Senato della Repubblica Italiana

Documenti analoghi
DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

Audizione Commissione Industria Senato

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Time-shift di energia

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori

Parigi Sessione

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

A21Locale San Filippo del Mela

Terna, AD Luigi Ferraris, finanziamento dalla Bei di 130 milioni per l'interconnessione Italia-Francia

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Terna: cantieri aperti per l estate

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Ing. Riccardo Castorri

Audizione X Commissione Senato

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Smart Grids e Rinnovabili

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Terna, Interconnector pronto al via

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il regolamento del mercato elettrico

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Centro Piemonte Servizi srl

Metano ed Energia CAGLIARI, 11 AGOSTO 2016

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Il ruolo e l attività del Gestore della rete nel nuovo mercato elettrico

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Teleriscaldamento e politiche energetiche territoriali: il ruolo di Regioni ed Enti Locali in una prospettiva europea

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

2016 Profilo aziendale

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC)

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE:

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Opportunità POR FESR Veneto

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

POI ENERGIA E BIOMASSE

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Un leader mondiale nell energia e nell ambiente

24 Workshop su programma T.A.C.E.C.

L'agenda digitale: politiche e strategie

Transcript:

Senato della Repubblica Italiana Audizione in Commissioni Industria e Territorio Pacchetto Energy Union ROMA, 7 maggio 2015 1

Pacchetto Energy Union Prospettive Sicurezza, condivisione e sostegno energetico Rete elettrica integrata Efficienza energetica De-carbonizzazione mix energetico ed integrazione delle Ruolo dei TSOs: promuovere il cambiamento rinnovabili Innovazione tecnologica e rispetto per l Ambiente 2

Pacchetto Energy Union Le infrastrutture energetiche rappresentano una priorità della politica energetica europea Per raggiungere gli obiettivi in materia di clima ed energia al 2030 (40% di riduzione emissioni gas rispetto al 1990, 27% di energia consumata da FER e incremento dell efficienza energetica) sarà necessario: una rete elettrica europea pienamente interconnessa e dotata di più interconnessioni transfrontaliere più potenziale di stoccaggio e reti intelligenti per gestire la domanda e garantire un approvvigionamento sicuro in un sistema con quote più elevate di energie rinnovabili variabili La Commissione ha avviato una cooperazione rafforzata sulle priorità relative allo sviluppo delle infrastrutture nell Europa centrale e sudorientale poiché «in questa regione è necessario migliorare l interconnessione del mercato dell energia elettrica e modernizzarlo, anche per poter sfruttare l importante potenziale delle energie rinnovabili» 3

Pacchetto Energy Union Comunicazione della Commissione Europea Strategia per il conseguimento dell obiettivo di interconnessione del 10% entro il 2020 Target del 10%: misurato come il rapporto tra la capacità di scambio sulle interconnessioni e la capacità di produzione elettrica installata negli Stati membri L Italia ha un livello di interconnessione, misurato sulla base dei dati di ENTSO-E, pari al 7% nel 2014 (8.400 MW di capacità di interconnessione su circa 121.400 MW di installato in Italia) 4

Terna - Attuazione degli obiettivi europei Integrazione del mercato elettrico Europeo: interconnessioni e avvio del market coupling Rafforzamento della rete in Italia e individuazione di investimenti selettivi Nei prossimi 5 anni il Gruppo Terna prevede un impegno per 3,9 mld Di cui ~ 2 Mld per la realizzazione di nuove interconnessioni 5

Interconnessioni Frontiera elettrica di 25 * interconnessioni già in esercizio, ulteriori 5 in fase di costruzione e 4 in fase di autorizzazione Francia ( 4+2 ) Avg Price 2014**: 34,7 /MWh Avg Price 2014**: 36,8 /MWh Svizzera (12 + 1) France ( 3 ) Avg Price EPEX 2014**: 32,8 /MWh Austria (2+ 1+ 1) ) Slovenia (2 + 2) Montenegro (2 ) Avg Price 2014**: 40,4 /MWh Avg Price 2014***: 40 /MWh Opportunità derivanti dallo sviluppo delle interconnessioni: convergenza dei prezzi e integrazione dei mercati per l uso ottimale delle risorse e la creazione, progressiva, di un mercato unico europeo Tunisia (in fase di studio) Esistenti In costruzione In autorizzazione Avg Price 2014**: 52 /MWh Greece (1) 220 kv Ragusa-Maghtab di Enemalta Avg Price 2014**: 57,5 /MWh sicurezza di approvvigionamenti ed integrazione delle reti in termini di mutuo soccorso tra Paesi con un maggior coordinamento tra TSO e la creazione di una rete unica europea * di proprietà di Terna e 1 linea Italia- Malta di proprietà di Enemalta + 3 linee merchant gestite da Terna (ma non di proprietà) ** Prezzo Medio 2014 *** Average Price HUPX - Hungarian Stock Exchange 6

