impiegati nei lavori. (Capitaneria di Porto di Roma - Ordinanza 13/2012T) Carte 7-124 - 7022-7342 (Scheda 718/2012) G16002/12 NAPOLI Lavori ultimati Il segnalamento (E.F. 2484) è stato rimosso e temporaneamente sostituito da una boa di colore giallo sormontata da un fanale a lampi gialli dalle seguenti caratteristiche: Fl.Y.3s2M, posizionata nel punto più avanzato dei lavori di salpamento del pennello di levante del molo Vittorio Emanuele. (Marifari Napoli - Fg 2362 in data 18.10.2010, E-mail in data 26.03.2012) LAVORI ULTIMATI IN ATTESA DI AGGIORNAMENTO GRAFICO Carta 84 INT3386 (Scheda 717/2012) I20001/12 MARATEA Lavori in corso Lo specchio acqueo prospiciente il Porto di Maratea è interessato da lavori infrastrutturali in fase di completamento. Per tutto il periodo dei lavori che termineranno presumibilmente il 31.12.2012, nella suddetta area, delimitata da boe luminose di colore rosso/arancione e distanziate tra loro di 5 m, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. (Ufficio Circondariale Marittimo di Maratea - Ordinanza 1/2012) Carte 11-915 - 7035 (Scheda 627/2012) I22005/12 BAGNARA CALABRA Condutture sottomarine Nello specchio acqueo antistante Bagnara Calabra (RC) sono in corso lavori di manutenzione alla condotta sottomarina del'impianto di depurazione del predetto Comune. Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno il 30.04.2012, nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 38 17'40"N - 015 48'38"E; b) 38 17'38"N - 015 48'37"E: c) 38 17'43"N - 015 48'32"E: d) 38 17'41"N - 015 48'30"E. sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Autorità Marittima della Navigazione dello Stretto di Messina - Ordinanze 2/2012 e 11/2012) Carte 13-23 - 915-918 - 7039 (Scheda 656/2012) I24003/12 MILAZZO Divieti In località Villafranca Tirrena, causa mancato funzionamento dei segnalamenti marittimi dell'impianto di itticoltura denominato "Hippocampus", nonchè il danneggiamento di una gabbia galleggiante semi affiorante dello stesso impianto, in un raggio di 800 m intorno al punto di coordinate (WGS84) 38 15'24"N - 015 25'42"E sono vietati la sosta, l'ancoraggio, il transito, la pesca e qualsiasi attività connessa con l'uso del mare, anche subacquea. (Capitaneria di Porto di Milazzo - Ordinanza 06/2012) Carte 13-23 - 915-918 - 7040-7041 (Scheda 746/2012) 26

SEZIONE C I25001/12 MONDELLO Cavi sottomarini Nella zona di mare antistante la Baia di Mondello, dalla spiaggia e fino a 20 m di fondale, e da questi fino a 10 Km dalla costa, nello specchio acqueo individuato dalle seguenti coordinate(wgs84): a) 38 11.54'N - 013 19.58'E; b) 38 14.13'N - 013 28.12'E; sono in corso lavori di rimozione del cavo sottomarino a fibre ottiche denominato "EMOS1". Durante tutto il periodo dei lavori, che avranno termine presumilbilmente il 30.04.2012, nella zona di mare sopra indicata, sono vietate la pesca e ogni altra attività di superficie o subacquea. Le unità in transito prestino massima attenzione e mantengano, per la parte verso il largo, una distanza non inferiore a 0,5 M dalla unità impegnata nei lavori e per la parte verso terra una distanza non inferiore ai 100 m. (Capitaneria di Porto di Palermo - Ordinanza 27/2012) Carte 16-256 INT3392-916 INT3316-7047 - 7048-7437 (Scheda 711/2012) M29002/12 BAIA DI SANTA PANAGIA Condutture sottomarine Nello specchio acqueo