UNA GITA A... grandi pozze d acqua.

Documenti analoghi
RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

Lavinia. Federica - 2 -

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Scuola Primaria G.Marconi Catena di Villorba

Visita di istruzione

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

classe 1A classe 1C CLASSE 1B CLASSE 2A CLASSE 2B

Il signor Rigoni DAL MEDICO

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

IL NOSTRO GIORNALINO A SCUOLA NEI PARCHI. Scuola Primaria Statale di S.Floriano I.C. 2 di Castelfranco Veneto LE RISORGIVE DEL SILE: I FONTANASSI

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

SANTA LUCIA DI PIAVE VENEZIA

residence acqua azzurra Via Sant Angelo 192 Treviso

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato


TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Venezia. Il mare. incontra il Mose al via la barriera. di Lido sud

A cura della Classe terza della Scuola Primaria Dante Alighieri Anno scolastico 2012/13

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

PRENOTAZIONI DI VISITA BIODIVERSITA ed ECOSISTEMI Esplorare, conoscere e amare la natura per rispettare e tutelare la sua biodiversità

A.S.U.C. di Preghena. Preghena. Provincia Autonoma di Trento

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via

Rassegna fotografica 31 Maggio 2009 BIMBO SLOW. Località Le Piane - Massa Marittima

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI

CON IL NASO ALL INSÙ

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

manutenzione zero Facciate belle per sempre facile installazione lunga durata Dona alla tua casa una facciata bella per sempre

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

La iii A e la magica SpiK

Cina - Yunnan Magica suggestione della foresta pietrificata

ISTITUTO COMPRENSIVO di CREAZZO SCUOLA PRIMARIA GIGI GHIROTTI

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

BIANCANEVE

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l

CASALE SUL SILE Informazioni utili

CASALE SUL SILE Informazioni utili

STORIE D AUTUNNO GIORNALINO DELLA CLASSE 1^C SPERIMENTALE ANNO 1 NUMERO 1 NOVEMBRE 2013 INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei.

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

A scuola tra terra e acqua!

Dobbiamo cercare una ricetta...dopo averla letta, proponiamo ai bambini di scrivere le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone...

Egitto: Deserto Bianco Quando la bellezza dà spazio all'immaginazione

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

he cosa sono i dinosauri?

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

05/1990 OLANDA (Amsterdam per Mostra centenario morte di Van Gogh nel 1890 e poi Volendam, Marken, e diga sul Mare del Nord).

SCUOLA DELL INFANZIA

La farfalla. Le farfalle

17 Rally Matematico Transalpino, prova 2

Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014

Maggio 2013, campagne di Lunghezza, albero caduto lungo il fiume Aniene.

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

UN ORRENDA GITA CON LA MAESTRA MANNARA

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Passeggiandoinbicicletta.it

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

. Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni traccia di azzu

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

UNA GIORNATA ACQUATICA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Il castello di Sirolo

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

Che bello, che bello: c era una volta un castello!

ECO Economic-Comfortable-Observatory P_PRF0284. Giuria

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino


IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO

Transcript:

UNA GITA A... Mercoledì 30 aprile 2014 noi bambini delle classi terze della scuola primaria Virgilio di Mestre siamo andati in gita alle Risorgive del Sile, che si trova a Casa Corba, in provincia di Treviso, con un pullman privato. Quest anno abbiamo studiato gli ambienti naturali di acqua e di terra, compreso il fiume. Eravamo tutti molto felici di partecipare, ma fino al giorno prima l uscita era a rischio a causa del maltempo. Il giorno stesso il cielo era nuvoloso e grigio, ma qualche spiraglio di luce del sole trapassava le nuvole. Giunti a destinazione abbiamo incontrato la guida di nome Clelia che ci ha spiegato che il fiume Sile è lungo ben 96 km, nasce dalle risorgive e sfocia a Portegrandi, in provincia di Venezia. grandi pozze d acqua. Cammin cammina, siamo andati al bosco dei Fontanassi che si narra abitato dal Massariol (un folletto dispettoso) e dalle Anguane (le fate del bosco che quando si arrabbiano si trasformano in animali brutti, pelosi e arrabbiosi). Stando attenti ai dispetti del Massariol siamo arrivati ai famosi Fontanassi che sono delle

UNA GITA A... Mercoledì 30 aprile 2014 noi bambini delle classi terze della scuola primaria Virgilio di Mestre siamo andati in gita alle Risorgive del Sile, che si trova a Casa Corba, in provincia di Treviso, con un pullman privato. Quest anno abbiamo studiato gli ambienti naturali di acqua e di terra, compreso il fiume. Eravamo tutti molto felici di partecipare, ma fino al giorno prima l uscita era a rischio a causa del maltempo. Il giorno stesso il cielo era nuvoloso e grigio, ma qualche spiraglio di luce del sole trapassava le nuvole. Giunti a destinazione abbiamo incontrato la guida di nome Clelia che ci ha spiegato che il fiume Sile è lungo ben 96 km, nasce dalle risorgive e sfocia a Portegrandi, in provincia di Venezia. grandi pozze d acqua. Cammin cammina, siamo andati al bosco dei Fontanassi che si narra abitato dal Massariol (un folletto dispettoso) e dalle Anguane (le fate del bosco che quando si arrabbiano si trasformano in animali brutti, pelosi e arrabbiosi). Stando attenti ai dispetti del Massariol siamo arrivati ai famosi Fontanassi che sono delle

Da esse escono in superfice polle e l acqua che sale da sottoterra, creando movimenti magici!! Poi abbiamo raggiunto la Grande Quercia che ha circa 200 anni. Qui Clelia ci ha raccontato due leggende: una della Contessa, l altra del Diavolo e la Quercia.Si narra che la Contessa attraversò la palude con la sua carrozza. La palude è uno spazio di fango dove crescono i canneti e un albero magico con cui le streghe potevano costruirsi le scope volanti e un ontano che serviva loro per fabbricarsi le bacchette magiche. Il legno dell ontano veniva usata anche nella preistoria perché a contatto con l acqua s indurisce! Poi siamo ritornati all autobus saltando sulle pozzanghere. E stato molto divertente!!

Da Casa Corba ci siamo spostati con il pullman sul Sile dove abbiamo pranzato riparati sotto un grande tendone posto per un festival musicale. Quindi ci siamo incamminati lungo l argine del Sile. Clelia ci ha spiegato che in passato il corso del fiume è stato modificato dando origine al Nuovo Sile. Questo ha consentito di creare un percorso più diritto per far scendere l acqua più velocemente e così le ruote dei mulini potevano muoversi più facilmente.! Attraverso una passerella di legno sopraelevata siamo andati al cimitero dei burci. I burci erano delle enormi imbarcazioni affondate, che trasportavano grandi carichi di varie merci verso la laguna di Venezia.per navigare sul fiume le barche venivano trainate con delle funi legate a dei buoi che avanzavano sugli argini del fiume, detti restera. Tra i relitti sono cresciuti alberi, cespugli e canneti. Vi nidificano cigni, anatre, tartarughe, gallinelle d acqua, cormorani e perfino le nutrie.

! Ad un certo punto il cielo si è fatto sempre più scuro e nuvoloso. Velocemente, compattando la fila, siamo tornati al nostro pullman, e appena l autista ha chiuso le porte, ha cominciato a piovere! Per la prima volta in 3 anni a questa gita abbiamo partecipato proprio tutti... Ci siamo divertiti proprio tanto... se non ci credete, guardate le nostre scarpe!!! Un saluto dalle classi 3^A e 3^B Sc. Prim. Stat. Virgilio Mestre Ve -