Market Coupling sulle frontiere italiane COS E? Il market coupling è il meccanismo di allineamento dei mercati che determina il valore dell energia elettrica nelle diverse zone di mercato europee e contestualmente alloca la capacità di trasporto disponibile tra dette zone ottimizzandone l utilizzo Il market coupling sulle frontiere italiane è operativo con la Slovenia già dal 2011, mentre con Francia ed Austria è stato avviato il 24 febbraio 2015 Da tale data il mercato dell energia italiano è allineato (ottimizzazione dei mercati simultanea ed integrata) con i mercati di tutti i paesi confinanti ad eccezione della Svizzera Nel corso dei primi due mesi di operatività, circa l 80% dell import da Francia e Austria è stato programmato tramite il processo di coupling BENEFICI ASSOCIATI Avvicinamento tra i prezzi (price convergence) dei mercati dell energia italiano e dei paesi esteri confinanti: nei primi due mesi di coupling, i mercati in Italia e Francia hanno registrato una maggiore convergenza dei prezzi Pieno utilizzo della capacità di trasporto sull interconnessione in presenza di differenziale di prezzo tra i mercati e sempre nella direzione economicamente conveniente Estrazione ottimale del valore della capacità di trasporto transfrontaliera 7

Condizioni per raggiungere gli obiettivi europei Estendere l accesso ai fondi Connecting Europe Facilities anche al finanziamento di progetti di interconnessione con Paesi terzi (Tunisia), con una modifica del regolamento UE n. 347/2013 (PCI), che porterebbe al sistema elettrico europeo vantaggi in termini di sicurezza di approvvigionamento ed efficienza, oltre ai benefici ottenibili in politica estera dal rafforzamento dei rapporti di cooperazione con i Paesi confinanti Semplificare le regole di accesso al sostegno finanziario per i PCI, oggi prevalentemente destinato a studi di fattibilità, anche per le attività di realizzazione e lavori Supporto finanziario da parte della Commissione Europea, in aggiunta e a completamento dei sistemi tariffari nazionali, anche per facilitare gli investimenti ed una migliore accessibilità anche per soggetti regolati. (i.e. Piano Juncker) Framework regolatorio europeo deve essere il più possibile chiaro, armonico, stabile e prevedibile, con una regolazione incentivante sulla base di quella italiana, attualmente riconosciuta come una best practice di settore 8

Interconnessioni con Paesi Terzi Italia - Tunisia 192 km in cavo marino cavo terrestre 37 km 80 km nuova linea 220 kv in Tunisia Potenza trasportata 600 MW BENEFICI ATTESI Contribuire a soddisfare la domanda e a rendere affidabile il sistema tunisino attraverso la connessione al sistema italiano Accrescere la flessibilità dei sistemi interconnessi Promuovere un più efficiente uso della capacità dei sistemi interconnessi Europa Nord Africa Aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti dei rispettivi Paesi e dei sistemi integrati EU/Nord Africa 9

Piano Juncker Progetti proposti da Terna Italia - Montenegro Il primo ponte elettrico realizzato con un collegamento in cavo sottomarino tra l Europa e i Balcani, che collegherà l Italia e il Montenegro attraverso il Mar Adriatico Potenza trasportata: ~ 1.200 MW Cavo Sottomarino: ~ 393 km Cavo Terrestre: ~ 20 km 10

Piano Juncker Progetti proposti da Terna Italia - Francia Tra le più lunghe interconnesioni al mondo in cavo, attraverso tunnel e gallerie autostradali, tra cui il traforo del Frejus Potenza trasportata: ~ 1.200 MW Cavo Terrestre: ~ 190 km 2 Stazioni di Conversione 11

Terna - Benefici generati per il Sistema Elettrico Italiano Le opere realizzate da Terna hanno reso la rete più integrata e hanno agevolato i transiti di energia in Italia e con l estero. Il PUN - Prezzo Unico Nazionale - si è ridotto sensibilmente dal 2007 ad oggi. 2007 2014 68 50 Ridotto il gap infrastrutturale 75 73 73 73 52 50 49 47 Risoluzione congestioni e allineamento prezzi tra le zone di mercato* Diminuzione PUN (-27%) PUN 71 /MWh 80 PUN 52 /MWh 81 Riduzione costi dispacciamento per 3,5mld tra 2009-2014 Prezzo zonale > PUN Prezzo zonale PUN 8 mld di investimenti sulla rete in 8 anni * Aspettativa di allineamento del prezzo per la zona Sicilia con l entrata in esercizio del collegamento Sorgente - Rizziconi tra Sicilia e Calabria 12