della Baia di Santa Panagia e più precisamente nei sottonotati punti di coordinate geografiche (WGS 84): a) 37 06'51.560"N - 015 14'38.989"E; (inizio condotta a terra) b) 37 07'27.641"N - 015 14'55.146"E; (fine condotta a mare) c) 37 07'28.322"N - 015 14'55.149"E; (monoboa di ormeggio) d) 37 07'32.899"N - 015 15'00.895"E; e) 37 07'26.626"N - 015 15'02.972"E; f) 37 07'22.049"N - 015 14'57.226"E; g) 37 07'23.745"N - 015 14'49.403"E; h) 37 07'30.018"N - 015 14'47.325"E; i) 37 07'34.596"N - 015 14'53.071"E. sono in corso lavori per la realizzazione ed il posizionamento di una condotta sottomarina collegata al deposito costiero e ad una monoboa di ormeggio ancorata a corpi morti e catenarie per ormeggio di navi gasiere. I predetti lavori, che termineranno presumibilmente il 09.06.2012, saranno svolti con unità e personale in immersione. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno tenersi ad una distanza non inferiore a 500 m dai mezzi navali impegnati nei lavori prestando attenzione ad eventuali segnalazioni da esse provenienti. (Capitaneria di Porto di Siracusa - Ordinanze 13/2011, 183/2011, 6/2012 e 32/2012) Carte 21-270 INT3394-917 - 7063-7462 (Scheda 716/2012) M31001/02 RIPOSTO Divieti L'entrata e/o l'uscita dal Porto di Riposto dovrà essere effettuata solo nelle ore diurne, dall'alba al tramonto, causa mancato funzionamento dei fanali d'ingresso/uscita rosso e verde. Le unità che, per necessità, dovessero effettuare ingresso/uscita dal porto in orari notturni, dovranno presentare all'autorità Marittima apposita dichiarazione di assunzione di responsabilità e manleva. (Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto - Ordinanza 12/2012) Carte 22-23 - 273-7065 (Scheda 745/2012) S42002/12 ANCONA Segnalamenti marittimi In prossimità del molo foraneo di sopraflutto della Darsena Fincantieri del porto di Ancona è posizionato un'ostacolo di forma tronco piramidale (53m X 17m). Al centro della struttura sommersa è stato posizionato un tubo contenente strumentazione di misura con un altezza sul livello del mare di circa 2 m, sul quale è posizionato un segnalamento luminoso di colore giallo dotato di miraglio ad X. L'area interessata dall'opera, segnalata da boe di colore giallo munite di luce intermittente gialla, è individuata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 43 37'54"N - 013 29'56"E; b) 43 37'50"N - 013 30'05"E; c) 43 37'48"N - 013 29'52"E; d) 43 37'46"N - 013 29'58"E. Nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta e l'ancoraggio. (Capitaneria di Porto di Ancona - Ordinanza 4/2010) Carte 209-210 - 7500-7501 (Scheda 641/2012) 27

SEZIONE C S52002/12 ORTONA Lavori in corso Sono in corso lavori di messa in sicurezza e rafforzamento della scogliera esterna del Molo Sud del Porto di Ortona. Durante tutto il periodo dei lavori, che termineranno presumilbilmente il 15.04.2012, nelle aree interessate sono vietati la sosta, la pesca ed il transito. E' inoltre vietato il transito veicolare sulla Banchina Saraceni. (Capitaneria di Porto di Ortona - Ordinanze 94/2011 e 12/2012) Carta 212 (Scheda 655/2012) C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0456/11 0519/11 0010/12 0048/12 0078/12 0092/12 0094/12 - Avvisi NTM III in vigore: 0038/11 0265/11 0329/11 0392/11 0445/11 0521/11 0522/11 0523/11 0524/11 0525/11 0013/12 0034/12 0045/12 