Terna - Benefici generati per il Sistema Elettrico Italiano Riduzione costi del Mercato dei Servizi di Dispacciamento a sostanziale parità di volumi acquistati 422 mn - 149 mn 273 mn I trimestre 2014 I trimestre 2015 FATTORI PRINCIPALI sviluppo della rete di trasmissione che ha consentito una maggior concorrenza tra operatori riduzione dei prezzi delle commodity e in particolare del gas effetti della nuova disciplina delle unità essenziali in Sicilia introdotta dal decreto 91/14 13

Terna - Benefici generati per il Sistema Paese 2,8 mld opere in realizzazione più di 200 cantieri Razionalizzazione Media Valle del Piave Udine - Redipuglia ** Legenda Rinforzi rete AAT/AT In realizzazione/autorizzati In Autorizzazione Riassetto aree metropolitane Impianti di Stoccaggio 750 imprese coinvolte 4.000 lavoratori Torino Milano Elettrodotto 132 kv Elba-Continente Cassano - Chiari Colunga - Calenzano OBIETTIVI Minori congestioni Maggiore capacità di interconnessione con l estero Maggiore capacità di potenza liberata da fonti rinnovabili Minori emissioni di CO 2 Interconnessione 150 kv delle Isole Campane Villanova - Gissi Gissi - Foggia Deliceto - - Bisaccia Elettrodotto in cavo - Avellino Montecorvino - Rinforzi Nord Calabria Avellino Rinforzi Nord Calabria 150 kv Cagliari Sud - Rumianca, Palermo Chiararamonte Gulfi - Ciminna Roma Napoli Sorgente - Rizziconi Paternò Pantano - Priolo Cavi Melilli Priolo 14

Terna - Innovazione e Sviluppo: sistemi di storage Power Intensive Scopo: sicurezza della rete elettrica nazionale Potenza totale: 40 MW Numero di siti (Fase I) : 2 Energy Intensive Scopo : Riduzione congestioni di rete e "colli di bottiglia" Potenza totale: 35 MW Numero di siti: 3 Fase I: 16 MW Storage Lab Codrongianos Potenza autorizzata: 8 MW Status: 5,4 MW in esercizio Ciminna Potenza autorizzata: 8 MW Status: 3,2 MW in esercizio Sperimentazione tecnologie Fase II: 24 MW Casuzze e Codrongianos: da iniziare Ginestra Potenza autorizzata: 12 MW Status: in esercizio Flumeri Potenza autorizzata: 12 MW Status: 6,0 MW in esercizio Scampitella Potenza autorizzata: 12 MW Status: in costruzione Ginestra e Flumeri tra i più grandi progetti in Europa Know-how tecnologico di eccellenza 15

Terna - Obiettivi del Piano di Sviluppo 2015 Benefici Elettrici Riduzione vincoli produzione da rinnovabili Sorgente - Rizziconi e interventi sulla rete a 380 kv in Sicilia, rinforzi tra Centro Sud - Centro Nord, interventi su 380 kv Calenzano (FI) - Colunga (BO), interventi su 380 kv Deliceto (FG) - Bisaccia (AV), raddoppio Adriatica 380 kv, rinforzi rete in alta tensione in Mezzogiorno per 5,5 GW Riduzione congestioni interzonali Interventi di sviluppo medio e lungo termine per incremento capacità di trasporto tra zone di mercato e poli limitati per circa 5 GW Incremento capacità di scambio con l estero Frontiera Nord e Balcani Incremento capacità di trasporto fino a circa 5 GW* Riduzione emissioni CO2 Riduzioni perdite, incremento della produzione termoelettrica efficiente e di quella rinnovabili Riduzione emissioni CO 2 nell ordine di circa 15 mln ton/anno Benefici totali per circa 1,4mld /anno * Compresi progetti interconnector (Legge 99/2009) 16

Terna - Piano di Sviluppo Sorgente - Rizziconi 38 km sotto lo Stretto di Messina: Record del mondo come cavo in corrente alternata Potenza trasportata: ~ 1000 MW Lunghezza complessiva: ~ 105 km Investimento: oltre 700 mln Risparmi per il sistema elettrico: ~ 600 mln /aa Cause della sospensione dei lavori ad oggi l opera è bloccata in quanto è stato posto sotto sequestro da febbraio 2015 un unico sostegno sugli oltre 150 già realizzati contestata alla Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina la violazione del «Piano Paesaggistico dell Ambito 9» adottato a dicembre 2009 la Soprintendenza successivamente ha confermato l autorizzazione, già rilasciata a giungo 2007, in quanto «l area interessata dal passaggio aereo, oggetto di contestazione, ricade marginalmente nella parte periferica di un crinale secondario» e si è espressa dichiarando che «non ritiene opportuno avviare procedimenti di revoca dei provvedimenti emessi. l opera è stata condivisa con la Regione e gli organi preposti sin dal 2005 Terna ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione Finchè non entrerà in servizio il collegamento, non sarà possibile dismettere 170 km di vecchie linee e 550 sostegni 17