0075/12 0077/12 0081/12 0089/12 0093/12 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0096/12 DISPLAY ANOMALIES IN SOME ECDIS Mariners are advised that the International Hydrographic Organization (IHO) check data set shows that some ECDIS systems fail to display some significant underwater features in the Standard display mode. The use of this check data set (issued through ENC service providers and available from the IHO website www.iho.int) to check the operation of ECDIS is strongly recommended. JRC has confirmed that certain versions of JRC ECDIS fail to display some types of wreck and obstruction (including stranded wrecks) in any display mode. Where JRC ECDIS is in use, paper charts should be the primary means of navigation until the ECDIS has been proved to operate correctly. See http://www.jrc.co.jp/eng/product/marine/whatsnew/20120313/index.html for further information. (Scheda 679/2012) 0098/12 BLACK SEA Firing exercise 19 MAR12 thru 06 APR12 from 0400 UTC to 1500 UTC, except Saturdays and Sundays in area bounded by: a) 45 06.7'N - 036 52.0'E; b) 44 52.0'N - 037 11.0'E; c) 44 46.0'N - 036 39.0'E; d) 44 58.5'N - 036 36.5'E; e) 45 06.6'N - 036 44.0'E. Carta 360 INT300 (Scheda 679/2012) 0105/12 BLACK SEA Drilling platform "JUPITER" established in 44 31.42'N - 029 33.93'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 771/2012) 28

SEZIONE C 0109/12 BLACK SEA Firing exercise 26 thru 31 MAR12 from 0530 UTC to 1830 UTC, in area bounded by: a) 44 39.00'N - 032 52.00'E; b) 44 28.00'N - 033 06.00'E; c) 44 05.50'N - 032 48.40'E; d) 44 25.00'N - 032 25.40'E; And coastline. Carta 360 INT300 (Scheda 771/2012) 0110/12 BLACK SEA Firing exercise 26 thru 30 MAR12 from 0530 UTC to 2230 UTC and 31 MAR12 from 0530 UTC to 1030 UTC, in area bounded by: a) 45 03.53'N - 036 22.50'E; b) 44 49.50'N - 036 22.00'E; c) 44 45.00'N - 036 12.00'E; d) 44 45.00'N - 035 57.00'E; e) 44 49.60'N - 035 50.50'E; f) 44 59.95'N - 035 50.50'E And coastline. Carta 360 INT300 (Scheda 771/2012) 0111/12 MEDITERRANEAN SEA Tug towing drilling rig "SCARABEO 6". Departs from 32-08.5N 030-47.3E (Egypt) ETD 241500 UTC MAR12 to 51-51 54.80'N - 003 14.30'E (Rotterdam) ETA 171500 UTC APR12. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 771/2012) 0112/12 BLACK SEA Military exercises 27 thru 29 MAR12 from 0600 UTC to 1400 UTC, in area bounded by: a) 44 47.00'N - 036 45.00'E; b) 44 52.00'N - 037 09.00'E; c) 44 11.00'N - 037 59.00'E; d) 43 53.00'N - 037 18.00'E; e) 43 52.00'N - 036 32.00'E. Carta 360 INT300 0113/12 BLACK SEA Military exercises 27 thru 29 MAR12 from 0600 UTC to 1400 UTC, in area bounded by: a) 43 40.00'N - 037 40.00'E; b) 43 40.00'N - 039 00.00'E; c) 42 40.00'N - 039 00.00'E; d) 42 40.00'N - 038 20.00'E. Carta 360 INT300 0114/12 BLACK SEA Survey operations by ship "GSP PRINCE" until 10 APR12, in vicinity of line joining following positions: a) 42 48.40'N - 030 34.60'E; b) 43 07.50'N - 034 14.10'E; c) 43 25.20'N - 036 13.30'E. Wide berth requested. Carta 350 INT302 0115/12 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 27th MAR12 at 0600 UTC. 2011: 265, 329, 392, 445, 521, 522, 523, 524, 525. 2012: 013, 034, 045, 075, 077, 081, 089, 093, 096, 098, 105, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115. (Scheda 771/2012) (Scheda 771/2012) (Scheda 771/2012) (Scheda 771/2012) 29